SlideShare a Scribd company logo
Alma Graduate School
               Amministrazione e Controllo
                      4 Marzo 2010




                Project Work




L. Coralli - C. Falzone - M. Fuscaldo - C. Pedretti - P. Spongano
CENNI STORICI

•  1826: Pier Paul Caffarel rileva e trasforma una piccola conceria di Torino in un
         laboratorio per la produzione del cioccolato.

•  1845: Caffarel si fonde con la cioccolateria Prochet Gay & C. dando vita alla
         Caffarel-Prochet.

•  1997: il gruppo Lindt&Sprüngli acquisisce Caffarel che però conserva la sua
         autonomia e la sua identità di marchio e prodotti.

•  Oggi: la distribuzione dei cioccolatini Caffarel raggiunge 36 paesi esteri:
         dall'Europa all'America, dal Medio all'Estremo Oriente.
CENNI SUL MERCATO DI RIFERIMENTO



                             Aree competitive nel settore
                               del cioccolato in Italia.




   Caffarel, Nutkao e
Pernigotti: ricavi vendite
           2008
EXECUTIVE SUMMARY

•  Diminuzione consumi del mercato alimentare italiano, compreso quello dolciario.
  Obiettivo Caffarel: mantenimento dei risulati precedenti con crescita dell’utile netto
                      di esercizio pari al 23%


•  Risultato raggiunto grazie a:
         politica di contrazione dei costi
         solidità finanziaria
         politica di autofinanziamento
         diversificazione catalogo (allungamento linea di prodotto)
         riorganizzazione di tutti i processi aziendali (formazione, R&S, logistica,…)
RICLASSIFICAZIONE SP
                                        CRITERIO FINANZIARIO

        ATTIVO               2008        %         2007         %      PASSIVO E NETTO         2008         %        2007         %
Attivo Corrente                                                        Passivo Corrente
1. Liquidità Immediate      2.006.743   2,86%     6.981.347   9,53%    I. Totale Passivo     20.547.920   29,27%   22.870.932   31,23%
                                                                          Corrente
2. Liquidità Differite     39.813.891   56,71%   39.868.462   54,44%
                                                                       Passivo Consolidato
3. Disponibilità           14.250.356   20,30%   12.154.772   16,60%
                                                                       II. Totale Passivo    25.869.936   36,85%   27.535.405   37,60%
I. Totale Attivo           56.070.990   79,87%   59.004.581   80,56%       Consolidato
   Corrente
                                                                       III. Totale Passivo   46.417.856   66,12%   50.406.337   68,82%
Attivo Immobilizzato
                                                                       Capitale Netto
4. Immobilizzazioni        13.309.828   18,96%   13.322.245   18,19%
   Tecniche Nette                                                      IV. Totale Capitale   23.785.375   33,88%   22.834.048   31,18%
                                                                           Netto
5. Immobilizzazioni          139.166    0,20%      140.279    0,19%
   Finanziarie                                                         V. Totale Passivo     70.203.231    100%    73.240.385    100%
                                                                          e Netto
6. Immobilizzazioni          683.247    0,97%      773.280    1,06%
   Immateriali
II. Totale Attivo          14.132.241   20,13%   14.235.804   19,44%
    Immobilizzato
III. Totale Attivo         70.203.231    100%    73.240.385    100%
    (Capitale Investito)
RICLASSIFICAZIONE SP
       CRITERIO DELLA PERTINENZA GESTIONALE
           ATTIVO                  2008        %         2007        %        PASSIVO E NETTO            2008         %        2007         %
Attivo Corrente Tipico                                                       Passivo Tipico
1. Cassa                            25.135    0,04%       31.740    0,04%    I. Totale Passivo         27.642.979   39,38%   31.992.473   43,68%
                                                                                Tipico
2. Liquidità Differite Tipiche   39.977.789   56,95%   40.164.105   55,11%
                                                                             Passivo Non Tipico
3. Disponibilità                 14.199.921   20,23%   12.081.825   16,50%
                                                                             II. Totale Passivo        17.000.000   24,22%   17.000.000   23,21%
I. Totale Attivo                 54.202.845   77,21%   52.477.670   71,65%       Corrente Non Tipico
   Corrente Tipico
                                                                             III. Totale Passivo        1.774.877   2,53%     1.413.864   1,93%
Attivo Fisso Tipico                                                              Consolidato
4. Immobilizzazioni              13.309.828   18,96%   13.322.145   18,19%   IV. Totale Passivo        18.774.877   26,74%   18.413.864   25,14%
   Materiali Tipiche Nette                                                       Non Tipico
5. Immobilizzazioni                683.247    0,97%      452.380    0,62%    Patrimonio Netto
   Immateriali
                                                                             V. Totale Patrimonio      23.785.375   33,88%   22.834.048   31,18%
II. Totale Attivo                13.993.075   19,93%   13.774.525   18,81%      Netto
    Fisso Tipico
                                                                             VI. Totale Passivo        70.203.231    100%    73.240.385    100%
III. Capitale Investito          68.195.920   97,14%   66.252.195   90,46%       e Netto
    Tipico
Attivo Corrente Non Tipico

