SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte680
BIOGRAPHY
__________________________________________________________________________
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte (2^ edizione)
INDICE
Portrait 17
Profilo essenziale 21
Scheda 25
Profilo sintetico 29
Timeline 35
International Catalogue “2000 Outstanding Intellectuals of the 21st Century” 85
Curricula
Curriculum vitae et studiorum sintetico 93
Curriculum formato europeo 105
Informazioni personali 107
Esperienza lavorativa 107
Istruzione e formazione 109
Capacità e competenze personali 113
Prima lingua 117
Altre lingue 117
Capacità e competenze relazionali 117
Capacità e competenze organizzative 118
Capacità e competenze tecniche 119
Capacità e competenze artistiche 121
Patente o patenti 121
Curriculum vitae et studiorum analitico 123
Profili generali 125
Profilo civile 125
Profilo scolastico 125
Profilo sociale 129
Profilo professionale sanitario 131
Approfondimenti dell’attività professionale sanitaria svolta 135
Libro formato chiuso cm 21 x 29
Stampa bianco nero fronte retro carta patinata gr. 90
Copertina colori carta patinata opaca plastif. gr. 300
Rilegatura a filo rete con brossura colla a caldo
Volumi n. 2 - tot. pag. 1328
Seconda Edizione gennaio 2014.
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 681
Profilo essenziale associativo professionale 139
Partecipazione ad eventi sanitari particolari 141
Profilo essenziale economico-finanziario 144
Profilo essenziale religioso 145
Studi e attività in ambito tecnico-scientifico 167
Profilo essenziale etico e bioetico 167
Profilo essenziale storico 170
Profilo essenziale informatico 193
Profilo essenziale di sicurezza aziendale 201
Profilo essenziale editoriale 201
Attività in istituzioni e organizzazioni governative e non 202
Profilo essenziale diplomatico 202
Profilo essenziale melitense 218
Profilo essenziale rotariano 224
Profilo essenziale nella Fondazione per la ricerca sul cancro 231
Profilo essenziale gestionale nella Fondazione Chiron 233
Profilo gestionale in ‘Villano Team’ - International business 235
Altre varie attività di rilievo 237
Partecipazione ad altri vari eventi di rilievo 237
Partecipazione ad altri eventi culturali particolari 239
Attività di freelance 244
Onorificenze 246
Dettagli dei principali premi 249
Chairman e moderatore congressuale 254
Conferenze 261
Citazioni 266
Recensioni 281
Biblioteche 286
Pubblicazioni : 290
Riviste nazionali e internazionali (amministrazione, direzione, collaborazione) 290
Cataloghi 291
Libri 292
Opere ipertestuali e multimediali 305
Articoli 308
Altre pubblicazioni 322
Annotazioni e rilievi critici sulle pubblicazioni 326
Altri rilievi critici sulle pubblicazioni e apprezzamenti vari 330
Pubblicazioni: principali collocazioni 353
Pubblicazioni: ulteriori collocazioni 366
Data base e cataloghi on-line delle pubblicazioni 371
Istituto centrale per il catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): risultati sintetici 373
Istituto centrale per il catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): schede dettagliate 388
Catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): Sebina Opac polo di Napoli 457
Abs on-line dai Cataloghi delle pubblicazioni: reti speciali 483
Abs on-line dai Cataloghi delle pubblicazioni: estero 498
Slideshare 510
Issuu 540
Libri e multimedia 549
Libri (schede analitiche) 551
La revisione delle piante organiche delle farmacie nella Regione Campania 551
Conferenze e documenti fondativi Fenagifar 552
Attività e documenti Agifar Napoli 1986-90 553
Esame dei lavori e dei servizi nel territorio Rotary di Pompei Oplonti Vesuvio Est 554
Ricostruire i valori, fondare nuove speranze. Archivio Rotary 2100-Italia 1994-95 555
Verso la società globale dell’informazione 556
Più amici per servire meglio. Archivio Rotary 2100-Italia 1996-97 558
Viaggio nella minorità tra età negata ed età incompiuta 559
Storia Rotary Club Pompei 560
Elementi di orientamento universitario e nel lavoro 561
Struttura e funzioni dell’Archivio distrettuale 565
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte682
L’azione del Rotary nelle regioni meridionali del Distretto 2100-Italia 567
Manuale sanitario per la terza età 568
Il Rotary International nell’area oplontina e vesuviana orientale 570
Celebrazione rotariana della giornata della famiglia 571
Il Rotary per l’uomo 572
The Rotarian. Conferenze rotariane 1990-2001 575
La gestione della sicurezza in farmacia (s.b.e.) 576
La gestione della sicurezza in farmacia (std.e.) 578
Manuale sanitario 580
Cenni di arte e storia della farmacia 582
Arte e storia della farmacia 584
La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica 586
Report. Raccolta di articoli dal 2005 al 2007 597
Tuitio fidei et obsequium pauperum. Storia, spiritualità e sovranità nelle tradizion e nella
modernità del Sovrano Militare Ordine di Malta
598
Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti strumenti e pratiche speziali 613
Influenza A (H1N1) 620
Biografy & Report. Giulio Tarro: 2007-2009 622
Terza e Quarta età. Riflessioni sulla condizione i implicazioni problematiche 623
Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la
memoria dell’homo faber
624
Fondazione T. & L. de Beaumont Bonelli.Biografy & Report. Giulio Tarro: 2007-2009 635
Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 636
L’antica spezieria di Sulmona 638
Report 2. Raccolta di articoli dal 2008 al 2010 639
Nec in arido arescit. Chiron venticinque anni: 1985-2010 640
Res gestae. Il senso di eccellenza nelle vite di farmacisti non comuni 641
Pharma. Siti e musei di storia della farmacia 643
Tadeusz Pankievicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 644
Rudolf Vrba: il farmacologo del “Protocollo di Auschwitz” 645
Logos e teofania nel tempo digitale 646
La farmacia in letteratura e teatro 661
Studio, lavorazione e impiego dei ‘semplici’ a inizio età moderna 665
Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale del Sovrano Militare Ordine di Malta 666
Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie 668
Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al
Cristianesimo di Joseph Ratzinger
670
Elementi di sicurezza e qualità farmaceutica dal ‘secolo breve’ a oggi 672
La soggezione dell’Ospedale SS. Annunziata di Sulmona ai Fra’ del Priorato di Capua
dell’Ordine dei Gerosolimitani
673
Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani (XIV - XVII secolo) 674
Trattato di Storia della Farmacia. Strutturalismo e ontologia - uomini ed opere - aspetti
tecnici, artistici e culturali - virtù, etica ed estetica
675
Reflections on Global Information Society 691
Time carved in the silence of eternity. Diacronic reflections on the investigation for the homo
faber
693
Activity and aphotecaires pharmaceutical companies in the kingdom of Naples 696
Elements on art and history of pharmacy 698
Eye of the needle. Pharmaceutical meridians between secular ethics and captolic moral 703
Pharmacopoeias from the Ducky of Naples to Kingdom of the Two Sicilies 707
Elements of pharmaceutical safety and quality from the 'short twentieth century' today 708
Prophylactic and therapeutic aspects against the plague in some States of Italy from XIV to
the XVII century
709
Tadeusz Pankievicz: un Pharmacien “Juste parmi les Nations” 711
Études, traitement et utilisation des ‘simples’ au début de l'âge moderne 712
Aspects prophylactiques et thérapeutiques de la peste dans certains États italiens du XIVe
au XVIIe siècle
713
Multimedia (schede analitiche) 714
Elementi di orientamento universitario e nel lavoro 714
L’uomo come fine 718
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 683
Sito web Rotary Club Pompei 719
Rotary Club Pompei: territorio, attività, documenti, immagini 721
Il Rotary per l’uomo 722
Il profumo del tempo. Cenni di arte e storia della farmacia 723
Cenni di storia della farmacia 724
Farm@storie 725
Manuale sanitario 726
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria 728
Focus on Giulio Tarro 729
Focus on Giulio Tarro n. 2 730
Farm@storie volume secondo 732
Raimondo Villano: vita, studi, pensiero, opere scelte 733
La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l’uomo 736
Quaderno di Sanità n.1: Influenza A (H1N1) 737
Focus on Giulio Tarro n. 3 739
Approfondimenti di Storia della Farmacia 740
Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti strumenti e pratiche speziali 741
Res gestae 742
Frammenti 744
Tadeusz Pankievicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 745
Principali fenomeni sociosanitari nei primi decenni del processo italiano di integrazione unitaria 746
Vita e opere scelte-Two edition 747
Libri e multimedia 748
Elementi culturali e spunti di riflessione sulla farmacia nella letteratura e nel teatro 749
Studio, lavorazione e impiego dei semplici a inizio età moderna 750
Aspects prophylactiques et thérapeutiques contre la peste en Italie (XIV - XVII siècle) 751
Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani (XIV - XVII secolo) 752
Conferenze (selezione) 753
L’associazionismo giovanile di categoria: realtà e prospettive 755
Il ruolo sociale della farmacia nella modernizzazione del sistema sanitario 758
Riflessioni su temi e volti del Natale 762
La crisi jugoslava: origine, sviluppo, implicazioni internazionali 765
Rassegna sulle principali recenti realizzazioni del R.I. dall'analisi all’azione in occasione del
mese della celebrazione dell' informazione e sensibilizzazione sulle sue attività
771
Riflessioni sulla condizione e principali implicazioni problematiche della terza e quarta età 778
La tutela del diritto alla vita nella società contemporanea 786
Verso la società globale dell’informazione 789
Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della storia e al dovere della memoria in occasione
del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
794
Tadeusz Pankiewicz: un Pharmacien écrivain “Justes parmi les Nations” (sintesi) 801
Elementi culturali e spunti di riflessione sulla farmacia nella letteratura e nel teatro 803
Abstract da libri e multimedia 807
Aspetti filosofici, morali ed esistenziali dei nuovi sistemi di telecomunicazioni 809
Impatto sociale delle nuove tecnologie di telecomunicazione 815
Considerazioni conclusive sulla società globale dell’informazione 821
La farmacia iatreica e ieratica dal magismo e paganesimo al tempo di Dio con l’uomo 823
Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano 832
Riflessioni sulle recenti criticità dell’Istituto della Farmacia 841
Ipotesi progettuale di multimedialità per la Storia della Farmacia 852
L’arte e la farmacia 854
Elementi di protezione individuale e valutazione dei rischi in farmacia 857
Il senso della storia e il dovere della memoria 874
La memoria come percezione d’identità collettiva 882
La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità 889
Strategie di profilassi e terapia dell’influenza A (H1N1) 894
Res gestae: prefazione 899
Tadeusz Pankiewicz: conclusione 900
Tadeusz Pankievich: nota finale tradotta dalla 2^ edizione francese 901
Fede e amore 902
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte684
Fede e arte 905
Pastorale e diaconia della cultura digitale 912
Nuova evangelizzazione nel mondo digitale 922
Tempo digitale 927
Conclusioni 935
Selezione articoli 937
Aspetti della formazione accademica e dell’attività del farmacista nel Regno di Napoli nella prima
metà dell’Ottocento
939
Evoluzione dell’ordinamento degli studi di Farmacia nell’Italia post-unitaria e pre-repubblicana 944
Il ruolo ispettivo protomedicale per le farmacie del Regno di Napoli nella prima metà
dell’Ottocento
948
Concetti e aggiornamenti di privacy e sicurezza informatica in farmacia 951
La spezieria monumentale della Certosa di San Martino in Napoli 957
664
966
968
970
972
Ritratto di farmacisti contemporanei in bianco e nero 973
Pharmacopoeias from the Ducky of Naples to Kingdom of the Two Sicilies 977
Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie 988
Titoli e premi 999
