SlideShare a Scribd company logo
La vigorosa vita di
Napoleone
a cura di Russo Aldo, Tucci Gennaro, Vizzielli Riccardo e
D’Alessio Cristian
La poderosa vita di Napoleone
Il 15 agosto 1769 nasce ad Ajaccio, in Corsica, Napoleone Bonaparte: generale, console e poi imperatore di Francia. Nel 1785, a soli
16 anni, è secondo luogotenente d’artiglieria. Quattro anni dopo la Francia viene scossa dalla Rivoluzione a cui Napoleone aderisce
condividendone con entusiasmo gli ideali. Il nuovo governo rivoluzionario, chiamato “Direttorio”, deve presto difendersi dall’attacco
militare delle altre potenze europee. E’ per questo che nel 1796 a Napoleone viene affidata la prima missione importante: fronteggiare
l’esercito Austriaco nel Nord Italia.
Qui Napoleone sbaraglia le truppe austriache e piemontesi e arriva a liberare Milano dal dominio austriaco. L’Austria è sconfitta: con
il Trattato di Campoformio perde la Lombardia e il Belgio, che diventano francesi. In patria la popolarità di Napoleone continua a
crescere. Nel 1798 viene inviato in Egitto con il compito di ostacolare l’espansione coloniale inglese in Oriente, ma l’operazione è
fallimentare: Napoleone perde contro l’ammiraglio Horatio Nelson nella disastrosa battaglia navale di Abukir. Intanto in Francia la
situazione politica precipita e i confini sono nuovamente minacciati dagli Austriaci. Napoleone abbandona l’Egitto e torna in patria
dove ha l’appoggio del popolo, dell’esercito e di diversi membri del Direttorio.
È il 9 novembre 1799: Napoleone mette in atto il colpo di stato. Il governo viene affidato a 3 consoli. Di questi Napoleone è il più
influente; gli altri sono Ducos e Sieyès. Il 2 dicembre del 1804, Napoleone diventa Imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone
I. E’ lui stesso ad incoronarsi, sottolineando così che nessuna autorità è superiore alla sua, compresa quella del Papa. L’anno
successivo Napoleone torna in guerra contro le potenze europee. L’Inghilterra respinge il suo tentativo d’invasione nella battaglia di
Trafalgar ma Napoleone tornato nel continente vince contro Austria, e Russia ad Austerlitz e con la Prussia a Jena.
Le qualità militari di Napoleone
Come generale fu un genio ed ebbe anche un enorme ascendenza
sui suoi uomini, che lo adoravano.
Li sottoponeva a marcie disumane (anche 80km), ma dimostrava
loro che era la velocità degli spostamenti a procurare alla Francia la
vittoria.
Nelle grandi battaglie era sempre presente sul campo.
Dopo la sua incoronazione, si credette onnipotente ma restò
illuminista
L’esilio
Napoleone attua contro l’Inghilterra il “blocco continentale”: un embargo commerciale che coinvolge
tutti i porti del continente. Per metterlo in atto Napoleone decide di occupare anche Spagna, e Portogallo.
Nel 1812 attacca la Russia a capo della Grande Armata con più di 500mila soldati. Moriranno quasi tutti.
Non saranno le truppe dello Zar a sconfiggere i francesi, ma il gelo dell’inverno russo. Napoleone è
costretto alla ritirata, è l’inizio del declino. Inghilterra, Prussia, Svezia e Austria si uniscono alla Russia per
rovesciare definitivamente Napoleone, il quale viene affrontato e battuto a Lipsia nel 1813.
È costretto ad abdicare e viene esiliato sull’isola d’Elba, ma due anni dopo fugge e cerca di riconquistare il
potere. Ci riuscirà, ma il suo regno durerà solo 100 giorni. Infatti, a Waterloo, Napoleone viene sconfitto
dagli Inglesi e costretto nuovamente ad abdicare in favore di re Luigi XVIII. Viene definitivamente esiliato
sull’Isola di Sant’Elena. Qui muore il 5 maggio 1821, a 52 anni; ma la sua eredità sopravvive ancora oggi. Il
Codice napoleonico, cioè la raccolta di leggi introdotta nei paesi dell’impero, sarà alla base del sistema
legale di molte nazioni moderne. Inoltre le strategie di Napoleone verranno studiate e applicate per secoli;
non solo in campo militare, ma anche nella gestione delle aziende.
Le mogli
Nel 1796 si sposò con Giuseppina Beauharnais, una americana di cui si innamorò da giovane.
Nel 1810 la lasciò e si sposò con Maria Luigia d’Asburgo con la quale ebbe un figlio Francesco
Napoleone.
La carta d’identità
Fine
Bibliografia/Sitografia: Ovovideo e Wikipedia

