SlideShare a Scribd company logo
Censimento
dell’industria
e dei servizi 2011

LE ISTITUZIONI PUBBLICHE
IN PUGLIA

LUCIA MONGELLI
ISTAT

BARI 11 DICEMBRE 2013
Il Censimento delle Istituzioni pubbliche
Istituzione pubblica

Unità giuridico-economica la cui
funzione principale è quella di produrre
beni e servizi non destinabili alla
vendita e/o ridistribuire il reddito e la
ricchezza e le cui risorse principali sono
costituite da prelevamenti obbligatori
effettuati presso le famiglie, le imprese
e le istituzioni non profit o da
trasferimenti a fondo perduto ricevuti da
altre istituzioni dell ’ amministrazione
pubblica.

Due requisiti fondamentali:
•
autonomia
decisionale
e/o
contabile/finanziaria
«centro elementare di decisione
economica, caratterizzato da uniformità di
comportamento, da autonomia decisionale
nell ’ esercizio della propria funzione
principale e da una contabilità completa (o
con la possibilità, dal punto di vista
economico o giuridico, di compilare una
contabilità completa qualora gliene sia fatta
richiesta)»
Reg. CE n.177/2008 sui registri statistici

• natura giuridica e finalità pubbliche

BARI 11 DICEMBRE 2013
2
Il Censimento delle Istituzioni pubbliche
FORME GIURIDICHE CHE RIENTRANO

NEL CAMPO DI OSSERVAZIONE

 Organi costituzionale o a rilevanza costituzionale;
 Amministrazioni dello Stato (militari e corpi di polizia non hanno fatto parte del
censimento):

 Regioni e enti locali;

 Aziende o enti del servizio sanitario nazionale;
 Altre istituzioni pubbliche (Autorità indipendente, Consorzio di diritto pubblico,
Azienda speciale e Azienda pubblica di servizi, Ente previdenziale e assistenziale,
Università pubblica, Ente pubblico di ricerca, IPAB, CCIAA, Ordine e collegio
professionale, ecc.).

BARI 11 DICEMBRE 2013
3
Unità nelle liste precensuarie e unità rilevate – Italia e Puglia

Istituzioni
Pubbliche
Lista
precensuaria

Italia

Unità rilevate
attive

Italia

Puglia
Puglia

12.949
500
12.183
451

Lista precensuaria predisposta sulla base di archivi amministrativi
e fonti statistiche specifiche dei settori di pertinenza e nel corso
delle operazioni di rilevazione.

BARI 11 DICEMBRE 2013
4
Le istituzioni pubbliche: i principali risultati (al 31.12.2011)
Numero
di
istituzioni pubbliche

Italia
12.183

Puglia
451

Italia

Risorse
umane

Puglia

2,8 milioni

173 mila

116 mila

6,5 mila

Lavoratori temporanei

11 mila

250

Volontari

69 mila

1,2 mila

Addetti (dipendenti) delle
unità locali
Lavoratori esterni

BARI 11 DICEMBRE 2013
5
Distribuzione territoriale delle istituzioni pubbliche, delle unità
locali e degli addetti (dip.) delle unità locali in Puglia.
Censimento 2011 (valori assoluti e incidenza % sul tot. Puglia e Italia)
Foggia

Bari

Taranto

Brindisi

Lecce

BarlettaAndriaTrani

99

94

54

41

140

23

451

12.183

% sul totale
Puglia

22,0

20,8

12,0

9,1

31,0

5,1

100,0

-

% sul totale
Italia

0,8

0,8

0,4

0,3

1,1

0,2

3,7

100,0

N.

967

1.388

724

521

1.198

428

5.226

95.611

% sul totale
Puglia

18,5

26,6

13,9

10,0

22,9

8,2

100,0

-

% sul totale
Italia

1,0

1,5

0,8

0,5

1,3

0,4

5,5

100,0

27.634

58.894

24.966

15.586

32.118

13.787

% sul totale
Puglia

16,0

34,0

14,4

9,0

18,6

8,0

100,0

-

% sul totale
Italia

1,0

2,1

0,9

0,5

1,1

0,5

6,1

100,0

N.
Istituzioni

Unità Locali

N.
Addetti U.L.

Puglia

Italia

172.985 2.842.053

BARI 11 DICEMBRE 2013
6
Dimensione media delle unità locali delle istituzioni pubbliche
per addetti. Censimento 2011

