SlideShare a Scribd company logo
Lab Gravina 2020 / in fiera 
22/27 Aprile 2014 
www.labgravina.it
6 giorni in fiera 
25 proposte progettuali 
500 persone votanti 
2500 voti
Proposte progettuali
PROPOSTE ASSE 1 
SVILUPPIAMO DAL MARGINE 
1) PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E INTERVENTI STRUTTURALI 
2) A SPASSO NEL TEMPO 
percorsi alla scoperta della stratificazione storica orizzontale dal neolitico ai giorni nostri; 
3) MOBILITÀ VERDE 
per reimmettere Gravina e il suo centro storico nel proprio territorio, riscoprire, studiare e far rivivere i sentieri 
storici dell’evoluzione del paesaggio, a partire da quelli all’interno della Gravina; 
4) LA RIGENERAZIONE DEI MASTRI 
autocostruzione e autoproduzione, recupero e riuso; 
5) GRAVINA BALNEABILE. 
interventi di bonifica, recupero, fruizione della gravina.
PROPOSTE ASSE 2 
LA CITTÁ NASCOSTA 
1) PIANO DEL COLORE e linee guida per il piano particolareggiato del primo ambito di rigenerazione 
urbana. 
2) PROGETTO PER L’ACCESSIBILITÀ E LA VALORIZZAZIONE DELLE CISTERNE E 
DEGLI IPOGEI PUBBLICI; 
3) PROGETTO PER LA INDIVIDUAZIONE DI PERCORSI PEDONALI CONSIGLIATI NEL 
CS E DEI PERCORSI STORICI DI COLLEGAMENTO TRA I RIONI ANTICHI 
(Piaggio, Fondovito; Civita) e nuova segnaletica turistica nel CS anche per il cd “turismo accessibile” (QR code, 
“tu sei qui”, totem indicatori, mappe degli ingressi al CS, indicazione dei parcheggi e dei percorsi a piedi 
consigliati); 
4) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI AREE E/O PARCHEGGI SOTTERRANEI 
PER IL CENTRO STORICO (aree a parcheggio, siols interrati, bike center ecc.); 
5) PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI CON 
REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO DELLE CAVE (teatro o parco all’aperto) a San Nicola 
della Tufara.
PROPOSTE ASSE 3 
LA CITTÁ ECOLOGICA 
1) ISOLE ECOLOGICHE SOTTERRANEE 
Le isole ecologiche sono state studiate per avere un impatto minimo in luoghi delicati della città come per 
esempio il centro storico. In questo modo i contenitori, vengono fatti sparire sotto terra, pur svolgendo 
tranquillamente la loro funzione. L'ascensore viene attivato dagli addetti allo scarico che portano alla luce i bidoni 
solo il tempo necessario per svuotarli. Tale progetto punta all'eliminazione completa dei cassonetti nell'area 
interessata. I residenti del centro storico, provvisti di una tessera magnetica, possono selezionare la categoria del 
rifiuto che stanno depositando attraverso monitor. La macchina provvede alla misurazione in Kg del peso del 
rifiuto. 
2) CESTINI PER LA DIFFERENZIATA 
Sostituzione totale dei cestini preesistenti nel centro storico con cestini aventi spazi differenziati. Le categorie del 
differenziato possono essere: 1) plastica, vetro, lattine; 2) carta; 3) residuo. 
3) POSACENERI URBANI E PORTATILI 
Per ovviare all'abbandono di cicche di sigaretta al suolo, si ritiene necessaria l'installazione di zone 'spegni/getta 
sigaretta' in questo caso le zone possono essere nelle immediate vicinanze dei cestini in modo da poter essere 
facilmente visibili, frequenti, e agevolare il lavoro degli operatori ecologici. Per i turisti che si avventurano verso 
l'habitat rurale si ritiene indispensabile che gli uffici di accoglienza turistica distribuiscano gratuitamente dei 
posacenere tascabili in modo che non si sentano autorizzati a lasciare lungo il percorso le cicche.
