SlideShare a Scribd company logo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Teoria e Tecnologia della Comunicazione SELEZIONE DI STRUMENTI WEB 2.0 PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB PER ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE Relatore: Prof. Roberto POLILLO Controrelatore: Prof.ssa Letizia BOLLINI Tesi di laurea di:  Alessio GATTUSO Anno Accademico 2008 - 2009
Obiettivi Ambito: laboratorio TangoLab (TechnologyAssistanceto NGO) del DISCO. Contesto: progetto Tango4Web OBIETTIVO DELLA TESI Selezionare strumenti software e servizi Web 2.0 per la realizzazione di siti web interattivi utili a Organizzazioni Non Governative di piccole-medie dimensioni. VINCOLI derivanti dalla natura e dalle caratteristiche tipiche delle ONG: ,[object Object]
 “massima” facilità di realizzazione;
 accessibilità da qualsiasi luogo.Alessio Gattuso - 1
Natura degli strumenti/servizi analizzati ,[object Object]
Cloudcomputing           cambio di paradigma di elaborazione: 	servizi SaaS (Software as a Service); ,[object Object],Servizio 3 Servizio 2 Servizio 4 Piattaforma principale Servizio 1 Servizio 5 Alessio Gattuso - 2
Metodologia utilizzata Individuazione delle funzionalità interattive desiderabili per un sito di una ONG, sulla base di tesi precedenti: ,[object Object]
 individuazione delle best practice nei siti delle charity americane (Magosso).2.  Individuazione degli strumenti (software e servizi) per realizzare tali funzionalità. 3.  Classificazione degli strumenti. 4.  Sperimentazione e confronto. 5.  Selezione degli strumenti migliori. Alessio Gattuso - 3
Funzionalità desiderabili per le ONG Donazioni online Newsletter RSS feed Profili sui principali social network Download di documenti Motore di ricerca interno al sito Mappa interattiva Blog Forum Form per proposte di collaborazione Social network interno E-commerce per merchandising Photogallery con slideshow Share button Alessio Gattuso - 4
Funzionalità desiderabili per le ONG Donazioni Alessio Gattuso - 5
Funzionalità desiderabili per le ONG Slideshow Alessio Gattuso - 6
Funzionalità desiderabili per le ONG Geolocalizzazione Alessio Gattuso - 7
Individuazione degli strumenti/servizi Caratteristiche comuni Creazione di un account Allocazione dei dati su server dedicati Possibilità di integrare funzionalità o di essere integrati in un sito web (embedding) Piattaforma principale Servizio  Modello freemium(free + premium) Alessio Gattuso - 8
Classificazione degli strumenti Piattaforme SITE BUILDER ,[object Object]
Weebly
Google Site

More Related Content

Viewers also liked

Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaBest practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaTangoNet
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)EAAUNIPA
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
I questionari di valutazione dei siti Web
I questionari di valutazione dei siti WebI questionari di valutazione dei siti Web
I questionari di valutazione dei siti Web
Valentina Iannaco
 
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetAntonio Santamaria
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (7)

Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usaBest practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
Best practices per le sezioni tipiche dei siti web delle charities usa
 
Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)Corp govern2011 (prof. dagnino)
Corp govern2011 (prof. dagnino)
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
I questionari di valutazione dei siti Web
I questionari di valutazione dei siti WebI questionari di valutazione dei siti Web
I questionari di valutazione dei siti Web
 
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internetDal web 2.0 alla creazione di un sito internet
Dal web 2.0 alla creazione di un sito internet
 
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il webUsabilita E Scrittura dei Testi per il web
Usabilita E Scrittura dei Testi per il web
 

Similar to Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG

Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
Luca Mascaro
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
Roberto Polillo
 
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...criryp
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
Roberto Mozzillo
 
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoWordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
Marco Milesi
 
Software libero: verso un modello di business
Software libero: verso un modello di businessSoftware libero: verso un modello di business
Software libero: verso un modello di businessStefano Sabatini
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Alessandro Prunesti
 
Enterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project ManagementEnterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project Management
Giuliano Prati
 
Digital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunitàDigital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunità
Fabio Allegreni
 
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaEnterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Alessandro Prunesti
 
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Factor-y S.r.l.
 
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Andrea Gorrini
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Manuela Moroncini
 
IBM Connections 4
IBM Connections 4IBM Connections 4
IBM Connections 4
Alessandro Chinnici
 
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Gian Luca Matteucci
 
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 11 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
Andrea Gorrini
 
Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
www.wave37.com
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statisticaSegnalazionIT
 

Similar to Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG (20)

Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0La rivoluzione del web 2.0
La rivoluzione del web 2.0
 
ThinkGeek
ThinkGeekThinkGeek
ThinkGeek
 
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
La presenza sul web delle organizzazioni non profit: esperienze e lezioni app...
 
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
Le Intranet e Virtualworkspace: ampliamento dei confini dell'ambiente lavorat...
 
Social CV
Social CVSocial CV
Social CV
 
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoWordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
 
Software libero: verso un modello di business
Software libero: verso un modello di businessSoftware libero: verso un modello di business
Software libero: verso un modello di business
 
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendaleEnterprise 2.0 e organizzazione aziendale
Enterprise 2.0 e organizzazione aziendale
 
Enterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project ManagementEnterprise Microblog per il Project Management
Enterprise Microblog per il Project Management
 
Digital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunitàDigital Media: cogliere le opportunità
Digital Media: cogliere le opportunità
 
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in aziendaEnterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
Enterprise 2.0 - Modelli organizzativi e gestione dei social media in azienda
 
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
Dominopoint Days 2012 - Working Socially: Faster, Better, Easier with IBM Con...
 
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)Introduzione - Esercitazioni (18/19)
Introduzione - Esercitazioni (18/19)
 
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
Open Knowledge: Emanuele Scotti, L'Enterprise 2.0: un nuovo paradigma di svil...
 
IBM Connections 4
IBM Connections 4IBM Connections 4
IBM Connections 4
 
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
Regione Labict Presentazione Ictcollab 20080512 V02
 
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 11 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
1 Esercitazione: Introduzione + WordPress Parte 1
 
Presentazione Wave37
Presentazione Wave37Presentazione Wave37
Presentazione Wave37
 
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari -  Web2.0 e statisticaEugenio Brentari -  Web2.0 e statistica
Eugenio Brentari - Web2.0 e statistica
 

More from TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca

16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONGSelezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica11. Progettare la grafica
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 

More from TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca (14)

16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
15. Social network sites
 
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
Progettazione di strumenti sostenibili per la comunicazione: il caso dell'Uni...
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
Il Web 2.0 per le organizzazioni non-profit: best practice delle charity stat...
 
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONGSelezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG
 
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONGRealizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
Realizzazione di template di siti web a basso costo per le ONG
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
 
11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica11. Progettare la grafica
11. Progettare la grafica
 
Lezione 9: Gli effetti di rete
Lezione 9:  Gli effetti di reteLezione 9:  Gli effetti di rete
Lezione 9: Gli effetti di rete
 
Laboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web designLaboratorio internet 7: Web design
Laboratorio internet 7: Web design
 

Selezione di strumenti Web 2.0 per la realizzazione di siti web per le ONG