SlideShare a Scribd company logo
1Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Spunti di riflessione per gli imprenditori
Comprendere le variazioni di fatturato
Analisi variazioni di volume, prezzo, mix
Marzo 2016
RELEASE Mar 16 v.01
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Vangelista&Partners
CorporateAdvisor-DottoreCommercialista
2Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Perché è utile analizzare le variazioni di fatturato?
n  Come imprenditore è necessario avere sempre ben chiaro cosa determina le variazioni nel fatturato di periodo (mese
su mese, trimestre su trimestre o anno su anno) o i motivi delle differenze rispetto al budget: nella vostra realtà quest’
aspetto è sotto controllo? Avete un direttore vendite, un direttore finanziario (CFO) o un controller che vi spieghi ciò
che è successo?
n  Se non si capisce il motivo delle variazioni, l’utilizzo di budget anche complessi, perde buona parte della sua efficacia:
abbiamo aumentato le vendite, ma perché l’utile non è aumentato di conseguenza? Che impatto ha avuto la scelta di
aumento dei prezzi sui risultati del trimestre? Queste sono alcune delle domande a cui una corretta analisi delle
variazioni dovrebbe rispondere.
n  Se non si utilizzano sofisticati strumenti di business intelligence che permettono indagini con livelli di dettaglio molto
profondi, anche un semplice foglio Excel può fornire preziose indicazioni all’imprenditore, aiutandolo a capire le
dinamiche “macro” di tali variazioni.
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Predisposizione budget
Analisi
scostamenti
Azioni
correttive
3Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Le variazioni di fatturato – la metodologia
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Variazione Volumi
Impatto sul delta fatturato
della sola variazione dei
volumi di vendita
Variazione prezzo
Impatto sul delta fatturato
della sola variazione dei
prezzi
Variazione Mix
Impatto sul delta fatturato
della sola variazione del
mix di prodotti venduto
n  Per poter capire correttamente i motivi di uno scostamento (positivo o negativo) rispetto al risultato atteso di vendita o
a quanto realizzato nel periodo precedente, è necessario scomporre l’analisi in tre elementi fondamentali per valutare
l’impatto di ciascun fattore sul risultato complessivo.
Delta fatturato tra due periodi o rispetto al budget
4Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Break Even Point
AnalisysAnalisi Delta
Esempio pratico
• L’azienda “Alfa” ha 4 prodotti (possono essere a livello di singoli articoli o, in una prima fase, a livello di
famiglie di prodotto); la seguente tabella riporta le quantità vendute, il mix, il prezzo unitario ed il
relativo fatturato per i due periodi considerati (gennaio e febbraio).
Prodotto Quantità Mix (%) Prezzo (Euro) Fatturato
A 1.800 33,33% 7,50 13.500
B 2.500 46,30% 4,00 10.000
C 700 12,96% 15,00 10.500
D 400 7,41% 30,00 12.000
Totale 5.400 100,00% 46.000
Prodotto Quantità Mix (%) Prezzo (Euro) Fatturato
A 2.000 34,78% 7,00 14.000
B 2.800 48,70% 3,75 10.500
C 600 10,43% 18,00 10.800
D 350 6,09% 30,00 10.500
Totale 5.750 100,00% 45.800
Gennaio 2016
Febbraio 2016
L’imprenditore vede che il fatturato
è sceso (45.800 Euro a Febbraio
rispetto a 46.000 di Gennaio), a
fronte tuttavia di un maggior
numero di articoli venduti (5.750 a
Febbraio, rispetto ai 5.400 di
Gennaio): come mai?
5Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Break Even Point
AnalisysI Step
Variazioni di volume
• Il primo elemento da analizzare è la variazione nei volumi di vendita da periodo a periodo.
• Nell’esempio utilizzato, l’azienda “Alfa” ha venduto 5.750 articoli a Febbraio rispetto ai 5.400 di
Gennaio (+350); questa differenza deve essere moltiplicata per il prezzo medio di vendita, pari,
nell’esempio a 8,52 Euro (46.000 / 5.400), ottenendo quindi 2.981,48 Euro.
• A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato non è dovuto alle variazioni di volume
che anzi, hanno inciso positivamente per quasi 3.000 Euro.
Prodotto Quantità Feb. Quantità Gen. Fatturato Gen. Prezzo medio Delta Q.tà
Variazione volume
su Fatturato
A 2000 1800 13.500 200
B 2800 2500 10.000 300
C 600 700 10.500 -100
D 350 400 12.000 -50
Totale 5.750 5.400 46.000 8,52 350 2981,48
Variazione Volume
Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
6Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Break Even Point
AnalisysII Step
Variazioni di prezzo
• Il secondo elemento da analizzare è la variazione dei prezzi di vendita da periodo a periodo, per
capire come ha impattato la variabile prezzo su quanto è stato venduto.
• Nell’esempio utilizzato, sono state calcolate le variazioni tra i prezzi del periodo 2 (Febbraio) e periodo
1 (Gennaio) per ciascun articolo (o famiglia di prodotti); questa differenza deve essere moltiplicata per
i volumi di vendita del periodo 2 (Febbraio), ottenendo quindi + 100,00 Euro.
• Si sottolinea come tale analisi è tanto più precisa quanto il livello di dettaglio è approfondito (es.
singolo articolo), mentre potrebbe essere in parte fuorviante se si utilizza una visione più generale (es.
famiglia di prodotti) perché in questo caso si dovrebbero utilizzare prezzi medi che quindi “inglobano”
anche differenze di mix.
• A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato non è dovuto nemmeno alle variazioni
di prezzo che anzi, hanno inciso positivamente per 100 Euro.
Prodotto Prezzo Feb. Prezzo Gen. Delta Prezzo Quantità Feb.
Variazione prezzo
