SlideShare a Scribd company logo
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba
DISPOSITIVI ELETTRICI
DI PROTEZIONE
1
Dispositivi di sezionamento e protezione. Magnetotermici, differenziali,
fusibili, salvamotori, potere di interruzione. Impianto di terra. CEI 64-8. Rischi
elettrici, contatti diretti e indiretti, fibrillazione. Nodi equipotenziali. Sistema
TT, Sistema TN, Sistema IT. Sistema IT-M CEI 64-8/7 locali medici. SPD. LPS.
Pro manuscripto - Dispense didattiche
Istituto Professionale per l'industria e l'Artigianato "Salvo D’Acquisto" Bagheria
STAMPA SOLO
SE NECESSARIO
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI DI
MANOVRA SEZIONATORI
• SEZIONATORE: Dispositivo atto al sezionamento
che rende visibile la separazione fisica di due
circuiti a monte e a valle.
• E’ un interruttore non automatico
• Può essere un portafusibili con apertura del
cassetto dei fusibili (sezionatore fusibilato)
• Oppure una serie di leve o contatti visibili
2
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI DI
MANOVRA SEZIONATORI
3
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI DI
MANOVRA SEZIONATORI MT
4
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI DI
MANOVRA SEZIONATORI BT
5
Quasi tutti sono lucchettabili per fare manutenzione!
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI AUTOMATICI
• MAGNETICI
• TERMICI
• MAGNETOTERMICI
• DIFFERENZIALI
• MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI
• SALVAMOTORI
6
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE MAGNETICO PURO
•è un interruttore automatico con
sganciatore MAGNETICO
•è ad azione QUASI ISTANTANEA
•serve a proteggere una linea contro i
CORTOCIRCUITI
•parametro essenziale: corrente di
intervento magnetico Im
•Usato spesso per i gruppi
antincendio
7
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE TERMICO PURO
•è un interruttore automatico con
sganciatore TERMICO
•è ad azione LENTA
•serve a proteggere una linea contro i
SOVRACCARICHI
•nella versione regolabile per proteggere
motori si chiama SALVAMOTORE
•parametro essenziale: corrente
nominale In
8
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
SALVAMOTORE - RELE’ TERMICO
•è un interruttore con
sganciatore TERMICO
•è regolabile con
precisione
9
Relè Termico
Contattore
Salvamotore
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
•è un interruttore automatico
con sganciatori MAGNETICO E
TERMICO
•è il più diffuso interruttore della
distribuzione elettrica mondiale
•parametri essenziali: In e
caratteristica di intervento B,
C, D
10
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Struttura interna
11
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Caratteristica corrente-tempo di scatto
12
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE PURO
•è un interruttore automatico
con sganciatore
DIFFERENZIALE
•è ad azione RAPIDA O
RITARDATA (SELETTIVO - S)
•serve a proteggere le persone
sganciando in caso di contatti
diretti o indiretti o guasto per
rottura di isolamento
•parametro essenziale: corrente
differenziale di sgancio Id
13
Id
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
RELE’ DIFFERENZIALE
E’ uno sganciatore differenziale puro
programmabile in corrente e tempo che si abbina
ad un interruttore accessoriato con bobina di
sgancio. Usa un TA come sensore di corrente.
14
BA
I∆
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE DIFFERENZIALE
Come funziona?
15
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Caratteristica corrente-tempo del differenziale
16
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
•è un interruttore
automatico con tutti i
tipi di sganciatori
MAGNETICO TERMICO
e DIFFERENZIALE
•è molto diffuso nella
distribuzione elettrica
mondiale civile e
industriale
17
Id
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE
•in certi casi si trova
come blocco
unico,
•oppure come due
blocchi acquistabili
separatamente e
agganciabili 