Documenti 1027
Foto 1089
Rassegna stampa 1157
Recensioni libri e multimedia 1249
Famiglia 1309
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 685
CULTURA
___________________________________________________________________________
Raimondo Villano - Report 3. Raccolta di articoli dal 2010 al 2013.
Indice
Vedasi sezione articoli.
Libro formato chiuso cm 21 x 29, pagine 400
Stampa in b/n in fronte retro su carta patinata gr. 90
Copertina colori su carta patinata opaca plastif. gr. 300
Rilegatura a filo rete con brossura colla a caldo
Prima Edizione - gennaio 2014.
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte686
LETTERATURA
__________________________________________________________________________
Raimondo Villano - Poesie (1975 - 2014)
DESCRIZIONE
Carrellata di poesie inedite scelte, arricchita da immagini a tema.
INDICE
A Selene Delusione Vecchiaia Noia
Temporale Musica Madre In viaggio
A mio padre Ricordi Felicità Corpus Domini
Pensieri Ai nonni Notte Kairós
Parsifal Mestizia Aneliti Quantica
Preghiera
NOTA
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La
data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella
promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione
e della pace. Anche le Edizioni Chiron celebrano la Giornata Mondiale della Poesia con una selezione di opere in versi
tratte dal personale e inedito repertorio di Raimondo Villano.
Libro f.to chiuso cm 21 x 29, pagine 56
Stampa bn in fr. retro carta patinata gr. 110
Cop. col. carta patin. opaca plastif. gr. 300
Rilegatura a filo rete brossura colla a caldo
Prima Edizione Marzo 2014.
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 687
FILOSOFIA E TEOLOGIA
__________________________________________________________________________
Raimondo Villano - Quasar. Raccolta di aforismi e riflessioni
Al carissimo figlio Francesco
la sua meravigliosa mamma e il papà
con infinito amore augurano
che l’ammirevole giovane di talento
che oggi varca la soglia dei diciott’anni
sia un uomo di altrettante rare qualità domani
e che, dunque, di ogni suo passo
resti un’impronta.
25 marzo 2014
PREFAZIONE
Lo sviluppo intellettivo e culturale dell’uomo produce un campo d’interrelazione sempre più
ampio e capace di attrarre a sé nuovi elementi ed esperienze che costituiscono il suo fattore di
espansione ed arricchimento della sua dimensione esistenziale.
L’uomo al raggiungimento di un buon livello di maturazione comincia ad estrinsecare
capacità, virtù e valore, finanche tali da offuscare le doti dei più, in un incessante irradiamento
esistenziale.
Come una sorta di buco nero supermassiccio, al centro di una galassia ancora giovane e in
formazione, che si alimenta dei gas presenti e continua a crescere fino a quando non li espelle in
una specie di vento su scala enorme sotto forma di getti di energia che si proiettano attraverso la
galassia, avendo originato un quasar, ovvero l’oggetto più luminoso dell’universo, che emette una
luce così intensa da essere capace di offuscare persino intere galassie.
Benché vada condiviso l’assunto del Coleridge che “un uomo che non possiede che massime è
come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo”, è innegabile quanto i ‘pensieri
Libro f.to chiuso cm 17 x 24, pagine 206
Stampa bn in fr. retro carta patinata gr. 110
Cop. col. carta patin. opaca plastif. gr. 300
Rilegatura a filo rete brossura colla a caldo
Prima Edizione Marzo 2014.
Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte688
intelligenti’ siano certamente elementi importanti di cui l’uomo si può alimentare e
l’approfondimento con il ricorso alle citazioni dei pensieri altrui è giustificabile alla luce della
considerazione che, parafrasando Goethe, molti “pensieri intelligenti sono già stati pensati e occorre
solo tentare di ripensarli”.
Sant’Agostino, ad esempio, ha intarsiato le sue opere con circa sessantamila citazioni bibliche.
Volendo, poi, giungere ad una riflessione più profonda, occorre riconoscere che l’uomo non
parte mai da zero, nella scienza e nella filosofia, nell’arte e nella religione, ma si fonda su idee
grandiose che ripensa (Gianfranco Ravasi, Breviario laico, 2012). Idee e intuizioni di giganti sulle
cui spalle come nani (Bernardo di Chartres, XII sec.) guardiamo l’orizzonte infinito dell’essere e
dell’esistere. Ed è per questo che vediamo più lontano.
Icasticamente i nani sulle spalle di giganti evocano e delineano uno scenario di progresso, con
la possibilità di un futuro inedito e migliore, soprattutto se si è capaci di legarsi indissolubilmente
anche allo studio ed all’attenta riflessione sulle memorie di elementi salienti del passato.
Spesso con la voce di maestri e sapienti si possono evocare grandi domande.
Bisogna aver imparato molte cose per saper domandare ciò che non si sa.
D’altro canto, in particolare, questo volumetto è anche una sorta di piccolo testamento
morale, intriso di affetto, affidato a mio figlio nel giorno in cui varca la soglia della maggiore età e
si accinge ad intraprendere gli studi universitari.
Non è, però, un commiato, come Marco Tullio Cicerone afferma - “Addio, mio Cicerone, e
convinciti del fatto che mi sei molto caro, ma molto di più lo sarai se saprai accogliere con gioia
queste esortazioni e questi insegnamenti” - nella conclusione del suo “De officiis”, l’ultimo trattato
filosofico scritto e dedicato, appunto, al figlio omonimo che soggiornava ad Atene per seguire le
lezioni del peripatetico Cratippo di Pergamo e per completare il proprio tirocinio culturale sul
versante greco.
È, piuttosto, il fervido voto augurale che egli, dotato e volonteroso, sappia elevarsi ad
un’altezza ben superiore a quella del padre, benché secondo un piano di studi non analogo.
Al di là dei contenuti, dunque, vi è l’intensità del sentimento paterno che riscalda e
personalizza un atteggiamento pedagogico sotteso all’intero volumetto che, spero, possa illuminare
e generare in interiore homine emozioni coabitanti con le riflessioni.
Raimondo Villano

