SlideShare a Scribd company logo
Lingua italiana
Saluti e primi
approcci
Ciao! Come ti chiami?
Sono di .......................................
Abito a .........................................
Studio .........................................
Ho ...... anni
Completa le domande con gli elementi mancanti:
di dove, che cosa, come, quanti, dove
1. Ciao! Sono Nadia. E tu, ............... ti chiami?
Mi chiamo...................... .
2. Sono di Venezia. E tu, .................sei?
Sono di .......................... .
3. Abito a Napoli. E tu, ............. abiti?
Abito a .......................... .
4. Studio turismo. E tu, ................ studi?
Studio ............................ .
5. Ho venti anni. E tu, ............. anni hai?
Ho ......... anni.
come
di dove
dove
che cosa
quanti
1. Come ti chiami?
2. Come ti chiami di
cognome?
3. Quando sei nato / nata?
4. Dove sei nato / nata?
5. Quanti anni hai?
6. Dove abiti?
7. Di dove sei?
a) Il 20 marzo 1998
b) A Torino
c) Di Bari
d) 20
e) Marino
f) A Roma
g) Rossi
Collega le domande e le risposte
DATI PERSONALI
nome (m)
cognome (m)
data di nascita
luogo di
nascita
anno
età
carta d’identità
passaporto
nazionalità
(italiana)
straniero/a
indirizzo
via
piazza
corso
viale (m)
numero
(civico)
città
CAP (m)
sesso
maschio
femmina
uomo
donna
bambino/a
adulto
giovane
anziano/a
sposato/a
separato/a
divorziato/a
nubile
celibe
vivere
nato (nascere)
morto (morire)
compleanno
Completa il modulo con i tuoi dati personali
nome _____________ cognome _______________
data di nascita (giorno/mese/anno) _______________
età _______________ luogo di nascita _______________
indirizzo: via/piazza/corso/viale ____________________
numero civico __
CAP _______________ città _______________
nazionalità _____________________
sesso: a) maschio b) femmina
passaporto / carta d’identità numero ____________
a) sposato/a b) separato/a c) divorziato/a d) non sposato/a
e) nubile f) celibe
Rispondi con i tuoi dati personali
1. Come ti chiami? Mi chiamo .......................... .
2. Da dove vieni? Vengo da ..................... .
3. Dove abiti? Abito a ........................
4. Quanti anni hai? Ho ............................... .
5. Che cosa studi? Studio ............................... .
6. Quale anno frequenti? Frequento il....... anno.
7. Hai fratelli o sorelle?............................. .
8. Sei sposato/a? Non sono ............................ .
(io) mi chiamo
(tu) ti chiami
(lui / lei / Lei ) si chiama
Ora poni le stesse domande al tuo collega / alla tua
collega e inserisci le sue risposte
1. Lei / lui si chiama ................. .
2. Viene da ........................ .
3. Abita a ..................... .
4. Ha ..... anni.
5. Studia ............ .
6. Frequenta ................. anno.
7. Ha ...................... fratello / fratelli / sorella / sorelle.
8. È / non è ............... sposato/a.
1. nome e cognome
2. data di nascita
3. luogo di nascita
4. indirizzo
5. sesso
6. nazionalità
7. stato civile
a) Rimini
b) femmina
c) italiana
d) 15 maggio 2006
e) nubile
f) Renata Boni
g) via Roma 59
Collega i dati della cliente dell’albergo
Dopo aver collegato i dati rispondi:
1. Come si chiama questa persona? Si chiama.......................
2. Quand’è nata? È nata .................................
3. Dov’è nata?.....................
4. Qual è il suo indirizzo? Il suo indirizzo è ........................
5. È maschio o femmina? ........................
6. Di che nazionalità è? ......................
7. Qual è il suo stato civile? ...................
Renata Boni
il 15 maggio 2006
A Rimini
via Roma 59
È femmina
È italiana
È nubile
Completa le frasi con le parole date:
CAP, numero civico, compleanno, nome, maggiorenne,
bambino, carta d’identità, cognome, adulto, età
1. Maria è un ............. molto comune in Italia come anche il
.....................Rossi.
