SlideShare a Scribd company logo
Licenze Open Source e Pubblica Amministrazione
Approcci e casi d'uso
Sebastiano Lomuscio
Roma, 27 Settembre 2010
2
Il contesto attuale: Open Source nella pa
Le licenze più diffuse
Il sourcing
Casi d'uso
Agenda
3
Forte spinta all'automazione dei processi amministrativi ed alla diffusione
delle informazioni
Riduzione della disponibilità di budget per IT ( investimenti in IT della PA
-4,3% rapporto Assinform 2010),
Disponibilità “culturale” ad esaminare l'adozione di componenti open source
Disponibilità sul mercato del know how necessario ad operare con soluzioni
“Open”
Larghissima disponibilità di prodotti “Open” maturi
Buona disponibilità di fornitori di “manutenzione base” di pacchetti Open
(Red Hat, Novell, Ubuntu, Oracle (mysql ?) )
Normativa favorevole all'adozione di soluzioni Open (Direttiva del 19
dicembre 2003, legge n. 296 del 23 dicembre 2006, codice
dell'amministrazione digitale del marzo 2005 )
Largo numero di progetti positivamente completati in ambito PA locale
Progetto Trio della regione Toscana,
progetto SIPA della regione Puglia
Contesto: Open source nella PA
4
La differente collocazione delle componenti Open nelle infrastrutture IT, le differenti
licenze applicabili e la disponibilità di player nel mercato del “supporto” impongono
l'adozione di approcci differenziati che vanno dalla Fruizione alla Collaborazione
OS da adottare in
piattaforme di gestione
sistemi e reti
1
AsisChange
2
OS di informatica individuale
(Browser, Posta elettronica,
strumenti Office)
OS orientato all’utente IT
professional (back office
tool)
4
OS da integrare in soluzioni
applicativo/gestionali per
l’utente business
3
Contesto: segmentazione e adozione
SEMPLICE
FRUIZIONE
PARTE ATTIVA
COMMUNITY OS
RIUSO
Pubblicato
Riservato
Condivisione
-
Personalizzazione
Change
Integrazione
Adottato
AS
IS
1
2
3
4
Adottato
da
altri
5
GPL V2 (es. linux, moodle, cvs)
la GPL è classificabile come "persistente" e "propagativa"
La modifica di una parte del codice comporta l'acquisizione della
medesima licenza.
Posso modificare e tenere per me la modifica ma se la distribuisco ad
altri, questa deve essere accompagnata dai sorgenti
es. codice realizzato con librerie staticamente linkate e coperte da
licenza GPL non può divenire closed source
L'autore della modifica ne rimane proprietario ma non può sottrarsi dal
rispetto della licenza che si propaga al suo lavoro derivato
La GPL non è in contrasto con la normativa sul diritto d'autore: la
proprietà intellettuale dell'opera rimane all'autore, il quale cede i
diritti di copia, diffusione, modifica, sfruttamento economico ecc.
Il rispetto “etico” della GPL comporta per le organizzazioni la
necessità di rapportarsi attivamente con la community
contribuendo al miglioramento del software
Le licenze più adottate: GPL
6
LGPL (es. openCMS )
la LGPL è classificabile come "persistente" e "parzialmente propagativa"
è pressoché identica alla GPL tradizionale tranne nel vincolo relativo al
limite di utilizzo di librerie statiche all'interno di applicazioni non-open
es. codice realizzato con librerie staticamente linkate e coperte da
licenza LGPL può divenire closed source
La modifica di una parte del codice coperto da LGPL continua ad essere
coperta da LGPL.
Posso quindi realizzare moduli aggiuntivi che richiamano (includendo)
parti del codice coperto da LGPL estendendone le funzioni e
mantenerne la proprietà.
Non sono tenuto a distribuire il mio codice sorgente nel caso di
cessione ad altre organizzazioni.
Non sono “eticamente” obbligato a collaborare con la community
se non modifico il core del prodotto
Le licenze più adottate: LGPL
7
Apache (es. apache, maven, etc )
Compatibile con la GPL V3 e non la GPL V2
Legata al framework di prodotti del webserver apache
Php
Simile alla LGPL
MySql
Licenca GPL per progetti Open
licenza commerciale per uso Enterprise o inclusione in prodotti chiusi
Mozilla Public License (es Firefox)