Valore medio nel 2001
In Puglia: 38 e in Italia : 32

Valore medio nel 2011
In Puglia: 33 e in Italia: 30
BARI 11 DICEMBRE 2013
7
Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per
addetti IP su abitanti
provincia. Censimento 2011 (valori per 1.000 abitanti)

Italia: 48

Puglia: 43

Foggia: 44
Bari: 47
Taranto:43
Brindisi: 39
Lecce: 40
Barletta-Andria-Trani: 35

BARI 11 DICEMBRE 2013
addetti IP su abitanti

3.2 - 4.2

4.3 - 5.0

5.0 - 8.6

8
Le istituzioni pubbliche: come cambiano

(variazioni percentuali 2011/2001)
Puglia

-16,0%
-21,8%

-3,397

-29 mila

-368 mila

+3.463

+17,8 mila

Lavoratori temporanei

-378

-3 mila

Volontari

+525

-90 mila

Addetti (dipend.) U.L.
114,8%
Lavoratori esterni

18,1%
-21,3%

74,9%

-56,8%
-80,00 -60,00 -40,00 -20,00

-86

Istituzioni

-14,2%
-11,4%

-60,4%

Italia

,00

20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00

Puglia

Italia

Il ridimensionamento del settore pubblico (istituzioni e addetti) è legata a vari
fattori: dagli interventi normativi che hanno modificato la natura giuridica di
alcune istituzioni ai processi di razionalizzazione che hanno comportato
diversi accorpamenti fra enti, fino all’introduzione di limitazioni al turnover dei
pubblici dipendenti.
BARI 11 DICEMBRE 2013
9
Istituzioni pubbliche per forma giuridica (variazioni percentuali
2011/2001)

%

BARI 11 DICEMBRE 2013
10
Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per forma
giuridica (variazioni assolute e percentuali 2011/2001)
Amministraz.
dello stato

Regione

Provincia

Comune

Comunità mont.
o isolana,
Azienda o ente
del servizio
unione comuni,
città
Altra istituzione
sanitario
pubblica
nazionale
metropolitana

50,00
42,9% 42,9%
40,00
30,00
4 mila

20,00
11,3%
27

10,00

%

-10 mila

731
1,9%

,00
-10,00

-211 mila
-20 mila

-6 mila
-8,6%

-51 mila

-300
-9,1%

-10,6%

-14,1%
-20,00

-5 mila

-17,9%
-1,5 mila

-2,9%
-20 mila

-2 mila
-10,6%
-92 mila

-22,2%

-24,8%

-30,00
-33,2%
-40,00

Puglia

Italia

BARI 11 DICEMBRE 2013
11
Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per attività
economica (variazioni assolute e percentuali 2011/2001)

%

BARI 11 DICEMBRE 2013
12
Addetti delle unità locali nel settore dell’istruzione e della sanità
e assistenza sociale per provincia. Puglia (variazioni assolute e
percentuali 2011/2001)
Foggia

Bari

Taranto

Brindisi

Lecce

Barletta-AndriaTrani

40

30

20

14,5%

% 10

789

4,5%

-

1,5%
155

00

-4.086 -1.850
-10

-2.796
-12,9%

-20

-236

-240

-16,8%

-5,2%
-2.157

-1.469 -5,8%

120
-4.167

-492
-6,1%

-11,7%
-16,7%

-16,7%

-21,3%
-30
Istruzione

Sanità e assistenza sociale

BARI 11 DICEMBRE 2013
13
Addetti delle unità locali delle istituzioni per attività
economica. Puglia e Italia. Censimenti 2001 e 2011
(v.a. e composizione %)

2011

Puglia

2001
7.815;
3,9%
54.834;
27,2%

41.672;
20,7%

97.306;
48,3%

Italia

BARI 11 DICEMBRE 2013
14
Altre risorse umane impiegate nelle istituzioni pubbliche
per attività economica in Puglia. Censimento 2011 e 2001
(v.a. e composizione %)

2011

2001

6;
1,0%
268; 43%
341; 54%

11;
1,8%

BARI 11 DICEMBRE 2013
15
Volontari impiegati nelle istituzioni pubbliche per attività
economica. Censimento 2011 e 2001 (v.a. e composizione %)

200
1 33;

2011

4,7%

212;
30,2%
456;
65,0%
0;
0,0%

BARI 11 DICEMBRE 2013
16
Unità locali delle istituzioni pubbliche per classe di addetti Censimento 2011 (composizione percentuale)
00
05

