SlideShare a Scribd company logo
Sicurezza in azienda: movimentazione di merci pericolose
Il livello della sicurezza nelle aziende e nelle industrie è sempre un indicatore cruciale per tastare il polso
della qualità del lavoro in questo Paese. In particolare oggi parliamo della sicurezza nelle procedure di
movimentazione e sollevamento che possono coinvolgere anche macchinari pesanti.
Perché ci possa sempre essere una conoscenza efficace di queste problematiche l'Inail ha pubblicato un
manuale destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, che riporta,
oltre ad una descrizione tecnica e dettagliata delle apparecchiature utilizzate nelle varie attività, anche le
procedure da seguire per la tutela della salute e della sicurezza del lavoratore in ogni fase di carico, scarico,
facchinaggio di merci e materiali.
Il documento tratta, con occhio di riguardo particolare, anche la movimentazione delle merci pericolose,
ossia di agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa
vigente (ADR 2011, Regolamento CLP-GHS, REACH).
Il documento analizza la movimentazione di queste merci anche in merito alle diverse modalità di trasporto
(marittima, via terra, ferroviaria o aerea) è destinata a prevenire e/o gestire i rischi per la sicurezza e la
salute degli addetti e a come comportarsi in situazioni di emergenza (es. incendio, rilascio accidentale di
prodotti, presenza di anomalie sugli imballaggi, etc).
Il manuale in questione è suddiviso in quattro sezioni principali:
Sezione 1 – tratta della Movimentazione delle merci in generale: la descrizione dei mezzi e delle
attrezzature per il sollevamento (come ad esempio argani Man Rider), il trasporto e lo stoccaggio di merci
in generale, manutenzione, loro utilizzo in sicurezza e comportamenti scorretti da evitare
Esempio: la gestione degli argani (o paranchi), l’elemento più semplice fra gli apparecchi di sollevamento, il
documento redatto dall’Inail ci spiega di come siano anche più agevoli e offrano maggiori garanzie di
sicurezza, a patto che siano sempre posizionate in maniera stabile secondo le indicazioni del costruttore,
come Ingersoll Rand Italia, o collegate ad idonee strutture di sostegno e ovviamente oltre che sottoposte a
controlli regolari;
Sezione 2 – tratta della Movimentazione delle merci pericolose: dove ci presente il grado di pericolosità di
sostanze e miscele, la classificazione l’etichettatura secondo la normativa Ue, la regolamentazione del loro
trasporto, come già accennato per le differenti vie (mare, terra, aria), infine la prevenzione e la gestione dei
rischi collegati al maneggiare sostanze chimiche;
Sezione 3 – tratta del Carico e scarico delle merci pericolose: qui troviamo le procedure per eseguire in
sicurezza il carico e lo scarico delle merci pericolose da autocisterne, ferrocisterne o navi cisterna, con
particolare attenzione al Gpl negli impianti di distribuzione stradale;
Sezione 4 – è la Guida al comportamento che gli addetti dovrebbero tenere in caso di un’emergenza. In
caso si verifichi un incidente con queste merci pericolose il manuale ci fornisce una serie di situazioni e di
scenari che si possono verificare durante il trasporto di sostanze chimiche o dannose (es. rilascio
accidentale di prodotti, incendio, presenza di anomalie sugli imballaggi), quali conseguenze per la sicurezza
e la salute degli addetti possono profilarsi e quali comportamenti da mettere in atto per la gestione delle
emergenze.

More Related Content

Similar to Regole inail movimentazione merci

121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
http://www.studioingvolpi.it
 
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kgRecapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Fabio Bolo
 
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
http://www.studioingvolpi.it
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
News SSL 44 2017
News SSL 44 2017News SSL 44 2017
News SSL 44 2017
Roberta Culiersi
 
Materiali dall'alto
Materiali dall'altoMateriali dall'alto
Materiali dall'alto
DavideDOvidio
 
130 2017 inail-caduta-gravi
130  2017   inail-caduta-gravi130  2017   inail-caduta-gravi
130 2017 inail-caduta-gravi
http://www.studioingvolpi.it
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Dario
 
Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15
Gabriele61
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
PieroEro
 
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
Giuseppe Izzo
 
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
Corso resp   19 lezione  - adr rif pericolosiCorso resp   19 lezione  - adr rif pericolosi
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosiANAPIA FSE 2010
 
News SSL 16 2017
News SSL 16 2017News SSL 16 2017
News SSL 16 2017
Roberta Culiersi
 
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to Regole inail movimentazione merci (15)

353 ministero manuale-ambienti_confinati
353   ministero manuale-ambienti_confinati353   ministero manuale-ambienti_confinati
353 ministero manuale-ambienti_confinati
 
121 2017 inail rischio chimico
121   2017   inail rischio chimico121   2017   inail rischio chimico
121 2017 inail rischio chimico
 
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kgRecapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
Recapito: Lavorazione pacchi fino a 5kg
 
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi84 2017   scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
84 2017 scheda-infor-mo-inail-ribaltamento-mezzi
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
News SSL 44 2017
News SSL 44 2017News SSL 44 2017
News SSL 44 2017
 
Materiali dall'alto
Materiali dall'altoMateriali dall'alto
Materiali dall'alto
 
130 2017 inail-caduta-gravi
130  2017   inail-caduta-gravi130  2017   inail-caduta-gravi
130 2017 inail-caduta-gravi
 
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
Movimentazione manuale dei carichi (81/08)
 
Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15Scibilia convegno edam 12 11_15
Scibilia convegno edam 12 11_15
 
Progetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed AmbienteProgetto Sicurezza ed Ambiente
Progetto Sicurezza ed Ambiente
 
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...CORSO DI ADDESTRAMENTO  PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE CARRELLI INDUSTRIALI SEMO...
 