(MT+blocco
differenziale)
18
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 19
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 20
INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO
DIFFERENZIALE
• Trip = Scatto
• In caso di scatto: Come capire se è scattato per
sovraccarico o c.c. oppure per guasto verso terra
(dispersione)?
• Molti MT-Differenziali hanno o la levetta differenziale
separata da quella MT oppure una finestrella in cui
compare bandierina colorata se lo scatto è
differenziale.
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Trova il problema a destra
21
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
POTERE DI INTERRUZIONE
•è un parametro importante di tutti gli
interruttori automatici
•esprime la capacità dell’interruttore di
interrompere una elevata corrente di
cortocircuito un certo numero di volte
rimanendo integro (cioè in grado di
condurre la corrente nominale)
22
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
•esistono diverse definizioni e
due norme:
•Norma civile: EN 60898
•Norma industriale: EN 60947
23
POTERE DI INTERRUZIONE
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
•Norma civile: EN 60898 definisce:
Icn corrente di cortocircuito nominale
•Norma industriale: EN 60947 definisce:
Icu corrente di cortocircuito estrema (“ultimative”)
• Esiste una ulteriore definizione:
Ics potere di interruzione di servizio
I valori di Ics Icn e Icu sono dati in kA per un interruttore e
devono essere scelti in base alla corrente presunta di
cortocircuito. Ad esempio: Icn = 4,5 kA (questo è un valore
molto usato per gli interruttori terminali degli impianti civili)
24
POTERE DI INTERRUZIONE
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
INTERRUTTORI AUTOMATICI
ACCESSORI
25
M U > U <
Interruttore
motorizzato
/autoriarmo
bobina di
sgancio
a lancio di
corrente
bobina di
sgancio
di minima
tensione
contatto
ausiliario
o Segnalazione
Guasto (Trip)
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Fusibili
• Sono le protezioni più semplici e meno
costose
• Sono formate da un contenitore con un
filo che fonde quando la corrente supera
un certo limite.
• Sono tarati ad una precisa corrente
nominale
• Sono di due tipi: rapidi gG e ritardati aA
(per avviamento motori)
• Hanno elevato potere di interruzione
soprattutto quelli riempiti di sabbia
• Alcuni hanno il percussore
26
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
SPD
• Surge Protection Device
• Protezione contro le
Sovratensioni Transitorie
dovute a scariche
atmosferiche
• Sono dei dispositivi che
limitano la tensione massima
riferita a terra sui conduttori di
rete elettrica, telefonica, di
antenna creando un percorso
a bassa impedenza verso terra
• Si dividono in classi: Classe I e
Classe II in base a kJ o kA
27
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
ESERCITAZIONI
• Disegnare individualmente i simboli
circuitali unifilari di:
• interruttore di manovra sezionatore, interruttore magnetico,
interruttore termico salvamotore, interruttore magnetico,
interruttore magnetotermico, interruttore magnetotermico
differenziale, interruttore differenziale puro, scaricatore, un
contattore con 4 contatti NC, un ausiliario NO e bobina 24V AC.
28
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Rischi elettrici
Uccide la tensione o la corrente?
29
• pagina in costruzione
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Rischi elettrici
30
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Contatti diretti e indiretti
• pagina in costruzione
31
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Impianto di terra
• pagina in costruzione
32
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Nodo equipotenziale
• pagina in costruzione
33
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistemi TT
34
• TT: sistema Terra - Terra
• Usato in impianti domestici. l neutro del
generatore (trasformatore MT-BT) è collegato
a terra localmente in Cabina Secondaria (MT-
BT). Le masse dell'utilizzatore sono collegate
ad un’altra terra locale dell’edificio.
• Esistono impianti di terra distinti: la terra del
