SlideShare a Scribd company logo
ARIANET s.r.l.
via Gilino, 9 – 20128 Milano– ITALY
ph. +39-02-27007255 – fax +39-02-25708084 – www.aria-net.it
Progetto PIA (PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO)
Sistema previsionale
regione Marche e comune di Ancona
• REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA MODELLISTICO INTEGRATO PER LA QUALITA’ DELL’ARIA SULLA
REGIONE MARCHE
• CALCOLO DELLE EMISSIONI NAVALI BOTTOM-UP PORTO DI ANCONA
• CALCOLO DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO BOTTOM-UP AFFERENTI AL PORTO DI ANCONA
• ARMONIZZAZIONE DELL’INVENTARIO EMISSIVO NAZIONALE, REGIONALE E PORTO DI ANCONA
• DOWNSCALING MODELLISTICO SUL COMUNE DI ANCONA (FARM)
• DOWNSCALIND MODELLISTICO SUL PORTO DI ANCONA (SPRAY)
• OPERATIVITA’ DEL SISTEMA PREVISIONALE
• PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI
• STIMA DELLE CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUALI PER ISOLA CENSUARIA (IMPATTO SANITARIO)
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Attività svolte da ARIANET
Sistema previsionale regione Marche Marzo 2019
Sistema Modellistico FARM
WRF FARM
nx * nY 64*64 80*77
dx * dY 3000m 2000m
Z levs 35 top 5000Pa 16 top 9000m
Input Meteorologico: NCEP GFS
Input Qualià dell’Aria: QualeAria
Input emissivo: ISPRA 2015
Hardware: VM cluster regione Marche
Gestore: F-Air
Operatività: +3 giorni previsioni
Inventario delle emissioni
Bottom-up porto di Ancona -progetto NEWBRAIN
Progetto NEWBRAIN- Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
“Enhancing capacity for integrated transport and mobility services and multimodality in the Adriatic-Ionian area”
Stimare le emissioni complessive del
comparto navale all’interno del porto di
Ancona come somma delle diverse fasi:
E_stazionamento+E_manovra
Stima della potenza del motore
individuata quando possibile nave
per nave.
Emissioni da traffico stradale
bottom up: livello locale
Rotte – manovra - stazionamento
Modulazione temporale per tipo
Navi per banchina
Sezioni di traffico Modello di traffico
TRAFFICO
AREA
PORTUALE
NOx CO PM10 PM2.5
benzen
e
SO2
NMVO
C
ton/anno 11.46 3.99 0.61 0.458 0.0104 0.0498 0.575
Downscaling modellistico SPRAY
Nuovo banchinamento molo Clementino – Scenari emissivi
MSC SINFONIA
Scenario emissivo 2020 (130 nuove navi passeggeri con 10 h di stazionamento) (t/anno)
MSC MERAVIGLIA
Downscaling modellistico SPRAY
Scenari : spostamento banchine di attracco dei traghetti
Figura 1. Dettaglio nella zona del porto delle concentrazioni medie di periodo di NOx in prossimità del suolo
simulate dal codice SPRAY, solo Traghetti AF MICHELA e MARKO POLO rispettivamente sulle banchine 8,11
(sinistra) e 20,21 (destra).
Inventario delle emissioni
Inventario regionale per la modellistica
Inventari di riferimento
• ISPRA 2015 comunalizzato
• Regione Marche 2019
• Porto di Ancona NEWBRAIN
Emissioni comunali particolato (t/anno)
Emissioni totali per macrosettori (t/anno)
Contributo percentuale per macrosettore
Sistema previsionale regione Marche e Comune di Ancona
Sistema Modellistico FARM/SPRAY
Ancona Porto
WRF FARM SPRAY
nx * nY 52*52 44*36 101*101
dx * dY 1000m 500m 100m
Z levs 35 top 5000Pa 16 top 9000m 16 top 5000m
Input Meteorologico: NCEP GFS
Input Qualià dell’Aria: QualeAria
Input emissivo: ISPRA + Inventario Regionale + Porto di Ancona
Hardware: VM cluster regione Marceh
Gestore: F-Air
Operatività: +3 giorni previsioni
Sistema previsionale regione Marche e Comune di Ancona
Pubblicazione dei risultati
http://marche.aria-net.it/regione/
http://marche.aria-net.it/ancona/
Valutazione dati Meteorologici
Posizione stazioni
misure WRF
Confronto Misure FARM 2km 500m
Gennaio 2020 MEDIA PM10
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM10
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM10
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM10
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM10
Intrusione polvere Sahariana
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM25
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM25
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA PM25
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA NO2
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA NO2
Confronto Misure FARM 500m
