SlideShare a Scribd company logo
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
#SOIA
Open Scienza,
Open Innovazione, Open Salute
#NormAperta
Camera dei Deputati
18 Aprile 2016
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza
“La RICERCA produce CONOSCENZE e impiega il denaro come
investimento; il brevetto è una possibile certificazione del risultato della
Ricerca, ma NON è innovazione”
Copriamo tre temi:
•  pubblicazioni scientifiche;
•  dati degli esperimenti,
•  revisione paritetica (peer review) delle pubblicazioni scientifiche.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Scenario
TEMATICHE
•  Ricerca - Pubblicazioni scientifiche - Valutazione di
Ricerca e Ricercatori: sono interconnessi
•  COSTI elevati e COPYRIGHT delle informazioni
scientifiche
PERCHE?
•  L’attuale scambio di informazioni e conoscenze tra gli
stakeholder è lento: necessario togliere il “freno a
mano” per liberare e velocizzare, verso OPEN
INNOVATION ed ECO-SISTEMI efficienti.
•  COSTI insostenibili per le Università: necessario avviare
l’accesso aperto ai dati della Ricerca scientifica.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza, stato dell’arte
La pubblicazione dei risultati della Ricerca avviene oggi in prevalenza su circuiti
editoriali privati, tre al mondo, e sono soggetti alla cessione GRATUITA del
copyright. La pubblicazione e il numero di citazioni sono usate per la
valutazione delle Ricerche e dei Ricercatori. Questo sistema ingessa tutto il
processo di diffusione, condivisione e utilizzo della Ricerca e impedisce
l’accesso aperto e gratuito.
Il circuito chiave è il seguente:
RICERCA
VALUTAZIONEPUBBLICAZIONE
PEER REVIEW
COPYRIGHT
FINANZIAMENTO RICERCA
CARRIERA RICERCATORI
NUMERO CITAZIONI
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza, proposte
Azione 1. RICERCA.
RIMUOVERE gli attuali ostacoli,
tra cui l’esclusività del copyright acquisito gratuitamente
da tre multinazionali NON italiane, che ritardano e/o rendono
costoso l’accesso ai dati scientifici. Agire sulla legge del
Diritto d’autore
Azione 2. VALUTAZIONE.
Le metodologie per la valutazione della Ricerca, oggi
basate su dati privati, dovrebbero essere cambiate per
integrarsi con un nuovo circuito, pubblico, regolato dalle
Università. Agire sul modello di valutazione dei Ricercatori e
dei progetti di Ricerca.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza, proposte
Azione 3. PUBBLICAZIONI
Si dovrebbe modificare la legge del diritto d’autore, articolo 42, come segue:
“L’autore di un articolo o di un altro contributo scientifico che sia stato riprodotto in
un’opera collettiva, come una rivista scientifica o un libro collettaneo, risultato
di una ricerca interamente o parzialmente finanziata con fondi pubblici ha il
diritto, dopo un periodo di tempo ragionevole e comunque non superiore a un
anno dalla prima pubblicazione, di riprodurre, distribuire e mettere a
disposizione gratuita del pubblico la medesima opera indicando gli estremi
della prima pubblicazione.
Le disposizioni del presente articolo sono di ordine pubblico e ogni collettaneo,
risultato di una ricerca interamente o parzialmente finanziata con fondi pubblici
ha il diritto, dopo un periodo di tempo ragionevole e comunque non superiore a
un anno dalla prima pubblicazione, di riprodurre, distribuire e mettere a
disposizione gratuita del pubblico la medesima opera indicando gli estremi
della prima pubblicazione.
Le disposizioni del presente articolo sono di ordine pubblico e ogni clausola
contrattuale a esse contraria è nulla.”
Questa proposta si ispira alla legge tedesca.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza, il paradosso
Si dovrebbe analizzare, con un progetto di ricerca (UE,
Horizon 2020?), il paradosso tra pubblicazioni “open
data” e brevetti, “esclusivi”.
Da un lato tutti possono accedere ai risultati della ricerca
scientifica pubblica; dall’altro la brevettazione di processi,
prodotti e modelli garantiscono l’esclusiva di sfruttamento a
favore dell’attore che ha svolto la Ricerca e inventato un
nuovo processo/prodotto.
Questo paradosso potrebbe creare conflitti d’interesse che
rallenterebbero e ostacolerebbero i processi
d’INNOVAZIONE.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Scienza è accesso aperto ai dati !
