SlideShare a Scribd company logo
Scatol8®: un kit didattico per conoscere l'ambiente e capire la sostenibilità

Che cos'è lo Scatol8®?

Lo Scatol8® è un dispositivo che effettua la rilevazione di variabili
ambientali (consumi energetici, qualità dell'aria, umidità,
temperatura, ...) e trasmette i dati ad un personal computer che li
archivia, elabora e visualizza tramite il Crusc8. Si realizza così un
monitoraggio in tempo reale di ogni grandezza rilevata, oltre a
valutarne l'andamento nel tempo sotto forma di serie storiche.
A sua volta il personal computer è in grado di inviare i propri dati
ad un server su Internet che li organizza in una base dati collettiva.
In questo modo, sono pubblicate le informazioni di tutte le strutture
che partecipano al rilevamento, che sono poi elaborate per
confronti, aggregazioni e statistiche di dettaglio o di sintesi.

Progettato in un'ottica di sostenibilità - che ne è anche il
principale campo di applicazione - Scatol8® si ispira nella sua
realizzazione a diversi criteri: software e hardware Open Source;
utilizzo di contenitori riciclati; diffusione della conoscenza
grazie al suo impiego in progetti con le Scuole. Scatol8 ® è nato
nel quadro del Progetto V.E.T.T.A. della Regione Piemonte, dove
è stato installato in rifugi di alta quota. Basato su un modello
molto generale, è stato impiegato in progetti di monitoraggio in
diverse realtà produttive: aziende, siti minerari ...
Ha partecipato anche a diversi progetti di didattica attiva con
diverse Scuole di vari ordine e grado.

Scatol8® nelle scuole

I progetti

Scatol8® è stato il tema di diversi progetti realizzati negli ultimi
due anni con alcune Scuole. Il progetto "Tutti in gara per l'energia
con lo Scatol8®" ha coinvolto due classi dell'Istituto Comprensivo
Vivaldi-Murialdo di Torino e due classi della Scuola Media L.
Verga dell'Istituto Comprensivo Ferraris di Vercelli, con il
coordinamento e il contributo della Regione Piemonte.
Altre Scuole hanno partecipato a progetto sullo Scatol8 ®: l'Istituto
Virginia Agnelli di Torino nei corsi del Centro Italiano Opere
Femminili Salesiane (CIOFS) e la Scuola Elementare Parificata
Sant'Anna di Chieri (TO). Nei progetti è stata organizzata una
competizione virtuosa fra le classi sulla sostenibilità ambientale.

Per avviare a Scuola un progetto con Scatol8 ® si seguono alcuni
passi, in collaborazione con il Team di Scatol8 ®:
1. si definiscono le dimensioni e i contenuto del progetto:
Scuole, classi, variabili rilevate ...
2. si individuano i costi e le fonti di finanziamento
3. si progetta e realizza il sistema Scatol8 ®: sensori, dispositivi
elettronici, collegamento a Internet
4. si installa il sistema presso la classi delle Scuole partecipanti
5. si organizzano le attività didattiche con gli insegnanti
6. si effettua il monitoraggio del sistema e del suo utilizzo in
classe in tutta la durata del progetto
7. si organizzano le iniziative di presentazione e diffusione.

Come si procede?
Il kit didattico

Cosa proponiamo?
Scatol8® si propone alle Scuole come strumento didattico per sensibilizzare i ragazzi sui temi
dell'ambiente, del riciclo e della sostenibilità nonché aiutare gli insegnanti a organizzare nei propri
corsi delle attività basate su forme di didattica attiva e coinvolgente.
Il sistema si integra quindi in un vero e proprio kit didattico per i ragazzi e gli insegnanti composto
dal sistema Scatol8®, dal libro "Una passeggiata verso la sostenibilità", da schede e ricette per le
attività in classe e da un giornale online di notizie sul tema "Ecologia, ambiente e dintorni".
Il sistema