È una licenza con un debole approccio copyleft (codice sorgente o parti
possono essere incluse in prodotti “closed”)
Non è compatibile con la GPL
BSD
È una licenza che prevede la clausola pubblicitaria (software sviluppato
dai laboratory berkeley...) come vincolo.
Il codice puo' essere incluso in prodotti closed
Non è compatibile con la GPL
Le licenze verticali
8
Il sourcing
L'adozione di un componente open in una PA che normalmente si affida al
mercato per gli sviluppi del suo patrimonio IT comporta interventi sulla
documentazione di gara:
è possibile indicare esplicitamente il prodotto adottato: l'adozione di una
licenza Open non comporta distorsione del mercato.
Deve essere prestata attenzione alle eventuali incompatibilità tra licenze
e mandato ricevuto dall'amministrazione.
E' necessario individuare le modalità di supporto su tutte le componenti
adottate.
Vanno disciplinate le modalità di interazione con la community.
È importante delineare i livelli di servizio attesi sulle varie componenti
(sviluppi ad hoc, evoluzioni di moduli core di prodotti OS, etc)
Vanno individuate le professionalità più adeguate ad operare in questo
contesto.
E' strategico delineare un servizio di verifica e certificazione delle nuove
versioni rilasciate nella community prima della loro adozione.
9
OSat0OSat0
OSatxOSatx
Aggiornamenti svolti dal Fornitore
OSat0-txOSat0-tx
Il componente OSa (modulo “core”) viene adottato AS IS o è integrato ad altre
componenti open tramite applicazioni indipendenti e sviluppate ad-hoc;
il fornitore garantisce nel tempo l'adeguamento dell'applicazione alle evoluzioni
del “core” prelevandole dalla community
Ilfornitore si limita alla segnalazione di eventuali bug alla community
Non vi sono problemi di compatibilità tra le licenze adottate: mi limito all'uso
CommunityApplicazione
Consip negli ultimi quattro anni ha sviluppato diverse soluzioni basate su OS
Scenari di sourcing: modello utilitaristico
10
OSbt0OSbt0
OSbtxOSbtx
OSbt0OSbt0
OSbtxOSbtx
P1P1 P2P2
Adozione totale del paradigma OS: il “core” OSb viene personalizzato (P1 e P2) e reimmesso nella
Community (versione OSb v.1). Il Fornitore deve garantire l’allineamento verso MEF/Consip e
verso la Community.
Il riversamento delle modifiche alla community supera il mero rispetto della licenza d'uso ed è
finalizzato a garantire continuità di servizio, economicità di gestione ed evoluzione tecnologica
Aggiornamenti svolti dal Fornitore
Community
OSb v.1
Applicazione Osb v.1
Scenari di sourcing: modello aperto
11
OSdto txOSdto tx
Aggiornamenti svolti dal Fornitore
OSdt0 txOSdt0 tx
Aggiornamenti svolti per conto di
Consip/MEF
C1C1 C2C2
OSdtxOSdtx
C1C1 C2C2
Il componente OSc (modulo “core”) viene adottato AS IS. Vengono sviluppate le componenti
esterne C1 e C2 di proprietà del MEF che svolgono funzioni addizionali rispetto al “core” dando
origine all'applicazione OSc V.1.
I moduli C1 e C2 possono essere distribuiti alla Community PA nel pieno spirito della condivisione
e del riuso.
In tale modalità Consip ha già realizzato una piattaforma di Content Management System che si
avvale del software OpenCMS, opportunamente integrato con componenti sviluppate per conto del
MEF: OpenCMSP@
Applicazione OSd v1 Community PA
Community
OSdtxOSdtx
Scenari di sourcing: modello misto (1)
12
OSct0OSct0
Aggiornamenti svolti dal Fornitore
OSct0OSct0
Rilascio da parte del Fornitore di
sviluppi svolti per conto di
Consip/MEF
OSc V.1
Community
Il componente OSc (modulo “core”) viene adottato ed evoluto nella sua componente P1.
Vengono inoltre sviluppate le componenti esterne C1 e C2 di proprietà del MEF che svolgono
funzioni addizionali rispetto al “core” dando origine all'applicazione OSc V.1.
P1 viene rilasciato in community all'atto della distribuzione in accordo alla licenza d'uso
C1 o C2 (in quanto non assoggettati alla licenza di P1) possono essere rilasciati ad una community
più ristretta (es. La community delle PA) o essere rilasciate in analogia al modulo P1