2. Quand’è il tuo ............................? Il 15 maggio.
3. Mi dia la sua .............................., per favore.
4. Sulla lettera mancano il .......................... e il ..................... .
5. Giovanni ha ormai 18 anni, è ....................... .
6. A quest’......... non è più un ................, ma un .................. .
nome
cognome
compleanno
carta d’identità
numero civico CAP
maggiorenne
età bambino adulto
Trova l’espressione adatta
1. tutti quelli di una famiglia l’hanno uguale =
2. gli anni che si hanno =
3. nato/a a … =
4. giorno, mese e anno in cui una persona è nata =
5. via, numero e città =
6. l’abbreviazione di Codice d’Avviamento Postale =
7. persona di età avanzata =
8. non è maschio =
cognome
età
luogo di nascita
data di nascita
indirizzo
CAP
anziano/a
femmina
IL PRESENTE DEI VERBI ESSERE E AVERE
essere avere
io sono ho
tu sei hai
lui, lei, Lei è ha
noi siamo abbiamo
voi siete avete
loro sono hanno
▧ Io
▧ Tu
▧ Lui
▧ Lei
▧ Noi
▧ Voi
▧ Loro
▧ sono
▧ siete
▧ siamo
▧ sono
▧ sei
▧ è
▧ è
▧ in facoltà.
▧ figlia unica.
▧ giovane.
▧ studenti.
▧
studentessa.
▧ studente.
▧ ospiti.
Forma delle frasi
▧ Io
▧ Tu
▧ Lui
▧ Lei
▧ Noi
▧ Voi
▧
Loro
▧ abbiamo
▧ ho
▧ avete
▧ hai
▧ ha
▧ hanno
▧ ha
▧ una figlia.
▧ una grande famiglia.
▧ una sorella.
▧ un fratello.
▧ un fratello gemello.
▧ una bella casa.
▧ un figlio.
Forma delle frasi
Rispondi secondo l’esempio:
Hai una gomma da masticare? No, non ce l’ho.
Avete l'orario delle lezioni? No, non ce l’abbiamo.
1. Avete un po’ di tempo per prendere un caffè?
.........................................
2. Hai una penna di scorta? ..............................
3. Avete l'ombrello? ...........................................
4. Avete la macchina? .......................................
5. Hai il berretto? .............................
No, non ce l’abbiamo.
No, non ce l’ho.
No, non ce l’abbiamo.
No, non ce l’abbiamo.
No, non ce l’ho.
INCONTRO ALL’UNIVERSITÀ
LUCA: Ciao, io mi chiamo Luca, tu come ti chiami?
SIMONA: Ciao, io mi chiamo Simona.
LUCA: Io vengo da Milano e tu da dove vieni?
SIMONA: Vengo da Roma.
LUCA: Quanti anni hai?
SIMONA: Ho venti anni, e tu?
LUCA: Io ho ventidue anni. Che cosa studi?
SIMONA: Frequento la Facoltà di turismo. E tu?
LUCA: Io studio economia e commercio.
SIMONA: Anche mio fratello studia economia.
LUCA: Mia sorella invece studia lingue.
SIMONA: Mia madre insegna lingue!
LUCA: Ah sì? Quali lingue insegna?
SIMONA: L’inglese ed il tedesco.
LUCA: Interessante...Ti posso offrire qualcosa al bar?
SIMONA: Volentieri.
V / F
1) Luca viene da Roma.  
2) Simona viene da Milano.  
3) Simona ha venti anni.  
4) Luca ha ventitré anni.  
5) Luca è uno studente.  
6) Luca studia turismo.  
7) La sorella di Antonio studia economia e commercio.  
8) La madre di Simona insegna Matematica.  
9) Luca e Simona vanno al ristorante.  
Rispondi alle seguenti domande:
Completa le frasi:
1. Ciao, io ........................ Luca.
2.Tu, come ...................... ?