More Related Content

What's hot

La Guerra de la Indepencia (1808 1814)
La Guerra de la Indepencia (1808 1814)La Guerra de la Indepencia (1808 1814)
La Guerra de la Indepencia (1808 1814)profeshispanica
 
Tema 2 CCSS 4º
Tema 2 CCSS 4ºTema 2 CCSS 4º
Tema 2 CCSS 4ºAtham
 
Formação das monarquias nacionais (faag)
Formação das monarquias nacionais (faag)Formação das monarquias nacionais (faag)
Formação das monarquias nacionais (faag)
Wilton Moretto
 
La España de la restauración: el sistema canovista
La España de la restauración: el sistema canovistaLa España de la restauración: el sistema canovista
La España de la restauración: el sistema canovistaRafael Urías
 
A queda da monarquia
A queda da monarquiaA queda da monarquia
A queda da monarquia
manuelao
 
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución FrancesaTema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
Luz Hernandez
 
Primera Guerra Mundial
Primera Guerra MundialPrimera Guerra Mundial
Primera Guerra MundialHistoriaLer
 
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESO
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESOTema 4. España sifglo XIX 4º ESO
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESO
María Miranda
 
Unit 5 industrial rev. in spain
Unit 5 industrial rev. in spainUnit 5 industrial rev. in spain
Unit 5 industrial rev. in spain
Ángel Ramos López del Prado
 
portugal na primeira guerra mundial
portugal na primeira guerra mundial portugal na primeira guerra mundial
portugal na primeira guerra mundial sandrosilva32
 
La guerra de la independencia española
La guerra de la independencia españolaLa guerra de la independencia española
La guerra de la independencia española
legio septima
 
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
Florencio Ortiz Alejos
 
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
Florencio Ortiz Alejos
 
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTALREVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
Diego Bian Filo Moreira
 
04. la españa del siglo xix la construcción de un régimen liberal
04. la españa del siglo xix   la construcción de un régimen liberal04. la españa del siglo xix   la construcción de un régimen liberal
04. la españa del siglo xix la construcción de un régimen liberalIES Juanelo Turriano
 
La monarquía universal de Carlos V
La monarquía universal de Carlos VLa monarquía universal de Carlos V
La monarquía universal de Carlos V
BeatrizBermejo3
 
T4 Mov Obrer
T4 Mov ObrerT4 Mov Obrer
T4 Mov Obrer
Maria Polo
 
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuries
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuriesPresentation - Spain in the 20th and 21st centuries
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuries
rafakarmona
 

What's hot (20)

La Guerra de la Indepencia (1808 1814)
La Guerra de la Indepencia (1808 1814)La Guerra de la Indepencia (1808 1814)
La Guerra de la Indepencia (1808 1814)
 
Tema 2 CCSS 4º
Tema 2 CCSS 4ºTema 2 CCSS 4º
Tema 2 CCSS 4º
 
Formação das monarquias nacionais (faag)
Formação das monarquias nacionais (faag)Formação das monarquias nacionais (faag)
Formação das monarquias nacionais (faag)
 
La España de la restauración: el sistema canovista
La España de la restauración: el sistema canovistaLa España de la restauración: el sistema canovista
La España de la restauración: el sistema canovista
 
Tema 9 Guerra Civil
Tema 9   Guerra CivilTema 9   Guerra Civil
Tema 9 Guerra Civil
 
A queda da monarquia
A queda da monarquiaA queda da monarquia
A queda da monarquia
 
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución FrancesaTema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
Tema 2 Las Revoluciones Burguesas. Revolución Francesa
 
Primera Guerra Mundial
Primera Guerra MundialPrimera Guerra Mundial
Primera Guerra Mundial
 
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESO
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESOTema 4. España sifglo XIX 4º ESO
Tema 4. España sifglo XIX 4º ESO
 
