SlideShare a Scribd company logo
Nell'estate del 1778, studiando con il microscopio solare - un
raggio di luce solare che attraversa una lente - le ombre,
proiettate su un telo, di una fiamma di candela o di diversi oggetti
incandescenti, nota che quelle ombre non sono compatte, ma
circondate da aloni luminescenti in movimento.
Microscopio solare
Avendo ripetuto più volte le osservazioni, si convince che quegli
aloni siano l'immagine del fluido igneo emesso dal corpo
incandescente. Nella scienza del tempo si ipotizzava che il calore
fosse una sostanza indipendente presente in ogni corpo, che
poteva liberarsi mediante un'azione esterna: per questo motivo
era chiamato anche calore latente o fluido calorico o fluido igneo:
ora Marat credette di aver scoperto il modo di renderlo visibile,
dimostrandone così l'esistenza.
DÉCOUVERTES SUR LE FEU, L'ÉLÉCTRICITÉ ET LA
LUMIÈRE
Nell'inverno di quell'anno prepara
una memoria sulla sua scoperta,
le Découvertes sur le feu, l'éléctricité
et la lumière in cui sostiene che
il fluido igneo - diverso dal fluido
dell'elettricità e della luce - è costituito
di corpuscoli pesanti e trasparenti,
il cui movimento produce gli effetti del
calore. La memoria viene presentata all'
Académie des sciences di Parigi, perché
si pronunci sulla validità scientifica delle
tesi esposte. Ripetuti gli esperimenti, la commissione
dell'Accademia, nella quale viene coinvolto per qualche tempo
anche Franklin, conclude che i fatti osservati corrispondono a quanto
esposto nella memoria di Marat, ma non si pronuncia sull'esistenza del fluido
igneo.
Benjamin
Franklin
DÉCOUVERTES SUR LA LUMIÈRE
Marat prepara una nuova memoria,
stampata poi con il titolo Découvertes
sur la lumière, nella quale pretende di
apportare delle correzioni alla teoria
ottica di Newton: al fisico inglese
contesta che la diffrazione sarebbe
un comportamento costante
- e non episodico - dei raggi luminosi,
che sarebbero sempre deviati nel loro
percorso rettilineo dall'attrazione di
gravità esercitata dai corpi.
Questo fatto comporterebbe, secondo
Marat, che la formazione dello spettro
ottenuto dalla rifrazione della luce nel
prisma ottico, si sarebbe in realtà già
verificata nell'aria; quanto ai colori,
essi sarebbero soltanto tre - rosso, giallo e blu - e non sette.
Newton
Il segretario dell'Accademia delle scienze
Condorcet nominò una commissione per la
verifica dei risultati, a capo della quale fu
posto Jacques Cousin. In attesa dei
risultati, Marat rielabora la sua
precedente memoria sul fuoco, scrivendo
le Recherches physiques sur le feu e apre
una scuola all'Hotel d'Aligre, in rue Saint-
Honoré, facendo tenere una breve serie di
corsi di fisica dall'amico abate Filassier e
dal professore della Sorbona Jacques
Charles.
Il 10 maggio del 1780 vengono rese
ubbliche le conclusioni della commissione
scientifica dell'Accademia: le esperienze
di Marat non sembrano provare ciò che
l'autore immagina e sono contrarie in
generale a ciò che si conosce dell'ottica».
Charles
RECHERCHES PHYSIQUES SUR L'ÉLECTRICITÉ
La decisione dell'Accademia fu naturalmente
spiacevole per Marat ma egli continuò i suoi
esperimenti e fece stampare un nuovo volume,
le Recherches physiques sur l'électricité, nel
quale sostiene che il «fluido» elettrico è
costituito da particelle che - contrariamente
all'opinione diffusa anche allora - si
attraggono tra di loro. Nel libro contesta
anche l'opinione che esistano poli elettrici di
diverso segno e dubita della reale efficacia
del parafulmine, la recente invenzione di
Franklin. Invitò anche Alessandro Volta, di
passaggio a Parigi, ad assistere ai suoi
esperimenti, ma finì per irritarsi di fronte allo
scetticismo dell'italiano. Nel marzo del 1783
ha un'autentica rissa con il professor Charles,
che si era permesso di mettere pubblicamente
in ridicolo la sua pretesa di confutare Newton.
Alessandro Volta
Il concorso indetto dall'Académie
royale des Sciences, Belles-
lettres et Arts di Rouen su tesi
che contestino l'efficacia
dell'elettricità nel campo medico
gli offre il destro di presentare
una memoria nella quale riferisce
di suoi esperimenti riguardanti
cure elettriche di affezioni della
più diversa natura, prive di
qualunque beneficio. Efficaci
risulterebbero invece, a suo dire,
locali applicazioni di elettrodi per
la cura degli edemi, delle
sciatiche e della gotta: e
nell'agosto del 1783 Marat ha la
soddisfazione di veder premiata
la sua memoria con la medaglia
d'oro dell'Accademia.
Académie royale des
Sciences, Belles-lettres et
Arts di Rouen
Nel 1786 partecipa ancora a tre concorsi scientifici, tutti incentrati
sulle radiazioni luminose e sui colori, ottenendo il premio soltanto
dall'Accademia di Rouen per una sua ricerca sui colori che appaiono
nelle bolle di sapone e di altri liquidi, per quanto il suo studio non sia
accurato e le conclusioni siano erronee: a suo avviso, infatti, «in ogni
corpo esistono particelle materiali di tre specie, ciascuna capace di
riflettere uno solo dei tre colori fondamentali, il rosso, il giallo e il blu.
Quando si separano, per l'attrazione che subiscono tra loro quelle di
identico colore, formano le iridescenze».