IV. Totale Attivo Corrente        2.006.743   2,86%     6.981.347   9,53%
    Non Tipico
Attivo Fisso Non Tipico
V. Totale Attivo Fisso                 568    0,00%         6.843   0,01%
  Non Tipico
VI. Attivo Non Tipico             2.007.311   2,86%     6.988.190   9,54%
VII. Totale Attivo               70.203.213    100%    73.240.385    100%
RICLASSIFICAZIONE CE
CRITERIO DEL VALORE AGGIUNTO

                                               2008         %        2007         %
   I. Prodotto Interno Lordo                 70.649.664    100%    72.155.947    100%
   II. Consumi Netti                         45.194.388   63,97%   45.797.919   63,47%
   III. Valore Aggiunto                      25.455.276   36,03%   26.358.028   36,53%

   IV. Margine Operativo Lordo                9.474.648   13,41%    8.913.868   12,35%
   V. Reddito Operativo Caratteristico        5.526.847   7,82%     6.213.667   8,61%
   VI. Risultato della Gestione Accessoria     147.278    0,21%      177.781    0,25%
   VII. Reddito Operativo Globale             5.674.125   8,03%     6.391.448   8,86%

   VIII. Reddito di Competenza                4.753.928   6,73%     5.538.748   7,68%
   IX. Reddito Pre-Imposte                    4.846.352   6,86%     5.436.179   7,53%
   X. Reddito Netto d’Esercizio               3.751.327   5,31%     2.913.504   4,04%
ANALISI DELLA REDDITIVITÀ

                                               ROS
                                               7,82%
                       ROIN’                   8,61%
                       6,97%
           ROIN        8,36%
           5,34%                               TCINT
           3,97%                               1,03%
                                               1,08%
                       RGA
              PF       4,51%
 ROE        1,26%      2,96%                     (1-t)
15,77%      1,90%                              (1-40%)
12,76%                                         (1-40%)

             IGS
                               Legenda: 2008
            0,79%
                                        2007
            0,53%
ANALISI DELL’EQUILIBRIO PATRIMONIALE
             E FINANZIARIO
                                                 2008             2007
           RI (Rapporto d’Indebitamento)                2.95          3.07
           RC (Rapporto Corrente)                       2.73          2.57
           CCN (Capitale Circolante Netto)    35.523.070 €     36.133.649 €

           Test Acido                                   2.03          2.05




COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE PROPRIO
                                re     2008      2007

                           rf         5,20%      5,20%
                           β          1,84%      0,77%
                           rm-rf      5,00%      5,00%

