SlideShare a Scribd company logo
1 of 82
INGEGNERIA CLINICA
Rischi connessi agli impianti elettrici
Ing. P. Balestra – Servizio di Ingegneria Clinica
I rischi elettrici e la loro prevenzione
In Italia avvengono circa 270 infortuni mortali all’anno (sul
lavoro e domestici), dovuti ad elettrocuzione, cioè dovuti
ad una scarica elettrica (quasi il doppio della media
europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di
residenti)
Quasi il 5% degli infortuni da elettricità ha esito mortale;
questa percentuale è di 30 volte superiore a quella degli
infortuni non elettrici.
Molti altri infortuni hanno origine elettrica, ma non figurano
nelle statistiche tra quelli dovuti all’elettricità, perché vengono
classificati in base all’agente che li ha provocati ad esempio:
• cadute dall’alto (impalcature o scale) a seguito
di azione eccitomotoria della corrente;
• schiacciamento perché un guasto del circuito
elettrico, mal progettato e costruito, ha provocato
l’azionamento improvviso di una apparecchiatura
o di una macchina utensile;
• cause connesse alla mancanza di energia
elettrica ed al successivo ripristino, dove non è
prevista una adeguata alimentazione di
sicurezza;
• esplosioni ed incendi la cui sorgente di
innesco è di origine elettrica, nel nostro paese
infatti il 10/15% degli incendi hanno origine
dall’impianto elettrico o da apparecchi elettrici.
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano
I meccanismi di funzionamento biologico del corpo umano sono governati da
un'attività elettrica dell'ordine delle decine di mV.
Una corrente elettrica proveniente dall'esterno, sommandosi alle piccole
correnti fisiologiche interne, può alterare le funzioni vitali dell'organismo
causando danni che possono anche essere irreversibili o addirittura letali.
I principali effetti più frequenti e più importanti prodotti da una corrente
elettrica che attraversa il corpo umano, sono quattro:
1. tetanizzazione
2. arresto della respirazione
3. fibrillazione ventricolare
4. ustioni
Il valore limite della corrente elettrica a 50 Hz che,
attraversando un muscolo, ne provoca la tetanizzazione
completa, è definita “corrente di non rilascio”. Questa
definizione deriva dal fatto che uno degli incidenti
elettrici più comuni è dovuto al contatto di una mano
con un filo o un tubo metallico sottoposti a tensione. In
questo caso, un passaggio di corrente tale da
provocare la tetanizzazione dei muscoli dell’arto
superiore, impedisce alla persona di staccare la mano
dalla parte di tensione, ed il contatto elettrico si
prolunga nel tempo con accresciuti rischi per
l’infortunato.
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano:
tetanizzazione
Risposta meccanica di un muscolo a stimoli
elettrici di diversa frequenza
Nella fibra muscolare l’insorgenza di un singolo potenziale di
azione, sia per cause artificiali, sia per l’attività naturale delle
terminazioni nervose preposte al movimento, provoca una breve
contrazione della fibra, seguita da immediato rilasciamento
Se al primo impulso ne segue un secondo, prima che la fibra sia
tornata ad uno stato di riposo meccanico, i due effetti si sommano,
ed il muscolo presenta una contrazione più marcata
Risposta meccanica di un muscolo a stimoli
elettrici di diversa frequenza
Se la frequenza di ripetizione degli stimoli supera un certo limite,
il muscolo è portato ad una contrazione completa (tetano
muscolare) ed in tale condizione permane finché non cessano gli
stimoli
Risposta meccanica di un muscolo a stimoli
elettrici di diversa frequenza
Il nodo seno-atriale è
un generatore
biologico di impulsi
elettrici e comanda il
ritmo cardiaco
Il nodo atrio -ventricolare
dal quale si diparte il
fascio di His conduce lo
stimolo alle fasce
muscolari dei ventricoli
Effetti sul cuore
Esiste un breve intervallo di tempo nel ciclo cardiaco nel quale il cuore
è particolarmente vulnerabile dal punto di vista elettrico:
Periodo “T”
Se una corrente elettrica interferisce con questa fase del ciclo
cardiaco è molto probabile che si inneschi il fenomeno della
“FIBRILLAZIONE”
Effetti sul cuore
Effetti dipendenti dall’intensità di corrente alla frequenza di rete
a) contatto accidentale con
una parte in tensione
b) circuito equivalente
GENERATORE DI TENSIONE 220Volt/50Hz
RESISTENZA
INTENSITA’ DI CORRENTE
Coinvolgimento dell’organismo
LINEA TESTA-ARTI Coinvolgimento dei centri nervosi
cardiorespiratori
BRACCIO-BRACCIO Attraversamento del cuore
ARTO SUPERIORE-ARTO
INFERIORE CONTROLATERALE
Attraversamento del cuore
ARTO SUPERIORE-ARTO
INFERIORE OMOLATERALE E
GAMBA-GAMBA
Solo lesioni locali
Curva relativa alla
resistenza di un
percorso mano-piede
della corrente, in
funzione della tensione
di contatto
In caso di contatto esterno a livello cutaneo, assume una grande importanza la
condizione di maggiore o minore umidità dell’epidermide stessa
Effetti dipendenti dall’intensità di corrente alla frequenza di rete
0,5 mA Soglia di percezione
0,5-10 mA Intervallo di massima corrente tollerabile
(senza apprezzabili effetti fisiologici)
10-30 mA Tetanizzazione (contrazione muscolare)
30-75 mA Dolore. Probabile svenimento. Perdita
delle forze. Danno meccanico. Le funzioni
cardiache e respiratorie non vengono
compromesse. Possibile fibrillazione
75 mA-1A Ampio intervallo di insorgenza della
fibrillazione ventricolare. Il centro
respiratorio non viene alterato
apprezzabilmente.
1A ed oltre Contrazione del miocardio seguita dal
normale ritmo cardiaco. Paralisi
temporanea dell’attività respiratoria.
Ustioni per effetto Joule se la densità di
corrente è elevata.
Effetti di una corrente a 50 Hz per 1 secondo
Effetti di una corrente a 50 Hz in funzione dell’intensità e della durata
V= tensione di contatto
R = resistenza elettrica del corpo
I = corrente che attraversa il corpo
(I = V/R)  Legge di Ohm
t = tempo di permanenza della corrente
l’individuo non ha
alcuna reazione al
passaggio di
corrente
il passaggio della corrente non
provoca abitualmente alcun
effetto fisiopatologico per
l’individuo
pericolo di
fibrillazione poco
probabile
pericolo di fibrillazione probabile
pericolo di
fibrillazione molto
probabile
Effetti di una corrente a 50 Hz in funzione dell’intensità e della durata
Soglie di percezione e tetanizzazione in funzione della frequenza
E’ possibile che due elettrodi applicati superficialmente al paziente
presentino differenze di potenziale dell’ordine di alcuni volt. La
conseguente elettrolisi dei sali contenuti nei liquidi fisiologici umani
(soprattutto NaCl), seppure di lieve entità, può produrre nell’arco di
alcune ore l’arrossamento o l’infiammazione della cute sottostante gli
elettrodi. Queste irritazioni o ustioni, impropriamente dette elettriche,
hanno in realtà una natura elettrochimica.
Per questo fenomeno, il personale addetto alla cura dei pazienti dovrà
porre attenzione nel verificare periodicamente le condizioni della pelle
sotto gli elettrodi.
Effetti elettrochimici
Flusso della corrente da mano a
piedi in caso di contatto della
mano con un oggetto in tensione
rispetto a terra
Elettrocuzione da macroshock
Percorso della corrente elettrica a 50Hz dovuta a deterioramento o
rottura dell’isolamento tra gli avvolgimenti del trasformatore di
alimentazione di un elettrocardiografo
Elettrocuzione da macroshock
Il cuore del paziente è a diretto contatto con un elettrodo o un catetere
pieno di liquido conduttore, che crea un percorso conduttivo verso terra
Elettrocuzione da microshock
Macroschock e microshock
a) Nella persona in condizioni normali, solo una parte della corrente
che fluisce nel corpo interessa la regione cardiaca;
b) Nel paziente cateterizzato tutta la corrente che entra nel corpo
attraversa il cuore.
Tipologie di impianti in Ospedale
 Impianto elettrico
 Impianto gas medicali ed anestetici
 Impianto idrico
 Impianto di climatizzazione
 Impianto rete telematica
Generalmente con il termine di impianto elettrico ci si
riferisce a quell'insieme di apparecchiature elettriche,
meccaniche e fisiche atte alla trasmissione e all'utilizzo
di energia elettrica.
Impianto elettrico
Riferimento alla normativa nazionale e
internazionale
La Legge 1° Marzo 1968, n. 186 pubblicata sulla G.U. n. 77 del 23 marzo 1968
afferma:
“Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari,
installazioni e impianti elettrici ed elettronici.”
“art. 1 - Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli
impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte”.
“art. 2 – I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti
elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico
Italiano si considerano costruiti a regola d’arte”.
Le norme emanate in Italia dal CEI hanno un valore giuridico di “stato dell’arte”,
cioè di modello da seguire per una corretta realizzazione, verifica e manutenzione
dell’impianto. In caso di incidente il giudice può far ricorso a queste Norme per
accertare se in quella determinata occasione erano state rispettate tutte le
precauzioni o vi erano omissioni colpose.
Occorre che l’impianto sia stato realizzato a
regola d’arte ovvero secondo le norme CEI
(certificato di conformità in base alla L. 46/90).
Le norme CEI di riferimento sono la CEI 64-8 e
la CEI 64-4
Riferimento alla normativa nazionale e internazionale
SICUREZZA
APPARECCHIATURA
ELETTROMEDICALE
SICUREZZA
IMPIANTO
ELETTRICO
SICUREZZA
ELETTRICA
GENERALE
CLASSIFICAZIONE DEI
LOCALI AD USO MEDICO
Classificazione delle apparecchiature
Per i sistemi alimentati a bassa tensione, le
norme consentono di ottenere la protezione
contro i contatti indiretti mediante l’impiego
di componenti in classe II.
I componenti aventi tali caratteristiche non
devono essere collegati all’impianto di terra.
TIPO B -- Parti applicate non in contatto diretto con l’utente
TIPO BF -- Parti applicate a diretto contatto con l'utente
TIPO CF -- Parti applicate a contatto con zone particolari
(vicinanza del cuore)
CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO
Locale ad uso medico di GRUPPO:
Locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchiature
elettromedicali con PARTI APPLICATE e ove la mancanza
dell’alimentazione non comporta pericolo per la vita
Locali ad uso medico nei quali si utilizzano apparecchiature
elettromedicali con PARTI APPLICATE esternamente o invasivamente
nel corpo umano, ad eccezione della zona cardiaca e ove la
mancanza dell’alimentazione non comporta pericolo per la vita
Locali ad uso medico nei quali si utilizzano apparecchiature
elettromedicali con PARTI APPLICATE destinate ad essere utilizzate in
interventi intracardiaci o in operazioni chirurgiche e a trattamenti
vitali ove la mancanza dell’alimentazione può comportare pericolo
per la vita
0
1
2
Sale massaggi
Infermerie delle fabbriche
Ambulatori dei medici di famiglia
Locale ad uso medico di gruppo 0
Camere di degenza
Studi dentistici
Locali di radiologia
Locali per
fisioterapia
Locali per
endoscopia
Sale di idroterapia
Centri estetici
Ambulatori
Pericolo di MACROSHOCK (mA):
contatto diretto con una d.d.p. che non interessa
a fondo il cuore
Locale ad uso medico di gruppo 1
Locali per chirurgia
Anestesia generale
Emodinamica
Esami angiografici
Rianimazione/Terapia intensiva
Unità coronariche
Neonati Prematuri
Sale risveglio
Pericolo di MICROSHOCK uA:
corrente piccolissima (≤10uA) che arriva al
miocardio direttamente o per mezzo di un
catetere riempito di fluido conduttore
Locale ad uso medico di gruppo 2
CORTO CIRCUITO:
• Surriscaldamento e incendio
• Scintille ed esplosioni
I = V / R
Una corrente di cortocircuito molto elevata, per
effetto Joule, può sviluppare un calore tale da dare
luogo ad incendi di materiali infiammabili che si
trovano a contatto con il tratto di linea surriscaldato
(tappezzerie, rivestimenti di legno o materia
plastica, tendaggi,ecc…)
Pericoli connessi agli impianti elettrici
FUSIBILE
interrompe il passaggio della
corrente quando viene
attraversato da una corrente
maggiore di quella per cui è
stato progettato
RAPIDO RITARDATO
La sostituzione dei fusibili deve sempre
avvenire ad apparecchio spento e scollegato
dalla rete elettrica
Limitatori di corrente
Interruttore magnetotermico
E’ un dispositivo che congloba normalmente in un unico oggetto fisico due
circuiti di protezione (termico e magnetico) che agiscono, sempre al fine di
