SlideShare a Scribd company logo
Il risparmio energetico
comincia dalla scuola
anno scolastico
2011/2012 - 2012/2013
Progetto sperimentale promosso dalla Regione Piemonte
sulla sensibilizzazione degli studenti al risparmio energetico e
alla sostenibilità ambientale
STEFANO PASQUINO
Project manager
Soggetti coinvolti nel progetto
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Soggetto organizzatore
Regione Piemonte
Soggetto patrocinante
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
economico sostenibile.
Soggetti partner
APEVV - Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia
ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo
economico sostenibile
Luca Mercalli docente e testimonial del progetto.
MIUR Ministero dell’Istruzione dell’ Università e della Ricerca – Ufficio
Scolastico Regionale per il Piemonte
Scuole – POF (Piano dell'Offerta Formativa della scuola)
Museo A come Ambiente
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Management - Sezione di
Scienze merceologiche
Avvio e presentazione del progetto
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
21 settembre 2011 Regione Piemonte - Torino
Percorso educativo
1°anno
Il tema del “Risparmio
Energetico” legato alla
sostenibilità ambientale riguarda
molteplici materie: l’ecologia, la
scienza, la tecnica, ecc., trattate
nell’ultimo anno della scuola
primaria (V elementare) e più
diffusamente nelle classi delle
scuole secondarie di primo
grado.
1) Spettacolo teatrale
2) Lezioni frontali
3) Giornata finale
Evoluzione popolazione mondiale
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
-10000 -8000 -6000 -4000 -2000 0 2000
Anni
Miliardi
Inizio
agricoltura
5 milioni
1800
1 miliardoImpero romano
250 milioni
1500
500 milioni
Oggi
7 miliardi
1960
3 miliardi
2050
9 miliardi
Percorso educativo
2°anno Laboratorio
Sarà avviata una competizione
positiva tra scuole, mediante
l’adozione del “sistema
Scatol8®”, per continuare il
percorso educativo di
sensibilizzazione iniziato
nell’anno scolastico 2011-12,
passando dalla teoria alla pratica,
in collaborazione con l’ Università
degli Studi di Torino, referente:
Prof. Riccardo Beltramo.
1) Laboratorio
2) Lezioni mensili
3) Giornata finale
Per studenti delle classi quinte della La Scuola
primaria e studenti della Scuola secondaria di
primo grado (II anno di attività)
Sistema
Scatol8®
Scatol8®
sarà installato in due
classi dell’Istituto e le quattro
variabili, temperatura e umidità
dell’aria, quantità di rifiuti
cartacei prodotti, consumi
energetici, verranno monitorate
costantemente, per dare avvio al
processo di sensibilizzazione e di
formazione inserito nel programma
scolastico dell’anno 2012-2013.
Percorso educativo
Istituti Tecnici
Industriali
Sarà proposto un concorso
per le scuole in collaborazione
con ENEA per gli Istituti
Tecnici Industriali (studenti
della fascia d’età della scuola
dell’obbligo) di tutta la
Regione Piemonte dal titolo:
“La Regione Piemonte per
educare al futuro” che
prevede dei premi a favore
delle classi e dei docenti che,
nel corso dell’anno scolastico
2012/13, realizzano e
pubblicano su web i prodotti
didattici più innovativi sul
risparmio energetico e la
sostenibilità ambientale
Per studenti delle classi prima e seconda degli
Istituti Tecnici Industriali (bando)
Conferenza stampa di presentazione
Comune di Vercelli
29/09/2011
Comune di Alba
05/10/2011
Spettacolo teatrale
Spettacolo teatrale
“Game over”
Teatro Civico di Vercelli
Teatro Civico di Vercelli
3/4/5/6/ ottobre 2011
Teatro Civico di Alba
18 ottobre 2011
Teatro Massaia di Torino
26 ottobre 2011
Spettacolo teatrale Teatro Comunale Salomone di
Cherasco (CN)
24 ottobre 2012
Sala Comunale Polivalente di
Mongrando (BI)
30 ottobre 2012
Teatro Coccia di Novara
28 novembre 2012
Spettacolo teatrale “Game over” Mongrando
Spettacolo teatrale “Game over” Cherasco
Lezioni frontali a 2037 studenti 1°anno
Lezioni frontali a 1550 studenti 2°anno
Audit energetici e questionari
AUDIT ENERGETICI
ISTITUTI SCOLASTICI
Comprensivo Rosa Stampa VC
Comprensivo Ferrari VC
Comprensivo Lanino VC
Comprensivo Ferraris VC
Scuole Cristiane – paritaria VC
Sacro Cuore – paritaria VC
Sant’Antida – paritaria VC
Comprensivo Murialdo-Vivaldi TO
Media Statale Macrino CN
Audit energetici e questionari
QUESTIONARIO
“AUDIT ENERGETICO DELLA
MIA SCUOLA”
