SlideShare a Scribd company logo
INCIDENTI STRADALI



              Secondo uno studio dell’Università di Verona, e
              sulla base dei dati statistici ufficiali, in Italia
              avvengono in media, 230.000 incidenti stradali
              all’anno, con oltre 8.000 morti.




10 settembre 2012                 Margherita Carloni                1
INCIDENTI STRADALI




       Ogni giorno in Italia si verificano in media 617
       incidenti stradali, che causano la morte di 15
       persone e il ferimento di altre 860.

10 settembre 2012              Margherita Carloni         2
INCIDENTI STRADALI




10 settembre 2012   Margherita Carloni   3
INCIDENTI STRADALI


       Nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404
       incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero
       dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti
       ammonta a 302.735.

                       La domenica è il giorno nel quale si registra
                       il livello più elevato dell'indice di mortalità
                       (3,1 morti per 100 incidenti).



10 settembre 2012               Margherita Carloni                       4
INCIDENTI STRADALI



                               I feriti, che vanno al Pronto
                               Soccorso,       sono     circa
                               600.000,       con   170.000
                               ricoverati.
                               Di questi, oltre      20.000
                               all’anno  restano     invalidi
                               permanenti.



10 settembre 2012   Margherita Carloni                          5
INCIDENTI STRADALI




                    Il 75% degli incidenti avviene in città,
                    con il maggior numero di feriti.
                    La maggioranza degli incidenti mortali,
                    invece, avviene fuori città, a causa della
                    velocità più elevata.


10 settembre 2012    Margherita Carloni                      6
INCIDENTI STRADALI




10 settembre 2012   Margherita Carloni   7
INCIDENTI STRADALI



     ANNO           INCIDENTI    MORTI               FERITI     Indice
                                                               mortalità
       1991         170.702       7.498              240.688      4,4
       1995         182.761.      6.512              259.571      3,6
       2000         229.034       6.649.             321.796      2,9
       2005         225.078       5.426              313.327      2,4



10 settembre 2012               Margherita Carloni                         8
INCIDENTI STRADALI

                    350000


                    300000


                    250000


                    200000
                                                                 incidenti
                                                                 morti
                                                                 feriti
                    150000


                    100000


                     50000


                        0
                             1991   1995           2000   2005




10 settembre 2012                   Margherita Carloni                       9
- Prima di mettersi alla guida controllare l’efficienza e la funzionalità del veicolo
     in tutti i suoi organi e controllare la pressione dei pneumatici;
     - Non affrontare il viaggio subito dopo aver pranzato o cenato e comunque in
     condizioni di stress e stanchezza;
     - Evitare di sovraccaricare l’autovettura con pacchi ingombranti;
     - Osservare rigorosamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
     - Assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovetture con le cinture di
     sicurezza, i bambini devono viaggiare sugli appositi seggiolini e/o assicurati da
     sistemi di ritenuta per bambini;
     - Indossare sempre il casco protettivo per chi si pone alla guida di motoveicoli e
     ciclomotori o viaggia su di essi;
     - Azionare sempre tempestivamente l’indicatore direzionale prima di effettuare un
     sorpasso o una manovra di svolta;
     - Rispettare i limiti di velocità, che in ogni caso va adeguata alle contingenti
     condizioni della strada, del traffico e atmosferiche;
      - Chi viaggia in autostrada non deve assolutamente occupare, se non nei casi di
     assoluta necessità, le corsie di emergenza;

10 settembre 2012                      Margherita Carloni                                    10
Margherita Carloni
10 settembre 2012




                     11

More Related Content

What's hot

ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
scrivarolo13
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
La Scuoleria
 
turchia
 turchia turchia
turchia
paolina70
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati unitiprofsimona
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
albatimematisabri
 
Scelfo Etiopia
Scelfo   EtiopiaScelfo   Etiopia
Scelfo Etiopia
secondag dicambio
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
Edoardo Corrada
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
niccolò gini
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
Gianfranco Marini
 
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
PiccoliPassi
 

What's hot (20)

ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
America Meridionale
America MeridionaleAmerica Meridionale
America Meridionale
 
Africa
AfricaAfrica
Africa
 
turchia
 turchia turchia
turchia
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)Moldavia (Ludovica)
Moldavia (Ludovica)
 
Cina
CinaCina
Cina
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Scelfo Etiopia
Scelfo   EtiopiaScelfo   Etiopia
Scelfo Etiopia
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Presentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandiaPresentazione power point finlandia
Presentazione power point finlandia
 
L’america
L’americaL’america
L’america
 
La Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione IndustrialeLa Rivoluzione Industriale
La Rivoluzione Industriale
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Presentazione Kenya
Presentazione KenyaPresentazione Kenya
Presentazione Kenya
 

Viewers also liked

Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Antonio Mangiardi
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
Curvet Group - www.curvet.it
 
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamentoPanorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Lampada Stradale Illuminazione A Led Rev E
Lampada Stradale   Illuminazione A Led Rev ELampada Stradale   Illuminazione A Led Rev E
Lampada Stradale Illuminazione A Led Rev Eguestd17a38
 
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabile
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabileManuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabile
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabileGiorgio Marcon
 
Meglio in auto in bicicletta o a piedi
Meglio in auto  in bicicletta  o a piediMeglio in auto  in bicicletta  o a piedi
Meglio in auto in bicicletta o a piedi
maria spena
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
Istituto nazionale di statistica
 
La testimonianza negli incidenti stradali
La testimonianza negli incidenti stradaliLa testimonianza negli incidenti stradali
La testimonianza negli incidenti stradali
Stefania Menici
 
Google adwords e la psicologia delle ricerche
Google adwords e la psicologia delle ricerche Google adwords e la psicologia delle ricerche
Google adwords e la psicologia delle ricerche Alberto Narenti
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Giorgio Marcon
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Franco Bontempi
 
Suggestions For Road Safety Italian
Suggestions For Road Safety ItalianSuggestions For Road Safety Italian
Suggestions For Road Safety Italian
Road Safety
 
Psicologia del Traffico
Psicologia del TrafficoPsicologia del Traffico
Psicologia del Traffico
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi RischioLuca Vecchiato
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
sabbioso
 
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli IndustrialiWorkshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
DEKRA Italia
 
Sicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoSicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoGiorgio Marcon
 

Viewers also liked (20)

Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
Il protocollo can e l'integrazione con vnt™
 
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvatoVETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
VETRO - BARRIERE ACUSTICHE CURVET - Lavorazione vetro curvato
 
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamentoPanorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
Panorama attività UNI, CEN e ISO nel campo degli apparecchi di sollevamento
 
Lampada Stradale Illuminazione A Led Rev E
Lampada Stradale   Illuminazione A Led Rev ELampada Stradale   Illuminazione A Led Rev E
Lampada Stradale Illuminazione A Led Rev E
 
I. I. E. S
I. I. E. SI. I. E. S
I. I. E. S
 
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabile
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabileManuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabile
Manuale di sicurezza_strale_per_utenza_vulnerabile
 
Meglio in auto in bicicletta o a piedi
Meglio in auto  in bicicletta  o a piediMeglio in auto  in bicicletta  o a piedi
Meglio in auto in bicicletta o a piedi
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
 
La testimonianza negli incidenti stradali
La testimonianza negli incidenti stradaliLa testimonianza negli incidenti stradali
La testimonianza negli incidenti stradali
 
Google adwords e la psicologia delle ricerche
Google adwords e la psicologia delle ricerche Google adwords e la psicologia delle ricerche
Google adwords e la psicologia delle ricerche
 
Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930Incidenti stradali dal_1930
Incidenti stradali dal_1930
 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
 
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...Simulazioni numeriche di urti  su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
Simulazioni numeriche di urti su barriere di sicurezza new jersey poste a bo...
 