Applicazione Osc V.1
C1C1 C2C2
OSctxOSctx
Scenari di sourcing: modello misto
P1P1
13
Il MEF dispone di una piattaforma di versioning, build e deploy del
software sviluppato per le proprie applicazioni basata sulla integrazione
di diversi prodotti open source (CVS, PHP, Apache, maven, viewcvs,
cvsmonitor).
Il fornitore:
Non modifica in alcun modo le componenti Open impiegate nel
sistema
manutiene la componente applicativa di integrazione sviluppata ad
hoc garantendo il rispetto dei livelli di servizio contrattualizzati.
Sorveglia la community prelevando le nuove versioni dei prodotti di
base
Fornisce un supporto di primo livello per le anomalie sulle componenti
open interagendo con la community per la ricerca di eventuali
soluzioni e/o workaround.
Segnala i bug eventualmente rilevati nei prodotti
Casi d'uso: il sistema CMA
14
Il MEF dispone di un portale documentale dedicato alla gestione dei
documenti tecnici di fornitura. Il motore documentale, basato sul prodotto
Open OWL Intranet engine, è stato oggetto di diverse modifiche ed
adattamenti alle necessità del MEF.
Consip:
Ha iscritto in community alcune sue risorse interne (come singoli
autorizzati) al fine di interagire con la community.
Ha dato mandato al fornitore di riversare in community le modifiche
operate su OWL.
Ha ottenuto dalla community l'approvazione delle modifiche e la loro
integrazione nel ramo di sviluppo.
Suggerisce alla community le possibili linee evolutive del prodotto
Collabora anche con un contributo economico alle evoluzioni di OWL,
rapportandosi direttamente con gli sviluppatori più attivi.
Il Fornitore:
Manutiene OWL garantendo al MEF i livelli di servizio concordati.
Casi d'uso: il portale documentale
15
Il MEF dispone di una piattaforma di e-learning basata su un prodotto
proprietario non più adeguato alle esigenze di formazione.
Dopo una attenta fase di studio e di confronto la scelta è caduta su
Moodle, uno dei prodotti Open Source più diffusi al mondo per e-learning
su licenza GPL V2
L'adozione di Moodle ha comportato la definizione di vincoli “nuovi” in
sede di capitolato di gara:
Obbligando il fornitore ad aderire agli standard di programmazione
della community
Iscrivendo il personale addetto alla community e partecipando
attivamente ad essa per la segnalazione di bug o per il riversamento
dei moduli core modificati
Riservando al MEF la possibilità, per i nuovi moduli sviluppati, di
dare mandato al fornitore di effettuarne il riversamento nella
community.
Casi d'uso: il sistema di e-learning
16
Il MEF ha adottato il prodotto OpenCMS per la realizzazione e gestione di
tutti i Siti Internet DT, DAG, G8 Finance, OCSE, SPT, Corte dei conti,
Dipartimento Politiche di Sviluppo, Consip, DIPE, Portale Acquisti in rete e
Intranet della Corte dei conti.
La necessità di adattare il CMS alle esigenze dell'amministrazione ha
portato allo sviluppo di moduli autonomi che interagiscono con OpenCMS.
L'intera soluzione è ad oggi oggetto di riuso da parte della Corte dei conti
comportandone quindi il riuso. Il modello di sourcing “misto” consente di:
Distribuire i soli moduli sviluppati ad hoc ad altre amministrazioni
Rendere possibile la creazione di una vera e propria community della
PA ove promuovere il “riuso” di tale soluzione.
Divenire catalizzatore di una più ampia collaborazione tra le
amministrazioni, finalizzata al miglioramento continuo della
soluzione.
Casi d'uso: OpenCMS
17
SEBASTIANO LOMUSCIO
Direzione Infrastrutture IT – System Solutions
Mobile 3294106310 sebastiano.lomuscio@tesoro.it
RENZO FLAMINI
Direttore Infrastrutture IT – Focal point Consip sull'OS
Mobile 3280410934 renzo.flamini@tesoro.it
MARIA STELLA MAROTTA
Direzione Infrastrutture IT – Tecnologie e Innovazione e Centro di competenza OS
Mobile 3294106344 mariastella.marotta@tesoro.it
EMILIA OCCHIUTO
Direzione Sistemi Informativi – Responsabile Soluzioni e piattaforme Web (OPENCMSP@)
Mobile 3293807959 emilia.occhiuto@tesoro.it
Riferimenti