PROPOSTE ASSE 3 
LA CITTÁ ECOLOGICA 
4) DISTRIBUZIONE DI SACCHETTI PER LA RACCOLTA ESCREMENTIANIMALI 
DOMESTICI 
Installazione di piccole colonnine ove poter prelevare una bustina in casi di emergenza. È possibile rendere 
l'accesso possibile solo ai possessori di animali domestici munendoli di chiave. Questa azione non dovrebbe 
rendere immune il padrone dal portare con se sacchetto e paletta per la raccolta degli escrementi, ma punta ad 
una ulteriore sensibilizzazione. 
5) AREA DI SGUINZAGLIAMENTO CANI 
Area attrezzata con panchine, abbeveratoi, distributori di sacchetti per escrementi.
PROPOSTE ASSE 4 
RI-ATTIVIAMOCI 
1) URBAN CENTRE, 
da individuare in un contenitore del Centro Storico (Santa Sofia?): - uffici amministrativi del Centro Storico 
decentrati - incubatore di creatività - supporto all’orientamento nel mondo del lavoro e dell’istruzione - 
sportello informativo per categorie svantaggiate - Laboratorio di espressioni artistiche 
2) ISTITUZIONE DI UNA GRANDE FESTA NEL CENTRO STORICO (nel mese di luglio) che 
diventi un appuntamento annuale di richiamo nazionale, portando alla ribalta la città di Gravina 
3) AGEVOLAZIONI FISCALI E DETASSAZIONI PER PRIVATI CHE RISTRUTTURANO 
FACCIATE ESTERNE DI ABITAZIONI O LOCALI PER USO COMMERCIALE O ARTIGIANALE. 
4) PATTO DELLA COMUNITÀ: i cittadini proprietari di locali inutilizzati nel centro storico lo affidano con 
contratti temporanei (1-3-6-12 mesi) ad attività commerciali, artigianali o associative per rivitalizzare il 
distretto. Questo Patto, che riprende l’idea dei Temporary Store, potrebbe passare attraverso un accordo 
con il Comune, il quale si fa garante degli accordi tra privati con contratti di locazione gratuita o a prezzi 
calmierati. 
5) REALIZZAZIONE REGISTRO “BOTTEGHE STORICHE”, al quale potranno iscriversi tutte le 
attività commerciali e artigianali del centro storico con almeno 20 anni di attività. Il registro sarà 
adeguatamente pubblicizzato su tutti i canali solti, online e offline
PROPOSTE ASSE 5 
GRAVINA INSIEME 
1 ) MAPPATURA E ABBATTIMENTO DEL LE PRINCIPAL I BARRIERE 
ARCHITETTONICHE NEL CENTRO STORICO (strade, marciapiedi, piazze, edifici pubblici etc.) al 
fine di ottimizzare la viabilità e l’accessibilità dello stesso e favorire la fruibilità dei servizi da parte dei disabili e 
degli anziani; 
2) Individuare e realizzare percorsi e itinerari per turisti con “esigenze speciali” volti allo sviluppo del c.d. 
“TURISMO ACCESSIBILE”, tramite l’ausilio di materiale grafico e non (segnaletica verticale, mappe 
cartacee, mappe interattive, applicazioni per smartphone, apposizione di “marchi di accessibilità” sulle vetrine 
degli esercizi commerciali e delle strutture ricettive etc.); 
3) Potenziare la viabilità nel centro storico e i collegamenti con lo stesso, attraverso la messa a disposizione di 
MEZZI PER IL TRASPORTO DEI DISABILI; 
4) Monitorare e potenziare i servizi di pulizia, custodia, parcheggio, viabilità manutenzione pubblica etc., 
all’interno del centro storico, attraverso L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI SOGGETTI 
SVANTAGGIATI (vigili in carrozzina, servizio civico etc.); 
5) REALIZZARE INTERVENTI SOCIALI DI SUPPORTO (spesa a domicilio, acquisto medicinali, 
pagamento bollette etc.) PER GLI ANZIANI E I DISABILI che vivono soli nel centro storico.
Risultati votazione
www.labgravina.it