More Related Content

Similar to R. Villano - colophon libro Biography

R. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
R. Villano - Colophon LIBRO Peste ITR. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
R. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
Raimondo Villano
 
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
Raimondo Villano
 
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. VillanoColophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
Raimondo Villano
 
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italianaR. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
Raimondo Villano
 
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei e raccolte di Farmacia: un’eco ...
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei  e  raccolte  di  Farmacia: un’eco  ...- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei  e  raccolte  di  Farmacia: un’eco  ...
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei e raccolte di Farmacia: un’eco ...
Raimondo Villano
 
R. villano-conferenza aisf 2014
  R. villano-conferenza aisf 2014  R. villano-conferenza aisf 2014
R. villano-conferenza aisf 2014
Raimondo Villano
 
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in ItaliaR. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
Raimondo Villano
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
Raimondo Villano
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Villano International Business Team
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
Raimondo Villano
 
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italiana
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italianaR. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italiana
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italianaRaimondo Villano
 
R. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
R. Villano - Conferenza all'Università di FerraraR. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
R. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
Raimondo Villano
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
Raimondo Villano
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
Raimondo Villano
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
Raimondo Villano
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08cmid
 

Similar to R. Villano - colophon libro Biography (20)

R. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
R. Villano - Colophon LIBRO Peste ITR. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
R. Villano - Colophon LIBRO Peste IT
 
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)RECENSIONI  LIBRI VILLANO (parte 3)
RECENSIONI LIBRI VILLANO (parte 3)
 
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. VillanoColophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
Colophon libro 'Logos e teofania nel tempo digitale' di R. Villano
 
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
Raimondo Villano - Recensioni libri 1989-2009
 
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italianaR. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
 
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei e raccolte di Farmacia: un’eco ...
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei  e  raccolte  di  Farmacia: un’eco  ...- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei  e  raccolte  di  Farmacia: un’eco  ...
- R. VILLANO-CONFERENZA AISF 2014: Musei e raccolte di Farmacia: un’eco ...
 
