SlideShare a Scribd company logo
Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere per
   chiudere provvedimenti legislativi o esporre comuni
                          necessità.
 Istanza con la quale i cittadini portano a conoscenza del Parlamento
  bisogni e necessità particolari, diffusi nella collettività, affinché le
  Camere provvedano.
 Ogni singolo cittadino può richiedere petizioni alle Camere, e può
  assumere la forma di una denuncia o di una richiesta, potendo fare
  riferimento anche a questioni d'interesse pubblico o privato. La
  petizione può contenere una richiesta personale, un reclamo riguardo
  all'applicazione della normativa o invitare le Camere a pronunciarsi su
  una questione. Le petizioni offrono alle Camere la possibilità di
  richiamare l'attenzione su possibili violazioni dei diritti dei cittadini, di
  autorità locali o di un'istituzione. In base allo scopo è possibile
  classificare le petizioni come:
  * precettistiche, se invogliano il legislatore ad approvare delle norme
  che colmino un vuoto legislativo;
  * di sensibilizzazione, se hanno lo scopo di focalizzare l'interesse del
  destinatario su una particolare tematica;
  * abrogative, se invogliano il legislatore ad abrogare una determinata
  norma giuridica.
 La petizione, insieme al referendum e al diritto di iniziativa legislativa,
  rientra tra gli istituti di democrazia diretta o partecipativa, cioè tra
  quegli istituti creati con lo scopo di far partecipare i cittadini alla
  determinazione dell’indirizzo politico dello Stato: il principio della
  sovranità popolare.

 Il diritto di petizione può essere azionato più facilmente perché non
  richiede particolari formalità. Esso può essere esercitato anche da una
  singola persona o da gruppi, senza imiti di numero e può avere come
  oggetto qualsiasi materia. Nonostante ciò le petizioni sono cadute in
  disuso.

More Related Content

Viewers also liked

Politics catalans
Politics catalansPolitics catalans
Politics catalans
raquelpleixats
 
Work flow software
Work flow softwareWork flow software
Work flow softwareGülcan Adar
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25Enrica91
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire BiografiaEnrica91
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10Enrica91
 
St. Patrick's day
St. Patrick's daySt. Patrick's day
St. Patrick's day
Inès Rosado
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroideEnrica91
 

Viewers also liked (9)

Politics catalans
Politics catalansPolitics catalans
Politics catalans
 
Work flow software
Work flow softwareWork flow software
Work flow software
 
Articolo 25
Articolo 25Articolo 25
Articolo 25
 
Voltaire Biografia
Voltaire BiografiaVoltaire Biografia
Voltaire Biografia
 
Articolo 10
Articolo 10Articolo 10
Articolo 10
 
Poems 4th b group
Poems 4th b groupPoems 4th b group
Poems 4th b group
 
St. Patrick's day
St. Patrick's daySt. Patrick's day
St. Patrick's day
 
Patologie della tiroide
Patologie della tiroidePatologie della tiroide
Patologie della tiroide
 
Il 700
Il 700Il 700
Il 700
 

Similar to Articolo 50

COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
telosaes
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaIgnazio Cannata
 
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettiveLa bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
Quattrogatti.info
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
IsabellaMyriamCristi
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
LucianoMancuso2
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoFrancesco Candia
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
mariateresaciferni
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
AntoM5
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Bruno Saetta
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadinovincero
 
Costituzione e democrazia
Costituzione e democraziaCostituzione e democrazia
Costituzione e democrazia
FedeFazz
 
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
Massimo Di Rienzo
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 

Similar to Articolo 50 (20)

Nuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorumNuove regole x il quorum
Nuove regole x il quorum
 
COS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUMCOS'È UN REFERENDUM
COS'È UN REFERENDUM
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettiveLa bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
La bocciatura del referendum elettorale - ragioni e prospettive
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
 
003 lezione
003 lezione003 lezione
003 lezione
 
I DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptxI DIRITTI UMANI.pptx
I DIRITTI UMANI.pptx
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Documento Politico Programmatico
Documento Politico ProgrammaticoDocumento Politico Programmatico
Documento Politico Programmatico
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 
5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini5 diritto doveri_cittadini
5 diritto doveri_cittadini
 
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptxLibertà di espressione nell'era dei social.pptx
Libertà di espressione nell'era dei social.pptx
 
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del CittadinoLa Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
La Dichiarazione Dei Diritti Dell’Uomo E Del Cittadino
 
Costituzione e democrazia
Costituzione e democraziaCostituzione e democrazia
Costituzione e democrazia
 
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
07 09 2015_foia_un_acronimo_che_misura_le_distanze
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 

Articolo 50

  • 1. Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle camere per chiudere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
  • 2.  Istanza con la quale i cittadini portano a conoscenza del Parlamento bisogni e necessità particolari, diffusi nella collettività, affinché le Camere provvedano.  Ogni singolo cittadino può richiedere petizioni alle Camere, e può assumere la forma di una denuncia o di una richiesta, potendo fare riferimento anche a questioni d'interesse pubblico o privato. La petizione può contenere una richiesta personale, un reclamo riguardo all'applicazione della normativa o invitare le Camere a pronunciarsi su una questione. Le petizioni offrono alle Camere la possibilità di richiamare l'attenzione su possibili violazioni dei diritti dei cittadini, di autorità locali o di un'istituzione. In base allo scopo è possibile classificare le petizioni come: * precettistiche, se invogliano il legislatore ad approvare delle norme che colmino un vuoto legislativo; * di sensibilizzazione, se hanno lo scopo di focalizzare l'interesse del destinatario su una particolare tematica; * abrogative, se invogliano il legislatore ad abrogare una determinata norma giuridica.
  • 3.  La petizione, insieme al referendum e al diritto di iniziativa legislativa, rientra tra gli istituti di democrazia diretta o partecipativa, cioè tra quegli istituti creati con lo scopo di far partecipare i cittadini alla determinazione dell’indirizzo politico dello Stato: il principio della sovranità popolare.  Il diritto di petizione può essere azionato più facilmente perché non richiede particolari formalità. Esso può essere esercitato anche da una singola persona o da gruppi, senza imiti di numero e può avere come oggetto qualsiasi materia. Nonostante ciò le petizioni sono cadute in disuso.