SlideShare a Scribd company logo
Ministero dell’Istruzione
dell’Università e della Ricerca
ISTITUTO
COMPRENSIVO DI
LENO
Via F.lli De Giuli 1, 25024
LENO (Brescia)
Tel. 030.9038250 - Fax
030.9068974
Codice ministeriale
BSIC89600Q - C.F.
88004450172
E-mail:
bsic89600q@istruzione.it
L'Istituto Comprensivo di Leno e il suo territorio
L’Istituto Comprensivo di Leno ha avviato il suo funzionamento il 1° settembre 2012 in
seguito all’emanazione della Legge 111/2011 che ha esteso, in modo omogeneo a tutto il
territorio nazionale, il modello organizzativo del comprensivo.
L'istituto ha sede nel territorio comunale di Leno in provincia di Brescia.
Il comune di Leno è situato nel cuore della Pianura Padana, il suo territorio comprende oltre
al capoluogo tre frazioni, Castelletto, Milzanello e Porzano, oltre a numerose cascine sparse
su un territorio di 59 kmq. Si tratta di una realtà territoriale a forte vocazione agricola anche
se negli ultimi anni si sono sviluppati i settori artigianali e industriali.
La realtà socio-culturale locale è ricca di Associazioni che operano soprattutto nel campo del
volontariato e dello sport.
Nell'istituto Comprensivo sono presenti tutti e tre gli ordini di scuola: Infanzia, Primaria e
Secondaria. Le scuole sono dislocate in più plessi, Leno, Castelletto e Porzano, con una
popolazione complessiva che supera i 1700 alunni, distribuiti in: 17 sezioni di Infanzia, 37
classi di Primaria e 21 classi di Secondaria di I grado. L'IC fa parte della rete Bassa Bresciana,
istituita su indicazione della Direzione regionale nel 2013, insieme ad altri 21 istituti fra
comprensivi e istituti superiori.
L'Identità culturale e progettuale dell'IC di Leno
L'Istituto comprensivo ha elaborato il Piano dell'Offerta Formativa '13-'16 con il contributo di tutti
i principali soggetti presenti all'interno dell'organizzazione, Docenti-Genitori-personale ATA e
tenendo conto delle istanze formative del territorio di riferimento.
L'IC infatti ha una collaudata collaborazione con tutte le agenzie formative del territorio,
Amministrazione Comunale-Oratorio-Associazioni sportive e di Volontariato-Bibilioteca-Banda
comunale, che si realizza nel Tavolo Interistituzionale di cui è componente attivo.
L'IC è impegnato nella realizzazione del processo di digitalizzazione che ha riguardato tutta la PA,
attraverso l'adozione di strumenti informatici sia nell'attività amministrativa sia nell'attività più
squisitamente didattica (LIM-registro elettronico)
Negli ultimi anni il contesto demografico locale è stato fortemente influenzato dal fenomeno
migratorio, la presenza degli alunni stranieri si sta stabilizzando secondo una percentuale del 28%
su tutto l'Istituto. La presenza significativa di alunni stranieri con necessità di prima
alfabetizzazione ha impegnato la scuola primaria e secondaria nell'elaborazione di protocolli di
accoglienza e laboratori di alfabetizzazione e apprendimento della lingua per lo studio, con lo
scopo di favorire e sviluppare processi di integrazione e intercultura. Da alcuni anni sono stati
attivati corsi pomeridiani di lingua italiana per mamme straniere.
L'identità culturale e progettuale dell'IC di Leno
Tutte le scuole dell'istituto sono altresì impegnate nell'elaborazione e nell'applicazione di
progetti di inclusione, raccolti ogni anno in un piano (PAI) ove sono previste le iniziative
rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali e gli interventi rivolti alle famiglie e al
territorio (NPI-ASL-CPS) volti a contribuire alla realizzazione del progetto di vita.
L'educazione alla convivenza civile costituisce comunque lo sfondo educativo che permea
tutta l'azione educativa della scuola.
L'impianto culturale dell'IC è costituito da un curricolo verticale che, a partire dalle otto
competenze chiave proposte dalla Comunità Europea, si snoda nei campi di esperienza e