                           Totale    12,04%     10,97%
SP - COMPARAZIONE
                        CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI
      ATTIVO            CAFFAREL      NUTKAO        PERNIGOTTI                PASSIVO              CAFFAREL      NUTKAO        PERNIGOTTI
                          (2008)       (2008)          (2008)                                        (2008)       (2008)          (2008)
Attività Disponibili                                                Totale Debiti a Breve           20.547.920    28.645.863      28.446.971
Liquidità Immediate       2.006.743       23.625         716.629    Totale Debiti a Medio/Lungo     25.869.936      207.375       16.807.375
Liquidità Differite      39.813.891    22.606.246      30.618.175   Totale Mezzi Propri             23.785.375     5.483.913      11.400.791
Rimanenze Finali         14.250.356     8.815.393       9.647.982   Fonti del Capitale Investito    70.203.231    34.337.151      56.655.137

Totale Attività          56.070.990    31.337.151      40.982.786
Disponibili
Attività Fisse

Immobilizzazioni           683.247      2.525.727        224.009
Immateriali
Immobilizzazioni         13.309.828      246.692       15.418.842
Materiali
Immobilizzazioni           139.116       119.438          29.499
Finanziarie
Totale Attività Fisse    14.132.241     2.891.887      15.672.351
Totale Attivo            70.203.231    34.337.151      56.655.137
(Capitale Investito)
CE - COMPARAZIONE
CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI
               ATTIVO          CAFFAREL      NUTKAO       PERNIGOTTI
                                 (2008)       (2008)         (2008)
     Ricavi Netti               70.649.664   70.751.187      55.895.377
     Costi Esterni              45.194.388   62.534.623      41.736.214
     Valore Aggiunto            25.455.276    8.216.564      14.159.163
     Costo Lavoro               15.980.628    3.862.611       8.741.372

     Margine Operativo Lordo     9.474.648    4.353.953       5.417.791
     Ammortamenti                3.947.801    1.269.771       1.877.800
     Reddito Operativo           5.526.847    3.084.182       3.539.991
     Proventi Finanziari          147.278       16.472         188.249

     Oneri Finanziari             920.197      893.725        1.971.555
     Reddito di Competenza       4.753.928    2.206.929       1.756.685
     Proventi Straordinari e      145.613       68.977         319.872
     Rivalutazioni
     Oneri Straordinari e          53.189       59.949         169.192
     Svalutazioni
     Reddito Ante Imposte        4.846.352    2.215.957       1.907.365
     Imposte                     1.095.025     833.230        1.088.333
     Reddito (Perdita) Netta     3.751.327    1.382.727        819.031
ANALISI DI BILANCIO - COMPARAZIONE
 CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI

                                    CAFFAREL             NUTKAO          PERNIGOTTI
                                      (2008)              (2008)            (2008)
       ROE                                  15,77%            25,21%            7,8%
       ROI                                  8,10%             12,14%            6,24%
       ROS                                  7,82%             3,97%             6,39%

       Attivo Circolante/Passivo              2,73              1,09             1,42
       Corrente




REDDITIVITÀ DEGLI AZIONISTI DEL 2008

                              CAFFAREL         NUTKAO         PERNIGOTTI
                                (2008)          (2008)           (2008)
                  ROE              15,77%            25,21%            7,80%

                  re               12,04%            12,04%            12,04%
                  ROE-re           3,73%             13,17%            -4,24%

More Related Content

Viewers also liked

Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending Mokador
Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending MokadorSocial Media Press Release - Case Study: Caffè Vending Mokador
Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending MokadorClaudio Ancillotti
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaMaria Sobrero
 
Il piano di marketing online- II Parte
Il piano di marketing online- II ParteIl piano di marketing online- II Parte
Il piano di marketing online- II Parte
DML Srl
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
studiopolli
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
studiopolli
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
Fabio Bullita
 
Illy Caffè - Digital Branding
Illy Caffè - Digital BrandingIlly Caffè - Digital Branding
Illy Caffè - Digital Branding
Sara Scotti
 
Strategia di marketing crossmediale per Illy
Strategia di marketing crossmediale per IllyStrategia di marketing crossmediale per Illy
Strategia di marketing crossmediale per Illy
Simone Buratti
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Diego Ronchi
 
Nespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. LavazzaNespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. Lavazza
Antonella Panico
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Giuliano Fabbri
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
Alessandro Casagrande-marketing
 

Viewers also liked (14)

Le analisi di bilancio
Le analisi di bilancioLe analisi di bilancio
Le analisi di bilancio
 
Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending Mokador
Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending MokadorSocial Media Press Release - Case Study: Caffè Vending Mokador
Social Media Press Release - Case Study: Caffè Vending Mokador
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
Il piano di marketing online- II Parte
Il piano di marketing online- II ParteIl piano di marketing online- II Parte
Il piano di marketing online- II Parte
 
Bilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancioBilancio e analisi di bilancio
Bilancio e analisi di bilancio
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)
 
Illy Caffè - Digital Branding
Illy Caffè - Digital BrandingIlly Caffè - Digital Branding
Illy Caffè - Digital Branding
 
Strategia di marketing crossmediale per Illy
Strategia di marketing crossmediale per IllyStrategia di marketing crossmediale per Illy
Strategia di marketing crossmediale per Illy
 
Creazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitaleCreazione di un piano di comunicazione digitale
Creazione di un piano di comunicazione digitale
 
Nespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. LavazzaNespresso vs. Lavazza
Nespresso vs. Lavazza
 
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè ItalianoLavazza e il mercato del caffè Italiano
Lavazza e il mercato del caffè Italiano
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
Caffè Italia Lavazza
Caffè Italia   LavazzaCaffè Italia   Lavazza
Caffè Italia Lavazza
 

Similar to Project Work Caffarel

Relazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaRelazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaFelice Guerriero
 
Controllo di gestione?Si, grazie!
Controllo di gestione?Si, grazie! Controllo di gestione?Si, grazie!
Controllo di gestione?Si, grazie!
Annamaria Tuan
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Provincia di Gorizia
 
Open Day Architettura Impresa
Open Day Architettura ImpresaOpen Day Architettura Impresa
Open Day Architettura Impresa
PNL Evolution
 
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroRiduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroFelice Guerriero
 
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
Banca Ifis
 
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010TVN Media group
 
Cg Rcs
Cg RcsCg Rcs
Cg Rcs
tomcos7
 
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
decidedto
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
Gianluca Loffredo
 
Esempio di analisi della concorrenza leanus
Esempio di analisi della concorrenza leanusEsempio di analisi della concorrenza leanus
Esempio di analisi della concorrenza leanusAlessandro Fischetti
 
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
Arca di Naon
 
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICOBUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
ROBERTO PAPINI
 
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spaPerformance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Francesco Micaletti
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
GMarazzini
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
GMarazzini
 

Similar to Project Work Caffarel (19)

Relazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmaciaRelazione noi siamo la farmacia
Relazione noi siamo la farmacia
 
Controllo di gestione?Si, grazie!
Controllo di gestione?Si, grazie! Controllo di gestione?Si, grazie!
Controllo di gestione?Si, grazie!
 
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di GoriziaBilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
Bilancio consuntivo 2013 - Provincia di Gorizia
 
Open Day Architettura Impresa
Open Day Architettura ImpresaOpen Day Architettura Impresa
Open Day Architettura Impresa
 
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerrieroRiduzione del margine    pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
Riduzione del margine pharmexpo 25 ottobre 2012 - nicola guerriero
 
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
Resoconto intermedio di gestione consolidato al 31 marzo 2011
 
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010
Osservatorio Stampa FCP - 1° semestre 2010
 
Cg Rcs
Cg RcsCg Rcs
Cg Rcs
 
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
La valutazione di una partecipazione che non remunera congruamente il capital...
 