More Related Content

Viewers also liked

Rotation december 5 2011
Rotation december 5 2011Rotation december 5 2011
Rotation december 5 2011DAlanBaker
 
Gusqui luis word
Gusqui luis wordGusqui luis word
Gusqui luis wordHenry Drucs
 
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic TimesHalo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
CEMA Electric Lighting
 
Geomorfología 2
Geomorfología 2Geomorfología 2
Geomorfología 2iesmonreal
 
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
Win to Win - Business Consultants
 
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
WEB制作仲間
 
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
Νατάσα Ζωγάνα
 
Carnaval de rio
Carnaval de rioCarnaval de rio
Carnaval de rio
Cabusrri CR
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos
 
Politics and the Supreme Court
Politics and the Supreme CourtPolitics and the Supreme Court
Politics and the Supreme Court
guest42d2c7
 
ομιλος οικολογικός
ομιλος οικολογικόςομιλος οικολογικός
ομιλος οικολογικόςgymzosim
 
το παλατι των βερσαλλιών
το παλατι των βερσαλλιώντο παλατι των βερσαλλιών
το παλατι των βερσαλλιώνChristy2905
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Teoría de las relaciones humanas linapg
Teoría de las relaciones humanas linapgTeoría de las relaciones humanas linapg
Teoría de las relaciones humanas linapglinapg
 
Evangelio IV Domingo de Cuaresma
Evangelio IV Domingo de CuaresmaEvangelio IV Domingo de Cuaresma
Evangelio IV Domingo de Cuaresma
Carina Giles
 
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS «Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS OTS SA
 

Viewers also liked (20)

Rotation december 5 2011
Rotation december 5 2011Rotation december 5 2011
Rotation december 5 2011
 
Gusqui luis word
Gusqui luis wordGusqui luis word
Gusqui luis word
 
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic TimesHalo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
Halo Fluorescent Lamp Fixture Featured in Economic Times
 
Geomorfología 2
Geomorfología 2Geomorfología 2
Geomorfología 2
 
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
Δελτίο Τύπου για το πρόγραμμα επιχορήγησης επιχειρήσεων για την πρόσληψη ωφελ...
 
