SlideShare a Scribd company logo
LINEE GUIDA
TEMATICHE
2016
www.mobilityweek.eu
Mobilità intelligente per un’economia forte.
SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ16-22 SETTEMBRE 2016
Segretariato europeo:
EUROCITIES
1 Place de Meeûs/B-1000 Bruxelles – BELGIO
Juan Caballero
Telefono: +32 2 552 08 75 – juan.caballero@eurocities.eu
Autori:
Thomas Mourey – tmourey@polisnetwork.eu
Dagmar Köhler – dkoehler@polisnetwork.eu
POLIS – European Cities and Regions networking
for innovative transport solutions
Marzo 2016
1
INDICE
QUALI SONO I VANTAGGI?	 3
I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile per i cittadini	 3
Qual è il vantaggio per i privati?	 4
Maggiori vantaggi per la società	 7
RESOURCES	10
European Union documentation	 10
EU projects and initiatives	 10
References 	 11
Other studies and sources	 12
3
QUALI SONO I VANTAGGI?
I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono
monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso
in termini monetari. La seguente sezione offre una panoramica dei principali vantaggi economici
della mobilità intelligente e sostenibile per (1) i cittadini, (2) le imprese e (3) la società.
I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile
per i cittadini
Vantaggi economici
I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sos-
tenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare.
Si inizia con il prezzo d’acquisto del veicolo, a cui si aggiungono i costi relativi all’assicurazione,
al parcheggio o all’affitto di un garage. Ulteriori costi sono rappresentati dall’uso effettivo dell’auto
che include le spese per il carburante e la manutenzione nonché quelle del parcheggio in aree
distanti dalla propria abitazione. In situazioni di intenso traffico, i costi legati all’uso dell’auto
aumentano in media del 50 %[1]
. Inoltre, a tutto questo si aggiungono i costi non visibili, generati
dalle sostanze inquinanti e dalle emissioni acustiche, dall’occupazione di spazio pubblico
e persino dagli incidenti.
Online sono disponibili delle semplici calcolatrici[2]
che consentono all’utente di effettuare valu-
tazioni personalizzate che tengono conto di diversi parametri.
Uno studio belga commissionato dal governo regionale di Bruxelles nel 2012[3]
ha evidenziato
che l’abitante medio di Bruxelles che sostituisce un’auto con una bicicletta potrebbe risparmiare
2 853 EUR all’anno. Questo dato include costi come la manutenzione, le tasse e il carburante
ma esclude persino i costi d’acquisto.
Altri vantaggi economici
Ogni spostamento a piedi o con altre modalità attive, compreso semplicemente il raggiungere la
fermata dell’autobus, aumenta la quantità giornaliera di attività fisica svolta. L’esercizio fisico è un
fattore essenziale per il benessere della popolazione e camminare o andare in bicicletta costitu-
isce un modo semplice e veloce per seguire le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale
della sanità che consiglia almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana[4]
. Camminare oppure
andare in bicicletta per i propri spostamenti quotidiani può decisamente migliorare la salute [5]
.
[1]	 R Campbell, M Wittgens, BEST, 2014, The Business Case for Active Transportation, The
Economic Benefits of Walking and Cycling, http://thirdwavecycling.com/pdfs/at_business_case.pdf
[2]	 British example: www.moneyadviceservice.org.uk and Belgian example: www.moniteurautomobile.be
[3]	 Transport & Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie
et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo
en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale.
[4]	 World Health Organisation webpage dedicated to physical activity:
www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_adults/en/
[5]	 European Commission webpage dedicated to cycling and walking:
http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/urban_mobility_actions/
cycling-walking_en.htm
4
Inoltre, camminare e, seppur in misura minore, andare in bicicletta, rappresentano una modalità
di mobilità molto democratica, gratuita e accessibile a tutti i gruppi sociali. Il progetto cofinanziato
dall’UE SWITCH mira a sostituire i piccoli spostamenti in auto con modalità di trasporto attive e ha
evidenziato che la pratica regolare di attività fisica è in grado di aumentare l’aspettativa di vita
delle donne e degli uomini di una media di 1,5 e 1,4 anni rispettivamente [6]
. Sul suo sito Web,
SWITCH fornisce un elenco completo di tutti i benefici per la salute che si ottengono camminando
e andando in bicicletta.
Soprattutto negli ambienti urbani, il traffico spesso aumenta i tempi di percorrenza in auto e tal-
volta anche dei mezzi di trasporto pubblico e i ciclisti o persino i pedoni raggiungono più
velocemente le loro destinazioni. Le congestioni stradali possono tradursi in una perdita di tempo
ed economica. Secondo la relazione annuale INRIX National Traffic Scorecard [7]
, l’automobilista
medio in Belgio ha perso 51 ore negli ingorghi stradali nel 2014. Il tempo perso nella congestione
raggiunge 96 ore per l’automobilista medio a Londra nello stesso anno, rendendo questa città la
più congestionata d’Europa. Migliori scelte di trasporto possono aiutare a risparmiare tempo che
può essere dedicato ad attività più piacevoli o produttive, come ad esempio l’attività fisica, la
lettura o le interazioni sociali. Il traffico ha anche uno specifico costo finanziario legato al crescente
consumo di carburanti. Uno studio condotto dall’Istituto dei trasporti e dell’economia dell’Università
tecnica di Dresda [8]
ha evidenziato che il consumo di carburanti aumenta in media dell’80 %
durante i periodi di congestione urbana.
Qual è il vantaggio per i privati?
Le attività locali hanno bisogno dei pedoni
Uno studio condotto dalla Federazione francese degli utenti della bicicletta (Fubicy) e dal CNRS,
con il sostegno del governo francese, ha mostrato che gli automobilisti e i passeggeri spendono
meno rispetto a coloro che utilizzano altre modalità di trasporto[9]
, sfatando il luogo comune che
l’enfasi sugli spostamenti a piedi o in bici rispetto all’auto può determinare una diminuzione dei
profitti. Infatti lo studio ha evidenziato che gli automobilisti spendono meno di qualsiasi altro
gruppo: – 53,7 % dell’importo speso dai pedoni, mentre i ciclisti e gli utenti del trasporto pubblico
spendono rispettivamente il 60,4 % il 55,5 % in più sempre rispetto ai pedoni. La Federazione
Europea dei Ciclisti (ECF) ha stimato che i ciclisti contribuiscono ogni anno all’attività economica
con 111 miliardi di EUR a favore dei negozi locali, soprattutto tra quelli posizionati nel centro delle
città dell’Unione europea[10]
.
[6]	 SWITCH website: www.switchtravel.eu/#!why-switch/c17lc
[7]	 INRIX website. Key findings: http://inrix.com/scorecard/key-findings-us/
[8]	 M. Treiber, A. Kesting and C. Thiemann, 2007, How Much does Traffic Congestion Increase Fuel
Consumption and Emissions? Applying a Fuel Consumption Model to the NGSIM Trajectory Data,
	www.researchgate.net/publication/265154002_How_Much_does_Traffic_
Congestion_Increase_ Fuel_Consumption_and_Emissions_Applying_a_Fuel_
Consumption_Model_to_the_NGSIM_Trajectory_Data
[9]	 Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville et
de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain n°6,
August 2003 – publication Ademe n°4841
[10]	 ECF, 2016, Shopping by bike: Best friend of your city centre. Cycling and Local Economies,
	https://ecf.com/sites/ecf.com/files/Cycling%20and%20Local%20Economies.pdf
5
Sebbene i pedoni, i ciclisti e gli utenti del trasporto pubblico ad ogni ingresso in un negozio
spendano meno rispetto agli automobilisti, questi gruppi si dimostrano più fidelizzati ai loro
negozi locali e li visitano rispettivamente 2 volte, 1,3 volte e 1,2 volte la settimana in media[11]
,
mentre un automobilista visita i negozi locali con una media di 0,7 volte a settimana.
Le attività locali hanno buone ragioni per dare priorità ai pedoni e le città di tutto il mondo hanno
potuto sperimentare direttamente i vantaggi economici per le attività locali in seguito all’adatta-
mento dello spazio urbano in modo da promuovere le modalità attive e il trasporto pubblico. Ad
esempio, il dipartimento dei trasporti di New York (USA) ha scoperto che le vendite al dettaglio