interrompere l’erogazione della corrente, secondo due modalità di intervento
distinte.
Interruttore magnetotermico
Fusibili ed interruttori magnetotermici intervengono sempre per correnti di valore
decisamente superiore ai limiti di tollerabilità del corpo umano e servono soltanto
a proteggere impianti ed apparecchiature. Nel caso in cui una persona venga in
contatto con parti sotto tensione di impianti o apparecchi elettrici, la sua
sicurezza e incolumità non sono in alcun caso garantite da questi dispositivi.
Interruttori differenziali
L’interruttore differenziale protegge le persone e gli strumenti dai pericoli
derivanti dalle correnti che si stabiliscono verso terra in condizioni di guasto
Il sistema di protezione differenziale, valuta la differenza tra la corrente inviata
all’utilizzatore e quella di ritorno da esso. Se tale valore supera una soglia
prefissata (normalmente 30 mA) viene interrotto il passaggio di corrente verso
il carico.
L’interruttore differenziale non
garantisce un assoluto livello di sicurezza
nel caso in cui una corrente differenziale
tale da provocarne l’intervento (cioè
uguale a 30 mA) si scarichi verso terra
totalmente attraverso la persona, come
avviene, per esempio, in caso di
contatto diretto con un conduttore della
rete o in assenza di collegamento a terra
di uno strumento.
Interruttori differenziali
Curva dell’intervento di due interruttori
differenziali e curva indicativa di pericolosità della
corrente elettrica a 50 Hz. Il tempo di intervento di
un interruttore differenziale è di qualche decina di
ms. In tale intervallo possono fluire nel soggetto
correnti ben maggiori di 30 mA con conseguente
rischio di fibrillazione.
Esiste la possibilità tecnica di realizzare
interruttori differenziali con I=10 mA ed
anche meno, che garantirebbero
sicurezza maggiore. Tuttavia il
funzionamento di questi dispositivi
risulta critico nella maggior parte degli
impianti perché può essere sufficiente
un breve transitorio differenziale, che si
instaura all’istante dell’accensione di
molte apparecchiature, per provocare
l’intervento dell’interruttore, con disagi
per gli utenti superiori ai benefici
dell’accresciuto livello di protezione.
La protezione del differenziale è
notevole se abbinato ad un efficiente
impianto di terra
Interruttori differenziali
Esempio di situazione in cui il telaio di B può assumere un potenziale elevato a
causa di un guasto in A.
E’ utile sapere che l’esistenza di una linea protetta da interruttore automatico in
parallelo ad una o più linee protette da interruttore differenziali vanifica in pratica il
grado di sicurezza “attiva” garantito dai differenziali.
Interruttori differenziali
In questo esempio, infatti, un
guasto a terra dell’utilizzatore A,
con corrente Id = 2 Ampere, non
viene avvertito dall’interruttore
automatico da 10 Ampere; questo
porta i telai metallici degli
utilizzatori ad una tensione di
contatto Vc = RT·Id = 100 V,
benché il telaio di B sia protetto,
in caso di suo guasto, per tensioni
di contatto Vc = RT·∆I = 1,5 V.
Modalità di azione del pulsante di prova di un interruttore differenziale
E’utile infine sapere che tutti gli interruttori differenziali sono dotati di un pulsante
di TEST, contrassegnato dalla lettera T. Il pulsante di prova garantisce soltanto
l’efficienza elettrica e meccanica dell’interruttore differenziale mentre non fornisce
alcuna garanzia per:
• Lo scatto dell’interruttore a 30 mA
• L’efficienza e la presenza dell’impianto di terra.
Interruttori differenziali
Interruttori differenziali
Per contatto indiretto si intende una situazione in cui una parte metallica
accessibile al paziente e/o al personale viene a trovarsi, per guasto o per errore,
ad un livello di tensione potenzialmente pericoloso.
In questo caso una persona venuta accidentalmente in contatto con tale parte
metallica può chiudere un circuito elettrico verso terra con conseguente passaggio
attraverso la persona stessa di una corrente I.
Contatto indiretto
Anche in assenza di guasti, cortocircuiti interni, rottura di isolanti, ecc., esistono
comunque correnti che fluiscono a terra, attraverso operatori o pazienti, tramite
elettrodi, trasduttori o un contatto con il telaio metallico dello strumento. Queste
correnti sono dette “correnti di dispersione” e non sono riducibili a zero in quanto
non è fisicamente possibile ottenere un isolamento perfetto e capacità parassite
nulle tra le parti di circuito collegate alla rete ed elettrodi, trasduttori o telaio.
Correnti di dispersione
Le correnti che fluiscono dal telaio dell’apparecchiatura verso terra per
effetto del non perfetto isolamento sono sempre di entità molto modesta
(attorno alle centinaia di µA per la maggior parte delle apparecchiature
elettriche e alle decine di µA per gli strumenti adibiti ad uso medico
realizzati con tecniche e accorgimenti particolari); tuttavia esse potrebbero
risultare fonti di pericolosi microshock nel caso percorressero direttamente il
cuore raggiungendolo, per esempio, attraverso un catetere o un elettrodo di
stimolazione endocavitario.
Correnti di dispersione
Apparecchiatura
F
N
T
Correnti di dispersione
Risulta quindi necessario (ma non sufficiente) creare un percorso a bassa
resistenza atto a scaricare verso terra la maggior frazione possibile delle
suddette correnti: tale percorso si realizza, come già detto, per mezzo di
un corretto ed efficiente collegamento a terra del telaio dello strumento.
Il collegamento a terra del telaio metallico dello strumento viene
assicurato dal cosiddetto “conduttore di protezione”; normalmente tale
conduttore è inglobato nel cavo di alimentazione dell’apparecchio e si
distingue dagli altri conduttori, che portano la tensione di rete, per la
colorazione del suo involucro isolante che deve essere obbligatoriamente
a strisce gialle e verdi.
Conduttore di protezione
Impianto di terra
Per “impianto di terra” si intende l’insieme di conduttori elettrici che
raggiungono le prese di terra disposte nei vari punti dell’edificio e la loro
connessione con il terreno, tramite elementi metallici interrati detti
“dispersori”. Scopo dell’impianto di terra è quello di creare un percorso a
bassa resistenza che colleghi tutte le parti metalliche accessibili, in grado di
assumere eventualmente un potenziale elettrico, al terreno, che si trova per
definizione al potenziale elettrico zero.
Messa a terra
Collegamento elettrico a bassa resistenza, con
conduttori metallici di grossa sezione e
lunghezza non eccessiva, fra la terra e parti di
un’apparecchiatura elettrica (telaio, contenitore
metallico) o struttura metallica (letti, mobili,
serramenti metallici)
Le Norme CEI per locali adibiti ad uso medico non impongono valori definiti per
la resistenza verso terra dell’impianto, bensì richiedono che la massima tensione
di contatto (esterno) in caso di guasto non superi il valore di 24V.
Di conseguenza il massimo valore che può assumere la resistenza di terra è
definito dalla relazione RT=24V/IT, dove IT è il valore della corrente verso
terra, per cui si ha lo scatto dell’interruttore differenziale di protezione
dell’impianto.
Se IT è pari a 30 mA, una resistenza dell’impianto di terra RT pari a
24V/0.03A=800 ohm è sufficiente a garantire tensioni minori di 24V.
Resistenza di terra
Ripartizione della corrente
I di nelle due resistenze Rp
e RT.
L’intensità della corrente I attraverso la persona (equivalente dal punto di vista
elettrico alla resistenza Rp) può essere drasticamente ridotta attraverso il
collegamento a terra del telaio effettuato tramite un percorso a bassa
resistenza Rt.
La corrente I si divide in due rami con intensità I1 e I2. Se, ad esempio, Rt è
1000 volte più piccola della Rp, I1 sarà 1000 volte più piccola di I2 e la
persona sarà percorsa da una corrente mille volte minore.
Efficienza del collegamento di terra
Collegamento a terra ideale e reale
Dal momento che la resistenza dei conduttori
metallici di terra, dispersori compresi, è molto
bassa (decimi di Ohm per centinaia di metri di
conduttore di rame), ed altrettanto bassa è la
resistenza del terreno, in virtù della sua
sezione praticamente infinita, la quasi totalità
della resistenza dell’impianto di terra viene ad
essere localizzata nell’interfaccia dispersori-
terreno. La bontà di un impianto di terra
dipende quindi da un lato dall’area di contatto
dei dispersori, dall’altro dalle condizioni del
terreno, cioè dal tipo di materiale dall’umidità
e dal contenuto di sali. Inoltre la qualità del
contatto fra dispersori e terreno peggiora
inevitabilmente con il passare del tempo, per il
fatto che i dispersori subiscono un processo di
ossidazione e corrosione. Risulta quindi
indispensabile verificare periodicamente la
resistenza effettiva dell'impianto di terra e,
quando necessario, sostituire o rigenerare
l’insieme dei dispersori.
Efficienza del collegamento di terra
Per “elettricità statica” si intende l’accumulo di cariche elettrostatiche sulle
superfici esterne di oggetti conduttori. Nel momento in cui un corpo carico
elettrostaticamente viene a trovarsi in prossimità di altri corpi conduttori a
potenziale diverso, con l’interposizione di un mezzo isolante (tipicamente aria),
possono crearsi differenze di potenziale anche molto elevate (decine di migliaia
di Volt) e conseguenti scariche, con la formazione di scintille. Queste scintille
risultano molto pericolose nel caso in cui il locale presenti un’alta
concentrazione di gas anestetici infiammabili o sostanze esplosive. In alcuni
casi si possono verificare piccole lesioni cutanee. Quasi sempre la persona
interessata effettua un movimento brusco e incontrollato.
Elettricità statica
Per evitare la formazione di pericolose differenze di
potenziale, che come si è detto, si formano fra due
oggetti isolati fra di loro, si prescrive di collegare tutti
gli oggetti metallici presenti in un certo ambiente ad
un potenziale comune, rappresentato dal potenziale di
terra. Si impedisce infine, in detti locali, l’uso di
indumenti in fibre sintetiche che favoriscano la
formazione di cariche elettrostatiche.
Nodo Equipotenziale
La Norma di sicurezza che impone il dimensionamento dell’impianto di protezione
in maniera che la tensione di contatto non superi i 24V è sufficiente per i locali
adibiti ad uso medico in cui si possono verificare contatti esterni, ma risulta
assolutamente insufficiente in quelle aree in cui i pazienti possono presentare
elementi conduttori di elettricità in diretto contatto con il cuore o i grossi vasi
(camere operatorie, sale per cateterismo, terapia intensiva e rianimazione,
impianto di pacemaker). In questo caso il limite di pericolosità per correnti alla
frequenza di rete che attraversano il paziente scende a 10 microA.
Considerando la resistenza media interna del corpo umano pari a 500 ohm,
qualunque differenza di potenziale superiore a V=10 microA * 500 ohm = 5 mV fra
due punti che possono venire contemporaneamente a contatto con il paziente è da
ritenersi fonte di pericolo per le aree suddette.
A causa di queste specifiche decisamente più severe (0,005V invece di 24V) non è
più sufficiente il semplice collegamento a terra di tutte le parti meccanicamente
accessibili.
situazione di rischio di microshock
conseguente alla non
equipotenzialità di due strumenti
L’apparecchio K, fisicamente molto
lontano dalla camera del paziente, ma
connesso sulla stessa linea di terra,
presenta un guasto verso terra con una
corrente di dispersione di 2A; per effetto
di questa corrente fra il telaio dello
strumento A e quello dello strumento B si
instaura una differenza di potenziale di
0,5V, dovuta alla resistenza piccola, ma
non nulla, della linea di terra.
Il paziente, collegato allo strumento B
tramite il catetere conduttore, toccando
anche lo strumento A si trova sottoposto
alla ddp e può venire attraversato da una
corrente di 1 mA, attraverso il cuore, con
rischio di fibrillazione.
Nodo Equipotenziale
L’impianto è realizzato infatti per proteggere le persone da contatti esterni (per
una corrente di guasto di 2A, i telai degli strumenti si portano al valore non
pericoloso V= 2 · R= 2 V rispetto a terra) ma non è in grado di assicurare
l’assoluta equipotenzialità di tutte le parti metalliche.
Nodo Equipotenziale
