SlideShare a Scribd company logo
Progetto mega eolico Venturina




                       1
Come tutto ha avuto inizio
•
    Estate 2009, una società privata avvia contatti
    “preliminari” con i proprietari dei terreni
    agricoli presentando un’idea di progetto di
    grande eolico.
•
    31 agosto 2009, CDC presenta in consiglio
    comunale un’interpellanza per saperne di più




                                       2
3
IL COMUNE
    ammette di aver avuto contatti ma
    •


INCONCLUDENTI perché in campagna erano
permessi solo impianti di piccole dimensioni.


L’idea che si percepisce nella risposta è che
•


      l’amministrazione sia a favore…
                 INFATTI…



                                  4
Durante l’estate del 2010
   è stato installato un ANEMOMENTRO
dell’altezza di circa 100 mt per lo studio dei
 venti nella campagna tra le LAVORIERE e
             CAMPO ALL’OLMO




                                    5
6
•
    a giugno 2011, la maggioranza approva il
    nuovo Regolamento Urbanistico (con il nostro
    voto contrario) che permette l’installazione di
    IMPIANTI EOLICI IN ZONA AGRICOLA SENZA
    LIMITAZIONI DI POTENZA


        Inequivoca la posizione del Comune:
    in campagna SONO PERMESSI mega impianti
              EOLICI E FOTOVOLTAICI

                                       7
Sull’esistenza del progetto
    nessun Comune della Val di Cornia si è
     pronunciato pubblicamente in merito


•
    Nei consigli comunali nessuna notizia a
        riguardo è mai stata diramata.




                                  8
•
    A dicembre 2011, CDC prepara una nuova
    interpellanza per capire cosa stia succedendo.


•
    L’anemometro è lì da un anno e mezzo ma
    non si sa niente….possibile? Chiediamo
    spiegazioni e così il Sindaco risponde alla
    nostra SECONDA INTERPELLANZA.




                                       9
10
13 Gennaio 2012 spunta il
                   progetto
    •
         La società WKN di Catania presenta alla sala
        convegni di Venturina, il progetto ufficiale alla
           cittadinanza. Progetto da 48 Milioni di €


•
        Il Comune SAPEVA ma ha preferito TACERE




                                            11
IL PROGETTO




                   Scala cromatica
                     Scala cromatica




              12
•
    Il campo eolico “Venturina”, è costituito da 17 turbine
    eoliche del tipo VESTAS V90 da 2.0 MW ciascuna alte
    150 metri. Le turbine eoliche saranno approvvigionate
    dalla Vestas Italia s.r.l. di Taranto che fa capo ad una
    multinazionale.


In termini energetici il campo eolico progettato possiede le
   seguenti caratteristiche:
    –
         Potenza nominale totale dell’impianto:
        34 megawatt (MW);
    –
         Producibilità annua netta: 69.787.600
         kWh/anno.
                                                13
14
15
Che interventi comporta la costruzione?




                               16
I segmenti
  dell’ asse




               17
La pala in fase di        Altezza 150 mt.
ultimazione




                          Base 4 metri




                     18
•
    COSTRUIRE UN SIMILE IMPIANTO COMPORTA
    ANCHE ADEGUAMENTI INFRASTRUTTURALI:


Trasportare i pezzi non è uno scherzo…e solo
  alcuni camion possono farlo.
Le nostre strade sono in grado di permettere il
  loro passaggio?
E Le strade di campagna?


                                     19
50 mt


150 t.




         20
Una singola pala lunga 45   21
22
elettrodotti




               23
24
Ecco un esempio:

  Quelle che seguono sono simulazioni di come si
presenterà il paesaggio con le pale eoliche,
rispettivamente nelle zone di:
- Populonia Stazione
 - Lavoriere
 - La Sdriscia             5

  Nonostante queste simulazioni l'effetto visivo “dal
Vivo” sarà ancora più accentuato, visto che la foto
tende a “Schiacciare” l'immagine e quindi a non
percepire la distanza tra gli oggetti.
Zona Populonia stazione - Rinsacca

                                     26
Zona Populonia stazione - Rinsacca

                                     27
Lavoriere

            28
Lavoriere

            29
La Sdriscia

              30
La Sdriscia

              31
•
        Le linee giuda nazionali per l’eolico dicono:


            •
                Prediligere zone DEGRADATE
•
        In campagna, a condizione che disegnino un
                  NUOVO PAESAGGIO




                                          32
zona industriale Pontedera




                       33
34
35
Come potrebbe finire in Val di
          Cornia




                        36
COME ANDRA’ A FINIRE???




                   37
LA NOSTRA POSIZIONE

    SI agli impianti medio piccoli ad integrazione
    del reddito agricolo su tutto il nostro
    territorio.