2019-2020 MEDIA NO2
Downscaling modellistico SPRAY
Incendio Porto di Ancona 16.9.2020
Downscaling modellistico SPRAY
Incendio Porto di Ancona 16.9.2020 SMART CNR-ISAC
Sistema di previsione Comune Ancona
WRF-SPRAY 100 m risoluzione
Sistema SMART (Spray-Moloch Atmospheric
Regional Tool) CNR-ISAC (contributo ARIANET)
MOLOCH-SPRAY (500 m – 250 m risoluzione)
Impatto Sanitario
CONCENTRAZIONI ANNUALI PM2,5 PER ISOLA CENSUARIA
Impatto Sanitario
CONCENTRAZIONI ANNUALI PM2,5 PER ISOLA CENSUARIA
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Soggetti promotori del progetto PIA
COMUNE DI ANCONA
Dirigente della Direzione Pianificazione Urbanistica, Edilizia Pubblica, Porto e Mobilità Urbana, progetti Speciali Ambiente e
Green Economy
Claudio Centanni
REGIONE MARCHE
Dirigente pro-tempore della Posizione di Funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione
naturalistica
Roberto Ciccioli
AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRALE
Dirigente della Direzione tecnica
Gianluca Pellegrini
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Soggetti esperti del progetto PIA
ARPAM
Direttore Generale
Giancarlo Marchetti
OSPEDALE INRCA ANCONA-OSIMO
Direttore Generale
Gianni Genga
A.O.U. OSPEDALI RIUNITI ANCONA
Direttore Generale
Michele Caporossi
ARS
Direttore
Rodolfo Pasquini
Partners Esterni a Regione Marche
CNR Palermo:Prof.Giovanni Viegi,Prof.Francesco Forastiere
CNR ibimet Bologna:Prof.Theo Georgiatis,Prof.Letizia Cremonini
Arianet
DOCUMENTO METODOLOGICO
La proposta progettuale è articolata in 4 principali TEMATICHE di
interesse strategico per il PIA:
A Tematica Sanitaria
B Tematica Monitoraggio ambientale degli inquinanti di natura
inorganica con particolare riguardo alle PM 2,5
C Tematica del Ruolo del Verde Urbano come inquinante di natura
biologica o come Fattore di mitigazione dei danni da
inquinamento
D Tematica di Strategia di Comunicazione
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Figura 1. Tassi standardizzati di ricovero per causa nel Comune di Ancona nel periodo 2012-2019 espressi per
10,000. I tassi sono stati ottenuti tramite metodo di standardizzazione diretta per classe d’età, sesso e posizione
socio-economica (indicatore di area).
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
(1/3)
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Allergia respiratoria o Si o No o Non noto
Se si, specificare gli allergeni
□ Graminacee
□ Parietaria
□ Cipresso
□ Ambrosia
□ Olivo
□ Alternaria
Vaccinazione antinfluenzale effettuata
nell'anno corrente ? o Si o No o Non noto
Vaccinazione antipneumococcica effettuata
nell'anno corrente ? o Si o No o Non noto
(2/3)
Campionatore
pollinico e
sporologico
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
ALBERI CON BASSA ALLERGENICITA'
Pinus
Olmo (Ulmus)
Incidence of japanese cedar pollinosis in different
environments. (Ishizaki, 1987).
13.20%
8.80%
5.10%
1.70%
0.00%
2.00%
4.00%
6.00%
8.00%
10.00%
12.00%
14.00%
Main roads Farming
areas
Forest areas Mountains
Lombardi C., Cottini : “La
Thunderstrom Asma” in:
Aerobiologia ed Allergeni
stagionali. Ed. Ariano R.,
Bonifazi F. (E.C.I.G. 2007)
Contenuto allergenico dei pollini
 Incremento nel contenuto dell’allergene maggiore
dell’ambrosia (Amb a 1) in pollini prodotti da piante
cresciute ad alte temperature ed in presenza di elevati
livelli di CO2
Singer BD, et al. Increasing Amb a 1 content in common ragweed (Ambrosia artemisiifolia)
pollen as a function of rising atmospheric CO2 concentration. Funct Plant Biol 2005;32:667–670.
 La crescita di piante di betulla ad alte temperature
induce la produzione di polline con un contenuto
maggiore di Bet v1, al quale viene riconosciuta anche una
maggiore allergenicità
Hjelmroos M, et al. Heterogeneity of pollen proteins within individual Betula pendula
trees. Int Arch Allergy Immunol 1995;108:368–376.
PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
Qualità
dell’Aria
BVOCs
Pollini
Dispersione
Deposizione di Gas
Deposizione di PM
Area 1_Id 1_Zona 2- 101_Piazza Stamira Valore BVOC Itree
O3 11.48kg PM10 8.16 kg
9.74kg/anno
BVOC espressi in µg VOC g Leaf Dry weight -¹ h -¹
BENEFITANNUALI
7056 alberi totali
CO2
772 t
Energia
3917GJ
Acqua
28604 m3
Inquinanti Dep.
3973 Kg
O3 2628.23 kg PM10 1542.67 kg
Grazie