Nei locali ad alto rischio va adottata la configurazione che prevede l’uso del nodo
equipotenziale (punto N). Al punto N, unico per ogni locale e per ogni paziente, se
vi sono più posti letto nello stesso locale, devono collegarsi direttamente i
conduttori di protezione relativi a tutti gli apparecchi e a tutte le parti metalliche
che, anche in modo indiretto, possono venire a contatto con il paziente.
Nodo Equipotenziale
Il guasto dell’apparecchio
K, posto sulla stessa linea
di terra, porta ancora il
nodo equipotenziale ad
un valore di tensione
diverso rispetto al
potenziale di terra, però
questo valore è lo stesso
per tutte le parti
metalliche con cui può
venire a contatto il
paziente
N
Se tutti gli apparecchi accessibili al paziente sono collegati al nodo
equipotenziale, il guasto a terra di un qualsiasi altro apparecchio, collegato
allo stesso impianto di terra, non costituisce pericolo per il paziente
Nodo Equipotenziale
Nodo Equipotenziale
Nodo Equipotenziale
Trasformatore di isolamento
Nei locali ad alto rischio elettrico, oltre alla già citata condizione di
equipotenzialità, occorre garantire altre due condizioni in apparente contrasto tra
di loro:
• La normale protezione contro i guasti verso terra delle apparecchiature
presenti nel locale, fonti di possibili macroshock per pazienti ed operatori.
• La continuità della fornitura di energia elettrica ad un’apparecchiatura, da cui
può dipendere la sopravvivenza del paziente, in caso di guasto verso terra
dell’apparecchiatura stessa.
In prima analisi può apparire opportuno inserire nell’impianto elettrico della sala
operatoria un sensibile interruttore differenziale. In caso di dispersione di
corrente verso terra, l’interruttore scatta evitando possibili macroshock. Questo
intervento potrebbe però lasciare senza alimentazione apparecchiature essenziali
alla sopravvivenza del paziente; oltretutto, l’interruttore differenziale non
consente il ripristino della corrente fino a che non sia stato rimosso dalla linea lo
strumento causa di dispersione . Tenendo conto che nella sala operatoria
possono essere contemporaneamente in funzione molti apparecchi elettrici, è
evidente che l’operazione di ricerca non si presenta particolarmente semplice.
Trasformatore di isolamento
A questo problema si ovvia con
l’impiego del trasformatore di
isolamento, il quale consente di
rispettare entrambe le condizioni
citate in precedenza. Come è noto,
in un trasformatore è possibile il
trasferimento di energia elettrica fra
ingresso ed uscita, ma questo
passaggio non avviene tramite fili
conduttori bensì, per effetto di
accoppiamento elettromagnetico, fra
due bobine isolate elettricamente tra
di loro.
Trasformatore di isolamento
La tensione di 220 V fornita dalla cabina Enel è
sempre riferita in qualche punto a terra (in questo
caso tramite il collegamento di resistenza RT). Un
ipotetico percorso diretto verso terra A provoca quindi
una corrente IA = 220V/RT. A valle del trasformatore
di isolamento, invece, un altrettanto ipotetico
collegamento diretto a terra B non provoca in teoria
alcuna corrente verso terra, perché la tensione di 220
V all’uscita del trasformatore non è riferita a terra. In
pratica l’isolamento fra i due avvolgimenti del
trasformatore non è perfetto, esiste sempre un
modesto accoppiamento capacitivo, reso peraltro
minimo dallo schermo collegato a terra e posto fra
primario e secondario, che provoca una corre Ic. Nel
caso reale è quindi Ib = Ic. Le norme di realizzazione
dei trasformatori di isolamento impongono che la
corrente Ic non superi mai il valore di 1 mA.
Trasformatore di isolamento
Trasformatore di isolamento
Il trasformatore d’isolamento,
separando il circuito di
alimentazione degli apparecchi
accessibili al paziente dal resto della
rete, migliora le condizioni di
condizioni di sicurezza.
Trasformatore di isolamento
Nei locali ad alto rischio elettrico, l’abbinamento del trasformatore di
isolamento con il nodo equipotenziale dell’impianto di terra assicura un livello
alto di sicurezza sia per quanto riguarda pericoli di shock elettrico sia per la
continuità di erogazione dell’energia.
Trasformatore di isolamento e nodo equipotenziale
Se per guasto, o per errore di impiego, una di queste apparecchiature collega a
terra uno dei due capi del trasformatore di isolamento, l’impianto, da isolato che
era, diventa nuovamente riferito a terra, senza con ciò provocare alcun
immediato pericolo, né interruzioni nell’erogazione dell’energia. Questa
condizione anomala deve però essere segnalata al personale di sala, affinché
questo sappia che un secondo guasto o errore porterebbe ad una condizione di
pericolo, e perché provveda a far individuare e correggere al più presto la causa
di tale segnalazione.
Dispositivo di controllo dell’isolamento
Viene pertanto installato sulle linee isolate un sistema di misura della
resistenza verso terra, il quale segnala qualunque difetto di isolamento che
faccia scendere la resistenza verso terra al di sotto di una soglia prefissata
(non inferiore a 50 kohm secondo le Norme).
L’apparecchio di misura si trova normalmente nello stesso armadio dove è
contenuto il trasformatore di isolamento, non è accessibile al personale di
sala e viene regolato e controllato periodicamente dal personale tecnico
addetto agli impianti.
Nei locali serviti da trasformatore di isolamento è invece presente un pannello
a muro.
Dispositivo di controllo dell’isolamento
Si tratta spesso di un semplice segnalatore ottico e acustico, attivato dal
misuratore di isolamento quando la resistenza di isolamento scende sotto il
limiti prefissato. Sul pannello sono presenti anche un pulsante per tacitare
l’allarme acustico ed un pulsante di test, che provoca una perdita temporanea
di isolamento con successivo intervento del sistema di allarme, e che deve
essere periodicamente utilizzato dal personale di sala per verificare l’efficienza
del sistema di allarme stesso.
Dispositivo di controllo dell’isolamento
Un intervento di questo dispositivo di allarme deve quindi essere inteso come
una segnalazione di potenziale, anche se non immediato, pericolo. In tale
condizione non bisogna premere il pulsante di test. Il personale medico e
paramedico, in presenza di detta segnalazione, potrà tacitare l’allarme, come è
possibile fare, e portare a termine l’eventuale attività chirurgica. Al termine
dovrà però segnalare prontamente l’accaduto al personale tecnico perché
questo possa intervenire tempestivamente ed individuare il guasto prima che
possa divenire fonte di pericolo. A questo proposito esistono pericolose
interpretazioni della segnalazione di allarme da parte del personale medico e
infermieristico: alcuni infatti ritengono trattarsi di una segnalazione di
sovraccarico sulle linee di alimentazione della camera e quindi agiscono nel
senso di spegnere alcune delle apparecchiature presenti nel locale per diminuire
l’assorbimento di energia.
Se viene spenta l’apparecchiatura responsabile dell’allarme è possibile che
l’allarme non suoni più, però il problema rimane e verrà di nuovo segnalato
quando l’apparecchiatura verrà riaccesa.
Dispositivo di controllo dell’isolamento
Prese, spine e adattatori
Questi componenti elettrici, di costo e di tecnologia irrisori, costituiscono
normalmente una continua fonte di problemi e pericoli nell’ambiente ospedaliero. La
situazione ideale è auspicabile in un unico modello di prese per la distribuzione della
energia elettrica e di conseguenza la presenza su tutte le apparecchiature elettriche
di un tipo di spina unificato.
Purtroppo gli ospedali vengono normalmente costruiti, ampliati o ammodernati in
tempi successivi e a volte ciascun blocco o reparto risulta dotato di un proprio
impianto con prese elettriche diverse da quelle dei reparti vicini. Inoltre le
apparecchiature, secondo il Paese di provenienza, possono essere dotate delle spine
prescritte dalle rispettive norme di sicurezza (spine tedesche, francesi e inglesi). Di
conseguenza ogni reparto ospedaliero risulta dotato di un’infinita varietà di cavi
adattatori, la maggior parte dei quali autocostruiti. Ciascuno di questi adattatori
costituisce una fonte di pericolo potenziale per il paziente ed il personale, perché la
mancanza o la rottura del conduttore di protezione non viene normalmente notata
dalle persone che di tali adattatori fanno uso, né l’apparecchio del resto dà segni di
cattivo funzionamento se mancante della connessione a terra.
In ogni caso, l’adozione di cavi di prolunga o adattatori deve sempre considerarsi
una soluzione provvisoria, poiché le norme per la sicurezza dei locali adibiti ad uso
medico vietano in modo esplicito l’uso permanente di tali connessioni. Pertanto, il
personale medico e paramedico, in presenza di simili soluzioni “ di ripiego”, dovrà
richiedere all’Ufficio Tecnico o al Servizio di Ingegneria Clinica l’intervento di
personale specializzato per la realizzazione di una connessione unica fra ogni
strumento e la sua presa a muro dell’impianto. Si sconsiglia invece di prendere
iniziative personali e artigianali, le quali, pur essendo spesso funzionali (la
sostituzione o la riparazione di una presa o di un cavo non è affatto difficile e in
qualche modo funziona sempre), possono dar luogo a pericolosi errori tecnici sia
nella realizzazione che nell’uso di materiale scadente.
Prese, spine e adattatori
Un’ulteriore possibilità di pericolo risiede nella qualità costruttiva delle prese e
delle spine: le spine di basso costo, ormai fuori norma, sono realizzate in modo
che un’eventuale disinserzione “a strappo”, cioè tirando il cavo, può prevedere il
distacco di uno dei due terminali.
Prese, spine e adattatori
Prese multiple e prolunghe
Un’altra fonte di possibile
pericolo per il personale e per
l’impianto è costituito dalle prese
multiple: esse possono essere
prive, per costruzione o per
rottura, del collegamento di
terra, costituendo così un
pericolo per le persone e
possono permettere inoltre di
collegare ad una presa un carico
eccessivo rispetto alla sua
possibilità di erogazione,
provocando il surriscaldamento
della presa stessa e il
sovraccarico dell’impianto.
Prese multiple e prolunghe
Una rottura del conduttore di
protezione non viene normalmente
notata dagli utilizzatori, né gli
apparecchi collegati danno segni di
cattivo funzionamento se mancante
della connessione a terra.
Se il filo che si interrompe nella
prolunga è quello di terra,
l’apparecchio continua a funzionare
ma in condizioni di potenziale pericolo,
ovvero privo del collegamento di terra.
Prese, spine e adattatori
Classe Tempo di commutazione
Classe 0
(di continuità, no break)
Alimentazione disponibile senza interruzioni
Classe 0,15
(interruzione brevissima)
Alimentazione disponibile entro 0,15 s
Classe 0,5
(interruzione breve)
Alimentazione disponibile in un tempo compreso tra 0,15 e 0,5 s
Classe 15
(interruzione media)
Alimentazione disponibile in un tempo compreso tra 0,5 e 15 s
Classe > 15
(interruzione lunga)
Alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s
Alimentazione di sicurezza
Nei locali adibiti ad uso medico e nei locali chirurgici è necessario garantire la
continuità di esercizio mediante una sorgente di energia autonoma, che permetta
l’esecuzione di funzioni indispensabili e di operazioni chirurgiche non
interrompibili anche in assenza della normale alimentazione elettrica. Le
alimentazioni di sicurezza sono classificate come segue dalle Norme CEI 64/8
sez. 710
La norma richiede per i locali di terapia intensiva, sale operatorie, locali per esami
emodinamici, ecc., almeno l’alimentazione di sicurezza ad interruzione breve
(classe 0,5) per apparecchi d’illuminazione ed apparecchi elettromedicali con
funzioni di supporto vitale: l’orientamento di progettazione è di avere disponibile
un alimentazione di sicurezza in classe 0 mediante gruppi di continuità.
L’alimentazione di sicurezza in classe 0,5 deve avere autonomia di almeno 3 h;
questa durata può essere ridotta ad 1 h se può essere commutata su un'altra
sorgente di sicurezza, ad esempio il gruppo elettrogeno. Per gli ambienti meno
critici è sufficiente l’alimentazione di sicurezza ad interruzione media (classe 15).
Questa normalmente è attuata con i gruppi elettrogeni e deve avere
un’autonomia di almeno 24 h.
Alimentazione di sicurezza

