SlideShare a Scribd company logo
Fonte :
E’ vero che gli stranieri pagano le pensioni degli
italiani?
Franco Pesaresi |
Gli immigrati stranieri sono importanti per il nostro
sistema previdenziale?
Gli stranieri pensionati in realtà sono pochi. Su 16 milioni di pensionati,
gli stranieri sono circa 130.000 meno dell’1% del totale, per una spesa complessiva di
circa 700 milioni di euro (2015). Di queste, 80.000 sono pensioni di tipo contributivo
mentre 50.000 sono di tipo assistenziale. Per quel che riguarda invece i contributi
previdenziali occorre rammentare che i 2,4 milioni di lavoratori stranieri versano all’Inps
oltre 10,9 miliardi di euro l’anno (Di Pasquale et al, 2017, Filomena, 2016). Nel
momento attuale, dunque, gli stranieri danno un grande beneficio al sistema
previdenziale, utile per il pagamento delle pensioni attuali per tutta la popolazione
anziana.
La spiegazione di questo risultato è nota. Innanzitutto gli stranieri sono giovani, quindi
lavoreranno a lungo e verseranno parecchi contributi prima di arrivare al momento in cui
riceveranno la pensione. L’età media degli stranieri è di 33 anni a fronte di una età media
degli italiani di 45 anni. Come è noto, la sostenibilità dei sistemi pensionistici dipende in
modo molto significativo dalla demografia. L’arrivo di stranieri, generalmente giovani e
in età attiva per il lavoro, modifica la struttura per età della popolazione influendo
positivamente sui bilanci dei sistemi previdenziali dato che la bassa età media degli
stranieri per alcuni decenni ancora farà si che i contributi versati annualmente saranno
superiori alle pensioni percepite dagli stessi stranieri. Inoltre, solo una parte del totale
degli immigrati rimane nel nostro paese fino all’età in cui maturano la pensione. Molti
lasciano il nostro paese prima di maturare i requisiti minimi per ottenere la pensione.
Altri, addirittura, partono senza farne richiesta anche dopo averli maturati. Naturalmente,
nel tempo la situazione si modificherà gradualmente in modo inverso fino a far diventare
neutra, nel lungo periodo, la differenza fra contributi versati e pensioni erogate.
Le pensioni pagate all’estero
Sono poche le pensioni pagate all’estero a stranieri residenti in Asia (1.044), in Africa
(666) e in America latina (11.425) che dopo aver lavorato in Italia hanno deciso tornare
nel loro paese. La spesa annua è di circa 128 milioni, ma in prospettiva questi numeri
sono destinati ad aumentare anche se è difficile stimarne l’andamento dato che dipenderà
dalla propensione futura degli stranieri che oggi vivono in Italia a ritornare nei paesi
d’origine.
Le simulazioni dell’INPS
L’INPS ha recentemente fatto una simulazione per cercare di misurare il peso degli
stranieri nel sistema previdenziale. Nella prima parte della simulazione l’INPS ha
calcolato l’effetto della chiusura totale delle nostre frontiere e nella seconda parte ha
calcolato il contributo al sistema pensionistico che viene oggi fornito dagli immigrati che
lavorano e che sono invece arrivati negli anni scorsi.
La prima parte della simulazione ipotizza che non arrivino più nuovi immigrati rispetto
ad un flusso medio degli anni precedenti di 140.000 stranieri annui. Si tratta di un’ipotesi
estrema che serve però ad evidenziare in maniera chiara l’impatto sui conti del sistema
pensionistico italiano che potrebbero derivare dalla chiusura totale delle nostre frontiere
per tutti gli anni futuri. Nel suo Rapporto annuale 2017, l’INPS ha evidenziato che, in
questa ipotesi, si registrerebbero dei saldi netti finanziari negativi via via crescenti fino a
raggiungere, nel 2040, un saldo negativo di 37,5 miliardi. Il risultato sarebbe il frutto
di minori entrate per contributi previdenziali cumulate pari a 72,6 miliardi di euro e di
minori oneri per prestazioni previdenziali pari a 35,1 miliardi di euro alla fine del
periodo di previsione. Il saldo negativo corrisponderebbe mediamente a 1,7 miliardi per
ciascuno dei 22 anni considerati.
L’INPS provvede inoltre a calcolare il contributo netto complessivo degli stranieri che
sono entrati in passato nel nostro paese e si sono progressivamente integrati nel nostro
mercato del lavoro. Il calcolo è stato fatto sui 5.966.234 lavoratori stranieri che risultano
negli archivi INPS e che, a fine 2016, non sono ancora percettori di prestazioni