Unit 5 industrial rev. in spain
Unit 5 industrial rev. in spainUnit 5 industrial rev. in spain
Unit 5 industrial rev. in spain
 
portugal na primeira guerra mundial
portugal na primeira guerra mundial portugal na primeira guerra mundial
portugal na primeira guerra mundial
 
La guerra de la independencia española
La guerra de la independencia españolaLa guerra de la independencia española
La guerra de la independencia española
 
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
Bloque 5: La crisis del Antiguo Régimen (1788-1833)
 
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
TEMA 9. ESPAÑA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX (1902-19039)
 
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTALREVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
REVOLUÇÃO FRANCESA - ENSINO FUNDAMENTAL
 
04. la españa del siglo xix la construcción de un régimen liberal
04. la españa del siglo xix   la construcción de un régimen liberal04. la españa del siglo xix   la construcción de un régimen liberal
04. la españa del siglo xix la construcción de un régimen liberal
 
La monarquía universal de Carlos V
La monarquía universal de Carlos VLa monarquía universal de Carlos V
La monarquía universal de Carlos V
 
T4 Mov Obrer
T4 Mov ObrerT4 Mov Obrer
T4 Mov Obrer
 
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuries
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuriesPresentation - Spain in the 20th and 21st centuries
Presentation - Spain in the 20th and 21st centuries
 
Unitat 10: La Segona Guerra Mundial
Unitat 10: La Segona Guerra Mundial Unitat 10: La Segona Guerra Mundial
Unitat 10: La Segona Guerra Mundial
 

Similar to La vigorosa vita di napoleone

L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
reportages1
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
aiutodislessia
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
Emanuele915564
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreI. C. Mantova 2
 
da Napoleone al Congresso di Vienna
da Napoleone al Congresso di Viennada Napoleone al Congresso di Vienna
da Napoleone al Congresso di Vienna
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Steif
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon epptEnrica91
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
Andrea Alessi
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
#MesueseAurela Elezaj
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Silvia Locurcio
 
nessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleonnessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro NapoleonMichele Mazzieri
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
BeatricePagliucci
 
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazioneNapoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazionelizsca
 
Napoleone Schedato
Napoleone SchedatoNapoleone Schedato
Napoleone Schedato
Jema Vernus
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
IC De Filis
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
Marco Chizzali
 
Napoleone schedato
Napoleone schedatoNapoleone schedato
Napoleone schedato
Jema Vernus
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
fms
 

Similar to La vigorosa vita di napoleone (20)

L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangaleL'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
L'età napoleonica - Napoleone Bonaparte - lucia gangale
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
Napoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.pptNapoleone Bonaparte.ppt
Napoleone Bonaparte.ppt
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
 
da Napoleone al Congresso di Vienna
da Napoleone al Congresso di Viennada Napoleone al Congresso di Vienna
da Napoleone al Congresso di Vienna
 
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatoreNapoleone, un generale che divenne imperatore
Napoleone, un generale che divenne imperatore
 
Napoleon eppt
Napoleon epptNapoleon eppt
Napoleon eppt
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Napoleone bonaparte
Napoleone bonaparteNapoleone bonaparte
Napoleone bonaparte
 
Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......Napoleone bonaparte......
Napoleone bonaparte......
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
nessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleonnessuno ce la fa contro Napoleon
nessuno ce la fa contro Napoleon
 
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
La seconda coalizione antifrancese (PAGLIUCCI,CAPPERI,LUCHIAN)
 
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazioneNapoleone fra rivoluzione e restaurazione
Napoleone fra rivoluzione e restaurazione
 
Napoleone Schedato
Napoleone SchedatoNapoleone Schedato
Napoleone Schedato
 
Ottocento marceddu
Ottocento marcedduOttocento marceddu
Ottocento marceddu
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
Napoleone schedato
Napoleone schedatoNapoleone schedato
Napoleone schedato
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 