delle attività locali dislocate lungo le vie dotate di piste ciclabili sono aumentate considerevol-
mente (aumento del 49 %) rispetto ad altre vie situate nella stessa area (aumento del 3 %)[12]
.
A Copenhagen (Danimarca), le autorità cittadine sono arrivate alla conclusione che ha più senso
investire in parcheggi per biciclette piuttosto che per auto, considerando che «il parcheggio per
biciclette genera potenzialmente 4,5 volte più profitti di un’area destinata a un parcheggio per
auto». Questo perché otto ciclisti spendono un importo di denaro maggiore a quello di un singolo
automobilista che utilizza la stessa quantità di spazio per parcheggiare[13]
.
[11]	 Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville et
de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain n°6,
August 2003 – publication Ademe n°4841
[12]	 New York City Department of Transportation, 2012, Measuring the Street: New Metrics for
21st Century Streets
[13]	 City of Copenhagen, Technical and Environmental Administration,
Traffic Department, 2013, Copenhagen City of Cyclists. Bicycle Account 2012,
http://copenhagenize.eu/dox/Copenhagen_Bicycle_Account_2012.pdf
6
Sviluppo di nuovi mercati
L’integrazione di modalità di trasporto alternative favorisce lo sviluppo di nuove dinamiche di
mercato. L’ECF ha calcolato che l’economia del ciclismo impiega già più di 650 000 persone
nell’UE (2014) e questo numero potrebbe salire a un milione in caso di raddoppio della ripar-
tizione modale relativa al ciclismo nell’Unione europea[14]
.
Negli ultimi anni anche il settore che ruota intorno ai servizi di mobilità condivisa ha subito un
notevole sviluppo. Per i mercati globali relativi al bike sharing, ai parcheggi condivisi (dove lo
spazio di parcheggio è affittato in caso di non utilizzo), al car sharing, al carpooling o al rideshar-
ing, si prevede un aumento del 20-35 % l’anno tra il 2013 e il 2020. Secondo le previsioni, il
fatturato globale per il 2020 passerà a cifre impressionanti, comprese tra 3,5 e 5,6 miliardi di
EUR[15]
per il car sharing, il ride sharing e il bike sharing, mentre quello relativo al mercato dei
parcheggi condivisi è previsto attestarsi tra 1,3 e 1,9 miliardi di EUR. Queste cifre si basano su
una stima dei proventi di vendite e servizi da parte di protagonisti come i produttori di auto, le
società di autonoleggio, le società Internet, gli operatori delle aree parcheggio e i Comuni che
operano in questo settore. L’Accademia della mobilità svizzera elenca le numerose società che
operano in questo settore dinamico sulla propria piattaforma online WOCOMOCO[16]
.
[14]	 ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, https://ecf.com/sites/
ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job-Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf
[15]	 Roland Berger Strategy Consultants Gmbh, 2014, Shared Mobility. How new businesses are
rewriting the rules of the private transportation game, www.rolandberger.com/media/
pdf/Roland_Berger_TAB_Shared_Mobility_20140716.pdf
[16]	 WOCOMOCO platform: www.wocomoco.ch/en/infothek/Branchenverzeichnis/index.php
7
Anche il mercato europeo dei sistemi di trasporto intelligenti (STI) è in fase di crescita. Secondo
uno studio svedese, per il valore di mercato degli STI nei veicoli per il trasporto pubblico come
autobus e tram si prevede una crescita da 1,03 miliardi di EUR nel 2014 a 1,46 miliardi di EUR
entro il 2019[17]
.
Lo sviluppo di app per gli smartphone o per altri dispositivi digitali è un settore economico in
ascesa. Le più grandi piattaforme per le app, iTunes e Google Play, hanno più di 23 450
e 17 750 app nelle categorie salute e fitness rispettivamente, inclusi i pedometri che invogliano
a camminare[18]
.
A livello locale i gestori del parco auto pubblici e privati possono ridurre i costi rinnovando la
loro flotta e introducendo veicoli puliti. Le misure non tecniche richiedono livelli inferiori di
investimento ma possono aiutare i gestori del parco auto a contenere i loro bilanci con inizia-
tive intelligenti. L’iniziativa CIVITAS [19]
riporta degli esempi, inclusa un’analisi costi-benefici
della formazione alla guida ecologica a Tallin (Estonia) rivolta ai conducenti di autobus che ha
prodotto un avanzo di 67 657 EUR per tre anni.
Soluzioni urbane più sostenibili di trasporto merci hanno il grande potenziale di apportare
vantaggi alla società in termini di traffico, impiego di energia, inquinamento atmosferico e acus-
tico, qualità della vita e sostenibilità, poiché la circolazione delle merci rappresenta circa il 25 %
delle emissioni di CO2
legate al trasporto urbano e il 30-50 % di altri inquinanti come il materiale
particolato (PM) e l’ossido di azoto (NOx) [20]
. La società di traslochi olandese Aad de Wit ha
dimostrato che introdurre una flotta di veicoli elettrici in un’azienda di questo tipo è economi-
camente fattibile[21]
. La ricerca dell’università Vrije Universiteit di Bruxelles[22]
e l’esperienza del
progetto Cyclelogistics[23]
suggeriscono che una percentuale compresa tra il 50 e il 70 % della
circolazione delle merci nelle città europee potrebbe passare alle biciclette da carico.
Maggiori vantaggi per la società
I numerosi vantaggi offerti dalla mobilità intelligente e sostenibile per la società nel suo insieme
sono evidenti. Un maggiore impiego delle modalità di trasporto intelligente e sostenibile può
condurre a considerevoli risparmi per i bilanci pubblici, inclusi ambiente, salute ed energia.
[17]	 Berg Insight, 2015, ITS in Public Transport,
www.berginsight.com/ReportPDF/ProductSheet/bi-its4-ps.pdf
[18]	 Middelweerd A. et al., 2014, Apps to promote physical activity among adults: a review and content
analysis, in International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity,
	http://ijbnpa.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12966-014-0097-9
[19]	 CIVITAS Website, 2015, CIVITAS Quote:
www.civitas.eu/sites/default/files/interactions/wiki_qu_2015-12_3.pdf
[20]	 ERTRAC roadmap on urban freight, 2015:
www.ertrac.org/uploads/documentsearch/id36/ERTRAC_Alice_Urban_Freight.pdf
[21]	 BESTFACT, 2015, Factsheet on Aad de Wit: www.bestfact.net/wp-content/uploads/2016/01/
CL1_140_QuickInfo_AaddeWit-16Dec2015.pdf
[22]	Macharis C., 2015, Presentation: Decarbonisation and city logistics: an overview of innovative
concepts, http://eclfconference2015.bike/presentations/1.ECLF2015Day1 %20Cathy%20Macharis.pdf
[23]	 Cyclelogistics, 2014, Final Public Report, www.cyclelogistics.eu/docs/
111/D6_9_FPR_Cyclelogistics_print_single_pages_final.pdf
8
Salute, ambiente, sicurezza e traffico
La città di Copenhagen ha stimato che il ciclismo locale determina una riduzione annuale nelle
spese sanitarie pari a 230 milioni di EUR[24]
. In un contesto diverso, uno studio commissionato
dalla regione di Bruxelles ha dimostrato che i vantaggi economici complessivi legati al ciclismo
sono da cinque a nove volte superiori (da 100 a 200 milioni di EUR) rispetto ai costi delle
campagne e delle infrastrutture ciclistiche di Bruxelles[25]
nel 2012. A seconda dello scenario,
i vantaggi potrebbero essere fino a 20 volte superiori rispetto agli investimenti entro il 2020.
Uno studio dell’ECF[26]
nel 2013 ha riscontrato un impatto economico complessivamente pos-
itivo del ciclismo nell’UE di circa 150 miliardi di EUR all’anno. I principali fattori che hanno
contribuito a tale stima includono la riduzione dei costi sanitari dovuta a migliori condizioni di
salute (da 114 a 121 miliardi di EUR all’anno) e la diminuzione del traffico (24,2 miliardi di EUR
all’anno).
Nel 2013, l’Agenzia federale per l’ambiente tedesca ha commissionato uno studio per valutare
gli aspetti economici delle misure non tecniche volte a ridurre le emissioni generate dal traffico[27]
.
Lo studio ha evidenziato che un aumento della ripartizione modale a favore del trasporto pubblico
del 10 % determinerebbe un vantaggio pari a 18,67 miliardi di EUR per il settore sanitario
tedesco. Con tragitti più brevi percorsi in auto, la Germania guadagnerebbe 6,93 miliardi di EUR
in termini di sicurezza e 9,1 miliardi di EUR in termini di ambiente e inquinamento acustico.
Tuttavia, i costi di investimento per consentire tali tragitti (attività di pianificazione e costruzione)