su Fatturato
A 7,00 7,50 0,50- 2.000 -1000
B 3,75 4,00 0,25- 2.800 -700
C 18,00 15,00 3,00 600 1800
D 30,00 30,00 - 350 0
Totale 5.750 100
Variazione Prezzo
Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
7Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Break Even Point
AnalisysIII Step
Variazioni di mix
• Il terzo ed ultimo elemento da analizzare è la variazione del mix di vendita da periodo a periodo.
• Nell’esempio utilizzato, si calcola quali sarebbero state le quantità di vendita per i diversi prodotti (o
famiglie di prodotto) sulla base dei volumi del periodo 2 (Febbraio, pari quindi a 5.750 pezzi) con il mix
del periodo 1 (Gennaio); tali valori si confrontano con le quantità effettivamente vendute nel periodo 2
(Febbraio) per ciascun prodotto (o famiglia), moltiplicando tali valori per i prezzi del periodo 1
(Gennaio). In tal modo si ottiene un valore di – 3.281,48 Euro.
• A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato è dovuto alle variazioni di mix che
hanno inciso negativamente per quasi 3.281 Euro, rendendo vani anche i miglioramenti in termini di
volumi e prezzi; in questo modo, tuttavia, si può sapere come indirizzare al meglio le azioni correttive.
Prodotto Quantità Gen. Mix Gen. (%) Quantità Feb.
Quantità Feb.
Mix Gen.
Quantità Feb. Delta Q.tà Prezzo Gen.
Variazione mix su
Fatturato
A 1.800 33,33% 1.917 2.000 83,33 7,50 625,00
B 2.500 46,30% 2.662 2.800 137,96 4,00 551,85
C 700 12,96% 745 600 -145,37 15,00 -2180,56
D 400 7,41% 426 350 -75,93 30,00 -2277,78
Totale 5.400 100,00% 5.750 5.750 5.750 - -3281,48
Variazione Mix
Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
Fatturato Delta Volumi 2981,48
Gennaio 2016 46.000 Delta Prezzo 100,00
Febbraio 2016 45.800 Delta Mix -3281,48
Delta -200 Totale -200
Sintesi
8Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Per approfondimenti
Vangelista & Partners
Controllo di gestione
Come posso applicare
queste indicazioni nella
mia azienda?
Che azioni correttive
posso intraprendere
sulla base dei risultati
dell’analisi?
Come posso creare un
budget e un’analisi dei
risultati?
Quali sono le variazioni
che influiscono
sull’andamento del mio
fatturato?
Siamo a vostra disposizione per
approfondire questi temi ed aiutarvi a
raggiungere un miglioramento tangibile.
Contattateci senza impegno:
Vangelista & Partners
Via P. Selvatico, 25
35132 Padova
Italy
Dott. Alessandro Vangelista
Cell: +39 335 6798420
Mail: alessandro@vangelista.it
9Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Appendice
Short Company Profile
Vangelista & Partners
Short Company Profile
10Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Chi siamo
n  Vangelista & Partners assiste le imprese in tutti gli aspetti essenziali della loro operatività ordinaria e straordinaria, con
particolare focus su strategia e finanza. Forte di esperienze maturate in primarie società di consulenza internazionali,
Vangelista & Partners interviene nelle diverse fasi delle attività imprenditoriali, dallo start up alla crescita, dal
riposizionamento strategico al turnaround, mettendo al servizio dei propri Clienti strumenti, metodologie e competenze
multisettoriali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Vangelista & Partners
Short Company Profile
Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Corporate Advisory
www.vangelista.it
Start Up Advisory
www.portalestartup.com
11Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
I nostri servizi
Vangelista & Partners
Short Company Profile
n  I servizi offerti permettono di supportare le Aziende sia nella gestione ordinaria (Corporate Solutions), sia
nell’affrontare aspetti “straordinari” (Corporate Finance e Corporate Recovery).
Corporate
Finance
Corporate
Solutions
Corporate
Recovery
Training
Courses
Servizi legati alla gestione
straordinaria d’impresa:
§  Business Planning e
Financial Planning;
§  Transaction financial
models (Private Equity,
Project Finance, M&A,
LBO/MBO);
§  Merger & Acquisition;
§  Due diligence
§  Valutazioni aziendali e
perizie di conferimento.
Servizi legati alla gestione ordinaria
d’impresa:
§  Analisi finanziarie e di
bilancio
§  Controllo direzionale;
§  Dashboard e KPI;
§  Budgeting;
§  Cash Flow forecasting;
§  What if simulations;
§  Temporary Management
(CFO).
Servizi legati alla gestione della
crisi aziendale:
§  Concordato preventivo;
§  Piano di risanamento
attestato;
§  Accordo di ristrutturazione
dei debiti;
§  Turnaround plan.
Corsi di formazione presso Aziende
e primarie Business School di:
§  Business e Financial
Planning;
§  Project Finance;
§  Corporate Finance e
Valuation.
12Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Via P. Selvatico, 25
35132 Padova
Italy
www.vangelista.it
www.portalestartup.com
info@portalestartup.it
Un breve profilo
Vangelista & Partners
Short Company Profile
Vangelista Alessandro
Corporate Advisor – Dottore Commercialista
Phone: +39 335 6798420
alessandro@vangelista.it
Vangelista & Partners
Corporate Advisor - Dottore Commercialista
Nato nel 1973, consegue la laurea in Economia Aziendale presso
l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e, nel 1999, il Master in Gestione
Integrata d’Impresa presso il CUOA di Altavilla Vicentina (VI). Dopo
un’esperienza pluriennale in Ernst & Young in ambito Corporate Finance,
nel 2008 ha creato la Vangelista & Partners.
Nel 2012 è diventato Dottore Commercialista e Revisore Legale ed oggi
è nella Commissione Aziendale presso l’Ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova.
Contatti