Progetto Sperimentale “Il Risparmio Energetico comincia
dalla scuola” promosso dalla Regione Piemonte
La tua famiglia abita in un
condominio?
Se vivete in un condominio, avete
una caldaia vostra o c’è un’unica
caldaia per tutto l’edificio?
Per riscaldarvi utilizzate?
QUESTIONARIO
“SUL RISPARMIO ENERGETICO
DELLA MIA CASA”
Progetto Sperimentale “Il Risparmio Energetico comincia
dalla scuola” promosso dalla Regione Piemonte
Lavoro eseguito a scuola
con gli insegnanti Lavoro eseguito a casa con la famiglia
Audit energetici e questionari
Cosa emerge dai questionari
svolti in famiglia
1) Scarsa conoscenza delle più basilari
pratiche di risparmio energetico (led sempre
accesi, luci accese in camere vuote etc.).
2) Scarsa conoscenza delle famiglie degli
incentivi presenti per la riqualificazione
energetica.
3) Scarso ricorso a fonti rinnovabili di energia.
Conclusione: c’è molto interesse e
curiosità sul tema energetico, ma
mancano ad oggi gli strumenti
culturali per diffondere le
conoscenze
QUESTIONARIO
“SUL RISPARMIO ENERGETICO
DELLA MIA CASA”
Lavoro eseguito a casa con la famiglia
Analisi tipologie di edifici
considerati
• Il presente grafico riassume per ogni Comune in cui si è
svolta l’analisi l’epoca di realizzazione dell’edificio e il
combustibile principale utilizzato
Epoca di
costruzione
dell’edificio
Combustibile
principale
utilizzato
Analisi interventi effettuati
• I presenti grafici riassumono gli interventi di riqualificazione
energetica che son stati effettuati (sostituzione caldaia o interventi
sull’involucro) all’interno dei vari comuni
Sostituzione
caldaia
Interventi
sull’involucro
Cultura del risparmio energetico
• I presenti grafici riassumono l’uso della fonte rinnovabile
solare all’interno dei vari comuni
Pannelli
solari
Pannelli
fotovoltaici
Cultura del risparmio energetico
• I presenti grafici riassumono la conoscenza che hanno le
varie famiglie del concetto di efficienza energetica e degli
incentivi presenti sul territorio
Conoscenza
del concetto
di
«efficienza
energetica»
Conoscenza
del 55%
Cultura pratica del risparmio energetico
• I presenti grafici riassumono l’attitudine delle famiglie a
scegliere edifici energeticamente efficienti piuttosto che
edifici ad alto valore architettonico ma fortemente
energivori
DOMANDA: Se cambiaste casa, in
che casa vorreste andare ad
abitare?
Testi
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Testo per tutte le scuole
“La casa attiva” di APEVV.
Pubblicato sul sito ENEA
www.educarsialfuturo.it
Testo scuole elementari
“Fai la casa giusta – risparmia denaro
ed energia”– Giunti Progetti Educativi
(testo non in commercio)
www.educarsialfuturo.it
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
www.regione.piemonte.it/istruz/energia
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Sviluppi del progetto
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Formazione docenti
Formazione
studenti
Una rete di scuole
per un futuro
sostenibile
Sviluppi del progetto
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Giornata finale 2011-2012
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Torino
14 marzo 2012
11 marzo 2012
14 marzo 2012 Torino - Museo A come Ambiente
Giornata finale 2011-2012
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Vercelli
21 marzo 2012
Giornata finale 2011-2012
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Alba
28 marzo 2012
Luca Mercalli
docente e testimonial
del progetto28 marzo 2012 Alba – Presentazione auto elettrica di
Luca Mercalli
Giornata finale 2012 – 2013
“Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
Ecofutura: Cherasco (CN), 24-27 Maggio 2013
FOTO: Premiazione della Regione
Piemonte dell’Istituto di Mongrando (BI)
vincitore del premio internazionale
PlayEnergy
La 6°Edizione di Cherasco Ecofutura, Expo
dedicata alle fonti di energia rinnovabile ed alla
mobilità sostenibile organizzata da Città di
Cherasco e Cherasco Eventi, organizza una
giornata dedicata alle scuole che prevede la
partecipazione degli alunni che hanno aderito al
progetto “Il risparmio energetico comincia dalla
scuola”, i ragazzi illustreranno il loro lavoro in tema
di ecosostenibilità e del risparmio energetico.
“Il risparmio
energetico
comincia dalla
scuola”
GRAZIE per l’attenzione
stefano.pasquino@mail.regione.piemonte.it
stefano.pasquino@apevv.it

