SlideShare a Scribd company logo
RISOLUZIONE N. 15/E
Roma, 4 marzo 2013
OGGETTO: Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 -
Interventi di manutenzione ordinaria - Aliquota IVA - Revisione
periodica obbligatoria degli impianti di riscaldamento,
condominiali o ad uso esclusivo, installati in fabbricati a
prevalente destinazione abitativa privata.
Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del
DPR n. 633 del 1972 , è stato esposto il seguente
QUESITO
ALFA s.r.l. eroga servizi di assistenza e manutenzione di impianti di
riscaldamento e, in particolare, di caldaie a gas. La sua attività prevalente
consiste nelle revisione periodica obbligatoria degli impianti privati di
riscaldamento e nel controllo delle emissioni degli stessi.
Premesso quanto sopra, la società istante chiede se le operazioni di
controllo e manutenzione degli impianti termici, prescritte dal decreto legislativo
19 agosto 2005, n. 192 e dal successivo decreto legislativo 29 dicembre 2006, n.
311, possano essere assoggettate all’aliquota IVA ridotta nella misura del 10 per
Direzione Centrale Normativa
2
cento prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999
n. 488 per “le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del
patrimonio edilizio di cui all'articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d),
della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente
destinazione abitativa privata”.
SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL’ISTANTE
La società istante ritiene che l’attività di revisione periodica obbligatoria
degli impianti privati di riscaldamento e di controllo delle emissioni degli stessi
costituisca intervento di manutenzione ordinaria, sia per il suo carattere periodico
(i cui termini sono fissati ex lege) che per l’assenza di operazioni volte ad
incrementare la resa degli impianti o il loro valore originario. Ciò non di meno, è
dell’avviso che gli interventi, di cui al presente interpello, avendo ad oggetto
impianti privati e non condominiali debbano essere assoggettati ad IVA con
l’aliquota ordinaria del 21%.
PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre
1999, n. 488, “le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del
patrimonio edilizio di cui all'articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d),
della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente
destinazione abitativa privata” sono soggette all’imposta sul valore aggiunto con
l’aliquota del 10 per cento.
Al riguardo è opportuno premettere che l’articolo 31 della legge 5 agosto
1978, n. 457, cui rinvia la norma in esame, recante la definizione delle varie
tipologie di interventi di recupero del patrimonio edilizio, è stato trasfuso
nell’articolo 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, contenente il Testo Unico delle
disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Tale Testo Unico
rappresenta, pertanto, la normativa di riferimento per l’individuazione delle
tipologie di interventi agevolati.
3
Si osserva, inoltre, che l’agevolazione tributaria, negli anni passati oggetto
di continue proroghe, è entrata a regime per effetto dell’articolo 2, comma 11,
della legge 23 dicembre 2009, n. 191.
Tra le prestazioni agevolate, in base al disposto di cui al citato articolo 7,
comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, rilevano, ai fini del
presente interpello, gli interventi di manutenzione ordinaria, vale a dire quelli che
riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture
degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli
impianti tecnologici esistenti (articolo 31, primo comma, lettera a), della legge 5
agosto 1978, n. 457, ora articolo 3, lettera a), del DPR 6 giugno 2001, n. 380).
Sul punto, l’amministrazione finanziaria, con circolare n. 71 del 7 aprile
2000, ha precisato che il beneficio in commento è applicabile anche alle
prestazioni di manutenzione obbligatoria, previste per gli impianti elevatori e per
quelli di riscaldamento, consistenti in verifiche periodiche e nel ripristino della
funzionalità, compresa la sostituzione delle parti di ricambio in caso di usura, a
fronte delle quali vengono corrisposti canoni annui.
Premesso quanto sopra, deve concludersi che la revisione periodica
obbligatoria degli impianti di riscaldamento, condominiali o ad uso esclusivo,
installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, ed il controllo
delle emissioni degli stessi, in quanto riconducibili nell’alveo degli interventi di
manutenzione ordinaria, costituiscono prestazioni di servizi soggette ad IVA con
aliquota del 10 per cento.
Si precisa, altresì, che l’agevolazione in esame, diretta ai soggetti
beneficiari dell’intervento, ordinariamente identificabili con i consumatori finali
della prestazione, non è applicabile ai contratti aventi ad oggetto, oltre alla
manutenzione ordinaria, anche prestazioni ulteriori (ad esempio, la copertura
assicurativa della responsabilità civile verso terzi) per le quali non sia indicato un
corrispettivo distinto (cfr. circolare Min. Finanze, 7 aprile 2000, n. 71).
L’eventuale richiesta di rimborso dell’IVA addebitata agli utenti in misura
eccedente il 10 per cento, da presentarsi entro il termine biennale di cui
4
all’articolo 21 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, decorrente dalla
data del versamento dell’imposta applicata nella misura ordinaria, potrà essere
soddisfatta solo a condizione che il prestatore di servizi dimostri l’effettiva
restituzione del tributo agli utenti e nel limite della somma effettivamente
restituita a questi ultimi.
In ragione della necessità di escludere che a seguito della presente
risoluzione possano verificarsi indebiti arricchimenti, si precisa che, per ottenere
il rimborso dell’imposta applicata in misura eccedente il 10 per cento, non
possono essere utilizzati i meccanismi di variazione delle fatture disciplinati
dall’articolo 26 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 (cfr. risoluzione 15 ottobre
2010, n. 108/E).
Le Direzioni regionali vigileranno affinché i principi enunciati e le
istruzioni fornite con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati
dalle Direzioni provinciali e dagli Uffici dipendenti.
IL DIRETTORE CENTRALE