generatore in cabina che coincide con il
Neutro e le varie terre degli utenti (paline
degli edifici).
• Le impedenze di messa a terra ZT sono in
pratica delle resistenze che dipendono dalla
resistività del terreno e dalla struttura del
dispersore
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistemi TN
TN: sistema Terra - Neutro
Utilizzato da utenti che sono allacciati
direttamente in MT.
Vi è un unico punto di terra in cabina
ove è collegato il Neutro che è
distribuito e costituisce anche il
conduttore di protezione (TN-C=terra
neutro comune).
Se da un punto in poi il Neutro si
sdoppia in cavo Blu e cavo GV, il
sistema si chiama TN-S (terra-neutro
separati)
35
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistemi IT
IT: sistema Isolato-Terra.
Il Neutro del generatore non è
collegato a terra.
Lo sono in generale le masse
dell’utilizzatore.
I sta per “Isolato” ad indicare che
N sul lato generatore è isolato da
terra.
36
CEI 64-8/7
Tr
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistema IT-M
IT-M: sistema Isolato-Terra Medicale per locali ad uso medico di Gruppo II
cioè con parti applicate al paziente di tipo endocavitario (sale operatorie, P.S. con
elettromedicali endocavitari ed elettrobisturi).
Utilizza un trasformatore di isolamento (TI) rispondente alla norma CEI EN
61558-2-15.
I sta per “Isolato” ad indicare che N è isolato da terra. Quindi tutto il sistema di
alimentazione L e N è flottante.
Un Nodo Equipotenziale (NE) costituisce una terra locale, collegata alla terra
principale dell’edificio, al quale confluiscono, con collegamenti giallo-verde di
resistenza non superiore a 0,2Ω:
• le masse dell’utilizzatore (alveoli di terra delle prese),
• la schermatura del secondario del trasformatore,
• le masse estranee (pavimento statico, armature cemento armato, infissi
metallici).
37
CEI 64-8/7
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistema IT-M
Le prese del sistema IT-M che alimentano
elettromedicali hanno gli alveoli di terra
collegati al NE con almeno un cavo
giallo-verde per ciascuna scatola da
incasso tipo 503 o 504. Le prese di ogni
scatola possono avere gli alveoli di terra
collegati tra loro ma non è possibile
utilizzare un unico cavo gialloverde per
collegare diverse scatole al NE.
Il NE deve essere ispezionabile e i singoli
cavi che vi confluiscono devono potere
essere singolarmente staccati. Si usa
solitamente una cassetta di derivazione
con coperchio trasparente, contenente
una barra di rame collegata mediante
capicorda ad occhiello a cavi gialloverde
etichettati.
38
CEI 64-8/7
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistema IT-M
39
CEI 64-8/7
Sono ammessi sub-nodi equipotenziali
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Sistema IT-M
40
CEI 64-8/7
Ogni collegamento deve avere una resistenza non superiore a 0,2Ω
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Ulteriori approfondimenti
• Protezione a fine linea I2t
41
Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015
Credits Riconoscimenti
Si ringraziano per immagini e informazioni tecniche:
• www.elektro.it
• Lovato Electric
• Schneider Electric
• plcforum.it
• elektroyou.it
• Siemens
• tutti coloro che hanno reso disponibile su Internet informazioni qui riportate
42
La presente dispensa a scopo didattico contiene sia contenuto originale dell’autore che contenuti reperiti su Internet. Tutti diritti
sui contenuti reperiti, appartengono, ove coperti da copyright, ai rispettivi proprietari. Ove si ritenga esistano violazioni di
copyright, imprecisioni o errori si prega di segnalarli a: ing.pasqualealba@gmail.com . Questo materiale può essere diffuso
citando la fonte. In caso si voglia stampare si consiglia di usare un layout con 4 diapositive per ogni pagina.
Le informazioni qui contenute sono ritenute accurate e hanno scopo di studio senza fini di lucro, tuttavia l’autore non esclude che
siano presenti errori o imprecisioni e declina ogni responsabilità diretta o indiretta per danni a persone o cose derivanti da un
eventuale loro uso a scopo professionale; chi ne fa uso se ne assume pienamente la responsabilità.