More Related Content

Similar to Quaderni per l'imprenditore analisi scostamenti

Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Hera Group
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
New Trend Consulting Srl
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto vendita
ard-raccanello
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Stefano Carrara
 
Osservatorio startup innovative 2016
Osservatorio startup innovative 2016Osservatorio startup innovative 2016
Osservatorio startup innovative 2016
Daniele Mondello
 
I costi della ristorazione
I costi della ristorazioneI costi della ristorazione
I costi della ristorazione
Clientecontento
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
Hera Group
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
Sergio Giordano
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Hera Group
 
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
CentoCinquanta srl
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
Sedoc Digital Group
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
guest12ce8f
 
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendaliStrumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Network Advisory
 
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
Alessandro Fischetti
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 

Similar to Quaderni per l'imprenditore analisi scostamenti (20)

Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
Gruppo Hera Relazione Trimestrale Consolidata al 31 03 2017
 
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base ClientiGiovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
Giovanni Luca Randisi - Capitalizzare il Valore della Base Clienti
 
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012   il conto economico dell'azienda m...
L'Informatore Agrario - Fieragricola 2012 il conto economico dell'azienda m...
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
Gestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto venditaGestione finanziaria del punto vendita
Gestione finanziaria del punto vendita
 
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale:  il valore predittivo della nuova bu...
Analisi Tecnica vs Analisi Fondamentale: il valore predittivo della nuova bu...
 
