SlideShare a Scribd company logo
CORSO OUTDOOR DI ALTA FORMAZIONE
                    GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
                            per lo sviluppo delle competenze gestionali




                 A BORDO DELLA CRUISE ROMA
                   DAL 14 AL 17 MAGGIO 2011

Grimaldi Lines e Delta Comunicazione varano il progetto “Formazione in Viaggio”, che si terrà dal 14 al 17
maggio 2011 a bordo della CRUISE ROMA Grimaldi Lines, durante la tratta Civitavecchia – Barcellona.

Il progetto prevede l’erogazione durante la navigazione di un Corso Outdoor di Alta Formazione in
Gestione delle Risorse Umane. Una occasione di incontro che unisce lo svago alla formazione e
all’aggiornamento professionale, utile per incrementare il proprio business in maniera stimolante e
“premiante”, attraverso lo sviluppo delle competenze gestionali.

A CHI E' RIVOLTO
Il corso è destinato a:

    •   dirigenti
    •   responsabili di funzione
    •   aspiranti a ruoli di management aziendale
    •   laureati
    •   laureandi

Il corso si basa su un metodo di apprendimento misto in cui la parte teorica è sorretta e tradotta in molte
simulazioni pratiche. L'aspetto principale che lo caratterizza è infatti, rappresentato dall'accento che la Delta
Comunicazione da sempre mette sugli aspetti operativi e sul "saper fare", piuttosto che sugli aspetti
puramente teorici. L'interesse è formare attraverso esercitazioni ed attività di laboratorio che richiamino
direttamente alla pratica lavorativa concreta.

OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivo sviluppare il concetto di competenza, intesa come caratteristica intrinseca
dell’individuo costituita dall’insieme di capacità, conoscenze ed esperienze. Le competenze si esprimono
attraverso i comportamenti e necessitano dell’azione di motivazione e contesto. L’aspetto del contesto che
impatta sullo sviluppo delle competenze è la cultura organizzativa. Ogni organizzazione di oggi è destinata
sempre più a misurare le sue mete in termini di standard minimi di competenze trasversali che possono
essere riassunte in:

    •   competenze relazionali (saper comunicare, saper interagire, saper lavorare in gruppo)
    •   competenze decisionali (saper valutare, saper risolvere problemi, saper decidere)
    •   competenze diagnostiche (saper analizzare, saper controllare più variabili, saper reperire e trattare
        informazioni)


                                                       1
Il corso è finalizzato a:

    •   Trasmettere l’utilizzo delle competenze in un sistema organizzativo di gestione risorse umane PVOD
        (People Value Organization Development):
        - modello delle competenze: (capacità, conoscenze, esperienze)
    •   Descrivere le competenze generali del management efficace
        - I principi
        - Gli strumenti
        - L’acquisizione e lo sviluppo
        - L’attuazione
    •   Focalizzare la comunicazione come fattore decisivo nella gestione dell’abilità relazionale:
        - modello AER: Ascolto, Empatia, Relazione
    •   Definire le competenze trasversali del management nella gestione delle persone ed i principali
        momenti in cui vengono espresse concretamente:
        - Leadership: competenza, motivazione, coinvolgimento, collaborazione e sviluppo
        - Comunicazione
        - Assegnazione obiettivi
        - Valutazione
        - Negoziazione
        - Gestione dei conflitti

