SlideShare a Scribd company logo
Aprile – 2017 1
RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI
ENERGETICI DI UN GRANDE COMPLESSO
IMMOBILIARE RESIDENZIALE
Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di un
impianto termico centralizzato
Ing. Vincenzo Carrarini, Mechanical & Energy Consultant
1 PREMESSA E OBIETTIVI
Il complesso immobiliare oggetto dell’analisi è composto da una decina di palazzine residenziali tra loro
indipendenti (circa n. 65 appartamenti complessivi), servite da alcune strutture sportive (piscina e campi da
tennis), con accesso principale dalla strada pubblica.
Tali edifici sono connessi ad una rete di teleriscaldamento, interna al complesso, che fornisce l’acqua calda
per il riscaldamento invernale e per gli usi igienico sanitari annuali. La centrale termica centralizzata è
caratterizzata da n. 2 generatori di calore ad acqua surriscaldata, alimentati a gasolio.
Il condominio del complesso immobiliare ha commissionato un’analisi di fattibilità tecnica e sensibilità
economica, avendo manifestato l’esigenza di intervenire sull’attuale impianto termico, al fine di prevedere
una riqualificazione energetica dello stesso, dettata anche dai frequenti guasti riscontrati sulla rete di
distribuzione idronica. In particolare, il condominio è interessato a ricevere una valutazione tecnico-
economica incentrata principalmente sui seguenti due scenari di intervento, oggetto tra l’altro di alcune
deliberazioni condominiali, e cioè:
 impianto centralizzato attuale (con rete di teleriscaldamento e sotto-stazioni termiche di edificio)
con passaggio dall’alimentazione a gasolio all’alimentazione a gas naturale e revamping (parziale o
totale) della rete di distribuzione dell’acqua calda;
 caldaia (a gas naturale) autonoma al servizio di ciascun immobile (ovvero una decina di centrali
termiche tra loro distinte).
L’obiettivo dello studio è dunque quello di fornire al condominio una serie di valutazioni preliminari in
termini di:
 analisi delle performance tecniche e gestionali dell’impianto termico centralizzato, ovvero un
assessment energetico sull'impianto esistente (“as is” o “S_0”), distinto nei vari macro-componenti
principali: centrale termica centralizzata, circuito idronico e sotto-stazioni termiche;
 analisi costi/benefici degli scenari attuale (“S_0”) e di intervento proposti (“S_1” e “S_2”) per la
riqualificazione dell’impianto termico.
Aprile – 2017 2
2 CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO ESISTENTE
2.1 DESCRIZIONE DEL LAYOUT IMPIANTISTICO
Il condominio è servito da un’unica centrale termica, caratterizzata da n. 2 generatori di calore ad acqua
surriscaldata da 930 kW ciascuno, alimentati a gasolio, che fornisce l’energia termica (riscaldamento ed
acqua calda sanitaria, ACS) ai singoli edifici attraverso una rete di teleriscaldamento “ad albero”. In centrale
sono presenti n. 2 accumulatori termici da 1.000 litri ciascuno.
Il circuito di distribuzione idronica si estende per circa un chilometro e mezzo (tra mandata e ritorno) nel
sottosuolo, direttamente annegato nel terreno, realizzato con tubazioni di acciaio pre-coibentato e
costituito dall’abbinamento di un tubo di servizio in acciaio, un isolamento in schiuma di poliuretano e una
guaina esterna in polietilene ad alta densità (HDPE). Tuttavia, emergono alcuni aspetti di rilievo: assenza dei
giunti di dilatazione sul piping1
; assenza di lamierino in acciaio come rivestimento esterno della tubazione
pre-coibentata; spessore del materiale coibente non ottimale.
La rete “ad albero” fornisce indirettamente l’energia termica a ciascuno degli edifici, senza necessitare di
stazioni di pompaggio (“di rilancio”) durante il percorso. Le utenze sono collegate alla rete per mezzo di
sotto-centrali dotate di sistemi di cessione del calore a scambio indiretto, ossia con scambiatori di calore tra
il circuito primario (rete di teleriscaldamento) e il circuito secondario (rete interna di distribuzione
dell’edificio). Ciascuna sotto-centrale termica ospita dunque uno scambiatore di calore a piastre, un
sistema di pompaggio dell’acqua, un sistema di regolazione della temperatura dell’acqua, e n. 2 boiler da
1.000 litri ciascuno per la produzione di acqua calda sanitaria.
2.2 GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI
Il quadro sinottico di seguito riportato anticipa la metodologia di valutazione adottata, attraverso la
(parziale) compilazione della griglia di rilevazione dei parametri caratteristici e valori medi di
funzionamento dell’impianto termico esistente, riscontrati durante le visite on site e/o desunti dalle
