SlideShare a Scribd company logo
Il sostegno alla genitorialità nelle
famiglie ricomposte
Floriana Maione
III* Anno, Roma
2
Una definizione sistemico-relazionale
● Famiglie ricostituite: il singolo nucleo familiare
costituito dal padre o dalla madre dopo la
separazione, dove uno o entrambi i membri della
coppia hanno figli nati da precedenti unioni
(ricostituire, rimettere su);
● Famiglie ricomposte: il meta-sistema familiare
(il termine rimanda al senso di un buon accordo
tra le parti, es. “ricomporre un conflitto”),
[Mazzoni, 2002].
3
Dati ISTAT '1994-2014'
Separazioni +70%
Divorzi +50%
4
Eventi critici del ciclo di vita della
famiglia ricomposta
●
Accanto ad eventi tipici del ciclo di vita come adolescenza e
svincolo, si sovrappongono specifici eventi critici come la
creazione di un' alleanza parentale tra tutte le figure
allevanti;
●
L'aumento delle persone coinvolte porta ad una molteplicità
di punti di vista (nuovi partner, figli della nuova coppia);
● Non sempre i due nuclei originari da cui provengono i partner
con i rispettivi figli, si trovano nella stessa fase del ciclo vitale
al momento della ricostituzione, (“nuclei ricostituiti con gli
stessi fusi orari” vs “fusi orari diversi”); [Van Cutsem, 1999].
5
L'evoluzione delle famiglie ricostituite
nel contesto della famiglia ricomposta
1. La separazione dei genitori e la formazione di
nuovi legami affettivi:
a) elaborazione della perdita della famiglia basata
su un'unica unione;
b) adattamento alla famiglia binucleare;
c) accettazione da parte dei figli delle reti sociali ed
affettive di ciascun genitore.
6
L'evoluzione delle famiglie ricostituite
nel contesto della famiglia ricomposta
2. La costruzione di nuovi legami di coppia da parte
di uno o entrambi i genitori:
a) ufficializzazione del nuovo rapporto di coppia;
b) ridefinizione di un nuovo modello di vicinanza-
distanza tra figli e genitori;
c) accettazione dei nuovi partner da parte di tutti i
componenti della famiglia ricomposta.
7
L'evoluzione delle famiglie ricostituite
nel contesto della famiglia ricomposta
3. La costruzione di una o due famiglie ricostituite:
a) accettazione della convivenza con i nuovi
partner da parte di tutti i membri della famiglia
ricomposta;
b) definizione di uno spazio per i figli di precedenti
unioni nei nuovi progetti di convivenza;
c) costruzione di un' alleanza parentale tra tutti
gli adulti nella nuova famiglia ricomposta.
8
L'evoluzione delle famiglie ricostituite
nel contesto della famiglia ricomposta
4. Il matrimonio e la nascita di nuovi figli:
a) equilibrio tra definizione del NOI nelle famiglie
ricostituite e definizioni di confini chiari, ma non
rigidi nella famiglia ricomposta;
b) costruzione dei rapporti fra fratelli a basso
livello di accesso sia per l'età differente che per
l'assenza di una coabitazione stabile; [Mazzoni,
2003].
9
Interventi di “aiuto” alla genitorialità
● Stepfamily Therapy: la terapia della famiglia
ricomposta, [Browning, 2002];
● Territorio e famiglie ricomposte: il lavoro svolto
nei centri per le famiglie (mediazione familiare,
gruppi di parola, gruppi di incontro tra genitori
separati).
10
Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche
●
Identificare i sottosistemi per la terapia:
a) sottosistemi primari: sottosistema coniugale,
sottosistema genitore/figlio o genitore acquisito/figlio
acquisito, sottosistema dei fratelli. Nel caso gli adulti
abbiano entrambi figli che vivono in casa c'è un
quarto sottosistema della fratria dei figli acquisiti;
b) sottostistemi secondari: composti da un membro
che vive in casa e un membro non convivente (es.
genitore biologico e figlio non convivente, ex-coniugi).
11
Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche
● I vari membri della famiglia vengono visti in gruppi
e ciascuno di questi coinvolge un differente
sottosistema, se la terapia va avanti può essere
vista anche una combinazione di sottosistemi;
● Solitamente durante le prime sedute viene vista
solo la coppia risposata, in seguito viene visto il
sottosistema genitore biologico e i suoi figli;
● È necessario capire quali sono le preoccupazioni
che ciascun sottosistema porta.
12
Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche
● Quando i due sottosistemi primari (coppia risposta
e genitore biologico/figlio biologico) hanno fatto
progressi clinici, il terzo sottosistema primario
(genitore acquisito/figlio acquisito) deve essere
inviato in terapia;
● Questo sottosistema è estremamente importante
per il successo della famiglia ricostituita,
[Brown, 1990].
13
I centri per le famiglie
● Il loro obiettivo principale è contribuire al
miglioramento della qualità della vita e alla
promozione del benessere delle famiglie;
● Propongono servizi informativi e di orientamento
per le famiglie con bambini e interventi di
supporto alla genitorialità, non rivolti
esclusivamente ai genitori (es. Gruppi di Parola) e
non per forza terapeutici (es. Mediazione
Familiare).
14
La Mediazione Familiare
● Si pone come intervento di prevenzione che mira a
favorire l'adattamento di adulti e bambini ai vari
cambiamenti e ai possibili scenari che la
separazione porta con sé;
● Aiuta, qualora possibile, a mitigare il conflitto
genitoriale;
● Orienta verso una corretta elaborazione della
separazione.
15
I Gruppi di Parola
● Uno spazio di relazione e condivisione per bambini
dai 6 agli 11 anni i cui genitori sono separati o
divorziati;
● Il gruppo è composto da un minimo di 4 a un
massimo di 8 bambini;
● Quattro incontri di due ore ciascuno in cui si
alternano varie attività sia individuali che di gruppo,
sia sul versante emotivo che sul versante cognitivo
(es. il gioco, il disegno, la scrittura, la parola).
16
I Gruppi di Parola
● Nel gruppo di parola i bambini, già a conoscenza
della separazione dei genitori, trovano uno spazio
accogliente dove:
- esprimere le emozioni attraverso le attività;
-condividere le loro esperienze con altri bambini;
-affrontare i cambiamenti legati alla separazione.
17
I Gruppi di Parola
● Durante l'ultimo incontro è richiesta la presenza
dei genitori per avere uno scambio coni figli. Il
gruppo di bambini infatti scrive una “letterona” ai
genitori dove in maniera anonima possono
comunicarei loro stati d'animo ai genitori;
● Al termine dei quattro incontri i genitori possono
chiedere un colloquio di confronto con le
conduttrici del gruppo.
18
Il Gruppo di Genitori Separati
● Incontrare altre persone nelle stesse condizioni
significa porsi in ascolto della propria ed altrui
storia;
● Superare il senso di vuoto e solitudine;
● Maturare l'accettazione della separazione e
della nuova condizione di vita;
● Confrontarsi con altre persone a tutto vantaggio
del benessere di genitori e figli.
19
Grazie per l'attenzione!
...domande?