FINALITA' D'APPRENDIMENTO
Al termine del corso i partecipanti avranno migliorato le proprie capacità e competenze per:
• Rendere semplici fatti e concetti a qualsiasi tipo di interlocutori.
• Curare costantemente il feedback.
• Gestire ed utilizzare i diversi strumenti di comunicazione.
• Elaborare un Piano di Comunicazione.
• Comprendere le percezioni, i bisogni, gli atteggiamenti degli altri ed interagirvi in modo costruttivo.
• Verificare il punto di vista altrui con ascolto e domande.
• Riuscire ad impostare rapporti basati su chiarezza e collaborazione.
• Ricercare ed utilizzare margini di trattativa in tutte le situazioni in cui occorre raggiungere un risultato
condiviso.
• Prevedere il contesto e i contenuti essenziali della situazione per impostare, condurre e concludere la
trattativa nell’ ambito dei margini prefissati.
• Ricercare i margini di manovra e di accordo delle diverse forze in campo accogliendo nuove alternative.
• Coordinare più persone intente ad operare insieme sulla base di esigenze comuni, ma non
necessariamente in sintonia, focalizzando i processi di comunicazione incrociati e orientandoli verso i
risultati voluti.
• Integrare più interlocutori, stimolandoli al confronto costruttivo.
• Far emergere le priorità d’azione in rapporto agli obiettivi da raggiungere.
• Stimolare il dialogo ed il confronto senza perdere di vista il risultato.
• Riuscire a leggere le proprie emozioni e riconoscere il loro impatto su se stessi e sugli altri.
• Affrontare e tenere sotto controllo situazioni che originano contrasti all’ interno dei gruppi e tensioni nei
rapporti interpersonali.
• Affrontare direttamente le tensioni ed i problemi bilanciando fermezza e comprensione

METODO DIDATTICO
Lo stile con cui si propone il corso è dinamico, attivo, con un taglio fortemente esperienziale che si basa
soprattutto su esercitazioni pratiche. I partecipanti, simuleranno in aula e fuori delle situazioni ipotizzabili
della propria realtà aziendale.
Con i metodi attivi dell’action learning e del role-playing tutti i presenti saranno coinvolti e ognuno trarrà
insegnamento non solo dalla propria esperienza, ma anche da quelle che realizzeranno con i propri colleghi,
visto che ogni simulazione verrà analizzata in gruppo in fase di debriefing.
Il docente porrà la massima attenzione nel creare preventivamente un clima positivo di “sicurezza emotiva” e
di “fiducia reciproca”, per facilitare le performance del singolo e del gruppo, centrando l’importanza del darsi
“feedback” in modo costruttivo, per accettare positivamente il confronto con gli altri.

                                                        2
Per rendere più efficace il corso sarebbe auspicabile la partecipazione di max 15 persone per aula.
Ogni metodologia viene, quindi, attivata in modo consapevole e in forma misurata al raggiungimento di
obiettivi formativi specifici.
Tutto il corso si basa dunque su un metodo d’apprendimento articolato in sessioni di simulazione e analisi
guidate dal trainer, seguite da sessioni di presentazione di modelli teorici.

SVOLGIMENTO E DATE
Il corso si svolgerà dal 14 al 17 maggio 2011 a bordo della CRUISE ROMA Grimaldi Lines durante la
tratta Civitavecchia - Barcellona. La formazione sarà effettuata presso la Sala Conferenze, i saloni della
nave e, parte del role playing di simulazione, nella città di Barcellona.

PROGRAMMA DIDATTICO
Il corso si compone di tre moduli di cinque ore ciascuno, per un totale di 15 ore didattiche:
15/05/11 GESTIONE ORGANIZZATIVA DELLE RISORSE UMANE
16/05/11 COMUNICAZIONE ATTIVA
17/05/11 DINAMICHE DI GRUPPO, GESTIONE DEI CONFLITTI, MOTIVAZIONE

PRIMO MODULO: GESTIONE ORGANIZZATIVA DELLE RISORSE UMANE
• Le cinque discipline della learning organization
• Approcci organizzativi e relativa evoluzione della funzione HR
• Modello organizzativo a 7 S

SECONDO MODULO: COMUNICAZIONE ATTIVA
• Autodiagnosi del proprio stile comunicativo
• Che cosa significa comunicare: il processo comunicativo
• La comunicazione verbale
• Il linguaggio del corpo: la comunicazione non verbale
• Il modello AER: Ascolto, Empatia, Relazione
• Fasi di Gestione di un sistema di comunicazione: Analisi delle esigenze di comunicazione, Piano di
Comunicazione, Programmazione Operativa, Controllo degli effetti

TERZO MODULO:
• Gioco della Torre
• Griglia di Quaglino: dinamica delle relazioni nel gruppo, un modello di lettura
• Questionario di autovalutazione della motivazione
• La motivazione estrinseca ed intrinseca
• Il locus of contro l'interno ed esterno
• La teoria motivazionale di McClelland (riuscita, affiliazione, potere)
• La motivazione come strumento gestionale
Questionario della valutazione dell’apprendimento

AULE DIDATTICHE
Essendo il corso strettamente operativo, i gruppi d'aula saranno costituiti da un massimo di 20 pp che
lavoreranno in aule contestuali.

