SlideShare a Scribd company logo
IL DISTRETTO TURISTICO 1
2 
Il distretto turistico Costa d’ Amalfi 
Istituito con decreto del MIBACT il 17 Gennaio 2014, abbraccia l'intero territorio dei comuni costieri e montani, apre nuove prospettive per il comparto turistico e balneare della Costa d'Amalfi. L’obiettivo è quello di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento a 
Opportunità di Semplificazione Accesso al credito investimento nei rapporti con le PA
ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 4 Possono essere istituiti con decreto del MIBACT , su richiesta delle imprese del settore che operano nei territori interessati, previa intesa con le Regioni interessate, i Distretti turistici con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, di migliorare l'efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le PA. 
3 
MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 5 bis Nell'ambito dei distretti, come individuati ai sensi dei commi 4 e 5, possono essere realizzati progetti pilota, concordati con i Ministeri competenti in materia di semplificazione amministrativa e fiscalità, anche al fine di aumentare l’attrattività, favorire gli investimenti e creare aree favorevoli agli investimenti (AFAI) mediante azioni per la riqualificazione delle aree del distretto, per la realizzazione di opere infrastrutturali, per l’aggiornamento professionale del personale, per la promozione delle nuove tecnologie». 
4 
MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 6 Ai distretti turistici sono riconosciute agevolazioni: FISCALI Tassazione unitaria contributi ed altre somme dovute agli enti locali operata su base concordataria per almeno un triennio. I Distretti possono concordare in via preventiva e vincolante con l’Agenzia dell’entrate per la durata di almeno un triennio il volume delle imposte dirette Se costituiti in RETE sono inoltre riconosciute agevolazioni AMMINISTRATIVE Semplificazione burocratica FINANZIARIE Accesso al credito RICERCA E SVILUPPO ACCESSO AGEVOLATO A BANDI REGIONALI, NAZIONALI EUROPEI. 
5 
MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
ZONE A BUROCRAZIA ZERO 
ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI 
Nuovo CO. 6 b) I distretti costituiscono ― zone a burocrazia zero ai sensi dell'articolo 37- bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221; 
Le c.d. «zone a burocrazia zero»: 
• non sono soggette a vincolo paesaggistico-territoriale o del patrimonio storico-artistico; 
• trovano applicazione per tutte le aree e gli immobili ricadenti nell'ambito territoriale del distretto turistico, ancorché soggetti a vincolo paesaggistico-territoriale o del patrimonio storico- artistico. 
6
Agevolazione - 1 
IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. 
Art. 9 della suddetta legge: Tax Credit Per Digitalizzazione Turistica 
Beneficiari: Esercizi ricettivi singoli o aggregati con servizi extra-ricettivi o ancillari. 
Credito d’imposta del trenta per cento è ripartito in tre quote annuali di pari importo dei costi sostenuti per investimenti fino all’importo massimo complessivo di 12.500 euro per i periodi di imposta 2014,2015,2016; 
Impianti wi-fi; 
Siti web ottimizzati per il sistema mobile; 
Programmi e sistemi informatici; 
Spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi; 
Servizi di consulenza per la comunicazione, marketing e formazione; 
Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità 
7
Agevolazione - 2 
IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. 
Art. 10 Tax Credit Per Riqualificazione Strutture Ricettive 
Beneficiari: Imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 
Per il periodo d'imposta in corso al 1° giugno 2014 e per i due successivi, un credito d'imposta nella misura del 30% delle spese sostenute fino a un massimo di 200.000 mila Euro ripartito in tre quote annuali; 
Interventi di manutenzione straordinaria; 
Interventi di ristrutturazione edilizia, sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico preesistente; 
abbattimento delle barriere architettoniche; 
efficientamento energetico; 
interventi di restauro e di risanamento conservativo. 
8
Agevolazione - 2 
IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. 
Art. 11 BIS : Start up turismo 
Sono considerate start-up innovative anche le società che abbiano come oggetto sociale la promozione dell'offerta turistica nazionale. Tali servizi devono riguardare la formazione del titolare e del personale dipendente, la costituzione e l’associazione di imprese turistiche e culturali, strutture museali, agenzie di viaggio al dettaglio, uffici turistici di informazione e accoglienza per il turista e tour operator di autotrasporto, in modo tale da aumentare qualitativamente e quantitativamente le occasioni di permanenza nel territorio. 
In deroga alla normativa vigente per il comma 2 le imprese in questione possono essere costituite anche sotto forma di società a responsabilità limitata semplificata; 
Esenti da imposta di registro, diritti erariali e tasse di concessione governativa. 
9
IL CONTRATTO DI RETE 
DEFINIZIONE 
Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete: - a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese; - a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica; - ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.» 
10
Contenuti del contratto - 2 
Il contratto di rete di cui all'articolo 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, è utilizzabile con riferimento al settore turistico anche per il perseguimento dei seguenti obiettivi: supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica; migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto; incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell'imprenditoria turistica nazionale, in particolare sui mercati esteri. 
11
Grazie per l’attenzione 
Ciro Romano 
12