More Related Content

Viewers also liked

Launchpad_to_Quality
Launchpad_to_QualityLaunchpad_to_Quality
Launchpad_to_QualitySusi Doherty
 
Assoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoderAssoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoder
Lika Electronic
 
Mulherfortemulherdefor A
Mulherfortemulherdefor AMulherfortemulherdefor A
Mulherfortemulherdefor Acarolina
 
Charles bargue :: Drawing Course
Charles bargue :: Drawing CourseCharles bargue :: Drawing Course
Charles bargue :: Drawing Course
Florencia San Martin Brück
 
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External SpendingAugust White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
August Associates
 
Documentação técnica cerâmica contemporânea
Documentação técnica   cerâmica contemporâneaDocumentação técnica   cerâmica contemporânea
Documentação técnica cerâmica contemporâneaJoana
 
1erenominationjovenelmoise
1erenominationjovenelmoise1erenominationjovenelmoise
1erenominationjovenelmoise
Radio Télévision Caraibes
 
American Revolution
American RevolutionAmerican Revolution
American Revolution
David Hidalgo
 
La sainte trinité du marketing web touristique
La sainte trinité du marketing web touristiqueLa sainte trinité du marketing web touristique
La sainte trinité du marketing web touristique
Frederic Gonzalo
 
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistralPrésentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
Anita Beldiman-Moore de Sciences Po
 
Como la minería afecta el medio ambiente
Como la minería afecta el medio ambienteComo la minería afecta el medio ambiente
Como la minería afecta el medio ambiente
laura maria perez palacio
 
Requisitos y claves para la organización comunitaria
Requisitos y claves para la organización comunitariaRequisitos y claves para la organización comunitaria
Requisitos y claves para la organización comunitaria
Asociacion Mutual Signia
 
What the Hack?!
What the Hack?!What the Hack?!
What the Hack?!
The Software House
 
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
Cap'Com
 
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDF
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDFBDEI-SUP24-FLAB_AG.PDF
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDFAlois Gallet
 

Viewers also liked (17)

Launchpad_to_Quality
Launchpad_to_QualityLaunchpad_to_Quality
Launchpad_to_Quality
 
Assoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoderAssoautomazione guida encoder
Assoautomazione guida encoder
 
Mulherfortemulherdefor A
Mulherfortemulherdefor AMulherfortemulherdefor A
Mulherfortemulherdefor A
 
Medias sociaux et relations publiques
Medias sociaux et relations publiquesMedias sociaux et relations publiques
Medias sociaux et relations publiques
 
Charles bargue :: Drawing Course
Charles bargue :: Drawing CourseCharles bargue :: Drawing Course
Charles bargue :: Drawing Course
 
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External SpendingAugust White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
August White Paper 1/2015: Getting a Better Grip on External Spending
 
Documentação técnica cerâmica contemporânea
Documentação técnica   cerâmica contemporâneaDocumentação técnica   cerâmica contemporânea
Documentação técnica cerâmica contemporânea
 
1erenominationjovenelmoise
1erenominationjovenelmoise1erenominationjovenelmoise
1erenominationjovenelmoise
 
American Revolution
American RevolutionAmerican Revolution
American Revolution
 
La sainte trinité du marketing web touristique
La sainte trinité du marketing web touristiqueLa sainte trinité du marketing web touristique
La sainte trinité du marketing web touristique
 
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistralPrésentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
Présentation libqual qualité paris 24 juin 2013-francois mistral
 
Como la minería afecta el medio ambiente
Como la minería afecta el medio ambienteComo la minería afecta el medio ambiente
Como la minería afecta el medio ambiente
 
Requisitos y claves para la organización comunitaria
Requisitos y claves para la organización comunitariaRequisitos y claves para la organización comunitaria
Requisitos y claves para la organización comunitaria
 
What the Hack?!
What the Hack?!What the Hack?!
What the Hack?!
 
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
Conférence d'ouverture - Quelles sont les nouvelles pratiques touristiques ?
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDF
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDFBDEI-SUP24-FLAB_AG.PDF
BDEI-SUP24-FLAB_AG.PDF
 

Similar to Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio

Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsRoberto Galoppini
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open source
Alex Pagnoni
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Consip
Focus Group Open Source 10.3.2010 ConsipFocus Group Open Source 10.3.2010 Consip
Focus Group Open Source 10.3.2010 Consip
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris SofronicFocus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris SofronicRoberto Galoppini
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
Babel
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Luca Galliani
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Caterina Policaro
 
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srlIonela
 
IBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - RationalIBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - Rational
federicobotti
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Mattia De Bernardi
 
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Vincenzo Virgilio
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
opencityplatform
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
Profesia Srl, Lynx Group
 
