SlideShare a Scribd company logo
GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA
COLLETTIVA
SITO WEB, ALBO ON-LINE E
AMMINISTRAZIONE APERTA
Sito web
2




      Finalità:
       Comunicazione istituzionale

       Trasparenza amministrativa

       Erogazione servizi on-line

                      cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Sito web
3

    Caratteristiche del sito:

                            Accessibilità, usabilità e di semplice
                             consultazione (art. 53 CAD)

                            Affidabilità, accuratezza e
                             pertinenza delle contenuto (art 54
                             comma 4)

                            Contenuti fruibili gratuitamente
                             senza identificazione informatica nel
                             rispetto della normativa sulla privacy
                             (art 54 comma 3)
                                cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Sito web
4


    Contenuto obbligatorio del sito (art 54):
     L’organigramma e l’articolazione degli uffici

     Sezione “trasparenza e valutazione del merito”

     L’elenco dei procedimenti

     Moduli e formulari

     L’elenco dei servizi forniti in rete

     L’elenco delle caselle di posta elettronica

     L’elenco dei bandi di concorso e di gara


                       cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Albo on-line
5

    La procedura di pubblicità on-line (art 32 L69/09)
      presenta criticità in termini di:
      Gestione della
       procedura in ambiente
       digitale
      Valutazione dei dati
       personali che possono
       essere diffusi
      Rischi di perdita di
       controllo dei dati
       sensibili pubblicati
                        cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Albo on-line
6




          “la diffusione di dati personali da parte di un soggetto pubblico
           sono ammesse unicamente quando sono previste da una
           norma di legge o di regolamento” (art 19 DLgs 196/03)
          “I dati idonei a rivelare lo stato di salute non possono essere
           diffusi” (art. 22 DLgs 196/03)
          Deve essere garantito il diritto all’oblio (delib. Garante n.
           88/11)
                              cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Albo on-line
7

    Definire una procedura di pubblicità on-line che
     preveda:
                   Forma degli atti pubblicati

                   Riferimenti identificativi oggetto di
                    registrazione

                   Produzione di una referta di
                    avvenuta pubblicazione

                          cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
8



     Art 18 comma 1 L. 134 del 7 agosto 2012:
       “La concessione delle sovvenzioni, contributi,
       sussidi ed ausili finanziari alle imprese e
       l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a
       persone, professionisti, imprese ed enti privati e
       comunque di vantaggi economici di qualunque
       genere di cui all’articolo 12 della legge 7 agosto
       1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti
       alla pubblicita’ sulla rete internet, ai sensi del
       presente articolo e secondo il principio di
       accessibilita’ totale di cui all’articolo 11 del decreto
       legislativo 27 ottobre 2009, n.150”.
                           cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
9


    Obiettivo della norma;
     Dare trasparenza a quell’attività amministrativa che
      comporta erogazione di somme di denaro
    Destinatari della norma:
     Pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali,
      le aziende speciali e le società in house delle PPAA
     Non sono comprese soggetti privati o a compagine
      mista, anche se concedono vantaggi economici con
      risorse pubbliche, poiché in sede di conversione di
      legge sono stati espunti i concessionari di servizi
      pubblici e le società a partecipazione pubblica.
                           cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
10

     Individuazione degli atti oggetto di pubblicazione:
      Concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili
        finanziari alle imprese;
            Requisiti soggettivi: solo imprese
            Requisiti oggettivi: assenza di una controprestazione
        Attribuzione di corrispettivi e compensi a persone,
         professionisti e imprese ed enti privati;
            Requisiti soggettivi: imprese e persone fisiche
            Requisiti oggettivi: presenza di una controprestazione
        Concessione di vantaggi economici di qualunque genere di
         cui all’art 12 L 241/90 a enti pubblici e privati;
            Requisiti soggettivi: solo imprese ed enti pubblici no persone fisiche
            Requisiti oggettivi: assenza di una controprestazione


                                      cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
11

       Dati da pubblicare:
        il nome dell’impresa o altro soggetto beneficiario ed

         i suoi dati fiscali;
        l’importo;

        la norma o il titolo a base dell’attribuzione;

        l’ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del

         relativo procedimento amministrativo;
        la modalita’ seguita per l’individuazione del
         beneficiario;
        il link al progetto selezionato, al curriculum del
         soggetto incaricato, nonche’ al contratto e capitolato
         della prestazione, fornitura o servizio
                           cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
12


     Pubblicazione dei dati e privacy:
      Pericolo di perdita di controllo per il
       carattere di accessibilità totale che devono
       avere i dati pubblicati
      Comunque devono rispettare il principio di
       non eccedenza e pertinenza;
      Resta sempre il divieto di pubblicazione dei

       dati sensibili;

                        cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
13




     I dati aperti pubblicati devono essere:

                          Disponibili secondo termini di
                           licenza anche per finalità
                           commerciali;
                          Accessibili con le tecnologie ITC e
                           in formati aperti (XLS, CSV)
                          Gratuiti


                             cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
14


     Decorrenza della pubblicazione:
      La norma si applica a tutti i provvedimenti
       di concessioni di vantaggi economici a
       partire dal 1 gennaio 2013 e per gli atti
       formati dopo il 27 giugno 2012 il cui
       importo non è stato ancora pagato;
      La pubblicazione avviene quando sono

       disponibili i dati richiesti.

