SlideShare a Scribd company logo
FONTI DI ENERGIA
              ALTERNATIVA




MOLTIPLICATORE A
  INGRANAGGI
Un impianto eolico è costituito da una o più turbine
(aerogeneratori) che trasformano l’energia cinetica del vento in
energia elettrica.
Il vento aziona un rotore, normalmente formato di due o tre
pale e collegato ad un asse orizzontale.
La rotazione è successivamente trasferita, attraverso il
moltiplicatore di giri, a un generatore elettrico e l’energia
prodotta, trasformata da inverter a 50Hz,viene immessa nella
rete elettrica.
Le turbine eoliche possono suddividersi in classi di diversa
potenza, in relazione ad alcune dimensioni caratteristiche:
1) Macchine di piccola taglia: con un rotore di diametro 1-
20m e un’altezza della torre di 10-30m, riescono a produrre
da 1-100kw di potenza;
2) Macchine di media taglia: con un rotore di diametro 20-
50m e un’altezza della torre di 30-50m, riescono a produrre
da 100-800kw di potenza;
3) Macchine di grande taglia: con un rotore di diametro 55-
80m e un’altezza della torre di 60-120m, riescono a produrre
da 1000-3000kw di potenza.
Le macchine eoliche di piccola taglia vengono utilizzate per
produrre elettricità per singole utenze, collegati alla rete
elettrica in bassa tensione o anche isolati dalla rete elettrica. Le
macchine di media e grande taglia sono utilizzate
prevalentemente per realizzare centrali eoliche o “Fattorie del
vento” collegate alla rete di media oppure alta tensione.

More Related Content

More from carlominucci

Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousbcarlominucci
 
Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
carlominucci
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuolacarlominucci
 
Celle elettrolitiche
Celle elettroliticheCelle elettrolitiche
Celle elettrolitichecarlominucci
 
Celle fotovoltaiche
Celle fotovoltaicheCelle fotovoltaiche
Celle fotovoltaichecarlominucci
 

More from carlominucci (6)

Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
 
Windowsxpcondivisionediscousb
WindowsxpcondivisionediscousbWindowsxpcondivisionediscousb
Windowsxpcondivisionediscousb
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Presentazione energia-a-scuola
Presentazione  energia-a-scuolaPresentazione  energia-a-scuola
Presentazione energia-a-scuola
 
Celle elettrolitiche
Celle elettroliticheCelle elettrolitiche
Celle elettrolitiche
 
Celle fotovoltaiche
Celle fotovoltaicheCelle fotovoltaiche
Celle fotovoltaiche
 

Eolico

  • 1. FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVA MOLTIPLICATORE A INGRANAGGI
  • 2. Un impianto eolico è costituito da una o più turbine (aerogeneratori) che trasformano l’energia cinetica del vento in energia elettrica. Il vento aziona un rotore, normalmente formato di due o tre pale e collegato ad un asse orizzontale. La rotazione è successivamente trasferita, attraverso il moltiplicatore di giri, a un generatore elettrico e l’energia prodotta, trasformata da inverter a 50Hz,viene immessa nella rete elettrica.
  • 3. Le turbine eoliche possono suddividersi in classi di diversa potenza, in relazione ad alcune dimensioni caratteristiche: 1) Macchine di piccola taglia: con un rotore di diametro 1- 20m e un’altezza della torre di 10-30m, riescono a produrre da 1-100kw di potenza; 2) Macchine di media taglia: con un rotore di diametro 20- 50m e un’altezza della torre di 30-50m, riescono a produrre da 100-800kw di potenza; 3) Macchine di grande taglia: con un rotore di diametro 55- 80m e un’altezza della torre di 60-120m, riescono a produrre da 1000-3000kw di potenza.
  • 4. Le macchine eoliche di piccola taglia vengono utilizzate per produrre elettricità per singole utenze, collegati alla rete elettrica in bassa tensione o anche isolati dalla rete elettrica. Le macchine di media e grande taglia sono utilizzate prevalentemente per realizzare centrali eoliche o “Fattorie del vento” collegate alla rete di media oppure alta tensione.