previdenziali. La stima della contribuzione effettivamente versata nel periodo 1960-2016
dai lavoratori migranti che appartengono alla platea assicurata dall’INPS si colloca, a
seconda delle ipotesi sul rendimento dei contributi, tra un minimo di 181,1 miliardi e un
massimo di 241,2 miliardi. A fronte di questa contribuzione i lavoratori stranieri hanno
maturato un valore attuale delle prestazioni pensionistiche pari a 144,6 miliardi.
Pertanto il contributo netto nel lungo periodo che i lavoratori stranieri stanno offrendo
al sistema previdenziale italiano è di 36,5 miliardi di euro che potrebbe arrivare a 96
miliardi con una diversa ipotesi sul rendimento dei contributi (INPS, 2017). Le stime
dell’INPS evidenziano dunque come il valore economico dei versamenti contributivi
effettuati dai lavoratori stranieri che attualmente risultano occupati o che lo sono stati
sia maggiore dei trattamenti pensionistici che saranno loro riconosciuti. Una parte di
questo saldo positivo si deve ai contributi persi dagli immigrati. Infatti, le norme sul
sistema previdenziale contributivo o misto richiedono un numero minimo di anni di
contributi per accedere a qualunque trattamento previdenziale che non tutti gli stranieri
riescono a raggiungere. Gli immigrati che sono arrivati in Italia in età matura e
soprattutto quelli che rientrano nel paese di origine per ragioni lavorative o familiari
possono fallire questo traguardo o mancare in altri adempimenti obbligatori (come
presentare la domanda di pensionamento) (Di Pasquale et al., 2017). In base a questi
elementi, la “Relazione annuale del presidente INPS” del 2016 calcola che ogni anno gli
immigrati abbiano lasciato nelle casse dell’Istituto circa 300 milioni di euro di contributi
versati, per prestazioni cui avrebbero avuto diritto se fossero rimasti in Italia.
E’ opportuno sottolineare che nel calcolo del contributo netto positivo degli stranieri,
realizzato dal Rapporto INPS, non si fa cenno alle stime delle uscite per i trattamenti
assistenziali INPS per coloro che non riusciranno a raggiungere una anzianità retributiva
sufficiente. Trattamenti che non sono in grado di annullare i vantaggi finanziari per
l’INPS che derivano dal lavoro degli immigrati ma sono in grado di ridurli.
Il peso delle prestazioni assistenziali dell’INPS
Di diversa opinione il prof. Gian Carlo Blangiardo, ordinario di demografia
all’università Milano Bicocca, che in un’intervista ha affermato che è indubbia la
necessità di avere bisogno ogni anno di un certo numero di nuovi lavoratori che versino
contributi previdenziali. Ma non necessariamente devono essere stranieri, potrebbero
anche essere donne o giovani italiani, per citare due categorie il cui tasso di
partecipazione al mercato del lavoro è basso. Inoltre, a partire dal 2030 – spiega
Blangiardo – avremo numerose persone non nate in Italia che raggiungeranno l’età per
andare in pensione. Parliamo di circa 200.000 persone all’anno nati altrove e invecchiati
qui, molti dei quali si sono regolarizzati in età avanzata anche a quaranta anni (per
esempio le badanti) spesso dopo aver fatto un certo periodo in nero. Succederà quindi
che queste persone avranno diritto alla pensione, ma i loro assegni saranno così bassi da
richiedere, in una certa quota, da dover essere integrati dalla fiscalità generale
(Blangiardo, 2017).
Conclusioni
Il basso impatto sulla spesa pensionistica degli stranieri permette di affermare che il
rapporto immigrati/previdenza è particolarmente vantaggioso per il sistema
previdenziale, almeno finché la distribuzione per età della popolazione straniera rimarrà
simile a quella attuale.
Tuttavia, tale situazione è destinata a mutare nel tempo sia pure nel lungo periodo
insieme alla crescita dei trattamenti assistenziali dell’INPS che, trascurati nelle
proiezioni dell’Istituto previdenziale, sono destinati a crescere nel tempo in modo più
che proporzionale tenendo conto dei percorsi lavorativi non sempre regolari degli
immigrati.
L’effetto complessivo del percorso lavorativo degli stranieri (spesso iniziato tardi e con
periodi di lavoro in nero), lo stipendio che è mediamente più basso del 25% di quello
degli italiani e l’applicazione del metodo contributivo determineranno delle pensioni
molto basse per gli stranieri che andranno, in quote significative, ad aumentare le
schiere dei poveri a partire soprattutto dal 2030.