informazioni disponibili.
1
L’assenza dei compensatori di dilatazione costituisce una delle principali cause dei guasti riscontrati frequentemente sul circuito idronico, che
originano perdite di acqua dalle tubazioni. Tale aspetto costituisce una criticità non tanto per la perdita di energia termica (che può ritenersi di
scarsa entità, viste le buone performance energetiche medie globali dell’impianto), quanto per le infiltrazioni d’acqua che innescano processi di
corrosione sui tratti di piping limitrofi (oltre ad incrementare i consumi idrici legati all’acqua di reintegro). Va inoltre ricordato che le attuali caldaie
vengono cautelativamente esercite ad acqua calda, anziché ad acqua surriscaldata (pur disponendo dei regolari permessi normativo-legislativi), al
fine di contenere le sollecitazioni meccaniche lungo il circuito di distribuzione del fluido termovettore.
Aprile – 2017 3
Figura 1 - Parametri caratteristici e valori medi di funzionamento dell’impianto termico esistente).
2.3 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
La valutazione delle performance complessive dell’impianto di teleriscaldamento è stata desunta attraverso
la determinazione dei rendimenti dei vari sotto-sistemi impiantistici asserviti alle singole utenze, in
relazione al circuito primario dell’impianto termico centralizzato (ovvero, senza analizzare i circuiti
secondari dei singoli sistemi edificio-impianto).
Figura 2 - Rendimenti medi stagionali di generazione , distribuzione (TLR), scambio termico e globale del sistema.
Il rendimento globale medio stagionale dell’impianto descrive quantitativamente la prestazione
complessiva del sistema centrale termica (generazione dell’energia termica), rete di teleriscaldamento
(distribuzione del fluido termovettore) e scambiatore termico in sotto-centrale (fornitura dell’energia
termica presso le utenze).
Tale parametro complessivo risulta fortemente influenzato dalla generazione dell’energia termica, essendo
a sua volta dipendente dal carico di funzionamento, dalle temperature dell’acqua calda2
e dal tipo di
fabbisogno richiesto dall’utenza (riscaldamento e/o acqua calda sanitaria ).
2
Attualmente l’impianto viene esercito ad acqua calda, anziché ad acqua surriscaldata, a causa dei problemi di tenuta strutturale evidenziati sulla
rete di distribuzione del fluido termovettore all’utenza.
01/11 - 15/04 (*)
(Riscaldamento+ACS)
16/04 - 31/10
(ACS)
Temperatura di mandata (°C) 85-88 60 M
Temperatura di ritorno (°C) 73-76 M
Salto termico (°C) 12 M
Combustibile medio (litri/anno) 246.545 6.316 S
Combustibile medio annuo per Acqua Calda Sanitaria (%) S
Potenza termica nominale disponibile (kW) 2x930 930 -
Rendimento medio stagionale di produzione (%) 85% 50% S
Rendimento istantaneo di produzione (%) 91% M
Orario di funzionamento (h/anno) 12x166=1992 S
Velocità media dell'acqua (m/s) 1 1 S
Perdite medie di "calore" totali (%) 7% S
Perdite medie di "calore" imputabili ai guasti rilevanti (%)
Acqua di reintegro totale (mc/anno)
Acqua di reintegro totale (euro/anno)
Acqua di reintegro dovuta ai guasti rilevati sulla rete (litri/anno)
Lunghezza totale del circuito (m) 1.500 M
Tratto del circuito su cui sono stati rilevati guasti (m) 200x2=400 M
Potenza termica nominale dello scambiatore (kW)
Salto termico medio lato "stacco rete" (°C)
Temperatura media di ingresso acqua lato "stacco" rete (°C)
Temperatura media di uscita acqua lato "stacco rete" (°C)
Efficienza dello scambiatore (%) 98,5% S
LEGENDA: S: valore stimato; M: valore misurato; P: valore progettuale
(*) Anno Termico (DPR 412/93 e s.m.i.)
Valore medio di funzionamento
Fonte DatiParametri caratteristiciImpianto/componente
CentraleTermicaRetediTeleriscaldamento
IMPIANTOTERMICOCENTRALIZZATO"ASIS"
Sotto-stazioni
termiche
15%
Generazione [ηp] Distribuzione [ηrete] Scambio termico [ηsc] SISTEMA [ηglo]
66,0% 93,0% 98,5% 60,5%
Aprile – 2017 4
3 IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SCENARI DI
INTERVENTO
3.1 REVAMPING DELL’IMPIANTO TERMICO ESISTENTE
Lo Scenario S_1 analizza la fattibilità tecnico-economica di interventi inerenti alla riqualificazione
dell’attuale impianto termico centralizzato, individuando una serie di sotto-scenari. Ciascuno di essi
prevede sia riqualificazione parziale e/o totale della rete di teleriscaldamento, sia il cambio del combustibile
di alimentazione della centrale termica (da gasolio a gas naturale), al fine di consentire sia la compliance
alla delibera regionale sul “piano per il risanamento della qualità dell’aria”, sia un tangibile risparmio