More Related Content

What's hot

Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
ARIANET
 
Simulazione urbana a microscala long-term
Simulazione urbana a microscala long-termSimulazione urbana a microscala long-term
Simulazione urbana a microscala long-term
ARIANET
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
ARIANET
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
ARIANET
 
Progetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERAProgetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERA
ARIANET
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
ARIANET
 
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’ariaConsiderazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
ARIANET
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
ARIANET
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
ARIANET
 
Modellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
Modellistica 3D ad alta risoluzione ParigiModellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
Modellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
ARIANET
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15
ARIANET
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
ARIANET
 
Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principali
ARIANET
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0
ARIANET
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
ARIANET
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEP
ARIANET
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
ARIANET
 
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
ARIANET
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
ARIANET
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
ARIANET
 

What's hot (20)

Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
Valutazione dell'impatto di un'infrastruttura verde CityTree su concentrazion...
 
Simulazione urbana a microscala long-term
Simulazione urbana a microscala long-termSimulazione urbana a microscala long-term
Simulazione urbana a microscala long-term
 
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il VenetoVerifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
Verifica delle previsioni di ozono e PM10 per il Veneto
 
PRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supportoPRQA del Lazio modellistica a supporto
PRQA del Lazio modellistica a supporto
 
Progetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERAProgetto CLIMAERA
Progetto CLIMAERA
 
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscalaFAIRMODE CT4 modellistica a microscala
FAIRMODE CT4 modellistica a microscala
 
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’ariaConsiderazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
Considerazioni sull’influenza del teleriscaldamento sulla qualità dell’aria
 
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersioneEmissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
Emissioni dell'Aeroporto di Venezia: monitoraggio e modellistica di dispersione
 
BEEP
BEEPBEEP
BEEP
 
Modellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
Modellistica 3D ad alta risoluzione ParigiModellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
Modellistica 3D ad alta risoluzione Parigi
 
SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15SPRAY 3.1.15
SPRAY 3.1.15
 
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
CREATE H2020 - Modellistica per l'ottimizzazione ambientale delle rotte aeron...
 
Suite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principaliSuite modellistiche 2020 novità principali
Suite modellistiche 2020 novità principali
 
TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0TREFIC 5.2.0
TREFIC 5.2.0
 
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legnaDisaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
Disaggregazione delle emissioni di BaP da riscaldamento a legna
 
Progetto BEEP
Progetto BEEPProgetto BEEP
Progetto BEEP
 
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a LivornoValutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
Valutazione di impatto portuale: applicazione a Livorno
 
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSSConfronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
Confronti tra input emissivi da traffico per simulazioni con PMSS
 
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPIQualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
Qualità dell'aria ed epidemiologia: progetti BEEP e BIGEPI
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
 

Similar to Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
Servizi a rete
 
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in CampaniaAriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Servizi a rete
 
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Associazione "Figli del Mondo"
 
CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015
2015Cristiana
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Planetek Italia Srl
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultati
AvelliNOSmog
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a rete
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Pino Ciampolillo
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
boma21
 
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA AriasanaLa piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
eAmbiente
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
Servizi a rete
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a rete
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Snpambiente
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Snpambiente
 

Similar to Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona (20)

IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Carlo Pesce
 
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in CampaniaAriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
AriaSaNa: una prospettiva sulla qualità dell'aria in Campania
 
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
Tennacola S.p.A. Caratterizzazione rete e ricerca perdite su comuni gestiti -...
 