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
フィリピン留学ダバオEDA (English Drs Academy)英語学校
 
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
Δράσεις φιλαναγνωσίας 2-3-4 Απριλίου 2014
 
Carnaval de rio
Carnaval de rioCarnaval de rio
Carnaval de rio
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Politics and the Supreme Court
Politics and the Supreme CourtPolitics and the Supreme Court
Politics and the Supreme Court
 
ομιλος οικολογικός
ομιλος οικολογικόςομιλος οικολογικός
ομιλος οικολογικός
 
το παλατι των βερσαλλιών
το παλατι των βερσαλλιώντο παλατι των βερσαλλιών
το παλατι των βερσαλλιών
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Teoría de las relaciones humanas linapg
Teoría de las relaciones humanas linapgTeoría de las relaciones humanas linapg
Teoría de las relaciones humanas linapg
 
Glosario
GlosarioGlosario
Glosario
 
Evangelio IV Domingo de Cuaresma
Evangelio IV Domingo de CuaresmaEvangelio IV Domingo de Cuaresma
Evangelio IV Domingo de Cuaresma
 
Guida publisher
Guida publisherGuida publisher
Guida publisher
 
Bike Magazine noviembre
Bike Magazine noviembreBike Magazine noviembre
Bike Magazine noviembre
 
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS «Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS
«Ηλεκτρονική Διακίνηση Εγγράφων» Ρώσσιου Ευαγγελία- Τεχνική Διεύθυνση OTS
 
Mensajes subliminales
Mensajes subliminalesMensajes subliminales
Mensajes subliminales
 

Similar to Presentazione standard1

Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
ManuelIezzi
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
Fausto Intilla
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
Università degli Studi di Genova
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
StefanoDellElce2
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
andreatorrieri
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silvaclasse3Achiavari
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceIAPS
 
Avocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiAvocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardi
guest658866
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
mariocina
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
Mario Cinà
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
antonio dellisanti
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
CarloAlbertoCichella
 
civ
civciv
civ
slosink
 

Similar to Presentazione standard1 (20)

Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
L'esperimento di Afshar. Verso un nuovo approccio al principio di complementa...
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
 
la velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptxla velocità della luce.pptx
la velocità della luce.pptx
 
Torrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimediaTorrieri andrea 5_e_multimedia
Torrieri andrea 5_e_multimedia
 
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Tesla
TeslaTesla
Tesla
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Stage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luceStage2011 dabramo-luce
Stage2011 dabramo-luce
 
Avocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardiAvocado e cannizzardi
Avocado e cannizzardi
 
Storia della Filosofia
Storia della FilosofiaStoria della Filosofia
Storia della Filosofia
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptxL’Universo cosa c'è dietro.pptx
L’Universo cosa c'è dietro.pptx
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Da un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maserDa un tubo risonante al maser
Da un tubo risonante al maser
 
civ
civciv
civ
 

More from gembu

Carlotte corday
Carlotte cordayCarlotte corday
Carlotte cordaygembu
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1gembu
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1gembu
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2gembu
 
F:\biologia\demolizione
F:\biologia\demolizioneF:\biologia\demolizione
F:\biologia\demolizionegembu
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 
Struttura
StrutturaStruttura
Strutturagembu
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1gembu
 
Bartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’AlvianoBartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’Alvianogembu
 
La Pace Di Lodi
La Pace Di LodiLa Pace Di Lodi
La Pace Di Lodigembu
 
Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravalle
Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I ChiaravalleGuerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle
Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravallegembu
 
Todi
TodiTodi
Todigembu
 
La Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei DesertiLa Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei Desertigembu
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1gembu
 
Le Principali Tipologie Di Deserto
Le Principali Tipologie Di DesertoLe Principali Tipologie Di Deserto
Le Principali Tipologie Di Desertogembu
 