DOCENTI
Tutti i formatori sono selezionati in base ai più stretti criteri di operatività aziendale e competenza. Sono
titolati e consulenti professionisti altamente specializzati che vantano un’ottima esperienza d'aula
pluriennale.

Programma di viaggio
Sabato : 1° GIORNO
Ore 19.00            Appuntamento con tutti i partecipanti presso la biglietteria
                     Grimaldi Lines, Terminal Autostrade del Mare – Porto di Civitavecchia.
                     Check-in e consegna carte d’imbarco.

                                                        3
Ore 20.30            Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate
Ore 20.30-23.00      Cena presso il self service di bordo
Ore 22.15            Partenza per Barcellona
Ore 23.30            Intrattenimento musicale dal vivo presso il salone Smaila’s (ponte 10)
Ore 24.00-04.00      Discoteca presso il Planetarium Disco Club (Ponte 11)
Domenica: 2° GIORNO
Ore 08.00-10.00      Prima colazione presso il self service o i punti bar aperti della nave
Ore 12.00-14.00      Seconda colazione presso il self service di bordo
Ore 18.15            Arrivo a Barcellona
                     Sosta della nave presso il Terminal Trasmediterranea. E’ possibile sbarcare e raggiungere a piedi
il                   centro di Barcellona.
                     Cena libera
                     Pernottamento a bordo
Lunedì: 3° GIORNO
Ore 08.00-09.30      colazione presso il self service di bordo
                     Giornata libera – corso outdoor
                     L’entrata e l’uscita dal porto è consentita dietro presentazione della carta d’imbarco e
                     di un documento d’identità
Ore 21.15            Cena presso il self service di bordo
Ore 22.15            Partenza per Civitavecchia
Ore 23.30            Intrattenimento musicale dal vivo presso il salone Smaila’s (ponte 10)
Ore 24.00-04.00      Discoteca presso il Planetarium Disco Club (Ponte 11)
Martedì: 4° GIORNO
Ore 08.00-10.00      Prima colazione presso il self service di bordo
Ore 12.00-14.00      Seconda colazione presso il self service di bordo
Ore 17.00            Check-out cabine
Ore 18.45            Arrivo a Civitavecchia
                     Operazioni di sbarco. Fine dei servizi.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE


                          SISTEMAZIONI                                            PREZZI DI VENDITA

     Cabina interna due letti (letti separati)                                           € 390,00
     Cabina interna singola                                                              € 480,00
     Cabina esterna due letti (letti separati)                                           € 415,00
     Cabina esterna singola                                                              € 525,00
     Junior suite due letti (letto matrimoniale)                                         € 460,00
     Junior suite singola                                                                € 620,00
     Owner suite due letti (letto matrimoniale)                                          € 500,00
     Owner suite singola                                                                 € 700,00
     Quota 3° e 4° letto                                                                 € 240,00
     Diritti fissi                                                                        inclusi
                          SUPPLEMENTI
     Imbarco auto senza possibilità di sbarco                                            € 40,00

La quota comprende :

     •   Viaggio andata e ritorno da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella cabina prescelta
     •   N° pernottamenti a bordo nella cabina prescelta, con servizi privati
           3
     •   N° prime colazioni presso il self service di bord o Menù Business
           3
     •   N° colazioni presso il self service di bordo Menù Standard
           2
     •   N° cene presso il self service di bordo Menù Stan dard
           2
     •   Corso di Alta formazione della durata di 15 ore

                                                         4
•   Diritti fissi
    •   Il materiale didattico (dispense cartacee e digitali)
    •   I materiali di ausilio alle simulazioni d’aula
    •   Attività gratuita di tutoring online (con una giornata di follow-up a tre mesi)
    •   L’Attestato di partecipazione al corso

La quota non comprende :
          • Supplementi indicati in tabella
          • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende”

   NB: il corso di formazione verrà confermato al raggiungimento di 40 partecipanti.