More Related Content

Viewers also liked

I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTEI VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTEAREGAI-LICET
 
Impianti elettrici 15 - demo
Impianti elettrici   15 - demoImpianti elettrici   15 - demo
Impianti elettrici 15 - demoProgetto Albatros
 
Piano di sicurezza e coordinamento
Piano di sicurezza e coordinamentoPiano di sicurezza e coordinamento
Piano di sicurezza e coordinamentoDario
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciDario
 
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domestica
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domesticaProposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domestica
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domesticaFabio Nisci
 
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvg
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvgSerena petaccia i risultati del progetto domotica fvg
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvgAREA Science Park
 
LaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa PresentaLaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa Presentagubyy
 
Glossario Domotica Scuola 3.0
Glossario Domotica Scuola 3.0Glossario Domotica Scuola 3.0
Glossario Domotica Scuola 3.0STUDIO BARONI
 
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaINGEGNI Tech Srl
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiliburni
 
Domotica - La casa connessa
Domotica - La casa connessaDomotica - La casa connessa
Domotica - La casa connessaFeel3 srl
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Mauro Malizia
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defpaola barone
 
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srlPiano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srlsydro82
 
Presentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italianoPresentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italianoTóth Lajos - DXN ESD
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiProgetto Albatros
 
Domotica power point sandra
Domotica power point sandraDomotica power point sandra
Domotica power point sandraunitecnica
 

Viewers also liked (20)

I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTEI VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
I VALORI LICET® - T COME TUTELA SICUREZZA E SALUTE
 
Impianti elettrici 15 - demo
Impianti elettrici   15 - demoImpianti elettrici   15 - demo
Impianti elettrici 15 - demo
 
Piano di sicurezza e coordinamento
Piano di sicurezza e coordinamentoPiano di sicurezza e coordinamento
Piano di sicurezza e coordinamento
 
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettriciIgiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
Igiene del lavoro - Manutenzione impianti elettrici
 
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domestica
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domesticaProposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domestica
Proposta Tesi: Applicazione Mobile per servizi di domotica e sicurezza domestica
 
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvg
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvgSerena petaccia i risultati del progetto domotica fvg
Serena petaccia i risultati del progetto domotica fvg
 
LaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa PresentaLaMiaBioCasa Presenta
LaMiaBioCasa Presenta
 
Federico Filon - Domotica
Federico Filon - DomoticaFederico Filon - Domotica
Federico Filon - Domotica
 
Glossario Domotica Scuola 3.0
Glossario Domotica Scuola 3.0Glossario Domotica Scuola 3.0
Glossario Domotica Scuola 3.0
 
Breve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domoticaBreve corso informativo sulla domotica
Breve corso informativo sulla domotica
 
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichiMovimentazione manuale dei carichi
Movimentazione manuale dei carichi
 
