SlideShare a Scribd company logo
SHARING ECONOMY
…e cioè?
ricerca partecipata di
Sintesi dei risultati qualitativi
2014
ecco alcuni spunti di riflessione
emersi dalla conversazione
organizzata da prospettive
il 14 maggio 2014,
con lo scopo di
dare un significato all’espressione
“sharing economy”
SHARING ECONOMY 3
beni, servizi
spazi
soldi
conoscenza e competenza
identità
quando metti qualcosa in comune, diventa anche identità comune, forse è anche
comunità…comunione di identità, invece di mettere insieme cose si mette insieme un modo
di essere, forse non è così immediato ma dopo un po’ ci si riconosce anche nello scambio,
non è solo più un dare qualcosa ma è anche un essere qualcosa…
SHARING ECONOMY 4
spinti da un spinti da un
LA CARENZA
DI RISORSE
leva materiale
LA VOGLIA
DI APPARTENERE
leva valoriale
Il progressivo aumento della carenza di
risorse fa sì che si trovino strade, esperienze
di baratto…uso di spazi …sono la soluzione
a un problema poi attorno si costruisce
anche una filosofia…le case, la comunità
che diventa tribù dove c’è qualcuno che si
occupa dei bambini , c’è qualcuno che ha
meno disponibilità di tempo ma mette in
circolo altre risorse…
SHARING ECONOMY 5
mi sembra ci sia un divario…ci sono situazioni in cui qui da voi in Italia tutto è molto condiviso, aggiungi un
posto a tavola…però…per esempio gli spazi pubblici non sembrano shared…è MIO… faccio come mi pare,
butto via le cose come mi pare… allora o è l’italiano che cambia o è solo una certa parte degli italiani che
può fare questo…
SHARING ECONOMY 6
la condivisione è una cosa poco sentita quando
riguarda tutti, quando riguarda più la società
che la comunità, però lo spirito del gruppo della
combriccola, anche in senso negativo, c’è, quindi
forse la condivisione più da piccoli gruppi che da
stato, magari anche un gruppo contro un altro,
del quartiere, della contrada…volendo
estremizzare c’è il senso della mafietta, della
comunità piccola contro la società complessiva
forse più si va avanti e più ci si allontana dall’individualismo…siamo meno maturi nella storia del
consumo…lo sharing come un’evoluzione del consumo, può essere? leggevo che l’Italia ha il fenomeno
della seconda casa che gli altri stati non hanno, e abbiamo distrutto un paesaggio a costruire seconde
case, cosa di cui gli altri non vedevano il bisogno… la cosa che possediamo ci identifica quindi se noi
perdiamo quella cosa, perdiamo identità …
sì forse più che da paese giovane, è da benessere raggiunto da poco
appena non ho più fame, la prima dimostrazione di ricchezza è mangiare tanto…forse siamo ancora
immaturi, siamo ancora nell’orgia del consumo…
SHARING ECONOMY 7
tempo, oggetti, attrezzature, spazi, soldi
la rete rende lo scambio più interessante ed efficiente
non è pubblico né di tua proprietà:
una proprietà messa in comune
SHARING ECONOMY 8
Non è una comune anni ’70, dove ci si vuole tutti bene, ma
una soluzione win-win: opportunità che si incontrano
Anche coloro che danno conoscenza gratuitamente hanno un
ritorno e i social network ce ne rendono consapevoli:
la reputazione e la visibilità
queste nuove forme di condivisione, per esempio lo stile del blog, la conoscenza condivisa, tipo un
pinterest…che uno ci mette davvero tanto di suo e questa cosa che hai fatto in un momento è sparita,
completamente, e ci sono altre 50 persone che l’hanno fatta girare e…il punto centrale è che questo
porta valore…è vero come ha detto un greco che non ricordo chi fosse tutto quello che hai è quello che
hai dato, perché l’hai fatto girare
…e vive…
…e non hai paura che te lo rubino
…nessuno te lo porta via!
…lo fanno vivere gli altri, perché è diventato anche degli altri.
SHARING ECONOMY 9
Il passaggio di soldi rientra o un’attività per essere inclusa
nella definizione deve essere gratuita?
Però lo scambio, a rigor di logica,
non è una condivisione e forse non è incluso.
Si intende rete come comunità ma la rete informatica è un
tratto essenziale della sharing economy oppure no?
Chi sono i soggetti che utilizzano e propongono attività di
sharing? Anche gli enti possono essere inclusi?
Da qui partiremo
in occasione della prossima
conversazione sul tema.
è impegnata nello sviluppo di ricerche sociali
partecipate indipendenti per capire insieme come
alzare il livello di qualità della vita.
I risultati delle nostre ricerche non intendono essere
risposte risolutive quanto piuttosto spunti di
riflessione sui nostri comportamenti e abitudini.
Questa è una sintesi nel percorso di ricerca
sul significato e il ruolo della sharing economy.
(cominciata a marzo 2014 sono stati intervistati 8 startupper con interviste telefoniche
in profondità, è stata lanciata una ricerca estensiva CAWI, è stata condotta la prima
conversazione con professionisti in marketing e comunicazione il 14 maggio)
SHARING ECONOMY 12
SE HAI UN TEMA CHE TI INTERESSA,
PROPONILO SUL NOSTRO SITO!
www.lospazio.it/prospettive.html
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