More Related Content

What's hot

DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
Marco Campanini
 
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleL'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
Nicola Mansi
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEFranco Pesaresi
 
IMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenereIMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenere
Quattrogatti.info
 
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliereFondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Associazione Previnforma
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Uneba
 

What's hot (6)

DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
DISABILITA' Contratto di governo M5S - Lega: esegesi del capitolo 16
 
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleL'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEE
 
IMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenereIMU, un'imposta da mantenere
IMU, un'imposta da mantenere
 
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliereFondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
 
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in ItaliaAssistenza agli anziani e long term care in Italia
Assistenza agli anziani e long term care in Italia
 

Similar to Stranieri pagano le pensioni degli italiani?

I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
Carlo Favaretti
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
Franco Pesaresi
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensioneTrattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensionenicolamansi
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
martino massimiliano trapani
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
Franco Pesaresi
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Franco Pesaresi
 
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tuttiLavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
Nicola_C_Salerno
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
BNL Mestiere Impresa
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
vorrei
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Paolo Pascucci
 
Migrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionaleMigrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionale
Gian Paolo Pezzi
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio Panigalli
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 
Dati censis immigrazione
Dati censis immigrazioneDati censis immigrazione
Dati censis immigrazione
Ufficio Divulgazione CNR
 
lavoro sondrio: Previdenza integrativa
lavoro sondrio: Previdenza integrativalavoro sondrio: Previdenza integrativa
lavoro sondrio: Previdenza integrativaIna Assitalia Sondrio
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
CSI PAVIA
 

Similar to Stranieri pagano le pensioni degli italiani? (20)

I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
 
Blog welfare 2018
Blog welfare 2018Blog welfare 2018
Blog welfare 2018
 
Trattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensioneTrattativa fondi pensione
Trattativa fondi pensione
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
REDDITO DI CITTADINANZA E CONTRASTO ALLA POVERTA'
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancioReddito di cittadinanza: un primo bilancio
Reddito di cittadinanza: un primo bilancio
 
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tuttiLavorare più a lungo, per lavorare tutti
Lavorare più a lungo, per lavorare tutti
 
BNL Focus #10
BNL Focus #10BNL Focus #10
BNL Focus #10
 
Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016Monza Stranieri 2016
Monza Stranieri 2016
 
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italyOecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
Oecd pensions ata-glance-2013-highlights-italy
 
Migrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionaleMigrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionale
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
Antonio panigalli 12mesi-ottobre_10
 
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 
Dati censis immigrazione
Dati censis immigrazioneDati censis immigrazione
Dati censis immigrazione
 
lavoro sondrio: Previdenza integrativa
lavoro sondrio: Previdenza integrativalavoro sondrio: Previdenza integrativa
lavoro sondrio: Previdenza integrativa
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
Csi Pavia Notizie n.5 del 06.02.18
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEWIL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
IL FUTURO DELLE AZIENDE SOCIALI PUBBLICHE DOPO LA SPENDING REVIEW
 

Stranieri pagano le pensioni degli italiani?

