SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
1
Come risparmiare in
infrastrutture informatiche
attraverso l’utilizzo di software
“open source”
Copyright (C) 2003 Stefano Canepa <sc@linux.it>
La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità sono permesse con
qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta.
2
Agenda
■ Cosa è il software libero
■ Cosa è l'open source
■ GNU, GPL, FSF e OSI
■ I risultati dei lavori della Commissione Meo
■ Vantaggi e svantaggi del software libero
■ GNU/Linux
■ Esempi di adozione del software libero
3
Software libero
■ Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi
scopo (libertà 0).
■ Libertà di studiare come funziona il programma e
adattarlo alle proprie necessità (libertà 1).
L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
■ Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il
prossimo (libertà 2).
■ Libertà di migliorare il programma e distribuirne
pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che
tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3).
L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
4
Open source
■ Ridistribuzione libera e gratuita
■ Codice sorgente
■ Prodotti derivati
■ Integrità del codice sorgente dell'autore
■ Nessuna discriminazione contro persone o gruppi
■ Nessuna discriminazione contro campi
d'applicazione
■ Distribuzione della licenza
■ La licenza non deve essere specifica a un
prodotto
■ La licenza non deve porre vincoli su altro software
5
GNU, GPL e FSF
■ GNU è il nome del progetto iniziato nel 1984 da
Richard Stallman per creare un sistema operativo
completamente libero
■ La Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL)
■ La licenza GPL soddisfa la definizione di software
libero
■ La Free Software Foundation (FSF) appoggia il
progetto GNU e la GPL
6
La Commissione Meo
■ La Commissione per il software a codice sorgente
aperto - "open source"- nella Pubblica
Amministrazione ha analizzato i vantaggi che
l'adozione di tale software potrebbe portare
■ Il rapporto conclusivo è pubblicato all'indirizzo
http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/open_
source/ indagine_commissione_os.pdf
■ La vera novità è l'inserimento del concetto di
value for money
7
Spese nella PA in software (2001)
■ Spesa totale 675 milioni di €
■ 61% sviluppo e manutenzione software custom
■ 39% acquisto di licenze

63 milioni € in sistemi operativi

30 milioni € in DBMS

17 milioni € in office automation
Manutenzione del sw ad hoc
Sviluppo sw ad hoc e
manutenzione evolutiva
sw di base e sistemi operativi
(licenze)
sw di base e sistemi operativi
(manutenzione/leasing)
Pacchetti applicativi (licenze)
Pacchetti applicativi
(manutenzione/leasing)
8
Conclusioni della commissione 1/2
■ Le PA non devono vietare né penalizzare l'utilizzo di pacchetti open
source: il criterio che deve valere al momento della selezione di
una soluzione software è quello del value for money.
■ I software custom (e le personalizzazioni) devono essere di piena
proprietà (non necessariamente esclusiva) delle PA.
■ È necessario sostenere e facilitare il riuso dei software custom di
proprietà delle PA, e la disseminazione dei risultati e delle best
practice tra tutte le PA del Paese.
■ Tutti i pacchetti proprietari acquisiti su licenza devono essere
disponibili per ispezione e tracciabilità da parte delle PA. Le PA
devono essere tutelate nel caso un fornitore di pacchetti non sia più
in grado di fornire supporto.
■ I sistemi informativi delle PA devono interagire attraverso interfacce
standard che non siano vincolate ad un unico fornitore.
■ Le PA devono diffondere i prodotti software innovativi risultanti da
tali progetti.
9
Conclusioni della commissione 2/2
■ I documenti delle PA devono essere disponibili e memorizzati
attraverso uno o più formati. Di questi almeno uno deve essere
obbligatoriamente aperto, mentre gli altri, se presenti, possono
essere scelti a discrezione delle PA tra quelli aperti o proprietari.
■ Il trasferimento del software custom e delle licenze dei pacchetti tra
PA deve essere libero da vincoli e favorito.
■ È opportuno definire linee guida, strumenti di pianificazione e
servizi di supporto ai processi di procurement di prodotti software
nelle PA. Ciò deve attuarsi attraverso la valorizzazione ed il
potenziamento delle competenze e delle risorse presenti sul
territorio.
■ É necessario definire politiche di disseminazione per i progetti di
ricerca e innovazione tecnologica finanziati con fondi pubblici
affinché vi sia maggiore riuso dei risultati. La modalità di sviluppo
open source soddisfa questo requisito.
10
Vantaggi del software libero
■ Nessun costo di licenza
■ Ridotto costo di acquisizione del software
■ Aderenza a standard
■ Riutilizzabilità del codice sorgente
■ Possibilità di condivisione con altri enti
■ Facile adattabilità alle proprie esigenze del
software sviluppato da altri
■ Indipendenza da un singolo fornitore
■ Maggiore sicurezza
11
Svantaggi del software libero
■ Difficoltà di installazione di alcuni prodotti
■ Poca documentazione in lingua italiana
■ Difficoltà di scelta del software
■ Programmi spesso distribuiti senza controllo di
qualità
■ Il software muta con grande rapidità
■ Ancora poco software a prova di utente inesperto
12
GNU/Linux
■ GNU/Linux è un sistema operativo libero
■ Lo sviluppo di GNU/Linux è stato iniziato da Linus
Torvalds
■ GNU/Linux è supportato da una comunità di
programmatori e utenti sparsi in tutto il mondo
■ L'insieme di programmi liberi e di GNU/Linux
viene venduto o ceduto gratuitamente sotto forma
di distribuzioni.
■ Le più famose distribuzioni sono:

RedHat

Debian GNU/Linux

Suse

Mandrake
13
Esempi di adozione 1/2
■ Il MIUR usa software a sorgente aperto per:

Infrastruttura (centrale e dipartimentale) per il Training
Center MIUR (TRAMPI) con accesso autenticato da
internet per oltre 85.000 utenti (utenti amministrativi
del MIUR)

La realizzazione di servizi applicativi in modalità web
(Linux/390) con accesso da intranet ed Internet

Sistemi cluster dipartimentali basati su Linux dove
operano diversi servizi quali email, web, file-transfer,
file-sharing

Sistema di generazione delle stampe on-line (SiWeb),
da applicazioni OS/390 MVS/CICS, in formato
elettronico Acrobat PDF.
14
Esempi di adozione 2/2
■ Provincia di Lucca

Nei PC acquistati nel 2002 (al di fuori di CONSIP) è
stata richiesta la preinstallazione del prodotto
OpenOffice.org

È stato valutato il gestionale MOSAICO per la gestione
degli ordini ai fornitori da parte del provveditorato.

Utilizzo del prodotto GHOST per la creazione di file
PDF

Attivazione di un server Linux per la gestione della
posta elettronica interna

Si sta pensando ad una delibera che impegni l'ente
provinciale all'utilizzo dell'open source per i nuovi
progetti in cui è prevista una interfaccia web.
15
Come contattarmi
Stefano Canepa
email: stefano@stefanocanepa.it
sito web: http://www.stefanocanepa.it/
La presentazione è disponibile all'indirizzo:
http://www.stefanocanepa.it/Italiano/slides.html

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (18)

Easing the Tough Conversations: Mediating Elder/Family Disputes
Easing the Tough Conversations: Mediating Elder/Family DisputesEasing the Tough Conversations: Mediating Elder/Family Disputes
Easing the Tough Conversations: Mediating Elder/Family Disputes
 
Aksh People Transformation Final
Aksh People Transformation   FinalAksh People Transformation   Final
Aksh People Transformation Final
 
Debian translation party 2
Debian translation party 2Debian translation party 2
Debian translation party 2
 
Meccanotecnica Riesi S.R.L. New
Meccanotecnica Riesi S.R.L. NewMeccanotecnica Riesi S.R.L. New
Meccanotecnica Riesi S.R.L. New
 
BoomeRx slide_show_Web
BoomeRx slide_show_WebBoomeRx slide_show_Web
BoomeRx slide_show_Web
 
Meccanotecnica Riesi
Meccanotecnica RiesiMeccanotecnica Riesi
Meccanotecnica Riesi
 
16147791
1614779116147791
16147791
 
Actividad Marietta
Actividad MariettaActividad Marietta
Actividad Marietta
 
Boome rx deck_web_v2
Boome rx deck_web_v2Boome rx deck_web_v2
Boome rx deck_web_v2
 
Actividad Oscar
Actividad OscarActividad Oscar
Actividad Oscar
 
Actividad Paloma
Actividad PalomaActividad Paloma
Actividad Paloma
 
Quando la licenza è importante
Quando la licenza è importanteQuando la licenza è importante
Quando la licenza è importante
 