nelle singole discipline, in forma coerente e sintetica, in vista della realizzazione del profilo in
uscita (Indicazioni nazionali '12). Fanno parte integrante del curricolo scelte metodologiche e
didattiche elaborate a livello collegiale.
Dal progetto “Archivio” al “Giardino dei semplici” per Expo
Parte integrante del curricolo è rappresentato dal curricolo locale, per tutti gli ordini di scuola,
all'interno del quale sono previsti progetti trasversali spesso realizzati in collaborazione con enti del
territorio. Il progetto archivio rientra fra questi. Elaborato in collaborazione con l'Amministrazione
Comunale , da sempre attenta a valorizzare e sostenere le iniziative dell'IC, prende avvio nel 2009
in seguito alla sistemazione dell'archivio storico comunale, si snoda attraverso percorsi monografici
volti a far conoscere il territorio comunale di Leno da un punto di vista storico e naturalistico.
Le piste di lavoro di questi anni hanno visto approfondire da parte degli alunni:
- lo studio dell'antica abbazia di Leno
-la rilevazione e la visita ai corsi di acqua del territorio
- l'analisi documentale dell'antico castello, oggi scomparso
-la conoscenza delle principali coltivazioni presenti nel passato e attuali.
Il progetto “Il giardino dei semplici” si inserisce pertanto in questo percorso più ampio e
vede la partecipazione di tutti e tre gli ordini di scuola, ognuno con obiettivi e attività
diversi, in piena sintonia con i temi di Expo, nutrire il pianeta energia per la vita.
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Il progetto didattico vede coinvolti diversi attori in rete. Con l’Istituto Comprensivo di
Leno hanno collaborato l’ Amministrazione Comunale Leno, la Fondazione Dominato
Leonense, l’ Associazione Proloco di Leno, l’associazione Legambiente circolo “Fiume
Mella” . Il progetto ha come finalità la scoperta e la conoscenza, attraverso la
documentazione dell’archivio storico del comune di Leno, del giardino dei semplici
medievale presente nell’antichità nell’Abbazia di Leno.
Inoltre, la realizzazione di orti didattici è stata un’ulteriore occasione per promuovere la
conoscenza del territorio, dei suoi prodotti, delle ricette tradizionali. Tutti gli alunni
coinvolti hanno realizzato il progetto attraverso: coltivazione dei prodotti (con l’aiuto di
nonni, volontari), raccolta, produzione di medicamenti naturali prodotti con le erbe
officinali, ricerca di ricette per utilizzare i prodotti dell’orto (conserve, marmellate),
realizzazione di etichette originali per i prodotti da commercializzare, mercatini per
vendere i prodotti e i manufatti realizzati. I proventi ricavati dalla commercializzazione
saranno reinvestiti sul sociale tramite azioni di beneficenza sul territorio gestite dalla
stessa rete.
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola Secondaria I grado
Il tema dell'Expo focalizza lo studio e l'analisi al settore primario perché il nutrimento
dell'uomo non può che venire dall'agricoltura: dalla produzione agraria e dalla zootecnia,
settori peraltro ben sviluppati e, in alcuni casi, all'avanguardia nella zona considerata.
Gli alunni della secondaria saranno accompagnati a considerare, oltre l'aspetto
antropologico, i motivi e le ragioni che hanno portato l'ambito rurale del territorio a
diventare quale attualmente appare, cercando di comprendere e scoprire quali
trasformazioni e miglioramenti sono stati apportati nel corso dei secoli.
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola Secondaria I grado
Percorso:
Ricerca di tipo antropologico per fornire agli alunni utili elementi di confronto fra il modo
di vivere attuale e quello della gente comune appartenente al mondo contadino di un
tempo (fino agli anni ‘50 del secolo scorso).
Ciò ha consentito di avvicinare gli alunni a periodi storici, lontani nel tempo, ma prossimi
