SlideShare a Scribd company logo
ITALIANO 406
Prima settimana di lezioni
Le parole dell’arte, il genere
pittorico e Leonardo
Le parole dell’arte –
SPIEGA IL SIGNIFICATO - COS’È?
 Una pittura?
 Un’opera d’arte?
 Un artista?
 Un committente?
 Un pittore?
 Un orafo?
 Un dipinto?
 Un quadro?
 Un ritratto?
 Un soggetto?
IL GENERE PITTORICO (pag.5)
• Allegoria
• Natura morta
• Ritratto
• Scena sacra
• Autoritratto
• Paesaggio
=> opera che rappresenta
un concetto.
 Dipinto di fiori o frutta
 Dipinto di un persona
 Opera d’arte sulla
religione
 Dipinto dell’artista
stesso
 Dipinto di un ambiente
Donatello, the bronze
David (1440s?)
Museo Nazionale del
Bargello
h.158 cm
CHI È IL
COMMITTENTE?
LO SAPETE?
Cosimo de’Medici
Le tecniche pittoriche
Su parete
• Affresco
• Mosaico
• Murale
• graffiti
Su carta
• Disegno
• Acquerello
• Miniatura
• Acquaforte (etching =
The art of producing an
image from a metal plate
into which an image or
text has been etched
with acid.)
Su tavola /
tela
• Pittura a olio
• Pittura a
tempera
• Pittura ad
acrilico
Affresco
Acquaforte
Pittura a tempera
Pittura a olio
su tavola
Pittura a acrilico
Disegno
Miniatura
Acquerello
Murales
Leonardo da Vinci
Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519
Andrea del Verrocchio (1435-1488) e Leonardo da Vinci, Il Battesimo di Cristo,
ca 1470-1475, tempera e olio su tavola, 180 x 152,5 cm.
Firenze, Galleria degli Uffizi
• Leonardo viene mandato, da
giovane, nella bottega del pittore
Andrea del Verrocchio, dove
collabora con il suo maestro a
dipingere il Battesimo di Cristo.
• Soggetto dell’opera:
• San Giovanni Battista sta
battezzando Gesù nelle acque del
fiume Giordano, mentre due
angeli assistono in ginocchio
all’evento.
• Leonardo dipinse l’angelo di
sinistra.
Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino ,
ca 1508-1510, disegno a carboncino, matita nera, biacca e sfumino su carta,
141,5 x 104 cm. Londra, National Gallery
• Soggetto dell’opera:
• Nel deserto Gesù, insieme
alla Madonna e a
Sant’Anna, incontra San
Giovanni Battista fanciullo.
• Leonardo traccia una catena
di sguardi tra i personaggi:
Sant’Anna guarda la
Madonna, che a sua volta
guarda Gesù, mentre
quest’ultimo è rivolto,
benedicendolo, verso San
Giovannino.
• I due elementi più importanti dell’arte
figurativa di Leonardo sono:
• Il contrapposto (counterpoise)
• Lo sfumato (tecnica di blending, fading)
Il contrapposto
• Il contrapposto consiste in una
torsione o rotazione del corpo
su due direzioni opposte.
• Notiamo come le gambe della
Madonna siano rivolte verso la
nostra sinistra, mentre il suo
busto lo sia a destra.
• Possiamo scoprire molti
esempi di contrapposto
osservando bene le opere
realizzate da Leonardo.
Sant’Anna, la Vergine, il Bambino, ca 1502-1513, olio su tavola, 168,5 x 130 cm.
Parigi, Museo del Louvre
Lo sfumato
Lo sfumato, che
rappresenta l’innovazione
più importante di
Leonardo, consiste nel
passaggio graduale
dall’ombra alla luce,
sfumando i contorni.
the technique of blending
colors, without the use of
lines or borders "in the
manner of smoke".
The technique was used not
only to give an elusive and
illusionistic rendering of the
human face but also to create
rich atmospheric effects.
The technique is a fine shading
meant to produce a soft transition
between colors and tones, in order
to achieve a more believable
image. It is most often used by
making subtle gradations from
areas of light to areas of dark.
Adorazione dei Magi, ca 1481-1482, tempera e olio su tavola, 243 x 246 cm.
Firenze, Galleria degli Uffizi
• Soggetto dell’opera:
• Adorazione del Bambino Gesù da
parte dei Magi.