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Innovazione, due definizioni
INNOVAZIONE: “L’INNOVAZIONE usa le CONOSCENZE per generare,
migliorare, immettere PRODOTTI E SERVIZI nel Mercato, che
soddisfano esigenze e generano valore e ricavi per il Cliente e per
l’Azienda; pertanto non c’è innovazione se il mercato non compra e
adotta nell’uso i prodotti/servizi”
OPEN: “Il processo di andare fuori dei cancelli per trovare o per essere
ispirati: nuovi concetti, talenti e tecnologie”
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Scenario OI
1.  Startup e PMI: sono i “solutori” nel mondo OI,
le grandi aziende “de-rischiano”,
digitalizzazione “cuore”.
•  Il finanziamento delle startup è cruciale anche per “trattenere” le
startup in Italia.
2.  Policy delle Regioni: disomogenee verso OI
2.  Geografia internazionale per i solutori, broker neutrali
•  Osservatorio per condividere le “best practice”
3.  Mercato mondiale OI: grande opportunità per PMI e
crescita del PIL (sequestro CO2, patologie, arte)
•  Modello Art Bonus che diventa internazionale
4.  Open Mind: aprire la mente, formare
•  Collaborare a livello internazionale richiede una formazione orientata alla diversità,
all’ascolto, alla negoziazione, alla multiculturalità.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Innovazione, stato dell’arte…imprese
Uno studio commissionato da aziende del G20 chiarisce che:
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Innovazione, stato dell’arte…imprese
1.  le grandi aziende comprano/partecipano le start-up
Perchè? RIDUZIONE DEL RISCHIO
2. le aziende e le istituzioni “educano” le start-up con incubatori ed
acceleratori
Perchè? INSOURCING NUOVE TECNOLOGIE, DIGITALI
3. le aziende e le PMI collaborano per sviluppi congiunti
Perchè? COGLIERE OPPORTUNITA’ DI MERCATO…
Qui agiscono i BROKER di Open Innovation
4. le grandi aziende favoriscono gli eco-sistemi d’innovazione con le PMI.
Perchè? RISPONDERE ALLE GRANDI SFIDE SOCIALI, CROWD
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Innovazione, stato dell’arte…PA
Regioni…politiche miopi con qualche eccezione
Geografia:
confini regionali
Matching:
orientato dalla
consulenza
Trasversalità:
troppa filiera
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Proposte
1.  Start up e PMI innovative
•  Potenziare l’equity crowd funding,
già ben impostato, ridurre i costi di creazione e
gestione delle startup;
•  Internazionalizzazione: premialità per le PMI che
internazionalizzano; utilizzare la leva fiscale; strategie di
sviluppo bilaterali: eventi ITALIA, come anno IAL;
finanziare eventi e progetti;
•  Facilitare accordi e acquisizioni tra grandi imprese e
startup/PMI, agendo sulla leva fiscale;
•  Creazione di eco-sistemi d’innovazione; servono:
•  piattaforme digitali (vedi Lombardia);
•  accordi di rete estesi (es. a liberi professionisti)
•  grandi sfide Paese.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Proposte
2. Regioni: Policy OI
•  Utilizzare il modello del broker
internazionale: neutralità, indipendenza,
trasversalità settoriale;
•  Creare l’Osservatorio nazionale per condividere le best
practice;
5. Grandi sfide nazionali
•  adottare il modello del “grand challenge” dei broker
internazionali sui temi strategici Paese: servono
selezione delle priorità e committenza politica
•  ripristino sicurezza idro-geologica;
•  bonifica aree inquinate gravemente;
•  raccolta differenziata e monitoraggio inquinanti grandi città;
•  .
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Salute, una definizione
Salute: “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale
e non semplice assenza di malattia” Viene considerata un
diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti
fondamentali che spettano alle persone. Fonte: OMS, Onu
Copriamo un tema su tre:
L’accesso ai dati territoriali che riguardano la salute
delle popolazioni.
•  La Cura: la relazione paziente-salute
ll nuovo paradigma OI può essere applicato
al settore economico “SALUTE” per innovare e trovare la soluzione
ad un problema di salute accedendo alle conoscenze del mondo:
•  Nuovi prodotti per prevenzione e cura: vaccini, farmaci;