3. Io ............. da Milano e tu da dove ...........?
4. Quanti anni ..........?
5. Che cosa .......... ?
6. ................... la Facoltà di turismo.
7. Io ................... economia e commercio.
8. Mia sorella invece studia ...................... .
9. Mia madre ................... lingue.
10.Ti posso ................ qualcosa al bar?
verbo VENIRE
vengo, vieni, viene
veniamo, venite, vengono
mi chiamo
ti chiami
vengo vieni
hai
studi
Frequento
studio
lingue
insegna
offrire
Studio
matematica, fisica, biologia,
lingue, economia, turismo...
Faccio
il primo anno, il secondo anno,
il terzo anno...
Frequento
la Facoltà di turismo e industria alberghiera, la Facoltà di economia
e commercio, la Facoltà di lettere e filosofia, la Facoltà di medicina,
la Facoltà di giurisprudenza...
E tu? Che cosa studi? Studio ................................................................
Quale facoltà frequenti? Frequento .....................................................
Fai il secondo anno? .............................................................................
INCONTRI
Scegli i saluti corrispondenti alle immagini:
Buonasera! Buonanotte! Benvenuto! Ciao!
Buongiorno! Arrivederci!
M: Ciao Tiziana!
T: Ciao Maria, come
stai?
M: Molto bene, grazie,
e tu?
T: Non c’è male, grazie.
A: Buongiorno
signora Bianchi!
B: Buongiorno, come
sta?
M: Abbastanza bene,
grazie. E Lei?
T: Così così.
INCONTRO TRA AMICHE
(dialogo informale)
INCONTRO TRA ADULTI
(dialogo formale)
CIAO
si usa per salutare gli amici
BUONGIORNO/SALVE
si usa per salutare al mattino
fino alle 12
BUON POMERIGGIO
si usa per salutare
dalle 14 alle 17
BUONASERA
si usa per salutare dalle 17 in poi
BUONA NOTTE
si usa prima di andare a dormire
INCONTRARSI
COME VA?
(formale)
COME STAI?
(informale con gli amici)
CIAO
si usa per salutare gli amici
informale
ARRIVEDERCI /
ARRIVEDERLA
si usa per salutare una persona
che sta
andando via e che pensiamo di
incontrare di nuovo
(formale)
CONGEDARSI
A RISENTIRCI / A
RISENTIRLA
(per telefono)
A PRESTO
si usa per salutare in genere
amici o
parenti
A DOPO
A DOMANI
CI VEDIAMO
Inserisci le espressioni mancanti:
arrivederci, ci vediamo, buonanotte, buon pomeriggio,
buongiorno, buonasera
GIANNI: Buongiorno Anna.
ANNA: ...................... Gianni. Anzi, buonasera.
MARTINA: ...................? Perché? Che ore sono?
GIANNI: Sono le cinque del pomeriggio.
ANNA: Beh, allora possiamo dire ancora .......................... .
GIANNI: È vero, è ancora giorno...
Buongiorno
Buonasera
buon pomeriggio
Inserisci le espressioni mancanti:
arrivederci, ci vediamo, buonanotte, buon pomeriggio,
buongiorno, buonasera
(Più tardi...)
GIANNI: Ora ti saluto, è tardi: sono le undici.
ANNA: Buonasera, anzi, ...................... .
GIANNI: ................... domani in facoltà.
ANNA: Ma domani è domenica.
GIANNI: È vero. Allora buon fine settimana.
ANNA: Grazie, altrettanto.
GIANNI: Ci vediamo lunedì.
ANNA: Va bene, .................... a lunedì.
Ci vediamo
buonanotte
arrivederci
Lo scorso mese
L'altro ieri
Ieri
Oggi
Domani
Dopodomani
Il mese prossimo
Inserisci le parti del giorno:
alba, mattina, pomeriggio, tramonto, sera, notte
1. Mi alzo all’ .......... perché il mio aereo parte alle 5.30.
2. Questa ........... usciamo verso le 21 e rientriamo a ........
tarda.