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ELETTRICA (SGSE)
 
Domotica - La casa connessa
Domotica - La casa connessaDomotica - La casa connessa
Domotica - La casa connessa
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 
B4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico defB4 rischio elettrico def
B4 rischio elettrico def
 
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srlPiano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
Piano di marketing strategico per Domotica Italiana srl
 
256 linee guida-carico_scarico_merci
256   linee guida-carico_scarico_merci256   linee guida-carico_scarico_merci
256 linee guida-carico_scarico_merci
 
Presentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italianoPresentazione jane yau_2014_italiano
Presentazione jane yau_2014_italiano
 
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichiINFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
INFORMATI - La movimentazione manuale dei carichi
 
Domotica power point sandra
Domotica power point sandraDomotica power point sandra
Domotica power point sandra
 

Similar to 3 impianti elettrici

Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiseagruppo
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroseagruppo
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramoottopalle
 
210 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
210   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net210   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
210 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-nethttp://www.studioingvolpi.it
 
244 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
244   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net244   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
244 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-nethttp://www.studioingvolpi.it
 
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28Ionela
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoISEA ODV
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Roberto Bonin
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologiciLuca Gastaldi
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfISEA ODV
 
202 29112017 presentazione formazione specifica rischio medio basso
202   29112017   presentazione formazione specifica rischio medio basso202   29112017   presentazione formazione specifica rischio medio basso
202 29112017 presentazione formazione specifica rischio medio bassohttp://www.studioingvolpi.it
 
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalieQualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalieMassimo Talia
 
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudPrevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudS.C. Fisica Sanitaria Novara
 

Similar to 3 impianti elettrici (20)

287 opuscolo su va elettricita
287  opuscolo su va elettricita287  opuscolo su va elettricita
287 opuscolo su va elettricita
 
52 2015 asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
52   2015  asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico52   2015  asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
52 2015 asl-fr_opuscolo_rischio_elettrico
 
B4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico aggB4 rischio elettrico agg
B4 rischio elettrico agg
 
Rischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagneticiRischio campi elettromagnetici
Rischio campi elettromagnetici
 
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoroRischio elettrico in ambienti di lavoro
Rischio elettrico in ambienti di lavoro
 
Elettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-TeramoElettrodotto Fano-Teramo
Elettrodotto Fano-Teramo
 
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto88   2017   inail rischio contatto elettrico diretto
88 2017 inail rischio contatto elettrico diretto
 
210 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
210   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net210   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
210 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
 
244 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
244   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net244   2015   valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
244 2015 valutazione-rischio-fulminazione-speciale-bib-lus-net
 
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28Monitorare i segnali geomagnetici   2010-10-28
Monitorare i segnali geomagnetici 2010-10-28
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
 
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
Implicazioni mediche e biologiche derivanti dall’utilizzo dei principali elet...
 
58 2017 elettricita-statica-danni
58   2017   elettricita-statica-danni58   2017   elettricita-statica-danni
58 2017 elettricita-statica-danni
 
2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici2.effetti fisici e_biologici
2.effetti fisici e_biologici
 
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdfOPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
OPUSCOLO INFORMATIVO SU CAMPI ELETTROMAGNETICI.pdf
 
202 29112017 presentazione formazione specifica rischio medio basso
202   29112017   presentazione formazione specifica rischio medio basso202   29112017   presentazione formazione specifica rischio medio basso
202 29112017 presentazione formazione specifica rischio medio basso
 
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalieQualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
Qualità della tensione-buchi di tensione e altre anomalie
 
Tesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò PatronTesi master Niccolò Patron
Tesi master Niccolò Patron
 
89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri89   2015   fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
89 2015 fvg-impianto_elettrico_piccoli_cantieri
 
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - MatheoudPrevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
Prevenzione e gestione operativa incidenti RM - Matheoud
 

