SlideShare a Scribd company logo
Valutazione della usabilità
del portale UniBA
Nardulli Luca
Notarangelo Antonio
Stellacci Giuseppe
Valerio Paolo
Obiettivi della valutazione
Il sito del portale dell’Università degli
Studi di Bari «Aldo Moro» è stato
sottoposto ad un check-up informale
per valutarne tutte le caratteristiche
afferenti l’usabilità.
L’obiettivo è stato valutare la facilità
d'uso della nuova interfaccia progettata,
la soddisfazione e l'utilità percepita del
servizio nel suo complesso.
Il test di usabilità da noi svolto si è articolato in 4 fasi:
1. Ispezione del portale
Seguendo le euristiche di Nielsen
2. Preparazione del test
Interviste agli stakeholders e stesura dei task
3. Esecuzione del test
Svolgimento dei task da parte di studenti e tecnici amministrativi
4. Analisi dei risultati e raccomandazioni
Individuazione ed elencazione dei problemi individuati e stesura delle raccomandazioni finali
Metodologia usata
Fase 1: Ispezione del Portale
Ogni componente del gruppo ha ispezionato il portale valutando il grado di
conformità del portale con i 10 principi di buona progettazione di Nielsen.
I risultati sono stati poi riuniti (per un totale di 43 problemi riscontrati) e
analizzati per guidare le fasi successive.
0 2 4 6 8 10 12 14
Visibilità e stato del sistema
Allineamento tra mondo reale e sistema
Controllo da parte dell'utente e sua libertà
Coerenza e standard
Prevenzione degli errori
Riconoscimento piuttosto che memorizzazione
Flessibilità e efficienza d'uso
Design estetico e minimalista
Aiutare l'utente nel riconoscere gli errori
Aiuto e documentazione
Errori trovati
Ispezione del portale: Errori riscontrati
 look&feel decisamente migliore rispetto al precedente
 buon livello di attrattività
 utilità della funzione ‘‘Naviga per…’’
 abbondanza di informazioni
Ispezione del portale : Punti di forza
 incoerenza nel layout in alcune sezioni del sito
 gestione delle informazioni confusionaria e mal organizzata
 sezioni del sito risultano poco collegate tra loro
 motore di ricerca interno inefficiente
 assenza di supporto all’utente per il recupero delle credenziali perse
Ispezione del portale : Punti di debolezza
Fase 2: Preparazione del Test
Dopo aver intervistato alcuni utenti appartenenti a ciascuna categoria di
stakeholders, abbiamo cercato di estrarre risposte alcuni dati che ci consentissero
di ricostruire dei task rappresentativi per ciascuna categoria.
Per task intendiamo dei compiti prefissi da portare a termine interagendo col
portale.
Utenti intervistati:
 1 rappresentante della categoria ‘‘Personale tecnico – amministrativo’’
 5 rappresentanti della categoria ‘‘Studenti’’ iscritti a corsi di laurea differenti
Preparazione del Test : Stakeholders
Preparazione del Test : Obiettivi
Capire:
 Cosa è uniba.it per gli utenti
 Cosa gli utenti si aspettano dal portale
 Quali sono gli usi ricorrenti del portale
 Quali sono le problematiche nell’uso del sito
Dalle interviste è emerso:
 giudizio positivo sull’abbondanza dei contenuti
 attrattività per l’interfaccia grafica
 linguaggio adottato chiaro e comprensibile
Preparazione del Test : Punti di forza
Dalle interviste è emerso:
 organizzazione dispersiva e confusionaria delle informazioni
 presenza di contenuti datati o inutili
 procedure a volte troppo lunghe
 motore di ricerca poco efficiente
Preparazione del Test : Punti di debolezza
Fase 3: Esecuzione del Test
Preparati i task con i relativi scenari, abbiamo eseguito i test di usabilità
utilizzando la tecnica del Thinking Aloud, coinvolgendo utenti diversi dai soggetti
intervistati precedentemente.
Al termine, abbiam sottoposto loro un questionario per carpire impressioni sul
portale, sulla facilità nell’interazione con esso e sui problemi riscontrati durante
l’esecuzione dei task proposti.
Utenti intervistati:
 1 rappresentante della categoria ‘‘Personale tecnico – amministrativo’’