• Il dipinto non è stato finito.
• La scena è raffigurata da
Leonardo all’aperto.
La Vergine delle rocce, ca 1483-1486, olio su tavola trasportato su tela,
198x123 cm. Parigi, Museo del Louvre
• Leonardo forma
una piramide
con le figure.
Soggetto dell’opera
• Soggetto dell’opera:
• La Vergine, il Bambino, San
Giovannino e un angelo si trovano
all’interno di un ambiente ombroso e
roccioso.
• Osserviamo i riflessi di luce prodotti
dalle foglie dei cespugli erbosi, che
illuminano la composizione.
• Leonardo era molto interessato al
fenomeno della natura, che cercava
di riprodurre scrupolosamente nelle
sue opere.
• Egli prestava, inoltre, particolare
attenzione alla figura umana.
Il Cenacolo, ca 1495-1497, tempera e olio su intonaco,
460 x 880 cm. Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
• Soggetto dell’opera:
• Ultima cena di Cristo con gli
Apostoli.
• Gesù ha appena annunciato
che uno di loro lo tradirà.
• I dodici Apostoli sono
raffigurati dalla stessa parte
del tavolo, sei alla destra e sei
alla sinistra di Gesù, che
quindi si trova in mezzo a loro.
Monna Lisa (La Gioconda),1505-1514, olio su tavola, 77 x 53 cm.
Parigi, Museo del Louvre
• La Gioconda è il dipinto più
famoso del mondo.
• Soggetto dell’opera:
• La donna ritratta è, secondo
quanto scrive Giorgio Vasari nel
XVI secolo, Monna Lisa
Gherardini, moglie del mercante
fiorentino Francesco del
Giocondo, ma questa
attribuzione è molto dubbia.
• La giovane è in posa davanti ad
un parapetto (railing), raffigurata
di tre quarti, mentre dietro di lei
è presente un paesaggio roccioso.
• La donna volge lo sguardo verso
lo spettatore, seguendolo
ovunque egli si sposti, e
sorridendo lievemente.
• Leonardo ha velato nell’ombra gli
angoli della bocca e degli occhi,
tramite la tecnica dello sfumato,
lasciando allo spettatore un
senso di inafferrabilità e
suscitando l’impressione che la
figura sia veramente viva.
Ritratto di Ginevra Benci, 1474, olio su tavola, 39 x 37 cm.
Washington, National Gallery of Art
Dama con l’ermellino, 1488-1490, olio su tavola, 55 × 40 cm.
Cracovia, Czartoryski Muzeum
• Bibliografia.
• G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itineario nell’arte. Da Giotto all’età barocca, vol. 2,
Zanichelli, Bologna 2008
• C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, vol. 3, Electa, Milano 1990
• Fonti iconografiche (url identificativo).
• (tutte le immagini sono state reperite sul sito web “Wikipedia” )
• Slide 1: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_self.jpg
• Slide 2: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Andrea_del_Verrocchio_002.jpg
• Slide 4: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_-_St._Anne_cartoon.jpg
• Slide 8: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_da_Vinci_020.jpg
• Slide 9: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_da_Vinci_021.jpg
• Slide 9: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vierge,_Enfant_J%C3%A9sus_et_sainte_Anne_-_d%C3%A9tail.jpg
• Slide 10: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_eyes.jpg
• Slide 11: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_mouth.jpg
• Slide 11: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_hands.jpg
• Slide 12: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_Magi_480.jpg
• Slide 19: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo,_ultima_cena_(restored)_01.jpg
• Slide 22: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa.jpeg
• Slide 25: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ginevra_de%27_Benci.jpg
• Slide 26: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lady_with_an_Ermine.jpg