INFORMAZIONI UTILI

Descrizione cabine
Le cabine standard, interne ed esterne, hanno due letti bassi e due alti a scomparsa fino ad un massimo di 4
posti.
Le suite, junior ed owner, hanno un letto matrimoniale, un divano letto ed un letto a scomparsa fino ad un
massimo di 4 posti.
CABINE A BORDO:
300 cabine interne con servizi privati
109 cabine esterne con servizi privati
50 junior suite con servizi privati, televisore e minibar
18 owner suite , bagno con idromassaggio, televisore e minibar

Composizione pasti al self service in navigazione
Prima colazione o presso i punti bar della nave: 1 caffé o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2
panini con burro e marmellata in monoporzione (no al bar) o 1 cornetto, 1 yogurt
Pranzo/Cena: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, bevanda (½ litro acqua
minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica)

Annullamento
Qualsiasi variazione parziale o totale della pratica, diversa dal cambio nome, verrà considerata come
annullamento. L’annullamento pratica segue la seguente politica di penali:
   - 25% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 1 mese dalla
       data di partenza
   - 50% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 15 giorni
       dalla data di partenza
   - 100% della pratica per cancellazioni effettuate a partire dal 14° giorno precedente la data di
       partenza


CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO: sono pubblicate sul sito internet www.grimaldi-lines.com.
Documento richiesto: Carta di identità valida per l'espatrio passaporto in corso di validità



                          INFO & PRENOTAZIONI:
                                081/496444
                          roma@grimaldi.napoli.it
                                                    - © 2009



                                                         5

More Related Content

Viewers also liked

Come organizzare una Conferenza Stampa?
Come organizzare una Conferenza Stampa?Come organizzare una Conferenza Stampa?
Come organizzare una Conferenza Stampa?
Damiano Crognali
 
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazioneBando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
DELTA COMUNICAZIONE
 
Master eventi borse di studio a copertura totale dal forma temp
Master eventi  borse di studio a copertura totale dal forma tempMaster eventi  borse di studio a copertura totale dal forma temp
Master eventi borse di studio a copertura totale dal forma temp
DELTA COMUNICAZIONE
 
Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
Booz Allen Hamilton
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Shelly Sanchez Terrell
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Luminary Labs
 

Viewers also liked (6)

Come organizzare una Conferenza Stampa?
Come organizzare una Conferenza Stampa?Come organizzare una Conferenza Stampa?
Come organizzare una Conferenza Stampa?
 
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazioneBando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
Bando borsa icef_master_eventi_delta_comunicazione
 
Master eventi borse di studio a copertura totale dal forma temp
Master eventi  borse di studio a copertura totale dal forma tempMaster eventi  borse di studio a copertura totale dal forma temp
Master eventi borse di studio a copertura totale dal forma temp
 
Inaugural Addresses
Inaugural AddressesInaugural Addresses
Inaugural Addresses
 
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & TextspeakTeaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
Teaching Students with Emojis, Emoticons, & Textspeak
 
Hype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI ExplainerHype vs. Reality: The AI Explainer
Hype vs. Reality: The AI Explainer
 

Similar to Presentazione corso outdoor_af_gestione_risorse_umane

Progetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte PerilloProgetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte Perillo
Space Academy Foundation
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Gpcalifano
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
Gruppo FC
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazioneGruppo FC
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
lab121
 
Ottimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commercialeOttimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commerciale
Simone Piperno
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
SlideLux
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
doncarletto
 
Presentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenzaPresentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenza
Gruppo FC
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinAIF Piemonte
 
PMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuolaPMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyMassimo Del Monte
 
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificatoCertifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Simbiosofia Formazione
 
Manager H.R.
Manager H.R.Manager H.R.
Manager H.R.
Cristian Flaiani
 

Similar to Presentazione corso outdoor_af_gestione_risorse_umane (20)

Progetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte PerilloProgetti&Proposte Perillo
Progetti&Proposte Perillo
 
150121_Corsi_Schede
150121_Corsi_Schede150121_Corsi_Schede
150121_Corsi_Schede
 
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
Laboratorio di sviluppo manageriale g.califano 6 2013
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
 
Presentazione fc formazione
Presentazione fc formazionePresentazione fc formazione
Presentazione fc formazione
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
 
Ottimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commercialeOttimizzare processo commerciale
Ottimizzare processo commerciale
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
 
CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)CRITHINKEDU Overview (Italian)
CRITHINKEDU Overview (Italian)
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Presentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenzaPresentazione FC consulenza
Presentazione FC consulenza
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapin
 
PMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuolaPMexpo16 - Project management nella scuola
PMexpo16 - Project management nella scuola
 
I fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case studyI fattori di successo di un team. Case study
I fattori di successo di un team. Case study
 
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificatoCertifica le tue competenze e diventa manager qualificato
Certifica le tue competenze e diventa manager qualificato
 
Manager H.R.
Manager H.R.Manager H.R.
Manager H.R.
 

More from DELTA COMUNICAZIONE

Business game
Business gameBusiness game
Business game
DELTA COMUNICAZIONE
 
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
DELTA COMUNICAZIONE
 
Bando Borsa Studio Icef
Bando Borsa Studio IcefBando Borsa Studio Icef
Bando Borsa Studio Icef
DELTA COMUNICAZIONE
 
Corsi Ufficio Stampa
Corsi Ufficio StampaCorsi Ufficio Stampa
Corsi Ufficio Stampa
DELTA COMUNICAZIONE
 
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi CulturaliMaster+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
DELTA COMUNICAZIONE
 
Bando Master Eventi
Bando Master EventiBando Master Eventi
Bando Master Eventi
DELTA COMUNICAZIONE
 
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
DELTA COMUNICAZIONE
 

More from DELTA COMUNICAZIONE (7)

Business game
Business gameBusiness game
Business game
 
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
Master Progettazione Organizzazione Eventi (+stage)
 
Bando Borsa Studio Icef
Bando Borsa Studio IcefBando Borsa Studio Icef
Bando Borsa Studio Icef
 
Corsi Ufficio Stampa
Corsi Ufficio StampaCorsi Ufficio Stampa
Corsi Ufficio Stampa
 
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi CulturaliMaster+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
Master+Progettazione+Organizzazione+Eventi Culturali
 
Bando Master Eventi
Bando Master EventiBando Master Eventi
Bando Master Eventi
 
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
Presentazione+Delta+Comunicazione+Srl[1]
 