                        cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
15


     Relativamente all’importo si osserva che:
      È opportuno pubblicare l’impegno di spesa;

      Nel caso di formazione progressiva dell’importo
       (es. spese economali): si ritiene che debbano
       essere pubblicate anche le attribuzioni “sotto
       soglia” qualora l’importo annuale superi i €
       1.000;
      Importo non definito (es spese legali)

      Contratti di fornitura continuativa ( es energia
       elettrica): pubblicare l’importo presunto
       annuo
                         cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
16


     Effetti dell’omessa o incompleta pubblicazione:
      Costituisce condizione legale di efficacia del titolo

       legittimante delle concessioni o attribuzioni con
       importo superiore a € 1.000 erogate nell’anno
       solare, quindi non inficia sulla validità del titolo
       giuridico dell’atto ma soltanto sulla possibilità che
       a quel titolo possa darsi esecuzione.




                            cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
17


       I soggetti obbligati ad eseguire la
       pubblicazione, rilevare l’omissione o
       incompletezza sono:
      Responsabile del procedimento ex art 6
       L241/90;
      D’ufficio;

      Dagli organi di controllo;

      Dal destinatario;

      Da chiunque abbia interesse;

                       cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013
Amministrazione aperta
18


       Responsabilità per l’indebita concessione
       del beneficio economico:
      Responsabilità amministrativa;

      Patrimoniale;

      Contabile.




                       cesareciabatti@infinito.it   21/03/2013

More Related Content

What's hot

Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
SMAU
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Insurance Lab - Formazione Assicurativa
 
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini  Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Giurdanella .it
 
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimentoDae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Giurdanella .it
 
Sistema Federato Interregionale di Autenticazione
Sistema Federato Interregionale di AutenticazioneSistema Federato Interregionale di Autenticazione
Sistema Federato Interregionale di Autenticazione
michelemanzotti
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
Fernanda Faini
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
Marina Mancini
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
FPA
 

What's hot (20)

Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
 
La riforma del CAD
La riforma del CADLa riforma del CAD
La riforma del CAD
 
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informaticoLe nuove regole tecniche del protocollo informatico
Le nuove regole tecniche del protocollo informatico
 
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
Come l'IVASS pensa di semplificare modulistica, adempimenti cartacei e burocr...
 
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini  Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
 
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documentiLa Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
 
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica” “Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
“Le firme nei processi di fatturazione elettronica”
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
 
Firma Digitale E Pec
Firma Digitale E PecFirma Digitale E Pec
Firma Digitale E Pec
 
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimentoDae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
Dae 2013 - Enrico Carloni, la piena digitalizzazione del procedimento
 
Sistema Federato Interregionale di Autenticazione
Sistema Federato Interregionale di AutenticazioneSistema Federato Interregionale di Autenticazione
Sistema Federato Interregionale di Autenticazione
 
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
“Firme e sigilli nel quadro normativo italiano – stato dell’arte”
 
Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12Slide convegnodae faini12_12
Slide convegnodae faini12_12
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 

Viewers also liked

Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Antonio Bonetti
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Cesare Ciabatti
 
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
Fabio Bolo
 

Viewers also liked (17)

Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
Catalogo FSE - l'esperto risponde 2012
 
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
Bonetti fse 2014 2020-politeia_luglio 2013
 
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on lineIstanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
Istanze informatiche alla PA: PEC e procedure on line
 
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
 
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informaticiClassificazione e fascicolazione dei documeti informatici
Classificazione e fascicolazione dei documeti informatici
 
Microcredito Sardegna 2014
Microcredito Sardegna 2014Microcredito Sardegna 2014
Microcredito Sardegna 2014
 
Quali sono gli ammortizzatori sociali per il 2016 e le novità normative?
Quali sono gli ammortizzatori sociali per il 2016 e le novità normative?Quali sono gli ammortizzatori sociali per il 2016 e le novità normative?
Quali sono gli ammortizzatori sociali per il 2016 e le novità normative?
 