More Related Content

Similar to LeonardodaVinci PP-1.pptx

Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Cristina Galizia
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Erika Vecchietti
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Presentazione su Botticelli Maggio 2016
Presentazione su Botticelli Maggio 2016Presentazione su Botticelli Maggio 2016
Presentazione su Botticelli Maggio 2016
Giorgia Morini
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
ilariamox
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
Silvia Caldarini
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)Lola32
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci  Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
performing
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
monumentiaperti17
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 

Similar to LeonardodaVinci PP-1.pptx (20)

Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creatureGiotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
Giotto ad Assisi: San Francesco e il Cantico delle creature
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Presentazione su Botticelli Maggio 2016
Presentazione su Botticelli Maggio 2016Presentazione su Botticelli Maggio 2016
Presentazione su Botticelli Maggio 2016
 
Longhi
LonghiLonghi
Longhi
 
La tempesta
La tempestaLa tempesta
La tempesta
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il caravaggio
Il caravaggioIl caravaggio
Il caravaggio
 
Lautrec mostra
 Lautrec mostra Lautrec mostra
Lautrec mostra
 
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
Frattura Scomposta marzo-aprile 2014
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci  Leonardo Da Vinci
Leonardo Da Vinci
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Pitt
PittPitt
Pitt
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 

LeonardodaVinci PP-1.pptx

  • 1. ITALIANO 406 Prima settimana di lezioni Le parole dell’arte, il genere pittorico e Leonardo
  • 2. Le parole dell’arte – SPIEGA IL SIGNIFICATO - COS’È?  Una pittura?  Un’opera d’arte?  Un artista?  Un committente?  Un pittore?  Un orafo?  Un dipinto?  Un quadro?  Un ritratto?  Un soggetto?
  • 3. IL GENERE PITTORICO (pag.5) • Allegoria • Natura morta • Ritratto • Scena sacra • Autoritratto • Paesaggio => opera che rappresenta un concetto.  Dipinto di fiori o frutta  Dipinto di un persona  Opera d’arte sulla religione  Dipinto dell’artista stesso  Dipinto di un ambiente
  • 4.
  • 5.
  • 6. Donatello, the bronze David (1440s?) Museo Nazionale del Bargello h.158 cm CHI È IL COMMITTENTE? LO SAPETE? Cosimo de’Medici
  • 7. Le tecniche pittoriche Su parete • Affresco • Mosaico • Murale • graffiti Su carta • Disegno • Acquerello • Miniatura • Acquaforte (etching = The art of producing an image from a metal plate into which an image or text has been etched with acid.) Su tavola / tela • Pittura a olio • Pittura a tempera • Pittura ad acrilico
  • 9. Pittura a olio su tavola Pittura a acrilico Disegno
  • 11. Leonardo da Vinci Vinci, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519
  • 12. Andrea del Verrocchio (1435-1488) e Leonardo da Vinci, Il Battesimo di Cristo, ca 1470-1475, tempera e olio su tavola, 180 x 152,5 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
  • 13. • Leonardo viene mandato, da giovane, nella bottega del pittore Andrea del Verrocchio, dove collabora con il suo maestro a dipingere il Battesimo di Cristo. • Soggetto dell’opera: • San Giovanni Battista sta battezzando Gesù nelle acque del fiume Giordano, mentre due angeli assistono in ginocchio all’evento. • Leonardo dipinse l’angelo di sinistra.
  • 14. Sant’Anna, la Vergine, il Bambino e San Giovannino , ca 1508-1510, disegno a carboncino, matita nera, biacca e sfumino su carta, 141,5 x 104 cm. Londra, National Gallery
  • 15. • Soggetto dell’opera: • Nel deserto Gesù, insieme alla Madonna e a Sant’Anna, incontra San Giovanni Battista fanciullo. • Leonardo traccia una catena di sguardi tra i personaggi: Sant’Anna guarda la Madonna, che a sua volta guarda Gesù, mentre quest’ultimo è rivolto, benedicendolo, verso San Giovannino.
  • 16. • I due elementi più importanti dell’arte figurativa di Leonardo sono: • Il contrapposto (counterpoise) • Lo sfumato (tecnica di blending, fading)
  • 17. Il contrapposto • Il contrapposto consiste in una torsione o rotazione del corpo su due direzioni opposte. • Notiamo come le gambe della Madonna siano rivolte verso la nostra sinistra, mentre il suo busto lo sia a destra. • Possiamo scoprire molti esempi di contrapposto osservando bene le opere realizzate da Leonardo.
  • 18. Sant’Anna, la Vergine, il Bambino, ca 1502-1513, olio su tavola, 168,5 x 130 cm. Parigi, Museo del Louvre
