SlideShare a Scribd company logo
Il
coinvolgimento
delle
comunità
nella

      valorizzazione
partecipata
del

   territorio:
le
prospe6ve
aperte
dai


              loca%ve
media


L’oggetto della ricerca:
I LOCATIVE MEDIA
•  Media che permettono di collegare i contenuti digitali ai luoghi e
   agli oggetti nello spazio valorizzando il carattere situato e
   geograficamente collocato dell’interazione
•  Media che fanno uso di tecnologie di posizionamento
•  Media in cui il luogo assume una rilevanza centrale
L’oggetto della ricerca:
I LOCATIVE MEDIA
•  GPS

•  Cellulari
–
smart
phone
‐
tablet

•  Altra
strumentazione
mobile
(computer
porta:li,
video

   camera,
registratori,
microfoni…)

•  Re:
wireless

•  Bluetooth

•  Tag
RFID
/
QR
code

Obiettivi della ricerca

•  Proporre
una
leKura
sistema:zzata
dei
“loca:ve
media“
e
una

   griglia
di
leKura
per
la
comprensione
dei
diversi
progeM

   e:cheKa:
con
questa
espressione;

•  Individuare
i
paradigmi
teorici,

tecnologici
e
di
ricerca
entro
i

   quali
si
collocano
i
loca:ve
media;

•  Approfondire
il
ruolo
che
i
loca:ve
media
possono
avere
in

   relazione
al
coinvolgimento
delle
comunità
locali
nella

   valorizzazione
partecipata
del
territorio.

Locative media e territorio
-  Permettono di valorizzare la dimensione
territoriale dei progetti di valorizzazione e le
ricadute sulle comunità
-  Permettono di valorizzare la dimensione della
partecipazione e l’attivazione degli abitanti
-  Permettono di valorizzare i luoghi in un’ottica
multi livello, mettendo insieme più approcci e più
punti di vista




Rappresentare e narrare in modi
diversificati i territori e le comunità
CORNICI
(1)
:
SPATIAL
TURN
‐

I

luoghi
entrano
nei

                       network
digitali…

•  La
geo‐localizzazione
è
oggi
la

   strada
su
cui
i
colossi
informa:ci

   stanno
puntando

•  Google
Maps,
Google

Earth…

•  Funzionalità
loca)on
aware
e

   geotagging
integrate
in
Flickr,

   Picasa,
TwiKer,
Facebook

   (Facebook
Place)


•  Servizi
loca)on
based
disponibili

   per
gli
smart
phone
e
tablet:

   Foursquare,
Buzz,
La:tude,
…

•  Geoseman:ca:
la

   georeferenziazione
si
sta

   confermando
come
una
delle

   più
promeKen:
chiavi
di
accesso

   ai
contenu:
digitali
in
rete


CORNICI
(1)
:
SPATIAL
TURN
‐

I

network
digitali
entrano

                         nei
luoghi…


Ubiqitous
/
pervasing
compu:ng

(M.
Weiser)


Augmented
spaces
(L.
Manovich
)

Hybrid
spaces
(Kluitenberg/Reighnold)

Digiplace
(Zook
&
Graham)

(Digital
ground:
McCullough)

CORNICI
2:
EMBODIMENT
E

   POSTEDESKTOP


L’NFORMAZIONE è svincolata
dall’utilizzo delle interfacce
tradizionali – schermo, mouse,
tastiera.

Oltre la metafora della scrivania/
ufficio come luogo deputato alla
produzione e fruizione di contenuti
i’interazione fuori dallo schermo, nel
mondo reale, nel mondo ‘delle cose’,
vicino alle esperienze delle persone,
sfruttando la loro familiarità con gli
oggetti e con lo spazio di cui
quotidianamente hanno esperienza


                                         8

ESPERIENZE LOCATIVE
DUE TIPI DI UTILIZZO

ANNOTAZIONE                         TRACING
   taggare, aggiungere                  approccio fenomenologico,
   informazione al mondo,              rilevazione e registrazione della
   incorporare informazione            realtà e dei suoi dati
   sociale nei luoghi rendendola
   disponibile alle altre persone
a. La produzione di mappe           c. La visualizzazione dei dati
   e cartografie (geo-social            e delle informazioni
   tagging / annotation,
   creative mapping)                d. Il tracciamento dei
b. L’incorporazione di                   movimenti e dei flussi di
    informazione digitale                persone e oggetti / la
    nei luoghi e negli                   rilevazione delle
    oggetti                              posizioni
A) PARTECIPAZIONE, COMUNITA’, CITTADINANZA

Esperienze in cui è centrale l’attivazione degli abitanti / delle
persone nell’interpretazione dello spazio.