umanamente. Lo strumento migliore da usare in questo frangente è stata l’intervista diretta, in
quanto sia le domande che le risposte hanno dato il via a curiosità e alla voglia di conoscere il
proprio passato e la storia della propria gente confrontandoli con i propri.
Unico vincolo: la persona intervistata doveva aver compiuto almeno settant’anni ed aver
vissuto la sua giovinezza e infanzia nel territorio considerato.
Tempi realizzazione: anno scolastico 2014/2015
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola Secondaria I grado
Temi affrontati al fine di stabilire un legame di continuità rispetto al passato:
- coltivazione e produzione cerealicola
- coltivazione e produzione vinicola
- coltivazione e produzione di frutta e verdura
- allevamento, macellazione e prodotti suinicoli
- ricezione alberghiera
- regimentazione delle acque
- condizioni di vita
Il giardino dei semplici
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Gli alunni delle scuole dell'infanzia sperimenteranno nelle scuole la coltivazione delle piante
officinali, scoprendo le diverse varietà autoctone e acquisendo informazioni sul possibile
utilizzo in cucina. I ragazzi della scuola Primaria, oltre alla visita al giardino dei semplici presso
l'antica abbazia, si cimenteranno nella ricerca e raccolta di antiche ricette per la produzione di
medicamenti naturali con le erbe officinali e nella ricerca di vecchie ricette per l'utilizzo dei
prodotti dell'orto.
Il giardino dei semplici
Scoperta e conoscenza, attraverso la documentazione dell’archivio storico del comune di Leno,
del giardino dei semplici medioevale presente nell’antichità nell’Abbazia di Leno. Le attività
prevedono l’analisi documentale e la riproduzione grafico pittorica.
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
L'orto di oggi
L'orto è uno strumento didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti, le sue ricette; ma
anche occasione per incontrare esperti della comunità locale: agricoltori, nonni con la passione
della terra. L'orto rappresenta un'aula all'aria aperta: si impara a coltivare, ad allenare i sensi,
a riconoscere e salvaguardare i ritmi delle stagioni e le varietà orticole, a trasmettere i saperi
tradizionali.
Tempi di realizzazione:
-Scuola dell’Infanzia: aprile 2014/dicembre 2014
-Scuola Primaria: anno scolastico 2014/2015
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Collaborazione con i nonni Bambini Scuola dell’Infanzia
Attività:
Progettazione e costruzione dell'orto da parte degli alunni, negli spazi esterni delle scuole,
con la collaborazione dei nonni e dei volontari di Legambiente.
Le coltivazioni utilizzate sono quelle biologiche e sono state privilegiate le varietà tipiche
del territorio e le erbe officinali (come al tempo del giardino medievale) .
I prodotti sono stati raccolti e consumati durante l'anno scolastico.
L'uso dell'acqua sarà didattico, ossia si rifletterà sull'uso oculato della risorsa.
Si è prevista la ricerca e raccolta di antiche ricette per la produzione di medicamenti
naturali prodotti con le piante officinali coltivate negli orti; la ricerca e raccolta di vecchie
ricette per l'utilizzo dei prodotti dell'orto: conserve, marmellate , infusi e decotti, ecc.
Costruzione dell'erbario. Realizzazione di prodotti: sacchetti profumati, sale aromatizzato,
olio aromatizzato, candele profumate…
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Realizzazione “angolo profumato” Collaborazione volontari Legambiente
Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO
Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
Mercatini di Natale realizzati in data 23/11/2014 con la collaborazione della Proloco di Leno.
I prodotti sono stati realizzati dai bambini con l’aiuto delle nonne e delle mamme in relazione
al progetto EXPO 2015.