More Related Content

What's hot

Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
Ida Cappiello
 
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
Alessandro Perugini
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004
Reusesaq
 
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomuraSlide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
MartinaPadovan
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Simone Cipolli
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Luca Battista
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Francesco Ruocco
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012robertoscanagatti
 
Presentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERAPresentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERA
Comune Noci
 
Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
p.bertaccini
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
Francesco Ruocco
 
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gas
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gasCase History: costruzione della reputation nel mercato del gas
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gas
CaruccieChiurazzi
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
RIKCK
 
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Paolo Castelnovi
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
Serafino La Corte
 
Service design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio MarcheService design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio Marche
mariano maponi
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
FPA
 

What's hot (19)

Volantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizioVolantino promozione censimento edilizio
Volantino promozione censimento edilizio
 
Amministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazioneAmministrazione ed innovazione
Amministrazione ed innovazione
 
Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004Dossier ReUSEs 20161004
Dossier ReUSEs 20161004
 
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomuraSlide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
Slide presentazione premio forum pa 2018 comitatomura
 
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'ArnoMontevarchi alla riconquista dell'Arno
Montevarchi alla riconquista dell'Arno
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
 
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
Verso la rigenerazione urbana dei centri storici nei comuni minori: Reframe w...
 
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
Piano di gestione centro visite camigliatello relazione finale sb_2009 _2_
 
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
Cantieri delle idee - 24 marzo 2012
 
Presentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERAPresentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERA
 
Contratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowParkContratto di Lago e SlowPark
Contratto di Lago e SlowPark
 
Aree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storiciAree interne, borghi e centri storici
Aree interne, borghi e centri storici
 
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gas
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gasCase History: costruzione della reputation nel mercato del gas
Case History: costruzione della reputation nel mercato del gas
 
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazioneApprovazione comune tivoli piano di lottizzazione
Approvazione comune tivoli piano di lottizzazione
 
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
Proposta per un Atlante del Paesaggio part 2/2
 
Programma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldacciaProgramma m5 scasteldaccia
Programma m5 scasteldaccia
 
Service design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio MarcheService design, Paesaggio Marche
Service design, Paesaggio Marche
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 

Similar to Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014

Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
Mauro Vetriani
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Stefania Piludu
 
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
Biennale spazio pubblico
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Luigi Palamara
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Erika Vecchietti
 
Il progetto FORGE
Il progetto FORGEIl progetto FORGE
Il progetto FORGE
Adriano Devita
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Maria Vittoria Cocuzzoli
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
mauvet52
 
Presentazione 12
Presentazione 12Presentazione 12
Presentazione 12MariRi2002
 
10 anni di Gussago Insieme
10 anni di Gussago Insieme10 anni di Gussago Insieme
10 anni di Gussago Insieme
MariRi2002
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Sardegna Ricerche
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della CulturaFabbrica Cultura
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
Fabbrica Cultura
 
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Gliffy Online, Standard Account, 5 user pack - ? 24,75 / month
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Zoom Cultura
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoConetica
 
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 StelleLa Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
Chiara Appendino
 

Similar to Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014 (20)

Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus SindacoProgramma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
Programma elettorale patto civico per monastir - Giuseppe Cinus Sindaco
 
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
18 a2 - mc tullio - rete parchi municipio 7 roma web
 
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
Il progetto FORGE
Il progetto FORGEIl progetto FORGE
Il progetto FORGE
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
Memoria verde a San Lorenzo - proposta di installazione di giardini verticali...
 