economico sull’approvvigionamento (a parità di consumi termici dell’utenza).
Lo Scenario S_1. si declina nei seguenti sotto-scenari di intervento proposti:
 S_1.1: cambio dei bruciatori e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR);
 S_1.2: cambio delle caldaie e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR);
 S_1.3: cambio delle caldaie e riqualificazione totale della rete di teleriscaldamento (TLR).
La trasformazione di una caldaia da gasolio a gas sostituendo il bruciatore comporta, anche per potenzialità
medio-alte, alti costi d’installazione ed una resa complessivamente “non eccellente” del generatore, motivo
per cui spesso conviene sostituire direttamente il gruppo termico.
L’installazione di un moderno generatore a condensazione a quattro stelle con bruciatore modulante (come
nel caso considerato in questa analisi) può incrementare ulteriormente il rendimento di generazione medio
stagionale. A tal fine, occorre aumentare quanto più possibile il salto termico tra mandata e ritorno, agendo
sulla riduzione della temperatura del fluido termovettore di ritorno in centrale. Nel caso in analisi, essendo
la temperatura dell’acqua di ritorno in caldaia pari a circa 70 °C, si potrebbe ad esempio prevedere uno
spillamento sul circuito di ritorno che vada ad alimentare un boiler di pre-riscaldo dell’acqua, al fine di
ottimizzare lo sfruttamento del recupero di calore dai fumi espulsi.
L’analisi tecnico-economica è stata effettuata per ciascuno dei sotto-scenari analizzati. A titolo
esemplificativo, di seguito si riporta il dettaglio puntuale dello scenario S_1.2, in cui risultano evidenti le
performance impiantistiche (consumi energetici e rendimenti) ed il dettaglio dei costi di investimento
iniziale (componenti ed opere civili ed impiantistiche) ed operativi (spesa energetica, conduzione e
manutenzione).
Aprile – 2017 5
Figura 3 - Scenario 1.2: Cambio caldaie e riqualificazione parziale rete TLR (S_1.2).
3.2 TRASFORMAZIONE DEL LAYOUT IMPIANTISTICO ESISTENTE
Lo Scenario S_2 analizza la fattibilità tecnico-economica dell’intervento di trasformazione dell’attuale
layout impiantistico, concernente l’installazione di caldaie centralizzate per ciascuno degli edifici. In
particolare, tale scenario comprende l’acquisto e la posa in opera (installazione impiantistica ed opere civili
accessorie) in ciascun immobile di: una caldaia a gas a condensazione da esterno; uno scambiatore; un
sistema di pompaggio (con motori inverter); n. 2 accumulatori per l’acqua calda sanitaria. In sintesi:
 S_2: trasformazione del layout impiantistico esistente, ovvero l’installazione di caldaie
centralizzate per ogni singolo immobile.
Tale scenario comporta il completo inutilizzo dell’attuale layout impiantistico, ovvero la centrale termica
centralizzata e l’annessa rete di teleriscaldamento e sotto-stazioni termiche. L’analisi tecnico-economica
effettuata viene riportata nel quadro di sintesi di seguito riportato.
Figura 4 - Scenario 2: Caldaie centralizzate per singolo immobile (S_2).
Performance Valori u.d.m
Comsumi medi di gas 175.532 [mc/anno]
Rendimento medio stagionale di produzione 99,4% [%]
Rendimento medio stagionale rete TLR 94,9% [%]
Rendimento medio stagionale sotto-centrale 98,5% [%]
Consumi medi acqua di reintegro rete TLR 3.500 [mc/anno]
Comsumi medi di energia elettrica 66.702 [kWh/anno]
Investimento Valori u.d.m
Installazione di generatori di calore a gas (2 x 930 kW) 186.000€ [€]
Riqualificazione parziale rete TLR (piping, scavi e posa in opera) 220.000€ [€]
Adeguamente Centrale Termica (linea gas, canna fumaria, etc.) 4.000€ [€]
Progetto, pratiche e direzione lavori 21.683€ [€]
Totale 431.683€ [€]
Costi operativi
Consumi di gas 157.979€ [€/anno]
Consumi di energia elettrica 15.342€ [€/anno]
Consumi di acqua di reintegro rete TLR 3.500€ [€/anno]
Conduzione e manutenzione ordinaria 9.638€ [€/anno]
Manutenzione straordinaria 9.150€ [€/anno]
Totale 195.608€ [€/anno]
Scenario 1.2: Cambio caldaie e riqualificazione parziale rete TLR (S_1.2)
Performance Valori u.d.m
Comsumi medi di gas 158.834 [mc/anno]
Rendimento medio stagionale di produzione 96,7% [%]
Comsumi medi di energia elettrica 6.353 [kWh/anno]
Investimento u.d.m
Installazione e predisposizione di generatori di calore a gas (9 x 200 kW) 702.237€ [€]
Progetto, pratiche e direzione lavori 36.000€ [€]
Totale 738.237€ [€]
Costi operativi
Consumi di gas 142.950€ [€/anno]
Consumi di energia elettrica 1.461€ [€/anno]
Conduzione e manutenzione ordinaria 9.638€ [€/anno]