R. villano-conferenza aisf 2014
  R. villano-conferenza aisf 2014  R. villano-conferenza aisf 2014
R. villano-conferenza aisf 2014
 
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in ItaliaR. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
R. Villano - Tabagismo. Distribuzione Centri antifumo per Provincia in Italia
 
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
R. Villano - Meridiani f.ci 3^ ed : religione (p. 3)
 
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5) R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
R. VILLANO - Meridiani farmaceutici 3^ edizione - Religione (parte 5)
 
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)R. Villano -    Uomo, malattia e cura (1990-99)
R. Villano - Uomo, malattia e cura (1990-99)
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCFR. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
R. Villano-Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi X NCCF
 
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italiana
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italianaR. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italiana
R. Villano - Storia e musei per riscatto della farmacia italiana
 
R. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
R. Villano - Conferenza all'Università di FerraraR. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
R. Villano - Conferenza all'Università di Ferrara
 
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophonR. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
R. Villano - Magistero ecclesiastico ai farmacisti (Seconda edizione ): colophon
 
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 203 meridiani. libro 3^ ed   religione p. 2
03 meridiani. libro 3^ ed religione p. 2
 
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
R. Villano - Note di deontologia ed etica nella professione farmaceutica (par...
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08Master Bodini 27.9.08
Master Bodini 27.9.08
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