Presentazione corso outdoor_af_gestione_risorse_umane

  • 1. CORSO OUTDOOR DI ALTA FORMAZIONE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE per lo sviluppo delle competenze gestionali A BORDO DELLA CRUISE ROMA DAL 14 AL 17 MAGGIO 2011 Grimaldi Lines e Delta Comunicazione varano il progetto “Formazione in Viaggio”, che si terrà dal 14 al 17 maggio 2011 a bordo della CRUISE ROMA Grimaldi Lines, durante la tratta Civitavecchia – Barcellona. Il progetto prevede l’erogazione durante la navigazione di un Corso Outdoor di Alta Formazione in Gestione delle Risorse Umane. Una occasione di incontro che unisce lo svago alla formazione e all’aggiornamento professionale, utile per incrementare il proprio business in maniera stimolante e “premiante”, attraverso lo sviluppo delle competenze gestionali. A CHI E' RIVOLTO Il corso è destinato a: • dirigenti • responsabili di funzione • aspiranti a ruoli di management aziendale • laureati • laureandi Il corso si basa su un metodo di apprendimento misto in cui la parte teorica è sorretta e tradotta in molte simulazioni pratiche. L'aspetto principale che lo caratterizza è infatti, rappresentato dall'accento che la Delta Comunicazione da sempre mette sugli aspetti operativi e sul "saper fare", piuttosto che sugli aspetti puramente teorici. L'interesse è formare attraverso esercitazioni ed attività di laboratorio che richiamino direttamente alla pratica lavorativa concreta. OBIETTIVI Il corso ha come obiettivo sviluppare il concetto di competenza, intesa come caratteristica intrinseca dell’individuo costituita dall’insieme di capacità, conoscenze ed esperienze. Le competenze si esprimono attraverso i comportamenti e necessitano dell’azione di motivazione e contesto. L’aspetto del contesto che impatta sullo sviluppo delle competenze è la cultura organizzativa. Ogni organizzazione di oggi è destinata sempre più a misurare le sue mete in termini di standard minimi di competenze trasversali che possono essere riassunte in: • competenze relazionali (saper comunicare, saper interagire, saper lavorare in gruppo) • competenze decisionali (saper valutare, saper risolvere problemi, saper decidere) • competenze diagnostiche (saper analizzare, saper controllare più variabili, saper reperire e trattare informazioni) 1
  • 2. Il corso è finalizzato a: • Trasmettere l’utilizzo delle competenze in un sistema organizzativo di gestione risorse umane PVOD (People Value Organization Development): - modello delle competenze: (capacità, conoscenze, esperienze) • Descrivere le competenze generali del management efficace - I principi - Gli strumenti - L’acquisizione e lo sviluppo - L’attuazione • Focalizzare la comunicazione come fattore decisivo nella gestione dell’abilità relazionale: - modello AER: Ascolto, Empatia, Relazione • Definire le competenze trasversali del management nella gestione delle persone ed i principali momenti in cui vengono espresse concretamente: - Leadership: competenza, motivazione, coinvolgimento, collaborazione e sviluppo - Comunicazione - Assegnazione obiettivi - Valutazione - Negoziazione - Gestione dei conflitti FINALITA' D'APPRENDIMENTO Al termine del corso i partecipanti avranno migliorato le proprie capacità e competenze per: • Rendere semplici fatti e concetti a qualsiasi tipo di interlocutori. • Curare costantemente il feedback. • Gestire ed utilizzare i diversi strumenti di comunicazione. • Elaborare un Piano di Comunicazione. • Comprendere le percezioni, i bisogni, gli atteggiamenti degli altri ed interagirvi in modo costruttivo. • Verificare il punto di vista altrui con ascolto e domande. • Riuscire ad impostare rapporti basati su chiarezza e collaborazione. • Ricercare ed utilizzare margini di trattativa in tutte le situazioni in cui occorre raggiungere un risultato condiviso. • Prevedere il contesto e i contenuti essenziali della situazione per impostare, condurre e concludere la trattativa nell’ ambito dei margini prefissati. • Ricercare i margini di manovra e di accordo delle diverse forze in campo accogliendo nuove alternative. • Coordinare più persone intente ad operare insieme sulla base di esigenze comuni, ma non necessariamente in sintonia, focalizzando i processi di comunicazione incrociati e orientandoli verso i risultati voluti. • Integrare