Osservatorio startup innovative 2016
Osservatorio startup innovative 2016Osservatorio startup innovative 2016
Osservatorio startup innovative 2016
 
I costi della ristorazione
I costi della ristorazioneI costi della ristorazione
I costi della ristorazione
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2018
 
ProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli AcquistiProcOut e la Forza degli Acquisti
ProcOut e la Forza degli Acquisti
 
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
Gruppo Hera - Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2019
 
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
 
Controllo di gestione
Controllo di gestioneControllo di gestione
Controllo di gestione
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
Workshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggiWorkshop: il controllo direzionale oggi
Workshop: il controllo direzionale oggi
 
Curriculum Vitae
Curriculum VitaeCurriculum Vitae
Curriculum Vitae
 
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendaliStrumenti per il controllo degli equilibri aziendali
Strumenti per il controllo degli equilibri aziendali
 
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
Startup. Osservatorio Milano Finanza Leanus II edizione (2016)
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 

Quaderni per l'imprenditore analisi scostamenti

  • 1. 1Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Spunti di riflessione per gli imprenditori Comprendere le variazioni di fatturato Analisi variazioni di volume, prezzo, mix Marzo 2016 RELEASE Mar 16 v.01 Vangelista & Partners Controllo di gestione Vangelista&Partners CorporateAdvisor-DottoreCommercialista
  • 2. 2Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Perché è utile analizzare le variazioni di fatturato? n  Come imprenditore è necessario avere sempre ben chiaro cosa determina le variazioni nel fatturato di periodo (mese su mese, trimestre su trimestre o anno su anno) o i motivi delle differenze rispetto al budget: nella vostra realtà quest’ aspetto è sotto controllo? Avete un direttore vendite, un direttore finanziario (CFO) o un controller che vi spieghi ciò che è successo? n  Se non si capisce il motivo delle variazioni, l’utilizzo di budget anche complessi, perde buona parte della sua efficacia: abbiamo aumentato le vendite, ma perché l’utile non è aumentato di conseguenza? Che impatto ha avuto la scelta di aumento dei prezzi sui risultati del trimestre? Queste sono alcune delle domande a cui una corretta analisi delle variazioni dovrebbe rispondere. n  Se non si utilizzano sofisticati strumenti di business intelligence che permettono indagini con livelli di dettaglio molto profondi, anche un semplice foglio Excel può fornire preziose indicazioni all’imprenditore, aiutandolo a capire le dinamiche “macro” di tali variazioni. Vangelista & Partners Controllo di gestione Predisposizione budget Analisi scostamenti Azioni correttive
  • 3. 3Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Le variazioni di fatturato – la metodologia Vangelista & Partners Controllo di gestione Variazione Volumi Impatto sul delta fatturato della sola variazione dei volumi di vendita Variazione prezzo Impatto sul delta fatturato della sola variazione dei prezzi Variazione Mix Impatto sul delta fatturato della sola variazione del mix di prodotti venduto n  Per poter capire correttamente i motivi di uno scostamento (positivo o negativo) rispetto al risultato atteso di vendita o a quanto realizzato nel periodo precedente, è necessario scomporre l’analisi in tre elementi fondamentali per valutare l’impatto di ciascun fattore sul risultato complessivo. Delta fatturato tra due periodi o rispetto al budget