R. Villano - colophon libro Biography

  • 1. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte680 BIOGRAPHY __________________________________________________________________________ Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte (2^ edizione) INDICE Portrait 17 Profilo essenziale 21 Scheda 25 Profilo sintetico 29 Timeline 35 International Catalogue “2000 Outstanding Intellectuals of the 21st Century” 85 Curricula Curriculum vitae et studiorum sintetico 93 Curriculum formato europeo 105 Informazioni personali 107 Esperienza lavorativa 107 Istruzione e formazione 109 Capacità e competenze personali 113 Prima lingua 117 Altre lingue 117 Capacità e competenze relazionali 117 Capacità e competenze organizzative 118 Capacità e competenze tecniche 119 Capacità e competenze artistiche 121 Patente o patenti 121 Curriculum vitae et studiorum analitico 123 Profili generali 125 Profilo civile 125 Profilo scolastico 125 Profilo sociale 129 Profilo professionale sanitario 131 Approfondimenti dell’attività professionale sanitaria svolta 135 Libro formato chiuso cm 21 x 29 Stampa bianco nero fronte retro carta patinata gr. 90 Copertina colori carta patinata opaca plastif. gr. 300 Rilegatura a filo rete con brossura colla a caldo Volumi n. 2 - tot. pag. 1328 Seconda Edizione gennaio 2014.
  • 2. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 681 Profilo essenziale associativo professionale 139 Partecipazione ad eventi sanitari particolari 141 Profilo essenziale economico-finanziario 144 Profilo essenziale religioso 145 Studi e attività in ambito tecnico-scientifico 167 Profilo essenziale etico e bioetico 167 Profilo essenziale storico 170 Profilo essenziale informatico 193 Profilo essenziale di sicurezza aziendale 201 Profilo essenziale editoriale 201 Attività in istituzioni e organizzazioni governative e non 202 Profilo essenziale diplomatico 202 Profilo essenziale melitense 218 Profilo essenziale rotariano 224 Profilo essenziale nella Fondazione per la ricerca sul cancro 231 Profilo essenziale gestionale nella Fondazione Chiron 233 Profilo gestionale in ‘Villano Team’ - International business 235 Altre varie attività di rilievo 237 Partecipazione ad altri vari eventi di rilievo 237 Partecipazione ad altri eventi culturali particolari 239 Attività di freelance 244 Onorificenze 246 Dettagli dei principali premi 249 Chairman e moderatore congressuale 254 Conferenze 261 Citazioni 266 Recensioni 281 Biblioteche 286 Pubblicazioni : 290 Riviste nazionali e internazionali (amministrazione, direzione, collaborazione) 290 Cataloghi 291 Libri 292 Opere ipertestuali e multimediali 305 Articoli 308 Altre pubblicazioni 322 Annotazioni e rilievi critici sulle pubblicazioni 326 Altri rilievi critici sulle pubblicazioni e apprezzamenti vari 330 Pubblicazioni: principali collocazioni 353 Pubblicazioni: ulteriori collocazioni 366 Data base e cataloghi on-line delle pubblicazioni 371 Istituto centrale per il catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): risultati sintetici 373 Istituto centrale per il catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): schede dettagliate 388 Catalogo unico SBN (Min. Beni Culturali): Sebina Opac polo di Napoli 457 Abs on-line dai Cataloghi delle pubblicazioni: reti speciali 483 Abs on-line dai Cataloghi delle pubblicazioni: estero 498 Slideshare 510 Issuu 540 Libri e multimedia 549 Libri (schede analitiche) 551 La revisione delle piante organiche delle farmacie nella Regione Campania 551 Conferenze e documenti fondativi Fenagifar 552 Attività e documenti Agifar Napoli 1986-90 553 Esame dei lavori e dei servizi nel territorio Rotary di Pompei Oplonti Vesuvio Est 554 Ricostruire i valori, fondare nuove speranze. Archivio Rotary 2100-Italia 1994-95 555 Verso la società globale dell’informazione 556 Più amici per servire meglio. Archivio Rotary 2100-Italia 1996-97 558 Viaggio nella minorità tra età negata ed età incompiuta 559 Storia Rotary Club Pompei 560 Elementi di orientamento universitario e nel lavoro 561 Struttura e funzioni dell’Archivio distrettuale 565
  • 3. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte682 L’azione del Rotary nelle regioni meridionali del Distretto 2100-Italia 567 Manuale sanitario per la terza età 568 Il Rotary International nell’area oplontina e vesuviana orientale 570 Celebrazione rotariana della giornata della famiglia 571 Il Rotary per l’uomo 572 The Rotarian. Conferenze rotariane 1990-2001 575 La gestione della sicurezza in farmacia (s.b.e.) 576 La gestione della sicurezza in farmacia (std.e.) 578 Manuale sanitario 580 Cenni di arte e storia della farmacia 582 Arte e storia della farmacia 584 La cruna dell’ago: meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica 586 Report. Raccolta di articoli dal 2005 al 2007 597 Tuitio fidei et obsequium pauperum. Storia, spiritualità e sovranità nelle tradizion e nella modernità del Sovrano Militare Ordine di Malta 598 Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti strumenti e pratiche speziali 613 Influenza A (H1N1) 620 Biografy & Report. Giulio Tarro: 2007-2009 622 Terza e Quarta età. Riflessioni sulla condizione i implicazioni problematiche 623 Il tempo scolpito nel silenzio dell’eternità. Riflessioni sull’indagine diacronica per la memoria dell’homo faber 624 Fondazione T. & L. de Beaumont Bonelli.Biografy & Report. Giulio Tarro: 2007-2009 635 Attività speziali e farmaceutiche nel Regno di Napoli 636 L’antica spezieria di Sulmona 638 Report 2. Raccolta di articoli dal 2008 al 2010 639 Nec in arido arescit. Chiron venticinque anni: 1985-2010 640 Res gestae. Il senso di eccellenza nelle vite di farmacisti non comuni 641 Pharma. Siti e musei di storia della farmacia 643 Tadeusz Pankievicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 644 Rudolf Vrba: il farmacologo del “Protocollo di Auschwitz” 645 Logos e teofania nel tempo digitale 646 La farmacia in letteratura e teatro 661 Studio, lavorazione e impiego dei ‘semplici’ a