più interlocutori, stimolandoli al confronto costruttivo. • Far emergere le priorità d’azione in rapporto agli obiettivi da raggiungere. • Stimolare il dialogo ed il confronto senza perdere di vista il risultato. • Riuscire a leggere le proprie emozioni e riconoscere il loro impatto su se stessi e sugli altri. • Affrontare e tenere sotto controllo situazioni che originano contrasti all’ interno dei gruppi e tensioni nei rapporti interpersonali. • Affrontare direttamente le tensioni ed i problemi bilanciando fermezza e comprensione METODO DIDATTICO Lo stile con cui si propone il corso è dinamico, attivo, con un taglio fortemente esperienziale che si basa soprattutto su esercitazioni pratiche. I partecipanti, simuleranno in aula e fuori delle situazioni ipotizzabili della propria realtà aziendale. Con i metodi attivi dell’action learning e del role-playing tutti i presenti saranno coinvolti e ognuno trarrà insegnamento non solo dalla propria esperienza, ma anche da quelle che realizzeranno con i propri colleghi, visto che ogni simulazione verrà analizzata in gruppo in fase di debriefing. Il docente porrà la massima attenzione nel creare preventivamente un clima positivo di “sicurezza emotiva” e di “fiducia reciproca”, per facilitare le performance del singolo e del gruppo, centrando l’importanza del darsi “feedback” in modo costruttivo, per accettare positivamente il confronto con gli altri. 2
  • 3. Per rendere più efficace il corso sarebbe auspicabile la partecipazione di max 15 persone per aula. Ogni metodologia viene, quindi, attivata in modo consapevole e in forma misurata al raggiungimento di obiettivi formativi specifici. Tutto il corso si basa dunque su un metodo d’apprendimento articolato in sessioni di simulazione e analisi guidate dal trainer, seguite da sessioni di presentazione di modelli teorici. SVOLGIMENTO E DATE Il corso si svolgerà dal 14 al 17 maggio 2011 a bordo della CRUISE ROMA Grimaldi Lines durante la tratta Civitavecchia - Barcellona. La formazione sarà effettuata presso la Sala Conferenze, i saloni della nave e, parte del role playing di simulazione, nella città di Barcellona. PROGRAMMA DIDATTICO Il corso si compone di tre moduli di cinque ore ciascuno, per un totale di 15 ore didattiche: 15/05/11 GESTIONE ORGANIZZATIVA DELLE RISORSE UMANE 16/05/11 COMUNICAZIONE ATTIVA 17/05/11 DINAMICHE DI GRUPPO, GESTIONE DEI CONFLITTI, MOTIVAZIONE PRIMO MODULO: GESTIONE ORGANIZZATIVA DELLE RISORSE UMANE • Le cinque discipline della learning organization • Approcci organizzativi e relativa evoluzione della funzione HR • Modello organizzativo a 7 S SECONDO MODULO: COMUNICAZIONE ATTIVA • Autodiagnosi del proprio stile comunicativo • Che cosa significa comunicare: il processo comunicativo • La comunicazione verbale • Il linguaggio del corpo: la comunicazione non verbale • Il modello AER: Ascolto, Empatia, Relazione • Fasi di Gestione di un sistema di comunicazione: Analisi delle esigenze di comunicazione, Piano di Comunicazione, Programmazione Operativa, Controllo degli effetti TERZO MODULO: • Gioco della Torre • Griglia di Quaglino: dinamica delle relazioni nel gruppo, un modello di lettura • Questionario di autovalutazione della motivazione • La motivazione estrinseca ed intrinseca • Il locus of contro l'interno ed esterno • La teoria motivazionale di McClelland (riuscita, affiliazione, potere) • La motivazione come strumento gestionale Questionario della valutazione dell’apprendimento AULE DIDATTICHE Essendo il corso strettamente operativo, i gruppi d'aula saranno costituiti da un massimo di 20 pp che lavoreranno in aule contestuali. DOCENTI Tutti i formatori sono selezionati in base ai più stretti criteri di operatività aziendale e competenza. Sono titolati e consulenti professionisti altamente specializzati che vantano un’ottima esperienza d'aula pluriennale. Programma di viaggio Sabato : 1° GIORNO Ore 19.00 Appuntamento con tutti i partecipanti presso la biglietteria Grimaldi Lines, Terminal Autostrade del Mare – Porto di Civitavecchia. Check-in e consegna carte d’imbarco. 3