Il libro

Le schede

Le ricette

Il giornale online

A seconda del progetto messo a punto e realizzato con la Scuola (o il gruppo
di Scuole), viene installato in una o più classi un sistema Scatol8 ® di
rilevazione delle variabili ambientali scelte. Un server su Internet è messo a
disposizione per ospitare i dati rilevati e per consultarli tramite il Crusc8,
durante le attività in classe o da casa da parte di tutti i ragazzi partecipanti. Il
sistema permette un confronto fra le classi o le Scuole in una sorta di "gara"
di buone pratiche ambientali.
Il libro "Una passeggiata verso la sostenibilità" di Riccardo Beltramo è il
testo di riferimento dal quale estrarre, di volta in volta, il materiale utile per
affrontare i diversi temi: l'ambiente e la sua gestione, la sostenibilità, le
variabili ambientali e la loro rilevazione, i sensori, il materiale e i programmi
per far funzionare Scatol8®. Non ultime le tecniche e i modi per riciclare
imballaggi e costruire i contenitori di Scatol8 ®.
Per tutta la durata del progetto, sono proposte delle attività di lettura e
interpretazione dei dati rilevati agli allievi tramite le quali capire i valori delle
grandezze rilevate, delle loro variazioni e delle possibili cause. Tutto quanto
calato nella realtà della propria scuola. Al fine di aiutare gli insegnanti in
questa attività, sono predisposte delle schede didattiche che suggeriscono
periodicamente delle attività da svolgere intorno a Scatol8 ® e ai dati rilevati.
Per sensibilizzare i ragazzi ai temi della sostenibilità ambientale, oltre alle
schede didattiche, sono proposte anche delle "ricette". Esse descrivono
attività quotidiane molto semplici (bere un bicchiere d'acqua, farsi un panino,
preparare il caffè ...) mettendo in evidenza le materie prime impiegate, le
attrezzature utilizzate, le attività richieste, i rifiuti prodotti e la loro
destinazione. Sulla base di quelle proposte gli allievi sono inviatati a
completarle o a creare di nuove, man mano più complete.
Nell'ambito del progetto Scatol8 ®, è redatto un giornale online sul tema
"Ecologia, ambiente e dintorni". Una vera e propria rassegna stampa online
su temi quali ecologia, ambiente, imballaggi, riciclo, riuso ... che raccoglie
segnalazioni, links, materiali, fotografie di attualità che documentano tutto
quello che capita nel mondo su questi argomenti. Anche questo da utilizzare
come fonte di materiali con i quali impostare attività didattiche,

Contattateci
Volete realizzare nella vostra Scuola un progetto con Scatol8 ®? Contattateci!
Prof. Riccardo Beltramo, riccardo.beltramo@unito.it
Dipartimento di Management, Università di Torino
http://scatol8.net
Kit "Scatol8® per le Scuole"

More Related Content

Viewers also liked

Referencje Szkodra 2011
Referencje Szkodra 2011Referencje Szkodra 2011
Referencje Szkodra 2011katryga
 
El Conflicto Arabe Israelí
El Conflicto Arabe IsraelíEl Conflicto Arabe Israelí
El Conflicto Arabe Israelíies thiar
 
El Color
El ColorEl Color
El Colorelena26
 
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del PolideVendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
arrietaangel
 
Informe excel al comite
Informe excel al comiteInforme excel al comite
Informe excel al comiteAnam
 
Tabella osservazione comportamento
Tabella osservazione comportamentoTabella osservazione comportamento
Tabella osservazione comportamentoimartini
 
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
FranciscoJPonceCapitan
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Andrea Marchitelli
 
Servicios Fundacion Exportar
Servicios Fundacion ExportarServicios Fundacion Exportar
Servicios Fundacion ExportarESTUDIO CANUDAS
 
Pre jainer fonseca Real Madrid
Pre jainer fonseca Real MadridPre jainer fonseca Real Madrid
Pre jainer fonseca Real MadridJainer Fonseca
 
Letra para vender
Letra  para  venderLetra  para  vender
Letra para vender
Cristian Rodriguez Soto
 
Energías Renovables
Energías RenovablesEnergías Renovables
Energías RenovablesHerJess
 

Viewers also liked (19)

Referencje Szkodra 2011
Referencje Szkodra 2011Referencje Szkodra 2011
Referencje Szkodra 2011
 
