SlideShare a Scribd company logo
Roma
27 Novembre 2013

Il contributo di
Finmeccanica all’Italia
Tecnologia, crescita, investimenti
disclaimer
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza
la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo
documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia e Oxford
Economics.

copyright © 2013 Prometeia e Oxford Economics

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 2
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

obiettivi dello studio
 esaminare il contributo che Finmeccanica dà
a due dei suoi quattro principali mercati,
l’Italia e il Regno Unito:
 valutazione degli impatti economici
misurati in termini di valore aggiunto,
occupazione e gettito fiscale
 analisi degli spillover che promuovono
l’efficienza e l’innovazione nelle due
economie nel lungo periodo
 promuovere una riflessione sulle politiche
industriali e sullo sviluppo tecnologico in
Europa

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 3
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

premessa | perchè è un caso istruttivo (1/2)
 alto contenuto tecnologico
 ciclo di vita del prodotto che può
estendersi fino a 20-30 anni
 necessità di co-investimenti
 mercati mondiali con pochi big player

impatti
economici

ruolo della
R&S

Quale ruolo per le grandi imprese?
Come è organizzato il tessuto
produttivo?

Quali effetti della ricerca e sviluppo?
Quale ruolo dello Stato nella promozione
dell’innovazione?

tendenze recenti

cosa dice la letteratura

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 4
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

premessa | perchè è un caso istruttivo (2/2)
tendenze recenti

i

settori hi-tech sono meno influenzati dagli
andamenti ciclici sia dal lato della domanda
sia nei processi di investimento

 la

conoscenza «contenuta» nei prodotti è
importante per le economie avanzate, in
quanto ‘incorpora’ un’elevata componente
tacita e si riferisce a interi sistemi tecnologici,
oggi ancora difficilmente replicabili dalle
economie emergenti

 riguarda

intere catene globali del valore che
hanno valenza transnazionale

 la presenza di grandi multinazionali stimola e
attrae investimenti diretti dall’estero

cosa dice la letteratura

 la

R&S aumenta la produttività totale dei
fattori e promuove la crescita

 il rendimento sociale di 1 € investito in ricerca
è circa 2.5 volte il rendimento privato: ciò
giustifica l’intervento e la collaborazione
statale

 la R&S di imprese del settore hi-tech

e delle
imprese più grandi produce rendimenti sociali
maggiori

 l’intervento

statale nella ricerca riduce
l’incertezza degli investimenti e ha un effetto
di signalling per le imprese

 nei settori con incertezza maggiori e tempi di
investimento più lunghi la committenza
diretta da parte dello stato di nuove
tecnologie è uno degli strumenti più efficaci
per promuovere l’innovazione
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 5
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

analisi d’impatto | metodologia
impatto indotto

impatto diretto
valore aggiunto
generato da
Finmeccanica
in Italia
occupati di
Finmeccanica
in Italia
tasse pagate da
Finmeccanica
in Italia

impatto indiretto
acquisti di
Finmeccanica da
fornitori italiani
acquisti dei
fornitori italiani
di Finmeccanica
in Italia

spesa per
consumi dei
lavoratori di
Finmeccanica
in Italia
spesa per
consumi dei
lavoratori della
filiera

impatto totale
(moltiplicatore)
=impatto diretto+
indiretto+indotto

valore aggiunto
occupazione
tasse

Metrica

 valore aggiunto. E’ la misura del valore generato dall’economia o da un’impresa in un anno, sottraendo
tutti i costi intermedi alla produzione o in maniera equivalente sommando salari e profitti.
 occupazione. E’ misurata in termini di occupati (teste, non FTE).
 tasse. Ammontare di gettito fiscale in un anno (secondo il principio di competenza).
 moltiplicatore. E’ il numero con il quale va moltiplicato il contributo diretto per giungere all’effetto
complessivo sull’economia (esempio. moltiplicatore occupazione=3.1 significa che ogni occupato di
Finmeccanica sostiene altri 2.1 occupati addizionali nell’intera economia per un totale di 3.1 occupati).
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 6
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

analisi d’impatto | studi recenti
moltiplicatori
studi recenti di impatto economico

valore
aggiunto

occupazione

Defence & Security Canada (2011)- Kpmg

2.2

2.0

Aerospace and defence in US (2010) -Deloitte

n.d

3.4

Mining industry Canada- (2011) - PWC

1.7

2.2

Oil&Gas in US –(2007) - PWC

2.3

4.4

Defence and security industry in Germany (2011) – WifOR

2.6

3.2

Finmeccanica UK (2012)

2.4

3.6

Finmeccanica Italy (2012)