  • 4. Ore 20.30 Imbarco e sistemazione nelle cabine riservate Ore 20.30-23.00 Cena presso il self service di bordo Ore 22.15 Partenza per Barcellona Ore 23.30 Intrattenimento musicale dal vivo presso il salone Smaila’s (ponte 10) Ore 24.00-04.00 Discoteca presso il Planetarium Disco Club (Ponte 11) Domenica: 2° GIORNO Ore 08.00-10.00 Prima colazione presso il self service o i punti bar aperti della nave Ore 12.00-14.00 Seconda colazione presso il self service di bordo Ore 18.15 Arrivo a Barcellona Sosta della nave presso il Terminal Trasmediterranea. E’ possibile sbarcare e raggiungere a piedi il centro di Barcellona. Cena libera Pernottamento a bordo Lunedì: 3° GIORNO Ore 08.00-09.30 colazione presso il self service di bordo Giornata libera – corso outdoor L’entrata e l’uscita dal porto è consentita dietro presentazione della carta d’imbarco e di un documento d’identità Ore 21.15 Cena presso il self service di bordo Ore 22.15 Partenza per Civitavecchia Ore 23.30 Intrattenimento musicale dal vivo presso il salone Smaila’s (ponte 10) Ore 24.00-04.00 Discoteca presso il Planetarium Disco Club (Ponte 11) Martedì: 4° GIORNO Ore 08.00-10.00 Prima colazione presso il self service di bordo Ore 12.00-14.00 Seconda colazione presso il self service di bordo Ore 17.00 Check-out cabine Ore 18.45 Arrivo a Civitavecchia Operazioni di sbarco. Fine dei servizi. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE SISTEMAZIONI PREZZI DI VENDITA Cabina interna due letti (letti separati) € 390,00 Cabina interna singola € 480,00 Cabina esterna due letti (letti separati) € 415,00 Cabina esterna singola € 525,00 Junior suite due letti (letto matrimoniale) € 460,00 Junior suite singola € 620,00 Owner suite due letti (letto matrimoniale) € 500,00 Owner suite singola € 700,00 Quota 3° e 4° letto € 240,00 Diritti fissi inclusi SUPPLEMENTI Imbarco auto senza possibilità di sbarco € 40,00 La quota comprende : • Viaggio andata e ritorno da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella cabina prescelta • N° pernottamenti a bordo nella cabina prescelta, con servizi privati 3 • N° prime colazioni presso il self service di bord o Menù Business 3 • N° colazioni presso il self service di bordo Menù Standard 2 • N° cene presso il self service di bordo Menù Stan dard 2 • Corso di Alta formazione della durata di 15 ore 4
  • 5. Diritti fissi • Il materiale didattico (dispense cartacee e digitali) • I materiali di ausilio alle simulazioni d’aula • Attività gratuita di tutoring online (con una giornata di follow-up a tre mesi) • L’Attestato di partecipazione al corso La quota non comprende : • Supplementi indicati in tabella • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota comprende” NB: il corso di formazione verrà confermato al raggiungimento di 40 partecipanti. INFORMAZIONI UTILI Descrizione cabine Le cabine standard, interne ed esterne, hanno due letti bassi e due alti a scomparsa fino ad un massimo di 4 posti. Le suite, junior ed owner, hanno un letto matrimoniale, un divano letto ed un letto a scomparsa fino ad un massimo di 4 posti. CABINE A BORDO: 300 cabine interne con servizi privati 109 cabine esterne con servizi privati 50 junior suite con servizi privati, televisore e minibar 18 owner suite , bagno con idromassaggio, televisore e minibar Composizione pasti al self service in navigazione Prima colazione o presso i punti bar della nave: 1 caffé o caffelatte o tè, 1 bicchiere di succo di frutta, 2 panini con burro e marmellata in monoporzione (no al bar) o 1 cornetto, 1 yogurt Pranzo/Cena: primo piatto, secondo piatto, contorno, pane, frutta di stagione, bevanda (½ litro acqua minerale o birra nazionale 33cl o vino 25cl o bibita non alcolica) Annullamento Qualsiasi variazione parziale o totale della pratica, diversa dal cambio nome, verrà considerata come annullamento. L’annullamento pratica segue la seguente politica di penali: - 25% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 1 mese dalla data di partenza - 50% del totale (più tasse e adeguamento carburante) per cancellazioni effettuate entro 15 giorni dalla data di partenza - 100% della pratica per cancellazioni effettuate a partire dal 14° giorno precedente la data di partenza CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO: sono pubblicate sul sito internet www.grimaldi-lines.com. Documento richiesto: Carta di identità valida per l'espatrio passaporto in corso di validità INFO & PRENOTAZIONI: 081/496444 roma@grimaldi.napoli.it - © 2009 5