La vigorosa vita di napoleone

  • 1. La vigorosa vita di Napoleone a cura di Russo Aldo, Tucci Gennaro, Vizzielli Riccardo e D’Alessio Cristian
  • 2. La poderosa vita di Napoleone Il 15 agosto 1769 nasce ad Ajaccio, in Corsica, Napoleone Bonaparte: generale, console e poi imperatore di Francia. Nel 1785, a soli 16 anni, è secondo luogotenente d’artiglieria. Quattro anni dopo la Francia viene scossa dalla Rivoluzione a cui Napoleone aderisce condividendone con entusiasmo gli ideali. Il nuovo governo rivoluzionario, chiamato “Direttorio”, deve presto difendersi dall’attacco militare delle altre potenze europee. E’ per questo che nel 1796 a Napoleone viene affidata la prima missione importante: fronteggiare l’esercito Austriaco nel Nord Italia. Qui Napoleone sbaraglia le truppe austriache e piemontesi e arriva a liberare Milano dal dominio austriaco. L’Austria è sconfitta: con il Trattato di Campoformio perde la Lombardia e il Belgio, che diventano francesi. In patria la popolarità di Napoleone continua a crescere. Nel 1798 viene inviato in Egitto con il compito di ostacolare l’espansione coloniale inglese in Oriente, ma l’operazione è fallimentare: Napoleone perde contro l’ammiraglio Horatio Nelson nella disastrosa battaglia navale di Abukir. Intanto in Francia la situazione politica precipita e i confini sono nuovamente minacciati dagli Austriaci. Napoleone abbandona l’Egitto e torna in patria dove ha l’appoggio del popolo, dell’esercito e di diversi membri del Direttorio. È il 9 novembre 1799: Napoleone mette in atto il colpo di stato. Il governo viene affidato a 3 consoli. Di questi Napoleone è il più influente; gli altri sono Ducos e Sieyès. Il 2 dicembre del 1804, Napoleone diventa Imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone I. E’ lui stesso ad incoronarsi, sottolineando così che nessuna autorità è superiore alla sua, compresa quella del Papa. L’anno successivo Napoleone torna in guerra contro le potenze europee. L’Inghilterra respinge il suo tentativo d’invasione nella battaglia di Trafalgar ma Napoleone tornato nel continente vince contro Austria, e Russia ad Austerlitz e con la Prussia a Jena.
  • 3. Le qualità militari di Napoleone Come generale fu un genio ed ebbe anche un enorme ascendenza sui suoi uomini, che lo adoravano. Li sottoponeva a marcie disumane (anche 80km), ma dimostrava loro che era la velocità degli spostamenti a procurare alla Francia la vittoria. Nelle grandi battaglie era sempre presente sul campo. Dopo la sua incoronazione, si credette onnipotente ma restò illuminista
  • 4. L’esilio Napoleone attua contro l’Inghilterra il “blocco continentale”: un embargo commerciale che coinvolge tutti i porti del continente. Per metterlo in atto Napoleone decide di occupare anche Spagna, e Portogallo. Nel 1812 attacca la Russia a capo della Grande Armata con più di 500mila soldati. Moriranno quasi tutti. Non saranno le truppe dello Zar a sconfiggere i francesi, ma il gelo dell’inverno russo. Napoleone è costretto alla ritirata, è l’inizio del declino. Inghilterra, Prussia, Svezia e Austria si uniscono alla Russia per rovesciare definitivamente Napoleone, il quale viene affrontato e battuto a Lipsia nel 1813. È costretto ad abdicare e viene esiliato sull’isola d’Elba, ma due anni dopo fugge e cerca di riconquistare il potere. Ci riuscirà, ma il suo regno durerà solo 100 giorni. Infatti, a Waterloo, Napoleone viene sconfitto dagli Inglesi e costretto nuovamente ad abdicare in favore di re Luigi XVIII. Viene definitivamente esiliato sull’Isola di Sant’Elena. Qui muore il 5 maggio 1821, a 52 anni; ma la sua eredità sopravvive ancora oggi. Il Codice napoleonico, cioè la raccolta di leggi introdotta nei paesi dell’impero, sarà alla base del sistema legale di molte nazioni moderne. Inoltre le strategie di Napoleone verranno studiate e applicate per secoli; non solo in campo militare, ma anche nella gestione delle aziende.
  • 5. Le mogli Nel 1796 si sposò con Giuseppina Beauharnais, una americana di cui si innamorò da giovane. Nel 1810 la lasciò e si sposò con Maria Luigia d’Asburgo con la quale ebbe un figlio Francesco Napoleone.