Report analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating aziendaReport analisi bilancio e rating azienda
Report analisi bilancio e rating azienda
 
Esempio di analisi della concorrenza leanus
Esempio di analisi della concorrenza leanusEsempio di analisi della concorrenza leanus
Esempio di analisi della concorrenza leanus
 
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
Comune di Pordenone - Rendiconto 2011
 
Bilancio (24)
Bilancio (24)Bilancio (24)
Bilancio (24)
 
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
S. Baldi - Programma operativo regionale FESR 2014 - 2020
 
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICOBUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
BUSINESS CASE - SCORE INTERMEDIARIO ECONOMICO
 
Bilancio (55 57)
Bilancio (55 57)Bilancio (55 57)
Bilancio (55 57)
 
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spaPerformance Measurement: Maire Tecnimont spa
Performance Measurement: Maire Tecnimont spa
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
 
Rsa accorsi
Rsa accorsiRsa accorsi
Rsa accorsi
 

More from Luca Coralli

Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in movies
Luca Coralli
 
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki AutoIdea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Luca Coralli
 
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Luca Coralli
 
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Luca Coralli
 
Relazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa MulticinemaRelazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa Multicinema
Luca Coralli
 
Questionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa MulticinemaQuestionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa Multicinema
Luca Coralli
 

More from Luca Coralli (6)

Alfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in moviesAlfred Hitchcock - A life in movies
Alfred Hitchcock - A life in movies
 
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki AutoIdea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
Idea progettuale per il sito web di Suzuki Auto
 
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Relazione dell'analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
 
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
Analisi della campagna pubblicitaria della nuova Fiat 500
 
Relazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa MulticinemaRelazione Medusa Multicinema
Relazione Medusa Multicinema
 
Questionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa MulticinemaQuestionario Medusa Multicinema
Questionario Medusa Multicinema
 