Aprire Una O Piu Presentazioni
Aprire Una O Piu PresentazioniAprire Una O Piu Presentazioni
Aprire Una O Piu Presentazionigembu
 
Larghezza Colonne Altezza Righe
Larghezza Colonne Altezza RigheLarghezza Colonne Altezza Righe
Larghezza Colonne Altezza Righegembu
 
Gestire I Fogli Di Lavoro
Gestire I Fogli Di LavoroGestire I Fogli Di Lavoro
Gestire I Fogli Di Lavorogembu
 
Salvare I File Excel
Salvare I File ExcelSalvare I File Excel
Salvare I File Excelgembu
 
Salvare I File
Salvare I FileSalvare I File
Salvare I Filegembu
 

More from gembu (20)

Carlotte corday
Carlotte cordayCarlotte corday
Carlotte corday
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard2
Presentazione standard2Presentazione standard2
Presentazione standard2
 
F:\biologia\demolizione
F:\biologia\demolizioneF:\biologia\demolizione
F:\biologia\demolizione
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
Struttura
StrutturaStruttura
Struttura
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Bartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’AlvianoBartolomeo D’Alviano
Bartolomeo D’Alviano
 
La Pace Di Lodi
La Pace Di LodiLa Pace Di Lodi
La Pace Di Lodi
 
Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravalle
Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I ChiaravalleGuerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle
Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravalle
 
Todi
TodiTodi
Todi
 
La Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei DesertiLa Formazione Dei Deserti
La Formazione Dei Deserti
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Le Principali Tipologie Di Deserto
Le Principali Tipologie Di DesertoLe Principali Tipologie Di Deserto
Le Principali Tipologie Di Deserto
 
Aprire Una O Piu Presentazioni
Aprire Una O Piu PresentazioniAprire Una O Piu Presentazioni
Aprire Una O Piu Presentazioni
 
Larghezza Colonne Altezza Righe
Larghezza Colonne Altezza RigheLarghezza Colonne Altezza Righe
Larghezza Colonne Altezza Righe
 
Gestire I Fogli Di Lavoro
Gestire I Fogli Di LavoroGestire I Fogli Di Lavoro
Gestire I Fogli Di Lavoro
 
Salvare I File Excel
Salvare I File ExcelSalvare I File Excel
Salvare I File Excel
 