 3 rappresentanti della categoria ‘‘Studenti’’ iscritti a corsi di laurea differenti
Esecuzione del Test : Stakeholders
Esecuzione del Test : Obiettivi
Osservare e valutare:
 l’immediatezza e l’intuitività dell’interfaccia grafica
 la visibilità delle opzioni e dei link frequentemente ricercati
 la reperibilità e la fruibilità di contenuti di carattere informativo
 i dubbi e le perplessità dell’utente durante l’uso del sito
Dai «Thinking Aloud» è emerso:
 linguaggio poco ostico
 lunghezza testi ragionevole
 interfaccia decisamente più intuitiva della precedente
 navigazione facilitata dalla funzione «Naviga per…»
 facilità nell’eseguire i compiti
Esecuzione del Test : Punti di forza
Dai «Thinking Aloud» è emerso:
 informazioni per schermata eccessive
 procedure a volte troppo lunghe
 risultati del motore di ricerca inesatti
 presenza di contenuti datati
Esecuzione del Test : Punti di debolezza
Fase 4: Analisi dei risultati
A questo punto, abbiamo analizzato dettagliatamente i dati raccolti e abbiamo
individuato ed elencato i singoli problemi riscontrati, per aree funzionali e per
livelli di priorità.
Quanto emerso durante l’ispezione e le interviste, ci è stato confermato dai test
effettuati con l’utente.
 interfaccia decisamente più intuitiva della precedente
 navigazione facilitata dalla funzione «Naviga per…»
 chiarezza del linguaggio utilizzato
 buona apprendibilità
Analisi dei Risultati : Punti di forza
 informazioni per schermata eccessive
 presenza di contenuti datati
 Link già visitati non riconoscibili
 ridondanza di link e informazioni
 procedure a volte troppo lunghe
 risultati del motore di ricerca inutili e non coerenti
Analisi dei Risultati : Punti di debolezza
Grafico di Kiviat
Caratteristica Voto
Adeguatezza al compito 3,5
Auto-descrizione 2
Conformità alle aspettative
dell’utente
2,5
Adeguatezza
all’apprendimento
2
Controllabilità 1,5
Tolleranza verso gli errori 0,5
Adeguatezza
all’individualizzazione
3
0
1
2
3
4
Adeguatezza al
compito
Auto-
descrizione
Conformità alle
aspettative
dell'utente
Adeguatezza
all'apprendimen
to
Controllabilità
Tolleranza verso
gli errori
Adeguatezza
all'individualizza
zione
Voto
Il sito ha un profilo di bassa qualità e non raggiunge la sufficienza per:
• Tolleranza verso gli errori: mancanza di assistenza per il recupero dei dati e di spiegazione all’errore in
alcune aree del portale
• Controllabilità: mancata possibilità in alcune aree del sito di tornare sui propri passi una volta eseguita
una particolare azione, con conseguente senso di smarrimento da parte dell’utente
Miglioramenti Consigliati
Interventi indispensabili e urgenti
- Inserire in ogni pagina del portale la possibilità di tornare alla Home Page
- Estendere la possibilità di recuperare le proprie credenziali di accesso a tutti i
form di login presenti sul portale
- Conferire rilevanza alle notizie importanti ponendole in risalto in zone della
Home Page più consone
- Rendere il portale più tollerante verso l’errore, cercando di diagnosticare e
correggere gli errori dell’utente senza penalizzarlo troppo
- Rendere più snella la struttura del portale in modo da velocizzare le azioni per
gli utenti più esperti e per non far sentire spaesati gli utenti occasionali
Miglioramenti Consigliati
Interventi necessari ma meno urgenti
- Rendere più efficiente il motore di ricerca eliminando i risultati ridondanti e le
pagine datate e obsolete
- Impostare lo stesso layout grafico a tutte le sottosezioni del portale
- Migliorare il portale inglese del sito eliminando i contenuti presenti in italiano
- Fornire un feedback all’utente sulle pagine già visitate utilizzando
maggiormente i cookie
- Uniformare con maggiore coerenza le pagine del sito con caratteristiche tra loro
simili
- Ricordare le credenziali di accesso dell’utente se richiesto
Miglioramenti Consigliati
Interventi auspicabili
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA

Valutazione TELCO - Workshop Alturalabs
Valutazione TELCO - Workshop AlturalabsValutazione TELCO - Workshop Alturalabs
Valutazione TELCO - Workshop Alturalabs
Marco Camilli
 
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Matteo Magni
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Roberto Polillo
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Matteo Vacca
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valetrave
 
Usability & UX - Uno Smart Approach
Usability & UX - Uno Smart ApproachUsability & UX - Uno Smart Approach
Usability & UX - Uno Smart Approach
SR Labs - The Eye Tracking Company
 
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilitàUsabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
Valentina Iannaco
 
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
Valentina Iannaco
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
Emanuele Mantovani
 
Na.atm validazione
Na.atm validazioneNa.atm validazione
Na.atm validazione
Dario Contini
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
Giuseppe Sorrentino
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
Codemotion
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Rosario Coppola
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
Gianluigi Cogo
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
Giuseppe Vizzari
 
Curriculum di Valeria Meschia - Capgemini
Curriculum di Valeria Meschia - CapgeminiCurriculum di Valeria Meschia - Capgemini
Curriculum di Valeria Meschia - CapgeminiValeria Meschia
 

Similar to Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA (20)

Valutazione TELCO - Workshop Alturalabs
Valutazione TELCO - Workshop AlturalabsValutazione TELCO - Workshop Alturalabs
Valutazione TELCO - Workshop Alturalabs
 
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesignerWeb usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
Web usability - 2 | WebMaster & WebDesigner
 
Laboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. RequisitiLaboratorio internet: 3. Requisiti
Laboratorio internet: 3. Requisiti
 
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea MagistralePresentazione Tesi Laurea Magistrale
Presentazione Tesi Laurea Magistrale
 
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
Valutazione della qualità di un sito web: Analisi interna logico-funzionale e...
 
Usability & UX - Uno Smart Approach
Usability & UX - Uno Smart ApproachUsability & UX - Uno Smart Approach
Usability & UX - Uno Smart Approach
 
SPANO ESTESA
SPANO ESTESASPANO ESTESA
SPANO ESTESA
 
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilitàUsabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
Usabilità e Web design nell’implementazione dei questionari di usabilità
 
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
 
Agile UX - AR Meetup
Agile UX - AR MeetupAgile UX - AR Meetup
Agile UX - AR Meetup
 
Elearnexpo Ferrara
Elearnexpo FerraraElearnexpo Ferrara
Elearnexpo Ferrara
 
Na.atm validazione
Na.atm validazioneNa.atm validazione
Na.atm validazione
 
Bachelor Thesis presentation
Bachelor Thesis presentationBachelor Thesis presentation
Bachelor Thesis presentation
 
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startupUser eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
User eXperience fast and smart - Come integrare la UX in lean startup
 
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino  User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
User eXperience fast and smart | Giuseppe Sorrentino
 
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano BicoccaAnalisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
Analisi UI e UX di Segreterie Online - Università di Milano Bicocca
 
Elearnin e cnap
Elearnin e cnap Elearnin e cnap
Elearnin e cnap
 
1 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/181 - Introduzione al corso 17/18
1 - Introduzione al corso 17/18
 
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityUser Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
User Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Curriculum di Valeria Meschia - Capgemini
Curriculum di Valeria Meschia - CapgeminiCurriculum di Valeria Meschia - Capgemini
Curriculum di Valeria Meschia - Capgemini
 

More from Antonio Notarangelo

Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperienceDesign of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
Antonio Notarangelo
 
GamesDB: motore di ricerca per videogiochi
GamesDB: motore di ricerca per videogiochiGamesDB: motore di ricerca per videogiochi
GamesDB: motore di ricerca per videogiochi
Antonio Notarangelo
 
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
Antonio Notarangelo
 
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica ForensePolitiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
Antonio Notarangelo
 
Romantic partnerships and the dispersion of social ties
Romantic partnerships and the dispersion of social tiesRomantic partnerships and the dispersion of social ties
Romantic partnerships and the dispersion of social ties
Antonio Notarangelo
 
Energy consumption on mobile devices
Energy consumption on mobile devicesEnergy consumption on mobile devices
Energy consumption on mobile devices
Antonio Notarangelo
 

More from Antonio Notarangelo (6)

Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperienceDesign of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
Design of G.E.M.I.X.: Game Engine Movie Interaction eXperience
 
GamesDB: motore di ricerca per videogiochi
GamesDB: motore di ricerca per videogiochiGamesDB: motore di ricerca per videogiochi
GamesDB: motore di ricerca per videogiochi
 
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
Identificare feature significative per l’analisi nell’informatica forense uti...
 