5 benefits of laboratory automation
5 benefits of laboratory automation5 benefits of laboratory automation
5 benefits of laboratory automation
 
Gore Case Study
Gore Case StudyGore Case Study
Gore Case Study
 
Laboratory Automation Systems- Scinomix
Laboratory Automation Systems- Scinomix Laboratory Automation Systems- Scinomix
Laboratory Automation Systems- Scinomix
 
LIMS Implementation
LIMS ImplementationLIMS Implementation
LIMS Implementation
 
Automation
AutomationAutomation
Automation
 
CIM and automation laboratory manual
CIM and automation laboratory manualCIM and automation laboratory manual
CIM and automation laboratory manual
 

Similar to Lab automation

Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsCaterina Policaro
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoGiuseppe Gortan
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceOpen vs Closed
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Team per la Trasformazione Digitale
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoNaLUG
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioRoberto Galoppini
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Janhu Silvio Crispiatico
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Francesco Baldassarri
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007jekil
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open sourceAlex Pagnoni
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftAndrea Linfozzi
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceLuca Galliani
 

Similar to Lab automation (20)

Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione OsBeni Culturali 2.1 Introduzione Os
Beni Culturali 2.1 Introduzione Os
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Software libero, pensiero libero
Software libero, pensiero liberoSoftware libero, pensiero libero
Software libero, pensiero libero
 
Slide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-sourceSlide openvsclosed-source
Slide openvsclosed-source
 
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
 
Open source
Open sourceOpen source
Open source
 
Etica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software LiberoEtica e Filosofia del Software Libero
Etica e Filosofia del Software Libero
 
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano LomuscioFocus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
 
GNU/linux
GNU/linuxGNU/linux
GNU/linux
 
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
Meego Italian Day 2011 - Francesco Baldassarri (1)
 
Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007Linux Nelle Aziende Installfest2007
Linux Nelle Aziende Installfest2007
 
Modelli di business open source
Modelli di business open sourceModelli di business open source
Modelli di business open source
 
Open source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleftOpen source copyright e copyleft
Open source copyright e copyleft
 
Introduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open SourceIntroduzione al Free Software e all’Open Source
Introduzione al Free Software e all’Open Source
 
Progetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuolaProgetto Linux va a scuola
Progetto Linux va a scuola
 
Software libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo SettoreSoftware libero, PA e Terzo Settore
Software libero, PA e Terzo Settore
 
Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12
 

Lab automation

  • 1. 1 Come risparmiare in infrastrutture informatiche attraverso l’utilizzo di software “open source” Copyright (C) 2003 Stefano Canepa <sc@linux.it> La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità sono permesse con qualsiasi mezzo, a condizione che questa nota sia riprodotta.
  • 2. 2 Agenda ■ Cosa è il software libero ■ Cosa è l'open source ■ GNU, GPL, FSF e OSI ■ I risultati dei lavori della Commissione Meo ■ Vantaggi e svantaggi del software libero ■ GNU/Linux ■ Esempi di adozione del software libero
  • 3. 3 Software libero ■ Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). ■ Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. ■ Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). ■ Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • 4. 4 Open source ■ Ridistribuzione libera e gratuita ■ Codice sorgente ■ Prodotti derivati ■ Integrità del codice sorgente dell'autore ■ Nessuna discriminazione contro persone o gruppi ■ Nessuna discriminazione contro campi d'applicazione ■ Distribuzione della licenza ■ La licenza non deve essere specifica a un prodotto ■ La licenza non deve porre vincoli su altro software
  • 5. 5 GNU, GPL e FSF ■ GNU è il nome del progetto iniziato nel 1984 da Richard Stallman per creare un sistema operativo completamente libero ■ La Licenza Pubblica Generica GNU (GNU GPL) ■ La licenza GPL soddisfa la definizione di software libero ■ La Free Software Foundation (FSF) appoggia il progetto GNU e la GPL
  • 6. 6 La Commissione Meo ■ La Commissione per il software a codice sorgente aperto - "open source"- nella Pubblica Amministrazione ha analizzato i vantaggi che l'adozione di tale software potrebbe portare ■ Il rapporto conclusivo è pubblicato all'indirizzo http://www.innovazione.gov.it/ita/comunicati/open_ source/ indagine_commissione_os.pdf ■ La vera novità è l'inserimento del concetto di value for money
  • 7. 7 Spese nella PA in software (2001) ■ Spesa totale 675 milioni di € ■ 61% sviluppo e manutenzione software custom ■ 39% acquisto di licenze  63 milioni € in sistemi operativi  30 milioni € in DBMS  17 milioni € in office automation Manutenzione del sw ad hoc Sviluppo sw ad hoc e manutenzione evolutiva sw di base e sistemi operativi (licenze) sw di base e sistemi operativi (manutenzione/leasing) Pacchetti applicativi (licenze) Pacchetti applicativi (manutenzione/leasing)
  • 8. 8 Conclusioni della commissione 1/2 ■ Le PA non devono vietare né penalizzare l'utilizzo di pacchetti open source: il criterio che deve valere al momento della selezione di una soluzione software è quello del value for money. ■ I software custom (e le personalizzazioni) devono essere di piena proprietà (non necessariamente esclusiva) delle PA. ■ È necessario sostenere e facilitare il riuso dei software custom di proprietà delle PA, e la disseminazione dei risultati e delle best practice tra tutte le PA del Paese. ■ Tutti i pacchetti proprietari acquisiti su licenza devono essere disponibili per ispezione e tracciabilità da parte delle PA. Le PA devono essere tutelate nel caso un fornitore di pacchetti non sia più in grado di fornire supporto. ■ I sistemi informativi delle PA devono interagire attraverso interfacce standard che non siano vincolate ad un unico fornitore. ■ Le PA devono diffondere i prodotti software innovativi risultanti da tali progetti.
  • 9. 9 Conclusioni della commissione 2/2 ■ I documenti delle PA devono essere disponibili e memorizzati attraverso uno o più formati. Di questi almeno uno deve essere obbligatoriamente aperto, mentre gli altri, se presenti, possono essere scelti a discrezione delle PA tra quelli aperti o proprietari. ■ Il trasferimento del software custom e delle licenze dei pacchetti tra PA deve essere libero da vincoli e favorito. ■ È opportuno definire linee guida, strumenti di pianificazione e servizi di supporto ai processi di procurement di prodotti software nelle PA. Ciò deve attuarsi attraverso la valorizzazione ed il potenziamento delle competenze e delle risorse presenti sul territorio. ■ É necessario definire politiche di disseminazione per i progetti di ricerca e innovazione tecnologica finanziati con fondi pubblici affinché vi sia maggiore riuso dei risultati. La modalità di sviluppo open source soddisfa questo requisito.
  • 10. 10 Vantaggi del software libero ■ Nessun costo di licenza ■ Ridotto costo di acquisizione del software ■ Aderenza a standard ■ Riutilizzabilità del codice sorgente ■ Possibilità di condivisione con altri enti ■ Facile adattabilità alle proprie esigenze del software sviluppato da altri ■ Indipendenza da un singolo fornitore ■ Maggiore sicurezza
  • 11. 11 Svantaggi del software libero ■ Difficoltà di installazione di alcuni prodotti ■ Poca documentazione in lingua italiana ■ Difficoltà di scelta del software ■ Programmi spesso distribuiti senza controllo di qualità ■ Il software muta con grande rapidità ■ Ancora poco software a prova di utente inesperto
  • 12. 12 GNU/Linux ■ GNU/Linux è un sistema operativo libero ■ Lo sviluppo di GNU/Linux è stato iniziato da Linus Torvalds ■ GNU/Linux è supportato da una comunità di programmatori e utenti sparsi in tutto il mondo ■ L'insieme di programmi liberi e di GNU/Linux viene venduto o ceduto gratuitamente sotto forma di distribuzioni. ■ Le più famose distribuzioni sono:  RedHat  Debian GNU/Linux  Suse  Mandrake
  • 13. 13 Esempi di adozione 1/2 ■ Il MIUR usa software a sorgente aperto per:  Infrastruttura (centrale e dipartimentale) per il Training Center MIUR (TRAMPI) con accesso autenticato da internet per oltre 85.000 utenti (utenti amministrativi del MIUR)  La realizzazione di servizi applicativi in modalità web (Linux/390) con accesso da intranet ed Internet  Sistemi cluster dipartimentali basati su Linux dove operano diversi servizi quali email, web, file-transfer, file-sharing  Sistema di generazione delle stampe on-line (SiWeb), da applicazioni OS/390 MVS/CICS, in formato elettronico Acrobat PDF.
  • 14. 14 Esempi di adozione 2/2 ■ Provincia di Lucca  Nei PC acquistati nel 2002 (al di fuori di CONSIP) è stata richiesta la preinstallazione del prodotto OpenOffice.org  È stato valutato il gestionale MOSAICO per la gestione degli ordini ai fornitori da parte del provveditorato.  Utilizzo del prodotto GHOST per la creazione di file PDF  Attivazione di un server Linux per la gestione della posta elettronica interna  Si sta pensando ad una delibera che impegni l'ente provinciale all'utilizzo dell'open source per i nuovi progetti in cui è prevista una interfaccia web.
  • 15. 15 Come contattarmi Stefano Canepa email: stefano@stefanocanepa.it sito web: http://www.stefanocanepa.it/ La presentazione è disponibile all'indirizzo: http://www.stefanocanepa.it/Italiano/slides.html