More Related Content

Similar to Presentazione IC di Leno

Primo circolo valenza
Primo circolo valenzaPrimo circolo valenza
Primo circolo valenza
stefano scriboni
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Elisabetta
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Elisabetta Brocca
 
Album del cittadino attivo
Album del cittadino attivoAlbum del cittadino attivo
Album del cittadino attivo
3ferrara
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivo
g. marcelli
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Chiara Serafini
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Scuola al centro
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centro
luigileo1967
 
Scuola al centro
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centro
luigileo1967
 
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
MarcelloMeinero2
 
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Elisabetta Brocca
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
ponentevarazzino
 
Massa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutreMassa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutre
Lucia Bertini
 
La biblioteca_che_nutre
La biblioteca_che_nutreLa biblioteca_che_nutre
La biblioteca_che_nutre
ebookbiblioteca
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516arfra
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
IrisXhindole
 
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta di Ronco Briantino
 

Similar to Presentazione IC di Leno (20)

Primo circolo valenza
Primo circolo valenzaPrimo circolo valenza
Primo circolo valenza
 
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi" Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
Presentazione a.s. 2016/17 scuola primaria "E. Fermi"
 
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria FermiPresentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
Presentazione a. s. 2016/17 scuola primaria Fermi
 
Album del cittadino attivo
Album del cittadino attivoAlbum del cittadino attivo
Album del cittadino attivo
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivo
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template wordPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word
 
Prati 2012 2013
Prati 2012 2013Prati 2012 2013
Prati 2012 2013
 
Scuola al centro
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centro
 
Scuola al centro
Scuola al centroScuola al centro
Scuola al centro
 
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
SCUOLA PRIMARIA ROLFI - GENOLA (CN)
 
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
Offerta Formativa a.s. 2015/16 Scuola Primaria "E. Fermi"
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
Progetti Eco-School Ecoagire Varazze 2009
 
Massa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutreMassa la biblioteca_che_nutre
Massa la biblioteca_che_nutre
 
La biblioteca_che_nutre
La biblioteca_che_nutreLa biblioteca_che_nutre
La biblioteca_che_nutre
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
 
Pof 2014 2015
Pof 2014 2015Pof 2014 2015
Pof 2014 2015
 
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
La Torretta - anno 13 n.3 ottobre 2017
 

More from Pianura Bresciana

Saremo genuini
Saremo genuiniSaremo genuini
Saremo genuini
Pianura Bresciana
 
Nw Genivolta Soncino
Nw Genivolta SoncinoNw Genivolta Soncino
Nw Genivolta Soncino
Pianura Bresciana
 
Nw Villagana Orzinuovi
Nw Villagana OrzinuoviNw Villagana Orzinuovi
Nw Villagana Orzinuovi
Pianura Bresciana
 
Nw Soncino Nord
Nw Soncino NordNw Soncino Nord
Nw Soncino Nord
Pianura Bresciana
 
Nw Orzinuovi Barco
Nw Orzinuovi BarcoNw Orzinuovi Barco
Nw Orzinuovi Barco
Pianura Bresciana
 
Nw Orzinuovi Bosco Isola
Nw Orzinuovi Bosco IsolaNw Orzinuovi Bosco Isola
Nw Orzinuovi Bosco Isola
Pianura Bresciana
 
La civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa brescianaLa civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa bresciana
Pianura Bresciana
 
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuoviIl mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
Pianura Bresciana
 
Il fuori tutto a orzinuovi
Il fuori tutto a orzinuoviIl fuori tutto a orzinuovi
Il fuori tutto a orzinuovi
Pianura Bresciana
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
Pianura Bresciana
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
Pianura Bresciana
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
Pianura Bresciana
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
Pianura Bresciana
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniPianura Bresciana
 
2A 2B ITIS Le radici
2A 2B ITIS Le radici2A 2B ITIS Le radici
2A 2B ITIS Le radici
Pianura Bresciana
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
Pianura Bresciana
 
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaRicette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa bresciana
Pianura Bresciana
 
Porsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coroPorsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coro
Pianura Bresciana
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
Pianura Bresciana
 

More from Pianura Bresciana (20)

Saremo genuini
Saremo genuiniSaremo genuini
Saremo genuini
 
Saremo genuini
Saremo genuiniSaremo genuini
Saremo genuini
 
Nw Genivolta Soncino
Nw Genivolta SoncinoNw Genivolta Soncino
Nw Genivolta Soncino
 
Nw Villagana Orzinuovi
Nw Villagana OrzinuoviNw Villagana Orzinuovi
Nw Villagana Orzinuovi
 
Nw Soncino Nord
Nw Soncino NordNw Soncino Nord
Nw Soncino Nord
 
Nw Orzinuovi Barco
Nw Orzinuovi BarcoNw Orzinuovi Barco
Nw Orzinuovi Barco
 
Nw Orzinuovi Bosco Isola
Nw Orzinuovi Bosco IsolaNw Orzinuovi Bosco Isola
Nw Orzinuovi Bosco Isola
 
La civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa brescianaLa civiltà contadina della bassa bresciana
La civiltà contadina della bassa bresciana
 
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuoviIl mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
Il mercatino dell'antiquariato a orzinuovi
 
Il fuori tutto a orzinuovi
Il fuori tutto a orzinuoviIl fuori tutto a orzinuovi
Il fuori tutto a orzinuovi
 
Fiera power point
Fiera power pointFiera power point
Fiera power point
 
Santa Lucia
Santa LuciaSanta Lucia
Santa Lucia
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
Ricette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passatoRicette locali e tipiche del passato
Ricette locali e tipiche del passato
 
A tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romaniA tavola con gli antichi romani
A tavola con gli antichi romani
 
2A 2B ITIS Le radici
2A 2B ITIS Le radici2A 2B ITIS Le radici
2A 2B ITIS Le radici
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Ricette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa brescianaRicette tipiche della bassa bresciana
Ricette tipiche della bassa bresciana
 
Porsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coroPorsél, masadur e coro
Porsél, masadur e coro
 
Indagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentariIndagine sulle abitudini alimentari
Indagine sulle abitudini alimentari
 

Presentazione IC di Leno

  • 1. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO (Brescia) Tel. 030.9038250 - Fax 030.9068974 Codice ministeriale BSIC89600Q - C.F. 88004450172 E-mail: bsic89600q@istruzione.it
  • 2. L'Istituto Comprensivo di Leno e il suo territorio L’Istituto Comprensivo di Leno ha avviato il suo funzionamento il 1° settembre 2012 in seguito all’emanazione della Legge 111/2011 che ha esteso, in modo omogeneo a tutto il territorio nazionale, il modello organizzativo del comprensivo. L'istituto ha sede nel territorio comunale di Leno in provincia di Brescia. Il comune di Leno è situato nel cuore della Pianura Padana, il suo territorio comprende oltre al capoluogo tre frazioni, Castelletto, Milzanello e Porzano, oltre a numerose cascine sparse su un territorio di 59 kmq. Si tratta di una realtà territoriale a forte vocazione agricola anche se negli ultimi anni si sono sviluppati i settori artigianali e industriali. La realtà socio-culturale locale è ricca di Associazioni che operano soprattutto nel campo del volontariato e dello sport. Nell'istituto Comprensivo sono presenti tutti e tre gli ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Secondaria. Le scuole sono dislocate in più plessi, Leno, Castelletto e Porzano, con una popolazione complessiva che supera i 1700 alunni, distribuiti in: 17 sezioni di Infanzia, 37 classi di Primaria e 21 classi di Secondaria di I grado. L'IC fa parte della rete Bassa Bresciana, istituita su indicazione della Direzione regionale nel 2013, insieme ad altri 21 istituti fra comprensivi e istituti superiori.
  • 3. L'Identità culturale e progettuale dell'IC di Leno L'Istituto comprensivo ha elaborato il Piano dell'Offerta Formativa '13-'16 con il contributo di tutti i principali soggetti presenti all'interno dell'organizzazione, Docenti-Genitori-personale ATA e tenendo conto delle istanze formative del territorio di riferimento. L'IC infatti ha una collaudata collaborazione con tutte le agenzie formative del territorio, Amministrazione Comunale-Oratorio-Associazioni sportive e di Volontariato-Bibilioteca-Banda comunale, che si realizza nel Tavolo Interistituzionale di cui è componente attivo. L'IC è impegnato nella realizzazione del processo di digitalizzazione che ha riguardato tutta la PA, attraverso l'adozione di strumenti informatici sia nell'attività amministrativa sia nell'attività più squisitamente didattica (LIM-registro elettronico) Negli ultimi anni il contesto demografico locale è stato fortemente influenzato dal fenomeno migratorio, la presenza degli alunni stranieri si sta stabilizzando secondo una percentuale del 28% su tutto l'Istituto. La presenza significativa di alunni stranieri con necessità di prima alfabetizzazione ha impegnato la scuola primaria e secondaria nell'elaborazione di protocolli di accoglienza e laboratori di alfabetizzazione e apprendimento della lingua per lo studio, con lo scopo di favorire e sviluppare processi di integrazione e intercultura. Da alcuni anni sono stati attivati corsi pomeridiani di lingua italiana per mamme straniere.