More Related Content

Viewers also liked

Webquest power point
Webquest power pointWebquest power point
Webquest power point
edwingonzalezvega
 
Raimondo Villano - Buona Pasqua
Raimondo Villano - Buona Pasqua Raimondo Villano - Buona Pasqua
Raimondo Villano - Buona Pasqua
Raimondo Villano
 
Pratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatorePratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatore
Elena Giudice
 
Derechos de protección desleal julio tamola
Derechos de protección desleal   julio tamolaDerechos de protección desleal   julio tamola
Derechos de protección desleal julio tamola
Julio Jose Tamola
 
Informe ganadería porcina
Informe ganadería porcinaInforme ganadería porcina
Informe ganadería porcina
cguallart
 
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2yearsGuttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
bhargavramudu
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
FormEduca
 
Exposicion valoracion de los sitios educativos
Exposicion  valoracion de los sitios educativosExposicion  valoracion de los sitios educativos
Exposicion valoracion de los sitios educativos
Yacaira compres
 
Fichas bits leonardo
Fichas bits leonardoFichas bits leonardo
Fichas bits leonardo
Silvia García
 
P7 e2 anaherreros (1)
P7 e2 anaherreros (1)P7 e2 anaherreros (1)
P7 e2 anaherreros (1)
ana herreros
 
C v beste16gris
C v beste16grisC v beste16gris
C v beste16gris
Miene MATHON
 
Shanee Bognot - New CV
Shanee Bognot - New CVShanee Bognot - New CV
Shanee Bognot - New CV
Shanee Jay Bognot
 
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDF
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDFBJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDF
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDFAlex Kim
 

Viewers also liked (13)

Webquest power point
Webquest power pointWebquest power point
Webquest power point
 
Raimondo Villano - Buona Pasqua
Raimondo Villano - Buona Pasqua Raimondo Villano - Buona Pasqua
Raimondo Villano - Buona Pasqua
 
Pratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatorePratica collaborativa facilitatore
Pratica collaborativa facilitatore
 
Derechos de protección desleal julio tamola
Derechos de protección desleal   julio tamolaDerechos de protección desleal   julio tamola
Derechos de protección desleal julio tamola
 
Informe ganadería porcina
Informe ganadería porcinaInforme ganadería porcina
Informe ganadería porcina
 
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2yearsGuttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
Guttikonda_Bhargav_verification_eng_2years
 
La quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccareLa quarta dimensione da vedere e tocccare
La quarta dimensione da vedere e tocccare
 