Editor's Notes

  1. Il &amp;quot;software libero&amp;quot; è quel software la cui licenza concende all&amp;apos;utente la libertà di: eseguirlo, copiarlo, distribuirlo, studiarlo, cambiarlo e migliorarlo. Tale espressione è stata coniata da Richard Stallman, fondatore del progetto GNU. Tale progetto ha lo scopo di creare un sistema operativo libero il cui sviluppo sia portato avanti da una comunità di sviluppatori che condividano i propri sorgenti. Il progetto GNU è sostenuto dalla Free Software Foundation (FSF), presente anche in Europa come FSF-E e in Italia. Se non possiamo negare l&amp;apos;enfasi che la definizione di software libero data da Stallman pone sugli aspetti etici dello sviluppo comunitario è altresì impossibile negare che essi siano una naturale conseguenza della maggiore importanza attribuita all&amp;apos;utente. Questo spostamento dell&amp;apos;attenzione dal programmatore all&amp;apos;utente non implica una diminuzione della protezione del programmatore da abusi della sua opera. La Licenza Pubblica Generale, in inglese Generic Public Licence (GPL), studiata e scritta dagli avvocati della Free Software Foundation per il progetto GNU, protegge il copyright tanto quanto una licenza proprietaria pur mantenendo intatte le quattro libertà.
  2. Nel 1998 Bruce Perens, Eric Raymond e altre personalità molto attive nel campo del software libero, convinti che i principi di libertà associati a questo fossero malvisti nel mondo degli affari a causa della loro carica ideologica scrissero la definizione di open source ponendo l&amp;apos;accento su aspetti pratici come: la facilità di adattamento, l&amp;apos;affidabilità, la sicurezza, la conformità agli standard, l&amp;apos;indipendenza dai singoli fornitori. Il movimento open source ha contribuito a far apprezzare il software libero nelle grandi società senza modificarne sostanzialmente i principi fondamentali.
  3. Il Ministero per l&amp;apos;innovazione e le tecnologie ha costituito con decreto del 31 Ottobre 2002 la commissione di cui sopra. Lo scopo della commissione era quello di analizzare dal punto di vista tecnico quali sia i vantaggi del software libero e la sua applicabilità nell&amp;apos;ambito della Pubblica Amministrazione. Il principio del value for money indica che nell&amp;apos;ambito della ricerca del software per soddisfare una particolare esigenza la Pubblica Amministrazione deve valutare quale è il valore effettivo del progetto rispetto alla spesa complessiva. Non bisogna quindi valutare solo il costo di acquisizione o sviluppo ma anche quello di gestione e manutenzione.
  4. La Pubblica Amministrazione ha speso nel 2001 675 milioni di € per programmi per elaboratore elettronico. In questo valore sono inclusi tutti i tipi di software applicativi e di sistema per qualunque tipo di calcolatore dai grandi mainframe ai personal computer. La stragrande maggioranza della spesa è dovuta allo sviluppo e alla manutenzione del software sviluppato per esigenze specifiche dell&amp;apos;amministrazione. Una parte minore è dovuta all&amp;apos;acquisto di licenze di pacchetti disponibili sul mercato. L&amp;apos;adozione di software libero nell&amp;apos;infrastruttura informatica ha un immediato vantaggio economico consistente nell&amp;apos;abbattere i costi di acquisto delle licenze. Lo sviluppo di software ad hoc secondo i principi del software libero non produce solo risparmi economici ma anche innumerevoli altre vantaggi.