3. La domenica .............. vi alzate tardi.
4. Questo ...................... devo studiare per l’esame.
5. Mi piace guardare i colori del .................. d’estate.
sera
alba
mattina
notte
pomeriggio
tramonto
I giorni della settimana:
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
sabato
domenica
Completa i nomi dei giorni della settimana:
G_ _v_ dì
_un_ d_
_om _n_ _a
_e _ _ ol _ _ ì
Ma _ _ _d_
_e_ e _d_
S_ _ _ _o
I
L
E
O
Ì
E
D E IC
M rC D
E
rT E Ì
V N R Ì
ABA T
ALLA RECEPTION
Dialogo n. 1
Addetto: Buongiorno, signori! Benvenuti
nel nostro albergo!
Signori: Grazie! Ecco i nostri documenti.
Addetto: Grazie, signori. Ecco la scheda
della vostra camera.
Rispondi alle domande:
1. Dove arrivano i signori?
2. Che cosa danno all’addetto?
3. Che cosa ricevono dall’addetto?
ALLA RECEPTION
Dialogo n. 2 (Clienti abituali)
Addeto: Bentornati, signori Marchi! Avete
fatto buon viaggio?
Signori: Sì, grazie, ma ora siamo stanchi.
Addetto: La vostra camera è la 234. Ecco la
chiave. Buon riposo!
Rispondi alle domande:
1. I signori Marchi sono clienti casuali o clienti abituali?
2. Da che cosa lo deduci?
3. Come si sentono i signori Marchi?
ALLA RECEPTION
Dialogo n. 3
Signori Verdi: Andiamo ad Abbazia a
divertirci.
Addetto: Buon divertimento, signori!
Signori Verdi: Grazie! Arrivederci!
Rispondi alle domande:
1. Dove vanno i signori Verdi?
2. Perché vanno ad Abbazia?
3. Cosa dice l’addetto ai signori Verdi?
ALLA RECEPTION
Dialogo n. 4
Sig. Rodi: Che bel tempo! Vado a fare una
passeggiata con mia moglie.
Addetto: Buona passeggiata, signor Rodi!
Rispondi alle domande:
1. Che tempo fa?
2. Dove va il signor Rodi?
3. Con chi va?
ALLA RECEPTION
Dialogo n. 5 (Al telefono)
Addetto: Pronto! Albergo Miramare, ufficio ricevimento,
buongiorno!
Cliente: Pronto! Sono Balotti e ho prenotato una camera doppia.
Addetto: Potrebbe scandire il suo cognome, per favore, signore?
Cliente: Certo! B (bi), A, L(elle), O, T (ti) due volte, I.
Addetto: Grazie, signor Balotti. La Sua camera è prenotata. A
risentirci!
Cliente: Grazie. A risentirci!
Rispondi alle domande:
1. Chi risponde al telefono?
2. Come si chiama il cliente?
3. Cosa fa il cliente a richiesta dell’addetto?
A
B (bi)
C (ci)
D (di)
E
F (effe)
G (gi)
H (acca)
I
L (elle)
M (emme)
N (enne)
O
P (pi)
Q (qu)
R (erre)
S (esse)
T (ti)
U
V (vi)
Z (zeta)
Le lettere dell'alfabeto
Inserisci le espressioni adatte ai seguenti dialoghi:
buona permanenza, buon appetito, buon divertimento,
buon fine settimana, buonanotte
a) Clienti: Siamo stanchi ed è già tardi.
Addetto: ...................., signori!
b) Cliente: Vado a farmi una bella nuotata!
Addetto: ................................., signore!
c) Cliente: Andiamo a cena al ristorante Vongola.
Addetto: .........................., signori! Vi auguro una
buona serata!
buonanotte
Buon divertimento
Buon appetito
Inserisci le espressioni adatte ai seguenti dialoghi:
buona permanenza, buon appetito, buon divertimento,
buon fine settimana, buonanotte
d) Ci piace tanto il vostro albergo e siamo appena arrivati.
Addetto: Vi auguro una ..................................nel nostro
albergo, signori.
e) Siamo arrivati da Trieste per goderci da voi il Carnevale
questo fine settimana.