  • 4. L'identità culturale e progettuale dell'IC di Leno Tutte le scuole dell'istituto sono altresì impegnate nell'elaborazione e nell'applicazione di progetti di inclusione, raccolti ogni anno in un piano (PAI) ove sono previste le iniziative rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali e gli interventi rivolti alle famiglie e al territorio (NPI-ASL-CPS) volti a contribuire alla realizzazione del progetto di vita. L'educazione alla convivenza civile costituisce comunque lo sfondo educativo che permea tutta l'azione educativa della scuola. L'impianto culturale dell'IC è costituito da un curricolo verticale che, a partire dalle otto competenze chiave proposte dalla Comunità Europea, si snoda nei campi di esperienza e nelle singole discipline, in forma coerente e sintetica, in vista della realizzazione del profilo in uscita (Indicazioni nazionali '12). Fanno parte integrante del curricolo scelte metodologiche e didattiche elaborate a livello collegiale.
  • 5. Dal progetto “Archivio” al “Giardino dei semplici” per Expo Parte integrante del curricolo è rappresentato dal curricolo locale, per tutti gli ordini di scuola, all'interno del quale sono previsti progetti trasversali spesso realizzati in collaborazione con enti del territorio. Il progetto archivio rientra fra questi. Elaborato in collaborazione con l'Amministrazione Comunale , da sempre attenta a valorizzare e sostenere le iniziative dell'IC, prende avvio nel 2009 in seguito alla sistemazione dell'archivio storico comunale, si snoda attraverso percorsi monografici volti a far conoscere il territorio comunale di Leno da un punto di vista storico e naturalistico. Le piste di lavoro di questi anni hanno visto approfondire da parte degli alunni: - lo studio dell'antica abbazia di Leno -la rilevazione e la visita ai corsi di acqua del territorio - l'analisi documentale dell'antico castello, oggi scomparso -la conoscenza delle principali coltivazioni presenti nel passato e attuali. Il progetto “Il giardino dei semplici” si inserisce pertanto in questo percorso più ampio e vede la partecipazione di tutti e tre gli ordini di scuola, ognuno con obiettivi e attività diversi, in piena sintonia con i temi di Expo, nutrire il pianeta energia per la vita.
  • 6. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Il progetto didattico vede coinvolti diversi attori in rete. Con l’Istituto Comprensivo di Leno hanno collaborato l’ Amministrazione Comunale Leno, la Fondazione Dominato Leonense, l’ Associazione Proloco di Leno, l’associazione Legambiente circolo “Fiume Mella” . Il progetto ha come finalità la scoperta e la conoscenza, attraverso la documentazione dell’archivio storico del comune di Leno, del giardino dei semplici medievale presente nell’antichità nell’Abbazia di Leno. Inoltre, la realizzazione di orti didattici è stata un’ulteriore occasione per promuovere la conoscenza del territorio, dei suoi prodotti, delle ricette tradizionali. Tutti gli alunni coinvolti hanno realizzato il progetto attraverso: coltivazione dei prodotti (con l’aiuto di nonni, volontari), raccolta, produzione di medicamenti naturali prodotti con le erbe officinali, ricerca di ricette per utilizzare i prodotti dell’orto (conserve, marmellate), realizzazione di etichette originali per i prodotti da commercializzare, mercatini per vendere i prodotti e i manufatti realizzati. I proventi ricavati dalla commercializzazione saranno reinvestiti sul sociale tramite azioni di beneficenza sul territorio gestite dalla stessa rete.
  • 7. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola Secondaria I grado Il tema dell'Expo focalizza lo studio e l'analisi al settore primario perché il nutrimento dell'uomo non può che venire dall'agricoltura: dalla produzione agraria e dalla zootecnia, settori peraltro ben sviluppati e, in alcuni casi, all'avanguardia nella zona considerata. Gli alunni della secondaria saranno accompagnati a considerare, oltre l'aspetto antropologico, i motivi e le ragioni che hanno portato l'ambito rurale del territorio a diventare quale attualmente appare, cercando di comprendere e scoprire quali trasformazioni e miglioramenti sono stati apportati nel corso dei secoli.