3 impianti elettrici

  • 1. INGEGNERIA CLINICA Rischi connessi agli impianti elettrici Ing. P. Balestra – Servizio di Ingegneria Clinica
  • 2. I rischi elettrici e la loro prevenzione In Italia avvengono circa 270 infortuni mortali all’anno (sul lavoro e domestici), dovuti ad elettrocuzione, cioè dovuti ad una scarica elettrica (quasi il doppio della media europea di decessi dovuti a infortuni elettrici per milione di residenti) Quasi il 5% degli infortuni da elettricità ha esito mortale; questa percentuale è di 30 volte superiore a quella degli infortuni non elettrici.
  • 3. Molti altri infortuni hanno origine elettrica, ma non figurano nelle statistiche tra quelli dovuti all’elettricità, perché vengono classificati in base all’agente che li ha provocati ad esempio: • cadute dall’alto (impalcature o scale) a seguito di azione eccitomotoria della corrente; • schiacciamento perché un guasto del circuito elettrico, mal progettato e costruito, ha provocato l’azionamento improvviso di una apparecchiatura o di una macchina utensile;
  • 4. • cause connesse alla mancanza di energia elettrica ed al successivo ripristino, dove non è prevista una adeguata alimentazione di sicurezza; • esplosioni ed incendi la cui sorgente di innesco è di origine elettrica, nel nostro paese infatti il 10/15% degli incendi hanno origine dall’impianto elettrico o da apparecchi elettrici.
  • 5. Effetti della corrente elettrica sul corpo umano I meccanismi di funzionamento biologico del corpo umano sono governati da un'attività elettrica dell'ordine delle decine di mV. Una corrente elettrica proveniente dall'esterno, sommandosi alle piccole correnti fisiologiche interne, può alterare le funzioni vitali dell'organismo causando danni che possono anche essere irreversibili o addirittura letali. I principali effetti più frequenti e più importanti prodotti da una corrente elettrica che attraversa il corpo umano, sono quattro: 1. tetanizzazione 2. arresto della respirazione 3. fibrillazione ventricolare 4. ustioni
  • 6. Il valore limite della corrente elettrica a 50 Hz che, attraversando un muscolo, ne provoca la tetanizzazione completa, è definita “corrente di non rilascio”. Questa definizione deriva dal fatto che uno degli incidenti elettrici più comuni è dovuto al contatto di una mano con un filo o un tubo metallico sottoposti a tensione. In questo caso, un passaggio di corrente tale da provocare la tetanizzazione dei muscoli dell’arto superiore, impedisce alla persona di staccare la mano dalla parte di tensione, ed il contatto elettrico si prolunga nel tempo con accresciuti rischi per l’infortunato. Effetti della corrente elettrica sul corpo umano: tetanizzazione
  • 7. Risposta meccanica di un muscolo a stimoli elettrici di diversa frequenza Nella fibra muscolare l’insorgenza di un singolo potenziale di azione, sia per cause artificiali, sia per l’attività naturale delle terminazioni nervose preposte al movimento, provoca una breve contrazione della fibra, seguita da immediato rilasciamento
  • 8. Se al primo impulso ne segue un secondo, prima che la fibra sia tornata ad uno stato di riposo meccanico, i due effetti si sommano, ed il muscolo presenta una contrazione più marcata Risposta meccanica di un muscolo a stimoli elettrici di diversa frequenza
  • 9. Se la frequenza di ripetizione degli stimoli supera un certo limite, il muscolo è portato ad una contrazione completa (tetano muscolare) ed in tale condizione permane finché non cessano gli stimoli Risposta meccanica di un muscolo a stimoli elettrici di diversa frequenza
  • 10. Il nodo seno-atriale è un generatore biologico di impulsi elettrici e comanda il ritmo cardiaco Il nodo atrio -ventricolare dal quale si diparte il fascio di His conduce lo stimolo alle fasce muscolari dei ventricoli Effetti sul cuore
  • 11. Esiste un breve intervallo di tempo nel ciclo cardiaco nel quale il cuore è particolarmente vulnerabile dal punto di vista elettrico: Periodo “T” Se una corrente elettrica interferisce con questa fase del ciclo cardiaco è molto probabile che si inneschi il fenomeno della “FIBRILLAZIONE” Effetti sul cuore
  • 12. Effetti dipendenti dall’intensità di corrente alla frequenza di rete a) contatto accidentale con una parte in tensione b) circuito equivalente GENERATORE DI TENSIONE 220Volt/50Hz RESISTENZA INTENSITA’ DI CORRENTE
  • 13. Coinvolgimento dell’organismo LINEA TESTA-ARTI Coinvolgimento dei centri nervosi cardiorespiratori BRACCIO-BRACCIO Attraversamento del cuore ARTO SUPERIORE-ARTO INFERIORE CONTROLATERALE Attraversamento del cuore ARTO SUPERIORE-ARTO INFERIORE OMOLATERALE E GAMBA-GAMBA Solo lesioni locali
  • 14. Curva relativa alla resistenza di un percorso mano-piede della corrente, in funzione della tensione di contatto In caso di contatto esterno a livello cutaneo, assume una grande importanza la condizione di maggiore o minore umidità dell’epidermide stessa Effetti dipendenti dall’intensità di corrente alla frequenza di rete
  • 15. 0,5 mA Soglia di percezione 0,5-10 mA Intervallo di massima corrente tollerabile (senza apprezzabili effetti fisiologici) 10-30 mA Tetanizzazione (contrazione muscolare) 30-75 mA Dolore. Probabile svenimento. Perdita delle forze. Danno meccanico. Le funzioni cardiache e respiratorie non vengono compromesse. Possibile fibrillazione 75 mA-1A Ampio intervallo di insorgenza della fibrillazione ventricolare. Il centro respiratorio non viene alterato apprezzabilmente. 1A ed oltre Contrazione del miocardio seguita dal normale ritmo cardiaco. Paralisi temporanea dell’attività respiratoria. Ustioni per effetto Joule se la densità di corrente è elevata. Effetti di una corrente a 50 Hz per 1 secondo
  • 16. Effetti di una corrente a 50 Hz in funzione dell’intensità e della durata V= tensione di contatto R = resistenza elettrica del corpo I = corrente che attraversa il corpo (I = V/R)  Legge di Ohm t = tempo di permanenza della corrente
  • 17. l’individuo non ha alcuna reazione al passaggio di corrente il passaggio della corrente non provoca abitualmente alcun effetto fisiopatologico per l’individuo pericolo di fibrillazione poco probabile pericolo di fibrillazione probabile pericolo di fibrillazione molto probabile Effetti di una corrente a 50 Hz in funzione dell’intensità e della durata
  • 18. Soglie di percezione e tetanizzazione in funzione della frequenza
  • 19. E’ possibile che due elettrodi applicati superficialmente al paziente presentino differenze di potenziale dell’ordine di alcuni volt. La conseguente elettrolisi dei sali contenuti nei liquidi fisiologici umani (soprattutto NaCl), seppure di lieve entità, può produrre nell’arco di alcune ore l’arrossamento o l’infiammazione della cute sottostante gli elettrodi. Queste irritazioni o ustioni, impropriamente dette elettriche, hanno in realtà una natura elettrochimica. Per questo fenomeno, il personale addetto alla cura dei pazienti dovrà porre attenzione nel verificare periodicamente le condizioni della pelle sotto gli elettrodi. Effetti elettrochimici
  • 20. Flusso della corrente da mano a piedi in caso di contatto della mano con un oggetto in tensione rispetto a terra Elettrocuzione da macroshock
  • 21. Percorso della corrente elettrica a 50Hz dovuta a deterioramento o rottura dell’isolamento tra gli avvolgimenti del trasformatore di alimentazione di un elettrocardiografo Elettrocuzione da macroshock
  • 22. Il cuore del paziente è a diretto contatto con un elettrodo o un catetere pieno di liquido conduttore, che crea un percorso conduttivo verso terra Elettrocuzione da microshock
  • 23. Macroschock e microshock a) Nella persona in condizioni normali, solo una parte della corrente che fluisce nel corpo interessa la regione cardiaca; b) Nel paziente cateterizzato tutta la corrente che entra nel corpo attraversa il cuore.
  • 24. Tipologie di impianti in Ospedale  Impianto elettrico  Impianto gas medicali ed anestetici  Impianto idrico  Impianto di climatizzazione  Impianto rete telematica
  • 25. Generalmente con il termine di impianto elettrico ci si riferisce a quell'insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche atte alla trasmissione e all'utilizzo di energia elettrica. Impianto elettrico
  • 26. Riferimento alla normativa nazionale e internazionale La Legge 1° Marzo 1968, n. 186 pubblicata sulla G.U. n. 77 del 23 marzo 1968 afferma: “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.” “art. 1 - Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d’arte”. “art. 2 – I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano si considerano costruiti a regola d’arte”. Le norme emanate in Italia dal CEI hanno un valore giuridico di “stato dell’arte”, cioè di modello da seguire per una corretta realizzazione, verifica e manutenzione dell’impianto. In caso di incidente il giudice può far ricorso a queste Norme per accertare se in quella determinata occasione erano state rispettate tutte le precauzioni o vi erano omissioni colpose.
  • 27. Occorre che l’impianto sia stato realizzato a regola d’arte ovvero secondo le norme CEI (certificato di conformità in base alla L. 46/90). Le norme CEI di riferimento sono la CEI 64-8 e la CEI 64-4 Riferimento alla normativa nazionale e internazionale
  • 30. Classificazione delle apparecchiature Per i sistemi alimentati a bassa tensione, le norme consentono di ottenere la protezione contro i contatti indiretti mediante l’impiego di componenti in classe II. I componenti aventi tali caratteristiche non devono essere collegati all’impianto di terra. TIPO B -- Parti applicate non in contatto diretto con l’utente TIPO BF -- Parti applicate a diretto contatto con l'utente TIPO CF -- Parti applicate a contatto con zone particolari (vicinanza del cuore)
  • 31. CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO Locale ad uso medico di GRUPPO: Locali ad uso medico nei quali non si utilizzano apparecchiature elettromedicali con PARTI APPLICATE e ove la mancanza dell’alimentazione non comporta pericolo per la vita Locali ad uso medico nei quali si utilizzano apparecchiature elettromedicali con PARTI APPLICATE esternamente o invasivamente nel corpo umano, ad eccezione della zona cardiaca e ove la mancanza dell’alimentazione non comporta pericolo per la vita Locali ad uso medico nei quali si utilizzano apparecchiature elettromedicali con PARTI APPLICATE destinate ad essere utilizzate in interventi intracardiaci o in operazioni chirurgiche e a trattamenti vitali ove la mancanza dell’alimentazione può comportare pericolo per la vita 0 1 2
  • 32. Sale massaggi Infermerie delle fabbriche Ambulatori dei medici di famiglia Locale ad uso medico di gruppo 0
  • 33. Camere di degenza Studi dentistici Locali di radiologia Locali per fisioterapia Locali per endoscopia Sale di idroterapia Centri estetici Ambulatori Pericolo di MACROSHOCK (mA): contatto diretto con una d.d.p. che non interessa a fondo il cuore Locale ad uso medico di gruppo 1
  • 34. Locali per chirurgia Anestesia generale Emodinamica Esami angiografici Rianimazione/Terapia intensiva Unità coronariche Neonati Prematuri Sale risveglio Pericolo di MICROSHOCK uA: corrente piccolissima (≤10uA) che arriva al miocardio direttamente o per mezzo di un catetere riempito di fluido conduttore Locale ad uso medico di gruppo 2
  • 35. CORTO CIRCUITO: • Surriscaldamento e incendio • Scintille ed esplosioni I = V / R Una corrente di cortocircuito molto elevata, per effetto Joule, può sviluppare un calore tale da dare luogo ad incendi di materiali infiammabili che si trovano a contatto con il tratto di linea surriscaldato (tappezzerie, rivestimenti di legno o materia plastica, tendaggi,ecc…) Pericoli connessi agli impianti elettrici
  • 36. FUSIBILE interrompe il passaggio della corrente quando viene attraversato da una corrente maggiore di quella per cui è stato progettato RAPIDO RITARDATO La sostituzione dei fusibili deve sempre avvenire ad apparecchio spento e scollegato dalla rete elettrica Limitatori di corrente
  • 38. E’ un dispositivo che congloba normalmente in un unico oggetto fisico due circuiti di protezione (termico e magnetico) che agiscono, sempre al fine di interrompere l’erogazione della corrente, secondo due modalità di intervento distinte. Interruttore magnetotermico