•  Nuove soluzioni di processo: protocolli di cura, monitoraggio
parametri vitali.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Open Salute, La Cura, stato dell’arte
LA CURA è un nuovo paradigma, espresso da Salvatore Iaconesi, attraverso la
sua personale esperienza di malattia, condivisa con centinaia di migliaia di
persone in rete. Cambia la “lettura” della malattia che diventa una relazione tra
la persona e il mondo, non definito solo dalle strutture/persone che si
occupano di salute, perchè, come dice la OMS la salute è “benessere fisico,
psichico e sociale”
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Il nuovo paradigma
•  la malattia è un fatto sociale:
non ci ammaliamo mai da soli,
si ammalano con noi i nostri familiari,
i datori di lavoro, i commercianti,….;
•  si creano nuove relazioni: la malattia esce dall’isolamento e
genera nuove connessioni, apre nuove codifiche sociali da soggetti
differenti;
•  l’accesso ai propri dati: in formati “aperti”, anche per nuovi soggetti;
•  la partecipazione al processo di “cura”: anche di persone e soggetti
esterni ai mondi specialistici;
•  la leggibilità del processo: la “performance” viene agita in modi
sempre diversi: accesso a conoscenza, saperi, documentazione, spazi
e ambienti di condivisione;
•  la creazione di processi culturali: arte, creatività, comunicazione,
formazione sono strumenti che interagiscono col “paziente”.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Il nuovo paradigma
Le connessioni e i dati giocano
un ruolo fondamentale
•  artisti, designer, ricercatori, scienziati, tecnologi, studenti, sono invitati
a prendere parte a una Cura planetaria con i loro linguaggi. Tutti
possono “curare” e contribuire a ridefinire il senso della parola “cura”.
Da ogni parte del mondo, persone differenti per estrazioni, generi,
professioni e competenze hanno risposto.
•  sono nate centinaia di opere d'arte, dalla danza, al projection mapping,
alla stampa 3D, alla poesia, grazie alla “liberazione” dei dati; decine di
ricerche e paper scientifici sono stati scritti; anche servizi e nuovi
dispositivi sono attualmente sul mercato o in forma di prototipo ispirati
dalla performance.
•  impossibile quantificare il numero delle connessioni e delle storie
generate, nell'ordine di centinaia di migliaia.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Scenario
1.  Open innovation applicato alla malattia. La malattia può
uscire dalla relazione esclusiva “paziente-medico” per
trovare nuove soluzioni, a cui il “mondo” può partecipare
e la tecnologia Internet abilita OI.
•  SE si chiedono “soluzioni” al mondo come cambia la privacy?
quali nuove regole?
•  Nell’ambito dei professionisti della salute come cambiano le regole
di relazione, le deontologie ?
2. Sharing delle conoscenze. L’impatto su strutture e
“sistema della sanità” può essere enorme.
•  I dati sono al centro del cambiamento. Cambia l’accesso e
cambia la privacy. Sono necessari standard “aperti”.
•  Sono coinvolte strutture sanitarie e popolazioni di specialisti della
salute.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Proposte
1.  Partecipazione informata al processo di cura
•  dalla delega totale al co-design: oggi è centrata
sulla manleva di responsabilità dei medici/chirurghi. Il processo viene
tutelato dai codici civili e penali. Domani dovrà essere rivisitata perchè
l’intero processo viene rimesso in gioco.
2.  Diffusione del nuovo paradigma: tra i medici, i pazienti e le famiglie.
•  coinvolge le famiglie professionali che dovranno rivedere protocolli e
deontologie;
•  nuove figure professionali di facilitazione all’interconnessione (fra settori,
ambiti, discipline e contesti differenti) e alla gestione della complessità.
3.  Introduzione nei programmi universitari (medicina) del nuovo
paradigma del “paziente open”: coinvolge le istituzioni universitarie.
4.  DATI.
•  Diffusione/obbligatorietà di standard OPEN per i dati diagnostici.
OpenScienza,Innovazione,Salute
Renzo Provedel
Grazie dell’attenzione
Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione,
Condividi allo stesso modo
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Associazione www.statigeneralinnovazione.it
E-mail renzo.provedel@gmail.com
Twitter @provedel