Fondo Sociale Europeo - Regione Marche
Fondo Sociale Europeo -  Regione MarcheFondo Sociale Europeo -  Regione Marche
Fondo Sociale Europeo - Regione Marche
 
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
 
Digitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PADigitalizzazione dei processi nella PA
Digitalizzazione dei processi nella PA
 
Servizi on line della Pubblica Amministrazione
Servizi on line della Pubblica AmministrazioneServizi on line della Pubblica Amministrazione
Servizi on line della Pubblica Amministrazione
 
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
Sistema incentivante responsabili settori operativi cmp 2013
 
L’utilizzo dei fondi europei per l’immigrazione alla luce della Strategia Eu...
L’utilizzo dei fondi europei per l’immigrazione alla luce della  Strategia Eu...L’utilizzo dei fondi europei per l’immigrazione alla luce della  Strategia Eu...
L’utilizzo dei fondi europei per l’immigrazione alla luce della Strategia Eu...
 
La digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PALa digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PA
 
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche socialiI fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
I fondi comunitari per sperimentare nuove politiche sociali
 
Il procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informaticoIl procedimento amministrativo informatico
Il procedimento amministrativo informatico
 
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronicoConservazione digitale e fascicolo elettronico
Conservazione digitale e fascicolo elettronico
 

Similar to Sito web e amministrazione apeta

Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
Associazione Infojure
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini
Giurdanella .it
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
OpenGeoDataItalia
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Giorgio Spedicato
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Christian Quintili
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Salomone & Travaglia Studio Legale
 

Similar to Sito web e amministrazione apeta (20)

Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
Infojure amministrazione aperta 5 febbraio 2013
 
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativiOpen Data: i nuovi obblighi normativi
Open Data: i nuovi obblighi normativi
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
Dispense sintesi corso 29 aprile 2016
 
Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini Dae 2013 - Fernanda Faini
Dae 2013 - Fernanda Faini
 
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social networkProfili giuridici nell'utilizzo dei social network
Profili giuridici nell'utilizzo dei social network
 
CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]CSIG commercio elettronico [I parte]
CSIG commercio elettronico [I parte]
 
Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per Enti e Amministrazioni Pubblic...
Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per Enti e Amministrazioni Pubblic...Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per Enti e Amministrazioni Pubblic...
Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per Enti e Amministrazioni Pubblic...
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopoSpedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
Spedicato_Il d.lgs. 231/2001 dieci anni dopo
 
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoroAccountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
Accountabilty trasparenza open ricostruzione_19_giu_policoro
 
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele LussanaSellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
Sellalab digitaldrinks Torino - Il web e la legge - Avv. Daniele Lussana
 
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
La trasparenza può aiutare l’emergenza casa?
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
Aumentano le richieste di attribuzione del Rating di legalità. Le aziende si ...
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Open data e dintorni
Open data e dintorniOpen data e dintorni
Open data e dintorni
 
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area LegaleNewsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
Newsletter n. 4 - Triberti Colombo & Associati - Area Legale
 
NOTA ANTIRICICLAGGIO E PRIVACYrev.pdf
NOTA ANTIRICICLAGGIO E PRIVACYrev.pdfNOTA ANTIRICICLAGGIO E PRIVACYrev.pdf
NOTA ANTIRICICLAGGIO E PRIVACYrev.pdf
 