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
Francesco Ciclosi
 
Open Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazioneOpen Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazionePaolo Coppola
 

Similar to Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio (20)

Open Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public AdministrationsOpen Source Strategies for Public Administrations
Open Source Strategies for Public Administrations
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open source
 
Focus Group Open Source 10.3.2010 Consip
Focus Group Open Source 10.3.2010 ConsipFocus Group Open Source 10.3.2010 Consip
Focus Group Open Source 10.3.2010 Consip
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano LomuscioFocus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
Focus Group Open Source 22.11.2011 Sebastiano Lomuscio
 
Lab automation
Lab automationLab automation
Lab automation
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris SofronicFocus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
Focus Group Open Source 22.11.2011 Boris Sofronic
 
Il software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenzeIl software open source: regole e licenze
Il software open source: regole e licenze
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
 
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl3 domande a  paolo gai - co-founder @evidence srl
3 domande a paolo gai - co-founder @evidence srl
 
IBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - RationalIBM Softwareland 2008 - Rational
IBM Softwareland 2008 - Rational
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
Sviluppo di un'applicazione ibrida su dispositivo mobile per l'interfacciamen...
 
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012Palermo ag id 68cad   diritto costituzionale-legge134-2012
Palermo ag id 68cad diritto costituzionale-legge134-2012
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
OCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progettoOCP - Overview del progetto
OCP - Overview del progetto
 
API Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole ItaliaAPI Transformation in Crédit Agricole Italia
API Transformation in Crédit Agricole Italia
 
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
Implementare il paradigma Software-Defined Networking utilizzando OpenFlow sw...
 
Open Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica AmministrazioneOpen Source Pubblica Amministrazione
Open Source Pubblica Amministrazione
 

More from Roberto Galoppini

The FileZilla Way to Monetize Free Software
The FileZilla Way to Monetize Free SoftwareThe FileZilla Way to Monetize Free Software
The FileZilla Way to Monetize Free Software
Roberto Galoppini
 
Openoffice extensions and templates
Openoffice extensions and templatesOpenoffice extensions and templates
Openoffice extensions and templates
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan OzptekFocus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan OzptekRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez BarahonaFocus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez BarahonaRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro ChinniciFocus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro ChinniciRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido VetereFocus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido VetereRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto BelisarioFocus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto BelisarioRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore MarrasFocus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore MarrasRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoFocus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni DominiciFocus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni DominiciRoberto Galoppini
 
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto GaloppiniOpen Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto GaloppiniRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto CoriglioniFocus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto CoriglioniRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De FeliceFocus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De FeliceRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano BelardiFocus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano BelardiRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea TrentiniFocus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea TrentiniRoberto Galoppini
 
Scoring zarafa with sos open source
Scoring zarafa with sos open sourceScoring zarafa with sos open source
Scoring zarafa with sos open source
Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano BelardiFocus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano BelardiRoberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni OrgantiniFocus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
Roberto Galoppini
 

More from Roberto Galoppini (20)

The FileZilla Way to Monetize Free Software
The FileZilla Way to Monetize Free SoftwareThe FileZilla Way to Monetize Free Software
The FileZilla Way to Monetize Free Software
 
Openoffice extensions and templates
Openoffice extensions and templatesOpenoffice extensions and templates
Openoffice extensions and templates
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan OzptekFocus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
Focus Group Open Source 04.06.2012 Ryan Ozptek
 
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez BarahonaFocus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
Focus Group Open Source 04.06.2012 Jesus Gonzalez Barahona
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
Focus Group Open Source 14.3.2012 Paolo Coppola
 
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro ChinniciFocus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
Focus Group Open Source 14.3.2012 Alessandro Chinnici
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido VetereFocus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
Focus Group Open Source 25.1.2012 Guido Vetere
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto BelisarioFocus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
Focus Group Open Source 25.1.2012 Ernesto Belisario
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore MarrasFocus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras
Focus Group Open Source 25.1.2012 Salvatore Marras
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico MorandoFocus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
Focus Group Open Source 25.1.2012 Federico Morando
 
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni DominiciFocus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
Focus Group Open Source 25.1.2012 Gianni Dominici
 
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto GaloppiniOpen Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
Open Source Focus Group 22.11.2011 Roberto Galoppini
 
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto CoriglioniFocus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
Focus Group Open Source 22.11.2011 Augusto Coriglioni
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De FeliceFocus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
Focus Group Open Source 04.10.2011 Marco De Felice
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano BelardiFocus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 04.10.2011 Massimiliano Belardi
 