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
Qualità dell'aria dei canyon urbani della città di Napoli e ruolo della veget...
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONARETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] RIVONA
 
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marinePresentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
Presentazione del Progetto EMMA sulle anossie-ipossie marine
 
CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015CNR 4 febbraio 2015
CNR 4 febbraio 2015
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
Aura che aria tira - i primi risultati
Aura   che aria tira - i primi risultatiAura   che aria tira - i primi risultati
Aura che aria tira - i primi risultati
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
 
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo  convenzione arta unive...
Progetto biomonitoraggio comprensoro del mela milazzo convenzione arta unive...
 
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella MarigoLa qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
La qualità dell'aria - Dottoressa Raffaella Marigo
 
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA AriasanaLa piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
La piattaforma aerea SkyArrow ERA Ariasana
 
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
Accordo di programma per Taranto: Best practices di Marghera
 
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e OderzoDMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
DMA, qualità dell’acqua e pressure management sulle reti di Conegliano e Oderzo
 
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
Ricerca acque parassite nelle reti fognarie: il caso di Cordignano (TV)
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De SimoneServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Giovanni De Simone
 
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto AmbienteIl contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
Il contributo del Sistema SNPA al Rapporto Ambiente
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
 
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della TerraServizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
Servizi Operativi SNPA tramite l'osservazione della Terra
 

More from ARIANET

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
ARIANET
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
ARIANET
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
ARIANET
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
ARIANET
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
ARIANET
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
ARIANET
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearities
ARIANET
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
ARIANET
 
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdownModellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
ARIANET
 
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazioneProgetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
ARIANET
 
II esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack RabbitII esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack Rabbit
ARIANET
 
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
ARIANET
 

More from ARIANET (12)

Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
Gruppo di lavoro Olores: New guideline on assessment of odour exposure by usi...
 
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogenicheCaratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
Caratterizzazione delle specie vegetali per la stima delle emissioni biogeniche
 
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSEAttività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
Attività modellistiche nel campo degli odori all'interno del progetto NOSE
 
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plansVEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
VEG-GAP LIFE+: Vegetation for urban green air quality plans
 
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fireModelling the Notre-Dame de Paris fire
Modelling the Notre-Dame de Paris fire
 
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
Gruppo di lavoro WMO-GAW Covid-19
 
Source apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearitiesSource apportionment approaches and non-linearities
Source apportionment approaches and non-linearities
 
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
Verifica delle previsioni di FARM in Friuli Venezia Giulia - Kalman ci aiuta?
 
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdownModellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
Modellistica di dispersione a Torino durante il lockdown
 
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazioneProgetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
Progetto Veg-Gap Emissioni biogeniche vegetazione
 
II esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack RabbitII esperimento Jack Rabbit
II esperimento Jack Rabbit
 
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
Avanzamento contributo Copernicus CAMS_50
 

