SlideShare a Scribd company logo
Sfogliamo l’ebook:
Cyberfuture. Tecnologia,
cyberspazio, controllo sociale,
tecnocrazia, criptovalute, progresso e
povertà. Il futuro che ci attende.
Autore: Andrea Gandini
Editore: Blu editore
Acquista l’ebook nelle migliori librerie online.
I capitoli che seguono sono una analisi per individuare i confini della necessità. Quando cambiano
o si disgregano questi confini, allora si innescano cambiamenti nella società, un effetto domino
sulla popolazione. Una analisi del passato per demistificare il presente e prevedere il futuro.
Il processo di cambiamento innescato da internet e dalle criptovalute inevitabilmente sovvertirà e
distruggerà gli Stati ed il concetto di nazione, creando nuove forme di organizzazione sociale.
La storia si ripete. Ogni volta che il cambiamento tecnologico introduce nuove forze motrici
dell'economia, gli standard morali cambiano e le persone iniziano a trattare, con crescente
disprezzo, politici e governanti delle vecchie istituzioni. Spesso si diffonde repulsione prima
ancora che si sviluppi una nuova ideologia coerente al cambiamento.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
1920 come 2020, corsi e ricorsi storici. Nel 1920 abbiamo anche assistito al Covid, così come nel 1918 vi fu la
Spagnola. Segue una lunga serie di ricorsi accumunati dal connubio pestilenza e guerra:
la peste di Atene e la Guerra del Peloponneso;
la peste antonina e le guerre di Marco Aurelio (e successive invasioni barbariche);
la peste e le guerre di Giustiniano (epidemia che frenò il tentativo di ricostituzione dell’impero romano);
la peste nera e la Guerra dei cento anni;
la peste del Seicento (di manzoniana memoria) e la Guerra dei trent’anni;
la Spagnola e la prima guerra mondiale;
Covid-19 e…… Quale guerra ci attende? *
* PS: dopo la pubblicazione del libro, il testo è risultato “profetico”, è iniziata la guerra fra Russia e Ucraina.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
Le tecnologie sono neutre? C’è un collegamento fra autoritarismo e big data, neuropsicologia,
intelligenza artificiale, microchip, ecc. La lusinga tecnocratica, di proporre uno strumento super
partes, infallibile e impostato su algoritmi, sposta il potere dal popolo ai gestori di piattaforme
informatiche. Allarme, urgenza, economia, medicina e scienza in generale potrebbero diventare
strumenti di deroga al sistema democratico. Col passare del tempo internet sta prendendo il
sopravvento sulla cattiva maestra televisione, quindi, affinché le future piattaforme web siano
strumenti utili per i cittadini, andranno progettate su base etica, non sulla psicologia del
consumatore.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
Citando Churchill (Lecture ad Harvard, 1943): “I prossimi imperi, saranno gli imperi della mente”.
Oppure, mi chiedo, i prossimi imperi saranno dominati da chi controllerà la creazione e
aggiornamento degli algoritmi di AI e delle piattaforme di voto digitale?
Nel libro “Capitalismo di sorveglianza”, scritto da da Shoshana Zuboff, vengono individuate due
classi in conflitto: osservati e osservatori.
Le multinazionali hanno più dati sui cittadini di quanti ne abbiano gli Stati.
In questa situazione, il capitalismo di sorveglianza è un nuovo ordine economico che considera
l'esperienza umana come fonte da cui estrarre dati e previsioni di vendita. Comportamento umano
che viene indirizzato all’acquisto di prodotti. Da secoli non si vedeva una tale concentrazione di
ricchezza e informazioni, quindi di potere. Un rovesciamento della sovranità popolare.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
Indice:
INTRODUZIONE ; AUTORE; NOTA DELL’AUTORE; ECLISSI DEGLI STATI, DELLA POLITICA E DELLA
MORALE; INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SINGOLARITÀ; TECNOLOGIA, DEMOCRAZIA E
TECNOCRAZIA; SCIENZA E DEMOCRAZIA; CYBERSPAZIO NUOVA PATRIA?; ALGORITMI E
DEMOCRAZIA; VOTO DIGITALE; TECNOLOGIA ED ETICA; SMART CITY; GESTIONE DELLA FORZA E
CONTROLLO SOCIALE; INFOBOLLE E CANCEL CULTURE; SOCIAL MEDIA; CONTROLLO SOCIALE,
NOTIZIE E FAKE NEWS; DATI, STATISTICHE E MENZOGNE; SOCIAL MEDIA COME SKINNER BOX;
INFOWAR E FALSE FLAG; TECNOLOGIA E CRIPTOMONETA; BLOCKCHAIN: CRIPTOVALUTE, SMART
CONTRACT E NOTARIZZAZIONE; ECONOMIA E CICLI; PROGRESSO E POVERTÀ; INTELLIGENZA
ARTIFICIALE E LAVORO; SIAMO TROPPI SUL PIANETA?; CONCLUSIONI, SOLUZIONI E APPROCCIO
ALLE SFIDE DELLA TECNOLOGIA.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
Osservando la storia, si ha l’impressione che in periodi positivi per l’economia si tenda a
sbilanciarsi sul libero mercato lasciando il Mercato a decidere (la famosa mano invisibile, tanto
cara alla scuola Austriaca), togliendo potere decisionale agli Stati e privatizzando. Quando
l’economia entra in una fase negativa, si tende invece a ricorrere agli interventi statali e, in
estrema ratio, a nazionalizzare.
Pensiamo al sistema industriale italiano della seconda metà del Novecento che non ha mai
rinunciato a sussidi statali per le sue funzioni produttive. Soldi pubblici per profitti privati. Il grande
economista Federico Caffè descriveva questa situazione come “socializzazione delle perdite e la
privatizzazione dei profitti”.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
“Il debugging è necessario per migliorare il sistema.
La storia permette il reverse engeneering utile a decodificare il
presente. Il pensiero critico ci assiste nel progettare il futuro.”
( Andrea Gandini – www.dottorgandini.it )
Dedico questo libro agli eroi della rivoluzione informatica, gli
unici che possano fornire notizie alternative al flusso del
mainstream e palesare i bug del sistema.
Ringrazio Alessandro Delvecchio, editore. Chi percorre la
strada della cultura e del miglioramento personale cammina nel
deserto della solitudine. Quelle rare persone, che incontri sul
tuo stesso percorso, sono preziose. Siamo lontani ma vicini
nella Rete.
Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
L’autore: Andrea Gandini, specializzato in privacy e protezione dei dati, perfezionato
in legal tech, è laureato in giurisprudenza e diplomato in informatica. Ricercatore
indipendente focalizzato sull’applicazione delle tecnologie ad amministrazione,
rilevazione presenze, trading systems e rapporto fra informatica e diritto. Il dottor
Gandini è manager presso un grande gruppo aziendale e disponibile per occasionali
consulenze, corsi e seminari.
Contatti:
www.dottorgandini.it
https://it.linkedin.com/in/andrea-gandini-innovazione-web
https://www.amazon.it/Andrea-Gandini/e/B07M5HRLP8%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns
_share
Progetti:
www.normativedatabase.net