More Related Content

What's hot

Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
idealistait
 
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Pd Massafra
 
Bonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
Bonus mobili, la guida aggiornata delle EntrateBonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
Bonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
idealistait
 
Guida bonus mobil giovan coppie
Guida bonus mobil giovan coppieGuida bonus mobil giovan coppie
Guida bonus mobil giovan coppie
idealistait
 
Circolare 29/E Agenzia delle Entrate
Circolare 29/E Agenzia delle EntrateCircolare 29/E Agenzia delle Entrate
Circolare 29/E Agenzia delle Entrate
idealistait
 
Provvedimento i va per cassa opzione
Provvedimento i va per cassa opzioneProvvedimento i va per cassa opzione
Provvedimento i va per cassa opzione
Antonio Palmieri
 
Bozza dl-imu-28-agosto-2013
Bozza dl-imu-28-agosto-2013Bozza dl-imu-28-agosto-2013
Bozza dl-imu-28-agosto-2013Paolo Pascucci
 
Guida bonus mobili
Guida bonus mobiliGuida bonus mobili
Guida bonus mobili
idealistait
 
Opere di interesse locale realizzate dai cittadini
Opere di interesse locale realizzate dai cittadiniOpere di interesse locale realizzate dai cittadini
Opere di interesse locale realizzate dai cittadini
Marco Grondacci
 
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle EntrateGuida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
Demetrio Marino
 
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Paolo Soro
 
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
redazione_livinginterior
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
idealistait
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Annastella Palasciano
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
Annastella Palasciano
 
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle EntrateGuida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
idealistait
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Directio
 
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCEBonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Andrea Ursini Casalena
 

What's hot (20)

Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
 
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
Tabella agevolazioni fiscali anno 2017
 
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggioFoglio aggiuntivo TARI  per il  compostaggio
Foglio aggiuntivo TARI per il compostaggio
 
Bonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
Bonus mobili, la guida aggiornata delle EntrateBonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
Bonus mobili, la guida aggiornata delle Entrate
 
Guida bonus mobil giovan coppie
Guida bonus mobil giovan coppieGuida bonus mobil giovan coppie
Guida bonus mobil giovan coppie
 
Circolare 29/E Agenzia delle Entrate
Circolare 29/E Agenzia delle EntrateCircolare 29/E Agenzia delle Entrate
Circolare 29/E Agenzia delle Entrate
 
Provvedimento i va per cassa opzione
Provvedimento i va per cassa opzioneProvvedimento i va per cassa opzione
Provvedimento i va per cassa opzione
 
Bozza dl-imu-28-agosto-2013
Bozza dl-imu-28-agosto-2013Bozza dl-imu-28-agosto-2013
Bozza dl-imu-28-agosto-2013
 