Project Work Caffarel

  • 1. Alma Graduate School Amministrazione e Controllo 4 Marzo 2010 Project Work L. Coralli - C. Falzone - M. Fuscaldo - C. Pedretti - P. Spongano
  • 2. CENNI STORICI •  1826: Pier Paul Caffarel rileva e trasforma una piccola conceria di Torino in un laboratorio per la produzione del cioccolato. •  1845: Caffarel si fonde con la cioccolateria Prochet Gay & C. dando vita alla Caffarel-Prochet. •  1997: il gruppo Lindt&Sprüngli acquisisce Caffarel che però conserva la sua autonomia e la sua identità di marchio e prodotti. •  Oggi: la distribuzione dei cioccolatini Caffarel raggiunge 36 paesi esteri: dall'Europa all'America, dal Medio all'Estremo Oriente.
  • 3. CENNI SUL MERCATO DI RIFERIMENTO Aree competitive nel settore del cioccolato in Italia. Caffarel, Nutkao e Pernigotti: ricavi vendite 2008
  • 4. EXECUTIVE SUMMARY •  Diminuzione consumi del mercato alimentare italiano, compreso quello dolciario. Obiettivo Caffarel: mantenimento dei risulati precedenti con crescita dell’utile netto di esercizio pari al 23% •  Risultato raggiunto grazie a:   politica di contrazione dei costi   solidità finanziaria   politica di autofinanziamento   diversificazione catalogo (allungamento linea di prodotto)   riorganizzazione di tutti i processi aziendali (formazione, R&S, logistica,…)
  • 5. RICLASSIFICAZIONE SP CRITERIO FINANZIARIO ATTIVO 2008 % 2007 % PASSIVO E NETTO 2008 % 2007 % Attivo Corrente Passivo Corrente 1. Liquidità Immediate 2.006.743 2,86% 6.981.347 9,53% I. Totale Passivo 20.547.920 29,27% 22.870.932 31,23% Corrente 2. Liquidità Differite 39.813.891 56,71% 39.868.462 54,44% Passivo Consolidato 3. Disponibilità 14.250.356 20,30% 12.154.772 16,60% II. Totale Passivo 25.869.936 36,85% 27.535.405 37,60% I. Totale Attivo 56.070.990 79,87% 59.004.581 80,56% Consolidato Corrente III. Totale Passivo 46.417.856 66,12% 50.406.337 68,82% Attivo Immobilizzato Capitale Netto 4. Immobilizzazioni 13.309.828 18,96% 13.322.245 18,19% Tecniche Nette IV. Totale Capitale 23.785.375 33,88% 22.834.048 31,18% Netto 5. Immobilizzazioni 139.166 0,20% 140.279 0,19% Finanziarie V. Totale Passivo 70.203.231 100% 73.240.385 100% e Netto 6. Immobilizzazioni 683.247 0,97% 773.280 1,06% Immateriali II. Totale Attivo 14.132.241 20,13% 14.235.804 19,44% Immobilizzato III. Totale Attivo 70.203.231 100% 73.240.385 100% (Capitale Investito)
  • 6. RICLASSIFICAZIONE SP CRITERIO DELLA PERTINENZA GESTIONALE ATTIVO 2008 % 2007 % PASSIVO E NETTO 2008 % 2007 % Attivo Corrente Tipico Passivo Tipico 1. Cassa 25.135 0,04% 31.740 0,04% I. Totale Passivo 27.642.979 39,38% 31.992.473 43,68% Tipico 2. Liquidità Differite Tipiche 39.977.789 56,95% 40.164.105 55,11% Passivo Non Tipico 3. Disponibilità 14.199.921 20,23% 12.081.825 16,50% II. Totale Passivo 17.000.000 24,22% 17.000.000 23,21% I. Totale Attivo 54.202.845 77,21% 52.477.670 71,65% Corrente Non Tipico Corrente Tipico III. Totale Passivo 1.774.877 2,53% 1.413.864 1,93% Attivo Fisso Tipico Consolidato 4. Immobilizzazioni 13.309.828 18,96% 13.322.145 18,19% IV. Totale Passivo 18.774.877 26,74% 18.413.864 25,14% Materiali Tipiche Nette Non Tipico 5. Immobilizzazioni 683.247 0,97% 452.380 0,62% Patrimonio Netto Immateriali V. Totale Patrimonio 23.785.375 33,88% 22.834.048 31,18% II. Totale Attivo 13.993.075 19,93% 13.774.525 18,81% Netto Fisso Tipico VI. Totale Passivo 70.203.231 100% 73.240.385 100% III. Capitale Investito 68.195.920 97,14% 66.252.195 90,46% e Netto Tipico Attivo Corrente Non Tipico IV. Totale Attivo Corrente 2.006.743 2,86% 6.981.347 9,53% Non Tipico Attivo Fisso Non Tipico V. Totale Attivo Fisso 568 0,00% 6.843 0,01% Non Tipico VI. Attivo Non Tipico 2.007.311 2,86% 6.988.190 9,54% VII. Totale Attivo 70.203.213 100% 73.240.385 100%
