SlideShare a Scribd company logo
GESTIONE SMART CICLO LETTURA –
FATTURAZIONE ACQUEDOTTI COMUNALI
Servizi dedicati ai comuni con gestione in economia del ciclo idrico
«lettura – telelettura – fatturazione - recapito bollette - gestione credito – front-office»
ALCUNE PRESCRIZIONI PER I GESTORI IDRICI CONTENUTE NEL TIMSII
(Testo integrato per la regolazione del servizio di misura nell’ambito del Servizio Idrico)
DELIBERAZIONE ARERA 5/05/16 - 218/2016/R/IDR (TIMSII)
ARTICOLO 7 – principali prescrizioni inerenti il servizio di lettura:
Il gestore è tenuto a effettuare almeno i seguenti tentativi di raccolta della misura:
a) per gli utenti finali con consumi medi annui fino a 3.000 mc: 2 tentativi di
raccolta l’anno;
b) per gli utenti finali con consumi medi annui superiori a 3.000 mc: 3 tentativi di
raccolta l’anno.
Il gestore garantisce il rispetto delle seguenti distanze temporali minime tra tentativi
di raccolta della misura consecutivi effettuati per uno stesso utente finale:
a) nel caso di 2 tentativi di raccolta l’anno: 150 giorni solari;
b) nel caso di 3 tentativi di raccolta l’anno: 90 giorni solari.
Il gestore è tenuto inoltre a:
dare informazione preliminare agli utenti finali dei tentativi di raccolta della
misura, comunicando loro il giorno e la fascia oraria dei passaggi; tale
comunicazione deve essere fornita in un intervallo temporale compreso tra i 5 e i
2 giorni lavorativi antecedenti la data del tentativo di raccolta.
Obbligo di sostituzione dei contatori CE
ancora in uso entro il 2020
DM 93 – REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA ATTUATIVA DELLA NORMATIVA SUI CONTROLLI DEGLI STRUMENTI DI
MISURA IN SERVIZIO E SULLA VIGILANZA SUGLI STRUMENTI DI MISURA CONFORMI ALLA NORMATIVA NAZIONALE E EUROPEA
L’entrata in vigore del DM 93 del 2017 ha forti impatti sulla gestione idrica
dei piccoli comuni, in quanto l’Art 18 comma 7 obbliga di fatto i gestori
idrici alla sostituzione di tutti i contatori CE ancora in uso entro il 2020.
In virtù del fatto che a partire da tale data anche i misuratori CE saranno
soggetti a verificazione periodica (che sarà già scaduta!)
Questo comporta la necessità di procedere a campagne di installazione di
contatori MID in sostituzione di quelli ancora marchiati CE.
E’ un’occasione per valutare l’installazione di un sistema di telelettura idrica.
I nostri servizi a supporto della gestione idrica sono scalabili
in base alle esigenze del comune.
LETTURA
CONTATORI
TELELETTURA
CONTATORI
FATTURAZIONE
STAMPA / RECAPITO
BOLLETTE
GESTIONE
DELL’INCASSO
E DEL CREDITO
ATTIVITA’ DI
FRONT-OFFICE
GESTIONE
TECNICA
MISURATORI
«Il comune può scegliere i singoli servizi oppure affidare
completamente a Barbagli la gestione del ciclo lettura-fatturazione»
Fotolettura – validazione del dato - autolettureLETTURA
CONTATORI
- FOTOLETTURA DEI CONTATORI tramite dispositivo
palmare.
- Censimento anagrafica misuratori e geolocalizzazione
- Validazione del dato di consumo.
- Avviso preventivo passaggio letturista via email / sms /
affissione cartelli.
- Ricezione autoletture da vari canali: telefono (servizio
automatico, email, portale web).
- APP MYLEGGO per consentire all’utente la comunicazione
dell’autolettura in modo semplice dal proprio Smartphone!
Sistema di telelettura
Installando misuratori dotati di sistemi di telelettura tutti i consumi
possono essere monitorati e possono essere prevenute perdite idriche. Su
richiesta è disponibile anche il servizio di installazione.
Servizi di telelettura
 Walk-by: telelettura di prossimità eseguita da Barbagli o dal personale
dell’ente.
 AMR: monitoraggio continuo effettuato tramite sistemi di telelettura a
distanza.
Contratto di noleggio
Con alla speciale formula di noleggio del sistema di telelettura non è
necessario alcun investimento iniziale. Tutta l’infrastruttura di telelettura
può essere noleggiata in 5 anni.
Alcune funzionalità attivabili sui contatori
- Anti-manomissione - Anomalie contatore - Anomalie trasmissione - Allarme
consumo anomalo possibile allagamento - Telelettura giornaliera / oraria
- Flusso inverso - Assenza prolungata di consumo - Controllo trend dei consumi -
Frode magnetica
TELELETTURA
CONTATORI
Fornitura o noleggio contatori in telelettura
Fatturazione in ottemperanza ai dettami
ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente)
- Processo di FATTURAZIONE (billing) dei consumi idrici in base
alle tariffe deliberate dal comune, possibilità di gestione
componenti nucleo familiare e tariffazione residente/non
residente
- Personalizzazione del layout bolletta.
- Bollettino di pagamento
- Personalizzazione dei canali di pagamento disponibili
- STAMPA BOLLETTE E BOLLETTINO DI PAGAMENTO
- Disponibilità sul portale web dei pdf relativi alle bollette emesse
Servizi opzionali
- Recapito bollette
- Emissione e stampa comunicazioni varie, quali: lettera mancata
lettura, lettera consumo anomalo, ecc.
- Invio lettere adeguamento dati anagrafici per censimento ARERA
(numero componenti nucleo familiare, differenziazione tra utenza
residente e non residente)
- Recapito corrispondenza
FATTURAZIONE
STAMPA / RECAPITO
BOLLETTE
Gestione e aggiornamento incassi – emissione
solleciti di pagamento
- Possibilità di incasso diretto dal comune (bollettino
intestato al comune)
- Possibilità di incasso per conto del comune
(bollettino intestato a Barbagli)
- Registrazione e rendicontazione incassi
- Incassi multicanale (posta-banca-domiciliazione SDD)
GESTIONE
DELL’INCASSO
E DEL CREDITO
- Sostituzione dei contatori
- Gestione nuovi allacci e riattivazioni
- Installazione telelettura
- Gestione morosità al contatore: sospensione / riduzione
fornitura / rimozione contatore / riattivazione.
- Gestione digitale degli interventi (foto e documentazione
digitale dell’intervento)
- Redazione verbale di intervento con firma cliente sul
dispositivo palmare
GESTIONE
TECNICA
MISURATORI
INTERVENTISTICA TECNICA MISURATORI
- Possibilità di gestione punti clienti sul territorio del comune per ricezione
pagamenti e fornitura informazioni
- Call center per informazioni su fatture, consumo e pagamenti
- Registrazione e rendicontazione incassi
- Incassi multicanale (posta-banca-domiciliazione SDD)
ATTIVITA’ DI
FRONT-OFFICE
CALL CENTER - SPORTELLO CLIENTI - WEB
PORTALE WEB PER
CONSUMI UTENZE
Copyright V. Barbagli Srl Firenze @2015 tutti i diritti riservati. Il presente documento non
ha valore contrattuale se non espressamente richiamato
www.barbagli.it
Email: commerciale@barbagli.it