  • 8. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola Secondaria I grado Percorso: Ricerca di tipo antropologico per fornire agli alunni utili elementi di confronto fra il modo di vivere attuale e quello della gente comune appartenente al mondo contadino di un tempo (fino agli anni ‘50 del secolo scorso). Ciò ha consentito di avvicinare gli alunni a periodi storici, lontani nel tempo, ma prossimi umanamente. Lo strumento migliore da usare in questo frangente è stata l’intervista diretta, in quanto sia le domande che le risposte hanno dato il via a curiosità e alla voglia di conoscere il proprio passato e la storia della propria gente confrontandoli con i propri. Unico vincolo: la persona intervistata doveva aver compiuto almeno settant’anni ed aver vissuto la sua giovinezza e infanzia nel territorio considerato. Tempi realizzazione: anno scolastico 2014/2015
  • 9. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola Secondaria I grado Temi affrontati al fine di stabilire un legame di continuità rispetto al passato: - coltivazione e produzione cerealicola - coltivazione e produzione vinicola - coltivazione e produzione di frutta e verdura - allevamento, macellazione e prodotti suinicoli - ricezione alberghiera - regimentazione delle acque - condizioni di vita
  • 10. Il giardino dei semplici Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
  • 11. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Gli alunni delle scuole dell'infanzia sperimenteranno nelle scuole la coltivazione delle piante officinali, scoprendo le diverse varietà autoctone e acquisendo informazioni sul possibile utilizzo in cucina. I ragazzi della scuola Primaria, oltre alla visita al giardino dei semplici presso l'antica abbazia, si cimenteranno nella ricerca e raccolta di antiche ricette per la produzione di medicamenti naturali con le erbe officinali e nella ricerca di vecchie ricette per l'utilizzo dei prodotti dell'orto. Il giardino dei semplici Scoperta e conoscenza, attraverso la documentazione dell’archivio storico del comune di Leno, del giardino dei semplici medioevale presente nell’antichità nell’Abbazia di Leno. Le attività prevedono l’analisi documentale e la riproduzione grafico pittorica.
  • 12. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria L'orto di oggi L'orto è uno strumento didattico per conoscere il territorio, i suoi prodotti, le sue ricette; ma anche occasione per incontrare esperti della comunità locale: agricoltori, nonni con la passione della terra. L'orto rappresenta un'aula all'aria aperta: si impara a coltivare, ad allenare i sensi, a riconoscere e salvaguardare i ritmi delle stagioni e le varietà orticole, a trasmettere i saperi tradizionali. Tempi di realizzazione: -Scuola dell’Infanzia: aprile 2014/dicembre 2014 -Scuola Primaria: anno scolastico 2014/2015
  • 13. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Collaborazione con i nonni Bambini Scuola dell’Infanzia
  • 14. Attività: Progettazione e costruzione dell'orto da parte degli alunni, negli spazi esterni delle scuole, con la collaborazione dei nonni e dei volontari di Legambiente. Le coltivazioni utilizzate sono quelle biologiche e sono state privilegiate le varietà tipiche del territorio e le erbe officinali (come al tempo del giardino medievale) . I prodotti sono stati raccolti e consumati durante l'anno scolastico. L'uso dell'acqua sarà didattico, ossia si rifletterà sull'uso oculato della risorsa. Si è prevista la ricerca e raccolta di antiche ricette per la produzione di medicamenti naturali prodotti con le piante officinali coltivate negli orti; la ricerca e raccolta di vecchie ricette per l'utilizzo dei prodotti dell'orto: conserve, marmellate , infusi e decotti, ecc. Costruzione dell'erbario. Realizzazione di prodotti: sacchetti profumati, sale aromatizzato, olio aromatizzato, candele profumate… Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
  • 15. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Realizzazione “angolo profumato” Collaborazione volontari Legambiente
  • 16. Progetto “Il giardino dei semplici” per EXPO Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria Mercatini di Natale realizzati in data 23/11/2014 con la collaborazione della Proloco di Leno. I prodotti sono stati realizzati dai bambini con l’aiuto delle nonne e delle mamme in relazione al progetto EXPO 2015.