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea TrentiniFocus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
Focus Group Open Source 04.10.2011 Andrea Trentini
 
Scoring zarafa with sos open source
Scoring zarafa with sos open sourceScoring zarafa with sos open source
Scoring zarafa with sos open source
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano BelardiFocus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
Focus Group Open Source 09.05.2011 Massimiliano Belardi
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
Focus Group Open Source 09.05.2011 Filippo Sorbello
 
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni OrgantiniFocus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
Focus Group Open Source 09.05.2011 Giovanni Organtini
 

Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio

  • 1. Licenze Open Source e Pubblica Amministrazione Approcci e casi d'uso Sebastiano Lomuscio Roma, 27 Settembre 2010
  • 2. 2 Il contesto attuale: Open Source nella pa Le licenze più diffuse Il sourcing Casi d'uso Agenda
  • 3. 3 Forte spinta all'automazione dei processi amministrativi ed alla diffusione delle informazioni Riduzione della disponibilità di budget per IT ( investimenti in IT della PA -4,3% rapporto Assinform 2010), Disponibilità “culturale” ad esaminare l'adozione di componenti open source Disponibilità sul mercato del know how necessario ad operare con soluzioni “Open” Larghissima disponibilità di prodotti “Open” maturi Buona disponibilità di fornitori di “manutenzione base” di pacchetti Open (Red Hat, Novell, Ubuntu, Oracle (mysql ?) ) Normativa favorevole all'adozione di soluzioni Open (Direttiva del 19 dicembre 2003, legge n. 296 del 23 dicembre 2006, codice dell'amministrazione digitale del marzo 2005 ) Largo numero di progetti positivamente completati in ambito PA locale Progetto Trio della regione Toscana, progetto SIPA della regione Puglia Contesto: Open source nella PA
  • 4. 4 La differente collocazione delle componenti Open nelle infrastrutture IT, le differenti licenze applicabili e la disponibilità di player nel mercato del “supporto” impongono l'adozione di approcci differenziati che vanno dalla Fruizione alla Collaborazione OS da adottare in piattaforme di gestione sistemi e reti 1 AsisChange 2 OS di informatica individuale (Browser, Posta elettronica, strumenti Office) OS orientato all’utente IT professional (back office tool) 4 OS da integrare in soluzioni applicativo/gestionali per l’utente business 3 Contesto: segmentazione e adozione SEMPLICE FRUIZIONE PARTE ATTIVA COMMUNITY OS RIUSO Pubblicato Riservato Condivisione - Personalizzazione Change Integrazione Adottato AS IS 1 2 3 4 Adottato da altri
  • 5. 5 GPL V2 (es. linux, moodle, cvs) la GPL è classificabile come "persistente" e "propagativa" La modifica di una parte del codice comporta l'acquisizione della medesima licenza. Posso modificare e tenere per me la modifica ma se la distribuisco ad altri, questa deve essere accompagnata dai sorgenti es. codice realizzato con librerie staticamente linkate e coperte da licenza GPL non può divenire closed source L'autore della modifica ne rimane proprietario ma non può sottrarsi dal rispetto della licenza che si propaga al suo lavoro derivato La GPL non è in contrasto con la normativa sul diritto d'autore: la proprietà intellettuale dell'opera rimane all'autore, il quale cede i diritti di copia, diffusione, modifica, sfruttamento economico ecc. Il rispetto “etico” della GPL comporta per le organizzazioni la necessità di rapportarsi attivamente con la community contribuendo al miglioramento del software Le licenze più adottate: GPL
  • 6. 6 LGPL (es. openCMS ) la LGPL è classificabile come "persistente" e "parzialmente propagativa" è pressoché identica alla GPL tradizionale tranne nel vincolo relativo al limite di utilizzo di librerie statiche all'interno di applicazioni non-open es. codice realizzato con librerie staticamente linkate e coperte da licenza LGPL può divenire closed source La modifica di una parte del codice coperto da LGPL continua ad essere coperta da LGPL. Posso quindi realizzare moduli aggiuntivi che richiamano (includendo) parti del codice coperto da LGPL estendendone le funzioni e mantenerne la proprietà. Non sono tenuto a distribuire il mio codice sorgente nel caso di cessione ad altre organizzazioni. Non sono “eticamente” obbligato a collaborare con la community se non modifico il core del prodotto Le licenze più adottate: LGPL