sono ben più elevati di quelli necessari per aumentare in modo significativo la ripartizione modale
delle modalità attive o del trasporto pubblico.
Soffermandosi sui vantaggi, un passaggio a degli schemi di mobilità sostenibile può produrre
cifre sorprendenti. La Commissione europea [28]
stima che la congestione stradale erode l’1 %
del PIL dell’UE all’anno. La mobilità più intelligente ha il potenziale di ridurre gli ingorghi stradali
nelle città europee, contribuendo a risparmi annuali fino a 100 miliardi di EUR per la società.
Tale cifra include il valore del tempo perso e del carburante consumato negli ingorghi.
[24]	 City of Copenhagen, 2014, Copenhagen City of Cyclists, Bicycle Account 2012,
http://copenhagenize.eu/dox/Copenhagen_Bicycle_Account_2012.pdf
[25]	 Transport  Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie
et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo
en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale
[26]	ECF, 2013, The Economic Benefits of Cycling in EU-27, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/
ECF_Economic-benefits-of-cycling-in-EU-27.pdf
[27]	 Environmental Research of the Federal Ministry of the Environment, Nature Conservation and
Nuclear Safety, 20013, Economic aspects of non-technical measures to reduce traffic emissions	
[28]	 European Commission webpage on ‘Clean transport, Urban transport’:
http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/index_en.htm
9
Crescita economica e occupazione
La mobilità intelligente e sostenibile fornisce un considerevole contributo alla crescita econom-
ica europea. Dei 10 milioni di persone impiegate nel settore dei trasporti[29]
nell’UE, l’Unione
Internazionale dei Trasporti Pubblici (UITP)[30]
ha contato 1,2 milioni di dipendenti che lavorano
come operatori del trasporto pubblico, circa due milioni nell’intera catena logistica, mentre
l’ECF [31]
stima che l’economia legata al ciclismo impiega circa 650 000 persone. Il vantaggio
economico per l’economia del ciclismo è particolarmente forte, considerando che tale settore
impiega tre volte più dipendenti del settore automobilistico per milione di euro di fatturato.
[29]	 Eurostat figure. European Commission webpage on mobility facts and figures:
http://ec.europa.eu/transport/strategies/facts-and-figures/transport-matters/index_en.htm
[30]	 Public Transport, a lever for local economic development and wealth creation, UITP, Europe’s
contribution in the frame of the EU Transport Business Summit that took place on 27 March 2014
in Brussels, www.uitp.org/public-transport-lever-local-economic-development-and-wealth-creation-0
[31]	 ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, https://ecf.com/sites/
ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job-Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf
10
RESOURCES
European Union documentation
European Commission – Mobility and Transport portal:
http://ec.europa.eu/transport/index_en.htm
Special Eurobarometer (422a on the Quality of Transport):
http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_422a_en.pdf
European Commission, 2007, Flash Eurobarometer 206b,
Attitudes on issues related to EU Transport Policy:
http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_206b_en.pdf
European Commission webpage on cycling and walking:
http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/cycling_en.htm
European Commission webpage on Clean transport, Urban transport:
http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/
European Commission webpage on Transport and Mobility facts and figures:
http://ec.europa.eu/transport/strategies/facts-and-figures/transport-matters/index_en.htm
EU projects and initiatives
BESTFACT project: www.bestfact.net
Factsheet on Aad de Wit (2015):
www.bestfact.net/wp-content/uploads/2016/01/CL1_140_QuickInfo_AaddeWit-16Dec2015.pdf
CIVITAS website: www.civitas.eu
•	 Facts and figures: www.civitas.eu/facts-and-figures-page
Cyclelogistics project: www.cyclelogistics.eu
•	 Final Public Report: www.cyclelogistics.eu/docs/111/D6_9_FPR_Cyclelogistics_print_
single_pages_final.pdf
Eltis website: www.eltis.org
•	 Facts and figures: www.eltis.org/discover/facts-figures
SWITCH project: www.switchtravel.eu
•	 Health benefits of active mobility: www.switchtravel.eu/#!why-switch/c17lc
11
References
Global
World Health Organisation webpage dedicated to physical activity:
www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_adults/en/
European
ECF (European Cyclists’ Federation) Library: https://ecf.com/resources/library
•	 ECF, 2016, Shopping by bike: Best friend of your city centre. Cycling and Local Economies,
https://ecf.com/sites/ecf.com/files/CYCLE%20N%20LOCAL%20ECONOMIES_internet.pdf
•	 ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy,
https://ecf.com/sites/ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job-
Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf
•	 ECF, 2013, The Economic Benefits of Cycling in EU-27,
https://ecf.com/sites/ecf.com/files/ECF_Economic-benefits-of-cycling-in-EU-27.pdf
•	 ECF webpage on facts and figures: https://ecf.com/resources/cycling-facts-and-figures
UITP website: www.uitp.org/
•	 Public Transport, a lever for local economic development and wealth creation,
UITP, Europe’s contribution in the frame of the EU Transport Business Summit
that took place on 27 March 2014 in Brussels,
www.uitp.org/public-transport-lever-local-economic-development-and-wealth-creation-0
WOCOMOCO platform: www.wocomoco.ch/en
•	 List of companies: www.wocomoco.ch/en/infothek/Branchenverzeichnis/index.php
National
Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville
et de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain
n°6, August 2003 – publication Ademe n°4841
Environmental Research of the Federal Ministry of the Environment, Nature
Conservation and Nuclear Safety, 2013, Economic aspects of non-technical measures
to reduce traffic emissions
Local
Annual Copenhagen Bicycle accounts: http://international.kk.dk/artikel/city-cyclists
Transport  Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie
et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo
en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale,
www.gracq.org/sites/default/files/2014rbceconomievelo.pdf
12
Other studies and sources
Berg Insight, 2015, ITS in Public Transport,
www.berginsight.com/ReportPDF/ProductSheet/bi-its4-ps.pdf
Roland Berger Strategy Consultants Gmbh, 2014, Shared Mobility. How new businesses
are rewriting the rules of the private transportation game,
www.rolandberger.com/media/pdf/Roland_Berger_TAB_Shared_Mobility_20140716.pdf
Campbell R., Wittgens M., BEST, 2014, The Business Case for Active
Transportation, The Economic Benefits of Walking and Cycling,
http://thirdwavecycling.com/pdfs/at_business_case.pdf
INRIX website. Key findings: http://inrix.com/scorecard/key-findings-us/
Macharis C., 2015, Presentation: Decarbonisation and city logistics:
an overview of innovative concepts,
http://eclfconference2015.bike/presentations/1.ECLF2015Day1 %20Cathy%20Macharis.pdf
Middelweerd A. et al., 2014, Apps to promote physical activity among adults:
a review and content analysis, in International Journal of Behavioral Nutrition
and Physical Activity, http://ijbnpa.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12966-014-0097-9
New York City Department of Transportation, 2012, Measuring the Street: New Metrics
for 21st Century Streets
Treiber M., Kesting A. and Thiemann C., 2007, How Much does Traffic Congestion
Increase Fuel Consumption and Emissions? Applying a Fuel Consumption Model
to the NGSIM Trajectory Data,
www.researchgate.net/publication/265154002_How_Much_does_Traffic_Congestion_
Increase_Fuel_Consumption_and_Emissions_Applying_a_Fuel_Consumption_Model_
to_the_NGSIM_Trajectory_Data
Photographs (pages):
	 4	 © Shutterstock/Hurst Photo
	 5	Main picture: © Shutterstock/Minerva Studio; top right picture: © Shutterstock/Nadiia Gerbish;
bottom right picture: © Shutterstock/nito
	 6	 Main picture: © Eltis/Harry Schiffer; bottom right picture: © Shutterstock/Postrac
	 7	 © Shutterstock/Gemenacom
	 9	Left picture: © Shutterstock/connel; top right picture: © Shutterstock/Leonid Andronov;
bottom right picture: © Shutterstock/pcruciatti
SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ16-22 SETTEMBRE 2016