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica ForensePolitiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
Politiche e strumenti per le indagini nell'Informatica Forense
 
Romantic partnerships and the dispersion of social ties
Romantic partnerships and the dispersion of social tiesRomantic partnerships and the dispersion of social ties
Romantic partnerships and the dispersion of social ties
 
Energy consumption on mobile devices
Energy consumption on mobile devicesEnergy consumption on mobile devices
Energy consumption on mobile devices
 

Valutazione dell'usabilità del portale UNIBA

  • 1. Valutazione della usabilità del portale UniBA Nardulli Luca Notarangelo Antonio Stellacci Giuseppe Valerio Paolo
  • 2. Obiettivi della valutazione Il sito del portale dell’Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» è stato sottoposto ad un check-up informale per valutarne tutte le caratteristiche afferenti l’usabilità. L’obiettivo è stato valutare la facilità d'uso della nuova interfaccia progettata, la soddisfazione e l'utilità percepita del servizio nel suo complesso.
  • 3. Il test di usabilità da noi svolto si è articolato in 4 fasi: 1. Ispezione del portale Seguendo le euristiche di Nielsen 2. Preparazione del test Interviste agli stakeholders e stesura dei task 3. Esecuzione del test Svolgimento dei task da parte di studenti e tecnici amministrativi 4. Analisi dei risultati e raccomandazioni Individuazione ed elencazione dei problemi individuati e stesura delle raccomandazioni finali Metodologia usata
  • 4. Fase 1: Ispezione del Portale Ogni componente del gruppo ha ispezionato il portale valutando il grado di conformità del portale con i 10 principi di buona progettazione di Nielsen. I risultati sono stati poi riuniti (per un totale di 43 problemi riscontrati) e analizzati per guidare le fasi successive.
  • 5. 0 2 4 6 8 10 12 14 Visibilità e stato del sistema Allineamento tra mondo reale e sistema Controllo da parte dell'utente e sua libertà Coerenza e standard Prevenzione degli errori Riconoscimento piuttosto che memorizzazione Flessibilità e efficienza d'uso Design estetico e minimalista Aiutare l'utente nel riconoscere gli errori Aiuto e documentazione Errori trovati Ispezione del portale: Errori riscontrati
  • 6.  look&feel decisamente migliore rispetto al precedente  buon livello di attrattività  utilità della funzione ‘‘Naviga per…’’  abbondanza di informazioni Ispezione del portale : Punti di forza
  • 7.  incoerenza nel layout in alcune sezioni del sito  gestione delle informazioni confusionaria e mal organizzata  sezioni del sito risultano poco collegate tra loro  motore di ricerca interno inefficiente  assenza di supporto all’utente per il recupero delle credenziali perse Ispezione del portale : Punti di debolezza
  • 8. Fase 2: Preparazione del Test Dopo aver intervistato alcuni utenti appartenenti a ciascuna categoria di stakeholders, abbiamo cercato di estrarre risposte alcuni dati che ci consentissero di ricostruire dei task rappresentativi per ciascuna categoria. Per task intendiamo dei compiti prefissi da portare a termine interagendo col portale.
  • 9. Utenti intervistati:  1 rappresentante della categoria ‘‘Personale tecnico – amministrativo’’  5 rappresentanti della categoria ‘‘Studenti’’ iscritti a corsi di laurea differenti Preparazione del Test : Stakeholders
  • 10. Preparazione del Test : Obiettivi Capire:  Cosa è uniba.it per gli utenti  Cosa gli utenti si aspettano dal portale  Quali sono gli usi ricorrenti del portale  Quali sono le problematiche nell’uso del sito
  • 11. Dalle interviste è emerso:  giudizio positivo sull’abbondanza dei contenuti  attrattività per l’interfaccia grafica  linguaggio adottato chiaro e comprensibile Preparazione del Test : Punti di forza
  • 12. Dalle interviste è emerso:  organizzazione dispersiva e confusionaria delle informazioni  presenza di contenuti datati o inutili  procedure a volte troppo lunghe  motore di ricerca poco efficiente Preparazione del Test : Punti di debolezza