    SI ad impianti di grande eolico ma solo e
    limitatamente alla possibilità di installarli in
    ZONE DEGRADATE.

    NO AD IMPIANTI COSì GRANDI IN APERTA
    CAMPAGNA

        NO A QUESTO PROGETTO
                                          38
•
    l’energia eolica è un mezzo di produzione di
    energia pulita che rappresenta il futuro


•
    PRIVILEGIAMO la piccola produzione diffusa
    nei giardini, sui tetti ed in tutte quelle zone
    che ognuno di noi riterrà più opportune,
    ricavandone direttamente un
    risparmio/guadagno




                                        39
40

More Related Content

Viewers also liked

NovaWind PRO
NovaWind PRONovaWind PRO
NovaWind PRO
Simone Contini
 
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Edoardo Verduci
 
Report key wind 2014
Report key wind 2014Report key wind 2014
Report key wind 2014
Veronagest
 
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo".Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
Federico フェデリコ Guidi
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaGiuseppe Onufrio
 

Viewers also liked (6)

NovaWind PRO
NovaWind PRONovaWind PRO
NovaWind PRO
 
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
 
Report key wind 2014
Report key wind 2014Report key wind 2014
Report key wind 2014
 
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo".Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
.Master EAM7 - Il progetto "Eolo"
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energeticaRuolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
Ruolo dell'Eolico nella rivoluzione energetica
 

Similar to Progetto eolico venturina , assemblea 9 marzo

06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
Mario Agostinelli
 
Centrale biomasse sedegliano
Centrale biomasse sedeglianoCentrale biomasse sedegliano
Centrale biomasse sedegliano
Ermanno Furlanis
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
ente di bacino padova 2
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
AlessioMarziale
 
WinWind Maran_Lazio
WinWind Maran_LazioWinWind Maran_Lazio
WinWind Maran_Lazio
WinWind Project
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
Anna Sorosina
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
Mario Agostinelli
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Sopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiareSopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiare
RiberaLegno
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Power Point Piano Casa[1]
Power Point Piano Casa[1]Power Point Piano Casa[1]
Power Point Piano Casa[1]guest887357
 
Lettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoLettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoredazione gioianet
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
AlessioMarziale
 
Bagnoli Bonifica
Bagnoli BonificaBagnoli Bonifica
Bagnoli Bonifica
bloccoappunti
 
Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
Claudio Martelli   Monchio delle Corti artefice del proprio futuroClaudio Martelli   Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
ANCI - Emilia Romagna
 
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
marsica
 

Similar to Progetto eolico venturina , assemblea 9 marzo (20)

06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
Centrale biomasse sedegliano
Centrale biomasse sedeglianoCentrale biomasse sedegliano
Centrale biomasse sedegliano
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru IonutFotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
Fotovoltaico ITIS Marconi Alexandru Ionut
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
Conferenza fine anno comune torino
Conferenza fine anno comune torinoConferenza fine anno comune torino
Conferenza fine anno comune torino
 
WinWind Maran_Lazio
WinWind Maran_LazioWinWind Maran_Lazio
WinWind Maran_Lazio
 
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghiCEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
CEMENTIFICIO TAVERNOLA BERGAMASCA: riconversione e messa in sicurezza dei luoghi
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Quartiere Compagnoni
Quartiere CompagnoniQuartiere Compagnoni
Quartiere Compagnoni
 
Sopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiareSopraelevare per risparmiare
Sopraelevare per risparmiare
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Power Point Piano Casa[1]
Power Point Piano Casa[1]Power Point Piano Casa[1]
Power Point Piano Casa[1]
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Lettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaicoLettera d'intenti fotovoltaico
Lettera d'intenti fotovoltaico
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Bagnoli Bonifica
Bagnoli BonificaBagnoli Bonifica
Bagnoli Bonifica
 
Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
Claudio Martelli   Monchio delle Corti artefice del proprio futuroClaudio Martelli   Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
Claudio Martelli Monchio delle Corti artefice del proprio futuro
 
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011Verbale riunione   assemblea del 21 ottobre 2011
Verbale riunione assemblea del 21 ottobre 2011
 

More from comunedeicittadini

Il parco termale d’oro
Il parco termale d’oroIl parco termale d’oro
Il parco termale d’oro
comunedeicittadini
 
Presentazione programma 11 aprile
Presentazione programma 11 aprilePresentazione programma 11 aprile
Presentazione programma 11 aprilecomunedeicittadini
 
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911comunedeicittadini
 
Assemblea cave nov. 2012
Assemblea cave nov. 2012Assemblea cave nov. 2012
Assemblea cave nov. 2012
comunedeicittadini
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Corniacomunedeicittadini
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Corniacomunedeicittadini
 
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
comunedeicittadini
 
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
comunedeicittadini
 

More from comunedeicittadini (9)

Il parco termale d’oro
Il parco termale d’oroIl parco termale d’oro
Il parco termale d’oro
 
Presentazione programma 11 aprile
Presentazione programma 11 aprilePresentazione programma 11 aprile
Presentazione programma 11 aprile
 
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911
Comune dei cittadini assemblea lavoro 2911
 
Presentazione cdc per il sito
Presentazione cdc per il sitoPresentazione cdc per il sito
Presentazione cdc per il sito
 
Assemblea cave nov. 2012
Assemblea cave nov. 2012Assemblea cave nov. 2012
Assemblea cave nov. 2012
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Cornia
 
Sanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di CorniaSanità malata in Val di Cornia
Sanità malata in Val di Cornia
 
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
Autostrada tirrenica: presentazione Progetto Sat
 
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
Relazione Massimo Zucconi RU 17.6.2011
 