01
04
08

100%
90%
80%

11

21
24

70%

60%
50%

39
37

40%
30%
20%

19

15

10%
06
02

07
01

0%

Italia
0

1

Puglia
2-5

6-19

20-49

50-99

100-499

500 e più

Le istituzioni pubbliche senza addetti sono unicamente nelle Unioni di
comuni e negli Ordini e collegi professionali
BARI 11 DICEMBRE 2013
17
Grazie per l’attenzione

Lucia Mongelli
mongelli@istat.it
ISTAT

BARI 11 DICEMBRE 2013
18

More Related Content

What's hot

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazioRapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Affittoprotetto.it
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012alinepennisi
 

What's hot (10)

F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insiemeF. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
F. Lorenzini - Istituzioni pubbliche e non profit: un quadro d’insieme
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenzeR. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
R. Monducci - Imprenditoria e governance: prime evidenze
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazioRapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
Rapporto regionale sulla condizione abitativa nel lazio
 
Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012Aline datajournalism 2_giugno2012
Aline datajournalism 2_giugno2012
 

Similar to L. Mongelli - Le istituzioni pubbliche in Puglia

C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
Istituto nazionale di statistica
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia Istituto nazionale di statistica
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Iris Network
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
Istituto nazionale di statistica
 
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011Istituto nazionale di statistica
 
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...Istituto nazionale di statistica
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento...
F. Lorenzini - Principali innovazioni  e risultati del  CensimenIl Censimento...F. Lorenzini - Principali innovazioni  e risultati del  CensimenIl Censimento...
F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento...Istituto nazionale di statistica
 
R. Camporese - Istituzioni pubbliche
R. Camporese - Istituzioni pubblicheR. Camporese - Istituzioni pubbliche
R. Camporese - Istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS Azioninnova S.p.A.
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
Istituto nazionale di statistica
 
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
Maurizio Bortoletti
 
Ws2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesiWs2011 sessione9 collesi
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione Istituto nazionale di statistica
 
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeM. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeIstituto nazionale di statistica
 

Similar to L. Mongelli - Le istituzioni pubbliche in Puglia (20)

C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in PugliaC. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
C. Scarnera - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Puglia
 
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria  P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
P. Binetti - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Calabria
 
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
S. Stoppiello - le Istituzioni pubbliche e il settore non profit in Lombardia
 
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
Il nuovo censimento sulle istituzioni non profit: quali indicazioni per la ri...
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionaleF. Lorenzini -  Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionaleC. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
C. DeclichIl - Censimento: fotografia del sistema economico regionale
 
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
G. Barbetta, F. Lorenzini, A. Mancini - Struttura e dinamica del non profit i...
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
C. Orsini - I.STAT: i dati del Censimento delle Istituzioni non profit 2011
 
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento dellei...
M. Altieri - 9° Censimento dell’industria e dei servizi e Censimento delle i...
 
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
D. Ceccarelli - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Valle ...
 
F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento...
F. Lorenzini - Principali innovazioni  e risultati del  CensimenIl Censimento...F. Lorenzini - Principali innovazioni  e risultati del  CensimenIl Censimento...
F. Lorenzini - Principali innovazioni e risultati del CensimenIl Censimento...
 
R. Camporese - Istituzioni pubbliche
R. Camporese - Istituzioni pubblicheR. Camporese - Istituzioni pubbliche
R. Camporese - Istituzioni pubbliche
 
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
SCS: Estratto ricerca sulle società partecipate in Emilia-Romagna
 
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in BasilicataA. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
A. Bianchino - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Basilicata
 
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
Bortoletti, asl sa, spending review e ristrutturazione dei costi, università...
 
Ws2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesiWs2011 sessione9 collesi
Ws2011 sessione9 collesi
 
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
 
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
F. Verrecchia - Struttura e dinamica delle imprese della Regione
 
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione socialeM. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
M. Lori, I. Vannini, M. Caramaschi - 10 anni di cooperazione sociale
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