2.6

3.1

in parentesi gli anni a cui si riferiscono i dati oggetto di analisi

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 7
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

perimetro di analisi
 l’analisi è stata svolta su tutte le attività Finmeccanica che generano valore sul territorio
italiano
 il perimetro di analisi è così definito:
 le società italiane in cui Finmeccanica detiene la maggioranza delle quote azionarie sono
state incluse interamente (valori non consolidati) (Esempio. Telespazio è considerata al
100%);
 le joint ventures in cui Finmeccanica detiene una quota societaria minoritaria sono state
incluse pro quota (Esempio. MBDA, Thales Alenia Space).
 tutte le attività all’estero controllate da società italiane sono state escluse
 il perimetro di analisi differisce da quello del bilancio consolidato
 i dati si riferiscono al 2012

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 8
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

gli impatti| diretti

1

3.5 miliardi € di valore aggiunto

(più dell’intero settore delle calzature)

2

oltre 42000 occupati

3

oltre 1.4 miliardi € di gettito fiscale

 contributi
apportati
direttamente dalle
attività del gruppo
Finmeccanica nel
2012

oltre 11 miliardi € di valore della produzione
esporta 2/3 dei propri beni
le esportazioni pesano per l’1.9% del totale dei beni
esportati in Italia (quasi come l’intero export di mobili)
contribuisce per il 5% al saldo commerciale della manifattura
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 9
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

1

gli impatti totali | valore aggiunto
valore aggiunto (mln €)
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0

3532

 il valore aggiunto per occupato
diretto è di €83 500

3507

2097

 47% in più rispetto alla media
dell’economia italiana
 il valore aggiunto totale rappresenta
lo 0.6% del pil italiano

diretto

indiretto

moltiplicatore totale
valore aggiunto=
2.6

indotto

ogni 1 € valore
aggiunto creato da
Finmeccanica Italia

genera 1.6 €
addizionali di valore
aggiunto
nell’economia

valore aggiunto
totale
9.1 miliardi €

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 10
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

1

catena del valore| la distribuzione del valore aggiunto
la catena del valore (%)

Finmeccanica
9.1 mld €

Italia
1402 mld €

 quasi il 60% del valore è creato in settori “strategici” (industria hi-tech e servizi ad alta
conoscenza)
 quasi il 50% in manifattura; ruolo rilevante come attivatore di domanda e innovazione nel
settore dei servizi
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 11
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

2

gli impatti totali | occupazione
occupati
60000
50000

52193
42290

40000

38068

 Ie 42290 unità di occupati diretti del
Gruppo sostengono 90 mila occupati
in Italia
 più del 25% degli occupati diretti
lavora nella Ricerca e Sviluppo e
nell’Ingegneria e Progettazione

30000
20000
10000
0
diretto indiretto indotto

moltiplicatore totale
occupazione=
3.1

10 occupati in
Finmeccanica Italia

sostengono 21
occupati addizionali
nell’economia

totale occupati
132 551

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 12
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

2

produttività del lavoro
valore aggiunto per occupato
000€
83.5

Finmeccanica

Italia

occupati in R&S

68.9

67.2
55.1

56.8 totale economia
49.1 manifattura

6.1%

forza lavoro laureata

33%

diretto indiretto indotto

0.9%

17.7%

totale

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 13
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

3

gli impatti totali | gettito fiscale
gettito fiscale (mln €)
2000

1500

1438

1598
1021

1000
500
0
diretto

moltiplicatore
gettito=
2.8

indiretto

 nel gettito fiscale sono stati
considerati:
 le imposte indirette
 le imposte dirette
 i contributi sociali
 l’iva sui consumi pagata dai
dipendenti e dagli occupati
lungo la filiera
 oltre
1.4
miliardi
generati
direttamente dal Gruppo in Italia

indotto

1 € di tasse pagate da
Finmeccanica Italia

genera 1.8 € di
gettito fiscale
addizionale
nell’economia

totale gettito fiscale
4 miliardi €

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 14
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

supply chain| la relazione con Finmeccanica
i fornitori intervistati
 mercati mondiali con pochi big player
 alto contenuto tecnologico
 ciclo di vita del prodotto che può
estendersi fino a 20-30 anni

Finmeccanica

collaborazione
partenariato
condivisione dei rischi

prospettiva di
investimento di
lungo periodo

Fornitori

 lavorare per Finmeccanica è un forte driver
di cambiamento per i fornitori non solo in
termini di innovazione e di efficienza ma
anche in termini organizzativi:
 standardizzazione dei processi
 set-up nuove funzioni aziendali
 trasferimento tecnologico
 assistenza all’export
 stimolo per nuove strategie di crescita
(mercati e prodotti)
 esistenza di una rete di subfornitura estesa
fatta da microimprese molto specializzate
con produzioni di alta qualità