More Related Content

Similar to Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Marco Garoffolo
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...GGDBologna
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12Roberto Gerin
 
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...Words World Web
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
marialuisa damini
 
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo NapoliCarlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo Di Lorenzo
 
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo Di Lorenzo
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiCristina Pagetti
 
Networking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativaNetworking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativa
Sara Mantenuto
 
Cerchiamo la Social Organization
Cerchiamo la Social OrganizationCerchiamo la Social Organization
Cerchiamo la Social Organization
Alessandro Donadio
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
The Next Agency
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
SCUOLAPR
 
Imprese & Social Media
Imprese & Social MediaImprese & Social Media
Imprese & Social Media
CaruccieChiurazzi
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
marco malagoli
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Paolo Melappioni
 

Similar to Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG (20)

Ricerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazioneRicerca economia collaborativa e cooperazione
Ricerca economia collaborativa e cooperazione
 
2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità2016: Bisogno di Comunità
2016: Bisogno di Comunità
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...Stefania Boleso e Monica   Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
Stefania Boleso e Monica Massola Riflessioni in corso: #donnexdonne, Rete e...
 
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12P&p il significato del bene comune   card. scola 26.04.12
P&p il significato del bene comune card. scola 26.04.12
 
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...
Lab alternative possibili+coop riciclaggio e solidarietà+disegnoindustrialefi...
 
Zero poverty Agisci ora
Zero poverty   Agisci oraZero poverty   Agisci ora
Zero poverty Agisci ora
 
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo NapoliCarlo di Lorenzo Caso Ebay  Carlo di lorenzo Napoli
Carlo di Lorenzo Caso Ebay Carlo di lorenzo Napoli
 
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
Carlo di Lorenzo Napoli Caso ebay carlo di lorenzo 2006
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
Presentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-PagettiPresentazione-Cristina-Pagetti
Presentazione-Cristina-Pagetti
 
Networking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativaNetworking & economia partecipativa
Networking & economia partecipativa
 
Cerchiamo la Social Organization
Cerchiamo la Social OrganizationCerchiamo la Social Organization
Cerchiamo la Social Organization
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....Vorrei una legge che.....
Vorrei una legge che.....
 
Imprese & Social Media
Imprese & Social MediaImprese & Social Media
Imprese & Social Media
 
Instrumentum laboris
Instrumentum laborisInstrumentum laboris
Instrumentum laboris
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approachSocial Network: Comunication, psychology and educational approach
Social Network: Comunication, psychology and educational approach
 