More Related Content

What's hot

5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto FriabileLuca Vecchiato
 
ETAP - coordinación de protecciones (star)
ETAP -   coordinación de protecciones (star)ETAP -   coordinación de protecciones (star)
ETAP - coordinación de protecciones (star)
Himmelstern
 
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdfINSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
FernandoCruz586077
 
MICOM P 632
MICOM P 632MICOM P 632
Guia definitivo dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
Guia definitivo   dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson Guia definitivo   dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
Guia definitivo dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
OctavioCicone
 
Electrical Workplace Safety
Electrical Workplace SafetyElectrical Workplace Safety
Electrical Workplace Safety
RickCKnight
 
Relay & Protection
Relay  & ProtectionRelay  & Protection
Relay & Protection
Debashis Paul
 
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and Indusry
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and IndusryArc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and Indusry
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and IndusryAtlantic Training, LLC.
 
Differential protection of power transformer
Differential protection of power transformerDifferential protection of power transformer
Differential protection of power transformer
Saad Muftah
 
01 cabines primárias parte 1
01 cabines primárias   parte 101 cabines primárias   parte 1
01 cabines primárias parte 1
pereirajosepereira
 
Ground fault protection
Ground fault protectionGround fault protection
Ground fault protection
Sy Thinhbk
 
Electrical Arc Flash Safety and Risk Management
Electrical Arc Flash Safety and Risk ManagementElectrical Arc Flash Safety and Risk Management
Electrical Arc Flash Safety and Risk Management
Schneider Electric
 
DMRC SMPS
DMRC SMPSDMRC SMPS
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
ZİYA MURAT KIRGIZ
 
Electrical condition monitoring part 2
Electrical condition monitoring part 2Electrical condition monitoring part 2
Electrical condition monitoring part 2
Vincent Wedelich, PE MBA
 
Lightening Arrester.pptx
Lightening Arrester.pptxLightening Arrester.pptx
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable PresentationPrysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
Thorne & Derrick International
 
Low voltage circuit breakers
Low voltage circuit breakersLow voltage circuit breakers
Low voltage circuit breakers
Abdelrhman Othman Abdelrhman
 

What's hot (20)

5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile5 Tecniche Amianto Friabile
5 Tecniche Amianto Friabile
 
ETAP - coordinación de protecciones (star)
ETAP -   coordinación de protecciones (star)ETAP -   coordinación de protecciones (star)
ETAP - coordinación de protecciones (star)
 
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdfINSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
INSTALAÇÕES ELÉTRICAS EM MÉDIA TENSÃO.pdf
 
MICOM P 632
MICOM P 632MICOM P 632
MICOM P 632
 
Guia definitivo dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
Guia definitivo   dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson Guia definitivo   dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
Guia definitivo dimensionamento de cabos elétricos - eng. anderson
 
Electrical Hazards by Cooper Bussmann
Electrical Hazards by Cooper BussmannElectrical Hazards by Cooper Bussmann
Electrical Hazards by Cooper Bussmann
 
Electrical Workplace Safety
Electrical Workplace SafetyElectrical Workplace Safety
Electrical Workplace Safety
 
Relay & Protection
Relay  & ProtectionRelay  & Protection
Relay & Protection
 
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and Indusry
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and IndusryArc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and Indusry
Arc Flash Safety Training by Pennsylvania Department of Labor and Indusry
 
Differential protection of power transformer
Differential protection of power transformerDifferential protection of power transformer
Differential protection of power transformer
 
01 cabines primárias parte 1
01 cabines primárias   parte 101 cabines primárias   parte 1
01 cabines primárias parte 1
 
Ground fault protection
Ground fault protectionGround fault protection
Ground fault protection
 
I Cavi Elettrici
I Cavi ElettriciI Cavi Elettrici
I Cavi Elettrici
 
Electrical Arc Flash Safety and Risk Management
Electrical Arc Flash Safety and Risk ManagementElectrical Arc Flash Safety and Risk Management
Electrical Arc Flash Safety and Risk Management
 
DMRC SMPS
DMRC SMPSDMRC SMPS
DMRC SMPS
 
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
2017 2 tutorial-ac_hv_circuit_breakers_dufournet
 
Electrical condition monitoring part 2
Electrical condition monitoring part 2Electrical condition monitoring part 2
Electrical condition monitoring part 2
 
Lightening Arrester.pptx
Lightening Arrester.pptxLightening Arrester.pptx
Lightening Arrester.pptx
 
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable PresentationPrysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
Prysmian Draka - Oil, Marine & Gas Cable Presentation
 
Low voltage circuit breakers
Low voltage circuit breakersLow voltage circuit breakers
Low voltage circuit breakers
 

Viewers also liked

Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Pasquale Alba
 
Conversione A/D
Conversione A/DConversione A/D
Conversione A/D
Pasquale Alba
 
Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
Pasquale Alba
 
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost FlybackAlimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Pasquale Alba
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
Pasquale Alba
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processo
Pasquale Alba
 
DIODI
DIODIDIODI

Viewers also liked (7)

Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
Calcoli reti lineari stazionarie in regime periodico mediante numeri compless...
 