456
456456
456
 
El Conflicto Arabe Israelí
El Conflicto Arabe IsraelíEl Conflicto Arabe Israelí
El Conflicto Arabe Israelí
 
plan 130 puntos
plan 130 puntosplan 130 puntos
plan 130 puntos
 
El Color
El ColorEl Color
El Color
 
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del PolideVendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
Vendedores Ambulantes Ubicados En Los Alrededores Del Polide
 
Śniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje MocŚniadanie Daje Moc
Śniadanie Daje Moc
 
Informe excel al comite
Informe excel al comiteInforme excel al comite
Informe excel al comite
 
Slide edi
Slide ediSlide edi
Slide edi
 
Tabella osservazione comportamento
Tabella osservazione comportamentoTabella osservazione comportamento
Tabella osservazione comportamento
 
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
Las funciones del auxiliar de conversación 15 16
 
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
Il Web 2.0 incontrerà mai i cataloghi delle biblioteche?
 
Presentation2
Presentation2Presentation2
Presentation2
 
Servicios Fundacion Exportar
Servicios Fundacion ExportarServicios Fundacion Exportar
Servicios Fundacion Exportar
 
Pre jainer fonseca Real Madrid
Pre jainer fonseca Real MadridPre jainer fonseca Real Madrid
Pre jainer fonseca Real Madrid
 
Cover
CoverCover
Cover
 
Contoh simpangan ad.1
Contoh simpangan ad.1Contoh simpangan ad.1
Contoh simpangan ad.1
 
Letra para vender
Letra  para  venderLetra  para  vender
Letra para vender
 
Energías Renovables
Energías RenovablesEnergías Renovables
Energías Renovables
 

Similar to Kit "Scatol8® per le Scuole"

Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
Adriana Barone
 
Scatol8® presentazione scuole
Scatol8® presentazione scuoleScatol8® presentazione scuole
Scatol8® presentazione scuole
Stefano Pasquino
 
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Gavorrano Duemilaventuno
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Stefano Pasquino
 
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICALICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
Alice Severi
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
ScsSocietCanavesanaS
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
Adriana Barone
 
Laboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioniLaboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioni
RisparmioEnergeticoaScuola
 
A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
CSI Piemonte
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
La Lumaca Soc. Coop. Sociale
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Scatol8
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde AquaPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
EdoardoGobbi
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
NunziaMartucci
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Francesco Olivanti
 

Similar to Kit "Scatol8® per le Scuole" (20)

Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
 
Scatol8® presentazione scuole
Scatol8® presentazione scuoleScatol8® presentazione scuole
Scatol8® presentazione scuole
 
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
Presentazione Sistema Sostenibilità alla Cittadella dello Studente di Grosset...
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314
 
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICALICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
LICEO SCIENZE APPLICATE "C.CATTANEO"- ISIS FOLLONICA
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilitaPremio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
Premio pa sostenibile_e_resiliente_2021_-_educare_alla_sostenibilita
 
Progetto Sorella Acqua
Progetto Sorella AcquaProgetto Sorella Acqua
Progetto Sorella Acqua
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 
Laboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioniLaboratorio s8 esercitazioni
Laboratorio s8 esercitazioni
 
A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8A scuola con lo Scatol8
A scuola con lo Scatol8
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021Premio pa sostenibile e resiliente 2021
Premio pa sostenibile e resiliente 2021
 
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentaleDalla ricerca alla didattica sperimentale
Dalla ricerca alla didattica sperimentale
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde AquaPremio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
Premio PA sostenibile e resiliente 2021_Verde Aqua
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
 
Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019Premio 3x3 201019
Premio 3x3 201019
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
 

More from Riccardo Beltramo

Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Riccardo Beltramo
 
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Riccardo Beltramo
 
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
Riccardo Beltramo
 
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visiteMade in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Riccardo Beltramo
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Riccardo Beltramo
 
Made in Piemonte
Made in PiemonteMade in Piemonte
Made in Piemonte
Riccardo Beltramo
 
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Riccardo Beltramo
 
Sgap scatol8
Sgap scatol8 Sgap scatol8
Sgap scatol8
Riccardo Beltramo
 
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCAScatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental educationScatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental education
Riccardo Beltramo
 
Scatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop IntroductionScatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop Introduction
Riccardo Beltramo
 
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Riccardo Beltramo
 
S8 esp copertina
S8 esp copertinaS8 esp copertina
S8 esp copertina
Riccardo Beltramo
 
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
Riccardo Beltramo
 
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
 
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Riccardo Beltramo
 

More from Riccardo Beltramo (17)

Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
Un progetto sulla filiera del gesso a Moncucco Torinese (AT)
 
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
Socio-economic and environmental implications of the small-size hydroelectric...
 