Salvare I File
Salvare I FileSalvare I File
Salvare I File
 

Presentazione standard1

  • 1.
  • 2. Nell'estate del 1778, studiando con il microscopio solare - un raggio di luce solare che attraversa una lente - le ombre, proiettate su un telo, di una fiamma di candela o di diversi oggetti incandescenti, nota che quelle ombre non sono compatte, ma circondate da aloni luminescenti in movimento. Microscopio solare
  • 3. Avendo ripetuto più volte le osservazioni, si convince che quegli aloni siano l'immagine del fluido igneo emesso dal corpo incandescente. Nella scienza del tempo si ipotizzava che il calore fosse una sostanza indipendente presente in ogni corpo, che poteva liberarsi mediante un'azione esterna: per questo motivo era chiamato anche calore latente o fluido calorico o fluido igneo: ora Marat credette di aver scoperto il modo di renderlo visibile, dimostrandone così l'esistenza.
  • 4. DÉCOUVERTES SUR LE FEU, L'ÉLÉCTRICITÉ ET LA LUMIÈRE Nell'inverno di quell'anno prepara una memoria sulla sua scoperta, le Découvertes sur le feu, l'éléctricité et la lumière in cui sostiene che il fluido igneo - diverso dal fluido dell'elettricità e della luce - è costituito di corpuscoli pesanti e trasparenti, il cui movimento produce gli effetti del calore. La memoria viene presentata all' Académie des sciences di Parigi, perché si pronunci sulla validità scientifica delle tesi esposte. Ripetuti gli esperimenti, la commissione dell'Accademia, nella quale viene coinvolto per qualche tempo anche Franklin, conclude che i fatti osservati corrispondono a quanto esposto nella memoria di Marat, ma non si pronuncia sull'esistenza del fluido igneo. Benjamin Franklin
  • 5. DÉCOUVERTES SUR LA LUMIÈRE Marat prepara una nuova memoria, stampata poi con il titolo Découvertes sur la lumière, nella quale pretende di apportare delle correzioni alla teoria ottica di Newton: al fisico inglese contesta che la diffrazione sarebbe un comportamento costante - e non episodico - dei raggi luminosi, che sarebbero sempre deviati nel loro percorso rettilineo dall'attrazione di gravità esercitata dai corpi. Questo fatto comporterebbe, secondo Marat, che la formazione dello spettro ottenuto dalla rifrazione della luce nel prisma ottico, si sarebbe in realtà già verificata nell'aria; quanto ai colori, essi sarebbero soltanto tre - rosso, giallo e blu - e non sette. Newton
  • 6. Il segretario dell'Accademia delle scienze Condorcet nominò una commissione per la verifica dei risultati, a capo della quale fu posto Jacques Cousin. In attesa dei risultati, Marat rielabora la sua precedente memoria sul fuoco, scrivendo le Recherches physiques sur le feu e apre una scuola all'Hotel d'Aligre, in rue Saint- Honoré, facendo tenere una breve serie di corsi di fisica dall'amico abate Filassier e dal professore della Sorbona Jacques Charles. Il 10 maggio del 1780 vengono rese ubbliche le conclusioni della commissione scientifica dell'Accademia: le esperienze di Marat non sembrano provare ciò che l'autore immagina e sono contrarie in generale a ciò che si conosce dell'ottica». Charles
  • 7. RECHERCHES PHYSIQUES SUR L'ÉLECTRICITÉ La decisione dell'Accademia fu naturalmente spiacevole per Marat ma egli continuò i suoi esperimenti e fece stampare un nuovo volume, le Recherches physiques sur l'électricité, nel quale sostiene che il «fluido» elettrico è costituito da particelle che - contrariamente all'opinione diffusa anche allora - si attraggono tra di loro. Nel libro contesta anche l'opinione che esistano poli elettrici di diverso segno e dubita della reale efficacia del parafulmine, la recente invenzione di Franklin. Invitò anche Alessandro Volta, di passaggio a Parigi, ad assistere ai suoi esperimenti, ma finì per irritarsi di fronte allo scetticismo dell'italiano. Nel marzo del 1783 ha un'autentica rissa con il professor Charles, che si era permesso di mettere pubblicamente in ridicolo la sua pretesa di confutare Newton. Alessandro Volta
  • 8. Il concorso indetto dall'Académie royale des Sciences, Belles- lettres et Arts di Rouen su tesi che contestino l'efficacia dell'elettricità nel campo medico gli offre il destro di presentare una memoria nella quale riferisce di suoi esperimenti riguardanti cure elettriche di affezioni della più diversa natura, prive di qualunque beneficio. Efficaci risulterebbero invece, a suo dire, locali applicazioni di elettrodi per la cura degli edemi, delle sciatiche e della gotta: e nell'agosto del 1783 Marat ha la soddisfazione di veder premiata la sua memoria con la medaglia d'oro dell'Accademia. Académie royale des Sciences, Belles-lettres et Arts di Rouen
  • 9. Nel 1786 partecipa ancora a tre concorsi scientifici, tutti incentrati sulle radiazioni luminose e sui colori, ottenendo il premio soltanto dall'Accademia di Rouen per una sua ricerca sui colori che appaiono nelle bolle di sapone e di altri liquidi, per quanto il suo studio non sia accurato e le conclusioni siano erronee: a suo avviso, infatti, «in ogni corpo esistono particelle materiali di tre specie, ciascuna capace di riflettere uno solo dei tre colori fondamentali, il rosso, il giallo e il blu. Quando si separano, per l'attrazione che subiscono tra loro quelle di identico colore, formano le iridescenze».