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 15
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

supply chain| i fornitori
distribuzione % dei fornitori di Finmeccanica
per classe di fatturato (mil.€) -2011

differenziali di crescita dei fornitori rispetto
ai settori di appartenenza (%)- 2011 su 2007valori mediani
5.5

38.9%

0-2

21.4%

2-5

31.3%

5-50

8.4%

1.3

>50
fatturato

 i fornitori sono diffusi su tutto il territorio
nazionale (94 province su 110)
 le imprese fornitrici del Gruppo sono più grandi e
profittevoli dei rispettivi settori di appartenenza:
 producono in media il 50% di fatturato in più
 generano il 20% in più di ritorno sugli
investimenti (ROI)



0.9

produttività

ROI

le performance delle imprese durante la
crisi sono state migliori rispetto al
benchmark di riferimento

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 16
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

gli impatti sul territorio (1/2)
49.8

occupati (000)

32.9

31.1

valore aggiunto per occupato - 000€

35.8

86.1
75.6
62.0

2.7

22.2

12.6

65.4
58.9

24.4

89.3

71.4
58.2

73.7
58.7
48.4

3.1

13.9
18.7

85.2

10.7

11.5

Centro

Sud

1.3
Nord-Ovest

Nord-Est
diretto

indiretto+indotto

moltiplicatore

Nord-Ovest

Nord-Est

Centro

Sud

Finmeccanica-diretto
Finmeccanica-totale (diretto+indiretto+indotto)
Economia

 il valore aggiunto per occupato si conferma elevato in tutte le aree del paese e superiore alla
media (il 50% in più al Centro e al Sud)
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 17
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

gli impatti sul territorio (2/2)
catena del valore
Finmeccanica nel
Sud Italia

valore aggiunto (miliardi €)
3.8

Sud Italia

% valore nell’industria hi tech

2.2

2.4

2.3

2.1
42.0

1.4

1.3

0.9

2.5

1.6

0.8
Nord-Ovest

1.0

0.8

0.1
Nord-Est

Centro

Sud

diretto

2.4

% valore nei servizi ad alta
conoscenza
16.4

9.2

indiretto+indotto

moltiplicatore

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 18
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

ricerca e sviluppo e tecnologia
R&S - ricerca e sviluppo

spesa totale in R&S 2011,
in % del Pil
Finmeccanica investe 1.3
miliardi € in R&S in Italia

Italia

1.2

Francia

2.2

Germania

2.9

Usa

2.8

Giappone

3.4

UE

1.9

Paesi Oecd

12.2% della spesa totale
in R&S del sistema
imprenditoriale italiano

attraverso l’impatto positivo
sulla produttività totale dei
fattori, garantisce un
incremento cumulato
dell’1.7% del Pil potenziale
nell’arco di venti anni

2.4

tecnologia

 Finmeccanica è impegnata nelllo
sviluppo delle KET, key enabling
technologies, che rivestono un ruolo
centrale nel programma della
Commissione Europea «HORIZON
2020»

 con il programma «Planet inspired
solutions»
Finmeccanica
offre
soluzioni tecnologiche orientate allo
sviluppo
sostenibile
e
al
miglioramento della vita di tutti I
giorni.

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 19
Il contributo di Finmeccanica all’Italia

gli impatti | sintesi italia-2012




nel gettito fiscale sono state
considerate
le
imposte
indirette, le imposte dirette, i
contributi sociali, l’iva sui
consumi
pagata
dai
dipendenti e dagli occupati
lungo la filiera

il valore aggiunto totale
rappresenta lo 0.6% del pil
italiano

gettito fiscale
(miliardi €)
moltiplicatore =2.8




valore aggiunto
(miliardi €)
moltiplicatore =2.6

oltre 1.4 miliardi generati
direttamente dal Gruppo
in Italia
complessivamente
supporta lo 0.6% del
totale




occupati
(migliaia)

la produttività del lavoro
(diretto) è di 83 500 €,
47% in più della media
dell’economia italiana
più del 25% degli occupati
lavora nella Ricerca e
Sviluppo e nell’Ingegneria e
Progettazione

moltiplicatore =3.1
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 20
Il contributo di Finmeccanica al Regno Unito

gli impatti | sintesi UK -2012
include:
 AgustaWestland
 Selex ES

gettito fiscale
(£ milioni)

valore aggiunto
(£ milioni)

moltiplicatore =1.9





produttività del
lavoro £86,400
114% più alta della
media
£3.5 m spesa in
training

moltiplicatore =2.4




occupati
(migliaia)

£1 miliardo di export
£185 m R&S
£32.6 m investimenti
in capitale fisso

moltiplicatore =3.6
riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 21
prometeia