Sistemi di previsione innestati per Regione Marche e comune di Ancona

  • 1. ARIANET s.r.l. via Gilino, 9 – 20128 Milano– ITALY ph. +39-02-27007255 – fax +39-02-25708084 – www.aria-net.it Progetto PIA (PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO) Sistema previsionale regione Marche e comune di Ancona
  • 2. • REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA MODELLISTICO INTEGRATO PER LA QUALITA’ DELL’ARIA SULLA REGIONE MARCHE • CALCOLO DELLE EMISSIONI NAVALI BOTTOM-UP PORTO DI ANCONA • CALCOLO DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO BOTTOM-UP AFFERENTI AL PORTO DI ANCONA • ARMONIZZAZIONE DELL’INVENTARIO EMISSIVO NAZIONALE, REGIONALE E PORTO DI ANCONA • DOWNSCALING MODELLISTICO SUL COMUNE DI ANCONA (FARM) • DOWNSCALIND MODELLISTICO SUL PORTO DI ANCONA (SPRAY) • OPERATIVITA’ DEL SISTEMA PREVISIONALE • PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI • STIMA DELLE CONCENTRAZIONI MEDIE ANNUALI PER ISOLA CENSUARIA (IMPATTO SANITARIO) PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA Attività svolte da ARIANET
  • 3. Sistema previsionale regione Marche Marzo 2019 Sistema Modellistico FARM WRF FARM nx * nY 64*64 80*77 dx * dY 3000m 2000m Z levs 35 top 5000Pa 16 top 9000m Input Meteorologico: NCEP GFS Input Qualià dell’Aria: QualeAria Input emissivo: ISPRA 2015 Hardware: VM cluster regione Marche Gestore: F-Air Operatività: +3 giorni previsioni
  • 4. Inventario delle emissioni Bottom-up porto di Ancona -progetto NEWBRAIN Progetto NEWBRAIN- Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale “Enhancing capacity for integrated transport and mobility services and multimodality in the Adriatic-Ionian area” Stimare le emissioni complessive del comparto navale all’interno del porto di Ancona come somma delle diverse fasi: E_stazionamento+E_manovra Stima della potenza del motore individuata quando possibile nave per nave. Emissioni da traffico stradale bottom up: livello locale Rotte – manovra - stazionamento Modulazione temporale per tipo Navi per banchina Sezioni di traffico Modello di traffico TRAFFICO AREA PORTUALE NOx CO PM10 PM2.5 benzen e SO2 NMVO C ton/anno 11.46 3.99 0.61 0.458 0.0104 0.0498 0.575
  • 5. Downscaling modellistico SPRAY Nuovo banchinamento molo Clementino – Scenari emissivi MSC SINFONIA Scenario emissivo 2020 (130 nuove navi passeggeri con 10 h di stazionamento) (t/anno) MSC MERAVIGLIA
  • 6. Downscaling modellistico SPRAY Scenari : spostamento banchine di attracco dei traghetti Figura 1. Dettaglio nella zona del porto delle concentrazioni medie di periodo di NOx in prossimità del suolo simulate dal codice SPRAY, solo Traghetti AF MICHELA e MARKO POLO rispettivamente sulle banchine 8,11 (sinistra) e 20,21 (destra).
  • 7. Inventario delle emissioni Inventario regionale per la modellistica Inventari di riferimento • ISPRA 2015 comunalizzato • Regione Marche 2019 • Porto di Ancona NEWBRAIN Emissioni comunali particolato (t/anno) Emissioni totali per macrosettori (t/anno) Contributo percentuale per macrosettore
  • 8. Sistema previsionale regione Marche e Comune di Ancona Sistema Modellistico FARM/SPRAY Ancona Porto WRF FARM SPRAY nx * nY 52*52 44*36 101*101 dx * dY 1000m 500m 100m Z levs 35 top 5000Pa 16 top 9000m 16 top 5000m Input Meteorologico: NCEP GFS Input Qualià dell’Aria: QualeAria Input emissivo: ISPRA + Inventario Regionale + Porto di Ancona Hardware: VM cluster regione Marceh Gestore: F-Air Operatività: +3 giorni previsioni
  • 9. Sistema previsionale regione Marche e Comune di Ancona Pubblicazione dei risultati http://marche.aria-net.it/regione/ http://marche.aria-net.it/ancona/
  • 11. Confronto Misure FARM 2km 500m Gennaio 2020 MEDIA PM10
  • 12. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM10
  • 13. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM10
  • 14. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM10
  • 15. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM10 Intrusione polvere Sahariana
  • 16. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM25
  • 17. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM25
  • 18. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA PM25
  • 19. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA NO2
  • 20. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA NO2
  • 21. Confronto Misure FARM 500m 2019-2020 MEDIA NO2
  • 22. Downscaling modellistico SPRAY Incendio Porto di Ancona 16.9.2020