  • 4. 4Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico Vangelista & Partners Controllo di gestione Break Even Point AnalisysAnalisi Delta Esempio pratico • L’azienda “Alfa” ha 4 prodotti (possono essere a livello di singoli articoli o, in una prima fase, a livello di famiglie di prodotto); la seguente tabella riporta le quantità vendute, il mix, il prezzo unitario ed il relativo fatturato per i due periodi considerati (gennaio e febbraio). Prodotto Quantità Mix (%) Prezzo (Euro) Fatturato A 1.800 33,33% 7,50 13.500 B 2.500 46,30% 4,00 10.000 C 700 12,96% 15,00 10.500 D 400 7,41% 30,00 12.000 Totale 5.400 100,00% 46.000 Prodotto Quantità Mix (%) Prezzo (Euro) Fatturato A 2.000 34,78% 7,00 14.000 B 2.800 48,70% 3,75 10.500 C 600 10,43% 18,00 10.800 D 350 6,09% 30,00 10.500 Totale 5.750 100,00% 45.800 Gennaio 2016 Febbraio 2016 L’imprenditore vede che il fatturato è sceso (45.800 Euro a Febbraio rispetto a 46.000 di Gennaio), a fronte tuttavia di un maggior numero di articoli venduti (5.750 a Febbraio, rispetto ai 5.400 di Gennaio): come mai?
  • 5. 5Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Vangelista & Partners Controllo di gestione Break Even Point AnalisysI Step Variazioni di volume • Il primo elemento da analizzare è la variazione nei volumi di vendita da periodo a periodo. • Nell’esempio utilizzato, l’azienda “Alfa” ha venduto 5.750 articoli a Febbraio rispetto ai 5.400 di Gennaio (+350); questa differenza deve essere moltiplicata per il prezzo medio di vendita, pari, nell’esempio a 8,52 Euro (46.000 / 5.400), ottenendo quindi 2.981,48 Euro. • A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato non è dovuto alle variazioni di volume che anzi, hanno inciso positivamente per quasi 3.000 Euro. Prodotto Quantità Feb. Quantità Gen. Fatturato Gen. Prezzo medio Delta Q.tà Variazione volume su Fatturato A 2000 1800 13.500 200 B 2800 2500 10.000 300 C 600 700 10.500 -100 D 350 400 12.000 -50 Totale 5.750 5.400 46.000 8,52 350 2981,48 Variazione Volume Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
  • 6. 6Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Vangelista & Partners Controllo di gestione Break Even Point AnalisysII Step Variazioni di prezzo • Il secondo elemento da analizzare è la variazione dei prezzi di vendita da periodo a periodo, per capire come ha impattato la variabile prezzo su quanto è stato venduto. • Nell’esempio utilizzato, sono state calcolate le variazioni tra i prezzi del periodo 2 (Febbraio) e periodo 1 (Gennaio) per ciascun articolo (o famiglia di prodotti); questa differenza deve essere moltiplicata per i volumi di vendita del periodo 2 (Febbraio), ottenendo quindi + 100,00 Euro. • Si sottolinea come tale analisi è tanto più precisa quanto il livello di dettaglio è approfondito (es. singolo articolo), mentre potrebbe essere in parte fuorviante se si utilizza una visione più generale (es. famiglia di prodotti) perché in questo caso si dovrebbero utilizzare prezzi medi che quindi “inglobano” anche differenze di mix. • A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato non è dovuto nemmeno alle variazioni di prezzo che anzi, hanno inciso positivamente per 100 Euro. Prodotto Prezzo Feb. Prezzo Gen. Delta Prezzo Quantità Feb. Variazione prezzo su Fatturato A 7,00 7,50 0,50- 2.000 -1000 B 3,75 4,00 0,25- 2.800 -700 C 18,00 15,00 3,00 600 1800 D 30,00 30,00 - 350 0 Totale 5.750 100 Variazione Prezzo Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico
  • 7. 7Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Vangelista & Partners Controllo di gestione Break Even Point AnalisysIII Step Variazioni di mix • Il terzo ed ultimo elemento da analizzare è la variazione del mix di vendita da periodo a periodo. • Nell’esempio utilizzato, si calcola quali sarebbero state le quantità di vendita per i diversi prodotti (o famiglie di prodotto) sulla base dei volumi del periodo 2 (Febbraio, pari quindi a 5.750 pezzi) con il mix del periodo 1 (Gennaio); tali valori si confrontano con le quantità effettivamente vendute nel periodo 2 (Febbraio) per ciascun prodotto (o famiglia), moltiplicando tali valori per i prezzi del periodo 1 (Gennaio). In tal modo si ottiene un valore di – 3.281,48 Euro. • A questo punto, all’imprenditore è chiaro che il calo del fatturato è dovuto alle variazioni di mix che hanno inciso negativamente per quasi 3.281 Euro, rendendo vani anche i miglioramenti in termini di volumi e prezzi; in questo modo, tuttavia, si può sapere come indirizzare al meglio le azioni correttive. Prodotto Quantità Gen. Mix Gen. (%) Quantità Feb. Quantità Feb. Mix Gen. Quantità Feb. Delta Q.tà Prezzo Gen. Variazione mix su Fatturato A 1.800 33,33% 1.917 2.000 83,33 7,50 625,00 B 2.500 46,30% 2.662 2.800 137,96 4,00 551,85 C 700 12,96% 745 600 -145,37 15,00 -2180,56 D 400 7,41% 426 350 -75,93 30,00 -2277,78 Totale 5.400 100,00% 5.750 5.750 5.750 - -3281,48 Variazione Mix Le variazioni di fatturato – Esempio Pratico Fatturato Delta Volumi 2981,48 Gennaio 2016 46.000 Delta Prezzo 100,00 Febbraio 2016 45.800 Delta Mix -3281,48 Delta -200 Totale -200 Sintesi
