SlideShare a Scribd company logo
Ventricolo destro: la camera trascurata

Ipertensione arteriosa
polmonare: Biomarkers
Guido Carlomagno
III Medicina Interna
Università Federico II - Napoli

Napoli, 5 maggio 2012
Vantaggi e svantaggi dell’uso
Vantaggi e svantaggi dell’uso
routinario dei biomarkers
routinario dei biomarkers
A biomarker is ‘‘a characteristic that is
A biomarker is ‘‘a characteristic that is
objectively measured and evaluated as an
CONs
PROs
objectively measured and evaluated as an
indicator of normal biological processes,
indicator of normal biological processes,
pathogenic processes, or pharmacologic
pathogenic
•Fattori
•Rapidi e facilmente toprocesses, or pharmacologicconfondenti
responses to a therapeutic intervention’’
responses a therapeutic intervention’’

reperibili
•Ripetibili e riproducibili
•Relativamente economici
•Non rischio biologico
•Non operatore-dipendenti

• Variabilità fisiologica
•Variabilità per
comorbidità
•Spesso informazioni
ridondanti e/o scarsa
specificità
Morrow and de Lemos, Circulation 2007
Quale utilizzo
attualmente?
Quali
biomarkers
candidati?
Quali le
applicazioni
future?
Quale utilizzo
attualmente?
• BNP ed NT-proBNP
correlano con la
funzione ventricolare
destra e con il suo
deterioramento a
follow-up

Blyth et al, Eur Resp J 2006
Gan et al, Eur Resp J 2007
NP: Stratificazione
prognostica

IPAH

SSc-PAH

Fijalkowska et al, Chest 2006
• L’aumento dell’NTproBNP nel follow-up
si accompagna a una
più alta incidenza di
morte e trapianto di
polmone

• Il dosaggio dei peptidi natriuretici
dovrebbe far parte della valutazione
iniziale di tutti i pazienti con PAH
• I valori andrebbero ricontrollati per
confermare la risposta alla terapia o in
caso di deterioramento clinico
Mauritz et al, Am J Cardiol 2011
Quali
biomarkers
candidati?
• La visione fisiopatologica
dell’ipertensione arteriosa
polmonare sta passando
da un approccio
“emodinamico” a una
prospettiva
“proliferativa/neoplastica”

Paulin et al, J Mol Med 2011
Rai et al, Am J Respir Crit Care Med 2008
ONCOLOGIA

CARDIOLOGIA

•Follow-up

•Diagnosi

•Stratificazione e
candidatura a terapie
specifiche

•Prognosi

•Screening

•Gestione terapeutica
(?)

IPERTENSIONE POLMONARE
IPERTENSIONE POLMONARE

•Diagnosi
•Diagnosi
•Stratificazione prognostica
•Stratificazione prognostica
•Screening (?)
•Screening (?)
•Candidatura a terapie specifiche (?)
•Candidatura a terapie specifiche (?)
•End-point surrogati?
•End-point surrogati?
PAH – Where’s the marker?
Camere destre
Camere destre
•BNP / NT-proBNP
•BNP / NT-proBNP
•Troponina
•Troponina
•Osteopontina (?)
•Osteopontina (?)
•ST2 (?)
•ST2 (?)

Microvascolatura
Microvascolatura
•Citochine
•Citochine
•Regolatori
•Regolatori
dell’angiogenesi (Ang,
dell’angiogenesi (Ang,
VEGF, Endostatin)
VEGF, Endostatin)
•Osteopontina
•Osteopontina
•ST2 (?)
•ST2 (?)
•ADMA
•ADMA
•Markers coagulativi
•Markers coagulativi

Markers sistemici
Markers sistemici
•Bilirubina
•Bilirubina
•Acido urico
•Acido urico
•Citochine
•Citochine
•Disfunzione
•Disfunzione
renale
renale

• Genetica
• Genetica
• Farmacogenetica
• Farmacogenetica

Arteria polmonare
Arteria polmonare
•Osteopontina (?)
•Osteopontina (?)
BIOMARKERS: TROPONINA

• Livelli dosabili di troponina
correlano con la prognosi nella
PAH, similmente ad altre forme
di cardiopatia non ischemica
Heresi et al, ERJ 2012
BIOMARKERS: ADMA
• L’ADMA è un inibitore
endogeno della NO
sintasi e un marker
sistemico di
disfunzione
endoteliale

Hoeper et al, ATVB 2005
OSTEOPONTINA
Renault et al, Circ Heart Fail 2010
Rosenberg et al, Circ Heart Fail 2008
Lorenzen et al, Chest 2011
Rosenberg et al, Eur J Clin Invest 2012
Kumpers et al, Eur Heart J 2010
• Le molecole regolatrici
dell’angiogenesi sono il primo
esempio di potenziali markers
“biologici”
• Candidatura a terapie biologiche?