Questi progetti seguono la via della partecipazione,
dell’attivazione bottom-up tipici della tradizione dei processi
partecipati.

Si punta ad attivare la partecipazione delle comunità attraverso
diverse strade:

1)    Dialogo cittadino
2)    Coinvolgimento affettivo
3)    Il recupero della memoria
4)    Il recupero dell’esperienza personale dello spazio
“PERCORSI EMOTIVI” – UNA MAPPA AFFETTIVA PARTECIPATA DI BOLOGNA




                    geoblog dedicato alla città di Bologna: l’obiettivo
                    dell’iniziativa è quello di costruire una mappa affettiva della
                    città, che contribuisca a fornire informazioni e conoscenza
                    su come gli abitanti percepiscono i luoghi urbani, anche in
                    relazione alle differenti caratteristiche, aspirazioni e bisogni
                    delle eterogenee popolazioni presenti in città. L’dea è che la
                    mappa percettiva-affettiva di Bologna, costruita con la
                    partecipazione diretta dei suoi abitanti, possa essere d’aiuto
                    alla definizione di progetti urbanistici più attenti ai bisogni, ai
                    desideri, alle passioni delle persone che vivono la città:
COMUNALI
                                                                     MILANO 2011




Comunali Milano 2011 è una iniziativa della Fondazione RCM e del Laboratorio di
Informatica Civica che si propone di avviare un dibattito in cui i cittadini possano
informarsi, confrontarsi ed avanzare punti di vista e proposte in preparazione
dell'importante appuntamento elettorale del 2011

Si pone inoltre l'obiettivo di rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni in vista del "dopo"
cioé quando alcuni dei candidati che hanno partecipato alla fase precedente le elezioni
saranno chiamati a rappresentare i cittadini nei Consigli comunale e di zona.
Tender
Secrets

                                                               un’esperienza
intera8va
di

                                                               narrazione
colle8va
e

                                                               confessione
urbana
dal

                                                               quar)ere
più
[diverso,

                                                               sporco,
in
evoluzione,

                                                               squallido,
frainteso,

                                                               proletario,
interessante,

                                                               drammaRco,
abbandonato,

                                                               vietnamita,
senzateTo]
di

                                                               San
Francisco




Tender
Secrets
pone
ai
ciKadini
del
Tenderloin,
ai
membri
della
comunità,
ai

passan:,
ai
visitatori
e
ai
frequentatori
della
galleria
GAFTA
una
semplice
domanda:

“Qual
è
il
tuo
segreto?”.
Le
risposte
sono
lasciate
come
messaggi
audio
anonimi

aKraverso
un
telefono
an:co
situato
nel
Tenderloin,
o
aKraverso
qualsiasi
cellulare

in
grado
di
telefonare
a
una
segreteria
telefonica.
Rappresentazioni
visive
dei

messaggi
sono
create
in
modo
dinamico
in
tempo
reale
e
proieKate
sulla
facciata
di

un
negozio
o
su
una
finestra.
I
visitatori
dell’interno
della
facciata
possono
ascoltare
i

segre:
della
comunità
alzando
la
corneKa
del
telefono
adiacente
alla
proiezione.


C) LOCATIVE BASED STORYTELLING – NARRAZIONE
LOCATIVE

«i racconti quotidiani narrano ciò che,
malgrado tutto, si può fabbricare e
costruire con una geografia prestabilita»
(de Certeau, 1990, p.163)

Urban storytelling: i racconti urbani e l’attività
narrativa legata ai luoghi come strumento per
favorire la coesione sociale delle comunità
locali
[murmur] is a documentary oral
history project that records stories
and memories told about specific
geographic locations. We collect and
make accessible people's personal
histories and anecdotes about the
places in their neighborhoods that
are important to them. In each of
these locations we install a [murmur]
sign with a telephone number on
it that anyone can call with a mobile
phone to listen to that story while
standing in that exact spot, and
engaging in the physical experience
of being right where the story takes
place. Some stories suggest that the
listener walk around, following a
certain path through a place, while
others allow a person to wander with
both their feet and their gaze.
Block
of
Time
è
un
esperimento
di
audio
tour
nell’isolato
900
di
O'Farrell
Street,

basato
sul
giornalismo
radio
documentario
loca)ve
[…]