More Related Content

What's hot

Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscalefabioami
 
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBISmau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI
SMAU
 
Ddl Concorrenza
Ddl ConcorrenzaDdl Concorrenza
Ddl Concorrenza
Ares 2.0 - aresduezero
 
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European ProposalThe Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
University of Ferrara
 
cori_ contenzioso-tlc_2020
cori_ contenzioso-tlc_2020cori_ contenzioso-tlc_2020
cori_ contenzioso-tlc_2020
Mediazione Ravenna
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Spinelli Giovanni
 

What's hot (6)

Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscale
 
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBISmau Bologna 2016 - Consorzio CBI
Smau Bologna 2016 - Consorzio CBI
 
Ddl Concorrenza
Ddl ConcorrenzaDdl Concorrenza
Ddl Concorrenza
 
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European ProposalThe Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
The Digital Service Tax: Ways, Means and Aims of the European Proposal
 
cori_ contenzioso-tlc_2020
cori_ contenzioso-tlc_2020cori_ contenzioso-tlc_2020
cori_ contenzioso-tlc_2020
 
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
ConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditorialeConcorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
Concorrenzainfrastruttureambienteimprenditoriale
 

Viewers also liked

Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Presentazioni Efficaci Prima Parte
Presentazioni Efficaci Prima PartePresentazioni Efficaci Prima Parte
Presentazioni Efficaci Prima Parte
Fabrizio Cornalba
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
paolavillani
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
OdgToscana
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
tuttinfila
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ueuntimoteo
 

Viewers also liked (6)

Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Presentazioni Efficaci Prima Parte
Presentazioni Efficaci Prima PartePresentazioni Efficaci Prima Parte
Presentazioni Efficaci Prima Parte
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
Corso "Europa e Italia": Slides "Le Istituzioni dell'UE"
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
 
Struttura Ue
Struttura UeStruttura Ue
Struttura Ue
 

Similar to Il Distretto Turistico- Dott. Ciro Romano- Alden Consulenti d' Impresa

START UP INNOVATIVE TURISMO
START UP INNOVATIVE TURISMOSTART UP INNOVATIVE TURISMO
START UP INNOVATIVE TURISMO
Studio Benedetti Dottori Commercialisti
 
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Voucher  per la digitalizzazione delle pmi Voucher  per la digitalizzazione delle pmi
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Cofiter S.c.
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Cofiter S.c.
 
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitaleIntroduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Camera di Commercio di Foggia
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Servizi CGN
 
TASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
TASI - La Tassa sui Servizi IndivisibiliTASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
TASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
Francesco Gianni Ceccano
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
BTO Educational
 
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territoriOpportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Eur&ca S.r.l.
 
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazionePianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
Carlo_Reda
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Studio Cassinis
 
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturaleEMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
Guido Alberto Micci
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
Cofiter S.c.
 
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei   presentazione-compressoDistretto turistico costa degli dei   presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
luca giuliano
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Ludovica Russotti
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Cofiter S.c.
 