inizio età moderna 665 Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale del Sovrano Militare Ordine di Malta 666 Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie 668 Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 670 Elementi di sicurezza e qualità farmaceutica dal ‘secolo breve’ a oggi 672 La soggezione dell’Ospedale SS. Annunziata di Sulmona ai Fra’ del Priorato di Capua dell’Ordine dei Gerosolimitani 673 Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani (XIV - XVII secolo) 674 Trattato di Storia della Farmacia. Strutturalismo e ontologia - uomini ed opere - aspetti tecnici, artistici e culturali - virtù, etica ed estetica 675 Reflections on Global Information Society 691 Time carved in the silence of eternity. Diacronic reflections on the investigation for the homo faber 693 Activity and aphotecaires pharmaceutical companies in the kingdom of Naples 696 Elements on art and history of pharmacy 698 Eye of the needle. Pharmaceutical meridians between secular ethics and captolic moral 703 Pharmacopoeias from the Ducky of Naples to Kingdom of the Two Sicilies 707 Elements of pharmaceutical safety and quality from the 'short twentieth century' today 708 Prophylactic and therapeutic aspects against the plague in some States of Italy from XIV to the XVII century 709 Tadeusz Pankievicz: un Pharmacien “Juste parmi les Nations” 711 Études, traitement et utilisation des ‘simples’ au début de l'âge moderne 712 Aspects prophylactiques et thérapeutiques de la peste dans certains États italiens du XIVe au XVIIe siècle 713 Multimedia (schede analitiche) 714 Elementi di orientamento universitario e nel lavoro 714 L’uomo come fine 718
  • 4. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 683 Sito web Rotary Club Pompei 719 Rotary Club Pompei: territorio, attività, documenti, immagini 721 Il Rotary per l’uomo 722 Il profumo del tempo. Cenni di arte e storia della farmacia 723 Cenni di storia della farmacia 724 Farm@storie 725 Manuale sanitario 726 L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria 728 Focus on Giulio Tarro 729 Focus on Giulio Tarro n. 2 730 Farm@storie volume secondo 732 Raimondo Villano: vita, studi, pensiero, opere scelte 733 La farmacia dal magismo al tempo di Dio con l’uomo 736 Quaderno di Sanità n.1: Influenza A (H1N1) 737 Focus on Giulio Tarro n. 3 739 Approfondimenti di Storia della Farmacia 740 Thesaurus Pharmacologicus. Medicamenti, rimedi, segreti strumenti e pratiche speziali 741 Res gestae 742 Frammenti 744 Tadeusz Pankievicz: un Farmacista “Giusto tra le Nazioni” 745 Principali fenomeni sociosanitari nei primi decenni del processo italiano di integrazione unitaria 746 Vita e opere scelte-Two edition 747 Libri e multimedia 748 Elementi culturali e spunti di riflessione sulla farmacia nella letteratura e nel teatro 749 Studio, lavorazione e impiego dei semplici a inizio età moderna 750 Aspects prophylactiques et thérapeutiques contre la peste en Italie (XIV - XVII siècle) 751 Aspetti profilattici e terapeutici contro la peste in alcuni Stati italiani (XIV - XVII secolo) 752 Conferenze (selezione) 753 L’associazionismo giovanile di categoria: realtà e prospettive 755 Il ruolo sociale della farmacia nella modernizzazione del sistema sanitario 758 Riflessioni su temi e volti del Natale 762 La crisi jugoslava: origine, sviluppo, implicazioni internazionali 765 Rassegna sulle principali recenti realizzazioni del R.I. dall'analisi all’azione in occasione del mese della celebrazione dell' informazione e sensibilizzazione sulle sue attività 771 Riflessioni sulla condizione e principali implicazioni problematiche della terza e quarta età 778 La tutela del diritto alla vita nella società contemporanea 786 Verso la società globale dell’informazione 789 Spunti di cultura farmaceutica correlati al senso della storia e al dovere della memoria in occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia 794 Tadeusz Pankiewicz: un Pharmacien écrivain “Justes parmi les Nations” (sintesi) 801 Elementi culturali e spunti di riflessione sulla farmacia nella letteratura e nel teatro 803 Abstract da libri e multimedia 807 Aspetti filosofici, morali ed esistenziali dei nuovi sistemi di telecomunicazioni 809 Impatto sociale delle nuove tecnologie di telecomunicazione 815 Considerazioni conclusive sulla società globale dell’informazione 821 La farmacia iatreica e ieratica dal magismo e paganesimo al tempo di Dio con l’uomo 823 Il futuro del presente: implicazioni del farmaco sul genere umano 832 Riflessioni sulle recenti criticità dell’Istituto della Farmacia 841 Ipotesi progettuale di multimedialità per la Storia della Farmacia 852 L’arte e la farmacia 854 Elementi di protezione individuale e valutazione dei rischi in farmacia 857 Il senso della storia e il dovere della memoria 874 La memoria come percezione d’identità collettiva 882 La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità 889 Strategie di profilassi e terapia dell’influenza A (H1N1) 894 Res gestae: prefazione 899 Tadeusz Pankiewicz: conclusione 900 Tadeusz Pankievich: nota finale tradotta dalla 2^ edizione francese 901 Fede e amore 902
  • 5. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte684 Fede e arte 905 Pastorale e diaconia della cultura digitale 912 Nuova evangelizzazione nel mondo digitale 922 Tempo digitale 927 Conclusioni 935 Selezione articoli 937 Aspetti della formazione accademica e dell’attività del farmacista nel Regno di Napoli nella prima metà dell’Ottocento 939 Evoluzione dell’ordinamento degli studi di Farmacia nell’Italia post-unitaria e pre-repubblicana 944 Il ruolo ispettivo protomedicale per le farmacie del Regno di Napoli nella prima metà dell’Ottocento 948 Concetti e aggiornamenti di privacy e sicurezza informatica in farmacia 951 La spezieria monumentale della Certosa di San Martino in Napoli 957 664 966 968 970 972 Ritratto di farmacisti contemporanei in bianco e nero 973 Pharmacopoeias from the Ducky of Naples to Kingdom of the Two Sicilies 977 Farmacopee dal Ducato di Napoli al Regno delle Due Sicilie 988 Titoli e premi 999 Documenti 1027 Foto 1089 Rassegna stampa 1157 Recensioni libri e multimedia 1249 Famiglia 1309