Guida bonus mobili
Guida bonus mobiliGuida bonus mobili
Guida bonus mobili
 
Opere di interesse locale realizzate dai cittadini
Opere di interesse locale realizzate dai cittadiniOpere di interesse locale realizzate dai cittadini
Opere di interesse locale realizzate dai cittadini
 
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle EntrateGuida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
Guida ristrutturazioni edilizie_1 2017 Agenzia delle Entrate
 
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
Ris. n. 104 del 15 dicembre 2015
 
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
Intervento Detrazioni Fiscali - Daniele Corno e Marco Fraschini, Studio Corno...
 
Guida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energiaGuida agenzia entrate detrazioni energia
Guida agenzia entrate detrazioni energia
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
 
Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
 
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle EntrateGuida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
 
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
Aumento dell’IVA al 22%: i chiarimenti della Circolare 32/E/2013
 
355 guida agevolazioni-fiscali_agefis
355   guida agevolazioni-fiscali_agefis355   guida agevolazioni-fiscali_agefis
355 guida agevolazioni-fiscali_agefis
 
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCEBonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
Bonus Facciate, documento riepilogativo ANCE
 

Viewers also liked

An Solare Termico
An Solare TermicoAn Solare Termico
An Solare Termico
AN Camini
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118AN Camini
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122AN Camini
 
Progettare sistemi fumari
Progettare sistemi fumariProgettare sistemi fumari
Progettare sistemi fumari
AN Camini
 
Progetto Sistemi Fumari 2° Edizione
Progetto Sistemi Fumari 2° EdizioneProgetto Sistemi Fumari 2° Edizione
Progetto Sistemi Fumari 2° EdizioneAN Camini
 
Guida rapida AN progetto 2011-1
Guida rapida AN progetto 2011-1Guida rapida AN progetto 2011-1
Guida rapida AN progetto 2011-1AN Camini
 
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683AN Camini
 
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Andrea Bernardi
 
Supplemento catalogo
Supplemento catalogoSupplemento catalogo
Supplemento catalogoAN Camini
 

Viewers also liked (9)

An Solare Termico
An Solare TermicoAn Solare Termico
An Solare Termico
 
Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118Presentazione legislativa DGR1118
Presentazione legislativa DGR1118
 
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
Presentazione curit integrata_biomassa_20101122
 
Progettare sistemi fumari
Progettare sistemi fumariProgettare sistemi fumari
Progettare sistemi fumari
 
Progetto Sistemi Fumari 2° Edizione
Progetto Sistemi Fumari 2° EdizioneProgetto Sistemi Fumari 2° Edizione
Progetto Sistemi Fumari 2° Edizione
 
Guida rapida AN progetto 2011-1
Guida rapida AN progetto 2011-1Guida rapida AN progetto 2011-1
Guida rapida AN progetto 2011-1
 
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
An Camini Passaggio Tetto UNI 10683
 
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
Scarico a parete per caldaie sotto i 35k kW - d.lgs 4 luglio 2014 n.102
 
Supplemento catalogo
Supplemento catalogoSupplemento catalogo
Supplemento catalogo
 

Similar to Regime IVA - Manutenzione impianti

Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
AssistalComunicazion
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse ChargeCircolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Roma
 
Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
Antonio Palmieri
 
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.PdfDossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
BibLus - ACCA software
 
Ccnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri SlidesCcnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri Slides
cisl funzione pubblica
 
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
FocusLegale
 
Pagamento prima rata IMU 2013. Circolare
Pagamento prima rata IMU 2013. CircolarePagamento prima rata IMU 2013. Circolare
Pagamento prima rata IMU 2013. Circolare
Antonio Palmieri
 
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides AssembleeCopia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
cisl funzione pubblica
 
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee DefContratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
cisl funzione pubblica
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
idealistait
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
Roberta Culiersi
 
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioniCircolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Antonio Palmieri
 
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobiliCircolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
idealistait
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
BibLus - ACCA software
 
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
BibLus - ACCA software
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Antonio Palmieri
 