L’isolato
900
non
ha
nessun
evidente
valore
ar:s:co
o
storico
e
manca
completamente
di

descrizioni.
Ma
ogni
luogo
ha
una
storia,
bisogna
solo
sapere
dove
cercarla…
L’au:rce
(radio

reporter)
ha
consultato
documen:
storici
e
mappe,
ha
realizzato
interviste
a
dozzine
di

persone
che
hanno
vissuto
e
lavorato
nell’isolato
nel
corso
degli
anni.

Alcune
storie
sono
state

ispirate
dalle
memorie
di
Harriet
Lane,
autrice
di
920
O'Farrell
Street.
Ha
scandagliato
le
strade,

bussato
alle
porte,
suonato
a
caso
citofoni,
fermato
persone
che
ritornavano
dal
lavoro
e

messo
il
naso
nei
loro
affari
per
trovare
storie
interessan:
da
poter
condividere.



Più
di
venR
storie,
tuKe
di
durata

inferiore
ai
due
minu:,
collegate
a

differen:
pun:
e
edifici
della
strada,
che

spaziano
dal
1870
fino
ai
giorni
nostri
[…]


Dei
palloni
rossi
indicano
i
pun:
sulla

strada
in
cui
è
“incarnata”
ogni
storia
e
in

prossimità
di
essi
dei
cartellini
forniscono

un
numero
telefonico
da
chiamare.
Ogni

numero
chiamato
riporta
a
un
racconto

diverso,
inerente
al
luogo
che
si
sta

guardando




“Narrative Archaeology” Jeremy Hight


                                                   34 North 118 West
                                                   plays through a Tablet
                                                   PC with Global
                                                   Positioning System
                                                   card and headphones.
                                                   GPS tracks your
                                                   location to determine
                                                   how the story unfolds
                                                   as you uncover the
                                                   early industrial era of
                                                   Los Angeles.
 “34 North 118 West goes beyond the previous artistic experiments in location-based
 media by combining the inventive use of GPS technology and rich cultural content.
 The project lets the user uncover samples of Los Angeles's hidden history as s/he
 navigates through the multi-layered depths of downtown's most poetic and surreal
 space. The result is a new kind of 'scripted space'...which is emotionally moving.”
 Lev Manovich
D) INFORMZIONE E SERVIZIO

Esperienze che sono finalizzate a raccogliere e condividere
dati e informazioni di pubblica utilità legate ai luoghi.

Spesso, in ottica web 2.0, la raccolta avviene con il contributo
degli utenti




    Data visualization


    Crowd mapping


    Locaton based services
2006 REAL TIME ROME
http://senseable.mit.edu/
realtimerome/
Real Time Rome is the MIT
SENSEable City Lab’s contribution
to the 2006 Venice Biennale,
directed by professor Richard
Burdett. The project aggregated
data from cell phones (obtained
using Telecom Italia's innovative
Lochness platform), buses and taxis
in Rome to better understand urban
dynamics in real time. By revealing
the pulse of the city, the project aims
to show how technology can help
individuals make more informed
decisions about their environment.
In the long run, will it be possible to
reduce the inefficiencies of present
day urban systems and open the
way to a more sustainable urban
future?
IRIS (VENEZIA)
un sistema per comunicare all’Amministrazione problemi di manutenzione
urbana
Métro Paris application Augmented Reality
E) LOCATIVE BASED GAMES - URBAN GAME

il
gioco
come
strategia
per
il
coinvolgimento
dei
giovani
e
per

aMvare
connessioni
tra
comunità
e
luoghi


GPS
+
MOBILE
+
CROSSMEDIA+
ONLINE
PUBLISCHING
DEVICES


Location Based Mobile Games
(LBMG):

Non sono solo giocati su uno
schermo ma coinvolgono la
posizione dei giocatori nello spazio
del mondo fisico.

Il coinvolgimento del giocatore
nell’interazione con lo spazio reale
CAN YOU SEE ME NOW?


is a game that happens simultaneously online and on the streets
Tracked by satellites, Blast Theory's runners appear online next to your player on a map
of the city. On the streets, handheld computers showing the positions of online players
guide the runners in tracking you down.