L. Mongelli - Le istituzioni pubbliche in Puglia

  • 1. Censimento dell’industria e dei servizi 2011 LE ISTITUZIONI PUBBLICHE IN PUGLIA LUCIA MONGELLI ISTAT BARI 11 DICEMBRE 2013
  • 2. Il Censimento delle Istituzioni pubbliche Istituzione pubblica Unità giuridico-economica la cui funzione principale è quella di produrre beni e servizi non destinabili alla vendita e/o ridistribuire il reddito e la ricchezza e le cui risorse principali sono costituite da prelevamenti obbligatori effettuati presso le famiglie, le imprese e le istituzioni non profit o da trasferimenti a fondo perduto ricevuti da altre istituzioni dell ’ amministrazione pubblica. Due requisiti fondamentali: • autonomia decisionale e/o contabile/finanziaria «centro elementare di decisione economica, caratterizzato da uniformità di comportamento, da autonomia decisionale nell ’ esercizio della propria funzione principale e da una contabilità completa (o con la possibilità, dal punto di vista economico o giuridico, di compilare una contabilità completa qualora gliene sia fatta richiesta)» Reg. CE n.177/2008 sui registri statistici • natura giuridica e finalità pubbliche BARI 11 DICEMBRE 2013 2
  • 3. Il Censimento delle Istituzioni pubbliche FORME GIURIDICHE CHE RIENTRANO NEL CAMPO DI OSSERVAZIONE  Organi costituzionale o a rilevanza costituzionale;  Amministrazioni dello Stato (militari e corpi di polizia non hanno fatto parte del censimento):  Regioni e enti locali;  Aziende o enti del servizio sanitario nazionale;  Altre istituzioni pubbliche (Autorità indipendente, Consorzio di diritto pubblico, Azienda speciale e Azienda pubblica di servizi, Ente previdenziale e assistenziale, Università pubblica, Ente pubblico di ricerca, IPAB, CCIAA, Ordine e collegio professionale, ecc.). BARI 11 DICEMBRE 2013 3
  • 4. Unità nelle liste precensuarie e unità rilevate – Italia e Puglia Istituzioni Pubbliche Lista precensuaria Italia Unità rilevate attive Italia Puglia Puglia 12.949 500 12.183 451 Lista precensuaria predisposta sulla base di archivi amministrativi e fonti statistiche specifiche dei settori di pertinenza e nel corso delle operazioni di rilevazione. BARI 11 DICEMBRE 2013 4
  • 5. Le istituzioni pubbliche: i principali risultati (al 31.12.2011) Numero di istituzioni pubbliche Italia 12.183 Puglia 451 Italia Risorse umane Puglia 2,8 milioni 173 mila 116 mila 6,5 mila Lavoratori temporanei 11 mila 250 Volontari 69 mila 1,2 mila Addetti (dipendenti) delle unità locali Lavoratori esterni BARI 11 DICEMBRE 2013 5
  • 6. Distribuzione territoriale delle istituzioni pubbliche, delle unità locali e degli addetti (dip.) delle unità locali in Puglia. Censimento 2011 (valori assoluti e incidenza % sul tot. Puglia e Italia) Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce BarlettaAndriaTrani 99 94 54 41 140 23 451 12.183 % sul totale Puglia 22,0 20,8 12,0 9,1 31,0 5,1 100,0 - % sul totale Italia 0,8 0,8 0,4 0,3 1,1 0,2 3,7 100,0 N. 967 1.388 724 521 1.198 428 5.226 95.611 % sul totale Puglia 18,5 26,6 13,9 10,0 22,9 8,2 100,0 - % sul totale Italia 1,0 1,5 0,8 0,5 1,3 0,4 5,5 100,0 27.634 58.894 24.966 15.586 32.118 13.787 % sul totale Puglia 16,0 34,0 14,4 9,0 18,6 8,0 100,0 - % sul totale Italia 1,0 2,1 0,9 0,5 1,1 0,5 6,1 100,0 N. Istituzioni Unità Locali N. Addetti U.L. Puglia Italia 172.985 2.842.053 BARI 11 DICEMBRE 2013 6
  • 7. Dimensione media delle unità locali delle istituzioni pubbliche per addetti. Censimento 2011 Valore medio nel 2001 In Puglia: 38 e in Italia : 32 Valore medio nel 2011 In Puglia: 33 e in Italia: 30 BARI 11 DICEMBRE 2013 7