  • 7. RICLASSIFICAZIONE CE CRITERIO DEL VALORE AGGIUNTO 2008 % 2007 % I. Prodotto Interno Lordo 70.649.664 100% 72.155.947 100% II. Consumi Netti 45.194.388 63,97% 45.797.919 63,47% III. Valore Aggiunto 25.455.276 36,03% 26.358.028 36,53% IV. Margine Operativo Lordo 9.474.648 13,41% 8.913.868 12,35% V. Reddito Operativo Caratteristico 5.526.847 7,82% 6.213.667 8,61% VI. Risultato della Gestione Accessoria 147.278 0,21% 177.781 0,25% VII. Reddito Operativo Globale 5.674.125 8,03% 6.391.448 8,86% VIII. Reddito di Competenza 4.753.928 6,73% 5.538.748 7,68% IX. Reddito Pre-Imposte 4.846.352 6,86% 5.436.179 7,53% X. Reddito Netto d’Esercizio 3.751.327 5,31% 2.913.504 4,04%
  • 8. ANALISI DELLA REDDITIVITÀ ROS 7,82% ROIN’ 8,61% 6,97% ROIN 8,36% 5,34% TCINT 3,97% 1,03% 1,08% RGA PF 4,51% ROE 1,26% 2,96% (1-t) 15,77% 1,90% (1-40%) 12,76% (1-40%) IGS Legenda: 2008 0,79% 2007 0,53%
  • 9. ANALISI DELL’EQUILIBRIO PATRIMONIALE E FINANZIARIO 2008 2007 RI (Rapporto d’Indebitamento) 2.95 3.07 RC (Rapporto Corrente) 2.73 2.57 CCN (Capitale Circolante Netto) 35.523.070 € 36.133.649 € Test Acido 2.03 2.05 COSTO OPPORTUNITÀ DEL CAPITALE PROPRIO re 2008 2007 rf 5,20% 5,20% β 1,84% 0,77% rm-rf 5,00% 5,00% Totale 12,04% 10,97%
  • 10. SP - COMPARAZIONE CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI ATTIVO CAFFAREL NUTKAO PERNIGOTTI PASSIVO CAFFAREL NUTKAO PERNIGOTTI (2008) (2008) (2008) (2008) (2008) (2008) Attività Disponibili Totale Debiti a Breve 20.547.920 28.645.863 28.446.971 Liquidità Immediate 2.006.743 23.625 716.629 Totale Debiti a Medio/Lungo 25.869.936 207.375 16.807.375 Liquidità Differite 39.813.891 22.606.246 30.618.175 Totale Mezzi Propri 23.785.375 5.483.913 11.400.791 Rimanenze Finali 14.250.356 8.815.393 9.647.982 Fonti del Capitale Investito 70.203.231 34.337.151 56.655.137 Totale Attività 56.070.990 31.337.151 40.982.786 Disponibili Attività Fisse Immobilizzazioni 683.247 2.525.727 224.009 Immateriali Immobilizzazioni 13.309.828 246.692 15.418.842 Materiali Immobilizzazioni 139.116 119.438 29.499 Finanziarie Totale Attività Fisse 14.132.241 2.891.887 15.672.351 Totale Attivo 70.203.231 34.337.151 56.655.137 (Capitale Investito)
  • 11. CE - COMPARAZIONE CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI ATTIVO CAFFAREL NUTKAO PERNIGOTTI (2008) (2008) (2008) Ricavi Netti 70.649.664 70.751.187 55.895.377 Costi Esterni 45.194.388 62.534.623 41.736.214 Valore Aggiunto 25.455.276 8.216.564 14.159.163 Costo Lavoro 15.980.628 3.862.611 8.741.372 Margine Operativo Lordo 9.474.648 4.353.953 5.417.791 Ammortamenti 3.947.801 1.269.771 1.877.800 Reddito Operativo 5.526.847 3.084.182 3.539.991 Proventi Finanziari 147.278 16.472 188.249 Oneri Finanziari 920.197 893.725 1.971.555 Reddito di Competenza 4.753.928 2.206.929 1.756.685 Proventi Straordinari e 145.613 68.977 319.872 Rivalutazioni Oneri Straordinari e 53.189 59.949 169.192 Svalutazioni Reddito Ante Imposte 4.846.352 2.215.957 1.907.365 Imposte 1.095.025 833.230 1.088.333 Reddito (Perdita) Netta 3.751.327 1.382.727 819.031
  • 12. ANALISI DI BILANCIO - COMPARAZIONE CAFFAREL, NUTKAO E PERNIGOTTI CAFFAREL NUTKAO PERNIGOTTI (2008) (2008) (2008) ROE 15,77% 25,21% 7,8% ROI 8,10% 12,14% 6,24% ROS 7,82% 3,97% 6,39% Attivo Circolante/Passivo 2,73 1,09 1,42 Corrente REDDITIVITÀ DEGLI AZIONISTI DEL 2008 CAFFAREL NUTKAO PERNIGOTTI (2008) (2008) (2008) ROE 15,77% 25,21% 7,80% re 12,04% 12,04% 12,04% ROE-re 3,73% 13,17% -4,24%