More Related Content

Viewers also liked

Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Renzo Provedel
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
Adriano Lionetti
 
3Com 3C201610
3Com 3C2016103Com 3C201610
3Com 3C201610
savomir
 
Presentacion Angel mora
Presentacion Angel moraPresentacion Angel mora
Presentacion Angel mora
Angelmora789
 
Certificado de profesionalidad ae
Certificado de profesionalidad aeCertificado de profesionalidad ae
Certificado de profesionalidad ae
Maria del Rosario Avecilla Ruiz
 
S-E .C
S-E .CS-E .C
S-E .C
dioocibel
 
Potential Logos
Potential LogosPotential Logos
Potential Logos
T. B
 
Férula dinámica de flexores de dedos gaby
Férula dinámica de flexores de dedos gabyFérula dinámica de flexores de dedos gaby
Férula dinámica de flexores de dedos gaby
gabriela flores
 
Kamal industries
Kamal industriesKamal industries
Kamal industries
Kamal Industries
 
예배합니다
예배합니다예배합니다
예배합니다
Inyeop Kang
 
Guia de aprendizaje 5
Guia de aprendizaje 5Guia de aprendizaje 5
Guia de aprendizaje 5
YURY MONCADA
 
PPT on Basic of Gateway
PPT on Basic of GatewayPPT on Basic of Gateway
PPT on Basic of Gateway
Naveen Karn
 
3Com 8863-00
3Com 8863-003Com 8863-00
3Com 8863-00
savomir
 
IMF - clash of the titans
IMF - clash of the titansIMF - clash of the titans
IMF - clash of the titans
George Gabriel
 

Viewers also liked (14)

Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa  fanno i leader_febbraio 2017_co...
Economia circolare_rifiuti & scarti_che cosa fanno i leader_febbraio 2017_co...
 
Web reputation
Web reputation Web reputation
Web reputation
 
3Com 3C201610
3Com 3C2016103Com 3C201610
3Com 3C201610
 
Presentacion Angel mora
Presentacion Angel moraPresentacion Angel mora
Presentacion Angel mora
 
Certificado de profesionalidad ae
Certificado de profesionalidad aeCertificado de profesionalidad ae
Certificado de profesionalidad ae
 
S-E .C
S-E .CS-E .C
S-E .C
 
Potential Logos
Potential LogosPotential Logos
Potential Logos
 
Férula dinámica de flexores de dedos gaby
Férula dinámica de flexores de dedos gabyFérula dinámica de flexores de dedos gaby
Férula dinámica de flexores de dedos gaby
 
Kamal industries
Kamal industriesKamal industries
Kamal industries
 
예배합니다
예배합니다예배합니다
예배합니다
 
Guia de aprendizaje 5
Guia de aprendizaje 5Guia de aprendizaje 5
Guia de aprendizaje 5
 
PPT on Basic of Gateway
PPT on Basic of GatewayPPT on Basic of Gateway
PPT on Basic of Gateway
 
3Com 8863-00
3Com 8863-003Com 8863-00
3Com 8863-00
 
IMF - clash of the titans
IMF - clash of the titansIMF - clash of the titans
IMF - clash of the titans
 