  • 19.
  • 20. Lo sfumato Lo sfumato, che rappresenta l’innovazione più importante di Leonardo, consiste nel passaggio graduale dall’ombra alla luce, sfumando i contorni. the technique of blending colors, without the use of lines or borders "in the manner of smoke".
  • 21. The technique was used not only to give an elusive and illusionistic rendering of the human face but also to create rich atmospheric effects. The technique is a fine shading meant to produce a soft transition between colors and tones, in order to achieve a more believable image. It is most often used by making subtle gradations from areas of light to areas of dark.
  • 22.
  • 23. Adorazione dei Magi, ca 1481-1482, tempera e olio su tavola, 243 x 246 cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
  • 24. • Soggetto dell’opera: • Adorazione del Bambino Gesù da parte dei Magi. • Il dipinto non è stato finito. • La scena è raffigurata da Leonardo all’aperto.
  • 25. La Vergine delle rocce, ca 1483-1486, olio su tavola trasportato su tela, 198x123 cm. Parigi, Museo del Louvre • Leonardo forma una piramide con le figure.
  • 26. Soggetto dell’opera • Soggetto dell’opera: • La Vergine, il Bambino, San Giovannino e un angelo si trovano all’interno di un ambiente ombroso e roccioso. • Osserviamo i riflessi di luce prodotti dalle foglie dei cespugli erbosi, che illuminano la composizione. • Leonardo era molto interessato al fenomeno della natura, che cercava di riprodurre scrupolosamente nelle sue opere. • Egli prestava, inoltre, particolare attenzione alla figura umana.
  • 27. Il Cenacolo, ca 1495-1497, tempera e olio su intonaco, 460 x 880 cm. Milano, Refettorio di Santa Maria delle Grazie
  • 28. • Soggetto dell’opera: • Ultima cena di Cristo con gli Apostoli. • Gesù ha appena annunciato che uno di loro lo tradirà. • I dodici Apostoli sono raffigurati dalla stessa parte del tavolo, sei alla destra e sei alla sinistra di Gesù, che quindi si trova in mezzo a loro.
  • 29.
  • 30.
  • 31. Monna Lisa (La Gioconda),1505-1514, olio su tavola, 77 x 53 cm. Parigi, Museo del Louvre
  • 32. • La Gioconda è il dipinto più famoso del mondo. • Soggetto dell’opera: • La donna ritratta è, secondo quanto scrive Giorgio Vasari nel XVI secolo, Monna Lisa Gherardini, moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo, ma questa attribuzione è molto dubbia. • La giovane è in posa davanti ad un parapetto (railing), raffigurata di tre quarti, mentre dietro di lei è presente un paesaggio roccioso.
  • 33. • La donna volge lo sguardo verso lo spettatore, seguendolo ovunque egli si sposti, e sorridendo lievemente. • Leonardo ha velato nell’ombra gli angoli della bocca e degli occhi, tramite la tecnica dello sfumato, lasciando allo spettatore un senso di inafferrabilità e suscitando l’impressione che la figura sia veramente viva.
  • 34. Ritratto di Ginevra Benci, 1474, olio su tavola, 39 x 37 cm. Washington, National Gallery of Art
  • 35. Dama con l’ermellino, 1488-1490, olio su tavola, 55 × 40 cm. Cracovia, Czartoryski Muzeum
  • 36.
  • 37. • Bibliografia. • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itineario nell’arte. Da Giotto all’età barocca, vol. 2, Zanichelli, Bologna 2008 • C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Storia dell’Arte Italiana, vol. 3, Electa, Milano 1990 • Fonti iconografiche (url identificativo). • (tutte le immagini sono state reperite sul sito web “Wikipedia” ) • Slide 1: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_self.jpg • Slide 2: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Andrea_del_Verrocchio_002.jpg • Slide 4: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_-_St._Anne_cartoon.jpg • Slide 8: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_da_Vinci_020.jpg • Slide 9: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_da_Vinci_021.jpg • Slide 9: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Vierge,_Enfant_J%C3%A9sus_et_sainte_Anne_-_d%C3%A9tail.jpg • Slide 10: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_eyes.jpg • Slide 11: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_mouth.jpg • Slide 11: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa_detail_hands.jpg • Slide 12: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo_Magi_480.jpg
  • 38. • Slide 19: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Leonardo,_ultima_cena_(restored)_01.jpg • Slide 22: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mona_Lisa.jpeg • Slide 25: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ginevra_de%27_Benci.jpg • Slide 26: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Lady_with_an_Ermine.jpg