Manutenzione straordinaria 4.575€ [€/anno]
Totale 158.624€ [€/anno]
Scenario 2: Caldaie centralizzate per singolo immobile (S_2)
Aprile – 2017 6
4 CONFRONTO TECNICO-ECONOMICO TRA GLI SCENARI DI
INTERVENTO INDIVIDUATI
L’analisi è stata condotta col metodo del Discount Cash Flow (DCF), ipotizzando un tasso di attualizzazione
del 5%, e valutando il Valore Attuale Netto (VAN) ed il tempo di ritorno dell’investimento (PBT).
Gli scenari di riqualificazione energetica proposti ed analizzati sono di seguito riportati in un prospetto di
sintesi, contenente i principali parametri decisionali considerati. Ciò, al fine di agevolare il decisore nella
scelta degli interventi impiantistici di riqualificazione energetica più consoni alle esigenze tecniche (alte
performance, quindi bassi costi operativi) ed economiche (minori costi di investimento). I calcoli riportati
sono stati effettuati al netto degli incentivi/leve fiscali potenzialmente usufruibili.
Figura 5 - Sintesi dei parametri decisionali per i vari scenari analizzati (al netto di incentivi/leve fiscali).
L’investimento maggiore è richiesto dallo scenario S_1.3, trattandosi praticamente di una realizzazione ex
novo dell’impianto termico centralizzato esistente. Lo scenario S_2 presenta un investimento pari a circa
due terzi di S_1.3, per la trasformazione dell’attuale layout impiantistico. Gli scenari S_1.1 e S_1.2
richiedono investimenti decisamente inferiori, trattandosi di interventi di retrofit energetico ed opere
civili/impiantistiche ridotte rispetto ai precedenti.
Il grafico (Figura 6) seguente evidenzia i costi totali (fissi e variabili) attualizzati. La porzione di colore chiaro
di ciascun istogramma identifica l’investimento iniziale, mentre la parte restante, di colore scuro evidenzia il
contributo dei flussi di cassa attualizzati nell’intero periodo di analisi.
Figura 6 - Valore dell’investimento iniziale sommato al valore cumulato dei flussi di cassa attualizzati (per ciascuno
scenario analizzato) nell’intero periodo in analisi (15 anni).
S_1.1 S_1.2 S_1.3
Investimento - 306.446€ 431.683€ 1.071.375€ 738.237€
Costi operativi (*) 4.744.818€ 2.843.572€ 2.030.348€ 2.030.348€ 1.646.467€
Saving (**) - 1.901.246€ 2.714.469€ 2.714.469€ 3.098.351€
S_1S_0
(baseline )
S_2Parametri decisionali
(*) Calcolati in un intervallo temporale di 15anni, considerando un tasso di attualizzazione del 5%
(**) Calcolati rispetto allo scenario esistente (S_0), considerando i flussi di cassa attualizzati nel periodo considerato (15anni)
€ -
€ 500.000,00
€ 1.000.000,00
€ 1.500.000,00
€ 2.000.000,00
€ 2.500.000,00
€ 3.000.000,00
€ 3.500.000,00
€ 4.000.000,00
€ 4.500.000,00
€ 5.000.000,00
S_0 S_1.1 S_1.2 S_1.3 S_2
Investimento+FlussidiCassaattualizzati
(euro)
Scenari di intervento
Aprile – 2017 7
I Pay Back Time risultano assai favorevoli, essendo compresi tra i 2 ed i 6 anni, senza considerare alcun tipo
di incentivo/leva fiscale. In particolare, gli scenari S_1.1, S_1.2 e S_2 presentano i PBT più bassi (dell’ordine
dei 2-3 anni, senza considerare gli incentivi).
5 CONSIDERAZIONI FINALI
Gli Scenari S_1.2 e S_2 presentano i minori costi globali nel periodo e PBT assai favorevoli, compresi tra i 2
ed i 3 anni (senza considerare alcun tipo di incentivo/leva fiscale).
In particolare, di seguito il riepilogo dei valori assunti dai vari parametri decisionali.
Figura 7 - Sintesi dei parametri decisionali per alcuni scenari analizzati (S_1.2 e S_2).
In definitiva, lo Scenario S_1.2 rappresenta quello più plausibile sotto l’ottica costi-benefici, poiché richiede
minori investimento iniziale e PBT, ed un maggiore “ritorno sull’investimento” (rapporto tra VAN ed
investimento Iniziale, pari a 5,3 versus 3,2). In sintesi, l’intervento proposto risulta essere il seguente:
 S_1.2: cambio delle caldaie e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR)
a fronte dello Scenario S_2 che minimizza i costi totali (fissi e variabili, ovvero i Risparmi Netti Attualizzati)
soltanto di qualche punto percentuale nel periodo analizzato (15 anni).
I calcoli qui riportati non tengono in considerazione il contributo degli incentivi/leve fiscali potenzialmente
usufruibili (ad es. detrazioni fiscali), che riducono ulteriormente il tempo di ritorno dell’investimento.
Parametri decisionali S_1.2 S_2
Investimento (I) 431.683€ 738.237€
Pay Back Time (PBT) 2 3
Risparmio Netto Attualizzato (RNA) (*) 2.282.787€ 2.360.114€
Investimento (I)+Flussi di Cassa (FC)
attualizzati e cumulati
2.462.031€ 2.384.704€
"ritorno investimento" 5,3 3,2
(*) VAN al 15° anno - Investimento iniziale