Addeto: Buon divertimento signori e
...................................!
buona permanenza
buon fine settimana

More Related Content

Similar to 8. Introduzione.pptx

Scheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfettoScheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfetto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
Rodolfo de Almeida
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
Rodolfo de Almeida
 

Similar to 8. Introduzione.pptx (7)

Scheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfettoScheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfetto
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
 

8. Introduzione.pptx

  • 3. Sono di ....................................... Abito a ......................................... Studio ......................................... Ho ...... anni
  • 4. Completa le domande con gli elementi mancanti: di dove, che cosa, come, quanti, dove 1. Ciao! Sono Nadia. E tu, ............... ti chiami? Mi chiamo...................... . 2. Sono di Venezia. E tu, .................sei? Sono di .......................... . 3. Abito a Napoli. E tu, ............. abiti? Abito a .......................... . 4. Studio turismo. E tu, ................ studi? Studio ............................ . 5. Ho venti anni. E tu, ............. anni hai? Ho ......... anni. come di dove dove che cosa quanti
  • 5. 1. Come ti chiami? 2. Come ti chiami di cognome? 3. Quando sei nato / nata? 4. Dove sei nato / nata? 5. Quanti anni hai? 6. Dove abiti? 7. Di dove sei? a) Il 20 marzo 1998 b) A Torino c) Di Bari d) 20 e) Marino f) A Roma g) Rossi Collega le domande e le risposte
  • 6. DATI PERSONALI nome (m) cognome (m) data di nascita luogo di nascita anno età carta d’identità passaporto nazionalità (italiana) straniero/a indirizzo via piazza corso viale (m) numero (civico) città CAP (m) sesso maschio femmina uomo donna bambino/a adulto giovane anziano/a sposato/a separato/a divorziato/a nubile celibe vivere nato (nascere) morto (morire) compleanno
  • 7. Completa il modulo con i tuoi dati personali nome _____________ cognome _______________ data di nascita (giorno/mese/anno) _______________ età _______________ luogo di nascita _______________ indirizzo: via/piazza/corso/viale ____________________ numero civico __ CAP _______________ città _______________ nazionalità _____________________ sesso: a) maschio b) femmina passaporto / carta d’identità numero ____________ a) sposato/a b) separato/a c) divorziato/a d) non sposato/a e) nubile f) celibe
  • 8. Rispondi con i tuoi dati personali 1. Come ti chiami? Mi chiamo .......................... . 2. Da dove vieni? Vengo da ..................... . 3. Dove abiti? Abito a ........................ 4. Quanti anni hai? Ho ............................... . 5. Che cosa studi? Studio ............................... . 6. Quale anno frequenti? Frequento il....... anno. 7. Hai fratelli o sorelle?............................. . 8. Sei sposato/a? Non sono ............................ . (io) mi chiamo (tu) ti chiami (lui / lei / Lei ) si chiama
  • 9. Ora poni le stesse domande al tuo collega / alla tua collega e inserisci le sue risposte 1. Lei / lui si chiama ................. . 2. Viene da ........................ . 3. Abita a ..................... . 4. Ha ..... anni. 5. Studia ............ . 6. Frequenta ................. anno. 7. Ha ...................... fratello / fratelli / sorella / sorelle. 8. È / non è ............... sposato/a.