  • 13. Fase 3: Esecuzione del Test Preparati i task con i relativi scenari, abbiamo eseguito i test di usabilità utilizzando la tecnica del Thinking Aloud, coinvolgendo utenti diversi dai soggetti intervistati precedentemente. Al termine, abbiam sottoposto loro un questionario per carpire impressioni sul portale, sulla facilità nell’interazione con esso e sui problemi riscontrati durante l’esecuzione dei task proposti.
  • 14. Utenti intervistati:  1 rappresentante della categoria ‘‘Personale tecnico – amministrativo’’  3 rappresentanti della categoria ‘‘Studenti’’ iscritti a corsi di laurea differenti Esecuzione del Test : Stakeholders
  • 15. Esecuzione del Test : Obiettivi Osservare e valutare:  l’immediatezza e l’intuitività dell’interfaccia grafica  la visibilità delle opzioni e dei link frequentemente ricercati  la reperibilità e la fruibilità di contenuti di carattere informativo  i dubbi e le perplessità dell’utente durante l’uso del sito
  • 16. Dai «Thinking Aloud» è emerso:  linguaggio poco ostico  lunghezza testi ragionevole  interfaccia decisamente più intuitiva della precedente  navigazione facilitata dalla funzione «Naviga per…»  facilità nell’eseguire i compiti Esecuzione del Test : Punti di forza
  • 17. Dai «Thinking Aloud» è emerso:  informazioni per schermata eccessive  procedure a volte troppo lunghe  risultati del motore di ricerca inesatti  presenza di contenuti datati Esecuzione del Test : Punti di debolezza
  • 18. Fase 4: Analisi dei risultati A questo punto, abbiamo analizzato dettagliatamente i dati raccolti e abbiamo individuato ed elencato i singoli problemi riscontrati, per aree funzionali e per livelli di priorità. Quanto emerso durante l’ispezione e le interviste, ci è stato confermato dai test effettuati con l’utente.
  • 19.  interfaccia decisamente più intuitiva della precedente  navigazione facilitata dalla funzione «Naviga per…»  chiarezza del linguaggio utilizzato  buona apprendibilità Analisi dei Risultati : Punti di forza
  • 20.  informazioni per schermata eccessive  presenza di contenuti datati  Link già visitati non riconoscibili  ridondanza di link e informazioni  procedure a volte troppo lunghe  risultati del motore di ricerca inutili e non coerenti Analisi dei Risultati : Punti di debolezza
  • 21. Grafico di Kiviat Caratteristica Voto Adeguatezza al compito 3,5 Auto-descrizione 2 Conformità alle aspettative dell’utente 2,5 Adeguatezza all’apprendimento 2 Controllabilità 1,5 Tolleranza verso gli errori 0,5 Adeguatezza all’individualizzazione 3 0 1 2 3 4 Adeguatezza al compito Auto- descrizione Conformità alle aspettative dell'utente Adeguatezza all'apprendimen to Controllabilità Tolleranza verso gli errori Adeguatezza all'individualizza zione Voto Il sito ha un profilo di bassa qualità e non raggiunge la sufficienza per: • Tolleranza verso gli errori: mancanza di assistenza per il recupero dei dati e di spiegazione all’errore in alcune aree del portale • Controllabilità: mancata possibilità in alcune aree del sito di tornare sui propri passi una volta eseguita una particolare azione, con conseguente senso di smarrimento da parte dell’utente
  • 22. Miglioramenti Consigliati Interventi indispensabili e urgenti - Inserire in ogni pagina del portale la possibilità di tornare alla Home Page - Estendere la possibilità di recuperare le proprie credenziali di accesso a tutti i form di login presenti sul portale
  • 23. - Conferire rilevanza alle notizie importanti ponendole in risalto in zone della Home Page più consone - Rendere il portale più tollerante verso l’errore, cercando di diagnosticare e correggere gli errori dell’utente senza penalizzarlo troppo - Rendere più snella la struttura del portale in modo da velocizzare le azioni per gli utenti più esperti e per non far sentire spaesati gli utenti occasionali Miglioramenti Consigliati Interventi necessari ma meno urgenti
  • 24. - Rendere più efficiente il motore di ricerca eliminando i risultati ridondanti e le pagine datate e obsolete - Impostare lo stesso layout grafico a tutte le sottosezioni del portale - Migliorare il portale inglese del sito eliminando i contenuti presenti in italiano - Fornire un feedback all’utente sulle pagine già visitate utilizzando maggiormente i cookie - Uniformare con maggiore coerenza le pagine del sito con caratteristiche tra loro simili - Ricordare le credenziali di accesso dell’utente se richiesto Miglioramenti Consigliati Interventi auspicabili