  • 8. 8Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Per approfondimenti Vangelista & Partners Controllo di gestione Come posso applicare queste indicazioni nella mia azienda? Che azioni correttive posso intraprendere sulla base dei risultati dell’analisi? Come posso creare un budget e un’analisi dei risultati? Quali sono le variazioni che influiscono sull’andamento del mio fatturato? Siamo a vostra disposizione per approfondire questi temi ed aiutarvi a raggiungere un miglioramento tangibile. Contattateci senza impegno: Vangelista & Partners Via P. Selvatico, 25 35132 Padova Italy Dott. Alessandro Vangelista Cell: +39 335 6798420 Mail: alessandro@vangelista.it
  • 9. 9Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Appendice Short Company Profile Vangelista & Partners Short Company Profile
  • 10. 10Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Chi siamo n  Vangelista & Partners assiste le imprese in tutti gli aspetti essenziali della loro operatività ordinaria e straordinaria, con particolare focus su strategia e finanza. Forte di esperienze maturate in primarie società di consulenza internazionali, Vangelista & Partners interviene nelle diverse fasi delle attività imprenditoriali, dallo start up alla crescita, dal riposizionamento strategico al turnaround, mettendo al servizio dei propri Clienti strumenti, metodologie e competenze multisettoriali per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Vangelista & Partners Short Company Profile Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Corporate Advisory www.vangelista.it Start Up Advisory www.portalestartup.com
  • 11. 11Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista I nostri servizi Vangelista & Partners Short Company Profile n  I servizi offerti permettono di supportare le Aziende sia nella gestione ordinaria (Corporate Solutions), sia nell’affrontare aspetti “straordinari” (Corporate Finance e Corporate Recovery). Corporate Finance Corporate Solutions Corporate Recovery Training Courses Servizi legati alla gestione straordinaria d’impresa: §  Business Planning e Financial Planning; §  Transaction financial models (Private Equity, Project Finance, M&A, LBO/MBO); §  Merger & Acquisition; §  Due diligence §  Valutazioni aziendali e perizie di conferimento. Servizi legati alla gestione ordinaria d’impresa: §  Analisi finanziarie e di bilancio §  Controllo direzionale; §  Dashboard e KPI; §  Budgeting; §  Cash Flow forecasting; §  What if simulations; §  Temporary Management (CFO). Servizi legati alla gestione della crisi aziendale: §  Concordato preventivo; §  Piano di risanamento attestato; §  Accordo di ristrutturazione dei debiti; §  Turnaround plan. Corsi di formazione presso Aziende e primarie Business School di: §  Business e Financial Planning; §  Project Finance; §  Corporate Finance e Valuation.
  • 12. 12Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Via P. Selvatico, 25 35132 Padova Italy www.vangelista.it www.portalestartup.com info@portalestartup.it Un breve profilo Vangelista & Partners Short Company Profile Vangelista Alessandro Corporate Advisor – Dottore Commercialista Phone: +39 335 6798420 alessandro@vangelista.it Vangelista & Partners Corporate Advisor - Dottore Commercialista Nato nel 1973, consegue la laurea in Economia Aziendale presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia e, nel 1999, il Master in Gestione Integrata d’Impresa presso il CUOA di Altavilla Vicentina (VI). Dopo un’esperienza pluriennale in Ernst & Young in ambito Corporate Finance, nel 2008 ha creato la Vangelista & Partners. Nel 2012 è diventato Dottore Commercialista e Revisore Legale ed oggi è nella Commissione Aziendale presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. Contatti