Exposicion valoracion de los sitios educativos
Exposicion  valoracion de los sitios educativosExposicion  valoracion de los sitios educativos
Exposicion valoracion de los sitios educativos
 
Fichas bits leonardo
Fichas bits leonardoFichas bits leonardo
Fichas bits leonardo
 
P7 e2 anaherreros (1)
P7 e2 anaherreros (1)P7 e2 anaherreros (1)
P7 e2 anaherreros (1)
 
C v beste16gris
C v beste16grisC v beste16gris
C v beste16gris
 
Shanee Bognot - New CV
Shanee Bognot - New CVShanee Bognot - New CV
Shanee Bognot - New CV
 
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDF
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDFBJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDF
BJFEZ 홍보 주요자료_영문.PDF
 

Similar to Sostegno genitorialitapdf

I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagMarco Morra
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Raffaele Barone
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Happy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'usoHappy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'uso
Stefano Capretto
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioniRaffaele Barone
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
Maria pia Dell'Erba
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
TessutoSociale
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagioRaffaele Barone
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Braglia
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
Carlo Cremaschi
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Raffaele Barone
 

Similar to Sostegno genitorialitapdf (20)

Ispog2010 a3
Ispog2010 a3Ispog2010 a3
Ispog2010 a3
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Genitorialità2
Genitorialità2Genitorialità2
Genitorialità2
 
Manuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pagManuale riassuntissimo 8pag
Manuale riassuntissimo 8pag
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Happy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'usoHappy Family: istruzioni per l'uso
Happy Family: istruzioni per l'uso
 
Scabini passaggi tra le generazioni
Scabini    passaggi tra le generazioniScabini    passaggi tra le generazioni
Scabini passaggi tra le generazioni
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 
Le tappe della famiglia
Le tappe della famigliaLe tappe della famiglia
Le tappe della famiglia
 
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagioGruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione  del disagio
Gruppo multifamiliare comunitario per la prevenzione del disagio
 
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
Dallo stadio ombelicale all’adolescenza. Da un articolo di Bernard Daraillans...
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptxFIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
FIRENZE 2022 Dott.ssa Mauro.pptx
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Attività Cerchidarcobaleno
Attività CerchidarcobalenoAttività Cerchidarcobaleno
Attività Cerchidarcobaleno
 
Attività Cerchidarcobaleno
Attività CerchidarcobalenoAttività Cerchidarcobaleno
Attività Cerchidarcobaleno
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliareIl gruppo di psicoanalisi multifamiliare
Il gruppo di psicoanalisi multifamiliare
 