Similar to SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016

Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Università di Padova
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08innovativeday08
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
TTFactor srl
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open Access
Elena Giglia
 
Innovazione etica
Innovazione eticaInnovazione etica
Innovazione etica
Nicola Mezzetti
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Paola Gargiulo
 
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TVIntervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Paola Vaccaro
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
Officine Italiane Innovazione
 
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblicaDe castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
Paola De Castro
 
Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU Oltre
Valentina Corona
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
Paolo Berra
 
La Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino BassettiLa Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino Bassetti
Fondazione Giannino Bassetti
 
Fiducia e innovazione
Fiducia e innovazioneFiducia e innovazione
Fiducia e innovazione
Sergio Rossi
 
Gestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazioneGestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazione
T3basilicata
 
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
Paola De Castro
 
Oa Week Polimetrica
Oa Week PolimetricaOa Week Polimetrica
Oa Week Polimetrica
giovannisica
 
Open Data for Open Minds
Open Data for Open MindsOpen Data for Open Minds
Open Data for Open Minds
Giuseppe Pizzimenti
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-webruninfuture
 
Presentazione congresso treviso 26 10 16
Presentazione congresso treviso 26 10 16Presentazione congresso treviso 26 10 16
Presentazione congresso treviso 26 10 16
paolo zucchini
 

Similar to SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016 (20)

Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunitàOpen Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
Open Access in Italia tra passato e futuro: sfide e opportunità
 
Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08Renzo Provedel all'Innovation day 08
Renzo Provedel all'Innovation day 08
 
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - LuccaWorkshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
Workshop flyer, Festival della Salute 2011 - Lucca
 
Perché l'Open Access
Perché l'Open AccessPerché l'Open Access
Perché l'Open Access
 
Innovazione etica
Innovazione eticaInnovazione etica
Innovazione etica
 
Open Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research resultsOpen Science, Open Access and dissemination of research results
Open Science, Open Access and dissemination of research results
 
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TVIntervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
 
Il Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovareIl Vademecum per innovare
Il Vademecum per innovare
 
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblicaDe castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
De castro disseminazione di conoscenze scientifiche e salute pubblica
 
Progetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU OltreProgetto strategico SIU Oltre
Progetto strategico SIU Oltre
 
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
IAG - Italian Angles for Growth, Interview Paolo Berra on innovative start-up...
 
Open innovation
Open innovationOpen innovation
Open innovation
 
La Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino BassettiLa Fondazione Giannino Bassetti
La Fondazione Giannino Bassetti
 
Fiducia e innovazione
Fiducia e innovazioneFiducia e innovazione
Fiducia e innovazione
 
Gestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazioneGestione dell'innovazione
Gestione dell'innovazione
 
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
De castro come scrivere un articolo scientifico 2015
 
Oa Week Polimetrica
Oa Week PolimetricaOa Week Polimetrica
Oa Week Polimetrica
 
Open Data for Open Minds
Open Data for Open MindsOpen Data for Open Minds
Open Data for Open Minds
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
 
Presentazione congresso treviso 26 10 16
Presentazione congresso treviso 26 10 16Presentazione congresso treviso 26 10 16
Presentazione congresso treviso 26 10 16
 