  • 10. 1. nome e cognome 2. data di nascita 3. luogo di nascita 4. indirizzo 5. sesso 6. nazionalità 7. stato civile a) Rimini b) femmina c) italiana d) 15 maggio 2006 e) nubile f) Renata Boni g) via Roma 59 Collega i dati della cliente dell’albergo
  • 11. Dopo aver collegato i dati rispondi: 1. Come si chiama questa persona? Si chiama....................... 2. Quand’è nata? È nata ................................. 3. Dov’è nata?..................... 4. Qual è il suo indirizzo? Il suo indirizzo è ........................ 5. È maschio o femmina? ........................ 6. Di che nazionalità è? ...................... 7. Qual è il suo stato civile? ................... Renata Boni il 15 maggio 2006 A Rimini via Roma 59 È femmina È italiana È nubile
  • 12. Completa le frasi con le parole date: CAP, numero civico, compleanno, nome, maggiorenne, bambino, carta d’identità, cognome, adulto, età 1. Maria è un ............. molto comune in Italia come anche il .....................Rossi. 2. Quand’è il tuo ............................? Il 15 maggio. 3. Mi dia la sua .............................., per favore. 4. Sulla lettera mancano il .......................... e il ..................... . 5. Giovanni ha ormai 18 anni, è ....................... . 6. A quest’......... non è più un ................, ma un .................. . nome cognome compleanno carta d’identità numero civico CAP maggiorenne età bambino adulto
  • 13. Trova l’espressione adatta 1. tutti quelli di una famiglia l’hanno uguale = 2. gli anni che si hanno = 3. nato/a a … = 4. giorno, mese e anno in cui una persona è nata = 5. via, numero e città = 6. l’abbreviazione di Codice d’Avviamento Postale = 7. persona di età avanzata = 8. non è maschio = cognome età luogo di nascita data di nascita indirizzo CAP anziano/a femmina
  • 14. IL PRESENTE DEI VERBI ESSERE E AVERE essere avere io sono ho tu sei hai lui, lei, Lei è ha noi siamo abbiamo voi siete avete loro sono hanno
  • 15. ▧ Io ▧ Tu ▧ Lui ▧ Lei ▧ Noi ▧ Voi ▧ Loro ▧ sono ▧ siete ▧ siamo ▧ sono ▧ sei ▧ è ▧ è ▧ in facoltà. ▧ figlia unica. ▧ giovane. ▧ studenti. ▧ studentessa. ▧ studente. ▧ ospiti. Forma delle frasi
  • 16. ▧ Io ▧ Tu ▧ Lui ▧ Lei ▧ Noi ▧ Voi ▧ Loro ▧ abbiamo ▧ ho ▧ avete ▧ hai ▧ ha ▧ hanno ▧ ha ▧ una figlia. ▧ una grande famiglia. ▧ una sorella. ▧ un fratello. ▧ un fratello gemello. ▧ una bella casa. ▧ un figlio. Forma delle frasi
  • 17. Rispondi secondo l’esempio: Hai una gomma da masticare? No, non ce l’ho. Avete l'orario delle lezioni? No, non ce l’abbiamo. 1. Avete un po’ di tempo per prendere un caffè? ......................................... 2. Hai una penna di scorta? .............................. 3. Avete l'ombrello? ........................................... 4. Avete la macchina? ....................................... 5. Hai il berretto? ............................. No, non ce l’abbiamo. No, non ce l’ho. No, non ce l’abbiamo. No, non ce l’abbiamo. No, non ce l’ho.
  • 18. INCONTRO ALL’UNIVERSITÀ LUCA: Ciao, io mi chiamo Luca, tu come ti chiami? SIMONA: Ciao, io mi chiamo Simona. LUCA: Io vengo da Milano e tu da dove vieni? SIMONA: Vengo da Roma. LUCA: Quanti anni hai? SIMONA: Ho venti anni, e tu? LUCA: Io ho ventidue anni. Che cosa studi? SIMONA: Frequento la Facoltà di turismo. E tu? LUCA: Io studio economia e commercio. SIMONA: Anche mio fratello studia economia. LUCA: Mia sorella invece studia lingue. SIMONA: Mia madre insegna lingue! LUCA: Ah sì? Quali lingue insegna? SIMONA: L’inglese ed il tedesco. LUCA: Interessante...Ti posso offrire qualcosa al bar? SIMONA: Volentieri.