More Related Content

Viewers also liked

Multipos de 5
Multipos de 5Multipos de 5
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermon
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermonRuth 1 9 they wept aloud power point church sermon
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermonPowerPoint_Sermons
 
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermonPowerPoint_Sermons
 
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermonPowerPoint_Sermons
 
John Power secured a $16 million settlement from hospital
John Power secured a $16 million settlement from hospitalJohn Power secured a $16 million settlement from hospital
John Power secured a $16 million settlement from hospital
Anthony Roth
 
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
Geetha Raja
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
Quotidiano Piemontese
 
POWER SYSTEM ANALYSIS-2
POWER SYSTEM ANALYSIS-2POWER SYSTEM ANALYSIS-2
POWER SYSTEM ANALYSIS-2
M Ugur Kebir
 
презентация ОД
презентация ОДпрезентация ОД
презентация ОД
SvetaF
 
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
National Information Standards Organization (NISO)
 
Il programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forumIl programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forum
Quotidiano Piemontese
 
ultrasonic welding
ultrasonic weldingultrasonic welding
ultrasonic welding
Mohamed Abu Elhamayel
 

Viewers also liked (13)

Multipos de 5
Multipos de 5Multipos de 5
Multipos de 5
 
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermon
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermonRuth 1 9 they wept aloud power point church sermon
Ruth 1 9 they wept aloud power point church sermon
 
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon
0514 john 831 to the jews who had believed power point church sermon
 
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon
0514 luke 141 he was being carefully watched power point church sermon
 
John Power secured a $16 million settlement from hospital
John Power secured a $16 million settlement from hospitalJohn Power secured a $16 million settlement from hospital
John Power secured a $16 million settlement from hospital
 
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
Rancangan tahunan moral thn 1(kssr).2012
 
Axto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesiAxto: azioni per le periferie torinesi
Axto: azioni per le periferie torinesi
 