Oxford Economics

via g. marconi 43, 40122 bologna
tel. +39 051 6480911, fax +39 051 220753

Oxford
Abbey House, 121 St Aldates
Oxford, OX1 1HB, UK
Tel: +44 1865 268900

via m.gonzaga 7, 20123 milan
tel. +39 02 80505845, fax + 39 02 89074658
Italy

7th flr, Dakdouk Bldg, Selim Bustros St.
Tabaris Square, Ashrafieh - Beirut
tel. +961 1 328233, fax +961 1 327233

London
Broadwall House, 21 Broadwall
London, SE1 9PL, UK
Tel: +44 207 803 1400
Also offices in Belfast, New York, Philadelphia, Singapore, Paris

lebanon

www.prometeia.com

email: mailbox@oxfordeconomics.com

info@prometeia.com

www.oxfordeconomics.com

riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 22

More Related Content

Similar to Il contributo di Finmeccanica all'Italia: tecnologia, crescita, investimenti - l'analisi di Prometeia

L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
Roberto Gallerani
 
Finanziamenti simest su pnrr next generationeu
Finanziamenti simest su pnrr next generationeuFinanziamenti simest su pnrr next generationeu
Finanziamenti simest su pnrr next generationeu
Marco Croella
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
viaemilianet
 
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusPresentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusInnocenti Andrea
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
AmmLibera AL
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Fondi Italiani per le Infrastrutture
 
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Leonardo
 
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
Officinae Verdi
 
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeF. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
Istituto nazionale di statistica
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
IPE Business School
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
Michele Montanucci
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
Michele Montanucci
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
Istituto nazionale di statistica
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
Chiara Appendino
 
Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8
RaffaelMirandaSchwar
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi
 
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di ParigiGreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
symbola
 
Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015
symbola
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020Confservizi Veneto
 

Similar to Il contributo di Finmeccanica all'Italia: tecnologia, crescita, investimenti - l'analisi di Prometeia (20)

L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
L'innovazione sostenibile - La Ricerca & Sviluppo permanente di idee e proget...
 
Finanziamenti simest su pnrr next generationeu
Finanziamenti simest su pnrr next generationeuFinanziamenti simest su pnrr next generationeu
Finanziamenti simest su pnrr next generationeu
 
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
La nota di Interpump coi risultati del primo trimestre 2012
 
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum PluribusPresentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
Presentazione Micelli Stefano al XII Forum Pluribus
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globaleF2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
F2i - Conferenza 2012 sullo sviluppo aereo globale
 
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
Audizione dell'AD Alessandro Pansa al Senato della Repubblica-20 marzo 2014
 
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
PRELIOS ENTRA NEL SETTORE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN PARTNERSHIP CON UNICR...
 
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italianeF. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
F. Onida - Sessione II , ISTAT, Checkup delle imprese italiane
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
 
Scoreboard 2008
Scoreboard 2008Scoreboard 2008
Scoreboard 2008
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
 
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturaliL'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
L'industria italiana oggi: caratteristiche salienti e cambiamenti strutturali
 
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttiviR. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
R. Monducci - Rapporto sulla competitività dei settori produttivi
 
Area di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di TorinoArea di crisi industriale complessa di Torino
Area di crisi industriale complessa di Torino
 
Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8Di carlo p_3_8
Di carlo p_3_8
 
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
Officinae Verdi: presentato a Bruxelles il Green&Circular Economy Alliance.
 
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di ParigiGreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
GreenItaly 2015 - L'Italia verso la COP 21 di Parigi
 
Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015Rassegna stampa GreenItaly 2015
Rassegna stampa GreenItaly 2015
 
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020ENERGIA Rapporto CNEL economia  e occupazione italia 2020
ENERGIA Rapporto CNEL economia e occupazione italia 2020
 

More from Leonardo

The Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
The Leonardo 1Q 2024 Results PresentationThe Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
The Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
Leonardo
 
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdfLeonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
Leonardo
 
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results PresentationThe Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
Leonardo
 
Leonardo 3Q/9M Results Presentation
Leonardo 3Q/9M Results PresentationLeonardo 3Q/9M Results Presentation
Leonardo 3Q/9M Results Presentation
Leonardo
 
Leonardo 1H 2023 Results
Leonardo 1H 2023 ResultsLeonardo 1H 2023 Results
Leonardo 1H 2023 Results
Leonardo
 
Leonardo 1Q 2023 Results
Leonardo 1Q 2023 ResultsLeonardo 1Q 2023 Results
Leonardo 1Q 2023 Results
Leonardo
 
Leonardo FY 2022 Results
Leonardo FY 2022 ResultsLeonardo FY 2022 Results
Leonardo FY 2022 Results
Leonardo
 
Leonardo 3Q/9M 2022 Results
Leonardo 3Q/9M 2022 ResultsLeonardo 3Q/9M 2022 Results
Leonardo 3Q/9M 2022 Results
Leonardo
 
Leonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
Leonardo 2Q/1H2022 Results PresentationLeonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
Leonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
Leonardo
 
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
Leonardo
 
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
Leonardo
 
Leonardo 1Q 2022 Results
Leonardo 1Q 2022 ResultsLeonardo 1Q 2022 Results
Leonardo 1Q 2022 Results
Leonardo
 
Leonardo FY2021 Results
Leonardo FY2021 ResultsLeonardo FY2021 Results
Leonardo FY2021 Results
Leonardo
 
European Rotors - Certification by Simulation
European Rotors - Certification by SimulationEuropean Rotors - Certification by Simulation
European Rotors - Certification by Simulation
Leonardo
 
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
Leonardo
 
European Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
European Rotors - Rotorcraft and VTOL SymposiumEuropean Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
European Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
Leonardo
 
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
Leonardo
 
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation FuelEuropean Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
Leonardo
 
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft OperationsEuropean Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
Leonardo
 
European Rotors - AW609 for HEMS Market
European Rotors - AW609 for HEMS MarketEuropean Rotors - AW609 for HEMS Market
European Rotors - AW609 for HEMS Market
Leonardo
 

More from Leonardo (20)

The Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
The Leonardo 1Q 2024 Results PresentationThe Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
The Leonardo 1Q 2024 Results Presentation
 
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdfLeonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
Leonardo - Technologies for a Safer Future.pdf
 
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results PresentationThe Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
The Leonardo FY 2023 Preliminary Results Presentation
 
Leonardo 3Q/9M Results Presentation
Leonardo 3Q/9M Results PresentationLeonardo 3Q/9M Results Presentation
Leonardo 3Q/9M Results Presentation
 
Leonardo 1H 2023 Results
Leonardo 1H 2023 ResultsLeonardo 1H 2023 Results
Leonardo 1H 2023 Results
 
Leonardo 1Q 2023 Results
Leonardo 1Q 2023 ResultsLeonardo 1Q 2023 Results
Leonardo 1Q 2023 Results
 
Leonardo FY 2022 Results
Leonardo FY 2022 ResultsLeonardo FY 2022 Results
Leonardo FY 2022 Results
 
Leonardo 3Q/9M 2022 Results
Leonardo 3Q/9M 2022 ResultsLeonardo 3Q/9M 2022 Results
Leonardo 3Q/9M 2022 Results
 
Leonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
Leonardo 2Q/1H2022 Results PresentationLeonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
Leonardo 2Q/1H2022 Results Presentation
 
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - AW139 SAR Overview and Updates
 
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
1st Leonardo Helicopters SAR Workshop - Training Services & Solutions for SAR...
 
Leonardo 1Q 2022 Results
Leonardo 1Q 2022 ResultsLeonardo 1Q 2022 Results
Leonardo 1Q 2022 Results
 
Leonardo FY2021 Results
Leonardo FY2021 ResultsLeonardo FY2021 Results
Leonardo FY2021 Results
 
European Rotors - Certification by Simulation
European Rotors - Certification by SimulationEuropean Rotors - Certification by Simulation
European Rotors - Certification by Simulation
 
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
European Rotors - Mission Management System’s Capabilities for Law Enforcemen...
 
European Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
European Rotors - Rotorcraft and VTOL SymposiumEuropean Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
European Rotors - Rotorcraft and VTOL Symposium
 
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
European Rotors - Contributing to the Swiss Innovation Day
 
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation FuelEuropean Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
European Rotors - Helioffshore panel on Sustainable Aviation Fuel
 
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft OperationsEuropean Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
European Rotors - PBN and GNSS for Rotorcraft Operations
 
European Rotors - AW609 for HEMS Market
European Rotors - AW609 for HEMS MarketEuropean Rotors - AW609 for HEMS Market
European Rotors - AW609 for HEMS Market
 

Il contributo di Finmeccanica all'Italia: tecnologia, crescita, investimenti - l'analisi di Prometeia