Piano Operativo
Piano OperativoPiano Operativo
Piano Operativo
Piano OperativoPiano Operativo

Similar to Il Distretto Turistico- Dott. Ciro Romano- Alden Consulenti d' Impresa (20)

START UP INNOVATIVE TURISMO
START UP INNOVATIVE TURISMOSTART UP INNOVATIVE TURISMO
START UP INNOVATIVE TURISMO
 
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
Voucher  per la digitalizzazione delle pmi Voucher  per la digitalizzazione delle pmi
Voucher per la digitalizzazione delle pmi
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
 
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresaSlide Cofiter: Pronti per la tua impresa
Slide Cofiter: Pronti per la tua impresa
 
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitaleIntroduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
Introduzione agli strumenti di finanziamento per le imprese nel settore digitale
 
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodoConvegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
Convegni gratuiti sulle Novità fiscali del periodo
 
TASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
TASI - La Tassa sui Servizi IndivisibiliTASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
TASI - La Tassa sui Servizi Indivisibili
 
Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017Aicel - SMAU Bologna 2017
Aicel - SMAU Bologna 2017
 
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
STATI GENERALI del TURISMO PIEMONTE - Finpiemonte S.p.A.
 
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territoriOpportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
Opportunità di contributo per la valorizzazione turistica dei territori
 
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazionePianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
Pianificazione di soluzioni digitali innovative nel settore della ristorazione
 
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
Newsletter Fiscale aprile 2010 parte 1
 
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturaleEMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
EMILIA ROMAGNA - Incentivi per l'attrattività turistica commerciale e culturale
 
Slide Cofiter
Slide Cofiter   Slide Cofiter
Slide Cofiter
 
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei   presentazione-compressoDistretto turistico costa degli dei   presentazione-compresso
Distretto turistico costa degli dei presentazione-compresso
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
 
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
Slide Cofiter : "Pronti per la tua Impresa"
 