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
Corso resp   19 lezione  - adr rif pericolosiCorso resp   19 lezione  - adr rif pericolosi
Corso resp 19 lezione - adr rif pericolosi
 
News SSL 16 2017
News SSL 16 2017News SSL 16 2017
News SSL 16 2017
 
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...172   valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
172 valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti d...
 

More from ictadmin

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
ictadmin
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
ictadmin
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
ictadmin
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
ictadmin
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
ictadmin
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
ictadmin
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
ictadmin
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
ictadmin
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
ictadmin
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
ictadmin
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
ictadmin
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
ictadmin
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
ictadmin
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
ictadmin
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
ictadmin
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
ictadmin
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
ictadmin
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
ictadmin
 

More from ictadmin (20)

Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapereRipartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
Ripartizione delle spese dell'acqua nel condominio: cosa sapere
 
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acquaObblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
Obblighi dell'amministratore di condominio sulla sicurezza dell'acqua
 
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in aziendaNuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
Nuovo decreto antincendio INAIL: quando si applica in azienda
 
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoroCome interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
Come interviene il RLS in caso di infortunio sul lavoro
 
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
Yellow Kid: fu davvero il primo protagonista dei fumetti?
 
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdfSpecifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
Specifiche per ricoprire il ruolo di RLS in azienda.pdf
 
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdfLa formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
La formazione obbligatoria per dirigenti sulla sicurezza lavoro.pdf
 
formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCPCovid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
Covid e pratiche di gestione della sicurezza degli alimenti - HACCP
 
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdfRiunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
Riunioni Periodiche della Sicurezza.pdf
 
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoroRSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
RSPP: storia del preposto alla sicurezza lavoro
 
Finestre in pvc
Finestre in pvcFinestre in pvc
Finestre in pvc
 
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabileGuida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
Guida alla scelta della tua borraccia riutilizzabile
 
Acqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristorantiAcqua filtrata ristoranti
Acqua filtrata ristoranti
 
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoriaObbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
Obbligo di aggiornamento del DVR e della formazione obbligatoria
 
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufalaCoronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
Coronavirus e acqua del rubinetto, smontiamo la bufala
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Come approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccpCome approcciarsi alla formazione haccp
Come approcciarsi alla formazione haccp
 
Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70Vantaggi del rehau thermo design 70
Vantaggi del rehau thermo design 70
 
Analisi acqua-casa
Analisi acqua-casaAnalisi acqua-casa
Analisi acqua-casa
 

Regole inail movimentazione merci

  • 1. Sicurezza in azienda: movimentazione di merci pericolose Il livello della sicurezza nelle aziende e nelle industrie è sempre un indicatore cruciale per tastare il polso della qualità del lavoro in questo Paese. In particolare oggi parliamo della sicurezza nelle procedure di movimentazione e sollevamento che possono coinvolgere anche macchinari pesanti. Perché ci possa sempre essere una conoscenza efficace di queste problematiche l'Inail ha pubblicato un manuale destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, che riporta, oltre ad una descrizione tecnica e dettagliata delle apparecchiature utilizzate nelle varie attività, anche le procedure da seguire per la tutela della salute e della sicurezza del lavoratore in ogni fase di carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali. Il documento tratta, con occhio di riguardo particolare, anche la movimentazione delle merci pericolose, ossia di agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente (ADR 2011, Regolamento CLP-GHS, REACH). Il documento analizza la movimentazione di queste merci anche in merito alle diverse modalità di trasporto (marittima, via terra, ferroviaria o aerea) è destinata a prevenire e/o gestire i rischi per la sicurezza e la salute degli addetti e a come comportarsi in situazioni di emergenza (es. incendio, rilascio accidentale di prodotti, presenza di anomalie sugli imballaggi, etc). Il manuale in questione è suddiviso in quattro sezioni principali: Sezione 1 – tratta della Movimentazione delle merci in generale: la descrizione dei mezzi e delle attrezzature per il sollevamento (come ad esempio argani Man Rider), il trasporto e lo stoccaggio di merci in generale, manutenzione, loro utilizzo in sicurezza e comportamenti scorretti da evitare Esempio: la gestione degli argani (o paranchi), l’elemento più semplice fra gli apparecchi di sollevamento, il documento redatto dall’Inail ci spiega di come siano anche più agevoli e offrano maggiori garanzie di sicurezza, a patto che siano sempre posizionate in maniera stabile secondo le indicazioni del costruttore, come Ingersoll Rand Italia, o collegate ad idonee strutture di sostegno e ovviamente oltre che sottoposte a controlli regolari; Sezione 2 – tratta della Movimentazione delle merci pericolose: dove ci presente il grado di pericolosità di sostanze e miscele, la classificazione l’etichettatura secondo la normativa Ue, la regolamentazione del loro trasporto, come già accennato per le differenti vie (mare, terra, aria), infine la prevenzione e la gestione dei rischi collegati al maneggiare sostanze chimiche; Sezione 3 – tratta del Carico e scarico delle merci pericolose: qui troviamo le procedure per eseguire in sicurezza il carico e lo scarico delle merci pericolose da autocisterne, ferrocisterne o navi cisterna, con particolare attenzione al Gpl negli impianti di distribuzione stradale; Sezione 4 – è la Guida al comportamento che gli addetti dovrebbero tenere in caso di un’emergenza. In caso si verifichi un incidente con queste merci pericolose il manuale ci fornisce una serie di situazioni e di scenari che si possono verificare durante il trasporto di sostanze chimiche o dannose (es. rilascio accidentale di prodotti, incendio, presenza di anomalie sugli imballaggi), quali conseguenze per la sicurezza e la salute degli addetti possono profilarsi e quali comportamenti da mettere in atto per la gestione delle emergenze.