Progetto eolico venturina , assemblea 9 marzo

  • 1. Progetto mega eolico Venturina 1
  • 2. Come tutto ha avuto inizio • Estate 2009, una società privata avvia contatti “preliminari” con i proprietari dei terreni agricoli presentando un’idea di progetto di grande eolico. • 31 agosto 2009, CDC presenta in consiglio comunale un’interpellanza per saperne di più 2
  • 3. 3
  • 4. IL COMUNE ammette di aver avuto contatti ma • INCONCLUDENTI perché in campagna erano permessi solo impianti di piccole dimensioni. L’idea che si percepisce nella risposta è che • l’amministrazione sia a favore… INFATTI… 4
  • 5. Durante l’estate del 2010 è stato installato un ANEMOMENTRO dell’altezza di circa 100 mt per lo studio dei venti nella campagna tra le LAVORIERE e CAMPO ALL’OLMO 5
  • 6. 6
  • 7. a giugno 2011, la maggioranza approva il nuovo Regolamento Urbanistico (con il nostro voto contrario) che permette l’installazione di IMPIANTI EOLICI IN ZONA AGRICOLA SENZA LIMITAZIONI DI POTENZA Inequivoca la posizione del Comune: in campagna SONO PERMESSI mega impianti EOLICI E FOTOVOLTAICI 7
  • 8. Sull’esistenza del progetto nessun Comune della Val di Cornia si è pronunciato pubblicamente in merito • Nei consigli comunali nessuna notizia a riguardo è mai stata diramata. 8
  • 9. A dicembre 2011, CDC prepara una nuova interpellanza per capire cosa stia succedendo. • L’anemometro è lì da un anno e mezzo ma non si sa niente….possibile? Chiediamo spiegazioni e così il Sindaco risponde alla nostra SECONDA INTERPELLANZA. 9
  • 10. 10
  • 11. 13 Gennaio 2012 spunta il progetto • La società WKN di Catania presenta alla sala convegni di Venturina, il progetto ufficiale alla cittadinanza. Progetto da 48 Milioni di € • Il Comune SAPEVA ma ha preferito TACERE 11
  • 12. IL PROGETTO Scala cromatica Scala cromatica 12
  • 13. Il campo eolico “Venturina”, è costituito da 17 turbine eoliche del tipo VESTAS V90 da 2.0 MW ciascuna alte 150 metri. Le turbine eoliche saranno approvvigionate dalla Vestas Italia s.r.l. di Taranto che fa capo ad una multinazionale. In termini energetici il campo eolico progettato possiede le seguenti caratteristiche: – Potenza nominale totale dell’impianto: 34 megawatt (MW); – Producibilità annua netta: 69.787.600 kWh/anno. 13
  • 14. 14
  • 15. 15
  • 16. Che interventi comporta la costruzione? 16
  • 17. I segmenti dell’ asse 17
  • 18. La pala in fase di Altezza 150 mt. ultimazione Base 4 metri 18
  • 19. COSTRUIRE UN SIMILE IMPIANTO COMPORTA ANCHE ADEGUAMENTI INFRASTRUTTURALI: Trasportare i pezzi non è uno scherzo…e solo alcuni camion possono farlo. Le nostre strade sono in grado di permettere il loro passaggio? E Le strade di campagna? 19
  • 21. Una singola pala lunga 45 21
  • 22. 22
  • 24. 24
  • 25. Ecco un esempio:  Quelle che seguono sono simulazioni di come si presenterà il paesaggio con le pale eoliche, rispettivamente nelle zone di: - Populonia Stazione - Lavoriere - La Sdriscia 5  Nonostante queste simulazioni l'effetto visivo “dal Vivo” sarà ancora più accentuato, visto che la foto tende a “Schiacciare” l'immagine e quindi a non percepire la distanza tra gli oggetti.
  • 26. Zona Populonia stazione - Rinsacca 26
  • 27. Zona Populonia stazione - Rinsacca 27
  • 28. Lavoriere 28
  • 29. Lavoriere 29
  • 32. Le linee giuda nazionali per l’eolico dicono: • Prediligere zone DEGRADATE • In campagna, a condizione che disegnino un NUOVO PAESAGGIO 32
  • 34. 34
  • 35. 35
  • 36. Come potrebbe finire in Val di Cornia 36
  • 37. COME ANDRA’ A FINIRE??? 37
  • 38. LA NOSTRA POSIZIONE  SI agli impianti medio piccoli ad integrazione del reddito agricolo su tutto il nostro territorio.  SI ad impianti di grande eolico ma solo e limitatamente alla possibilità di installarli in ZONE DEGRADATE.  NO AD IMPIANTI COSì GRANDI IN APERTA CAMPAGNA NO A QUESTO PROGETTO 38
  • 39. l’energia eolica è un mezzo di produzione di energia pulita che rappresenta il futuro • PRIVILEGIAMO la piccola produzione diffusa nei giardini, sui tetti ed in tutte quelle zone che ognuno di noi riterrà più opportune, ricavandone direttamente un risparmio/guadagno 39
  • 40. 40

Editor's Notes

  1. Presentazione Cronostoria dei contatti & comportamento Comune negare illustrazione del progetto (punti critici) posizione CDC ed alternative
  2. e probabilmente FARA’ IN MODO DI RENDERLI POSSIBILI.
  3. Avviene in un momento in cui NON SI POSSONO RELAIZZARE GRANDI IMPIANTI.
  4. Fotovoltaico – Regione dice CAMPAGNA della VDC non idonea a grandi impianti Eolico – deve ancora pronunciarsi
  5. Allo stato di fatto C’è un ANEMOMETRO ma non esiste nessuna notizia ufficiale di STUDI o PROGETTI.
  6. Il COMUNE SAPEVA MA HA PREFERITO TACERE
  7. CARTOGRAFIA UFFICIALE Visibilità delle torri
  8. Pale in ordine SPARSO. CASUALE. Distanze da altre infrastrutture, case, strade, elettrodotti, ferrovie… Di meglio WKN non poteva fare Questo DATO denota che la VDC è satura Fa fatica ad accogliere altri impianti INDUSTRIALI.
  9. cavidotti
  10. Foto ufficiali
  11. A questi si aggiungono Trasporto di altri materiali come km di cavi ruspe
  12. Singola pala
  13. Alle Lavoriere? Nelle strade di campagna?
  14. Altri interventi critici
  15. Rapporto di grandezza PALA - UOMO
  16. Assetto geomorfologico
  17. abruzzo
  18. Cittadella di scansano
  19. Diminuire domanda di energia non aumentarne l’offerta Risparmio energetico ---- educazione Piccola produzione diffusa