SlideShare a Scribd company logo
REGOLE DELLA
SINTASSI ITALIANA
PROF.SSA LUCIA GANGALE
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
È un nome che si mette accanto ad un altro nome per
determinarlo e chiarirne il significato.
 
>Apposizione semplice: è costituita solo da un nome
Esempio: Il poeta Orazio – La regina Cleopatra
 
>Apposizione  complessa:  è  accompagnata  anche  da  un  attributo  o 
da un complemento di  specificazione
Esempio:  Scipione,  grande condottiero – Minerva,  dea della
sapienza
PROF.SSA LUCIA GANGALE
APPOSIZIONE
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
PREDICATO NOMINALE
PROF.SSA LUCIA GANGALE
Predicato è ciò che si predica, si dice, del soggetto.
Il predicato nominale è formato da un nome o da un aggettivo
unito al soggetto mediante il verbo essere (copula). Il predicato
nominale in latino va in caso nominativo.
Fulvia è un’ancella
Le colombe sono bianche
Predicato verbale: è un verbo qualsiasi che abbia senso
compiuto. Concorda col soggetto nel numero.
L’agricoltore lavora
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO
È un nome, aggettivo o pronome che si riferisce al soggetto modificando o
completando il senso del predicato verbale, quando esso è rappresentato
da un verbo copulativo.
Enrico è diventato ingegnere
Il libro diverrà tuo
I frutti sembrano maturi
La funzione del complemento predicativo del soggetto unito ai verbi
copulativi è la stessa del predicato con la copula:
Il cielo è sereno ( = nome del predicato)
Il cielo diventa sereno (= compl. predicativo del soggetto)
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
PROF.SSA LUCIA GANGALE
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO
I verbi copulativi che possono reggere il complemento predicativo del
soggetto sono:
1) I verbi intransitivi che non hanno da soli senso compiuto o, pur
avendolo, ricevono dal complemento predicativo una maggiore
chiarificazione:
apparire, sembrare, parere, rimanere, restare, riuscire, diventare,
nascere, vivere, morire, esistere, crescere, ecc.
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
PROF.SSA LUCIA GANGALE
COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO
2 Verbi in forma passiva:
Appellativi essere nominato, essere chiamato, essere detto,
essere soprannominato, essere denominato, ecc.
Elettivi essere eletto, essere creato, essere designato,
essere proclamato, essere nominato, ecc
Estimativi essere creduto, essere reputato, essere giudicato,
essere considerato, essere ritenuto, ecc
Effettivi essere reso, essere fatto, essere ridotto,
essere riconosciuto, essere trovato
Il complemento predicativo del soggetto è spesso preceduto dalle preposizioni a,
da, in, per, dalla congiunzione come o dalle locuzioni in conto di, in qualità di.
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
PROF.SSA LUCIA GANGALE
COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO
È un nome, un aggettivo, un pronome, che si riferisce al complemento
oggetto, modificando o completando il senso del predicato verbale
quand’esso è rappresentato da un verbo copulativo di forma attiva, cioè
dagli stessi verbi che, in forma passiva, danno luogo al complemento
predicativo del soggetto.
Dunque, in forma attiva si trovano i verbi:
-appellativi
-estimativi
-elettivi
-effettivi
Esempio: I giudici lo dichiararono vincitore della gara; Abbiamo trovato
facile la lezione.
In latino abbiamo la costruzione col doppio accusativo.
REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA
PROF.SSA LUCIA GANGALE

More Related Content

What's hot

Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoliclaudiaterzi
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
lilystander
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
Francesca Banchini
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
I virus
I virusI virus
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
Frisoni_Andrea
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Funghi
FunghiFunghi

What's hot (20)

Atmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano PompignoliAtmosfera Stefano Pompignoli
Atmosfera Stefano Pompignoli
 
L’età di giustiniano
L’età di giustinianoL’età di giustiniano
L’età di giustiniano
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Verbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitiviVerbi transitivi e intransitivi
Verbi transitivi e intransitivi
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica014 Costituenti e Struttura sintattica
014 Costituenti e Struttura sintattica
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
reportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
reportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
reportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
reportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
reportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
reportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
reportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
reportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
reportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
reportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
reportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
reportages1
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
reportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
reportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
reportages1
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
reportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
reportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
reportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
reportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 

Regole sintassi in italiano

  • 2. REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA È un nome che si mette accanto ad un altro nome per determinarlo e chiarirne il significato.   >Apposizione semplice: è costituita solo da un nome Esempio: Il poeta Orazio – La regina Cleopatra   >Apposizione  complessa:  è  accompagnata  anche  da  un  attributo  o  da un complemento di  specificazione Esempio:  Scipione,  grande condottiero – Minerva,  dea della sapienza PROF.SSA LUCIA GANGALE APPOSIZIONE
  • 3. REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA PREDICATO NOMINALE PROF.SSA LUCIA GANGALE Predicato è ciò che si predica, si dice, del soggetto. Il predicato nominale è formato da un nome o da un aggettivo unito al soggetto mediante il verbo essere (copula). Il predicato nominale in latino va in caso nominativo. Fulvia è un’ancella Le colombe sono bianche Predicato verbale: è un verbo qualsiasi che abbia senso compiuto. Concorda col soggetto nel numero. L’agricoltore lavora
  • 4. COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO È un nome, aggettivo o pronome che si riferisce al soggetto modificando o completando il senso del predicato verbale, quando esso è rappresentato da un verbo copulativo. Enrico è diventato ingegnere Il libro diverrà tuo I frutti sembrano maturi La funzione del complemento predicativo del soggetto unito ai verbi copulativi è la stessa del predicato con la copula: Il cielo è sereno ( = nome del predicato) Il cielo diventa sereno (= compl. predicativo del soggetto) REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA PROF.SSA LUCIA GANGALE
  • 5. COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO I verbi copulativi che possono reggere il complemento predicativo del soggetto sono: 1) I verbi intransitivi che non hanno da soli senso compiuto o, pur avendolo, ricevono dal complemento predicativo una maggiore chiarificazione: apparire, sembrare, parere, rimanere, restare, riuscire, diventare, nascere, vivere, morire, esistere, crescere, ecc. REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA PROF.SSA LUCIA GANGALE
  • 6. COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO 2 Verbi in forma passiva: Appellativi essere nominato, essere chiamato, essere detto, essere soprannominato, essere denominato, ecc. Elettivi essere eletto, essere creato, essere designato, essere proclamato, essere nominato, ecc Estimativi essere creduto, essere reputato, essere giudicato, essere considerato, essere ritenuto, ecc Effettivi essere reso, essere fatto, essere ridotto, essere riconosciuto, essere trovato Il complemento predicativo del soggetto è spesso preceduto dalle preposizioni a, da, in, per, dalla congiunzione come o dalle locuzioni in conto di, in qualità di. REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA PROF.SSA LUCIA GANGALE
  • 7. COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO È un nome, un aggettivo, un pronome, che si riferisce al complemento oggetto, modificando o completando il senso del predicato verbale quand’esso è rappresentato da un verbo copulativo di forma attiva, cioè dagli stessi verbi che, in forma passiva, danno luogo al complemento predicativo del soggetto. Dunque, in forma attiva si trovano i verbi: -appellativi -estimativi -elettivi -effettivi Esempio: I giudici lo dichiararono vincitore della gara; Abbiamo trovato facile la lezione. In latino abbiamo la costruzione col doppio accusativo. REGOLE DELLA SINTASSI ITALIANA PROF.SSA LUCIA GANGALE