  • 8. Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per addetti IP su abitanti provincia. Censimento 2011 (valori per 1.000 abitanti) Italia: 48 Puglia: 43 Foggia: 44 Bari: 47 Taranto:43 Brindisi: 39 Lecce: 40 Barletta-Andria-Trani: 35 BARI 11 DICEMBRE 2013 addetti IP su abitanti 3.2 - 4.2 4.3 - 5.0 5.0 - 8.6 8
  • 9. Le istituzioni pubbliche: come cambiano (variazioni percentuali 2011/2001) Puglia -16,0% -21,8% -3,397 -29 mila -368 mila +3.463 +17,8 mila Lavoratori temporanei -378 -3 mila Volontari +525 -90 mila Addetti (dipend.) U.L. 114,8% Lavoratori esterni 18,1% -21,3% 74,9% -56,8% -80,00 -60,00 -40,00 -20,00 -86 Istituzioni -14,2% -11,4% -60,4% Italia ,00 20,00 40,00 60,00 80,00 100,00 120,00 Puglia Italia Il ridimensionamento del settore pubblico (istituzioni e addetti) è legata a vari fattori: dagli interventi normativi che hanno modificato la natura giuridica di alcune istituzioni ai processi di razionalizzazione che hanno comportato diversi accorpamenti fra enti, fino all’introduzione di limitazioni al turnover dei pubblici dipendenti. BARI 11 DICEMBRE 2013 9
  • 10. Istituzioni pubbliche per forma giuridica (variazioni percentuali 2011/2001) % BARI 11 DICEMBRE 2013 10
  • 11. Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per forma giuridica (variazioni assolute e percentuali 2011/2001) Amministraz. dello stato Regione Provincia Comune Comunità mont. o isolana, Azienda o ente del servizio unione comuni, città Altra istituzione sanitario pubblica nazionale metropolitana 50,00 42,9% 42,9% 40,00 30,00 4 mila 20,00 11,3% 27 10,00 % -10 mila 731 1,9% ,00 -10,00 -211 mila -20 mila -6 mila -8,6% -51 mila -300 -9,1% -10,6% -14,1% -20,00 -5 mila -17,9% -1,5 mila -2,9% -20 mila -2 mila -10,6% -92 mila -22,2% -24,8% -30,00 -33,2% -40,00 Puglia Italia BARI 11 DICEMBRE 2013 11
  • 12. Addetti delle unità locali delle istituzioni pubbliche per attività economica (variazioni assolute e percentuali 2011/2001) % BARI 11 DICEMBRE 2013 12
  • 13. Addetti delle unità locali nel settore dell’istruzione e della sanità e assistenza sociale per provincia. Puglia (variazioni assolute e percentuali 2011/2001) Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Barletta-AndriaTrani 40 30 20 14,5% % 10 789 4,5% - 1,5% 155 00 -4.086 -1.850 -10 -2.796 -12,9% -20 -236 -240 -16,8% -5,2% -2.157 -1.469 -5,8% 120 -4.167 -492 -6,1% -11,7% -16,7% -16,7% -21,3% -30 Istruzione Sanità e assistenza sociale BARI 11 DICEMBRE 2013 13
  • 14. Addetti delle unità locali delle istituzioni per attività economica. Puglia e Italia. Censimenti 2001 e 2011 (v.a. e composizione %) 2011 Puglia 2001 7.815; 3,9% 54.834; 27,2% 41.672; 20,7% 97.306; 48,3% Italia BARI 11 DICEMBRE 2013 14
  • 15. Altre risorse umane impiegate nelle istituzioni pubbliche per attività economica in Puglia. Censimento 2011 e 2001 (v.a. e composizione %) 2011 2001 6; 1,0% 268; 43% 341; 54% 11; 1,8% BARI 11 DICEMBRE 2013 15
  • 16. Volontari impiegati nelle istituzioni pubbliche per attività economica. Censimento 2011 e 2001 (v.a. e composizione %) 200 1 33; 2011 4,7% 212; 30,2% 456; 65,0% 0; 0,0% BARI 11 DICEMBRE 2013 16
  • 17. Unità locali delle istituzioni pubbliche per classe di addetti Censimento 2011 (composizione percentuale) 00 05 01 04 08 100% 90% 80% 11 21 24 70% 60% 50% 39 37 40% 30% 20% 19 15 10% 06 02 07 01 0% Italia 0 1 Puglia 2-5 6-19 20-49 50-99 100-499 500 e più Le istituzioni pubbliche senza addetti sono unicamente nelle Unioni di comuni e negli Ordini e collegi professionali BARI 11 DICEMBRE 2013 17
  • 18. Grazie per l’attenzione Lucia Mongelli mongelli@istat.it ISTAT BARI 11 DICEMBRE 2013 18