Conversione A/D
Conversione A/DConversione A/D
Conversione A/D
 
Motori stepper
Motori stepperMotori stepper
Motori stepper
 
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost FlybackAlimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
Alimentatori switching (SMPS) Buck Boost Flyback
 
Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555Timer multifunzione 555
Timer multifunzione 555
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processo
 
DIODI
DIODIDIODI
DIODI
 

Similar to Protezioni elettriche

Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
Pasquale Alba
 
Piano di manutenzione mep
Piano di manutenzione mepPiano di manutenzione mep
Piano di manutenzione mep
ValerioRusso4
 
Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
ANIE Federazione
 
IGate 3MA
IGate 3MAIGate 3MA
IGate 3MA
carla migliora
 
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdfImpianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Marinella Peraino
 
Cavi elettrici
Cavi elettriciCavi elettrici
Cavi elettrici
Pasquale Alba
 
Domotica E Risparmio Energetico
Domotica E Risparmio EnergeticoDomotica E Risparmio Energetico
Domotica E Risparmio Energeticovhdelcastano68
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO SPA
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Pasquale Alba
 
28 2015 elettricita cantieri lista di controllo
28   2015   elettricita cantieri lista di controllo28   2015   elettricita cantieri lista di controllo
28 2015 elettricita cantieri lista di controllo
http://www.studioingvolpi.it
 
DETAS - Electronics 2016
DETAS - Electronics 2016DETAS - Electronics 2016
DETAS - Electronics 2016Ran Svarth
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ionela
 
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
Marco Boeri
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
seve751
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
Eugenio Agnello
 
T30-ENG.pdf
T30-ENG.pdfT30-ENG.pdf
T30-ENG.pdf
PauloCardoso231262
 
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FVL’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
Claudio Liciotti
 
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009 Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009 alessandroro65
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteGIFI
 
Tesi
TesiTesi

Similar to Protezioni elettriche (20)

Motori elettrici
Motori elettriciMotori elettrici
Motori elettrici
 
Piano di manutenzione mep
Piano di manutenzione mepPiano di manutenzione mep
Piano di manutenzione mep
 
Consumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelliConsumer impianti a livelli
Consumer impianti a livelli
 
IGate 3MA
IGate 3MAIGate 3MA
IGate 3MA
 
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdfImpianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
Impianto elettrico nei piccoli cantieri.pdf
 
Cavi elettrici
Cavi elettriciCavi elettrici
Cavi elettrici
 
Domotica E Risparmio Energetico
Domotica E Risparmio EnergeticoDomotica E Risparmio Energetico
Domotica E Risparmio Energetico
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
 
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
Configurazioni Circuitali dei Transistor Ed.11
 
28 2015 elettricita cantieri lista di controllo
28   2015   elettricita cantieri lista di controllo28   2015   elettricita cantieri lista di controllo
28 2015 elettricita cantieri lista di controllo
 
DETAS - Electronics 2016
DETAS - Electronics 2016DETAS - Electronics 2016
DETAS - Electronics 2016
 
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13Ltc4219   controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
Ltc4219 controllore hot swap integrato da 5 a - 2010-10-13
 
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
Multiprese rack IDEAL PDU Made in Italy - presentazione prodotti
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 
T30-ENG.pdf
T30-ENG.pdfT30-ENG.pdf
T30-ENG.pdf
 
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FVL’importanza della Manutenzione negli impianti FV
L’importanza della Manutenzione negli impianti FV
 
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009 Manuale gruppi serie guardian  rev 7 dicembre 2009
Manuale gruppi serie guardian rev 7 dicembre 2009
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla rete
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 

More from Pasquale Alba

AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdfAFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
Pasquale Alba
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Pasquale Alba
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
Pasquale Alba
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
Pasquale Alba
 
Opamp
OpampOpamp
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Pasquale Alba
 
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
Pasquale Alba
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
Pasquale Alba
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
Pasquale Alba
 
Convertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-AnalogicoConvertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-Analogico
Pasquale Alba
 

More from Pasquale Alba (10)

AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdfAFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
AFFIDABILITA Teoria con Esercitazioni.pdf
 
Leggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettricaLeggi di Ohm Potenza elettrica
Leggi di Ohm Potenza elettrica
 
Energia e potenza
Energia e potenzaEnergia e potenza
Energia e potenza
 
Alternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamentoAlternata trifase rifasamento
Alternata trifase rifasamento
 
Opamp
OpampOpamp
Opamp
 
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
 
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
Reti lineari RLC in regime periodico con numeri complessi v.2
 
Elettromagnetismo
ElettromagnetismoElettromagnetismo
Elettromagnetismo
 
Trasformatori elettrici
Trasformatori elettriciTrasformatori elettrici
Trasformatori elettrici
 
Convertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-AnalogicoConvertitori Digitale-Analogico
Convertitori Digitale-Analogico
 

Protezioni elettriche

  • 1. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba DISPOSITIVI ELETTRICI DI PROTEZIONE 1 Dispositivi di sezionamento e protezione. Magnetotermici, differenziali, fusibili, salvamotori, potere di interruzione. Impianto di terra. CEI 64-8. Rischi elettrici, contatti diretti e indiretti, fibrillazione. Nodi equipotenziali. Sistema TT, Sistema TN, Sistema IT. Sistema IT-M CEI 64-8/7 locali medici. SPD. LPS. Pro manuscripto - Dispense didattiche Istituto Professionale per l'industria e l'Artigianato "Salvo D’Acquisto" Bagheria STAMPA SOLO SE NECESSARIO
  • 2. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI DI MANOVRA SEZIONATORI • SEZIONATORE: Dispositivo atto al sezionamento che rende visibile la separazione fisica di due circuiti a monte e a valle. • E’ un interruttore non automatico • Può essere un portafusibili con apertura del cassetto dei fusibili (sezionatore fusibilato) • Oppure una serie di leve o contatti visibili 2
  • 3. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI DI MANOVRA SEZIONATORI 3
  • 4. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI DI MANOVRA SEZIONATORI MT 4
  • 5. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI DI MANOVRA SEZIONATORI BT 5 Quasi tutti sono lucchettabili per fare manutenzione!
  • 6. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI AUTOMATICI • MAGNETICI • TERMICI • MAGNETOTERMICI • DIFFERENZIALI • MAGNETOTERMICI DIFFERENZIALI • SALVAMOTORI 6
  • 7. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE MAGNETICO PURO •è un interruttore automatico con sganciatore MAGNETICO •è ad azione QUASI ISTANTANEA •serve a proteggere una linea contro i CORTOCIRCUITI •parametro essenziale: corrente di intervento magnetico Im •Usato spesso per i gruppi antincendio 7
  • 8. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE TERMICO PURO •è un interruttore automatico con sganciatore TERMICO •è ad azione LENTA •serve a proteggere una linea contro i SOVRACCARICHI •nella versione regolabile per proteggere motori si chiama SALVAMOTORE •parametro essenziale: corrente nominale In 8
  • 9. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 SALVAMOTORE - RELE’ TERMICO •è un interruttore con sganciatore TERMICO •è regolabile con precisione 9 Relè Termico Contattore Salvamotore
  • 10. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO •è un interruttore automatico con sganciatori MAGNETICO E TERMICO •è il più diffuso interruttore della distribuzione elettrica mondiale •parametri essenziali: In e caratteristica di intervento B, C, D 10
  • 11. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Struttura interna 11
  • 12. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Caratteristica corrente-tempo di scatto 12
  • 13. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE PURO •è un interruttore automatico con sganciatore DIFFERENZIALE •è ad azione RAPIDA O RITARDATA (SELETTIVO - S) •serve a proteggere le persone sganciando in caso di contatti diretti o indiretti o guasto per rottura di isolamento •parametro essenziale: corrente differenziale di sgancio Id 13 Id
  • 14. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 RELE’ DIFFERENZIALE E’ uno sganciatore differenziale puro programmabile in corrente e tempo che si abbina ad un interruttore accessoriato con bobina di sgancio. Usa un TA come sensore di corrente. 14 BA I∆
  • 15. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE DIFFERENZIALE Come funziona? 15