More Related Content

What's hot

Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
infoprogetto
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Rosa De Maio
 
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabresePOMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
Viessmann Italia
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Consorzio Q-RAD
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Davide Maritan
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
MT Systems Italia
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Consorzio Q-RAD
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
Living Future Italy Collaborative
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Viessmann Italia
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Luca Zordan
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Seppelfricke SD
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciANAPIA FSE 2010
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Andrea Ursini Casalena
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandroinfoprogetto
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteANAPIA FSE 2010
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Paolo Della Negra
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1roberto gelpi
 

What's hot (20)

Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
Monitorare e gestire strutture energeticamente sufficienti - Gianluca Medulli...
 
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettricheIndici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
Indici di Prestazione delle pompe di calore elettriche
 
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabresePOMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato ItaliaPompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
Pompe di calore, introduzione alla tecnologia e mercato Italia
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanicaIntegrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
Integrazione di sistemi radianti e ventilazione meccanica
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo2016_05_18 | Matteo Rigo
2016_05_18 | Matteo Rigo
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
Le pompe di calore nella certificazione energetica degli edifici (SCOP, SEER)...
 
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuroDepliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
Depliant Pompe di Calore Seppelfricke SD ed.07.2013 - L'energia del futuro
 
Autodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubbliciAutodiagnosi edifici pubblici
Autodiagnosi edifici pubblici
 
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E AutonomoRiscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
Riscaldamento Domestico Centralizzato E Autonomo
 
Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09Allegato 6 lg_giugno_09
Allegato 6 lg_giugno_09
 
Checchin alessandro
Checchin alessandroChecchin alessandro
Checchin alessandro
 
Autodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villetteAutodiagnosi condomini e villette
Autodiagnosi condomini e villette
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazioneRiqualificazione centrale  termica con caldaia a condensazione
Riqualificazione centrale termica con caldaia a condensazione
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
 

Similar to Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso immobiliare residenziale

DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICODIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti ScenograficiGestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
Ing. Vincenzo Carrarini
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
ArlindHajdini1
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
cristina carraro
 
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Speziaintegrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
MarcoGrondacci1
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
infoprogetto
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneGoWireless
 
maurizio guglielmetti
maurizio guglielmettimaurizio guglielmetti
maurizio guglielmetti
Chantal Ferrari
 
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AISarch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
infoprogetto
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamicoConvertitalia
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
AREA Science Park
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
DBAGroup2016
 
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completoLa Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
Lorenzo Patroncini
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
AltaEnergia
 

Similar to Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso immobiliare residenziale (20)

DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICODIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
DIVERSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNICI IN UN COMPLESSO PRESIDIO TECNOLOGICO
 
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti ScenograficiGestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
Gestione Energia nelle Strutture adibite agli Allestimenti Scenografici
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
MODELLO DI MISURA E VERIFICA DELLE PERFORMANCE ENERGETICHE IN UN GRANDE CENTR...
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 le citta dei girasoli - villa godi malinverni le citta dei girasoli - villa godi malinverni
le citta dei girasoli - villa godi malinverni
 
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Speziaintegrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
 
Presentazione treviso finale
Presentazione treviso finalePresentazione treviso finale
Presentazione treviso finale
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
maurizio guglielmetti
maurizio guglielmettimaurizio guglielmetti
maurizio guglielmetti
 
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AISarch. Maurizio Guglielmetti, AIS
arch. Maurizio Guglielmetti, AIS
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico CristofoliSolar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
 
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
#DBAProgetti | EFFICIENZA ENERGETICA IN DATA CENTER E CENTRALI PER TELECOMUNI...
 
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completoLa Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
La Pinch Technology, sviluppo di un foglio di calcolo completo
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 

Riqualificazione e gestione dei sistemi energetici di un grande complesso immobiliare residenziale