More Related Content

What's hot

Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Servizi a rete
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Servizi a rete
 
PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014
PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Servizi a rete
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
ARERA
 
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
ARERA
 
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Servizi a rete
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Servizi a rete
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Servizi a rete
 
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
EmiliAmbiente SpA
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
Servizi a rete
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...ARERA
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Servizi a rete
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
ARERA
 

What's hot (20)

Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
Il ruolo del Sistema Nazionale Protezione Ambientale nella tutela e valorizza...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
Ampliamento dell’impianto di depurazione di Salvatronda e realizzazione piatt...
 
PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014
PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014
PREVISIONALE DI GETTITO TASI 2014
 
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
 
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
Piani di Sicurezza dell’Acqua: un percorso condiviso per la formazione dei te...
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
Efficientamento energetico centrale di via Bassa San Giovanni in Persiceto (B...
 
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema PaeseSmart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
 
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
Progetto Water 4.0 Strumenti innovativi per l’individuazione delle perdite ne...
 
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
 
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processiL’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
 
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
Regolazione della qualità del servizio distribuzione gas per il periodo 2014-...
 
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERAIl gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
 
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecaloreRegolazione della qualità commerciale del telecalore
Regolazione della qualità commerciale del telecalore
 

Similar to Servizio ai comuni: lettura fatturazione del ciclo idrico

Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
TogetherToSolve
 
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Servizi a rete
 
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
EmiliAmbiente SpA
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Servizi a rete
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Servizi a rete
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
ARERA
 
Report SIT-BIB
Report SIT-BIBReport SIT-BIB
Report SIT-BIB
aNaca Basilicata
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Servizi a rete
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
Istituto nazionale di statistica
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
Simone Bucaioni
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuGridParity2
 
Fatturazione Elettronica B2B
Fatturazione Elettronica B2BFatturazione Elettronica B2B
Fatturazione Elettronica B2B
Francesca Solari
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122AN Camini
 

Similar to Servizio ai comuni: lettura fatturazione del ciclo idrico (20)

Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energeticoStato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
Stato dell’arte delle misure e problemi aperti in campo energetico
 
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018
 
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
Inquadramento normativo e regolatorio: la delibera 609/21 e la sua "difficile...
 
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
Risorsaacqua 1_2019 (marzo)
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI RiccardoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
 
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometeringTELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
 
Modalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idricoModalità applicative del bonus sociale idrico
Modalità applicative del bonus sociale idrico
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPAServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | HERA + APKAPPA
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
Report SIT-BIB
Report SIT-BIBReport SIT-BIB
Report SIT-BIB
 
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER FrancescoConvegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | ALBASSER Francesco
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
 
Servizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seuServizi Grid Parity: protocollo seu
Servizi Grid Parity: protocollo seu
 
Fatturazione Elettronica B2B
Fatturazione Elettronica B2BFatturazione Elettronica B2B
Fatturazione Elettronica B2B
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
 