  • 1. Fonte : E’ vero che gli stranieri pagano le pensioni degli italiani? Franco Pesaresi | Gli immigrati stranieri sono importanti per il nostro sistema previdenziale? Gli stranieri pensionati in realtà sono pochi. Su 16 milioni di pensionati, gli stranieri sono circa 130.000 meno dell’1% del totale, per una spesa complessiva di circa 700 milioni di euro (2015). Di queste, 80.000 sono pensioni di tipo contributivo mentre 50.000 sono di tipo assistenziale. Per quel che riguarda invece i contributi previdenziali occorre rammentare che i 2,4 milioni di lavoratori stranieri versano all’Inps oltre 10,9 miliardi di euro l’anno (Di Pasquale et al, 2017, Filomena, 2016). Nel momento attuale, dunque, gli stranieri danno un grande beneficio al sistema previdenziale, utile per il pagamento delle pensioni attuali per tutta la popolazione anziana. La spiegazione di questo risultato è nota. Innanzitutto gli stranieri sono giovani, quindi lavoreranno a lungo e verseranno parecchi contributi prima di arrivare al momento in cui riceveranno la pensione. L’età media degli stranieri è di 33 anni a fronte di una età media degli italiani di 45 anni. Come è noto, la sostenibilità dei sistemi pensionistici dipende in modo molto significativo dalla demografia. L’arrivo di stranieri, generalmente giovani e in età attiva per il lavoro, modifica la struttura per età della popolazione influendo positivamente sui bilanci dei sistemi previdenziali dato che la bassa età media degli stranieri per alcuni decenni ancora farà si che i contributi versati annualmente saranno superiori alle pensioni percepite dagli stessi stranieri. Inoltre, solo una parte del totale degli immigrati rimane nel nostro paese fino all’età in cui maturano la pensione. Molti lasciano il nostro paese prima di maturare i requisiti minimi per ottenere la pensione. Altri, addirittura, partono senza farne richiesta anche dopo averli maturati. Naturalmente, nel tempo la situazione si modificherà gradualmente in modo inverso fino a far diventare neutra, nel lungo periodo, la differenza fra contributi versati e pensioni erogate. Le pensioni pagate all’estero Sono poche le pensioni pagate all’estero a stranieri residenti in Asia (1.044), in Africa (666) e in America latina (11.425) che dopo aver lavorato in Italia hanno deciso tornare nel loro paese. La spesa annua è di circa 128 milioni, ma in prospettiva questi numeri sono destinati ad aumentare anche se è difficile stimarne l’andamento dato che dipenderà dalla propensione futura degli stranieri che oggi vivono in Italia a ritornare nei paesi d’origine. Le simulazioni dell’INPS L’INPS ha recentemente fatto una simulazione per cercare di misurare il peso degli stranieri nel sistema previdenziale. Nella prima parte della simulazione l’INPS ha calcolato l’effetto della chiusura totale delle nostre frontiere e nella seconda parte ha
  • 2. calcolato il contributo al sistema pensionistico che viene oggi fornito dagli immigrati che lavorano e che sono invece arrivati negli anni scorsi. La prima parte della simulazione ipotizza che non arrivino più nuovi immigrati rispetto ad un flusso medio degli anni precedenti di 140.000 stranieri annui. Si tratta di un’ipotesi estrema che serve però ad evidenziare in maniera chiara l’impatto sui conti del sistema pensionistico italiano che potrebbero derivare dalla chiusura totale delle nostre frontiere per tutti gli anni futuri. Nel suo Rapporto annuale 2017, l’INPS ha evidenziato che, in questa ipotesi, si registrerebbero dei saldi netti finanziari negativi via via crescenti fino a raggiungere, nel 2040, un saldo negativo di 37,5 miliardi. Il risultato sarebbe il frutto di minori entrate per contributi previdenziali cumulate pari a 72,6 miliardi di euro e di minori oneri per prestazioni previdenziali pari a 35,1 miliardi di euro alla fine del periodo di previsione. Il saldo negativo corrisponderebbe mediamente a 1,7 miliardi per ciascuno dei 22 anni considerati. L’INPS provvede inoltre a calcolare il contributo netto complessivo degli stranieri che sono entrati in passato nel nostro paese e si sono progressivamente integrati nel nostro mercato del lavoro. Il calcolo è stato fatto sui 5.966.234 lavoratori stranieri che risultano negli archivi INPS e che, a fine 2016, non sono ancora percettori di prestazioni previdenziali. La stima della contribuzione