SGI_Open Innovation_Open scienza_Open Salute_slide_MONTE CITORIO_18aprile2016

  • 1. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel #SOIA Open Scienza, Open Innovazione, Open Salute #NormAperta Camera dei Deputati 18 Aprile 2016
  • 2. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Scienza “La RICERCA produce CONOSCENZE e impiega il denaro come investimento; il brevetto è una possibile certificazione del risultato della Ricerca, ma NON è innovazione” Copriamo tre temi: •  pubblicazioni scientifiche; •  dati degli esperimenti, •  revisione paritetica (peer review) delle pubblicazioni scientifiche.
  • 3. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Scenario TEMATICHE •  Ricerca - Pubblicazioni scientifiche - Valutazione di Ricerca e Ricercatori: sono interconnessi •  COSTI elevati e COPYRIGHT delle informazioni scientifiche PERCHE? •  L’attuale scambio di informazioni e conoscenze tra gli stakeholder è lento: necessario togliere il “freno a mano” per liberare e velocizzare, verso OPEN INNOVATION ed ECO-SISTEMI efficienti. •  COSTI insostenibili per le Università: necessario avviare l’accesso aperto ai dati della Ricerca scientifica.
  • 4. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Scienza, stato dell’arte La pubblicazione dei risultati della Ricerca avviene oggi in prevalenza su circuiti editoriali privati, tre al mondo, e sono soggetti alla cessione GRATUITA del copyright. La pubblicazione e il numero di citazioni sono usate per la valutazione delle Ricerche e dei Ricercatori. Questo sistema ingessa tutto il processo di diffusione, condivisione e utilizzo della Ricerca e impedisce l’accesso aperto e gratuito. Il circuito chiave è il seguente: RICERCA VALUTAZIONEPUBBLICAZIONE PEER REVIEW COPYRIGHT FINANZIAMENTO RICERCA CARRIERA RICERCATORI NUMERO CITAZIONI
  • 5. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Scienza, proposte Azione 1. RICERCA. RIMUOVERE gli attuali ostacoli, tra cui l’esclusività del copyright acquisito gratuitamente da tre multinazionali NON italiane, che ritardano e/o rendono costoso l’accesso ai dati scientifici. Agire sulla legge del Diritto d’autore Azione 2. VALUTAZIONE. Le metodologie per la valutazione della Ricerca, oggi basate su dati privati, dovrebbero essere cambiate per integrarsi con un nuovo circuito, pubblico, regolato dalle Università. Agire sul modello di valutazione dei Ricercatori e dei progetti di Ricerca.
  • 6. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Scienza, proposte Azione 3. PUBBLICAZIONI Si dovrebbe modificare la legge del diritto d’autore, articolo 42, come segue: “L’autore di un articolo o di un altro contributo scientifico che sia stato riprodotto in un’opera collettiva, come una rivista scientifica o un libro collettaneo, risultato di una ricerca interamente o parzialmente finanziata con fondi pubblici ha il diritto, dopo un periodo di tempo ragionevole e comunque non superiore a un anno dalla prima pubblicazione, di riprodurre, distribuire e mettere a disposizione gratuita del pubblico la medesima opera indicando gli estremi della prima pubblicazione. Le disposizioni del presente articolo sono di ordine pubblico e ogni collettaneo, risultato di una ricerca interamente o parzialmente finanziata con fondi pubblici ha il diritto, dopo un periodo di tempo ragionevole e comunque non superiore a un anno dalla prima pubblicazione, di riprodurre, distribuire e mettere a disposizione gratuita del pubblico la medesima opera indicando gli estremi della prima pubblicazione. Le disposizioni del presente articolo sono di ordine pubblico e ogni clausola contrattuale a esse contraria è nulla.” Questa proposta si ispira alla legge tedesca.
  • 7. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Scienza, il paradosso Si dovrebbe analizzare, con un progetto di ricerca (UE, Horizon 2020?), il paradosso tra pubblicazioni “open data” e brevetti, “esclusivi”. Da un lato tutti possono accedere ai risultati della ricerca scientifica pubblica; dall’altro la brevettazione di processi, prodotti e modelli garantiscono l’esclusiva di sfruttamento a favore dell’attore che ha svolto la Ricerca e inventato un nuovo processo/prodotto. Questo paradosso potrebbe creare conflitti d’interesse che rallenterebbero e ostacolerebbero i processi d’INNOVAZIONE.