  • 1. Roma 27 Novembre 2013 Il contributo di Finmeccanica all’Italia Tecnologia, crescita, investimenti
  • 2. disclaimer Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia e Oxford Economics. copyright © 2013 Prometeia e Oxford Economics riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 2
  • 3. Il contributo di Finmeccanica all’Italia obiettivi dello studio  esaminare il contributo che Finmeccanica dà a due dei suoi quattro principali mercati, l’Italia e il Regno Unito:  valutazione degli impatti economici misurati in termini di valore aggiunto, occupazione e gettito fiscale  analisi degli spillover che promuovono l’efficienza e l’innovazione nelle due economie nel lungo periodo  promuovere una riflessione sulle politiche industriali e sullo sviluppo tecnologico in Europa riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 3
  • 4. Il contributo di Finmeccanica all’Italia premessa | perchè è un caso istruttivo (1/2)  alto contenuto tecnologico  ciclo di vita del prodotto che può estendersi fino a 20-30 anni  necessità di co-investimenti  mercati mondiali con pochi big player impatti economici ruolo della R&S Quale ruolo per le grandi imprese? Come è organizzato il tessuto produttivo? Quali effetti della ricerca e sviluppo? Quale ruolo dello Stato nella promozione dell’innovazione? tendenze recenti cosa dice la letteratura riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 4
  • 5. Il contributo di Finmeccanica all’Italia premessa | perchè è un caso istruttivo (2/2) tendenze recenti i settori hi-tech sono meno influenzati dagli andamenti ciclici sia dal lato della domanda sia nei processi di investimento  la conoscenza «contenuta» nei prodotti è importante per le economie avanzate, in quanto ‘incorpora’ un’elevata componente tacita e si riferisce a interi sistemi tecnologici, oggi ancora difficilmente replicabili dalle economie emergenti  riguarda intere catene globali del valore che hanno valenza transnazionale  la presenza di grandi multinazionali stimola e attrae investimenti diretti dall’estero cosa dice la letteratura  la R&S aumenta la produttività totale dei fattori e promuove la crescita  il rendimento sociale di 1 € investito in ricerca è circa 2.5 volte il rendimento privato: ciò giustifica l’intervento e la collaborazione statale  la R&S di imprese del settore hi-tech e delle imprese più grandi produce rendimenti sociali maggiori  l’intervento statale nella ricerca riduce l’incertezza degli investimenti e ha un effetto di signalling per le imprese  nei settori con incertezza maggiori e tempi di investimento più lunghi la committenza diretta da parte dello stato di nuove tecnologie è uno degli strumenti più efficaci per promuovere l’innovazione riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 5
  • 6. Il contributo di Finmeccanica all’Italia analisi d’impatto | metodologia impatto indotto impatto diretto valore aggiunto generato da Finmeccanica in Italia occupati di Finmeccanica in Italia tasse pagate da Finmeccanica in Italia impatto indiretto acquisti di Finmeccanica da fornitori italiani acquisti dei fornitori italiani di Finmeccanica in Italia spesa per consumi dei lavoratori di Finmeccanica in Italia spesa per consumi dei lavoratori della filiera impatto totale (moltiplicatore) =impatto diretto+ indiretto+indotto valore aggiunto occupazione tasse Metrica  valore aggiunto. E’ la misura del valore generato dall’economia o da un’impresa in un anno, sottraendo tutti i costi intermedi alla produzione o in maniera equivalente sommando salari e profitti.  occupazione. E’ misurata in termini di occupati (teste, non FTE).  tasse. Ammontare di gettito fiscale in un anno (secondo il principio di competenza).  moltiplicatore. E’ il numero con il quale va moltiplicato il contributo diretto per giungere all’effetto complessivo sull’economia (esempio. moltiplicatore occupazione=3.1 significa che ogni occupato di Finmeccanica sostiene altri 2.1 occupati addizionali nell’intera economia per un totale di 3.1 occupati). riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 6
  • 7. Il contributo di Finmeccanica all’Italia analisi d’impatto | studi recenti moltiplicatori studi recenti di impatto economico valore aggiunto occupazione Defence & Security Canada (2011)- Kpmg 2.2 2.0 Aerospace and defence in US (2010) -Deloitte n.d 3.4 Mining industry Canada- (2011) - PWC 1.7 2.2 Oil&Gas in US –(2007) - PWC 2.3 4.4 Defence and security industry in Germany (2011) – WifOR 2.6 3.2 Finmeccanica UK (2012) 2.4 3.6 Finmeccanica Italy (2012) 2.6 3.1 in parentesi gli anni a cui si riferiscono i dati oggetto di analisi riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 7