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
"Made in Piemonte", Programma Convegno 19 giugno 2015
 
Made in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visiteMade in Piemonte: il calendario delle visite
Made in Piemonte: il calendario delle visite
 
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
Il ruolo del Dipartimento di Management nel progetto "Destinazione Impresa"
 
Made in Piemonte
Made in PiemonteMade in Piemonte
Made in Piemonte
 
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
Evaluation of the energy consumption and greenhouse gas emission related to I...
 
Sgap scatol8
Sgap scatol8 Sgap scatol8
Sgap scatol8
 
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
Introduzione - La presentazione del corso di Tecnologia della Produzione del ...
 
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCAScatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
Scatol8 - Vision, concept, guidelines and relation to LCA
 
Scatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental educationScatol8 - environmental education
Scatol8 - environmental education
 
Scatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop IntroductionScatol8 Workshop Introduction
Scatol8 Workshop Introduction
 
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...Tourisme en montagne  et gestion environnementale.  De l’approche systémique ...
Tourisme en montagne et gestion environnementale. De l’approche systémique ...
 
S8 esp copertina
S8 esp copertinaS8 esp copertina
S8 esp copertina
 
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
SGAP, Sistema di Gestione Ambiental-Paesaggistico, Saluzzo13102012
 
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®Possibili scenari per l’applicazione  dello Scatol8®
Possibili scenari per l’applicazione dello Scatol8®
 
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®Nascita ed evoluzione dello  Scatol8®
Nascita ed evoluzione dello Scatol8®
 

Kit "Scatol8® per le Scuole"