 Online players were dropped at
random locations into a virtual
Rotterdam. Using their arrow keys,
they could then move around the
city and chat with other players by
typing messages.

On the real streets of Rotterdam
three runners from Blast Theory -
equipped with handheld computers
and satellite receivers - tracked
down the online players. If a runner
reached within 5 metres of an
online player's location that player
was 'seen' and knocked out of the
game.
http://vimeo.com/8315591
http://www.dlwp.com/dlwpinternational/venice/index.html#




    Ulrike and Eamon Compliant
A) SPERIMENTAZIONI ARTISTICHE NEI LUOGHI

Progetti locative che puntano sulla creatività come risorsa
fondamentale su cui puntare per il cambiamento.

Il focus sulla creatività è legato all’obiettivo di ricercare e proporre
nuovi punti di vista e nuovi usi dei luoghi.

L’utilizzo creativo degli spazi è una strategia fondamentale, così
come l’utilizzo dello spazio pubblico come luogo di intervento, di
ricerca e di critica.
D-tower

is an art piece, commissioned by the city of Doetinchem in the
Netherlands, that maps the emotions of the inhabitants of
Doetinchem.
D-tower measures HAPPINESS, LOVE, FEAR and HATE daily using
different questions.

D-tower consists of:
1. a tower, 12 metres tall, in the centre of Doetinchem
2. a website
3. a questionnaire

D-tower collects its information on a statistical basis. D-tower uses
a questionnaire to record emotions. This questionnaire contains
360 questions. Every other day, four new questions are made
available to the inhabitants of Doetinchem. An example: 'Are you
happy with your partner?' Possible answers: 'very much' - 'yes' - 'a
little' - 'no' - 'absolutely not' - 'not applicable'. Each answer has a
score.

The answers are collected by D-tower, the scores calculated and
translated into hand-drawn graphical representations. These graphs
are presented on the website. Because the zipcodes of the
participants are known to D-tower, the emotions of the participants
can be placed on the map of Doetinchem. This allows visitors to
see what street houses the happiest people in Doetinchem, where
people are scared, and where love flows.
UrbanRemix



UrbanRemix
fornisce
ai
partecipan:
gli
strumen:
per
raccogliere
e
esprimere

l’iden:tà
sonora
delle
loro
comunità
e
agli
uten:

web
la
possibilità
di

esplorare
e
fare
esperienza
dei
paesaggi
sonori
della
ciKà
in
modo
innova:vo.


Un’
applicazione
mobile
che
permeKe
di
registrare
suoni
e
immagini
nella

ciKà,
caricarli
su
web,
taggarli
e
geotaggarli,
posizionarli
in
una
mappa
digitale,

disegnare
percorsi
che
li
uniscono
in
un
tour
sonoro
virtuale
nel
tempo
e
nello

spazio


More Related Content

What's hot

Depicting perceived cityscapes
Depicting perceived cityscapesDepicting perceived cityscapes
Depicting perceived cityscapes
Giorgia Lupi
 
Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtuale
Gianandrea Giacoma
 
Revisioni Di Culto: Intro
Revisioni Di Culto: IntroRevisioni Di Culto: Intro
Revisioni Di Culto: Introguest06d7c8
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
Michele Cignarale
 
Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014
Ghigos
 
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Media
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche MediaRevisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Media
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Mediaguest06d7c8
 
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
Elisa Barbieri
 

What's hot (7)

Depicting perceived cityscapes
Depicting perceived cityscapesDepicting perceived cityscapes
Depicting perceived cityscapes
 
Progettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtualeProgettare tra mentale e virtuale
Progettare tra mentale e virtuale
 
Revisioni Di Culto: Intro
Revisioni Di Culto: IntroRevisioni Di Culto: Intro
Revisioni Di Culto: Intro
 
Humanlab Matera
Humanlab MateraHumanlab Matera
Humanlab Matera
 
Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014Ghigos poli mi-10112014
Ghigos poli mi-10112014
 
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Media
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche MediaRevisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Media
Revisioni Di Culto: Il Movie Lover nella terra dei Niche Media
 
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
Information Design - lesson at NABA 23.11.2011
 