Servizio ai comuni: lettura fatturazione del ciclo idrico

  • 1. GESTIONE SMART CICLO LETTURA – FATTURAZIONE ACQUEDOTTI COMUNALI Servizi dedicati ai comuni con gestione in economia del ciclo idrico «lettura – telelettura – fatturazione - recapito bollette - gestione credito – front-office»
  • 2. ALCUNE PRESCRIZIONI PER I GESTORI IDRICI CONTENUTE NEL TIMSII (Testo integrato per la regolazione del servizio di misura nell’ambito del Servizio Idrico) DELIBERAZIONE ARERA 5/05/16 - 218/2016/R/IDR (TIMSII) ARTICOLO 7 – principali prescrizioni inerenti il servizio di lettura: Il gestore è tenuto a effettuare almeno i seguenti tentativi di raccolta della misura: a) per gli utenti finali con consumi medi annui fino a 3.000 mc: 2 tentativi di raccolta l’anno; b) per gli utenti finali con consumi medi annui superiori a 3.000 mc: 3 tentativi di raccolta l’anno. Il gestore garantisce il rispetto delle seguenti distanze temporali minime tra tentativi di raccolta della misura consecutivi effettuati per uno stesso utente finale: a) nel caso di 2 tentativi di raccolta l’anno: 150 giorni solari; b) nel caso di 3 tentativi di raccolta l’anno: 90 giorni solari. Il gestore è tenuto inoltre a: dare informazione preliminare agli utenti finali dei tentativi di raccolta della misura, comunicando loro il giorno e la fascia oraria dei passaggi; tale comunicazione deve essere fornita in un intervallo temporale compreso tra i 5 e i 2 giorni lavorativi antecedenti la data del tentativo di raccolta.
  • 3. Obbligo di sostituzione dei contatori CE ancora in uso entro il 2020 DM 93 – REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA ATTUATIVA DELLA NORMATIVA SUI CONTROLLI DEGLI STRUMENTI DI MISURA IN SERVIZIO E SULLA VIGILANZA SUGLI STRUMENTI DI MISURA CONFORMI ALLA NORMATIVA NAZIONALE E EUROPEA L’entrata in vigore del DM 93 del 2017 ha forti impatti sulla gestione idrica dei piccoli comuni, in quanto l’Art 18 comma 7 obbliga di fatto i gestori idrici alla sostituzione di tutti i contatori CE ancora in uso entro il 2020. In virtù del fatto che a partire da tale data anche i misuratori CE saranno soggetti a verificazione periodica (che sarà già scaduta!) Questo comporta la necessità di procedere a campagne di installazione di contatori MID in sostituzione di quelli ancora marchiati CE. E’ un’occasione per valutare l’installazione di un sistema di telelettura idrica.
  • 4. I nostri servizi a supporto della gestione idrica sono scalabili in base alle esigenze del comune. LETTURA CONTATORI TELELETTURA CONTATORI FATTURAZIONE STAMPA / RECAPITO BOLLETTE GESTIONE DELL’INCASSO E DEL CREDITO ATTIVITA’ DI FRONT-OFFICE GESTIONE TECNICA MISURATORI «Il comune può scegliere i singoli servizi oppure affidare completamente a Barbagli la gestione del ciclo lettura-fatturazione»
  • 5. Fotolettura – validazione del dato - autolettureLETTURA CONTATORI - FOTOLETTURA DEI CONTATORI tramite dispositivo palmare. - Censimento anagrafica misuratori e geolocalizzazione - Validazione del dato di consumo. - Avviso preventivo passaggio letturista via email / sms / affissione cartelli. - Ricezione autoletture da vari canali: telefono (servizio automatico, email, portale web). - APP MYLEGGO per consentire all’utente la comunicazione dell’autolettura in modo semplice dal proprio Smartphone!
