SlideShare a Scribd company logo
Dr. Gabriele Caselli Studio Medico “La Ponche” (Modena) Roehampton University (London) Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada
Obiettivi del progetto Cosa significa salvarne almeno uno? ,[object Object],[object Object]
Riconoscere il rischio Verso la dissonanza cognitiva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sostituire il rischio Azioni diverse per gli stessi scopi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Destinatari  Scuola secondaria di secondo grado ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Classi : 65 Studenti : 1450
Contenuti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Comportamenti a rischio sulla strada ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
Fare PsicoEducazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Con quali strumenti? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Domande stimolo per la discussione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scriviamo qualcosa di noi… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Motivazioni al rischio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Cosa interessava? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Hai apprezzato il metodo della dinamica di gruppo? N = 235
Il metodo usato ti è sembrato una forzatura? N = 235
Hai trovato utili i commenti dei tuoi compagni? N = 235
Quanto hai trovato interessanti i contenuti proposti? N = 420
Il progetto ti ha aiutato a riflettere sui comportamenti che possono danneggiarti? N = 180
Il progetto ti ha fornito suggerimenti per affrontare i tuoi problemi in modo più efficace? N = 180
Pensi che il progetto sia utile per prevenire comportamenti a rischio sulle strade ? N = 180
I punti forti del progetto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quali sono i tuoi suggerimenti per rendere l'iniziativa più efficace? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riflessioni conclusive ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prospettive future (1) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Prospettive future (2) ,[object Object],[object Object],[object Object]
Verso una rete di interventi… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grazie per la vostra attenzione! Dr. Gabriele Caselli Roehamtpon University (London) Studio Medico “La Ponche” (Modena) Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada +39 349 16 37 782 [email_address]

More Related Content

Similar to Salviamone Almeno Uno Caselli Gabriele

La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
Rosalia Giammetta
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Giovanni Marconato
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Maurizio Salamone
 
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chanceGiovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
bollenti spiriti
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Carlo Bisio (1000 +)
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
Attilio Pagano
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
Filiberto Antignani
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
LEN Learning Education Network
 
2 Premessa
2 Premessa2 Premessa
2 Premessa
itiseinstein
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Strutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolMrtkngStrtgy
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
Edoardo Sportelli
 
Progetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parteProgetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parte
Veronica Cavicchi
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014
laboratoridalbasso
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
Irene Morrione
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Daniele Iori
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
accademiatn
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 

Similar to Salviamone Almeno Uno Caselli Gabriele (20)

La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennioModelli Collaborativi per il terzo millennio
Modelli Collaborativi per il terzo millennio
 
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chanceGiovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
Giovani che partecipanto: quando la politica moltiplica le chance
 
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPPCorso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
Corso formazione formatori per la sicurezza - Crediti RSPP
 
Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015Intervento pagano 25 giugno 2015
Intervento pagano 25 giugno 2015
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
2 Premessa
2 Premessa2 Premessa
2 Premessa
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Strutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_toolStrutturazione corso aste_tool
Strutturazione corso aste_tool
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
 
Progetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parteProgetto Per.dono - prima parte
Progetto Per.dono - prima parte
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014LdB109 soldani_26-27_11_2014
LdB109 soldani_26-27_11_2014
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 

Salviamone Almeno Uno Caselli Gabriele

  • 1. Dr. Gabriele Caselli Studio Medico “La Ponche” (Modena) Roehampton University (London) Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.  
  • 15.
  • 16. Hai apprezzato il metodo della dinamica di gruppo? N = 235
  • 17. Il metodo usato ti è sembrato una forzatura? N = 235
  • 18. Hai trovato utili i commenti dei tuoi compagni? N = 235
  • 19. Quanto hai trovato interessanti i contenuti proposti? N = 420
  • 20. Il progetto ti ha aiutato a riflettere sui comportamenti che possono danneggiarti? N = 180
  • 21. Il progetto ti ha fornito suggerimenti per affrontare i tuoi problemi in modo più efficace? N = 180
  • 22. Pensi che il progetto sia utile per prevenire comportamenti a rischio sulle strade ? N = 180
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Grazie per la vostra attenzione! Dr. Gabriele Caselli Roehamtpon University (London) Studio Medico “La Ponche” (Modena) Associazione Italiana Giovani Vittime della Strada +39 349 16 37 782 [email_address]

Editor's Notes

  1. Vincere l’assuefazione dellì’informazione… quando le info sono tante e continue perdono tutte importanza e non sono più utili a riportare l’attenzione su di sé. Creare una seconda mente (sana) che crei una dissonanza cognitiva i grado di regolare il comportamento che poi è quel processo che noi tutti chiamiamo maturazione. Tutti siamo influenzati dalla cultura e dai pari, è proprio nel periodo di sviluppo in cui si costruisce una propria identità stabile che si crea una mente in grado di ragionare oltre ciò che implicitamente ci verrebbe da fare secondo il condizionamento delle figure di riferimento, che ora sono i pari.
  2. Es: imparare a stingere nuove amicizie
  3. Rispetto delle regole come nel gioco del calcio
  4. Ne abbiamo tolti alcuni…