SlideShare a Scribd company logo
Il Programma di sviluppo
rurale della Regione Piemonte
2014-2020
1. Il percorso di approvazione
1° settembre 2014
notifica alla CE
27 febbraio 2015
osservazioni della CE
22-23 aprile 2015
incontro bilaterale con
la CE
mag - set 2015
negoziato con CE
e consultazione
del partenariato 12 ottobre 2015
notifica finale alla CE
28 ottobre 2015
decisione della CE
2. Le priorità del PSR
Il PSR persegue le 6 priorità dell’UE in materia
di sviluppo rurale
P1: trasferimento di conoscenze e innovazione
P2: competitività dell’agricoltura
P3: filiere alimentari e gestione dei rischi
P4: ambiente (biodiversità e paesaggi, acque, suoli)
P5: cambiamento climatico (efficienza nell’uso
delle risorse e riduzione delle emissioni)
P6: inclusione sociale e sviluppo delle zone rurali
3. Le risorse finanziarie del PSR
P1: innovazione P2: competitività P3: filiere P4: ambiente P5: clima P6: zone rurali
0 50 100 150 200 250 300 350 400
priorità 2
priorità 3
priorità 4
priorità 5
priorità 6
misure collegate alla priorità 1 altre misure
3. Le risorse finanziarie del PSR
43%
40%
17%
Unione europea Stato Regione
4. Le misure del PSR
Misure per l’introduzione di innovazioni, per il
miglioramento del capitale umano e per la
qualificazione delle produzioni
M01Formazione, informazione e scambi
interaziendali 44,5 Meuro (4,1%)
M02 Servizi di consulenza alle aziende
agricole 34,0 Meuro (3,1%)
M16 Cooperazione 35,2 Meuro (3,2%)
M03Adesione ai regimi di qualità 30,7 Meuro
(2,8%)
4. Le misure del PSR
Misure di sostegno agli investimenti in agricoltura
M05 Prevenzione e ripristino danni da
calamità naturali 10,5 Meuro (1,0%)
M06 Sviluppo delle aziende agricole (premio
giovani e diversificazione) 61,0 Meuro (5,6%)
M04Investimenti in immobilizzazioni
materiali (miglioramento aziende agricole,
agroindustria, infrastrutt. agrosilvopastorali,
investimenti non produttivi a finalità
ambientale) 291,0 Meuro (26,6%)
4. Le misure del PSR
Misure per investimenti nel settore forestale
M07 Servizi di base e rinnovamento dei
villaggi (piani di sviluppo e manuali, banda
larga, infrastrutture per il turismo rurale,
ristrutturazione alpeggi) 89,1 Meuro (8,2%)
M19 LEADER 66,3 Meuro (6,1%)
M08Investimenti nello sviluppo delle aree
forestali e per il miglioramento della
redditività delle foreste 38,6 Meuro (3,5%)
Misure per lo sviluppo delle zone rurali
4. Le misure del PSR
Misure per pratiche agricole e forestali a favore
dell’ambiente e del cambiamento climatico
M11 Agricoltura biologica 25,5 Meuro (2,3%)
M12 Indennità Natura 2000 4,8 Meuro (0,4%)
M10Pagamenti agro-climatico-ambientali
263,3 Meuro (24,1%)
M13 Indennità a favore delle zone soggette a
vincoli naturali (pagamento compensativo
per le zone montane) 60,0 Meuro (5,5%)
5. Le tappe future
26-27 novembre 2015
Costituzione del Comitato di sorveglianza del
PSR, approvazione del regolamento interno,
esame dei criteri di selezione degli interventi
e della programmazione dei bandi
Entro la fine del 2015
Emanazione dei bandi delle principali misure
a investimento
Primavera 2016
Emanazione dei bandi delle misure a
superficie (raccordo con il pagamento unico)
Presentazione Piano sviluppo Rurale Piemonte 2014 - 2020

More Related Content

What's hot

Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
Sardegna Ricerche
 
Premio forum pa 2018 cmm
Premio forum pa 2018 cmmPremio forum pa 2018 cmm
Premio forum pa 2018 cmm
rdonati
 
Aree Marginali e FER
Aree Marginali e FERAree Marginali e FER
Aree Marginali e FER
ANCI - Emilia Romagna
 
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos..."Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
Etifor srl
 
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
Etifor srl
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Servizi a rete
 
PAES Budrio 26 mar 2014
PAES Budrio 26 mar 2014PAES Budrio 26 mar 2014
PAES Budrio 26 mar 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
Antonio Zonta
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
Sardegna Ricerche
 

What's hot (9)

Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
Il DM 2 marzo 2018 sul biometano e le prospettive di sviluppo della filiera i...
 
Premio forum pa 2018 cmm
Premio forum pa 2018 cmmPremio forum pa 2018 cmm
Premio forum pa 2018 cmm
 
Aree Marginali e FER
Aree Marginali e FERAree Marginali e FER
Aree Marginali e FER
 
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos..."Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
"Perché foreste e risorse naturali sono oggi un investimento strategico e sos...
 
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
"Quali opportunità per gli investitori italiani?" Lucio Brotto, Etifor
 
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
Teleriscaldamento ed emissioni locali - Mariachiara Zanetti - Politecnico di ...
 