Kumpers et al, Eur Heart J 2010
ST2

Kakkar et al, Nat Rev Drug Discov 2010
Manzano-fernandez et al, Am J Cardiol 2011
Tajima et al, Chest 2003
ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA
Age (years)
Sex (M/ F)
BMI
WHO Class(n)
I / II
III / IV
Etiology of PAH
Idiopathic
Connective tissue disease
Other (2 portopulmonary,
2 hematologic disorder)
PAH-specifictreatment
PDE-5 inhibitors
ETRA
Prostanoids
Duration of disease (months)
mPAPat RHC(mmHg)
CI at at RHC(l/ min/ sqm)
PVRat last RHC(WU)
sST2 (ng/ ml)
IL-33 (pg/ ml)
NT-proBNP(pg/ ml)

Patients(n=25)
61 ± 15
14/11
26,0 ± 4,3

Controls(n=10)
59 ± 9
6/4
27,2 ± 3,9

12
13

p
NS
NS
NS

10

16
5
4

14
17
3
33 ± 42
47 ± 11
2,14 ± 0,49
9,1 ± 4,1
42,82 ± 19,09
1089 ± 1058*
915 ± 1812

14,84 ± 1,90
1189 ± 1687°
93 ± 187

< 0.0001
NS
< 0.0001
ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA
ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA
Quali le
applicazioni
future?
Non group-1 PH
“out of proportion”?
Mura et al, Chest 2012
Zakrzewicz, BMC Pulm Med 2009
Shao et al, J Am Coll Cardiol 2012
Non group-1 PH
“out of proportion”?
Non group-1 PH
“out of proportion”?

More Related Content

Similar to biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012

01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
PAH-GHIO
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
PAH-GHIO
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
Fondazione Giannino Bassetti
 
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
anemo_site
 
current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011Guido Carlomagno
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Filippo Fassio
 
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilariDai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Think2it
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Alleanza della Salute del Dr. Rath
 
Aloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostataAloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostata
lineaangelariel
 
Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
michelezini
 
Terapia Sostitutiva in Carcere
Terapia Sostitutiva in CarcereTerapia Sostitutiva in Carcere
Terapia Sostitutiva in Carcere
Penitentiary Medicine Padua, Italy
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
Wega Formazione
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 

Similar to biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012 (20)

01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
Linee Guida ESC 2009: "Treat to Target"
 
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
La medicina di precisione in cardiologia: il futuro è già presente.
 
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
2014 anemo - rondinelli - perchè è meglio non trasfondere
 
current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011current pah pulmonary hypertension 2011
current pah pulmonary hypertension 2011
 
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricercaOrticaria - fenotipi e spunti di ricerca
Orticaria - fenotipi e spunti di ricerca
 
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilariDai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
Dai farmaci tradizionali ai farmaci biotecnologici e biosimilari
 
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parteCorso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
Corso base-di-medicina-cellulare-prima-parte
 
Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013Presentazione imid 2013
Presentazione imid 2013
 
Aloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostataAloe cancro-prostata
Aloe cancro-prostata
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Deficit di ACTH
Deficit di ACTHDeficit di ACTH
Deficit di ACTH
 
Terapia Sostitutiva in Carcere
Terapia Sostitutiva in CarcereTerapia Sostitutiva in Carcere
Terapia Sostitutiva in Carcere
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
Format iap
Format  iapFormat  iap
Format iap
 
L'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in ChemioterapiaL'Alimentazione in Chemioterapia
L'Alimentazione in Chemioterapia
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 