  • 1. Aprile – 2017 1 RIQUALIFICAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI ENERGETICI DI UN GRANDE COMPLESSO IMMOBILIARE RESIDENZIALE Analisi tecnico-economica di riqualificazione energetica di un impianto termico centralizzato Ing. Vincenzo Carrarini, Mechanical & Energy Consultant 1 PREMESSA E OBIETTIVI Il complesso immobiliare oggetto dell’analisi è composto da una decina di palazzine residenziali tra loro indipendenti (circa n. 65 appartamenti complessivi), servite da alcune strutture sportive (piscina e campi da tennis), con accesso principale dalla strada pubblica. Tali edifici sono connessi ad una rete di teleriscaldamento, interna al complesso, che fornisce l’acqua calda per il riscaldamento invernale e per gli usi igienico sanitari annuali. La centrale termica centralizzata è caratterizzata da n. 2 generatori di calore ad acqua surriscaldata, alimentati a gasolio. Il condominio del complesso immobiliare ha commissionato un’analisi di fattibilità tecnica e sensibilità economica, avendo manifestato l’esigenza di intervenire sull’attuale impianto termico, al fine di prevedere una riqualificazione energetica dello stesso, dettata anche dai frequenti guasti riscontrati sulla rete di distribuzione idronica. In particolare, il condominio è interessato a ricevere una valutazione tecnico- economica incentrata principalmente sui seguenti due scenari di intervento, oggetto tra l’altro di alcune deliberazioni condominiali, e cioè:  impianto centralizzato attuale (con rete di teleriscaldamento e sotto-stazioni termiche di edificio) con passaggio dall’alimentazione a gasolio all’alimentazione a gas naturale e revamping (parziale o totale) della rete di distribuzione dell’acqua calda;  caldaia (a gas naturale) autonoma al servizio di ciascun immobile (ovvero una decina di centrali termiche tra loro distinte). L’obiettivo dello studio è dunque quello di fornire al condominio una serie di valutazioni preliminari in termini di:  analisi delle performance tecniche e gestionali dell’impianto termico centralizzato, ovvero un assessment energetico sull'impianto esistente (“as is” o “S_0”), distinto nei vari macro-componenti principali: centrale termica centralizzata, circuito idronico e sotto-stazioni termiche;  analisi costi/benefici degli scenari attuale (“S_0”) e di intervento proposti (“S_1” e “S_2”) per la riqualificazione dell’impianto termico.
  • 2. Aprile – 2017 2 2 CARATTERIZZAZIONE DELL’IMPIANTO TERMICO ESISTENTE 2.1 DESCRIZIONE DEL LAYOUT IMPIANTISTICO Il condominio è servito da un’unica centrale termica, caratterizzata da n. 2 generatori di calore ad acqua surriscaldata da 930 kW ciascuno, alimentati a gasolio, che fornisce l’energia termica (riscaldamento ed acqua calda sanitaria, ACS) ai singoli edifici attraverso una rete di teleriscaldamento “ad albero”. In centrale sono presenti n. 2 accumulatori termici da 1.000 litri ciascuno. Il circuito di distribuzione idronica si estende per circa un chilometro e mezzo (tra mandata e ritorno) nel sottosuolo, direttamente annegato nel terreno, realizzato con tubazioni di acciaio pre-coibentato e costituito dall’abbinamento di un tubo di servizio in acciaio, un isolamento in schiuma di poliuretano e una guaina esterna in polietilene ad alta densità (HDPE). Tuttavia, emergono alcuni aspetti di rilievo: assenza dei giunti di dilatazione sul piping1 ; assenza di lamierino in acciaio come rivestimento esterno della tubazione pre-coibentata; spessore del materiale coibente non ottimale. La rete “ad albero” fornisce indirettamente l’energia termica a ciascuno degli edifici, senza necessitare di stazioni di pompaggio (“di rilancio”) durante il percorso. Le utenze sono collegate alla rete per mezzo di sotto-centrali dotate di sistemi di cessione del calore a scambio indiretto, ossia con scambiatori di calore tra il circuito primario (rete di teleriscaldamento) e il circuito secondario (rete interna di distribuzione dell’edificio). Ciascuna sotto-centrale termica ospita dunque uno scambiatore di calore a piastre, un sistema di pompaggio dell’acqua, un sistema di regolazione della temperatura dell’acqua, e n. 2 boiler da 1.000 litri ciascuno per la produzione di acqua calda sanitaria. 2.2 GRIGLIA DI RILEVAZIONE DEI PARAMETRI CARATTERISTICI Il quadro sinottico di seguito riportato anticipa la metodologia di valutazione adottata, attraverso la (parziale) compilazione della griglia di rilevazione dei parametri caratteristici e valori medi di funzionamento dell’impianto termico esistente, riscontrati durante le visite on site e/o desunti dalle informazioni disponibili. 1 L’assenza dei compensatori di dilatazione costituisce una delle principali cause dei guasti riscontrati frequentemente sul circuito idronico, che originano perdite di acqua dalle tubazioni. Tale aspetto costituisce una criticità non tanto per la perdita di energia termica (che può ritenersi di scarsa entità, viste le buone performance energetiche medie globali dell’impianto), quanto per le infiltrazioni d’acqua che innescano processi di corrosione sui tratti di piping limitrofi (oltre ad incrementare i consumi idrici legati all’acqua di reintegro). Va inoltre ricordato che le attuali caldaie vengono cautelativamente esercite ad acqua calda, anziché ad acqua surriscaldata (pur disponendo dei regolari permessi normativo-legislativi), al fine di contenere le sollecitazioni meccaniche lungo il circuito di distribuzione del fluido termovettore.
