SlideShare a Scribd company logo
IL CONFUCIANESIMO
Dottrina morale politica e religiosa di Confucio
(551-479 a.C) e dei suoi maggiori discepoli
diffusa soprattutto in Cina.
Deriva dal nome Confucio (il suo fondatore),
alle origini era K’ung Fu Tzu che significa
“maestro”. Scuola di pensiero che si rifà al
maestro K’ung.
Gli insegnamenti di Confucio sono caratterizzati da
un chiaro atteggiamento in campo morale. Il suo
intento era quello di offrire principi immutabili in
un’epoca turbolenta contrassegnata dal caos
politico. Confucio voleva dare un fondamento etico e
morale al potere, credendo che le virtù morali dei
sovrani e dei cittadini più abbienti potessero
garantire la salvezza dello Stato.
CARATTERISTICHE
FILOSOFIA DELL’ARMONIA
Equilibrio tra l’individuo e il potere e tra questi e
l’ordine della natura e del cielo. Il potere e
l’individuo risultano “buoni” quando entrambi
rispettano l’armonia dell’ordine celeste. Il compito
dell’uomo è di coltivare la natura buona che è in lui
attraverso l’impegno, la solidarietà, l’onestà e la
ricerca del bene di tutti. Senza tutto questo, il
male prevale.
IL CULTO DEGLI ANTENATI
E’ una caratteristica della tradizione religiosa
cinese. Nei loro confronti bisogna compiere
periodicamente rituali poichè gli avi, ascendendo
al cielo dopo morti, continuano a vegliare sui
loro discendenti, influendo sul loro
comportamento, sulla loro fortuna, fertilità,
salute ecc…
Le case cinesi hanno molto spesso anche oggi un
piccolo altare dedicato agli antenati.
I LIBRI SACRI
I testi sacri sono:
Il Grande Studio (Dàxué);
Il Giusto Mezzo (Zhongyong);
Dialoghi (Lùnyu);
Il Mencio (Mèngzi)
LE OTTO VIRTU’ CONFUCIANE
- Pietà filiale
- Armonia
- Dedizione
- Affidabilità
- Fratellanza
- Spirito di sacrificio
- Onore
- Senso di vergogna
LA RILEVANZA STORICA
Le idee di Confucio furono adottate, con
l’unificazione della Cina sotto un unico imperatore
alla fine del III secolo a.C ,dagli uomini di cultura e
dall’amministrazione e costituirono la base
filosofico-religiosa dello Stato cinese per circa
2000 anni.

More Related Content

What's hot

Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
maestra Miriam
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristianipaoluc
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
fms
 
Islam
IslamIslam
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
Giorgio Scudeletti
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
Antonio Curreli
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
Fabio Pipinato
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 

What's hot (20)

Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
Presentazione su religione Islamica
Presentazione su religione IslamicaPresentazione su religione Islamica
Presentazione su religione Islamica
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Simboli Cristiani
Simboli CristianiSimboli Cristiani
Simboli Cristiani
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Buddismo ia
Buddismo iaBuddismo ia
Buddismo ia
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
presentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosminipresentazione Kenya per liceo Rosmini
presentazione Kenya per liceo Rosmini
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Cina
CinaCina
Cina
 

Presentazione Confucianesimo

  • 1. IL CONFUCIANESIMO Dottrina morale politica e religiosa di Confucio (551-479 a.C) e dei suoi maggiori discepoli diffusa soprattutto in Cina. Deriva dal nome Confucio (il suo fondatore), alle origini era K’ung Fu Tzu che significa “maestro”. Scuola di pensiero che si rifà al maestro K’ung.
  • 2. Gli insegnamenti di Confucio sono caratterizzati da un chiaro atteggiamento in campo morale. Il suo intento era quello di offrire principi immutabili in un’epoca turbolenta contrassegnata dal caos politico. Confucio voleva dare un fondamento etico e morale al potere, credendo che le virtù morali dei sovrani e dei cittadini più abbienti potessero garantire la salvezza dello Stato. CARATTERISTICHE
  • 3. FILOSOFIA DELL’ARMONIA Equilibrio tra l’individuo e il potere e tra questi e l’ordine della natura e del cielo. Il potere e l’individuo risultano “buoni” quando entrambi rispettano l’armonia dell’ordine celeste. Il compito dell’uomo è di coltivare la natura buona che è in lui attraverso l’impegno, la solidarietà, l’onestà e la ricerca del bene di tutti. Senza tutto questo, il male prevale.
  • 4. IL CULTO DEGLI ANTENATI E’ una caratteristica della tradizione religiosa cinese. Nei loro confronti bisogna compiere periodicamente rituali poichè gli avi, ascendendo al cielo dopo morti, continuano a vegliare sui loro discendenti, influendo sul loro comportamento, sulla loro fortuna, fertilità, salute ecc… Le case cinesi hanno molto spesso anche oggi un piccolo altare dedicato agli antenati.
  • 5. I LIBRI SACRI I testi sacri sono: Il Grande Studio (Dàxué); Il Giusto Mezzo (Zhongyong); Dialoghi (Lùnyu); Il Mencio (Mèngzi)
  • 6. LE OTTO VIRTU’ CONFUCIANE - Pietà filiale - Armonia - Dedizione - Affidabilità - Fratellanza - Spirito di sacrificio - Onore - Senso di vergogna
  • 7. LA RILEVANZA STORICA Le idee di Confucio furono adottate, con l’unificazione della Cina sotto un unico imperatore alla fine del III secolo a.C ,dagli uomini di cultura e dall’amministrazione e costituirono la base filosofico-religiosa dello Stato cinese per circa 2000 anni.