  • 7. 7 Apache (es. apache, maven, etc ) Compatibile con la GPL V3 e non la GPL V2 Legata al framework di prodotti del webserver apache Php Simile alla LGPL MySql Licenca GPL per progetti Open licenza commerciale per uso Enterprise o inclusione in prodotti chiusi Mozilla Public License (es Firefox) È una licenza con un debole approccio copyleft (codice sorgente o parti possono essere incluse in prodotti “closed”) Non è compatibile con la GPL BSD È una licenza che prevede la clausola pubblicitaria (software sviluppato dai laboratory berkeley...) come vincolo. Il codice puo' essere incluso in prodotti closed Non è compatibile con la GPL Le licenze verticali
  • 8. 8 Il sourcing L'adozione di un componente open in una PA che normalmente si affida al mercato per gli sviluppi del suo patrimonio IT comporta interventi sulla documentazione di gara: è possibile indicare esplicitamente il prodotto adottato: l'adozione di una licenza Open non comporta distorsione del mercato. Deve essere prestata attenzione alle eventuali incompatibilità tra licenze e mandato ricevuto dall'amministrazione. E' necessario individuare le modalità di supporto su tutte le componenti adottate. Vanno disciplinate le modalità di interazione con la community. È importante delineare i livelli di servizio attesi sulle varie componenti (sviluppi ad hoc, evoluzioni di moduli core di prodotti OS, etc) Vanno individuate le professionalità più adeguate ad operare in questo contesto. E' strategico delineare un servizio di verifica e certificazione delle nuove versioni rilasciate nella community prima della loro adozione.
  • 9. 9 OSat0OSat0 OSatxOSatx Aggiornamenti svolti dal Fornitore OSat0-txOSat0-tx Il componente OSa (modulo “core”) viene adottato AS IS o è integrato ad altre componenti open tramite applicazioni indipendenti e sviluppate ad-hoc; il fornitore garantisce nel tempo l'adeguamento dell'applicazione alle evoluzioni del “core” prelevandole dalla community Ilfornitore si limita alla segnalazione di eventuali bug alla community Non vi sono problemi di compatibilità tra le licenze adottate: mi limito all'uso CommunityApplicazione Consip negli ultimi quattro anni ha sviluppato diverse soluzioni basate su OS Scenari di sourcing: modello utilitaristico
  • 10. 10 OSbt0OSbt0 OSbtxOSbtx OSbt0OSbt0 OSbtxOSbtx P1P1 P2P2 Adozione totale del paradigma OS: il “core” OSb viene personalizzato (P1 e P2) e reimmesso nella Community (versione OSb v.1). Il Fornitore deve garantire l’allineamento verso MEF/Consip e verso la Community. Il riversamento delle modifiche alla community supera il mero rispetto della licenza d'uso ed è finalizzato a garantire continuità di servizio, economicità di gestione ed evoluzione tecnologica Aggiornamenti svolti dal Fornitore Community OSb v.1 Applicazione Osb v.1 Scenari di sourcing: modello aperto
  • 11. 11 OSdto txOSdto tx Aggiornamenti svolti dal Fornitore OSdt0 txOSdt0 tx Aggiornamenti svolti per conto di Consip/MEF C1C1 C2C2 OSdtxOSdtx C1C1 C2C2 Il componente OSc (modulo “core”) viene adottato AS IS. Vengono sviluppate le componenti esterne C1 e C2 di proprietà del MEF che svolgono funzioni addizionali rispetto al “core” dando origine all'applicazione OSc V.1. I moduli C1 e C2 possono essere distribuiti alla Community PA nel pieno spirito della condivisione e del riuso. In tale modalità Consip ha già realizzato una piattaforma di Content Management System che si avvale del software OpenCMS, opportunamente integrato con componenti sviluppate per conto del MEF: OpenCMSP@ Applicazione OSd v1 Community PA Community OSdtxOSdtx Scenari di sourcing: modello misto (1)
  • 12. 12 OSct0OSct0 Aggiornamenti svolti dal Fornitore OSct0OSct0 Rilascio da parte del Fornitore di sviluppi svolti per conto di Consip/MEF OSc V.1 Community Il componente OSc (modulo “core”) viene adottato ed evoluto nella sua componente P1. Vengono inoltre sviluppate le componenti esterne C1 e C2 di proprietà del MEF che svolgono funzioni addizionali rispetto al “core” dando origine all'applicazione OSc V.1. P1 viene rilasciato in community all'atto della distribuzione in accordo alla licenza d'uso C1 o C2 (in quanto non assoggettati alla licenza di P1) possono essere rilasciati ad una community più ristretta (es. La community delle PA) o essere rilasciate in analogia al modulo P1 Applicazione Osc V.1 C1C1 C2C2 OSctxOSctx Scenari di sourcing: modello misto P1P1