More Related Content

Similar to Presentazione libro Cyberfuture - Andrea Gandini.pdf

La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Social Media Lab
 
Libertà Informazione Nuovimedia
Libertà Informazione NuovimediaLibertà Informazione Nuovimedia
Libertà Informazione Nuovimedia
Fabio Malagnino
 
Fake news e post verità
Fake news e post veritàFake news e post verità
Fake news e post verità
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti
Fabio Chiusi
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
Informazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitaleInformazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitale
Alessandra Rucci
 
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in reteSocietà Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
Roberto Reale
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Institute
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
LorenzoDeFilippis
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
Dino Bertocco
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Alfonso Crisci
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
Dino Bertocco
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
Dino Bertocco
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
The Next Agency
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
AndreaFornetto
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
AlessioMarziale
 
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campMara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campGGDBologna
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisi
NicolaBrocca
 

Similar to Presentazione libro Cyberfuture - Andrea Gandini.pdf (20)

La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
 
Libertà Informazione Nuovimedia
Libertà Informazione NuovimediaLibertà Informazione Nuovimedia
Libertà Informazione Nuovimedia
 
Fake news e post verità
Fake news e post veritàFake news e post verità
Fake news e post verità
 
Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti Democrazia senza partiti
Democrazia senza partiti
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
Informazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitaleInformazione nell'era digitale
Informazione nell'era digitale
 
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in reteSocietà Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
Società Civile: diritto di accesso e sicurezza in rete
 
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
Complexity Management Literacy Meeting - Presentazione di Valerio Eletti del ...
 