biomarkers PAH pulmonary hypertension 2012

  • 1. Ventricolo destro: la camera trascurata Ipertensione arteriosa polmonare: Biomarkers Guido Carlomagno III Medicina Interna Università Federico II - Napoli Napoli, 5 maggio 2012
  • 2. Vantaggi e svantaggi dell’uso Vantaggi e svantaggi dell’uso routinario dei biomarkers routinario dei biomarkers A biomarker is ‘‘a characteristic that is A biomarker is ‘‘a characteristic that is objectively measured and evaluated as an CONs PROs objectively measured and evaluated as an indicator of normal biological processes, indicator of normal biological processes, pathogenic processes, or pharmacologic pathogenic •Fattori •Rapidi e facilmente toprocesses, or pharmacologicconfondenti responses to a therapeutic intervention’’ responses a therapeutic intervention’’ reperibili •Ripetibili e riproducibili •Relativamente economici •Non rischio biologico •Non operatore-dipendenti • Variabilità fisiologica •Variabilità per comorbidità •Spesso informazioni ridondanti e/o scarsa specificità
  • 3. Morrow and de Lemos, Circulation 2007
  • 6. • BNP ed NT-proBNP correlano con la funzione ventricolare destra e con il suo deterioramento a follow-up Blyth et al, Eur Resp J 2006 Gan et al, Eur Resp J 2007
  • 8. • L’aumento dell’NTproBNP nel follow-up si accompagna a una più alta incidenza di morte e trapianto di polmone • Il dosaggio dei peptidi natriuretici dovrebbe far parte della valutazione iniziale di tutti i pazienti con PAH • I valori andrebbero ricontrollati per confermare la risposta alla terapia o in caso di deterioramento clinico Mauritz et al, Am J Cardiol 2011
  • 10. • La visione fisiopatologica dell’ipertensione arteriosa polmonare sta passando da un approccio “emodinamico” a una prospettiva “proliferativa/neoplastica” Paulin et al, J Mol Med 2011
  • 11. Rai et al, Am J Respir Crit Care Med 2008
  • 12. ONCOLOGIA CARDIOLOGIA •Follow-up •Diagnosi •Stratificazione e candidatura a terapie specifiche •Prognosi •Screening •Gestione terapeutica (?) IPERTENSIONE POLMONARE IPERTENSIONE POLMONARE •Diagnosi •Diagnosi •Stratificazione prognostica •Stratificazione prognostica •Screening (?) •Screening (?) •Candidatura a terapie specifiche (?) •Candidatura a terapie specifiche (?) •End-point surrogati? •End-point surrogati?
  • 13.
  • 14. PAH – Where’s the marker? Camere destre Camere destre •BNP / NT-proBNP •BNP / NT-proBNP •Troponina •Troponina •Osteopontina (?) •Osteopontina (?) •ST2 (?) •ST2 (?) Microvascolatura Microvascolatura •Citochine •Citochine •Regolatori •Regolatori dell’angiogenesi (Ang, dell’angiogenesi (Ang, VEGF, Endostatin) VEGF, Endostatin) •Osteopontina •Osteopontina •ST2 (?) •ST2 (?) •ADMA •ADMA •Markers coagulativi •Markers coagulativi Markers sistemici Markers sistemici •Bilirubina •Bilirubina •Acido urico •Acido urico •Citochine •Citochine •Disfunzione •Disfunzione renale renale • Genetica • Genetica • Farmacogenetica • Farmacogenetica Arteria polmonare Arteria polmonare •Osteopontina (?) •Osteopontina (?)
  • 15. BIOMARKERS: TROPONINA • Livelli dosabili di troponina correlano con la prognosi nella PAH, similmente ad altre forme di cardiopatia non ischemica Heresi et al, ERJ 2012
  • 16. BIOMARKERS: ADMA • L’ADMA è un inibitore endogeno della NO sintasi e un marker sistemico di disfunzione endoteliale Hoeper et al, ATVB 2005
  • 18. Renault et al, Circ Heart Fail 2010
  • 19. Rosenberg et al, Circ Heart Fail 2008
  • 20. Lorenzen et al, Chest 2011
  • 21. Rosenberg et al, Eur J Clin Invest 2012
  • 22. Kumpers et al, Eur Heart J 2010
  • 23. • Le molecole regolatrici dell’angiogenesi sono il primo esempio di potenziali markers “biologici” • Candidatura a terapie biologiche? Kumpers et al, Eur Heart J 2010
  • 24. ST2 Kakkar et al, Nat Rev Drug Discov 2010
  • 25. Manzano-fernandez et al, Am J Cardiol 2011
  • 26.
  • 27. Tajima et al, Chest 2003
  • 28. ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA Age (years) Sex (M/ F) BMI WHO Class(n) I / II III / IV Etiology of PAH Idiopathic Connective tissue disease Other (2 portopulmonary, 2 hematologic disorder) PAH-specifictreatment PDE-5 inhibitors ETRA Prostanoids Duration of disease (months) mPAPat RHC(mmHg) CI at at RHC(l/ min/ sqm) PVRat last RHC(WU) sST2 (ng/ ml) IL-33 (pg/ ml) NT-proBNP(pg/ ml) Patients(n=25) 61 ± 15 14/11 26,0 ± 4,3 Controls(n=10) 59 ± 9 6/4 27,2 ± 3,9 12 13 p NS NS NS 10 16 5 4 14 17 3 33 ± 42 47 ± 11 2,14 ± 0,49 9,1 ± 4,1 42,82 ± 19,09 1089 ± 1058* 915 ± 1812 14,84 ± 1,90 1189 ± 1687° 93 ± 187 < 0.0001 NS < 0.0001
  • 29. ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA
  • 30. ST2: LA NOSTRA ESPERIENZA
  • 31.
  • 33. Non group-1 PH “out of proportion”?
  • 34. Mura et al, Chest 2012
  • 36. Shao et al, J Am Coll Cardiol 2012
  • 37. Non group-1 PH “out of proportion”?
  • 38. Non group-1 PH “out of proportion”?

Editor's Notes

  1. {"14":"Inserire localizzazione biomarkers !\n"}