  • 23. Downscaling modellistico SPRAY Incendio Porto di Ancona 16.9.2020 SMART CNR-ISAC Sistema di previsione Comune Ancona WRF-SPRAY 100 m risoluzione Sistema SMART (Spray-Moloch Atmospheric Regional Tool) CNR-ISAC (contributo ARIANET) MOLOCH-SPRAY (500 m – 250 m risoluzione)
  • 24. Impatto Sanitario CONCENTRAZIONI ANNUALI PM2,5 PER ISOLA CENSUARIA
  • 25. Impatto Sanitario CONCENTRAZIONI ANNUALI PM2,5 PER ISOLA CENSUARIA
  • 26. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA Soggetti promotori del progetto PIA COMUNE DI ANCONA Dirigente della Direzione Pianificazione Urbanistica, Edilizia Pubblica, Porto e Mobilità Urbana, progetti Speciali Ambiente e Green Economy Claudio Centanni REGIONE MARCHE Dirigente pro-tempore della Posizione di Funzione Valutazioni e autorizzazioni ambientali, qualità dell’aria e protezione naturalistica Roberto Ciccioli AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO CENTRALE Dirigente della Direzione tecnica Gianluca Pellegrini
  • 27. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA Soggetti esperti del progetto PIA ARPAM Direttore Generale Giancarlo Marchetti OSPEDALE INRCA ANCONA-OSIMO Direttore Generale Gianni Genga A.O.U. OSPEDALI RIUNITI ANCONA Direttore Generale Michele Caporossi ARS Direttore Rodolfo Pasquini Partners Esterni a Regione Marche CNR Palermo:Prof.Giovanni Viegi,Prof.Francesco Forastiere CNR ibimet Bologna:Prof.Theo Georgiatis,Prof.Letizia Cremonini Arianet
  • 28. DOCUMENTO METODOLOGICO La proposta progettuale è articolata in 4 principali TEMATICHE di interesse strategico per il PIA: A Tematica Sanitaria B Tematica Monitoraggio ambientale degli inquinanti di natura inorganica con particolare riguardo alle PM 2,5 C Tematica del Ruolo del Verde Urbano come inquinante di natura biologica o come Fattore di mitigazione dei danni da inquinamento D Tematica di Strategia di Comunicazione PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA
  • 29. Figura 1. Tassi standardizzati di ricovero per causa nel Comune di Ancona nel periodo 2012-2019 espressi per 10,000. I tassi sono stati ottenuti tramite metodo di standardizzazione diretta per classe d’età, sesso e posizione socio-economica (indicatore di area).
  • 30.
  • 31. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA (1/3)
  • 32. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA Allergia respiratoria o Si o No o Non noto Se si, specificare gli allergeni □ Graminacee □ Parietaria □ Cipresso □ Ambrosia □ Olivo □ Alternaria Vaccinazione antinfluenzale effettuata nell'anno corrente ? o Si o No o Non noto Vaccinazione antipneumococcica effettuata nell'anno corrente ? o Si o No o Non noto (2/3)
  • 34.
  • 35.
  • 36. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA ALBERI CON BASSA ALLERGENICITA' Pinus Olmo (Ulmus)
  • 37. Incidence of japanese cedar pollinosis in different environments. (Ishizaki, 1987). 13.20% 8.80% 5.10% 1.70% 0.00% 2.00% 4.00% 6.00% 8.00% 10.00% 12.00% 14.00% Main roads Farming areas Forest areas Mountains
  • 38. Lombardi C., Cottini : “La Thunderstrom Asma” in: Aerobiologia ed Allergeni stagionali. Ed. Ariano R., Bonifazi F. (E.C.I.G. 2007)
  • 39. Contenuto allergenico dei pollini  Incremento nel contenuto dell’allergene maggiore dell’ambrosia (Amb a 1) in pollini prodotti da piante cresciute ad alte temperature ed in presenza di elevati livelli di CO2 Singer BD, et al. Increasing Amb a 1 content in common ragweed (Ambrosia artemisiifolia) pollen as a function of rising atmospheric CO2 concentration. Funct Plant Biol 2005;32:667–670.  La crescita di piante di betulla ad alte temperature induce la produzione di polline con un contenuto maggiore di Bet v1, al quale viene riconosciuta anche una maggiore allergenicità Hjelmroos M, et al. Heterogeneity of pollen proteins within individual Betula pendula trees. Int Arch Allergy Immunol 1995;108:368–376.
  • 40. PROGETTO INQUINAMENTO ATMOSFERICO (P.I.A.) ANCONA Qualità dell’Aria BVOCs Pollini Dispersione Deposizione di Gas Deposizione di PM
  • 41.
  • 42. Area 1_Id 1_Zona 2- 101_Piazza Stamira Valore BVOC Itree O3 11.48kg PM10 8.16 kg 9.74kg/anno BVOC espressi in µg VOC g Leaf Dry weight -¹ h -¹
  • 43. BENEFITANNUALI 7056 alberi totali CO2 772 t Energia 3917GJ Acqua 28604 m3 Inquinanti Dep. 3973 Kg O3 2628.23 kg PM10 1542.67 kg

Editor's Notes

  1. 26
  2. 27
  3. 28
  4. 31
  5. 32
  6. 36