  • 16. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Caratteristica corrente-tempo del differenziale 16
  • 17. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 •è un interruttore automatico con tutti i tipi di sganciatori MAGNETICO TERMICO e DIFFERENZIALE •è molto diffuso nella distribuzione elettrica mondiale civile e industriale 17 Id INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE
  • 18. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE •in certi casi si trova come blocco unico, •oppure come due blocchi acquistabili separatamente e agganciabili 
 (MT+blocco differenziale) 18
  • 19. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 19 INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE
  • 20. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 20 INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO DIFFERENZIALE • Trip = Scatto • In caso di scatto: Come capire se è scattato per sovraccarico o c.c. oppure per guasto verso terra (dispersione)? • Molti MT-Differenziali hanno o la levetta differenziale separata da quella MT oppure una finestrella in cui compare bandierina colorata se lo scatto è differenziale.
  • 21. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Trova il problema a destra 21
  • 22. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 POTERE DI INTERRUZIONE •è un parametro importante di tutti gli interruttori automatici •esprime la capacità dell’interruttore di interrompere una elevata corrente di cortocircuito un certo numero di volte rimanendo integro (cioè in grado di condurre la corrente nominale) 22
  • 23. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 •esistono diverse definizioni e due norme: •Norma civile: EN 60898 •Norma industriale: EN 60947 23 POTERE DI INTERRUZIONE
  • 24. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 •Norma civile: EN 60898 definisce: Icn corrente di cortocircuito nominale •Norma industriale: EN 60947 definisce: Icu corrente di cortocircuito estrema (“ultimative”) • Esiste una ulteriore definizione: Ics potere di interruzione di servizio I valori di Ics Icn e Icu sono dati in kA per un interruttore e devono essere scelti in base alla corrente presunta di cortocircuito. Ad esempio: Icn = 4,5 kA (questo è un valore molto usato per gli interruttori terminali degli impianti civili) 24 POTERE DI INTERRUZIONE
  • 25. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 INTERRUTTORI AUTOMATICI ACCESSORI 25 M U > U < Interruttore motorizzato /autoriarmo bobina di sgancio a lancio di corrente bobina di sgancio di minima tensione contatto ausiliario o Segnalazione Guasto (Trip)
  • 26. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Fusibili • Sono le protezioni più semplici e meno costose • Sono formate da un contenitore con un filo che fonde quando la corrente supera un certo limite. • Sono tarati ad una precisa corrente nominale • Sono di due tipi: rapidi gG e ritardati aA (per avviamento motori) • Hanno elevato potere di interruzione soprattutto quelli riempiti di sabbia • Alcuni hanno il percussore 26
  • 27. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 SPD • Surge Protection Device • Protezione contro le Sovratensioni Transitorie dovute a scariche atmosferiche • Sono dei dispositivi che limitano la tensione massima riferita a terra sui conduttori di rete elettrica, telefonica, di antenna creando un percorso a bassa impedenza verso terra • Si dividono in classi: Classe I e Classe II in base a kJ o kA 27
  • 28. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 ESERCITAZIONI • Disegnare individualmente i simboli circuitali unifilari di: • interruttore di manovra sezionatore, interruttore magnetico, interruttore termico salvamotore, interruttore magnetico, interruttore magnetotermico, interruttore magnetotermico differenziale, interruttore differenziale puro, scaricatore, un contattore con 4 contatti NC, un ausiliario NO e bobina 24V AC. 28
  • 29. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Rischi elettrici Uccide la tensione o la corrente? 29 • pagina in costruzione
  • 30. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Rischi elettrici 30
  • 31. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Contatti diretti e indiretti • pagina in costruzione 31
  • 32. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Impianto di terra • pagina in costruzione 32
  • 33. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Nodo equipotenziale • pagina in costruzione 33