  • 39. Fusibili ed interruttori magnetotermici intervengono sempre per correnti di valore decisamente superiore ai limiti di tollerabilità del corpo umano e servono soltanto a proteggere impianti ed apparecchiature. Nel caso in cui una persona venga in contatto con parti sotto tensione di impianti o apparecchi elettrici, la sua sicurezza e incolumità non sono in alcun caso garantite da questi dispositivi.
  • 40. Interruttori differenziali L’interruttore differenziale protegge le persone e gli strumenti dai pericoli derivanti dalle correnti che si stabiliscono verso terra in condizioni di guasto
  • 41. Il sistema di protezione differenziale, valuta la differenza tra la corrente inviata all’utilizzatore e quella di ritorno da esso. Se tale valore supera una soglia prefissata (normalmente 30 mA) viene interrotto il passaggio di corrente verso il carico. L’interruttore differenziale non garantisce un assoluto livello di sicurezza nel caso in cui una corrente differenziale tale da provocarne l’intervento (cioè uguale a 30 mA) si scarichi verso terra totalmente attraverso la persona, come avviene, per esempio, in caso di contatto diretto con un conduttore della rete o in assenza di collegamento a terra di uno strumento. Interruttori differenziali
  • 42. Curva dell’intervento di due interruttori differenziali e curva indicativa di pericolosità della corrente elettrica a 50 Hz. Il tempo di intervento di un interruttore differenziale è di qualche decina di ms. In tale intervallo possono fluire nel soggetto correnti ben maggiori di 30 mA con conseguente rischio di fibrillazione. Esiste la possibilità tecnica di realizzare interruttori differenziali con I=10 mA ed anche meno, che garantirebbero sicurezza maggiore. Tuttavia il funzionamento di questi dispositivi risulta critico nella maggior parte degli impianti perché può essere sufficiente un breve transitorio differenziale, che si instaura all’istante dell’accensione di molte apparecchiature, per provocare l’intervento dell’interruttore, con disagi per gli utenti superiori ai benefici dell’accresciuto livello di protezione. La protezione del differenziale è notevole se abbinato ad un efficiente impianto di terra Interruttori differenziali
  • 43. Esempio di situazione in cui il telaio di B può assumere un potenziale elevato a causa di un guasto in A. E’ utile sapere che l’esistenza di una linea protetta da interruttore automatico in parallelo ad una o più linee protette da interruttore differenziali vanifica in pratica il grado di sicurezza “attiva” garantito dai differenziali. Interruttori differenziali In questo esempio, infatti, un guasto a terra dell’utilizzatore A, con corrente Id = 2 Ampere, non viene avvertito dall’interruttore automatico da 10 Ampere; questo porta i telai metallici degli utilizzatori ad una tensione di contatto Vc = RT·Id = 100 V, benché il telaio di B sia protetto, in caso di suo guasto, per tensioni di contatto Vc = RT·∆I = 1,5 V.
  • 44. Modalità di azione del pulsante di prova di un interruttore differenziale E’utile infine sapere che tutti gli interruttori differenziali sono dotati di un pulsante di TEST, contrassegnato dalla lettera T. Il pulsante di prova garantisce soltanto l’efficienza elettrica e meccanica dell’interruttore differenziale mentre non fornisce alcuna garanzia per: • Lo scatto dell’interruttore a 30 mA • L’efficienza e la presenza dell’impianto di terra. Interruttori differenziali
  • 46. Per contatto indiretto si intende una situazione in cui una parte metallica accessibile al paziente e/o al personale viene a trovarsi, per guasto o per errore, ad un livello di tensione potenzialmente pericoloso. In questo caso una persona venuta accidentalmente in contatto con tale parte metallica può chiudere un circuito elettrico verso terra con conseguente passaggio attraverso la persona stessa di una corrente I. Contatto indiretto
  • 47. Anche in assenza di guasti, cortocircuiti interni, rottura di isolanti, ecc., esistono comunque correnti che fluiscono a terra, attraverso operatori o pazienti, tramite elettrodi, trasduttori o un contatto con il telaio metallico dello strumento. Queste correnti sono dette “correnti di dispersione” e non sono riducibili a zero in quanto non è fisicamente possibile ottenere un isolamento perfetto e capacità parassite nulle tra le parti di circuito collegate alla rete ed elettrodi, trasduttori o telaio. Correnti di dispersione
  • 48. Le correnti che fluiscono dal telaio dell’apparecchiatura verso terra per effetto del non perfetto isolamento sono sempre di entità molto modesta (attorno alle centinaia di µA per la maggior parte delle apparecchiature elettriche e alle decine di µA per gli strumenti adibiti ad uso medico realizzati con tecniche e accorgimenti particolari); tuttavia esse potrebbero risultare fonti di pericolosi microshock nel caso percorressero direttamente il cuore raggiungendolo, per esempio, attraverso un catetere o un elettrodo di stimolazione endocavitario. Correnti di dispersione Apparecchiatura F N T
  • 50. Risulta quindi necessario (ma non sufficiente) creare un percorso a bassa resistenza atto a scaricare verso terra la maggior frazione possibile delle suddette correnti: tale percorso si realizza, come già detto, per mezzo di un corretto ed efficiente collegamento a terra del telaio dello strumento. Il collegamento a terra del telaio metallico dello strumento viene assicurato dal cosiddetto “conduttore di protezione”; normalmente tale conduttore è inglobato nel cavo di alimentazione dell’apparecchio e si distingue dagli altri conduttori, che portano la tensione di rete, per la colorazione del suo involucro isolante che deve essere obbligatoriamente a strisce gialle e verdi. Conduttore di protezione
  • 51. Impianto di terra Per “impianto di terra” si intende l’insieme di conduttori elettrici che raggiungono le prese di terra disposte nei vari punti dell’edificio e la loro connessione con il terreno, tramite elementi metallici interrati detti “dispersori”. Scopo dell’impianto di terra è quello di creare un percorso a bassa resistenza che colleghi tutte le parti metalliche accessibili, in grado di assumere eventualmente un potenziale elettrico, al terreno, che si trova per definizione al potenziale elettrico zero.
  • 52. Messa a terra Collegamento elettrico a bassa resistenza, con conduttori metallici di grossa sezione e lunghezza non eccessiva, fra la terra e parti di un’apparecchiatura elettrica (telaio, contenitore metallico) o struttura metallica (letti, mobili, serramenti metallici)
  • 53. Le Norme CEI per locali adibiti ad uso medico non impongono valori definiti per la resistenza verso terra dell’impianto, bensì richiedono che la massima tensione di contatto (esterno) in caso di guasto non superi il valore di 24V. Di conseguenza il massimo valore che può assumere la resistenza di terra è definito dalla relazione RT=24V/IT, dove IT è il valore della corrente verso terra, per cui si ha lo scatto dell’interruttore differenziale di protezione dell’impianto. Se IT è pari a 30 mA, una resistenza dell’impianto di terra RT pari a 24V/0.03A=800 ohm è sufficiente a garantire tensioni minori di 24V. Resistenza di terra
  • 54. Ripartizione della corrente I di nelle due resistenze Rp e RT. L’intensità della corrente I attraverso la persona (equivalente dal punto di vista elettrico alla resistenza Rp) può essere drasticamente ridotta attraverso il collegamento a terra del telaio effettuato tramite un percorso a bassa resistenza Rt. La corrente I si divide in due rami con intensità I1 e I2. Se, ad esempio, Rt è 1000 volte più piccola della Rp, I1 sarà 1000 volte più piccola di I2 e la persona sarà percorsa da una corrente mille volte minore. Efficienza del collegamento di terra
  • 55. Collegamento a terra ideale e reale Dal momento che la resistenza dei conduttori metallici di terra, dispersori compresi, è molto bassa (decimi di Ohm per centinaia di metri di conduttore di rame), ed altrettanto bassa è la resistenza del terreno, in virtù della sua sezione praticamente infinita, la quasi totalità della resistenza dell’impianto di terra viene ad essere localizzata nell’interfaccia dispersori- terreno. La bontà di un impianto di terra dipende quindi da un lato dall’area di contatto dei dispersori, dall’altro dalle condizioni del terreno, cioè dal tipo di materiale dall’umidità e dal contenuto di sali. Inoltre la qualità del contatto fra dispersori e terreno peggiora inevitabilmente con il passare del tempo, per il fatto che i dispersori subiscono un processo di ossidazione e corrosione. Risulta quindi indispensabile verificare periodicamente la resistenza effettiva dell'impianto di terra e, quando necessario, sostituire o rigenerare l’insieme dei dispersori. Efficienza del collegamento di terra
  • 56. Per “elettricità statica” si intende l’accumulo di cariche elettrostatiche sulle superfici esterne di oggetti conduttori. Nel momento in cui un corpo carico elettrostaticamente viene a trovarsi in prossimità di altri corpi conduttori a potenziale diverso, con l’interposizione di un mezzo isolante (tipicamente aria), possono crearsi differenze di potenziale anche molto elevate (decine di migliaia di Volt) e conseguenti scariche, con la formazione di scintille. Queste scintille risultano molto pericolose nel caso in cui il locale presenti un’alta concentrazione di gas anestetici infiammabili o sostanze esplosive. In alcuni casi si possono verificare piccole lesioni cutanee. Quasi sempre la persona interessata effettua un movimento brusco e incontrollato. Elettricità statica Per evitare la formazione di pericolose differenze di potenziale, che come si è detto, si formano fra due oggetti isolati fra di loro, si prescrive di collegare tutti gli oggetti metallici presenti in un certo ambiente ad un potenziale comune, rappresentato dal potenziale di terra. Si impedisce infine, in detti locali, l’uso di indumenti in fibre sintetiche che favoriscano la formazione di cariche elettrostatiche.
  • 57. Nodo Equipotenziale La Norma di sicurezza che impone il dimensionamento dell’impianto di protezione in maniera che la tensione di contatto non superi i 24V è sufficiente per i locali adibiti ad uso medico in cui si possono verificare contatti esterni, ma risulta assolutamente insufficiente in quelle aree in cui i pazienti possono presentare elementi conduttori di elettricità in diretto contatto con il cuore o i grossi vasi (camere operatorie, sale per cateterismo, terapia intensiva e rianimazione, impianto di pacemaker). In questo caso il limite di pericolosità per correnti alla frequenza di rete che attraversano il paziente scende a 10 microA. Considerando la resistenza media interna del corpo umano pari a 500 ohm, qualunque differenza di potenziale superiore a V=10 microA * 500 ohm = 5 mV fra due punti che possono venire contemporaneamente a contatto con il paziente è da ritenersi fonte di pericolo per le aree suddette. A causa di queste specifiche decisamente più severe (0,005V invece di 24V) non è più sufficiente il semplice collegamento a terra di tutte le parti meccanicamente accessibili.
  • 58. situazione di rischio di microshock conseguente alla non equipotenzialità di due strumenti L’apparecchio K, fisicamente molto lontano dalla camera del paziente, ma connesso sulla stessa linea di terra, presenta un guasto verso terra con una corrente di dispersione di 2A; per effetto di questa corrente fra il telaio dello strumento A e quello dello strumento B si instaura una differenza di potenziale di 0,5V, dovuta alla resistenza piccola, ma non nulla, della linea di terra. Il paziente, collegato allo strumento B tramite il catetere conduttore, toccando anche lo strumento A si trova sottoposto alla ddp e può venire attraversato da una corrente di 1 mA, attraverso il cuore, con rischio di fibrillazione. Nodo Equipotenziale
  • 59. L’impianto è realizzato infatti per proteggere le persone da contatti esterni (per una corrente di guasto di 2A, i telai degli strumenti si portano al valore non pericoloso V= 2 · R= 2 V rispetto a terra) ma non è in grado di assicurare l’assoluta equipotenzialità di tutte le parti metalliche. Nodo Equipotenziale