Sito web e amministrazione apeta

  • 1. GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA COLLETTIVA SITO WEB, ALBO ON-LINE E AMMINISTRAZIONE APERTA
  • 2. Sito web 2 Finalità:  Comunicazione istituzionale  Trasparenza amministrativa  Erogazione servizi on-line cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 3. Sito web 3 Caratteristiche del sito:  Accessibilità, usabilità e di semplice consultazione (art. 53 CAD)  Affidabilità, accuratezza e pertinenza delle contenuto (art 54 comma 4)  Contenuti fruibili gratuitamente senza identificazione informatica nel rispetto della normativa sulla privacy (art 54 comma 3) cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 4. Sito web 4 Contenuto obbligatorio del sito (art 54):  L’organigramma e l’articolazione degli uffici  Sezione “trasparenza e valutazione del merito”  L’elenco dei procedimenti  Moduli e formulari  L’elenco dei servizi forniti in rete  L’elenco delle caselle di posta elettronica  L’elenco dei bandi di concorso e di gara cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 5. Albo on-line 5 La procedura di pubblicità on-line (art 32 L69/09) presenta criticità in termini di:  Gestione della procedura in ambiente digitale  Valutazione dei dati personali che possono essere diffusi  Rischi di perdita di controllo dei dati sensibili pubblicati cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 6. Albo on-line 6  “la diffusione di dati personali da parte di un soggetto pubblico sono ammesse unicamente quando sono previste da una norma di legge o di regolamento” (art 19 DLgs 196/03)  “I dati idonei a rivelare lo stato di salute non possono essere diffusi” (art. 22 DLgs 196/03)  Deve essere garantito il diritto all’oblio (delib. Garante n. 88/11) cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 7. Albo on-line 7 Definire una procedura di pubblicità on-line che preveda:  Forma degli atti pubblicati  Riferimenti identificativi oggetto di registrazione  Produzione di una referta di avvenuta pubblicazione cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 8. Amministrazione aperta 8 Art 18 comma 1 L. 134 del 7 agosto 2012: “La concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e l’attribuzione dei corrispettivi e dei compensi a persone, professionisti, imprese ed enti privati e comunque di vantaggi economici di qualunque genere di cui all’articolo 12 della legge 7 agosto 1990, n. 241 ad enti pubblici e privati, sono soggetti alla pubblicita’ sulla rete internet, ai sensi del presente articolo e secondo il principio di accessibilita’ totale di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150”. cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 9. Amministrazione aperta 9 Obiettivo della norma;  Dare trasparenza a quell’attività amministrativa che comporta erogazione di somme di denaro Destinatari della norma:  Pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali, le aziende speciali e le società in house delle PPAA  Non sono comprese soggetti privati o a compagine mista, anche se concedono vantaggi economici con risorse pubbliche, poiché in sede di conversione di legge sono stati espunti i concessionari di servizi pubblici e le società a partecipazione pubblica. cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 10. Amministrazione aperta 10 Individuazione degli atti oggetto di pubblicazione:  Concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari alle imprese;  Requisiti soggettivi: solo imprese  Requisiti oggettivi: assenza di una controprestazione  Attribuzione di corrispettivi e compensi a persone, professionisti e imprese ed enti privati;  Requisiti soggettivi: imprese e persone fisiche  Requisiti oggettivi: presenza di una controprestazione  Concessione di vantaggi economici di qualunque genere di cui all’art 12 L 241/90 a enti pubblici e privati;  Requisiti soggettivi: solo imprese ed enti pubblici no persone fisiche  Requisiti oggettivi: assenza di una controprestazione cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 11. Amministrazione aperta 11 Dati da pubblicare:  il nome dell’impresa o altro soggetto beneficiario ed i suoi dati fiscali;  l’importo;  la norma o il titolo a base dell’attribuzione;  l’ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;  la modalita’ seguita per l’individuazione del beneficiario;  il link al progetto selezionato, al curriculum del soggetto incaricato, nonche’ al contratto e capitolato della prestazione, fornitura o servizio cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 12. Amministrazione aperta 12 Pubblicazione dei dati e privacy:  Pericolo di perdita di controllo per il carattere di accessibilità totale che devono avere i dati pubblicati  Comunque devono rispettare il principio di non eccedenza e pertinenza;  Resta sempre il divieto di pubblicazione dei dati sensibili; cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 13. Amministrazione aperta 13 I dati aperti pubblicati devono essere:  Disponibili secondo termini di licenza anche per finalità commerciali;  Accessibili con le tecnologie ITC e in formati aperti (XLS, CSV)  Gratuiti cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 14. Amministrazione aperta 14 Decorrenza della pubblicazione:  La norma si applica a tutti i provvedimenti di concessioni di vantaggi economici a partire dal 1 gennaio 2013 e per gli atti formati dopo il 27 giugno 2012 il cui importo non è stato ancora pagato;  La pubblicazione avviene quando sono disponibili i dati richiesti. cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 15. Amministrazione aperta 15 Relativamente all’importo si osserva che:  È opportuno pubblicare l’impegno di spesa;  Nel caso di formazione progressiva dell’importo (es. spese economali): si ritiene che debbano essere pubblicate anche le attribuzioni “sotto soglia” qualora l’importo annuale superi i € 1.000;  Importo non definito (es spese legali)  Contratti di fornitura continuativa ( es energia elettrica): pubblicare l’importo presunto annuo cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 16. Amministrazione aperta 16 Effetti dell’omessa o incompleta pubblicazione:  Costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni o attribuzioni con importo superiore a € 1.000 erogate nell’anno solare, quindi non inficia sulla validità del titolo giuridico dell’atto ma soltanto sulla possibilità che a quel titolo possa darsi esecuzione. cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 17. Amministrazione aperta 17 I soggetti obbligati ad eseguire la pubblicazione, rilevare l’omissione o incompletezza sono:  Responsabile del procedimento ex art 6 L241/90;  D’ufficio;  Dagli organi di controllo;  Dal destinatario;  Da chiunque abbia interesse; cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013
  • 18. Amministrazione aperta 18 Responsabilità per l’indebita concessione del beneficio economico:  Responsabilità amministrativa;  Patrimoniale;  Contabile. cesareciabatti@infinito.it 21/03/2013