  • 9. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Innovazione, due definizioni INNOVAZIONE: “L’INNOVAZIONE usa le CONOSCENZE per generare, migliorare, immettere PRODOTTI E SERVIZI nel Mercato, che soddisfano esigenze e generano valore e ricavi per il Cliente e per l’Azienda; pertanto non c’è innovazione se il mercato non compra e adotta nell’uso i prodotti/servizi” OPEN: “Il processo di andare fuori dei cancelli per trovare o per essere ispirati: nuovi concetti, talenti e tecnologie”
  • 10. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Scenario OI 1.  Startup e PMI: sono i “solutori” nel mondo OI, le grandi aziende “de-rischiano”, digitalizzazione “cuore”. •  Il finanziamento delle startup è cruciale anche per “trattenere” le startup in Italia. 2.  Policy delle Regioni: disomogenee verso OI 2.  Geografia internazionale per i solutori, broker neutrali •  Osservatorio per condividere le “best practice” 3.  Mercato mondiale OI: grande opportunità per PMI e crescita del PIL (sequestro CO2, patologie, arte) •  Modello Art Bonus che diventa internazionale 4.  Open Mind: aprire la mente, formare •  Collaborare a livello internazionale richiede una formazione orientata alla diversità, all’ascolto, alla negoziazione, alla multiculturalità.
  • 11. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Innovazione, stato dell’arte…imprese Uno studio commissionato da aziende del G20 chiarisce che:
  • 12. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Innovazione, stato dell’arte…imprese 1.  le grandi aziende comprano/partecipano le start-up Perchè? RIDUZIONE DEL RISCHIO 2. le aziende e le istituzioni “educano” le start-up con incubatori ed acceleratori Perchè? INSOURCING NUOVE TECNOLOGIE, DIGITALI 3. le aziende e le PMI collaborano per sviluppi congiunti Perchè? COGLIERE OPPORTUNITA’ DI MERCATO… Qui agiscono i BROKER di Open Innovation 4. le grandi aziende favoriscono gli eco-sistemi d’innovazione con le PMI. Perchè? RISPONDERE ALLE GRANDI SFIDE SOCIALI, CROWD
  • 13. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Innovazione, stato dell’arte…PA Regioni…politiche miopi con qualche eccezione Geografia: confini regionali Matching: orientato dalla consulenza Trasversalità: troppa filiera
  • 14. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Proposte 1.  Start up e PMI innovative •  Potenziare l’equity crowd funding, già ben impostato, ridurre i costi di creazione e gestione delle startup; •  Internazionalizzazione: premialità per le PMI che internazionalizzano; utilizzare la leva fiscale; strategie di sviluppo bilaterali: eventi ITALIA, come anno IAL; finanziare eventi e progetti; •  Facilitare accordi e acquisizioni tra grandi imprese e startup/PMI, agendo sulla leva fiscale; •  Creazione di eco-sistemi d’innovazione; servono: •  piattaforme digitali (vedi Lombardia); •  accordi di rete estesi (es. a liberi professionisti) •  grandi sfide Paese.
  • 15. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Proposte 2. Regioni: Policy OI •  Utilizzare il modello del broker internazionale: neutralità, indipendenza, trasversalità settoriale; •  Creare l’Osservatorio nazionale per condividere le best practice; 5. Grandi sfide nazionali •  adottare il modello del “grand challenge” dei broker internazionali sui temi strategici Paese: servono selezione delle priorità e committenza politica •  ripristino sicurezza idro-geologica; •  bonifica aree inquinate gravemente; •  raccolta differenziata e monitoraggio inquinanti grandi città; •  .
  • 16. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Salute, una definizione Salute: “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia” Viene considerata un diritto e come tale si pone alla base di tutti gli altri diritti fondamentali che spettano alle persone. Fonte: OMS, Onu Copriamo un tema su tre: L’accesso ai dati territoriali che riguardano la salute delle popolazioni. •  La Cura: la relazione paziente-salute ll nuovo paradigma OI può essere applicato al settore economico “SALUTE” per innovare e trovare la soluzione ad un problema di salute accedendo alle conoscenze del mondo: •  Nuovi prodotti per prevenzione e cura: vaccini, farmaci; •  Nuove soluzioni di processo: protocolli di cura, monitoraggio parametri vitali.