POWER SYSTEM ANALYSIS-2
POWER SYSTEM ANALYSIS-2POWER SYSTEM ANALYSIS-2
POWER SYSTEM ANALYSIS-2
 
презентация ОД
презентация ОДпрезентация ОД
презентация ОД
 
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
2015 NISO Forum: The Future of Library Resource Discovery
 
CV english
CV englishCV english
CV english
 
Il programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forumIl programma di Sarastus forum
Il programma di Sarastus forum
 
ultrasonic welding
ultrasonic weldingultrasonic welding
ultrasonic welding
 

Similar to Settimana europea della mobilità 2016 guidelines italiano

Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Quotidiano Piemontese
 
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
Kairos Rainbow Srl
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
Dario Contini
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
TamunaNL
 
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Quotidiano Piemontese
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Stefano Ciullo
 
Associazione Progetto Bici
Associazione Progetto BiciAssociazione Progetto Bici
Associazione Progetto Bici
Simurg Ricerche
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Giuseppe Vargiu
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
IoGuido CarSharing
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
amicigrillovoghera
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Data Driven Innovation
 
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
IoGuido CarSharing
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 

Similar to Settimana europea della mobilità 2016 guidelines italiano (20)

Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
 
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
 
Ubiquitous computing
Ubiquitous computingUbiquitous computing
Ubiquitous computing
 
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_itModule 5 5.3.2 presentation_version 1_it
Module 5 5.3.2 presentation_version 1_it
 
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
Le linee guida tematiche della European Mobilty Week 2020
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13
 
Associazione Progetto Bici
Associazione Progetto BiciAssociazione Progetto Bici
Associazione Progetto Bici
 
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - InventuPremio pa sostenibile  Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
Premio pa sostenibile Canvas Model mobilità sostenibilie - Inventu
 
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclisticaIl PON Metro e la mobilità ciclistica
Il PON Metro e la mobilità ciclistica
 
Infomobility 2009
Infomobility 2009Infomobility 2009
Infomobility 2009
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
 
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a TorinoPresentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
Presentazione incontro di bilancio per un biciplan a Torino
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
Rapporto Piste Ciclabili Voghera 2009
 
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
 
Bike to work
Bike to workBike to work
Bike to work
 
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
Presentazione Mastretta III Forum Car Sharing 2007
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