  • 8. Il contributo di Finmeccanica all’Italia perimetro di analisi  l’analisi è stata svolta su tutte le attività Finmeccanica che generano valore sul territorio italiano  il perimetro di analisi è così definito:  le società italiane in cui Finmeccanica detiene la maggioranza delle quote azionarie sono state incluse interamente (valori non consolidati) (Esempio. Telespazio è considerata al 100%);  le joint ventures in cui Finmeccanica detiene una quota societaria minoritaria sono state incluse pro quota (Esempio. MBDA, Thales Alenia Space).  tutte le attività all’estero controllate da società italiane sono state escluse  il perimetro di analisi differisce da quello del bilancio consolidato  i dati si riferiscono al 2012 riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 8
  • 9. Il contributo di Finmeccanica all’Italia gli impatti| diretti 1 3.5 miliardi € di valore aggiunto (più dell’intero settore delle calzature) 2 oltre 42000 occupati 3 oltre 1.4 miliardi € di gettito fiscale  contributi apportati direttamente dalle attività del gruppo Finmeccanica nel 2012 oltre 11 miliardi € di valore della produzione esporta 2/3 dei propri beni le esportazioni pesano per l’1.9% del totale dei beni esportati in Italia (quasi come l’intero export di mobili) contribuisce per il 5% al saldo commerciale della manifattura riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 9
  • 10. Il contributo di Finmeccanica all’Italia 1 gli impatti totali | valore aggiunto valore aggiunto (mln €) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 3532  il valore aggiunto per occupato diretto è di €83 500 3507 2097  47% in più rispetto alla media dell’economia italiana  il valore aggiunto totale rappresenta lo 0.6% del pil italiano diretto indiretto moltiplicatore totale valore aggiunto= 2.6 indotto ogni 1 € valore aggiunto creato da Finmeccanica Italia genera 1.6 € addizionali di valore aggiunto nell’economia valore aggiunto totale 9.1 miliardi € riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 10
  • 11. Il contributo di Finmeccanica all’Italia 1 catena del valore| la distribuzione del valore aggiunto la catena del valore (%) Finmeccanica 9.1 mld € Italia 1402 mld €  quasi il 60% del valore è creato in settori “strategici” (industria hi-tech e servizi ad alta conoscenza)  quasi il 50% in manifattura; ruolo rilevante come attivatore di domanda e innovazione nel settore dei servizi riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 11
  • 12. Il contributo di Finmeccanica all’Italia 2 gli impatti totali | occupazione occupati 60000 50000 52193 42290 40000 38068  Ie 42290 unità di occupati diretti del Gruppo sostengono 90 mila occupati in Italia  più del 25% degli occupati diretti lavora nella Ricerca e Sviluppo e nell’Ingegneria e Progettazione 30000 20000 10000 0 diretto indiretto indotto moltiplicatore totale occupazione= 3.1 10 occupati in Finmeccanica Italia sostengono 21 occupati addizionali nell’economia totale occupati 132 551 riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 12
  • 13. Il contributo di Finmeccanica all’Italia 2 produttività del lavoro valore aggiunto per occupato 000€ 83.5 Finmeccanica Italia occupati in R&S 68.9 67.2 55.1 56.8 totale economia 49.1 manifattura 6.1% forza lavoro laureata 33% diretto indiretto indotto 0.9% 17.7% totale riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 13
  • 14. Il contributo di Finmeccanica all’Italia 3 gli impatti totali | gettito fiscale gettito fiscale (mln €) 2000 1500 1438 1598 1021 1000 500 0 diretto moltiplicatore gettito= 2.8 indiretto  nel gettito fiscale sono stati considerati:  le imposte indirette  le imposte dirette  i contributi sociali  l’iva sui consumi pagata dai dipendenti e dagli occupati lungo la filiera  oltre 1.4 miliardi generati direttamente dal Gruppo in Italia indotto 1 € di tasse pagate da Finmeccanica Italia genera 1.8 € di gettito fiscale addizionale nell’economia totale gettito fiscale 4 miliardi € riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 14
  • 15. Il contributo di Finmeccanica all’Italia supply chain| la relazione con Finmeccanica i fornitori intervistati  mercati mondiali con pochi big player  alto contenuto tecnologico  ciclo di vita del prodotto che può estendersi fino a 20-30 anni Finmeccanica collaborazione partenariato condivisione dei rischi prospettiva di investimento di lungo periodo Fornitori  lavorare per Finmeccanica è un forte driver di cambiamento per i fornitori non solo in termini di innovazione e di efficienza ma anche in termini organizzativi:  standardizzazione dei processi  set-up nuove funzioni aziendali  trasferimento tecnologico  assistenza all’export  stimolo per nuove strategie di crescita (mercati e prodotti)  esistenza di una rete di subfornitura estesa fatta da microimprese molto specializzate con produzioni di alta qualità riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 15