  • 17. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Open Salute, La Cura, stato dell’arte LA CURA è un nuovo paradigma, espresso da Salvatore Iaconesi, attraverso la sua personale esperienza di malattia, condivisa con centinaia di migliaia di persone in rete. Cambia la “lettura” della malattia che diventa una relazione tra la persona e il mondo, non definito solo dalle strutture/persone che si occupano di salute, perchè, come dice la OMS la salute è “benessere fisico, psichico e sociale”
  • 18. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Il nuovo paradigma •  la malattia è un fatto sociale: non ci ammaliamo mai da soli, si ammalano con noi i nostri familiari, i datori di lavoro, i commercianti,….; •  si creano nuove relazioni: la malattia esce dall’isolamento e genera nuove connessioni, apre nuove codifiche sociali da soggetti differenti; •  l’accesso ai propri dati: in formati “aperti”, anche per nuovi soggetti; •  la partecipazione al processo di “cura”: anche di persone e soggetti esterni ai mondi specialistici; •  la leggibilità del processo: la “performance” viene agita in modi sempre diversi: accesso a conoscenza, saperi, documentazione, spazi e ambienti di condivisione; •  la creazione di processi culturali: arte, creatività, comunicazione, formazione sono strumenti che interagiscono col “paziente”.
  • 19. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Il nuovo paradigma Le connessioni e i dati giocano un ruolo fondamentale •  artisti, designer, ricercatori, scienziati, tecnologi, studenti, sono invitati a prendere parte a una Cura planetaria con i loro linguaggi. Tutti possono “curare” e contribuire a ridefinire il senso della parola “cura”. Da ogni parte del mondo, persone differenti per estrazioni, generi, professioni e competenze hanno risposto. •  sono nate centinaia di opere d'arte, dalla danza, al projection mapping, alla stampa 3D, alla poesia, grazie alla “liberazione” dei dati; decine di ricerche e paper scientifici sono stati scritti; anche servizi e nuovi dispositivi sono attualmente sul mercato o in forma di prototipo ispirati dalla performance. •  impossibile quantificare il numero delle connessioni e delle storie generate, nell'ordine di centinaia di migliaia.
  • 20. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Scenario 1.  Open innovation applicato alla malattia. La malattia può uscire dalla relazione esclusiva “paziente-medico” per trovare nuove soluzioni, a cui il “mondo” può partecipare e la tecnologia Internet abilita OI. •  SE si chiedono “soluzioni” al mondo come cambia la privacy? quali nuove regole? •  Nell’ambito dei professionisti della salute come cambiano le regole di relazione, le deontologie ? 2. Sharing delle conoscenze. L’impatto su strutture e “sistema della sanità” può essere enorme. •  I dati sono al centro del cambiamento. Cambia l’accesso e cambia la privacy. Sono necessari standard “aperti”. •  Sono coinvolte strutture sanitarie e popolazioni di specialisti della salute.
  • 21. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Proposte 1.  Partecipazione informata al processo di cura •  dalla delega totale al co-design: oggi è centrata sulla manleva di responsabilità dei medici/chirurghi. Il processo viene tutelato dai codici civili e penali. Domani dovrà essere rivisitata perchè l’intero processo viene rimesso in gioco. 2.  Diffusione del nuovo paradigma: tra i medici, i pazienti e le famiglie. •  coinvolge le famiglie professionali che dovranno rivedere protocolli e deontologie; •  nuove figure professionali di facilitazione all’interconnessione (fra settori, ambiti, discipline e contesti differenti) e alla gestione della complessità. 3.  Introduzione nei programmi universitari (medicina) del nuovo paradigma del “paziente open”: coinvolge le istituzioni universitarie. 4.  DATI. •  Diffusione/obbligatorietà di standard OPEN per i dati diagnostici.
  • 22. OpenScienza,Innovazione,Salute Renzo Provedel Grazie dell’attenzione Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode Associazione www.statigeneralinnovazione.it E-mail renzo.provedel@gmail.com Twitter @provedel