  • 19. V / F 1) Luca viene da Roma.   2) Simona viene da Milano.   3) Simona ha venti anni.   4) Luca ha ventitré anni.   5) Luca è uno studente.   6) Luca studia turismo.   7) La sorella di Antonio studia economia e commercio.   8) La madre di Simona insegna Matematica.   9) Luca e Simona vanno al ristorante.   Rispondi alle seguenti domande:
  • 20. Completa le frasi: 1. Ciao, io ........................ Luca. 2.Tu, come ...................... ? 3. Io ............. da Milano e tu da dove ...........? 4. Quanti anni ..........? 5. Che cosa .......... ? 6. ................... la Facoltà di turismo. 7. Io ................... economia e commercio. 8. Mia sorella invece studia ...................... . 9. Mia madre ................... lingue. 10.Ti posso ................ qualcosa al bar? verbo VENIRE vengo, vieni, viene veniamo, venite, vengono mi chiamo ti chiami vengo vieni hai studi Frequento studio lingue insegna offrire
  • 21. Studio matematica, fisica, biologia, lingue, economia, turismo... Faccio il primo anno, il secondo anno, il terzo anno... Frequento la Facoltà di turismo e industria alberghiera, la Facoltà di economia e commercio, la Facoltà di lettere e filosofia, la Facoltà di medicina, la Facoltà di giurisprudenza... E tu? Che cosa studi? Studio ................................................................ Quale facoltà frequenti? Frequento ..................................................... Fai il secondo anno? .............................................................................
  • 22. INCONTRI Scegli i saluti corrispondenti alle immagini: Buonasera! Buonanotte! Benvenuto! Ciao! Buongiorno! Arrivederci!
  • 23. M: Ciao Tiziana! T: Ciao Maria, come stai? M: Molto bene, grazie, e tu? T: Non c’è male, grazie. A: Buongiorno signora Bianchi! B: Buongiorno, come sta? M: Abbastanza bene, grazie. E Lei? T: Così così. INCONTRO TRA AMICHE (dialogo informale) INCONTRO TRA ADULTI (dialogo formale)
  • 24. CIAO si usa per salutare gli amici BUONGIORNO/SALVE si usa per salutare al mattino fino alle 12 BUON POMERIGGIO si usa per salutare dalle 14 alle 17 BUONASERA si usa per salutare dalle 17 in poi BUONA NOTTE si usa prima di andare a dormire INCONTRARSI COME VA? (formale) COME STAI? (informale con gli amici)
  • 25. CIAO si usa per salutare gli amici informale ARRIVEDERCI / ARRIVEDERLA si usa per salutare una persona che sta andando via e che pensiamo di incontrare di nuovo (formale) CONGEDARSI A RISENTIRCI / A RISENTIRLA (per telefono) A PRESTO si usa per salutare in genere amici o parenti A DOPO A DOMANI CI VEDIAMO
  • 26. Inserisci le espressioni mancanti: arrivederci, ci vediamo, buonanotte, buon pomeriggio, buongiorno, buonasera GIANNI: Buongiorno Anna. ANNA: ...................... Gianni. Anzi, buonasera. MARTINA: ...................? Perché? Che ore sono? GIANNI: Sono le cinque del pomeriggio. ANNA: Beh, allora possiamo dire ancora .......................... . GIANNI: È vero, è ancora giorno... Buongiorno Buonasera buon pomeriggio
  • 27. Inserisci le espressioni mancanti: arrivederci, ci vediamo, buonanotte, buon pomeriggio, buongiorno, buonasera (Più tardi...) GIANNI: Ora ti saluto, è tardi: sono le undici. ANNA: Buonasera, anzi, ...................... . GIANNI: ................... domani in facoltà. ANNA: Ma domani è domenica. GIANNI: È vero. Allora buon fine settimana. ANNA: Grazie, altrettanto. GIANNI: Ci vediamo lunedì. ANNA: Va bene, .................... a lunedì. Ci vediamo buonanotte arrivederci
  • 28. Lo scorso mese L'altro ieri Ieri Oggi Domani Dopodomani Il mese prossimo
  • 29. Inserisci le parti del giorno: alba, mattina, pomeriggio, tramonto, sera, notte 1. Mi alzo all’ .......... perché il mio aereo parte alle 5.30. 2. Questa ........... usciamo verso le 21 e rientriamo a ........ tarda. 3. La domenica .............. vi alzate tardi. 4. Questo ...................... devo studiare per l’esame. 5. Mi piace guardare i colori del .................. d’estate. sera alba mattina notte pomeriggio tramonto
  • 30. I giorni della settimana: lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
  • 31. Completa i nomi dei giorni della settimana: G_ _v_ dì _un_ d_ _om _n_ _a _e _ _ ol _ _ ì Ma _ _ _d_ _e_ e _d_ S_ _ _ _o I L E O Ì E D E IC M rC D E rT E Ì V N R Ì ABA T
  • 32. ALLA RECEPTION Dialogo n. 1 Addetto: Buongiorno, signori! Benvenuti nel nostro albergo! Signori: Grazie! Ecco i nostri documenti. Addetto: Grazie, signori. Ecco la scheda della vostra camera. Rispondi alle domande: 1. Dove arrivano i signori? 2. Che cosa danno all’addetto? 3. Che cosa ricevono dall’addetto?