Sostegno genitorialitapdf

  • 1. Il sostegno alla genitorialità nelle famiglie ricomposte Floriana Maione III* Anno, Roma
  • 2. 2 Una definizione sistemico-relazionale ● Famiglie ricostituite: il singolo nucleo familiare costituito dal padre o dalla madre dopo la separazione, dove uno o entrambi i membri della coppia hanno figli nati da precedenti unioni (ricostituire, rimettere su); ● Famiglie ricomposte: il meta-sistema familiare (il termine rimanda al senso di un buon accordo tra le parti, es. “ricomporre un conflitto”), [Mazzoni, 2002].
  • 4. 4 Eventi critici del ciclo di vita della famiglia ricomposta ● Accanto ad eventi tipici del ciclo di vita come adolescenza e svincolo, si sovrappongono specifici eventi critici come la creazione di un' alleanza parentale tra tutte le figure allevanti; ● L'aumento delle persone coinvolte porta ad una molteplicità di punti di vista (nuovi partner, figli della nuova coppia); ● Non sempre i due nuclei originari da cui provengono i partner con i rispettivi figli, si trovano nella stessa fase del ciclo vitale al momento della ricostituzione, (“nuclei ricostituiti con gli stessi fusi orari” vs “fusi orari diversi”); [Van Cutsem, 1999].
  • 5. 5 L'evoluzione delle famiglie ricostituite nel contesto della famiglia ricomposta 1. La separazione dei genitori e la formazione di nuovi legami affettivi: a) elaborazione della perdita della famiglia basata su un'unica unione; b) adattamento alla famiglia binucleare; c) accettazione da parte dei figli delle reti sociali ed affettive di ciascun genitore.
  • 6. 6 L'evoluzione delle famiglie ricostituite nel contesto della famiglia ricomposta 2. La costruzione di nuovi legami di coppia da parte di uno o entrambi i genitori: a) ufficializzazione del nuovo rapporto di coppia; b) ridefinizione di un nuovo modello di vicinanza- distanza tra figli e genitori; c) accettazione dei nuovi partner da parte di tutti i componenti della famiglia ricomposta.
  • 7. 7 L'evoluzione delle famiglie ricostituite nel contesto della famiglia ricomposta 3. La costruzione di una o due famiglie ricostituite: a) accettazione della convivenza con i nuovi partner da parte di tutti i membri della famiglia ricomposta; b) definizione di uno spazio per i figli di precedenti unioni nei nuovi progetti di convivenza; c) costruzione di un' alleanza parentale tra tutti gli adulti nella nuova famiglia ricomposta.
  • 8. 8 L'evoluzione delle famiglie ricostituite nel contesto della famiglia ricomposta 4. Il matrimonio e la nascita di nuovi figli: a) equilibrio tra definizione del NOI nelle famiglie ricostituite e definizioni di confini chiari, ma non rigidi nella famiglia ricomposta; b) costruzione dei rapporti fra fratelli a basso livello di accesso sia per l'età differente che per l'assenza di una coabitazione stabile; [Mazzoni, 2003].
  • 9. 9 Interventi di “aiuto” alla genitorialità ● Stepfamily Therapy: la terapia della famiglia ricomposta, [Browning, 2002]; ● Territorio e famiglie ricomposte: il lavoro svolto nei centri per le famiglie (mediazione familiare, gruppi di parola, gruppi di incontro tra genitori separati).
  • 10. 10 Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche ● Identificare i sottosistemi per la terapia: a) sottosistemi primari: sottosistema coniugale, sottosistema genitore/figlio o genitore acquisito/figlio acquisito, sottosistema dei fratelli. Nel caso gli adulti abbiano entrambi figli che vivono in casa c'è un quarto sottosistema della fratria dei figli acquisiti; b) sottostistemi secondari: composti da un membro che vive in casa e un membro non convivente (es. genitore biologico e figlio non convivente, ex-coniugi).
  • 11. 11 Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche ● I vari membri della famiglia vengono visti in gruppi e ciascuno di questi coinvolge un differente sottosistema, se la terapia va avanti può essere vista anche una combinazione di sottosistemi; ● Solitamente durante le prime sedute viene vista solo la coppia risposata, in seguito viene visto il sottosistema genitore biologico e i suoi figli; ● È necessario capire quali sono le preoccupazioni che ciascun sottosistema porta.
  • 12. 12 Stepfamily Therapy, indicazioni cliniche ● Quando i due sottosistemi primari (coppia risposta e genitore biologico/figlio biologico) hanno fatto progressi clinici, il terzo sottosistema primario (genitore acquisito/figlio acquisito) deve essere inviato in terapia; ● Questo sottosistema è estremamente importante per il successo della famiglia ricostituita, [Brown, 1990].
  • 13. 13 I centri per le famiglie ● Il loro obiettivo principale è contribuire al miglioramento della qualità della vita e alla promozione del benessere delle famiglie; ● Propongono servizi informativi e di orientamento per le famiglie con bambini e interventi di supporto alla genitorialità, non rivolti esclusivamente ai genitori (es. Gruppi di Parola) e non per forza terapeutici (es. Mediazione Familiare).
  • 14. 14 La Mediazione Familiare ● Si pone come intervento di prevenzione che mira a favorire l'adattamento di adulti e bambini ai vari cambiamenti e ai possibili scenari che la separazione porta con sé; ● Aiuta, qualora possibile, a mitigare il conflitto genitoriale; ● Orienta verso una corretta elaborazione della separazione.
  • 15. 15 I Gruppi di Parola ● Uno spazio di relazione e condivisione per bambini dai 6 agli 11 anni i cui genitori sono separati o divorziati; ● Il gruppo è composto da un minimo di 4 a un massimo di 8 bambini; ● Quattro incontri di due ore ciascuno in cui si alternano varie attività sia individuali che di gruppo, sia sul versante emotivo che sul versante cognitivo (es. il gioco, il disegno, la scrittura, la parola).
  • 16. 16 I Gruppi di Parola ● Nel gruppo di parola i bambini, già a conoscenza della separazione dei genitori, trovano uno spazio accogliente dove: - esprimere le emozioni attraverso le attività; -condividere le loro esperienze con altri bambini; -affrontare i cambiamenti legati alla separazione.
  • 17. 17 I Gruppi di Parola ● Durante l'ultimo incontro è richiesta la presenza dei genitori per avere uno scambio coni figli. Il gruppo di bambini infatti scrive una “letterona” ai genitori dove in maniera anonima possono comunicarei loro stati d'animo ai genitori; ● Al termine dei quattro incontri i genitori possono chiedere un colloquio di confronto con le conduttrici del gruppo.
  • 18. 18 Il Gruppo di Genitori Separati ● Incontrare altre persone nelle stesse condizioni significa porsi in ascolto della propria ed altrui storia; ● Superare il senso di vuoto e solitudine; ● Maturare l'accettazione della separazione e della nuova condizione di vita; ● Confrontarsi con altre persone a tutto vantaggio del benessere di genitori e figli.