  • 6. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 685 CULTURA ___________________________________________________________________________ Raimondo Villano - Report 3. Raccolta di articoli dal 2010 al 2013. Indice Vedasi sezione articoli. Libro formato chiuso cm 21 x 29, pagine 400 Stampa in b/n in fronte retro su carta patinata gr. 90 Copertina colori su carta patinata opaca plastif. gr. 300 Rilegatura a filo rete con brossura colla a caldo Prima Edizione - gennaio 2014.
  • 7. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte686 LETTERATURA __________________________________________________________________________ Raimondo Villano - Poesie (1975 - 2014) DESCRIZIONE Carrellata di poesie inedite scelte, arricchita da immagini a tema. INDICE A Selene Delusione Vecchiaia Noia Temporale Musica Madre In viaggio A mio padre Ricordi Felicità Corpus Domini Pensieri Ai nonni Notte Kairós Parsifal Mestizia Aneliti Quantica Preghiera NOTA La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. Anche le Edizioni Chiron celebrano la Giornata Mondiale della Poesia con una selezione di opere in versi tratte dal personale e inedito repertorio di Raimondo Villano. Libro f.to chiuso cm 21 x 29, pagine 56 Stampa bn in fr. retro carta patinata gr. 110 Cop. col. carta patin. opaca plastif. gr. 300 Rilegatura a filo rete brossura colla a caldo Prima Edizione Marzo 2014.
  • 8. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte 687 FILOSOFIA E TEOLOGIA __________________________________________________________________________ Raimondo Villano - Quasar. Raccolta di aforismi e riflessioni Al carissimo figlio Francesco la sua meravigliosa mamma e il papà con infinito amore augurano che l’ammirevole giovane di talento che oggi varca la soglia dei diciott’anni sia un uomo di altrettante rare qualità domani e che, dunque, di ogni suo passo resti un’impronta. 25 marzo 2014 PREFAZIONE Lo sviluppo intellettivo e culturale dell’uomo produce un campo d’interrelazione sempre più ampio e capace di attrarre a sé nuovi elementi ed esperienze che costituiscono il suo fattore di espansione ed arricchimento della sua dimensione esistenziale. L’uomo al raggiungimento di un buon livello di maturazione comincia ad estrinsecare capacità, virtù e valore, finanche tali da offuscare le doti dei più, in un incessante irradiamento esistenziale. Come una sorta di buco nero supermassiccio, al centro di una galassia ancora giovane e in formazione, che si alimenta dei gas presenti e continua a crescere fino a quando non li espelle in una specie di vento su scala enorme sotto forma di getti di energia che si proiettano attraverso la galassia, avendo originato un quasar, ovvero l’oggetto più luminoso dell’universo, che emette una luce così intensa da essere capace di offuscare persino intere galassie. Benché vada condiviso l’assunto del Coleridge che “un uomo che non possiede che massime è come un ciclope il cui unico occhio è posto dietro al capo”, è innegabile quanto i ‘pensieri Libro f.to chiuso cm 17 x 24, pagine 206 Stampa bn in fr. retro carta patinata gr. 110 Cop. col. carta patin. opaca plastif. gr. 300 Rilegatura a filo rete brossura colla a caldo Prima Edizione Marzo 2014.
  • 9. Raimondo Villano - Vita, studi, pensiero, opere scelte688 intelligenti’ siano certamente elementi importanti di cui l’uomo si può alimentare e l’approfondimento con il ricorso alle citazioni dei pensieri altrui è giustificabile alla luce della considerazione che, parafrasando Goethe, molti “pensieri intelligenti sono già stati pensati e occorre solo tentare di ripensarli”. Sant’Agostino, ad esempio, ha intarsiato le sue opere con circa sessantamila citazioni bibliche. Volendo, poi, giungere ad una riflessione più profonda, occorre riconoscere che l’uomo non parte mai da zero, nella scienza e nella filosofia, nell’arte e nella religione, ma si fonda su idee grandiose che ripensa (Gianfranco Ravasi, Breviario laico, 2012). Idee e intuizioni di giganti sulle cui spalle come nani (Bernardo di Chartres, XII sec.) guardiamo l’orizzonte infinito dell’essere e dell’esistere. Ed è per questo che vediamo più lontano. Icasticamente i nani sulle spalle di giganti evocano e delineano uno scenario di progresso, con la possibilità di un futuro inedito e migliore, soprattutto se si è capaci di legarsi indissolubilmente anche allo studio ed all’attenta riflessione sulle memorie di elementi salienti del passato. Spesso con la voce di maestri e sapienti si possono evocare grandi domande. Bisogna aver imparato molte cose per saper domandare ciò che non si sa. D’altro canto, in particolare, questo volumetto è anche una sorta di piccolo testamento morale, intriso di affetto, affidato a mio figlio nel giorno in cui varca la soglia della maggiore età e si accinge ad intraprendere gli studi universitari. Non è, però, un commiato, come Marco Tullio Cicerone afferma - “Addio, mio Cicerone, e convinciti del fatto che mi sei molto caro, ma molto di più lo sarai se saprai accogliere con gioia queste esortazioni e questi insegnamenti” - nella conclusione del suo “De officiis”, l’ultimo trattato filosofico scritto e dedicato, appunto, al figlio omonimo che soggiornava ad Atene per seguire le lezioni del peripatetico Cratippo di Pergamo e per completare il proprio tirocinio culturale sul versante greco. È, piuttosto, il fervido voto augurale che egli, dotato e volonteroso, sappia elevarsi ad un’altezza ben superiore a quella del padre, benché secondo un piano di studi non analogo. Al di là dei contenuti, dunque, vi è l’intensità del sentimento paterno che riscalda e personalizza un atteggiamento pedagogico sotteso all’intero volumetto che, spero, possa illuminare e generare in interiore homine emozioni coabitanti con le riflessioni. Raimondo Villano