  • 13. 13 Il MEF dispone di una piattaforma di versioning, build e deploy del software sviluppato per le proprie applicazioni basata sulla integrazione di diversi prodotti open source (CVS, PHP, Apache, maven, viewcvs, cvsmonitor). Il fornitore: Non modifica in alcun modo le componenti Open impiegate nel sistema manutiene la componente applicativa di integrazione sviluppata ad hoc garantendo il rispetto dei livelli di servizio contrattualizzati. Sorveglia la community prelevando le nuove versioni dei prodotti di base Fornisce un supporto di primo livello per le anomalie sulle componenti open interagendo con la community per la ricerca di eventuali soluzioni e/o workaround. Segnala i bug eventualmente rilevati nei prodotti Casi d'uso: il sistema CMA
  • 14. 14 Il MEF dispone di un portale documentale dedicato alla gestione dei documenti tecnici di fornitura. Il motore documentale, basato sul prodotto Open OWL Intranet engine, è stato oggetto di diverse modifiche ed adattamenti alle necessità del MEF. Consip: Ha iscritto in community alcune sue risorse interne (come singoli autorizzati) al fine di interagire con la community. Ha dato mandato al fornitore di riversare in community le modifiche operate su OWL. Ha ottenuto dalla community l'approvazione delle modifiche e la loro integrazione nel ramo di sviluppo. Suggerisce alla community le possibili linee evolutive del prodotto Collabora anche con un contributo economico alle evoluzioni di OWL, rapportandosi direttamente con gli sviluppatori più attivi. Il Fornitore: Manutiene OWL garantendo al MEF i livelli di servizio concordati. Casi d'uso: il portale documentale
  • 15. 15 Il MEF dispone di una piattaforma di e-learning basata su un prodotto proprietario non più adeguato alle esigenze di formazione. Dopo una attenta fase di studio e di confronto la scelta è caduta su Moodle, uno dei prodotti Open Source più diffusi al mondo per e-learning su licenza GPL V2 L'adozione di Moodle ha comportato la definizione di vincoli “nuovi” in sede di capitolato di gara: Obbligando il fornitore ad aderire agli standard di programmazione della community Iscrivendo il personale addetto alla community e partecipando attivamente ad essa per la segnalazione di bug o per il riversamento dei moduli core modificati Riservando al MEF la possibilità, per i nuovi moduli sviluppati, di dare mandato al fornitore di effettuarne il riversamento nella community. Casi d'uso: il sistema di e-learning
  • 16. 16 Il MEF ha adottato il prodotto OpenCMS per la realizzazione e gestione di tutti i Siti Internet DT, DAG, G8 Finance, OCSE, SPT, Corte dei conti, Dipartimento Politiche di Sviluppo, Consip, DIPE, Portale Acquisti in rete e Intranet della Corte dei conti. La necessità di adattare il CMS alle esigenze dell'amministrazione ha portato allo sviluppo di moduli autonomi che interagiscono con OpenCMS. L'intera soluzione è ad oggi oggetto di riuso da parte della Corte dei conti comportandone quindi il riuso. Il modello di sourcing “misto” consente di: Distribuire i soli moduli sviluppati ad hoc ad altre amministrazioni Rendere possibile la creazione di una vera e propria community della PA ove promuovere il “riuso” di tale soluzione. Divenire catalizzatore di una più ampia collaborazione tra le amministrazioni, finalizzata al miglioramento continuo della soluzione. Casi d'uso: OpenCMS
  • 17. 17 SEBASTIANO LOMUSCIO Direzione Infrastrutture IT – System Solutions Mobile 3294106310 sebastiano.lomuscio@tesoro.it RENZO FLAMINI Direttore Infrastrutture IT – Focal point Consip sull'OS Mobile 3280410934 renzo.flamini@tesoro.it MARIA STELLA MAROTTA Direzione Infrastrutture IT – Tecnologie e Innovazione e Centro di competenza OS Mobile 3294106344 mariastella.marotta@tesoro.it EMILIA OCCHIUTO Direzione Sistemi Informativi – Responsabile Soluzioni e piattaforme Web (OPENCMSP@) Mobile 3293807959 emilia.occhiuto@tesoro.it Riferimenti