  • 33. ALLA RECEPTION Dialogo n. 2 (Clienti abituali) Addeto: Bentornati, signori Marchi! Avete fatto buon viaggio? Signori: Sì, grazie, ma ora siamo stanchi. Addetto: La vostra camera è la 234. Ecco la chiave. Buon riposo! Rispondi alle domande: 1. I signori Marchi sono clienti casuali o clienti abituali? 2. Da che cosa lo deduci? 3. Come si sentono i signori Marchi?
  • 34. ALLA RECEPTION Dialogo n. 3 Signori Verdi: Andiamo ad Abbazia a divertirci. Addetto: Buon divertimento, signori! Signori Verdi: Grazie! Arrivederci! Rispondi alle domande: 1. Dove vanno i signori Verdi? 2. Perché vanno ad Abbazia? 3. Cosa dice l’addetto ai signori Verdi?
  • 35. ALLA RECEPTION Dialogo n. 4 Sig. Rodi: Che bel tempo! Vado a fare una passeggiata con mia moglie. Addetto: Buona passeggiata, signor Rodi! Rispondi alle domande: 1. Che tempo fa? 2. Dove va il signor Rodi? 3. Con chi va?
  • 36. ALLA RECEPTION Dialogo n. 5 (Al telefono) Addetto: Pronto! Albergo Miramare, ufficio ricevimento, buongiorno! Cliente: Pronto! Sono Balotti e ho prenotato una camera doppia. Addetto: Potrebbe scandire il suo cognome, per favore, signore? Cliente: Certo! B (bi), A, L(elle), O, T (ti) due volte, I. Addetto: Grazie, signor Balotti. La Sua camera è prenotata. A risentirci! Cliente: Grazie. A risentirci! Rispondi alle domande: 1. Chi risponde al telefono? 2. Come si chiama il cliente? 3. Cosa fa il cliente a richiesta dell’addetto?
  • 37. A B (bi) C (ci) D (di) E F (effe) G (gi) H (acca) I L (elle) M (emme) N (enne) O P (pi) Q (qu) R (erre) S (esse) T (ti) U V (vi) Z (zeta) Le lettere dell'alfabeto
  • 38. Inserisci le espressioni adatte ai seguenti dialoghi: buona permanenza, buon appetito, buon divertimento, buon fine settimana, buonanotte a) Clienti: Siamo stanchi ed è già tardi. Addetto: ...................., signori! b) Cliente: Vado a farmi una bella nuotata! Addetto: ................................., signore! c) Cliente: Andiamo a cena al ristorante Vongola. Addetto: .........................., signori! Vi auguro una buona serata! buonanotte Buon divertimento Buon appetito
  • 39. Inserisci le espressioni adatte ai seguenti dialoghi: buona permanenza, buon appetito, buon divertimento, buon fine settimana, buonanotte d) Ci piace tanto il vostro albergo e siamo appena arrivati. Addetto: Vi auguro una ..................................nel nostro albergo, signori. e) Siamo arrivati da Trieste per goderci da voi il Carnevale questo fine settimana. Addeto: Buon divertimento signori e ...................................! buona permanenza buon fine settimana