  • 6. Sistema di telelettura Installando misuratori dotati di sistemi di telelettura tutti i consumi possono essere monitorati e possono essere prevenute perdite idriche. Su richiesta è disponibile anche il servizio di installazione. Servizi di telelettura  Walk-by: telelettura di prossimità eseguita da Barbagli o dal personale dell’ente.  AMR: monitoraggio continuo effettuato tramite sistemi di telelettura a distanza. Contratto di noleggio Con alla speciale formula di noleggio del sistema di telelettura non è necessario alcun investimento iniziale. Tutta l’infrastruttura di telelettura può essere noleggiata in 5 anni. Alcune funzionalità attivabili sui contatori - Anti-manomissione - Anomalie contatore - Anomalie trasmissione - Allarme consumo anomalo possibile allagamento - Telelettura giornaliera / oraria - Flusso inverso - Assenza prolungata di consumo - Controllo trend dei consumi - Frode magnetica TELELETTURA CONTATORI Fornitura o noleggio contatori in telelettura
  • 7. Fatturazione in ottemperanza ai dettami ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) - Processo di FATTURAZIONE (billing) dei consumi idrici in base alle tariffe deliberate dal comune, possibilità di gestione componenti nucleo familiare e tariffazione residente/non residente - Personalizzazione del layout bolletta. - Bollettino di pagamento - Personalizzazione dei canali di pagamento disponibili - STAMPA BOLLETTE E BOLLETTINO DI PAGAMENTO - Disponibilità sul portale web dei pdf relativi alle bollette emesse Servizi opzionali - Recapito bollette - Emissione e stampa comunicazioni varie, quali: lettera mancata lettura, lettera consumo anomalo, ecc. - Invio lettere adeguamento dati anagrafici per censimento ARERA (numero componenti nucleo familiare, differenziazione tra utenza residente e non residente) - Recapito corrispondenza FATTURAZIONE STAMPA / RECAPITO BOLLETTE
  • 8. Gestione e aggiornamento incassi – emissione solleciti di pagamento - Possibilità di incasso diretto dal comune (bollettino intestato al comune) - Possibilità di incasso per conto del comune (bollettino intestato a Barbagli) - Registrazione e rendicontazione incassi - Incassi multicanale (posta-banca-domiciliazione SDD) GESTIONE DELL’INCASSO E DEL CREDITO
  • 9. - Sostituzione dei contatori - Gestione nuovi allacci e riattivazioni - Installazione telelettura - Gestione morosità al contatore: sospensione / riduzione fornitura / rimozione contatore / riattivazione. - Gestione digitale degli interventi (foto e documentazione digitale dell’intervento) - Redazione verbale di intervento con firma cliente sul dispositivo palmare GESTIONE TECNICA MISURATORI INTERVENTISTICA TECNICA MISURATORI
  • 10. - Possibilità di gestione punti clienti sul territorio del comune per ricezione pagamenti e fornitura informazioni - Call center per informazioni su fatture, consumo e pagamenti - Registrazione e rendicontazione incassi - Incassi multicanale (posta-banca-domiciliazione SDD) ATTIVITA’ DI FRONT-OFFICE CALL CENTER - SPORTELLO CLIENTI - WEB PORTALE WEB PER CONSUMI UTENZE
  • 11. Copyright V. Barbagli Srl Firenze @2015 tutti i diritti riservati. Il presente documento non ha valore contrattuale se non espressamente richiamato www.barbagli.it Email: commerciale@barbagli.it

Editor's Notes

  1. Cambiare grafica
  2. Cambiare grafica
  3. Cambiare grafica
  4. Cambiare grafica
  5. Cambiare grafica
  6. Cambiare grafica
  7. Cambiare grafica