Settimana europea della mobilità 2016 guidelines italiano

  • 1. LINEE GUIDA TEMATICHE 2016 www.mobilityweek.eu Mobilità intelligente per un’economia forte. SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ16-22 SETTEMBRE 2016
  • 2. Segretariato europeo: EUROCITIES 1 Place de Meeûs/B-1000 Bruxelles – BELGIO Juan Caballero Telefono: +32 2 552 08 75 – juan.caballero@eurocities.eu Autori: Thomas Mourey – tmourey@polisnetwork.eu Dagmar Köhler – dkoehler@polisnetwork.eu POLIS – European Cities and Regions networking for innovative transport solutions Marzo 2016
  • 3. 1 INDICE QUALI SONO I VANTAGGI? 3 I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile per i cittadini 3 Qual è il vantaggio per i privati? 4 Maggiori vantaggi per la società 7 RESOURCES 10 European Union documentation 10 EU projects and initiatives 10 References 11 Other studies and sources 12
  • 4.
  • 5. 3 QUALI SONO I VANTAGGI? I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile sono significativi: alcuni di essi sono monetari, mentre altri apportano benefici alla società e il rispettivo valore può essere espresso in termini monetari. La seguente sezione offre una panoramica dei principali vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile per (1) i cittadini, (2) le imprese e (3) la società. I vantaggi economici della mobilità intelligente e sostenibile per i cittadini Vantaggi economici I singoli cittadini possono trarre importanti vantaggi economici dalla mobilità intelligente e sos- tenibile. Il possesso di un’auto costituisce una spesa considerevole per ciascun nucleo familiare. Si inizia con il prezzo d’acquisto del veicolo, a cui si aggiungono i costi relativi all’assicurazione, al parcheggio o all’affitto di un garage. Ulteriori costi sono rappresentati dall’uso effettivo dell’auto che include le spese per il carburante e la manutenzione nonché quelle del parcheggio in aree distanti dalla propria abitazione. In situazioni di intenso traffico, i costi legati all’uso dell’auto aumentano in media del 50 %[1] . Inoltre, a tutto questo si aggiungono i costi non visibili, generati dalle sostanze inquinanti e dalle emissioni acustiche, dall’occupazione di spazio pubblico e persino dagli incidenti. Online sono disponibili delle semplici calcolatrici[2] che consentono all’utente di effettuare valu- tazioni personalizzate che tengono conto di diversi parametri. Uno studio belga commissionato dal governo regionale di Bruxelles nel 2012[3] ha evidenziato che l’abitante medio di Bruxelles che sostituisce un’auto con una bicicletta potrebbe risparmiare 2 853 EUR all’anno. Questo dato include costi come la manutenzione, le tasse e il carburante ma esclude persino i costi d’acquisto. Altri vantaggi economici Ogni spostamento a piedi o con altre modalità attive, compreso semplicemente il raggiungere la fermata dell’autobus, aumenta la quantità giornaliera di attività fisica svolta. L’esercizio fisico è un fattore essenziale per il benessere della popolazione e camminare o andare in bicicletta costitu- isce un modo semplice e veloce per seguire le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità che consiglia almeno 150 minuti di attività fisica alla settimana[4] . Camminare oppure andare in bicicletta per i propri spostamenti quotidiani può decisamente migliorare la salute [5] . [1] R Campbell, M Wittgens, BEST, 2014, The Business Case for Active Transportation, The Economic Benefits of Walking and Cycling, http://thirdwavecycling.com/pdfs/at_business_case.pdf [2] British example: www.moneyadviceservice.org.uk and Belgian example: www.moniteurautomobile.be [3] Transport & Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale. [4] World Health Organisation webpage dedicated to physical activity: www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_adults/en/ [5] European Commission webpage dedicated to cycling and walking: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/urban_mobility_actions/ cycling-walking_en.htm
  • 6. 4 Inoltre, camminare e, seppur in misura minore, andare in bicicletta, rappresentano una modalità di mobilità molto democratica, gratuita e accessibile a tutti i gruppi sociali. Il progetto cofinanziato dall’UE SWITCH mira a sostituire i piccoli spostamenti in auto con modalità di trasporto attive e ha evidenziato che la pratica regolare di attività fisica è in grado di aumentare l’aspettativa di vita delle donne e degli uomini di una media di 1,5 e 1,4 anni rispettivamente [6] . Sul suo sito Web, SWITCH fornisce un elenco completo di tutti i benefici per la salute che si ottengono camminando e andando in bicicletta. Soprattutto negli ambienti urbani, il traffico spesso aumenta i tempi di percorrenza in auto e tal- volta anche dei mezzi di trasporto pubblico e i ciclisti o persino i pedoni raggiungono più velocemente le loro destinazioni. Le congestioni stradali possono tradursi in una perdita di tempo ed economica. Secondo la relazione annuale INRIX National Traffic Scorecard [7] , l’automobilista medio in Belgio ha perso 51 ore negli ingorghi stradali nel 2014. Il tempo perso nella congestione raggiunge 96 ore per l’automobilista medio a Londra nello stesso anno, rendendo questa città la più congestionata d’Europa. Migliori scelte di trasporto possono aiutare a risparmiare tempo che può essere dedicato ad attività più piacevoli o produttive, come ad esempio l’attività fisica, la lettura o le interazioni sociali. Il traffico ha anche uno specifico costo finanziario legato al crescente consumo di carburanti. Uno studio condotto dall’Istituto dei trasporti e dell’economia dell’Università tecnica di Dresda [8] ha evidenziato che il consumo di carburanti aumenta in media dell’80 % durante i periodi di congestione urbana. Qual è il vantaggio per i privati? Le attività locali hanno bisogno dei pedoni Uno studio condotto dalla Federazione francese degli utenti della bicicletta (Fubicy) e dal CNRS, con il sostegno del governo francese, ha mostrato che gli automobilisti e i passeggeri spendono meno rispetto a coloro che utilizzano altre modalità di trasporto[9] , sfatando il luogo comune che l’enfasi sugli spostamenti a piedi o in bici rispetto all’auto può determinare una diminuzione dei profitti. Infatti lo studio ha evidenziato che gli automobilisti spendono meno di qualsiasi altro gruppo: – 53,7 % dell’importo speso dai pedoni, mentre i ciclisti e gli utenti del trasporto pubblico spendono rispettivamente il 60,4 % il 55,5 % in più sempre rispetto ai pedoni. La Federazione Europea dei Ciclisti (ECF) ha stimato che i ciclisti contribuiscono ogni anno all’attività economica con 111 miliardi di EUR a favore dei negozi locali, soprattutto tra quelli posizionati nel centro delle città dell’Unione europea[10] . [6] SWITCH website: www.switchtravel.eu/#!why-switch/c17lc [7] INRIX website. Key findings: http://inrix.com/scorecard/key-findings-us/ [8] M. Treiber, A. Kesting and C. Thiemann, 2007, How Much does Traffic Congestion Increase Fuel Consumption and Emissions? Applying a Fuel Consumption Model to the NGSIM Trajectory Data, www.researchgate.net/publication/265154002_How_Much_does_Traffic_ Congestion_Increase_ Fuel_Consumption_and_Emissions_Applying_a_Fuel_ Consumption_Model_to_the_NGSIM_Trajectory_Data [9] Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville et de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain n°6, August 2003 – publication Ademe n°4841 [10] ECF, 2016, Shopping by bike: Best friend of your city centre. Cycling and Local Economies, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/Cycling%20and%20Local%20Economies.pdf