Suggestions For Road Safety Italian
Suggestions For Road Safety ItalianSuggestions For Road Safety Italian
Suggestions For Road Safety Italian
 
Segnaletica
SegnaleticaSegnaletica
Segnaletica
 
Psicologia del Traffico
Psicologia del TrafficoPsicologia del Traffico
Psicologia del Traffico
 
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
Corso Resp   16 Lezione   Analisi RischioCorso Resp   16 Lezione   Analisi Rischio
Corso Resp 16 Lezione Analisi Rischio
 
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
ARTI - Enciclopedia Einaudi [1982]
 
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli IndustrialiWorkshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
Workshop Sicurezza Stradale Veicoli Industriali
 
Sicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del trafficoSicurezza stradale e moderazione del traffico
Sicurezza stradale e moderazione del traffico
 

Presentazione incidenti stradali

  • 1. INCIDENTI STRADALI Secondo uno studio dell’Università di Verona, e sulla base dei dati statistici ufficiali, in Italia avvengono in media, 230.000 incidenti stradali all’anno, con oltre 8.000 morti. 10 settembre 2012 Margherita Carloni 1
  • 2. INCIDENTI STRADALI Ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 15 persone e il ferimento di altre 860. 10 settembre 2012 Margherita Carloni 2
  • 3. INCIDENTI STRADALI 10 settembre 2012 Margherita Carloni 3
  • 4. INCIDENTI STRADALI Nel 2010 sono stati registrati in Italia 211.404 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti è stato pari a 4.090, quello dei feriti ammonta a 302.735. La domenica è il giorno nel quale si registra il livello più elevato dell'indice di mortalità (3,1 morti per 100 incidenti). 10 settembre 2012 Margherita Carloni 4
  • 5. INCIDENTI STRADALI I feriti, che vanno al Pronto Soccorso, sono circa 600.000, con 170.000 ricoverati. Di questi, oltre 20.000 all’anno restano invalidi permanenti. 10 settembre 2012 Margherita Carloni 5
  • 6. INCIDENTI STRADALI Il 75% degli incidenti avviene in città, con il maggior numero di feriti. La maggioranza degli incidenti mortali, invece, avviene fuori città, a causa della velocità più elevata. 10 settembre 2012 Margherita Carloni 6
  • 7. INCIDENTI STRADALI 10 settembre 2012 Margherita Carloni 7
  • 8. INCIDENTI STRADALI ANNO INCIDENTI MORTI FERITI Indice mortalità 1991 170.702 7.498 240.688 4,4 1995 182.761. 6.512 259.571 3,6 2000 229.034 6.649. 321.796 2,9 2005 225.078 5.426 313.327 2,4 10 settembre 2012 Margherita Carloni 8
  • 9. INCIDENTI STRADALI 350000 300000 250000 200000 incidenti morti feriti 150000 100000 50000 0 1991 1995 2000 2005 10 settembre 2012 Margherita Carloni 9
  • 10. - Prima di mettersi alla guida controllare l’efficienza e la funzionalità del veicolo in tutti i suoi organi e controllare la pressione dei pneumatici; - Non affrontare il viaggio subito dopo aver pranzato o cenato e comunque in condizioni di stress e stanchezza; - Evitare di sovraccaricare l’autovettura con pacchi ingombranti; - Osservare rigorosamente la distanza di sicurezza dal veicolo che precede; - Assicurare tutti coloro che viaggiano a bordo di autovetture con le cinture di sicurezza, i bambini devono viaggiare sugli appositi seggiolini e/o assicurati da sistemi di ritenuta per bambini; - Indossare sempre il casco protettivo per chi si pone alla guida di motoveicoli e ciclomotori o viaggia su di essi; - Azionare sempre tempestivamente l’indicatore direzionale prima di effettuare un sorpasso o una manovra di svolta; - Rispettare i limiti di velocità, che in ogni caso va adeguata alle contingenti condizioni della strada, del traffico e atmosferiche; - Chi viaggia in autostrada non deve assolutamente occupare, se non nei casi di assoluta necessità, le corsie di emergenza; 10 settembre 2012 Margherita Carloni 10