  • 60. Nei locali ad alto rischio va adottata la configurazione che prevede l’uso del nodo equipotenziale (punto N). Al punto N, unico per ogni locale e per ogni paziente, se vi sono più posti letto nello stesso locale, devono collegarsi direttamente i conduttori di protezione relativi a tutti gli apparecchi e a tutte le parti metalliche che, anche in modo indiretto, possono venire a contatto con il paziente. Nodo Equipotenziale Il guasto dell’apparecchio K, posto sulla stessa linea di terra, porta ancora il nodo equipotenziale ad un valore di tensione diverso rispetto al potenziale di terra, però questo valore è lo stesso per tutte le parti metalliche con cui può venire a contatto il paziente N
  • 61. Se tutti gli apparecchi accessibili al paziente sono collegati al nodo equipotenziale, il guasto a terra di un qualsiasi altro apparecchio, collegato allo stesso impianto di terra, non costituisce pericolo per il paziente Nodo Equipotenziale
  • 64. Trasformatore di isolamento Nei locali ad alto rischio elettrico, oltre alla già citata condizione di equipotenzialità, occorre garantire altre due condizioni in apparente contrasto tra di loro: • La normale protezione contro i guasti verso terra delle apparecchiature presenti nel locale, fonti di possibili macroshock per pazienti ed operatori. • La continuità della fornitura di energia elettrica ad un’apparecchiatura, da cui può dipendere la sopravvivenza del paziente, in caso di guasto verso terra dell’apparecchiatura stessa.
  • 65. In prima analisi può apparire opportuno inserire nell’impianto elettrico della sala operatoria un sensibile interruttore differenziale. In caso di dispersione di corrente verso terra, l’interruttore scatta evitando possibili macroshock. Questo intervento potrebbe però lasciare senza alimentazione apparecchiature essenziali alla sopravvivenza del paziente; oltretutto, l’interruttore differenziale non consente il ripristino della corrente fino a che non sia stato rimosso dalla linea lo strumento causa di dispersione . Tenendo conto che nella sala operatoria possono essere contemporaneamente in funzione molti apparecchi elettrici, è evidente che l’operazione di ricerca non si presenta particolarmente semplice. Trasformatore di isolamento
  • 66. A questo problema si ovvia con l’impiego del trasformatore di isolamento, il quale consente di rispettare entrambe le condizioni citate in precedenza. Come è noto, in un trasformatore è possibile il trasferimento di energia elettrica fra ingresso ed uscita, ma questo passaggio non avviene tramite fili conduttori bensì, per effetto di accoppiamento elettromagnetico, fra due bobine isolate elettricamente tra di loro. Trasformatore di isolamento
  • 67. La tensione di 220 V fornita dalla cabina Enel è sempre riferita in qualche punto a terra (in questo caso tramite il collegamento di resistenza RT). Un ipotetico percorso diretto verso terra A provoca quindi una corrente IA = 220V/RT. A valle del trasformatore di isolamento, invece, un altrettanto ipotetico collegamento diretto a terra B non provoca in teoria alcuna corrente verso terra, perché la tensione di 220 V all’uscita del trasformatore non è riferita a terra. In pratica l’isolamento fra i due avvolgimenti del trasformatore non è perfetto, esiste sempre un modesto accoppiamento capacitivo, reso peraltro minimo dallo schermo collegato a terra e posto fra primario e secondario, che provoca una corre Ic. Nel caso reale è quindi Ib = Ic. Le norme di realizzazione dei trasformatori di isolamento impongono che la corrente Ic non superi mai il valore di 1 mA. Trasformatore di isolamento
  • 68. Trasformatore di isolamento Il trasformatore d’isolamento, separando il circuito di alimentazione degli apparecchi accessibili al paziente dal resto della rete, migliora le condizioni di condizioni di sicurezza.
  • 70. Nei locali ad alto rischio elettrico, l’abbinamento del trasformatore di isolamento con il nodo equipotenziale dell’impianto di terra assicura un livello alto di sicurezza sia per quanto riguarda pericoli di shock elettrico sia per la continuità di erogazione dell’energia. Trasformatore di isolamento e nodo equipotenziale
  • 71. Se per guasto, o per errore di impiego, una di queste apparecchiature collega a terra uno dei due capi del trasformatore di isolamento, l’impianto, da isolato che era, diventa nuovamente riferito a terra, senza con ciò provocare alcun immediato pericolo, né interruzioni nell’erogazione dell’energia. Questa condizione anomala deve però essere segnalata al personale di sala, affinché questo sappia che un secondo guasto o errore porterebbe ad una condizione di pericolo, e perché provveda a far individuare e correggere al più presto la causa di tale segnalazione. Dispositivo di controllo dell’isolamento
  • 72. Viene pertanto installato sulle linee isolate un sistema di misura della resistenza verso terra, il quale segnala qualunque difetto di isolamento che faccia scendere la resistenza verso terra al di sotto di una soglia prefissata (non inferiore a 50 kohm secondo le Norme). L’apparecchio di misura si trova normalmente nello stesso armadio dove è contenuto il trasformatore di isolamento, non è accessibile al personale di sala e viene regolato e controllato periodicamente dal personale tecnico addetto agli impianti. Nei locali serviti da trasformatore di isolamento è invece presente un pannello a muro. Dispositivo di controllo dell’isolamento
  • 73. Si tratta spesso di un semplice segnalatore ottico e acustico, attivato dal misuratore di isolamento quando la resistenza di isolamento scende sotto il limiti prefissato. Sul pannello sono presenti anche un pulsante per tacitare l’allarme acustico ed un pulsante di test, che provoca una perdita temporanea di isolamento con successivo intervento del sistema di allarme, e che deve essere periodicamente utilizzato dal personale di sala per verificare l’efficienza del sistema di allarme stesso. Dispositivo di controllo dell’isolamento
  • 74. Un intervento di questo dispositivo di allarme deve quindi essere inteso come una segnalazione di potenziale, anche se non immediato, pericolo. In tale condizione non bisogna premere il pulsante di test. Il personale medico e paramedico, in presenza di detta segnalazione, potrà tacitare l’allarme, come è possibile fare, e portare a termine l’eventuale attività chirurgica. Al termine dovrà però segnalare prontamente l’accaduto al personale tecnico perché questo possa intervenire tempestivamente ed individuare il guasto prima che possa divenire fonte di pericolo. A questo proposito esistono pericolose interpretazioni della segnalazione di allarme da parte del personale medico e infermieristico: alcuni infatti ritengono trattarsi di una segnalazione di sovraccarico sulle linee di alimentazione della camera e quindi agiscono nel senso di spegnere alcune delle apparecchiature presenti nel locale per diminuire l’assorbimento di energia. Se viene spenta l’apparecchiatura responsabile dell’allarme è possibile che l’allarme non suoni più, però il problema rimane e verrà di nuovo segnalato quando l’apparecchiatura verrà riaccesa. Dispositivo di controllo dell’isolamento
  • 75. Prese, spine e adattatori Questi componenti elettrici, di costo e di tecnologia irrisori, costituiscono normalmente una continua fonte di problemi e pericoli nell’ambiente ospedaliero. La situazione ideale è auspicabile in un unico modello di prese per la distribuzione della energia elettrica e di conseguenza la presenza su tutte le apparecchiature elettriche di un tipo di spina unificato. Purtroppo gli ospedali vengono normalmente costruiti, ampliati o ammodernati in tempi successivi e a volte ciascun blocco o reparto risulta dotato di un proprio impianto con prese elettriche diverse da quelle dei reparti vicini. Inoltre le apparecchiature, secondo il Paese di provenienza, possono essere dotate delle spine prescritte dalle rispettive norme di sicurezza (spine tedesche, francesi e inglesi). Di conseguenza ogni reparto ospedaliero risulta dotato di un’infinita varietà di cavi adattatori, la maggior parte dei quali autocostruiti. Ciascuno di questi adattatori costituisce una fonte di pericolo potenziale per il paziente ed il personale, perché la mancanza o la rottura del conduttore di protezione non viene normalmente notata dalle persone che di tali adattatori fanno uso, né l’apparecchio del resto dà segni di cattivo funzionamento se mancante della connessione a terra.
  • 76. In ogni caso, l’adozione di cavi di prolunga o adattatori deve sempre considerarsi una soluzione provvisoria, poiché le norme per la sicurezza dei locali adibiti ad uso medico vietano in modo esplicito l’uso permanente di tali connessioni. Pertanto, il personale medico e paramedico, in presenza di simili soluzioni “ di ripiego”, dovrà richiedere all’Ufficio Tecnico o al Servizio di Ingegneria Clinica l’intervento di personale specializzato per la realizzazione di una connessione unica fra ogni strumento e la sua presa a muro dell’impianto. Si sconsiglia invece di prendere iniziative personali e artigianali, le quali, pur essendo spesso funzionali (la sostituzione o la riparazione di una presa o di un cavo non è affatto difficile e in qualche modo funziona sempre), possono dar luogo a pericolosi errori tecnici sia nella realizzazione che nell’uso di materiale scadente. Prese, spine e adattatori
  • 77. Un’ulteriore possibilità di pericolo risiede nella qualità costruttiva delle prese e delle spine: le spine di basso costo, ormai fuori norma, sono realizzate in modo che un’eventuale disinserzione “a strappo”, cioè tirando il cavo, può prevedere il distacco di uno dei due terminali. Prese, spine e adattatori
  • 78. Prese multiple e prolunghe Un’altra fonte di possibile pericolo per il personale e per l’impianto è costituito dalle prese multiple: esse possono essere prive, per costruzione o per rottura, del collegamento di terra, costituendo così un pericolo per le persone e possono permettere inoltre di collegare ad una presa un carico eccessivo rispetto alla sua possibilità di erogazione, provocando il surriscaldamento della presa stessa e il sovraccarico dell’impianto.
  • 79. Prese multiple e prolunghe Una rottura del conduttore di protezione non viene normalmente notata dagli utilizzatori, né gli apparecchi collegati danno segni di cattivo funzionamento se mancante della connessione a terra. Se il filo che si interrompe nella prolunga è quello di terra, l’apparecchio continua a funzionare ma in condizioni di potenziale pericolo, ovvero privo del collegamento di terra.
  • 80. Prese, spine e adattatori
  • 81. Classe Tempo di commutazione Classe 0 (di continuità, no break) Alimentazione disponibile senza interruzioni Classe 0,15 (interruzione brevissima) Alimentazione disponibile entro 0,15 s Classe 0,5 (interruzione breve) Alimentazione disponibile in un tempo compreso tra 0,15 e 0,5 s Classe 15 (interruzione media) Alimentazione disponibile in un tempo compreso tra 0,5 e 15 s Classe > 15 (interruzione lunga) Alimentazione disponibile in un tempo superiore a 15 s Alimentazione di sicurezza Nei locali adibiti ad uso medico e nei locali chirurgici è necessario garantire la continuità di esercizio mediante una sorgente di energia autonoma, che permetta l’esecuzione di funzioni indispensabili e di operazioni chirurgiche non interrompibili anche in assenza della normale alimentazione elettrica. Le alimentazioni di sicurezza sono classificate come segue dalle Norme CEI 64/8 sez. 710
  • 82. La norma richiede per i locali di terapia intensiva, sale operatorie, locali per esami emodinamici, ecc., almeno l’alimentazione di sicurezza ad interruzione breve (classe 0,5) per apparecchi d’illuminazione ed apparecchi elettromedicali con funzioni di supporto vitale: l’orientamento di progettazione è di avere disponibile un alimentazione di sicurezza in classe 0 mediante gruppi di continuità. L’alimentazione di sicurezza in classe 0,5 deve avere autonomia di almeno 3 h; questa durata può essere ridotta ad 1 h se può essere commutata su un'altra sorgente di sicurezza, ad esempio il gruppo elettrogeno. Per gli ambienti meno critici è sufficiente l’alimentazione di sicurezza ad interruzione media (classe 15). Questa normalmente è attuata con i gruppi elettrogeni e deve avere un’autonomia di almeno 24 h. Alimentazione di sicurezza