  • 3. Aprile – 2017 3 Figura 1 - Parametri caratteristici e valori medi di funzionamento dell’impianto termico esistente). 2.3 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE La valutazione delle performance complessive dell’impianto di teleriscaldamento è stata desunta attraverso la determinazione dei rendimenti dei vari sotto-sistemi impiantistici asserviti alle singole utenze, in relazione al circuito primario dell’impianto termico centralizzato (ovvero, senza analizzare i circuiti secondari dei singoli sistemi edificio-impianto). Figura 2 - Rendimenti medi stagionali di generazione , distribuzione (TLR), scambio termico e globale del sistema. Il rendimento globale medio stagionale dell’impianto descrive quantitativamente la prestazione complessiva del sistema centrale termica (generazione dell’energia termica), rete di teleriscaldamento (distribuzione del fluido termovettore) e scambiatore termico in sotto-centrale (fornitura dell’energia termica presso le utenze). Tale parametro complessivo risulta fortemente influenzato dalla generazione dell’energia termica, essendo a sua volta dipendente dal carico di funzionamento, dalle temperature dell’acqua calda2 e dal tipo di fabbisogno richiesto dall’utenza (riscaldamento e/o acqua calda sanitaria ). 2 Attualmente l’impianto viene esercito ad acqua calda, anziché ad acqua surriscaldata, a causa dei problemi di tenuta strutturale evidenziati sulla rete di distribuzione del fluido termovettore all’utenza. 01/11 - 15/04 (*) (Riscaldamento+ACS) 16/04 - 31/10 (ACS) Temperatura di mandata (°C) 85-88 60 M Temperatura di ritorno (°C) 73-76 M Salto termico (°C) 12 M Combustibile medio (litri/anno) 246.545 6.316 S Combustibile medio annuo per Acqua Calda Sanitaria (%) S Potenza termica nominale disponibile (kW) 2x930 930 - Rendimento medio stagionale di produzione (%) 85% 50% S Rendimento istantaneo di produzione (%) 91% M Orario di funzionamento (h/anno) 12x166=1992 S Velocità media dell'acqua (m/s) 1 1 S Perdite medie di "calore" totali (%) 7% S Perdite medie di "calore" imputabili ai guasti rilevanti (%) Acqua di reintegro totale (mc/anno) Acqua di reintegro totale (euro/anno) Acqua di reintegro dovuta ai guasti rilevati sulla rete (litri/anno) Lunghezza totale del circuito (m) 1.500 M Tratto del circuito su cui sono stati rilevati guasti (m) 200x2=400 M Potenza termica nominale dello scambiatore (kW) Salto termico medio lato "stacco rete" (°C) Temperatura media di ingresso acqua lato "stacco" rete (°C) Temperatura media di uscita acqua lato "stacco rete" (°C) Efficienza dello scambiatore (%) 98,5% S LEGENDA: S: valore stimato; M: valore misurato; P: valore progettuale (*) Anno Termico (DPR 412/93 e s.m.i.) Valore medio di funzionamento Fonte DatiParametri caratteristiciImpianto/componente CentraleTermicaRetediTeleriscaldamento IMPIANTOTERMICOCENTRALIZZATO"ASIS" Sotto-stazioni termiche 15% Generazione [ηp] Distribuzione [ηrete] Scambio termico [ηsc] SISTEMA [ηglo] 66,0% 93,0% 98,5% 60,5%
  • 4. Aprile – 2017 4 3 IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SCENARI DI INTERVENTO 3.1 REVAMPING DELL’IMPIANTO TERMICO ESISTENTE Lo Scenario S_1 analizza la fattibilità tecnico-economica di interventi inerenti alla riqualificazione dell’attuale impianto termico centralizzato, individuando una serie di sotto-scenari. Ciascuno di essi prevede sia riqualificazione parziale e/o totale della rete di teleriscaldamento, sia il cambio del combustibile di alimentazione della centrale termica (da gasolio a gas naturale), al fine di consentire sia la compliance alla delibera regionale sul “piano per il risanamento della qualità dell’aria”, sia un tangibile risparmio economico sull’approvvigionamento (a parità di consumi termici dell’utenza). Lo Scenario S_1. si declina nei seguenti sotto-scenari di intervento proposti:  S_1.1: cambio dei bruciatori e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR);  S_1.2: cambio delle caldaie e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR);  S_1.3: cambio delle caldaie e riqualificazione totale della rete di teleriscaldamento (TLR). La trasformazione di una caldaia da gasolio a gas sostituendo il bruciatore comporta, anche per potenzialità medio-alte, alti costi d’installazione ed una resa complessivamente “non eccellente” del generatore, motivo per cui spesso conviene sostituire direttamente il gruppo termico. L’installazione di un moderno generatore a condensazione a quattro stelle con bruciatore modulante (come nel caso considerato in questa analisi) può incrementare ulteriormente il rendimento di generazione medio stagionale. A tal fine, occorre aumentare quanto più possibile il salto termico tra mandata e ritorno, agendo sulla riduzione della temperatura del fluido termovettore di ritorno in centrale. Nel caso in analisi, essendo la temperatura dell’acqua di ritorno in caldaia pari a circa 70 °C, si potrebbe ad esempio prevedere uno spillamento sul circuito di ritorno che vada ad alimentare un boiler di pre-riscaldo dell’acqua, al fine di ottimizzare lo sfruttamento del recupero di calore dai fumi espulsi. L’analisi tecnico-economica è stata effettuata per ciascuno dei sotto-scenari analizzati. A titolo esemplificativo, di seguito si riporta il dettaglio puntuale dello scenario S_1.2, in cui risultano evidenti le performance impiantistiche (consumi energetici e rendimenti) ed il dettaglio dei costi di investimento iniziale (componenti ed opere civili ed impiantistiche) ed operativi (spesa energetica, conduzione e manutenzione).
  • 5. Aprile – 2017 5 Figura 3 - Scenario 1.2: Cambio caldaie e riqualificazione parziale rete TLR (S_1.2). 3.2 TRASFORMAZIONE DEL LAYOUT IMPIANTISTICO ESISTENTE Lo Scenario S_2 analizza la fattibilità tecnico-economica dell’intervento di trasformazione dell’attuale layout impiantistico, concernente l’installazione di caldaie centralizzate per ciascuno degli edifici. In particolare, tale scenario comprende l’acquisto e la posa in opera (installazione impiantistica ed opere civili accessorie) in ciascun immobile di: una caldaia a gas a condensazione da esterno; uno scambiatore; un sistema di pompaggio (con motori inverter); n. 2 accumulatori per l’acqua calda sanitaria. In sintesi:  S_2: trasformazione del layout impiantistico esistente, ovvero l’installazione di caldaie centralizzate per ogni singolo immobile. Tale scenario comporta il completo inutilizzo dell’attuale layout impiantistico, ovvero la centrale termica centralizzata e l’annessa rete di teleriscaldamento e sotto-stazioni termiche. L’analisi tecnico-economica effettuata viene riportata nel quadro di sintesi di seguito riportato. Figura 4 - Scenario 2: Caldaie centralizzate per singolo