  • 34. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistemi TT 34 • TT: sistema Terra - Terra • Usato in impianti domestici. l neutro del generatore (trasformatore MT-BT) è collegato a terra localmente in Cabina Secondaria (MT- BT). Le masse dell'utilizzatore sono collegate ad un’altra terra locale dell’edificio. • Esistono impianti di terra distinti: la terra del generatore in cabina che coincide con il Neutro e le varie terre degli utenti (paline degli edifici). • Le impedenze di messa a terra ZT sono in pratica delle resistenze che dipendono dalla resistività del terreno e dalla struttura del dispersore
  • 35. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistemi TN TN: sistema Terra - Neutro Utilizzato da utenti che sono allacciati direttamente in MT. Vi è un unico punto di terra in cabina ove è collegato il Neutro che è distribuito e costituisce anche il conduttore di protezione (TN-C=terra neutro comune). Se da un punto in poi il Neutro si sdoppia in cavo Blu e cavo GV, il sistema si chiama TN-S (terra-neutro separati) 35
  • 36. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistemi IT IT: sistema Isolato-Terra. Il Neutro del generatore non è collegato a terra. Lo sono in generale le masse dell’utilizzatore. I sta per “Isolato” ad indicare che N sul lato generatore è isolato da terra. 36 CEI 64-8/7 Tr
  • 37. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistema IT-M IT-M: sistema Isolato-Terra Medicale per locali ad uso medico di Gruppo II cioè con parti applicate al paziente di tipo endocavitario (sale operatorie, P.S. con elettromedicali endocavitari ed elettrobisturi). Utilizza un trasformatore di isolamento (TI) rispondente alla norma CEI EN 61558-2-15. I sta per “Isolato” ad indicare che N è isolato da terra. Quindi tutto il sistema di alimentazione L e N è flottante. Un Nodo Equipotenziale (NE) costituisce una terra locale, collegata alla terra principale dell’edificio, al quale confluiscono, con collegamenti giallo-verde di resistenza non superiore a 0,2Ω: • le masse dell’utilizzatore (alveoli di terra delle prese), • la schermatura del secondario del trasformatore, • le masse estranee (pavimento statico, armature cemento armato, infissi metallici). 37 CEI 64-8/7
  • 38. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistema IT-M Le prese del sistema IT-M che alimentano elettromedicali hanno gli alveoli di terra collegati al NE con almeno un cavo giallo-verde per ciascuna scatola da incasso tipo 503 o 504. Le prese di ogni scatola possono avere gli alveoli di terra collegati tra loro ma non è possibile utilizzare un unico cavo gialloverde per collegare diverse scatole al NE. Il NE deve essere ispezionabile e i singoli cavi che vi confluiscono devono potere essere singolarmente staccati. Si usa solitamente una cassetta di derivazione con coperchio trasparente, contenente una barra di rame collegata mediante capicorda ad occhiello a cavi gialloverde etichettati. 38 CEI 64-8/7
  • 39. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistema IT-M 39 CEI 64-8/7 Sono ammessi sub-nodi equipotenziali
  • 40. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Sistema IT-M 40 CEI 64-8/7 Ogni collegamento deve avere una resistenza non superiore a 0,2Ω
  • 41. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Ulteriori approfondimenti • Protezione a fine linea I2t 41
  • 42. Tecnologie Elettriche Elettroniche e Applicazioni - Ing. Pasquale Alba 2015 Credits Riconoscimenti Si ringraziano per immagini e informazioni tecniche: • www.elektro.it • Lovato Electric • Schneider Electric • plcforum.it • elektroyou.it • Siemens • tutti coloro che hanno reso disponibile su Internet informazioni qui riportate 42 La presente dispensa a scopo didattico contiene sia contenuto originale dell’autore che contenuti reperiti su Internet. Tutti diritti sui contenuti reperiti, appartengono, ove coperti da copyright, ai rispettivi proprietari. Ove si ritenga esistano violazioni di copyright, imprecisioni o errori si prega di segnalarli a: ing.pasqualealba@gmail.com . Questo materiale può essere diffuso citando la fonte. In caso si voglia stampare si consiglia di usare un layout con 4 diapositive per ogni pagina. Le informazioni qui contenute sono ritenute accurate e hanno scopo di studio senza fini di lucro, tuttavia l’autore non esclude che siano presenti errori o imprecisioni e declina ogni responsabilità diretta o indiretta per danni a persone o cose derivanti da un eventuale loro uso a scopo professionale; chi ne fa uso se ne assume pienamente la responsabilità.