SlideShare a Scribd company logo
Presentazione di Crespi d' Adda
Giorgia Granata 3D
Dove si trova Crespi?
• Si trova tra il fiume Adda e il fiume Brembo,in
provincia di Bergamo.
• Crespi aveva sede operativa a
Milano(capoluogo) e Busto Arsizio(di dove
erano nativi).
La città e le abitazioni:
Caratteristiche:
• È divisa in 2 sezioni:le fabbriche
vicino all’ Adda e alle case degli
operai.
• Villaggio=centro abitativo
• Formata da 50% di abitazioni e 50%
di fabbriche.
Come si presenta oggi
La fabbrica :
• La fabbrica funzionava solo con energia
idromeccanica,non idroelettrica.
• Prima nasce la fabbrica,poi il villaggio
operaio,che si sviluppa nel tempo.
• 1878-1930( inizio e fine funzione fabbrica).
• I crespi poi,vendono la fabbrica ad altre ditte.
• era l industria che trasformava la materia
prima(cotone) in prodotto finito.
• Oggi la fabbrica è abbandonata.
Come si presenta oggi:
Le società:
• Nella fabbrica lavoravano diverse
società:
• -quella contadina che prima di lavorare
in fabbrica si dedicava all'
agricoltura,alla proto industria a
domicilio o artigianale per poi iniziare a
lavorare in fabbrica
• quella a industriale( che nasce alla
dine del 700 in Inghilterra) che si
dedica all' industria.
simbolo di Crespi d Adda
• Questo è il simbolo di crespi d Adda,si può
trovare ovunque nel villaggio di crespi,ma si può
trovare molto frequentemente nei tombini.
Patrimonio dell' UNESCO:
• Crespi d Adda è l unico villaggio operaio dichiarato
patrimonio del UNESCO il 5 dicembre 1995.
• E ben conservato,purtroppo però le fabbriche sono
abbandonate ma le case operaie sono tutt’ora abitate.

More Related Content

What's hot

Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
CristinaGalizia
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
afione
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Mara Beber
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Henri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrecHenri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrec
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Irlanda (Elena)
Irlanda (Elena)Irlanda (Elena)
Irlanda (Elena)
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
La tragedia di Marcinelle
La tragedia di MarcinelleLa tragedia di Marcinelle
La tragedia di Marcinelle
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
Coltan
ColtanColtan
Coltan
 
Guida turistica sulla danimarca
Guida turistica sulla danimarcaGuida turistica sulla danimarca
Guida turistica sulla danimarca
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Il regno unito
Il regno unitoIl regno unito
Il regno unito
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Henri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrecHenri de toulouse lautrec
Henri de toulouse lautrec
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 

Presentazione di crespi d' adda

  • 1. Presentazione di Crespi d' Adda Giorgia Granata 3D
  • 2. Dove si trova Crespi? • Si trova tra il fiume Adda e il fiume Brembo,in provincia di Bergamo. • Crespi aveva sede operativa a Milano(capoluogo) e Busto Arsizio(di dove erano nativi).
  • 3. La città e le abitazioni: Caratteristiche: • È divisa in 2 sezioni:le fabbriche vicino all’ Adda e alle case degli operai. • Villaggio=centro abitativo • Formata da 50% di abitazioni e 50% di fabbriche.
  • 5. La fabbrica : • La fabbrica funzionava solo con energia idromeccanica,non idroelettrica. • Prima nasce la fabbrica,poi il villaggio operaio,che si sviluppa nel tempo. • 1878-1930( inizio e fine funzione fabbrica). • I crespi poi,vendono la fabbrica ad altre ditte. • era l industria che trasformava la materia prima(cotone) in prodotto finito. • Oggi la fabbrica è abbandonata.
  • 7. Le società: • Nella fabbrica lavoravano diverse società: • -quella contadina che prima di lavorare in fabbrica si dedicava all' agricoltura,alla proto industria a domicilio o artigianale per poi iniziare a lavorare in fabbrica • quella a industriale( che nasce alla dine del 700 in Inghilterra) che si dedica all' industria.
  • 8. simbolo di Crespi d Adda • Questo è il simbolo di crespi d Adda,si può trovare ovunque nel villaggio di crespi,ma si può trovare molto frequentemente nei tombini.
  • 9. Patrimonio dell' UNESCO: • Crespi d Adda è l unico villaggio operaio dichiarato patrimonio del UNESCO il 5 dicembre 1995. • E ben conservato,purtroppo però le fabbriche sono abbandonate ma le case operaie sono tutt’ora abitate.