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdfCieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
CieloSopraEsquilino-Numero41.pdf
 
Presentazione 12
Presentazione 12Presentazione 12
Presentazione 12
 
10 anni di Gussago Insieme
10 anni di Gussago Insieme10 anni di Gussago Insieme
10 anni di Gussago Insieme
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
 
3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura3° Forum sul futuro della Cultura
3° Forum sul futuro della Cultura
 
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3°Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
3° Forum sul Distretto Culturale Evoluto
 
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
Ricostruzione Sociale - L'AQUILA CHE VOGLIAMO (Lista Civica)
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Pdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicatoPdf mariostacca pubblicato
Pdf mariostacca pubblicato
 
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 StelleLa Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
La Torino di domani, l'Urbanistica a 5 Stelle
 

Lab Gravina 2020 / Fiera San Giorgio 2014

  • 1. Lab Gravina 2020 / in fiera 22/27 Aprile 2014 www.labgravina.it
  • 2. 6 giorni in fiera 25 proposte progettuali 500 persone votanti 2500 voti
  • 4. PROPOSTE ASSE 1 SVILUPPIAMO DAL MARGINE 1) PROGRAMMAZIONE STRATEGICA E INTERVENTI STRUTTURALI 2) A SPASSO NEL TEMPO percorsi alla scoperta della stratificazione storica orizzontale dal neolitico ai giorni nostri; 3) MOBILITÀ VERDE per reimmettere Gravina e il suo centro storico nel proprio territorio, riscoprire, studiare e far rivivere i sentieri storici dell’evoluzione del paesaggio, a partire da quelli all’interno della Gravina; 4) LA RIGENERAZIONE DEI MASTRI autocostruzione e autoproduzione, recupero e riuso; 5) GRAVINA BALNEABILE. interventi di bonifica, recupero, fruizione della gravina.
  • 5. PROPOSTE ASSE 2 LA CITTÁ NASCOSTA 1) PIANO DEL COLORE e linee guida per il piano particolareggiato del primo ambito di rigenerazione urbana. 2) PROGETTO PER L’ACCESSIBILITÀ E LA VALORIZZAZIONE DELLE CISTERNE E DEGLI IPOGEI PUBBLICI; 3) PROGETTO PER LA INDIVIDUAZIONE DI PERCORSI PEDONALI CONSIGLIATI NEL CS E DEI PERCORSI STORICI DI COLLEGAMENTO TRA I RIONI ANTICHI (Piaggio, Fondovito; Civita) e nuova segnaletica turistica nel CS anche per il cd “turismo accessibile” (QR code, “tu sei qui”, totem indicatori, mappe degli ingressi al CS, indicazione dei parcheggi e dei percorsi a piedi consigliati); 4) PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI AREE E/O PARCHEGGI SOTTERRANEI PER IL CENTRO STORICO (aree a parcheggio, siols interrati, bike center ecc.); 5) PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI CON REALIZZAZIONE DI UN PARCO URBANO DELLE CAVE (teatro o parco all’aperto) a San Nicola della Tufara.
  • 6. PROPOSTE ASSE 3 LA CITTÁ ECOLOGICA 1) ISOLE ECOLOGICHE SOTTERRANEE Le isole ecologiche sono state studiate per avere un impatto minimo in luoghi delicati della città come per esempio il centro storico. In questo modo i contenitori, vengono fatti sparire sotto terra, pur svolgendo tranquillamente la loro funzione. L'ascensore viene attivato dagli addetti allo scarico che portano alla luce i bidoni solo il tempo necessario per svuotarli. Tale progetto punta all'eliminazione completa dei cassonetti nell'area interessata. I residenti del centro storico, provvisti di una tessera magnetica, possono selezionare la categoria del rifiuto che stanno depositando attraverso monitor. La macchina provvede alla misurazione in Kg del peso del rifiuto. 2) CESTINI PER LA DIFFERENZIATA Sostituzione totale dei cestini preesistenti nel centro storico con cestini aventi spazi differenziati. Le categorie del differenziato possono essere: 1) plastica, vetro, lattine; 2) carta; 3) residuo. 3) POSACENERI URBANI E PORTATILI Per ovviare all'abbandono di cicche di sigaretta al suolo, si ritiene necessaria l'installazione di zone 'spegni/getta sigaretta' in questo caso le zone possono essere nelle immediate vicinanze dei cestini in modo da poter essere facilmente visibili, frequenti, e agevolare il lavoro degli operatori ecologici. Per i turisti che si avventurano verso l'habitat rurale si ritiene indispensabile che gli uffici di accoglienza turistica distribuiscano gratuitamente dei posacenere tascabili in modo che non si sentano autorizzati a lasciare lungo il percorso le cicche.