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
Antonio Palmieri
 
Espcom - Guida al credito d'imposta 110%
Espcom  - Guida al credito d'imposta 110%Espcom  - Guida al credito d'imposta 110%
Espcom - Guida al credito d'imposta 110%
Angelica Agosta
 

Similar to Regime IVA - Manutenzione impianti (20)

Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
Artt.119 121-testo-dl-rilancio-approvato-camera9-7-2020 (1)
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
 
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energeticoRistrutturazioni edilizie e risparmio energetico
Ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico
 
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse ChargeCircolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
Circolare n. 1 / 2015 - Reverse Charge
 
Circolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscaliCircolare 53 perdite fiscali
Circolare 53 perdite fiscali
 
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.PdfDossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
Dossier della camera dei deputati sul dl 11_2023.Pdf
 
Ccnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri SlidesCcnl Ministeri Slides
Ccnl Ministeri Slides
 
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
Circolare Agenzia delle Entrate n. 2 del 21 febbraio 2014
 
Pagamento prima rata IMU 2013. Circolare
Pagamento prima rata IMU 2013. CircolarePagamento prima rata IMU 2013. Circolare
Pagamento prima rata IMU 2013. Circolare
 
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides AssembleeCopia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
Copia Di Contratto Ministeri Slides Assemblee
 
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee DefContratto Ministeri Slides Assemblee Def
Contratto Ministeri Slides Assemblee Def
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioniCircolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
Circolare chiarimenti bonus mobili e ristrutturazioni
 
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobiliCircolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
Circolare 29/2013 dell'Agenzia dell'Entrate sul bonus mobili
 
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaicoSuperbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
Superbonus #8: esempio pratico di impianto fotovoltaico
 
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
Testo approvato il 29 marzo 2023 dalla VI Commissione permanente contenente l...
 
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sitoImu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
Imu 2013 risoluzione_5_pubblicazione_delibere_e_altro_sito
 
Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21Circolare aumnento iva 21
Circolare aumnento iva 21
 
Espcom - Guida al credito d'imposta 110%
Espcom  - Guida al credito d'imposta 110%Espcom  - Guida al credito d'imposta 110%
Espcom - Guida al credito d'imposta 110%
 

More from AN Camini

Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015
AN Camini
 
An camini informa 6 2015-Formazione Continua
An camini informa 6 2015-Formazione ContinuaAn camini informa 6 2015-Formazione Continua
An camini informa 6 2015-Formazione ContinuaAN Camini
 
An camini informa 4-2015-Supercoppella
An camini informa 4-2015-SupercoppellaAn camini informa 4-2015-Supercoppella
An camini informa 4-2015-Supercoppella
AN Camini
 
Monoparete AN PLUS - EASY
Monoparete AN PLUS - EASYMonoparete AN PLUS - EASY
Monoparete AN PLUS - EASYAN Camini
 
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01AN Camini
 
DOP AN CAMINI_Tedesco
DOP AN CAMINI_TedescoDOP AN CAMINI_Tedesco
DOP AN CAMINI_TedescoAN Camini
 
DOP AN CAMINI_Italiano
DOP AN CAMINI_ItalianoDOP AN CAMINI_Italiano
DOP AN CAMINI_ItalianoAN Camini
 
DOP AN CAMINI_Inglese
DOP AN CAMINI_IngleseDOP AN CAMINI_Inglese
DOP AN CAMINI_Inglese
AN Camini
 
DOP AN CAMINI_Francese
DOP AN CAMINI_FranceseDOP AN CAMINI_Francese
DOP AN CAMINI_FranceseAN Camini
 
Full Service DM37/08
Full Service DM37/08Full Service DM37/08
Full Service DM37/08AN Camini
 
An system EI2014
An system EI2014An system EI2014
An system EI2014AN Camini
 
Valvola di NON Ritorno AN CAMINI
Valvola di NON Ritorno AN CAMINIValvola di NON Ritorno AN CAMINI
Valvola di NON Ritorno AN CAMINIAN Camini
 
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICO
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICOAN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICO
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICOAN Camini
 
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezzi
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezziAN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezzi
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezziAN Camini
 