immobile (S_2). Performance Valori u.d.m Comsumi medi di gas 175.532 [mc/anno] Rendimento medio stagionale di produzione 99,4% [%] Rendimento medio stagionale rete TLR 94,9% [%] Rendimento medio stagionale sotto-centrale 98,5% [%] Consumi medi acqua di reintegro rete TLR 3.500 [mc/anno] Comsumi medi di energia elettrica 66.702 [kWh/anno] Investimento Valori u.d.m Installazione di generatori di calore a gas (2 x 930 kW) 186.000€ [€] Riqualificazione parziale rete TLR (piping, scavi e posa in opera) 220.000€ [€] Adeguamente Centrale Termica (linea gas, canna fumaria, etc.) 4.000€ [€] Progetto, pratiche e direzione lavori 21.683€ [€] Totale 431.683€ [€] Costi operativi Consumi di gas 157.979€ [€/anno] Consumi di energia elettrica 15.342€ [€/anno] Consumi di acqua di reintegro rete TLR 3.500€ [€/anno] Conduzione e manutenzione ordinaria 9.638€ [€/anno] Manutenzione straordinaria 9.150€ [€/anno] Totale 195.608€ [€/anno] Scenario 1.2: Cambio caldaie e riqualificazione parziale rete TLR (S_1.2) Performance Valori u.d.m Comsumi medi di gas 158.834 [mc/anno] Rendimento medio stagionale di produzione 96,7% [%] Comsumi medi di energia elettrica 6.353 [kWh/anno] Investimento u.d.m Installazione e predisposizione di generatori di calore a gas (9 x 200 kW) 702.237€ [€] Progetto, pratiche e direzione lavori 36.000€ [€] Totale 738.237€ [€] Costi operativi Consumi di gas 142.950€ [€/anno] Consumi di energia elettrica 1.461€ [€/anno] Conduzione e manutenzione ordinaria 9.638€ [€/anno] Manutenzione straordinaria 4.575€ [€/anno] Totale 158.624€ [€/anno] Scenario 2: Caldaie centralizzate per singolo immobile (S_2)
  • 6. Aprile – 2017 6 4 CONFRONTO TECNICO-ECONOMICO TRA GLI SCENARI DI INTERVENTO INDIVIDUATI L’analisi è stata condotta col metodo del Discount Cash Flow (DCF), ipotizzando un tasso di attualizzazione del 5%, e valutando il Valore Attuale Netto (VAN) ed il tempo di ritorno dell’investimento (PBT). Gli scenari di riqualificazione energetica proposti ed analizzati sono di seguito riportati in un prospetto di sintesi, contenente i principali parametri decisionali considerati. Ciò, al fine di agevolare il decisore nella scelta degli interventi impiantistici di riqualificazione energetica più consoni alle esigenze tecniche (alte performance, quindi bassi costi operativi) ed economiche (minori costi di investimento). I calcoli riportati sono stati effettuati al netto degli incentivi/leve fiscali potenzialmente usufruibili. Figura 5 - Sintesi dei parametri decisionali per i vari scenari analizzati (al netto di incentivi/leve fiscali). L’investimento maggiore è richiesto dallo scenario S_1.3, trattandosi praticamente di una realizzazione ex novo dell’impianto termico centralizzato esistente. Lo scenario S_2 presenta un investimento pari a circa due terzi di S_1.3, per la trasformazione dell’attuale layout impiantistico. Gli scenari S_1.1 e S_1.2 richiedono investimenti decisamente inferiori, trattandosi di interventi di retrofit energetico ed opere civili/impiantistiche ridotte rispetto ai precedenti. Il grafico (Figura 6) seguente evidenzia i costi totali (fissi e variabili) attualizzati. La porzione di colore chiaro di ciascun istogramma identifica l’investimento iniziale, mentre la parte restante, di colore scuro evidenzia il contributo dei flussi di cassa attualizzati nell’intero periodo di analisi. Figura 6 - Valore dell’investimento iniziale sommato al valore cumulato dei flussi di cassa attualizzati (per ciascuno scenario analizzato) nell’intero periodo in analisi (15 anni). S_1.1 S_1.2 S_1.3 Investimento - 306.446€ 431.683€ 1.071.375€ 738.237€ Costi operativi (*) 4.744.818€ 2.843.572€ 2.030.348€ 2.030.348€ 1.646.467€ Saving (**) - 1.901.246€ 2.714.469€ 2.714.469€ 3.098.351€ S_1S_0 (baseline ) S_2Parametri decisionali (*) Calcolati in un intervallo temporale di 15anni, considerando un tasso di attualizzazione del 5% (**) Calcolati rispetto allo scenario esistente (S_0), considerando i flussi di cassa attualizzati nel periodo considerato (15anni) € - € 500.000,00 € 1.000.000,00 € 1.500.000,00 € 2.000.000,00 € 2.500.000,00 € 3.000.000,00 € 3.500.000,00 € 4.000.000,00 € 4.500.000,00 € 5.000.000,00 S_0 S_1.1 S_1.2 S_1.3 S_2 Investimento+FlussidiCassaattualizzati (euro) Scenari di intervento
  • 7. Aprile – 2017 7 I Pay Back Time risultano assai favorevoli, essendo compresi tra i 2 ed i 6 anni, senza considerare alcun tipo di incentivo/leva fiscale. In particolare, gli scenari S_1.1, S_1.2 e S_2 presentano i PBT più bassi (dell’ordine dei 2-3 anni, senza considerare gli incentivi). 5 CONSIDERAZIONI FINALI Gli Scenari S_1.2 e S_2 presentano i minori costi globali nel periodo e PBT assai favorevoli, compresi tra i 2 ed i 3 anni (senza considerare alcun tipo di incentivo/leva fiscale). In particolare, di seguito il riepilogo dei valori assunti dai vari parametri decisionali. Figura 7 - Sintesi dei parametri decisionali per alcuni scenari analizzati (S_1.2 e S_2). In definitiva, lo Scenario S_1.2 rappresenta quello più plausibile sotto l’ottica costi-benefici, poiché richiede minori investimento iniziale e PBT, ed un maggiore “ritorno sull’investimento” (rapporto tra VAN ed investimento Iniziale, pari a 5,3 versus 3,2). In sintesi, l’intervento proposto risulta essere il seguente:  S_1.2: cambio delle caldaie e riqualificazione parziale della rete di teleriscaldamento (TLR) a fronte dello Scenario S_2 che minimizza i costi totali (fissi e variabili, ovvero i Risparmi Netti Attualizzati) soltanto di qualche punto percentuale nel periodo analizzato (15 anni). I calcoli qui riportati non tengono in considerazione il contributo degli incentivi/leve fiscali potenzialmente usufruibili (ad es. detrazioni fiscali), che riducono ulteriormente il tempo di ritorno dell’investimento. Parametri decisionali S_1.2 S_2 Investimento (I) 431.683€ 738.237€ Pay Back Time (PBT) 2 3 Risparmio Netto Attualizzato (RNA) (*) 2.282.787€ 2.360.114€ Investimento (I)+Flussi di Cassa (FC) attualizzati e cumulati 2.462.031€ 2.384.704€ "ritorno investimento" 5,3 3,2 (*) VAN al 15° anno - Investimento iniziale