  • 7. 5 Sebbene i pedoni, i ciclisti e gli utenti del trasporto pubblico ad ogni ingresso in un negozio spendano meno rispetto agli automobilisti, questi gruppi si dimostrano più fidelizzati ai loro negozi locali e li visitano rispettivamente 2 volte, 1,3 volte e 1,2 volte la settimana in media[11] , mentre un automobilista visita i negozi locali con una media di 0,7 volte a settimana. Le attività locali hanno buone ragioni per dare priorità ai pedoni e le città di tutto il mondo hanno potuto sperimentare direttamente i vantaggi economici per le attività locali in seguito all’adatta- mento dello spazio urbano in modo da promuovere le modalità attive e il trasporto pubblico. Ad esempio, il dipartimento dei trasporti di New York (USA) ha scoperto che le vendite al dettaglio delle attività locali dislocate lungo le vie dotate di piste ciclabili sono aumentate considerevol- mente (aumento del 49 %) rispetto ad altre vie situate nella stessa area (aumento del 3 %)[12] . A Copenhagen (Danimarca), le autorità cittadine sono arrivate alla conclusione che ha più senso investire in parcheggi per biciclette piuttosto che per auto, considerando che «il parcheggio per biciclette genera potenzialmente 4,5 volte più profitti di un’area destinata a un parcheggio per auto». Questo perché otto ciclisti spendono un importo di denaro maggiore a quello di un singolo automobilista che utilizza la stessa quantità di spazio per parcheggiare[13] . [11] Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville et de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain n°6, August 2003 – publication Ademe n°4841 [12] New York City Department of Transportation, 2012, Measuring the Street: New Metrics for 21st Century Streets [13] City of Copenhagen, Technical and Environmental Administration, Traffic Department, 2013, Copenhagen City of Cyclists. Bicycle Account 2012, http://copenhagenize.eu/dox/Copenhagen_Bicycle_Account_2012.pdf
  • 8. 6 Sviluppo di nuovi mercati L’integrazione di modalità di trasporto alternative favorisce lo sviluppo di nuove dinamiche di mercato. L’ECF ha calcolato che l’economia del ciclismo impiega già più di 650 000 persone nell’UE (2014) e questo numero potrebbe salire a un milione in caso di raddoppio della ripar- tizione modale relativa al ciclismo nell’Unione europea[14] . Negli ultimi anni anche il settore che ruota intorno ai servizi di mobilità condivisa ha subito un notevole sviluppo. Per i mercati globali relativi al bike sharing, ai parcheggi condivisi (dove lo spazio di parcheggio è affittato in caso di non utilizzo), al car sharing, al carpooling o al rideshar- ing, si prevede un aumento del 20-35 % l’anno tra il 2013 e il 2020. Secondo le previsioni, il fatturato globale per il 2020 passerà a cifre impressionanti, comprese tra 3,5 e 5,6 miliardi di EUR[15] per il car sharing, il ride sharing e il bike sharing, mentre quello relativo al mercato dei parcheggi condivisi è previsto attestarsi tra 1,3 e 1,9 miliardi di EUR. Queste cifre si basano su una stima dei proventi di vendite e servizi da parte di protagonisti come i produttori di auto, le società di autonoleggio, le società Internet, gli operatori delle aree parcheggio e i Comuni che operano in questo settore. L’Accademia della mobilità svizzera elenca le numerose società che operano in questo settore dinamico sulla propria piattaforma online WOCOMOCO[16] . [14] ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, https://ecf.com/sites/ ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job-Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf [15] Roland Berger Strategy Consultants Gmbh, 2014, Shared Mobility. How new businesses are rewriting the rules of the private transportation game, www.rolandberger.com/media/ pdf/Roland_Berger_TAB_Shared_Mobility_20140716.pdf [16] WOCOMOCO platform: www.wocomoco.ch/en/infothek/Branchenverzeichnis/index.php
  • 9. 7 Anche il mercato europeo dei sistemi di trasporto intelligenti (STI) è in fase di crescita. Secondo uno studio svedese, per il valore di mercato degli STI nei veicoli per il trasporto pubblico come autobus e tram si prevede una crescita da 1,03 miliardi di EUR nel 2014 a 1,46 miliardi di EUR entro il 2019[17] . Lo sviluppo di app per gli smartphone o per altri dispositivi digitali è un settore economico in ascesa. Le più grandi piattaforme per le app, iTunes e Google Play, hanno più di 23 450 e 17 750 app nelle categorie salute e fitness rispettivamente, inclusi i pedometri che invogliano a camminare[18] . A livello locale i gestori del parco auto pubblici e privati possono ridurre i costi rinnovando la loro flotta e introducendo veicoli puliti. Le misure non tecniche richiedono livelli inferiori di investimento ma possono aiutare i gestori del parco auto a contenere i loro bilanci con inizia- tive intelligenti. L’iniziativa CIVITAS [19] riporta degli esempi, inclusa un’analisi costi-benefici della formazione alla guida ecologica a Tallin (Estonia) rivolta ai conducenti di autobus che ha prodotto un avanzo di 67 657 EUR per tre anni. Soluzioni urbane più sostenibili di trasporto merci hanno il grande potenziale di apportare vantaggi alla società in termini di traffico, impiego di energia, inquinamento atmosferico e acus- tico, qualità della vita e sostenibilità, poiché la circolazione delle merci rappresenta circa il 25 % delle emissioni di CO2 legate al trasporto urbano e il 30-50 % di altri inquinanti come il materiale particolato (PM) e l’ossido di azoto (NOx) [20] . La società di traslochi olandese Aad de Wit ha dimostrato che introdurre una flotta di veicoli elettrici in un’azienda di questo tipo è economi- camente fattibile[21] . La ricerca dell’università Vrije Universiteit di Bruxelles[22] e l’esperienza del progetto Cyclelogistics[23] suggeriscono che una percentuale compresa tra il 50 e il 70 % della circolazione delle merci nelle città europee potrebbe passare alle biciclette da carico. Maggiori vantaggi per la società I numerosi vantaggi offerti dalla mobilità intelligente e sostenibile per la società nel suo insieme sono evidenti. Un maggiore impiego delle modalità di trasporto intelligente e sostenibile può condurre a considerevoli risparmi per i bilanci pubblici, inclusi ambiente, salute ed energia. [17] Berg Insight, 2015, ITS in Public Transport, www.berginsight.com/ReportPDF/ProductSheet/bi-its4-ps.pdf [18] Middelweerd A. et al., 2014, Apps to promote physical activity among adults: a review and content analysis, in International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, http://ijbnpa.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12966-014-0097-9 [19] CIVITAS Website, 2015, CIVITAS Quote: www.civitas.eu/sites/default/files/interactions/wiki_qu_2015-12_3.pdf [20] ERTRAC roadmap on urban freight, 2015: www.ertrac.org/uploads/documentsearch/id36/ERTRAC_Alice_Urban_Freight.pdf [21] BESTFACT, 2015, Factsheet on Aad de Wit: www.bestfact.net/wp-content/uploads/2016/01/ CL1_140_QuickInfo_AaddeWit-16Dec2015.pdf [22] Macharis C., 2015, Presentation: Decarbonisation and city logistics: an overview of innovative concepts, http://eclfconference2015.bike/presentations/1.ECLF2015Day1 %20Cathy%20Macharis.pdf [23] Cyclelogistics, 2014, Final Public Report, www.cyclelogistics.eu/docs/ 111/D6_9_FPR_Cyclelogistics_print_single_pages_final.pdf
  • 10. 8 Salute, ambiente, sicurezza e traffico La città di Copenhagen ha stimato che il ciclismo locale determina una riduzione annuale nelle spese sanitarie pari a 230 milioni di EUR[24] . In un contesto diverso, uno studio commissionato dalla regione di Bruxelles ha dimostrato che i vantaggi economici complessivi legati al ciclismo sono da cinque a nove volte superiori (da 100 a 200 milioni di EUR) rispetto ai costi delle campagne e delle infrastrutture ciclistiche di Bruxelles[25] nel 2012. A seconda dello scenario, i vantaggi potrebbero essere fino a 20 volte superiori rispetto agli investimenti entro il 2020. Uno studio dell’ECF[26] nel 2013 ha riscontrato un impatto economico complessivamente pos- itivo del ciclismo nell’UE di circa 150 miliardi di EUR all’anno. I principali fattori che hanno contribuito a tale stima includono la riduzione dei costi sanitari dovuta a migliori condizioni di salute (da 114 a 121 miliardi di EUR all’anno) e la diminuzione del traffico (24,2 miliardi di EUR all’anno). Nel 2013, l’Agenzia federale per l’ambiente tedesca ha commissionato uno studio per valutare gli aspetti economici delle misure non tecniche volte a ridurre le emissioni generate dal traffico[27] . Lo studio ha evidenziato che un aumento della ripartizione modale a favore del trasporto pubblico del 10 % determinerebbe un vantaggio pari a 18,67 miliardi di EUR per il settore sanitario tedesco. Con tragitti più brevi percorsi in auto, la Germania guadagnerebbe 6,93 miliardi di EUR in termini di sicurezza e 9,1 miliardi di EUR in termini di ambiente e inquinamento acustico. Tuttavia, i costi di investimento per consentire tali tragitti (attività di