Viewers also liked

Catcha Digital Training Snacks 2013
Catcha Digital Training Snacks 2013Catcha Digital Training Snacks 2013
Catcha Digital Training Snacks 2013
Jeremy Neyman
 
OG ver.1
OG ver.1OG ver.1
OG ver.1
Cj Estrella
 
Lecture: Seaside
Lecture: SeasideLecture: Seaside
Lecture: Seaside
Marcus Denker
 
Dolphins Social Media Strategy
Dolphins Social Media StrategyDolphins Social Media Strategy
Dolphins Social Media Strategy
Katie Hayworth
 
OG ver.2
OG ver.2OG ver.2
OG ver.2
Cj Estrella
 
Holidays questions and answers (past)
Holidays questions and answers (past)Holidays questions and answers (past)
Holidays questions and answers (past)
doolittlea
 
Science in the Ancient Greece
Science in the Ancient GreeceScience in the Ancient Greece
Science in the Ancient Greece
iesmoraleda
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
Barry Feldman
 

Viewers also liked (8)

Catcha Digital Training Snacks 2013
Catcha Digital Training Snacks 2013Catcha Digital Training Snacks 2013
Catcha Digital Training Snacks 2013
 
OG ver.1
OG ver.1OG ver.1
OG ver.1
 
Lecture: Seaside
Lecture: SeasideLecture: Seaside
Lecture: Seaside
 
Dolphins Social Media Strategy
Dolphins Social Media StrategyDolphins Social Media Strategy
Dolphins Social Media Strategy
 
OG ver.2
OG ver.2OG ver.2
OG ver.2
 
Holidays questions and answers (past)
Holidays questions and answers (past)Holidays questions and answers (past)
Holidays questions and answers (past)
 
Science in the Ancient Greece
Science in the Ancient GreeceScience in the Ancient Greece
Science in the Ancient Greece
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
 

Similar to Presentazione breve bertone

Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Cultura Digitale
 
La realtà aumentata nelle città d'arte
La realtà aumentata nelle città d'arteLa realtà aumentata nelle città d'arte
La realtà aumentata nelle città d'arte
G&M Network Srl - Filosofia e Tecnologia web
 
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social mediaLe mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
Marna Parodi
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
Giorgia Dublino
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Sara Radice
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
Michele Cignarale
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitale
Giorgio Jannis
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Mario Fois
 
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel FrusinateFilas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas S.p.A.
 
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Associazione Artepertutti
 
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
Ministry of Education
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
Claudia Lanzoni
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
Luca Zappi
 
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo RomanoLa città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
associazioneinuit
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
Pierluigi Vaccaneo
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
piero.luisi
 
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Villano International Business Team
 

Similar to Presentazione breve bertone (20)

Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for CreativityRossella Maspoli -  Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
Rossella Maspoli - Creatività e qualità della città - Digital for Creativity
 
La realtà aumentata nelle città d'arte
La realtà aumentata nelle città d'arteLa realtà aumentata nelle città d'arte
La realtà aumentata nelle città d'arte
 
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social mediaLe mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
Le mappe dei quartieri viventi – studiare Genova con i social media
 
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & NapoliadeUNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
UNESCO’s European HistoryCity Network & Napoliade
 
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipantiIl mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
Il mutamento dei pubblici contemporanei: visitatori, utenti, partecipanti
 
Humanlab
Humanlab Humanlab
Humanlab
 
Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019Humanlab 12 2019
Humanlab 12 2019
 
Licof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitaleLicof. Articoli di Cultura digitale
Licof. Articoli di Cultura digitale
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
 
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel FrusinateFilas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
 
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
Ivrea smart city L’esperienza di “Ivreapertutti”
 
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?�
IL CITTADINO DIGITALE E LA STORIA Un nuovo rapporto?
 
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
La città si racconta: Realtà aumentata, oggetti comunicativi nuovi e amplific...
 
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'ElbaL’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
L’unione fa la cultura . Convegno Felicità possibili - Isola d'Elba
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo RomanoLa città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
La città senza dimora di Simone Hardin e Angelo Romano
 
Template forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideasTemplate forum pa call4ideas
Template forum pa call4ideas
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
 
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
Epigrafi in Movimento all'Open Day della Ricerca a Pisa
 
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
Raimondo Villano - Ruolo delle tecnologie informatiche nello sviluppo dello s...
 

Presentazione breve bertone