PAES Budrio 26 mar 2014
PAES Budrio 26 mar 2014PAES Budrio 26 mar 2014
PAES Budrio 26 mar 2014
 
Forum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schoolsForum pa 2018 treviso green_schools
Forum pa 2018 treviso green_schools
 
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio ScanoL'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
L'economia del biometano - Intervento di Efisio Scano
 

Similar to Presentazione Piano sviluppo Rurale Piemonte 2014 - 2020

PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
Center for Generative Communication
 
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Clara Crosa Galant
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
Gruppo di Azione Locale Terra dei Messapi
 
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
GAL SUD EST BARESE S.c.a r.l.
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
FormezPA - Capacity SUD
 
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
FormezPA - Capacity SUD
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007Emiliano Crotti
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
Roberto Gigante
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
ledieciville
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
WWF ITALIA
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Gabriela Cavaglià
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Istituto nazionale di statistica
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
Sardegna Ricerche
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
L'Informatore Agrario
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
FTourism & Marketing
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
Matteo Pennacchia
 

Similar to Presentazione Piano sviluppo Rurale Piemonte 2014 - 2020 (20)

PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscanaPSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
PSR 2014-2020 Il futuro dell'agricoltura toscana
 
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GALPSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
PSR PUGLIA 2014-2020 I GAL
 
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo localeIl GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
Il GAL Sud Est Barese verso una strategia di sviluppo locale
 
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - CacaceEuropa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
Europa 2020 e le politiche di sviluppo rurale Il Leader - Cacace
 
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
Pierpaolo Pallara: Sviluppo rurale e approccio LEADER nella Programmazione 20...
 
GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007GAL Golem - presentazione settembre 2007
GAL Golem - presentazione settembre 2007
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
Presentazione PSR
Presentazione PSRPresentazione PSR
Presentazione PSR
 
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide MarinoI servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
I servizi ecosistemici: dalla valutazione alla governance - Davide Marino
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentariMaster in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
Master in Sostenibilità socio ambientale e delle reti agroalimentari
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
Più innovazione e conoscenza in agricoltura per una efficace attuazione delle...
 
PSR Umbria
PSR UmbriaPSR Umbria
PSR Umbria
 
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
Destinations and Tourism Marketing Turistico n.25
 
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNAINDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
INDICAZIONE FACOLTATIVA DI QUALITA' PRODOTTO DI MONTAGNA
 

More from Quotidiano Piemontese

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 

Presentazione Piano sviluppo Rurale Piemonte 2014 - 2020

  • 1. Il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte 2014-2020
  • 2. 1. Il percorso di approvazione 1° settembre 2014 notifica alla CE 27 febbraio 2015 osservazioni della CE 22-23 aprile 2015 incontro bilaterale con la CE mag - set 2015 negoziato con CE e consultazione del partenariato 12 ottobre 2015 notifica finale alla CE 28 ottobre 2015 decisione della CE
  • 3. 2. Le priorità del PSR Il PSR persegue le 6 priorità dell’UE in materia di sviluppo rurale P1: trasferimento di conoscenze e innovazione P2: competitività dell’agricoltura P3: filiere alimentari e gestione dei rischi P4: ambiente (biodiversità e paesaggi, acque, suoli) P5: cambiamento climatico (efficienza nell’uso delle risorse e riduzione delle emissioni) P6: inclusione sociale e sviluppo delle zone rurali
  • 4. 3. Le risorse finanziarie del PSR P1: innovazione P2: competitività P3: filiere P4: ambiente P5: clima P6: zone rurali 0 50 100 150 200 250 300 350 400 priorità 2 priorità 3 priorità 4 priorità 5 priorità 6 misure collegate alla priorità 1 altre misure
  • 5. 3. Le risorse finanziarie del PSR 43% 40% 17% Unione europea Stato Regione
  • 6. 4. Le misure del PSR Misure per l’introduzione di innovazioni, per il miglioramento del capitale umano e per la qualificazione delle produzioni M01Formazione, informazione e scambi interaziendali 44,5 Meuro (4,1%) M02 Servizi di consulenza alle aziende agricole 34,0 Meuro (3,1%) M16 Cooperazione 35,2 Meuro (3,2%) M03Adesione ai regimi di qualità 30,7 Meuro (2,8%)
  • 7. 4. Le misure del PSR Misure di sostegno agli investimenti in agricoltura M05 Prevenzione e ripristino danni da calamità naturali 10,5 Meuro (1,0%) M06 Sviluppo delle aziende agricole (premio giovani e diversificazione) 61,0 Meuro (5,6%) M04Investimenti in immobilizzazioni materiali (miglioramento aziende agricole, agroindustria, infrastrutt. agrosilvopastorali, investimenti non produttivi a finalità ambientale) 291,0 Meuro (26,6%)
  • 8. 4. Le misure del PSR Misure per investimenti nel settore forestale M07 Servizi di base e rinnovamento dei villaggi (piani di sviluppo e manuali, banda larga, infrastrutture per il turismo rurale, ristrutturazione alpeggi) 89,1 Meuro (8,2%) M19 LEADER 66,3 Meuro (6,1%) M08Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e per il miglioramento della redditività delle foreste 38,6 Meuro (3,5%) Misure per lo sviluppo delle zone rurali
  • 9. 4. Le misure del PSR Misure per pratiche agricole e forestali a favore dell’ambiente e del cambiamento climatico M11 Agricoltura biologica 25,5 Meuro (2,3%) M12 Indennità Natura 2000 4,8 Meuro (0,4%) M10Pagamenti agro-climatico-ambientali 263,3 Meuro (24,1%) M13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali (pagamento compensativo per le zone montane) 60,0 Meuro (5,5%)
  • 10. 5. Le tappe future 26-27 novembre 2015 Costituzione del Comitato di sorveglianza del PSR, approvazione del regolamento interno, esame dei criteri di selezione degli interventi e della programmazione dei bandi Entro la fine del 2015 Emanazione dei bandi delle principali misure a investimento Primavera 2016 Emanazione dei bandi delle misure a superficie (raccordo con il pagamento unico)