  • 16. Il contributo di Finmeccanica all’Italia supply chain| i fornitori distribuzione % dei fornitori di Finmeccanica per classe di fatturato (mil.€) -2011 differenziali di crescita dei fornitori rispetto ai settori di appartenenza (%)- 2011 su 2007valori mediani 5.5 38.9% 0-2 21.4% 2-5 31.3% 5-50 8.4% 1.3 >50 fatturato  i fornitori sono diffusi su tutto il territorio nazionale (94 province su 110)  le imprese fornitrici del Gruppo sono più grandi e profittevoli dei rispettivi settori di appartenenza:  producono in media il 50% di fatturato in più  generano il 20% in più di ritorno sugli investimenti (ROI)  0.9 produttività ROI le performance delle imprese durante la crisi sono state migliori rispetto al benchmark di riferimento riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 16
  • 17. Il contributo di Finmeccanica all’Italia gli impatti sul territorio (1/2) 49.8 occupati (000) 32.9 31.1 valore aggiunto per occupato - 000€ 35.8 86.1 75.6 62.0 2.7 22.2 12.6 65.4 58.9 24.4 89.3 71.4 58.2 73.7 58.7 48.4 3.1 13.9 18.7 85.2 10.7 11.5 Centro Sud 1.3 Nord-Ovest Nord-Est diretto indiretto+indotto moltiplicatore Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Finmeccanica-diretto Finmeccanica-totale (diretto+indiretto+indotto) Economia  il valore aggiunto per occupato si conferma elevato in tutte le aree del paese e superiore alla media (il 50% in più al Centro e al Sud) riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 17
  • 18. Il contributo di Finmeccanica all’Italia gli impatti sul territorio (2/2) catena del valore Finmeccanica nel Sud Italia valore aggiunto (miliardi €) 3.8 Sud Italia % valore nell’industria hi tech 2.2 2.4 2.3 2.1 42.0 1.4 1.3 0.9 2.5 1.6 0.8 Nord-Ovest 1.0 0.8 0.1 Nord-Est Centro Sud diretto 2.4 % valore nei servizi ad alta conoscenza 16.4 9.2 indiretto+indotto moltiplicatore riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 18
  • 19. Il contributo di Finmeccanica all’Italia ricerca e sviluppo e tecnologia R&S - ricerca e sviluppo spesa totale in R&S 2011, in % del Pil Finmeccanica investe 1.3 miliardi € in R&S in Italia Italia 1.2 Francia 2.2 Germania 2.9 Usa 2.8 Giappone 3.4 UE 1.9 Paesi Oecd 12.2% della spesa totale in R&S del sistema imprenditoriale italiano attraverso l’impatto positivo sulla produttività totale dei fattori, garantisce un incremento cumulato dell’1.7% del Pil potenziale nell’arco di venti anni 2.4 tecnologia  Finmeccanica è impegnata nelllo sviluppo delle KET, key enabling technologies, che rivestono un ruolo centrale nel programma della Commissione Europea «HORIZON 2020»  con il programma «Planet inspired solutions» Finmeccanica offre soluzioni tecnologiche orientate allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della vita di tutti I giorni. riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 19
  • 20. Il contributo di Finmeccanica all’Italia gli impatti | sintesi italia-2012   nel gettito fiscale sono state considerate le imposte indirette, le imposte dirette, i contributi sociali, l’iva sui consumi pagata dai dipendenti e dagli occupati lungo la filiera il valore aggiunto totale rappresenta lo 0.6% del pil italiano gettito fiscale (miliardi €) moltiplicatore =2.8   valore aggiunto (miliardi €) moltiplicatore =2.6 oltre 1.4 miliardi generati direttamente dal Gruppo in Italia complessivamente supporta lo 0.6% del totale   occupati (migliaia) la produttività del lavoro (diretto) è di 83 500 €, 47% in più della media dell’economia italiana più del 25% degli occupati lavora nella Ricerca e Sviluppo e nell’Ingegneria e Progettazione moltiplicatore =3.1 riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 20
  • 21. Il contributo di Finmeccanica al Regno Unito gli impatti | sintesi UK -2012 include:  AgustaWestland  Selex ES gettito fiscale (£ milioni) valore aggiunto (£ milioni) moltiplicatore =1.9    produttività del lavoro £86,400 114% più alta della media £3.5 m spesa in training moltiplicatore =2.4    occupati (migliaia) £1 miliardo di export £185 m R&S £32.6 m investimenti in capitale fisso moltiplicatore =3.6 riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 21
  • 22. prometeia Oxford Economics via g. marconi 43, 40122 bologna tel. +39 051 6480911, fax +39 051 220753 Oxford Abbey House, 121 St Aldates Oxford, OX1 1HB, UK Tel: +44 1865 268900 via m.gonzaga 7, 20123 milan tel. +39 02 80505845, fax + 39 02 89074658 Italy 7th flr, Dakdouk Bldg, Selim Bustros St. Tabaris Square, Ashrafieh - Beirut tel. +961 1 328233, fax +961 1 327233 London Broadwall House, 21 Broadwall London, SE1 9PL, UK Tel: +44 207 803 1400 Also offices in Belfast, New York, Philadelphia, Singapore, Paris lebanon www.prometeia.com email: mailbox@oxfordeconomics.com info@prometeia.com www.oxfordeconomics.com riservato e confidenziale 27 novembre 2013| Il contributo di Finmeccanica all’Italia | 22