An camini profilo
An camini profiloAn camini profilo
An camini profiloAN Camini
 
An camini_UP BERGAMO
An camini_UP BERGAMO An camini_UP BERGAMO
An camini_UP BERGAMO AN Camini
 
An kit pelletok
An kit pelletokAn kit pelletok
An kit pelletokAN Camini
 
An box pelletlight
An box pelletlightAn box pelletlight
An box pelletlightAN Camini
 
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzioneAssocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
AN Camini
 
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
AN Camini
 

More from AN Camini (20)

Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015Listino AN E1-2015
Listino AN E1-2015
 
An camini informa 6 2015-Formazione Continua
An camini informa 6 2015-Formazione ContinuaAn camini informa 6 2015-Formazione Continua
An camini informa 6 2015-Formazione Continua
 
An camini informa 4-2015-Supercoppella
An camini informa 4-2015-SupercoppellaAn camini informa 4-2015-Supercoppella
An camini informa 4-2015-Supercoppella
 
Monoparete AN PLUS - EASY
Monoparete AN PLUS - EASYMonoparete AN PLUS - EASY
Monoparete AN PLUS - EASY
 
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01
Dichiarazione di prestazione DOP - Dopcr01
 
DOP AN CAMINI_Tedesco
DOP AN CAMINI_TedescoDOP AN CAMINI_Tedesco
DOP AN CAMINI_Tedesco
 
DOP AN CAMINI_Italiano
DOP AN CAMINI_ItalianoDOP AN CAMINI_Italiano
DOP AN CAMINI_Italiano
 
DOP AN CAMINI_Inglese
DOP AN CAMINI_IngleseDOP AN CAMINI_Inglese
DOP AN CAMINI_Inglese
 
DOP AN CAMINI_Francese
DOP AN CAMINI_FranceseDOP AN CAMINI_Francese
DOP AN CAMINI_Francese
 
Full Service DM37/08
Full Service DM37/08Full Service DM37/08
Full Service DM37/08
 
An system EI2014
An system EI2014An system EI2014
An system EI2014
 
Valvola di NON Ritorno AN CAMINI
Valvola di NON Ritorno AN CAMINIValvola di NON Ritorno AN CAMINI
Valvola di NON Ritorno AN CAMINI
 
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICO
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICOAN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICO
AN IDRO-LISTINO SOLARE TERMICO
 
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezzi
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezziAN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezzi
AN IDRO - SOLARE TERMICO_no prezzi
 
An camini profilo
An camini profiloAn camini profilo
An camini profilo
 
An camini_UP BERGAMO
An camini_UP BERGAMO An camini_UP BERGAMO
An camini_UP BERGAMO
 
An kit pelletok
An kit pelletokAn kit pelletok
An kit pelletok
 
An box pelletlight
An box pelletlightAn box pelletlight
An box pelletlight
 
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzioneAssocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
Assocamini - Come assicurare la corretta installazione e manutenzione
 
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014Brochure Istituzionale AN Camini 2014
Brochure Istituzionale AN Camini 2014
 