  • 7. PROPOSTE ASSE 3 LA CITTÁ ECOLOGICA 4) DISTRIBUZIONE DI SACCHETTI PER LA RACCOLTA ESCREMENTIANIMALI DOMESTICI Installazione di piccole colonnine ove poter prelevare una bustina in casi di emergenza. È possibile rendere l'accesso possibile solo ai possessori di animali domestici munendoli di chiave. Questa azione non dovrebbe rendere immune il padrone dal portare con se sacchetto e paletta per la raccolta degli escrementi, ma punta ad una ulteriore sensibilizzazione. 5) AREA DI SGUINZAGLIAMENTO CANI Area attrezzata con panchine, abbeveratoi, distributori di sacchetti per escrementi.
  • 8. PROPOSTE ASSE 4 RI-ATTIVIAMOCI 1) URBAN CENTRE, da individuare in un contenitore del Centro Storico (Santa Sofia?): - uffici amministrativi del Centro Storico decentrati - incubatore di creatività - supporto all’orientamento nel mondo del lavoro e dell’istruzione - sportello informativo per categorie svantaggiate - Laboratorio di espressioni artistiche 2) ISTITUZIONE DI UNA GRANDE FESTA NEL CENTRO STORICO (nel mese di luglio) che diventi un appuntamento annuale di richiamo nazionale, portando alla ribalta la città di Gravina 3) AGEVOLAZIONI FISCALI E DETASSAZIONI PER PRIVATI CHE RISTRUTTURANO FACCIATE ESTERNE DI ABITAZIONI O LOCALI PER USO COMMERCIALE O ARTIGIANALE. 4) PATTO DELLA COMUNITÀ: i cittadini proprietari di locali inutilizzati nel centro storico lo affidano con contratti temporanei (1-3-6-12 mesi) ad attività commerciali, artigianali o associative per rivitalizzare il distretto. Questo Patto, che riprende l’idea dei Temporary Store, potrebbe passare attraverso un accordo con il Comune, il quale si fa garante degli accordi tra privati con contratti di locazione gratuita o a prezzi calmierati. 5) REALIZZAZIONE REGISTRO “BOTTEGHE STORICHE”, al quale potranno iscriversi tutte le attività commerciali e artigianali del centro storico con almeno 20 anni di attività. Il registro sarà adeguatamente pubblicizzato su tutti i canali solti, online e offline
  • 9. PROPOSTE ASSE 5 GRAVINA INSIEME 1 ) MAPPATURA E ABBATTIMENTO DEL LE PRINCIPAL I BARRIERE ARCHITETTONICHE NEL CENTRO STORICO (strade, marciapiedi, piazze, edifici pubblici etc.) al fine di ottimizzare la viabilità e l’accessibilità dello stesso e favorire la fruibilità dei servizi da parte dei disabili e degli anziani; 2) Individuare e realizzare percorsi e itinerari per turisti con “esigenze speciali” volti allo sviluppo del c.d. “TURISMO ACCESSIBILE”, tramite l’ausilio di materiale grafico e non (segnaletica verticale, mappe cartacee, mappe interattive, applicazioni per smartphone, apposizione di “marchi di accessibilità” sulle vetrine degli esercizi commerciali e delle strutture ricettive etc.); 3) Potenziare la viabilità nel centro storico e i collegamenti con lo stesso, attraverso la messa a disposizione di MEZZI PER IL TRASPORTO DEI DISABILI; 4) Monitorare e potenziare i servizi di pulizia, custodia, parcheggio, viabilità manutenzione pubblica etc., all’interno del centro storico, attraverso L’INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DI SOGGETTI SVANTAGGIATI (vigili in carrozzina, servizio civico etc.); 5) REALIZZARE INTERVENTI SOCIALI DI SUPPORTO (spesa a domicilio, acquisto medicinali, pagamento bollette etc.) PER GLI ANZIANI E I DISABILI che vivono soli nel centro storico.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.