Sharing_sintesi dei risultati qualitativi_FG

  • 1. SHARING ECONOMY …e cioè? ricerca partecipata di Sintesi dei risultati qualitativi 2014
  • 2. ecco alcuni spunti di riflessione emersi dalla conversazione organizzata da prospettive il 14 maggio 2014, con lo scopo di dare un significato all’espressione “sharing economy”
  • 3. SHARING ECONOMY 3 beni, servizi spazi soldi conoscenza e competenza identità quando metti qualcosa in comune, diventa anche identità comune, forse è anche comunità…comunione di identità, invece di mettere insieme cose si mette insieme un modo di essere, forse non è così immediato ma dopo un po’ ci si riconosce anche nello scambio, non è solo più un dare qualcosa ma è anche un essere qualcosa…
  • 4. SHARING ECONOMY 4 spinti da un spinti da un LA CARENZA DI RISORSE leva materiale LA VOGLIA DI APPARTENERE leva valoriale Il progressivo aumento della carenza di risorse fa sì che si trovino strade, esperienze di baratto…uso di spazi …sono la soluzione a un problema poi attorno si costruisce anche una filosofia…le case, la comunità che diventa tribù dove c’è qualcuno che si occupa dei bambini , c’è qualcuno che ha meno disponibilità di tempo ma mette in circolo altre risorse…
  • 5. SHARING ECONOMY 5 mi sembra ci sia un divario…ci sono situazioni in cui qui da voi in Italia tutto è molto condiviso, aggiungi un posto a tavola…però…per esempio gli spazi pubblici non sembrano shared…è MIO… faccio come mi pare, butto via le cose come mi pare… allora o è l’italiano che cambia o è solo una certa parte degli italiani che può fare questo…
  • 6. SHARING ECONOMY 6 la condivisione è una cosa poco sentita quando riguarda tutti, quando riguarda più la società che la comunità, però lo spirito del gruppo della combriccola, anche in senso negativo, c’è, quindi forse la condivisione più da piccoli gruppi che da stato, magari anche un gruppo contro un altro, del quartiere, della contrada…volendo estremizzare c’è il senso della mafietta, della comunità piccola contro la società complessiva forse più si va avanti e più ci si allontana dall’individualismo…siamo meno maturi nella storia del consumo…lo sharing come un’evoluzione del consumo, può essere? leggevo che l’Italia ha il fenomeno della seconda casa che gli altri stati non hanno, e abbiamo distrutto un paesaggio a costruire seconde case, cosa di cui gli altri non vedevano il bisogno… la cosa che possediamo ci identifica quindi se noi perdiamo quella cosa, perdiamo identità … sì forse più che da paese giovane, è da benessere raggiunto da poco appena non ho più fame, la prima dimostrazione di ricchezza è mangiare tanto…forse siamo ancora immaturi, siamo ancora nell’orgia del consumo…
  • 7. SHARING ECONOMY 7 tempo, oggetti, attrezzature, spazi, soldi la rete rende lo scambio più interessante ed efficiente non è pubblico né di tua proprietà: una proprietà messa in comune
  • 8. SHARING ECONOMY 8 Non è una comune anni ’70, dove ci si vuole tutti bene, ma una soluzione win-win: opportunità che si incontrano Anche coloro che danno conoscenza gratuitamente hanno un ritorno e i social network ce ne rendono consapevoli: la reputazione e la visibilità queste nuove forme di condivisione, per esempio lo stile del blog, la conoscenza condivisa, tipo un pinterest…che uno ci mette davvero tanto di suo e questa cosa che hai fatto in un momento è sparita, completamente, e ci sono altre 50 persone che l’hanno fatta girare e…il punto centrale è che questo porta valore…è vero come ha detto un greco che non ricordo chi fosse tutto quello che hai è quello che hai dato, perché l’hai fatto girare …e vive… …e non hai paura che te lo rubino …nessuno te lo porta via! …lo fanno vivere gli altri, perché è diventato anche degli altri.
  • 9. SHARING ECONOMY 9 Il passaggio di soldi rientra o un’attività per essere inclusa nella definizione deve essere gratuita? Però lo scambio, a rigor di logica, non è una condivisione e forse non è incluso. Si intende rete come comunità ma la rete informatica è un tratto essenziale della sharing economy oppure no? Chi sono i soggetti che utilizzano e propongono attività di sharing? Anche gli enti possono essere inclusi?
  • 10. Da qui partiremo in occasione della prossima conversazione sul tema.
  • 11. è impegnata nello sviluppo di ricerche sociali partecipate indipendenti per capire insieme come alzare il livello di qualità della vita. I risultati delle nostre ricerche non intendono essere risposte risolutive quanto piuttosto spunti di riflessione sui nostri comportamenti e abitudini. Questa è una sintesi nel percorso di ricerca sul significato e il ruolo della sharing economy. (cominciata a marzo 2014 sono stati intervistati 8 startupper con interviste telefoniche in profondità, è stata lanciata una ricerca estensiva CAWI, è stata condotta la prima conversazione con professionisti in marketing e comunicazione il 14 maggio)
  • 12. SHARING ECONOMY 12 SE HAI UN TEMA CHE TI INTERESSA, PROPONILO SUL NOSTRO SITO! www.lospazio.it/prospettive.html Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.