Regime IVA - Manutenzione impianti

  • 1. RISOLUZIONE N. 15/E Roma, 4 marzo 2013 OGGETTO: Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Interventi di manutenzione ordinaria - Aliquota IVA - Revisione periodica obbligatoria degli impianti di riscaldamento, condominiali o ad uso esclusivo, installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 633 del 1972 , è stato esposto il seguente QUESITO ALFA s.r.l. eroga servizi di assistenza e manutenzione di impianti di riscaldamento e, in particolare, di caldaie a gas. La sua attività prevalente consiste nelle revisione periodica obbligatoria degli impianti privati di riscaldamento e nel controllo delle emissioni degli stessi. Premesso quanto sopra, la società istante chiede se le operazioni di controllo e manutenzione degli impianti termici, prescritte dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 e dal successivo decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311, possano essere assoggettate all’aliquota IVA ridotta nella misura del 10 per Direzione Centrale Normativa
  • 2. 2 cento prevista dall’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999 n. 488 per “le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata”. SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DALL’ISTANTE La società istante ritiene che l’attività di revisione periodica obbligatoria degli impianti privati di riscaldamento e di controllo delle emissioni degli stessi costituisca intervento di manutenzione ordinaria, sia per il suo carattere periodico (i cui termini sono fissati ex lege) che per l’assenza di operazioni volte ad incrementare la resa degli impianti o il loro valore originario. Ciò non di meno, è dell’avviso che gli interventi, di cui al presente interpello, avendo ad oggetto impianti privati e non condominiali debbano essere assoggettati ad IVA con l’aliquota ordinaria del 21%. PARERE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, “le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 31, primo comma, lettere a), b), c) e d), della legge 5 agosto 1978, n. 457, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata” sono soggette all’imposta sul valore aggiunto con l’aliquota del 10 per cento. Al riguardo è opportuno premettere che l’articolo 31 della legge 5 agosto 1978, n. 457, cui rinvia la norma in esame, recante la definizione delle varie tipologie di interventi di recupero del patrimonio edilizio, è stato trasfuso nell’articolo 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, contenente il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. Tale Testo Unico rappresenta, pertanto, la normativa di riferimento per l’individuazione delle tipologie di interventi agevolati.
  • 3. 3 Si osserva, inoltre, che l’agevolazione tributaria, negli anni passati oggetto di continue proroghe, è entrata a regime per effetto dell’articolo 2, comma 11, della legge 23 dicembre 2009, n. 191. Tra le prestazioni agevolate, in base al disposto di cui al citato articolo 7, comma 1, lettera b), della legge 23 dicembre 1999, n. 488, rilevano, ai fini del presente interpello, gli interventi di manutenzione ordinaria, vale a dire quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (articolo 31, primo comma, lettera a), della legge 5 agosto 1978, n. 457, ora articolo 3, lettera a), del DPR 6 giugno 2001, n. 380). Sul punto, l’amministrazione finanziaria, con circolare n. 71 del 7 aprile 2000, ha precisato che il beneficio in commento è applicabile anche alle prestazioni di manutenzione obbligatoria, previste per gli impianti elevatori e per quelli di riscaldamento, consistenti in verifiche periodiche e nel ripristino della funzionalità, compresa la sostituzione delle parti di ricambio in caso di usura, a fronte delle quali vengono corrisposti canoni annui. Premesso quanto sopra, deve concludersi che la revisione periodica obbligatoria degli impianti di riscaldamento, condominiali o ad uso esclusivo, installati in fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata, ed il controllo delle emissioni degli stessi, in quanto riconducibili nell’alveo degli interventi di manutenzione ordinaria, costituiscono prestazioni di servizi soggette ad IVA con aliquota del 10 per cento. Si precisa, altresì, che l’agevolazione in esame, diretta ai soggetti beneficiari dell’intervento, ordinariamente identificabili con i consumatori finali della prestazione, non è applicabile ai contratti aventi ad oggetto, oltre alla manutenzione ordinaria, anche prestazioni ulteriori (ad esempio, la copertura assicurativa della responsabilità civile verso terzi) per le quali non sia indicato un corrispettivo distinto (cfr. circolare Min. Finanze, 7 aprile 2000, n. 71). L’eventuale richiesta di rimborso dell’IVA addebitata agli utenti in misura eccedente il 10 per cento, da presentarsi entro il termine biennale di cui
  • 4. 4 all’articolo 21 del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, decorrente dalla data del versamento dell’imposta applicata nella misura ordinaria, potrà essere soddisfatta solo a condizione che il prestatore di servizi dimostri l’effettiva restituzione del tributo agli utenti e nel limite della somma effettivamente restituita a questi ultimi. In ragione della necessità di escludere che a seguito della presente risoluzione possano verificarsi indebiti arricchimenti, si precisa che, per ottenere il rimborso dell’imposta applicata in misura eccedente il 10 per cento, non possono essere utilizzati i meccanismi di variazione delle fatture disciplinati dall’articolo 26 del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 (cfr. risoluzione 15 ottobre 2010, n. 108/E). Le Direzioni regionali vigileranno affinché i principi enunciati e le istruzioni fornite con la presente risoluzione vengano puntualmente osservati dalle Direzioni provinciali e dagli Uffici dipendenti. IL DIRETTORE CENTRALE