pianificazione e costruzione) sono ben più elevati di quelli necessari per aumentare in modo significativo la ripartizione modale delle modalità attive o del trasporto pubblico. Soffermandosi sui vantaggi, un passaggio a degli schemi di mobilità sostenibile può produrre cifre sorprendenti. La Commissione europea [28] stima che la congestione stradale erode l’1 % del PIL dell’UE all’anno. La mobilità più intelligente ha il potenziale di ridurre gli ingorghi stradali nelle città europee, contribuendo a risparmi annuali fino a 100 miliardi di EUR per la società. Tale cifra include il valore del tempo perso e del carburante consumato negli ingorghi. [24] City of Copenhagen, 2014, Copenhagen City of Cyclists, Bicycle Account 2012, http://copenhagenize.eu/dox/Copenhagen_Bicycle_Account_2012.pdf [25] Transport Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale [26] ECF, 2013, The Economic Benefits of Cycling in EU-27, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/ ECF_Economic-benefits-of-cycling-in-EU-27.pdf [27] Environmental Research of the Federal Ministry of the Environment, Nature Conservation and Nuclear Safety, 20013, Economic aspects of non-technical measures to reduce traffic emissions [28] European Commission webpage on ‘Clean transport, Urban transport’: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/index_en.htm
  • 11. 9 Crescita economica e occupazione La mobilità intelligente e sostenibile fornisce un considerevole contributo alla crescita econom- ica europea. Dei 10 milioni di persone impiegate nel settore dei trasporti[29] nell’UE, l’Unione Internazionale dei Trasporti Pubblici (UITP)[30] ha contato 1,2 milioni di dipendenti che lavorano come operatori del trasporto pubblico, circa due milioni nell’intera catena logistica, mentre l’ECF [31] stima che l’economia legata al ciclismo impiega circa 650 000 persone. Il vantaggio economico per l’economia del ciclismo è particolarmente forte, considerando che tale settore impiega tre volte più dipendenti del settore automobilistico per milione di euro di fatturato. [29] Eurostat figure. European Commission webpage on mobility facts and figures: http://ec.europa.eu/transport/strategies/facts-and-figures/transport-matters/index_en.htm [30] Public Transport, a lever for local economic development and wealth creation, UITP, Europe’s contribution in the frame of the EU Transport Business Summit that took place on 27 March 2014 in Brussels, www.uitp.org/public-transport-lever-local-economic-development-and-wealth-creation-0 [31] ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, https://ecf.com/sites/ ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job-Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf
  • 12. 10 RESOURCES European Union documentation European Commission – Mobility and Transport portal: http://ec.europa.eu/transport/index_en.htm Special Eurobarometer (422a on the Quality of Transport): http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_422a_en.pdf European Commission, 2007, Flash Eurobarometer 206b, Attitudes on issues related to EU Transport Policy: http://ec.europa.eu/public_opinion/flash/fl_206b_en.pdf European Commission webpage on cycling and walking: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/cycling_en.htm European Commission webpage on Clean transport, Urban transport: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/ European Commission webpage on Transport and Mobility facts and figures: http://ec.europa.eu/transport/strategies/facts-and-figures/transport-matters/index_en.htm EU projects and initiatives BESTFACT project: www.bestfact.net Factsheet on Aad de Wit (2015): www.bestfact.net/wp-content/uploads/2016/01/CL1_140_QuickInfo_AaddeWit-16Dec2015.pdf CIVITAS website: www.civitas.eu • Facts and figures: www.civitas.eu/facts-and-figures-page Cyclelogistics project: www.cyclelogistics.eu • Final Public Report: www.cyclelogistics.eu/docs/111/D6_9_FPR_Cyclelogistics_print_ single_pages_final.pdf Eltis website: www.eltis.org • Facts and figures: www.eltis.org/discover/facts-figures SWITCH project: www.switchtravel.eu • Health benefits of active mobility: www.switchtravel.eu/#!why-switch/c17lc
  • 13. 11 References Global World Health Organisation webpage dedicated to physical activity: www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_adults/en/ European ECF (European Cyclists’ Federation) Library: https://ecf.com/resources/library • ECF, 2016, Shopping by bike: Best friend of your city centre. Cycling and Local Economies, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/CYCLE%20N%20LOCAL%20ECONOMIES_internet.pdf • ECF, 2014, Cycling Works – Jobs and Job Creation in the Cycling Economy, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/141125-Cycling-Works-Jobs-and-Job- Creation-in-the-Cycling-Economy.pdf • ECF, 2013, The Economic Benefits of Cycling in EU-27, https://ecf.com/sites/ecf.com/files/ECF_Economic-benefits-of-cycling-in-EU-27.pdf • ECF webpage on facts and figures: https://ecf.com/resources/cycling-facts-and-figures UITP website: www.uitp.org/ • Public Transport, a lever for local economic development and wealth creation, UITP, Europe’s contribution in the frame of the EU Transport Business Summit that took place on 27 March 2014 in Brussels, www.uitp.org/public-transport-lever-local-economic-development-and-wealth-creation-0 WOCOMOCO platform: www.wocomoco.ch/en • List of companies: www.wocomoco.ch/en/infothek/Branchenverzeichnis/index.php National Fubicy and ADEME, 2003, ‘Piétons et cyclistes dynamisent les commerces de centre-ville et de proximité’, study led by Fubicy, with the cooperation of ADEME. Dossier du vélo urbain n°6, August 2003 – publication Ademe n°4841 Environmental Research of the Federal Ministry of the Environment, Nature Conservation and Nuclear Safety, 2013, Economic aspects of non-technical measures to reduce traffic emissions Local Annual Copenhagen Bicycle accounts: http://international.kk.dk/artikel/city-cyclists Transport Mobility Leuven, 2012, Impact et potentiel de l’usage du vélo sur l’économie et l’emploi en Région de Bruxelles-Capitale. Les effets directs et indirects de l’usage du vélo en 2002, 2012 et 2020, pour le Ministère de la Région de Bruxelles-Capitale, www.gracq.org/sites/default/files/2014rbceconomievelo.pdf
  • 14. 12 Other studies and sources Berg Insight, 2015, ITS in Public Transport, www.berginsight.com/ReportPDF/ProductSheet/bi-its4-ps.pdf Roland Berger Strategy Consultants Gmbh, 2014, Shared Mobility. How new businesses are rewriting the rules of the private transportation game, www.rolandberger.com/media/pdf/Roland_Berger_TAB_Shared_Mobility_20140716.pdf Campbell R., Wittgens M., BEST, 2014, The Business Case for Active Transportation, The Economic Benefits of Walking and Cycling, http://thirdwavecycling.com/pdfs/at_business_case.pdf INRIX website. Key findings: http://inrix.com/scorecard/key-findings-us/ Macharis C., 2015, Presentation: Decarbonisation and city logistics: an overview of innovative concepts, http://eclfconference2015.bike/presentations/1.ECLF2015Day1 %20Cathy%20Macharis.pdf Middelweerd A. et al., 2014, Apps to promote physical activity among adults: a review and content analysis, in International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, http://ijbnpa.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12966-014-0097-9 New York City Department of Transportation, 2012, Measuring the Street: New Metrics for 21st Century Streets Treiber M., Kesting A. and Thiemann C., 2007, How Much does Traffic Congestion Increase Fuel Consumption and Emissions? Applying a Fuel Consumption Model to the NGSIM Trajectory Data, www.researchgate.net/publication/265154002_How_Much_does_Traffic_Congestion_ Increase_Fuel_Consumption_and_Emissions_Applying_a_Fuel_Consumption_Model_ to_the_NGSIM_Trajectory_Data
  • 15. Photographs (pages): 4 © Shutterstock/Hurst Photo 5 Main picture: © Shutterstock/Minerva Studio; top right picture: © Shutterstock/Nadiia Gerbish; bottom right picture: © Shutterstock/nito 6 Main picture: © Eltis/Harry Schiffer; bottom right picture: © Shutterstock/Postrac 7 © Shutterstock/Gemenacom 9 Left picture: © Shutterstock/connel; top right picture: © Shutterstock/Leonid Andronov; bottom right picture: © Shutterstock/pcruciatti