Avviso tirocini
Avviso tirociniAvviso tirocini
Avviso tirocini
 
Piano Operativo
Piano OperativoPiano Operativo
Piano Operativo
 
Piano Operativo
Piano OperativoPiano Operativo
Piano Operativo
 

Il Distretto Turistico- Dott. Ciro Romano- Alden Consulenti d' Impresa

  • 2. 2 Il distretto turistico Costa d’ Amalfi Istituito con decreto del MIBACT il 17 Gennaio 2014, abbraccia l'intero territorio dei comuni costieri e montani, apre nuove prospettive per il comparto turistico e balneare della Costa d'Amalfi. L’obiettivo è quello di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento a Opportunità di Semplificazione Accesso al credito investimento nei rapporti con le PA
  • 3. ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 4 Possono essere istituiti con decreto del MIBACT , su richiesta delle imprese del settore che operano nei territori interessati, previa intesa con le Regioni interessate, i Distretti turistici con gli obiettivi di riqualificare e rilanciare l'offerta turistica a livello nazionale e internazionale, di accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, di migliorare l'efficienza nell'organizzazione e nella produzione dei servizi, di assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le PA. 3 MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
  • 4. ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 5 bis Nell'ambito dei distretti, come individuati ai sensi dei commi 4 e 5, possono essere realizzati progetti pilota, concordati con i Ministeri competenti in materia di semplificazione amministrativa e fiscalità, anche al fine di aumentare l’attrattività, favorire gli investimenti e creare aree favorevoli agli investimenti (AFAI) mediante azioni per la riqualificazione delle aree del distretto, per la realizzazione di opere infrastrutturali, per l’aggiornamento professionale del personale, per la promozione delle nuove tecnologie». 4 MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
  • 5. ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo co. 6 Ai distretti turistici sono riconosciute agevolazioni: FISCALI Tassazione unitaria contributi ed altre somme dovute agli enti locali operata su base concordataria per almeno un triennio. I Distretti possono concordare in via preventiva e vincolante con l’Agenzia dell’entrate per la durata di almeno un triennio il volume delle imposte dirette Se costituiti in RETE sono inoltre riconosciute agevolazioni AMMINISTRATIVE Semplificazione burocratica FINANZIARIE Accesso al credito RICERCA E SVILUPPO ACCESSO AGEVOLATO A BANDI REGIONALI, NAZIONALI EUROPEI. 5 MODIFICA ART. 3 del decreto - legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011,n.106
  • 6. ZONE A BUROCRAZIA ZERO ART-BONUS LE NOVITA’ SUI DISTRETTI TURISTICI Nuovo CO. 6 b) I distretti costituiscono ― zone a burocrazia zero ai sensi dell'articolo 37- bis del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221; Le c.d. «zone a burocrazia zero»: • non sono soggette a vincolo paesaggistico-territoriale o del patrimonio storico-artistico; • trovano applicazione per tutte le aree e gli immobili ricadenti nell'ambito territoriale del distretto turistico, ancorché soggetti a vincolo paesaggistico-territoriale o del patrimonio storico- artistico. 6
  • 7. Agevolazione - 1 IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. Art. 9 della suddetta legge: Tax Credit Per Digitalizzazione Turistica Beneficiari: Esercizi ricettivi singoli o aggregati con servizi extra-ricettivi o ancillari. Credito d’imposta del trenta per cento è ripartito in tre quote annuali di pari importo dei costi sostenuti per investimenti fino all’importo massimo complessivo di 12.500 euro per i periodi di imposta 2014,2015,2016; Impianti wi-fi; Siti web ottimizzati per il sistema mobile; Programmi e sistemi informatici; Spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi; Servizi di consulenza per la comunicazione, marketing e formazione; Strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità 7
  • 8. Agevolazione - 2 IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. Art. 10 Tax Credit Per Riqualificazione Strutture Ricettive Beneficiari: Imprese alberghiere esistenti alla data del 1° gennaio 2012 Per il periodo d'imposta in corso al 1° giugno 2014 e per i due successivi, un credito d'imposta nella misura del 30% delle spese sostenute fino a un massimo di 200.000 mila Euro ripartito in tre quote annuali; Interventi di manutenzione straordinaria; Interventi di ristrutturazione edilizia, sono ricompresi anche quelli consistenti nella demolizione e successiva fedele ricostruzione di un fabbricato identico preesistente; abbattimento delle barriere architettoniche; efficientamento energetico; interventi di restauro e di risanamento conservativo. 8
  • 9. Agevolazione - 2 IL DECRETO CULTURA, D.L. n. 83/2014. Art. 11 BIS : Start up turismo Sono considerate start-up innovative anche le società che abbiano come oggetto sociale la promozione dell'offerta turistica nazionale. Tali servizi devono riguardare la formazione del titolare e del personale dipendente, la costituzione e l’associazione di imprese turistiche e culturali, strutture museali, agenzie di viaggio al dettaglio, uffici turistici di informazione e accoglienza per il turista e tour operator di autotrasporto, in modo tale da aumentare qualitativamente e quantitativamente le occasioni di permanenza nel territorio. In deroga alla normativa vigente per il comma 2 le imprese in questione possono essere costituite anche sotto forma di società a responsabilità limitata semplificata; Esenti da imposta di registro, diritti erariali e tasse di concessione governativa. 9
  • 10. IL CONTRATTO DI RETE DEFINIZIONE Con il contratto di rete più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere, individualmente e collettivamente, la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato e a tal fine si obbligano, sulla base di un programma comune di rete: - a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese; - a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale, commerciale, tecnica o tecnologica; - ad esercitare in comune una o più attività rientranti nell’oggetto della propria impresa.» 10
  • 11. Contenuti del contratto - 2 Il contratto di rete di cui all'articolo 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modificazioni, è utilizzabile con riferimento al settore turistico anche per il perseguimento dei seguenti obiettivi: supportare i processi di riorganizzazione della filiera turistica; migliorare la specializzazione e la qualificazione del comparto; incoraggiare gli investimenti per accrescere la capacità competitiva e innovativa dell'imprenditoria turistica nazionale, in particolare sui mercati esteri. 11
  • 12. Grazie per l’attenzione Ciro Romano 12