effettivamente versata nel periodo 1960-2016 dai lavoratori migranti che appartengono alla platea assicurata dall’INPS si colloca, a seconda delle ipotesi sul rendimento dei contributi, tra un minimo di 181,1 miliardi e un massimo di 241,2 miliardi. A fronte di questa contribuzione i lavoratori stranieri hanno maturato un valore attuale delle prestazioni pensionistiche pari a 144,6 miliardi. Pertanto il contributo netto nel lungo periodo che i lavoratori stranieri stanno offrendo al sistema previdenziale italiano è di 36,5 miliardi di euro che potrebbe arrivare a 96 miliardi con una diversa ipotesi sul rendimento dei contributi (INPS, 2017). Le stime dell’INPS evidenziano dunque come il valore economico dei versamenti contributivi effettuati dai lavoratori stranieri che attualmente risultano occupati o che lo sono stati sia maggiore dei trattamenti pensionistici che saranno loro riconosciuti. Una parte di questo saldo positivo si deve ai contributi persi dagli immigrati. Infatti, le norme sul sistema previdenziale contributivo o misto richiedono un numero minimo di anni di contributi per accedere a qualunque trattamento previdenziale che non tutti gli stranieri riescono a raggiungere. Gli immigrati che sono arrivati in Italia in età matura e soprattutto quelli che rientrano nel paese di origine per ragioni lavorative o familiari possono fallire questo traguardo o mancare in altri adempimenti obbligatori (come presentare la domanda di pensionamento) (Di Pasquale et al., 2017). In base a questi elementi, la “Relazione annuale del presidente INPS” del 2016 calcola che ogni anno gli immigrati abbiano lasciato nelle casse dell’Istituto circa 300 milioni di euro di contributi versati, per prestazioni cui avrebbero avuto diritto se fossero rimasti in Italia. E’ opportuno sottolineare che nel calcolo del contributo netto positivo degli stranieri, realizzato dal Rapporto INPS, non si fa cenno alle stime delle uscite per i trattamenti assistenziali INPS per coloro che non riusciranno a raggiungere una anzianità retributiva sufficiente. Trattamenti che non sono in grado di annullare i vantaggi finanziari per l’INPS che derivano dal lavoro degli immigrati ma sono in grado di ridurli. Il peso delle prestazioni assistenziali dell’INPS Di diversa opinione il prof. Gian Carlo Blangiardo, ordinario di demografia all’università Milano Bicocca, che in un’intervista ha affermato che è indubbia la
  • 3. necessità di avere bisogno ogni anno di un certo numero di nuovi lavoratori che versino contributi previdenziali. Ma non necessariamente devono essere stranieri, potrebbero anche essere donne o giovani italiani, per citare due categorie il cui tasso di partecipazione al mercato del lavoro è basso. Inoltre, a partire dal 2030 – spiega Blangiardo – avremo numerose persone non nate in Italia che raggiungeranno l’età per andare in pensione. Parliamo di circa 200.000 persone all’anno nati altrove e invecchiati qui, molti dei quali si sono regolarizzati in età avanzata anche a quaranta anni (per esempio le badanti) spesso dopo aver fatto un certo periodo in nero. Succederà quindi che queste persone avranno diritto alla pensione, ma i loro assegni saranno così bassi da richiedere, in una certa quota, da dover essere integrati dalla fiscalità generale (Blangiardo, 2017). Conclusioni Il basso impatto sulla spesa pensionistica degli stranieri permette di affermare che il rapporto immigrati/previdenza è particolarmente vantaggioso per il sistema previdenziale, almeno finché la distribuzione per età della popolazione straniera rimarrà simile a quella attuale. Tuttavia, tale situazione è destinata a mutare nel tempo sia pure nel lungo periodo insieme alla crescita dei trattamenti assistenziali dell’INPS che, trascurati nelle proiezioni dell’Istituto previdenziale, sono destinati a crescere nel tempo in modo più che proporzionale tenendo conto dei percorsi lavorativi non sempre regolari degli immigrati. L’effetto complessivo del percorso lavorativo degli stranieri (spesso iniziato tardi e con periodi di lavoro in nero), lo stipendio che è mediamente più basso del 25% di quello degli italiani e l’applicazione del metodo contributivo determineranno delle pensioni molto basse per gli stranieri che andranno, in quote significative, ad aumentare le schiere dei poveri a partire soprattutto dal 2030.