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
Power in the digital age. Risks and opportunities of technological evolution ...
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmodernoUn Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
Un Selfie per la ricerca ...oltre il postmoderno
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificialeCittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
Cittadinanza e costituzione_intelligenza_artificiale
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
Comparazione
ComparazioneComparazione
Comparazione
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
 
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna campMara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
Mara Cinquepalmi @GGD8 Bologna camp
 
Comunicare la crisi
Comunicare la crisiComunicare la crisi
Comunicare la crisi
 

Presentazione libro Cyberfuture - Andrea Gandini.pdf

  • 1. Sfogliamo l’ebook: Cyberfuture. Tecnologia, cyberspazio, controllo sociale, tecnocrazia, criptovalute, progresso e povertà. Il futuro che ci attende. Autore: Andrea Gandini Editore: Blu editore Acquista l’ebook nelle migliori librerie online.
  • 2. I capitoli che seguono sono una analisi per individuare i confini della necessità. Quando cambiano o si disgregano questi confini, allora si innescano cambiamenti nella società, un effetto domino sulla popolazione. Una analisi del passato per demistificare il presente e prevedere il futuro. Il processo di cambiamento innescato da internet e dalle criptovalute inevitabilmente sovvertirà e distruggerà gli Stati ed il concetto di nazione, creando nuove forme di organizzazione sociale. La storia si ripete. Ogni volta che il cambiamento tecnologico introduce nuove forze motrici dell'economia, gli standard morali cambiano e le persone iniziano a trattare, con crescente disprezzo, politici e governanti delle vecchie istituzioni. Spesso si diffonde repulsione prima ancora che si sviluppi una nuova ideologia coerente al cambiamento. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 3. 1920 come 2020, corsi e ricorsi storici. Nel 1920 abbiamo anche assistito al Covid, così come nel 1918 vi fu la Spagnola. Segue una lunga serie di ricorsi accumunati dal connubio pestilenza e guerra: la peste di Atene e la Guerra del Peloponneso; la peste antonina e le guerre di Marco Aurelio (e successive invasioni barbariche); la peste e le guerre di Giustiniano (epidemia che frenò il tentativo di ricostituzione dell’impero romano); la peste nera e la Guerra dei cento anni; la peste del Seicento (di manzoniana memoria) e la Guerra dei trent’anni; la Spagnola e la prima guerra mondiale; Covid-19 e…… Quale guerra ci attende? * * PS: dopo la pubblicazione del libro, il testo è risultato “profetico”, è iniziata la guerra fra Russia e Ucraina. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 4. Le tecnologie sono neutre? C’è un collegamento fra autoritarismo e big data, neuropsicologia, intelligenza artificiale, microchip, ecc. La lusinga tecnocratica, di proporre uno strumento super partes, infallibile e impostato su algoritmi, sposta il potere dal popolo ai gestori di piattaforme informatiche. Allarme, urgenza, economia, medicina e scienza in generale potrebbero diventare strumenti di deroga al sistema democratico. Col passare del tempo internet sta prendendo il sopravvento sulla cattiva maestra televisione, quindi, affinché le future piattaforme web siano strumenti utili per i cittadini, andranno progettate su base etica, non sulla psicologia del consumatore. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 5. Citando Churchill (Lecture ad Harvard, 1943): “I prossimi imperi, saranno gli imperi della mente”. Oppure, mi chiedo, i prossimi imperi saranno dominati da chi controllerà la creazione e aggiornamento degli algoritmi di AI e delle piattaforme di voto digitale? Nel libro “Capitalismo di sorveglianza”, scritto da da Shoshana Zuboff, vengono individuate due classi in conflitto: osservati e osservatori. Le multinazionali hanno più dati sui cittadini di quanti ne abbiano gli Stati. In questa situazione, il capitalismo di sorveglianza è un nuovo ordine economico che considera l'esperienza umana come fonte da cui estrarre dati e previsioni di vendita. Comportamento umano che viene indirizzato all’acquisto di prodotti. Da secoli non si vedeva una tale concentrazione di ricchezza e informazioni, quindi di potere. Un rovesciamento della sovranità popolare. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 6. Indice: INTRODUZIONE ; AUTORE; NOTA DELL’AUTORE; ECLISSI DEGLI STATI, DELLA POLITICA E DELLA MORALE; INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SINGOLARITÀ; TECNOLOGIA, DEMOCRAZIA E TECNOCRAZIA; SCIENZA E DEMOCRAZIA; CYBERSPAZIO NUOVA PATRIA?; ALGORITMI E DEMOCRAZIA; VOTO DIGITALE; TECNOLOGIA ED ETICA; SMART CITY; GESTIONE DELLA FORZA E CONTROLLO SOCIALE; INFOBOLLE E CANCEL CULTURE; SOCIAL MEDIA; CONTROLLO SOCIALE, NOTIZIE E FAKE NEWS; DATI, STATISTICHE E MENZOGNE; SOCIAL MEDIA COME SKINNER BOX; INFOWAR E FALSE FLAG; TECNOLOGIA E CRIPTOMONETA; BLOCKCHAIN: CRIPTOVALUTE, SMART CONTRACT E NOTARIZZAZIONE; ECONOMIA E CICLI; PROGRESSO E POVERTÀ; INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LAVORO; SIAMO TROPPI SUL PIANETA?; CONCLUSIONI, SOLUZIONI E APPROCCIO ALLE SFIDE DELLA TECNOLOGIA. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 7. Osservando la storia, si ha l’impressione che in periodi positivi per l’economia si tenda a sbilanciarsi sul libero mercato lasciando il Mercato a decidere (la famosa mano invisibile, tanto cara alla scuola Austriaca), togliendo potere decisionale agli Stati e privatizzando. Quando l’economia entra in una fase negativa, si tende invece a ricorrere agli interventi statali e, in estrema ratio, a nazionalizzare. Pensiamo al sistema industriale italiano della seconda metà del Novecento che non ha mai rinunciato a sussidi statali per le sue funzioni produttive. Soldi pubblici per profitti privati. Il grande economista Federico Caffè descriveva questa situazione come “socializzazione delle perdite e la privatizzazione dei profitti”. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 8. “Il debugging è necessario per migliorare il sistema. La storia permette il reverse engeneering utile a decodificare il presente. Il pensiero critico ci assiste nel progettare il futuro.” ( Andrea Gandini – www.dottorgandini.it ) Dedico questo libro agli eroi della rivoluzione informatica, gli unici che possano fornire notizie alternative al flusso del mainstream e palesare i bug del sistema. Ringrazio Alessandro Delvecchio, editore. Chi percorre la strada della cultura e del miglioramento personale cammina nel deserto della solitudine. Quelle rare persone, che incontri sul tuo stesso percorso, sono preziose. Siamo lontani ma vicini nella Rete. Brano tratto dall’ebook Cyberfuture di Andrea Gandini
  • 9. L’autore: Andrea Gandini, specializzato in privacy e protezione dei dati, perfezionato in legal tech, è laureato in giurisprudenza e diplomato in informatica. Ricercatore indipendente focalizzato sull’applicazione delle tecnologie ad amministrazione, rilevazione presenze, trading systems e rapporto fra informatica e diritto. Il dottor Gandini è manager presso un grande gruppo aziendale e disponibile per occasionali consulenze, corsi e seminari. Contatti: www.dottorgandini.it https://it.linkedin.com/in/andrea-gandini-innovazione-web https://www.amazon.it/Andrea-Gandini/e/B07M5HRLP8%3Fref=dbs_a_mng_rwt_scns _share Progetti: www.normativedatabase.net