  • 1. Scatol8®: un kit didattico per conoscere l'ambiente e capire la sostenibilità Che cos'è lo Scatol8®? Lo Scatol8® è un dispositivo che effettua la rilevazione di variabili ambientali (consumi energetici, qualità dell'aria, umidità, temperatura, ...) e trasmette i dati ad un personal computer che li archivia, elabora e visualizza tramite il Crusc8. Si realizza così un monitoraggio in tempo reale di ogni grandezza rilevata, oltre a valutarne l'andamento nel tempo sotto forma di serie storiche. A sua volta il personal computer è in grado di inviare i propri dati ad un server su Internet che li organizza in una base dati collettiva. In questo modo, sono pubblicate le informazioni di tutte le strutture che partecipano al rilevamento, che sono poi elaborate per confronti, aggregazioni e statistiche di dettaglio o di sintesi. Progettato in un'ottica di sostenibilità - che ne è anche il principale campo di applicazione - Scatol8® si ispira nella sua realizzazione a diversi criteri: software e hardware Open Source; utilizzo di contenitori riciclati; diffusione della conoscenza grazie al suo impiego in progetti con le Scuole. Scatol8 ® è nato nel quadro del Progetto V.E.T.T.A. della Regione Piemonte, dove è stato installato in rifugi di alta quota. Basato su un modello molto generale, è stato impiegato in progetti di monitoraggio in diverse realtà produttive: aziende, siti minerari ... Ha partecipato anche a diversi progetti di didattica attiva con diverse Scuole di vari ordine e grado. Scatol8® nelle scuole I progetti Scatol8® è stato il tema di diversi progetti realizzati negli ultimi due anni con alcune Scuole. Il progetto "Tutti in gara per l'energia con lo Scatol8®" ha coinvolto due classi dell'Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo di Torino e due classi della Scuola Media L. Verga dell'Istituto Comprensivo Ferraris di Vercelli, con il coordinamento e il contributo della Regione Piemonte. Altre Scuole hanno partecipato a progetto sullo Scatol8 ®: l'Istituto Virginia Agnelli di Torino nei corsi del Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (CIOFS) e la Scuola Elementare Parificata Sant'Anna di Chieri (TO). Nei progetti è stata organizzata una competizione virtuosa fra le classi sulla sostenibilità ambientale. Per avviare a Scuola un progetto con Scatol8 ® si seguono alcuni passi, in collaborazione con il Team di Scatol8 ®: 1. si definiscono le dimensioni e i contenuto del progetto: Scuole, classi, variabili rilevate ... 2. si individuano i costi e le fonti di finanziamento 3. si progetta e realizza il sistema Scatol8 ®: sensori, dispositivi elettronici, collegamento a Internet 4. si installa il sistema presso la classi delle Scuole partecipanti 5. si organizzano le attività didattiche con gli insegnanti 6. si effettua il monitoraggio del sistema e del suo utilizzo in classe in tutta la durata del progetto 7. si organizzano le iniziative di presentazione e diffusione. Come si procede?
  • 2. Il kit didattico Cosa proponiamo? Scatol8® si propone alle Scuole come strumento didattico per sensibilizzare i ragazzi sui temi dell'ambiente, del riciclo e della sostenibilità nonché aiutare gli insegnanti a organizzare nei propri corsi delle attività basate su forme di didattica attiva e coinvolgente. Il sistema si integra quindi in un vero e proprio kit didattico per i ragazzi e gli insegnanti composto dal sistema Scatol8®, dal libro "Una passeggiata verso la sostenibilità", da schede e ricette per le attività in classe e da un giornale online di notizie sul tema "Ecologia, ambiente e dintorni". Il sistema Il libro Le schede Le ricette Il giornale online A seconda del progetto messo a punto e realizzato con la Scuola (o il gruppo di Scuole), viene installato in una o più classi un sistema Scatol8 ® di rilevazione delle variabili ambientali scelte. Un server su Internet è messo a disposizione per ospitare i dati rilevati e per consultarli tramite il Crusc8, durante le attività in classe o da casa da parte di tutti i ragazzi partecipanti. Il sistema permette un confronto fra le classi o le Scuole in una sorta di "gara" di buone pratiche ambientali. Il libro "Una passeggiata verso la sostenibilità" di Riccardo Beltramo è il testo di riferimento dal quale estrarre, di volta in volta, il materiale utile per affrontare i diversi temi: l'ambiente e la sua gestione, la sostenibilità, le variabili ambientali e la loro rilevazione, i sensori, il materiale e i programmi per far funzionare Scatol8®. Non ultime le tecniche e i modi per riciclare imballaggi e costruire i contenitori di Scatol8 ®. Per tutta la durata del progetto, sono proposte delle attività di lettura e interpretazione dei dati rilevati agli allievi tramite le quali capire i valori delle grandezze rilevate, delle loro variazioni e delle possibili cause. Tutto quanto calato nella realtà della propria scuola. Al fine di aiutare gli insegnanti in questa attività, sono predisposte delle schede didattiche che suggeriscono periodicamente delle attività da svolgere intorno a Scatol8 ® e ai dati rilevati. Per sensibilizzare i ragazzi ai temi della sostenibilità ambientale, oltre alle schede didattiche, sono proposte anche delle "ricette". Esse descrivono attività quotidiane molto semplici (bere un bicchiere d'acqua, farsi un panino, preparare il caffè ...) mettendo in evidenza le materie prime impiegate, le attrezzature utilizzate, le attività richieste, i rifiuti prodotti e la loro destinazione. Sulla base di quelle proposte gli allievi sono inviatati a completarle o a creare di nuove, man mano più complete. Nell'ambito del progetto Scatol8 ®, è redatto un giornale online sul tema "Ecologia, ambiente e dintorni". Una vera e propria rassegna stampa online su temi quali ecologia, ambiente, imballaggi, riciclo, riuso ... che raccoglie segnalazioni, links, materiali, fotografie di attualità che documentano tutto quello che capita nel mondo su questi argomenti. Anche questo da utilizzare come fonte di materiali con i quali impostare attività didattiche, Contattateci Volete realizzare nella vostra Scuola un progetto con Scatol8 ®? Contattateci! Prof. Riccardo Beltramo, riccardo.beltramo@unito.it Dipartimento di Management, Università di Torino http://scatol8.net