More Related Content

Viewers also liked

Movimento Azzurro - Giornale 2006
Movimento Azzurro - Giornale 2006Movimento Azzurro - Giornale 2006
Movimento Azzurro - Giornale 2006
Stefano Pasquino
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Stefano Pasquino
 
Manifesto dei sindaci
Manifesto dei sindaciManifesto dei sindaci
Manifesto dei sindaci
Stefano Pasquino
 
Anaconda Visual - Crestron AirMedia
Anaconda Visual - Crestron AirMediaAnaconda Visual - Crestron AirMedia
Anaconda Visual - Crestron AirMedia
Axel Schelling
 
Testo proposta di legge
Testo proposta di leggeTesto proposta di legge
Testo proposta di legge
Stefano Pasquino
 
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...Julia Malkova
 
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання у сфері кому...
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання  у сфері кому...Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання  у сфері кому...
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання у сфері кому...Julia Malkova
 
Scatol8 Elisa Berzano
Scatol8   Elisa BerzanoScatol8   Elisa Berzano
Scatol8 Elisa Berzano
Stefano Pasquino
 
Cecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione aziendaCecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione azienda
Stefano Pasquino
 

Viewers also liked (9)

Movimento Azzurro - Giornale 2006
Movimento Azzurro - Giornale 2006Movimento Azzurro - Giornale 2006
Movimento Azzurro - Giornale 2006
 
Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314Presentazione breve 201314
Presentazione breve 201314
 
Manifesto dei sindaci
Manifesto dei sindaciManifesto dei sindaci
Manifesto dei sindaci
 
Anaconda Visual - Crestron AirMedia
Anaconda Visual - Crestron AirMediaAnaconda Visual - Crestron AirMedia
Anaconda Visual - Crestron AirMedia
 
Testo proposta di legge
Testo proposta di leggeTesto proposta di legge
Testo proposta di legge
 
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...
Доповідь на тему: "Механізми соціального захисту населення в Україні в умовах...
 
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання у сфері кому...
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання  у сфері кому...Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання  у сфері кому...
Доповідь Національної комісії, що здійснює державне регулювання у сфері кому...
 
Scatol8 Elisa Berzano
Scatol8   Elisa BerzanoScatol8   Elisa Berzano
Scatol8 Elisa Berzano
 
Cecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione aziendaCecomp presentazione azienda
Cecomp presentazione azienda
 

Similar to Presentazione apro 30112012

Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
GeminiProjectsrl
 
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuolaPresentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Luca Sbraletta
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Luca Sbraletta
 
Bra08052015 programma rev1
Bra08052015 programma rev1Bra08052015 programma rev1
Bra08052015 programma rev1
Stefano Pasquino
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
cedocs
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Associazione "Figli del Mondo"
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8
 
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
cedocs
 
Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
Adriana Barone
 
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
RisparmioEnergeticoaScuola
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
Adriana Barone
 
CEDOCS Consigli risparmio energetico
CEDOCS Consigli risparmio energeticoCEDOCS Consigli risparmio energetico
CEDOCS Consigli risparmio energetico
cedocs
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Giovanni Agnelli
 
Ee & Res In Buildings
Ee & Res In BuildingsEe & Res In Buildings
Ee & Res In Buildings
Cecilia Bonacini
 
Enea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuoleEnea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuole
Francesco Mori
 

Similar to Presentazione apro 30112012 (20)

Il risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuolaIl risparmio energetico comincia da scuola
Il risparmio energetico comincia da scuola
 
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuolaPresentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
Presentazione progetto il risparmio energetico comincia da scuola
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 (2)
 
Bra08052015 programma rev1
Bra08052015 programma rev1Bra08052015 programma rev1
Bra08052015 programma rev1
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
 
Newsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srlNewsletter 2 Gemini Project srl
Newsletter 2 Gemini Project srl
 
Scuola
ScuolaScuola
Scuola
 
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
Progetti di Educazione Ambientale per il 2008
 
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
Scatol8® per la sostenibilità ambientale: l’esperienza dei laboratori didatti...
 
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzanoCEDOCS - Energia in provincia di bolzano
CEDOCS - Energia in provincia di bolzano
 
Premio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisaPremio pa2021dises unisa
Premio pa2021dises unisa
 
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
Asti programma 28032014 a.s.2013/2014
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 
CEDOCS Consigli risparmio energetico
CEDOCS Consigli risparmio energeticoCEDOCS Consigli risparmio energetico
CEDOCS Consigli risparmio energetico
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Ee & Res In Buildings
Ee & Res In BuildingsEe & Res In Buildings
Ee & Res In Buildings
 
Enea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuoleEnea efficienza energetica scuole
Enea efficienza energetica scuole
 
Energia in verde 3^A
Energia in verde 3^AEnergia in verde 3^A
Energia in verde 3^A
 
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolenaLivorno secondaria di i grado g.bartolena
Livorno secondaria di i grado g.bartolena
 

More from Stefano Pasquino

Cv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino enCv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino en
Stefano Pasquino
 
V com relazione 12092018
V com relazione 12092018V com relazione 12092018
V com relazione 12092018
Stefano Pasquino
 
Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)
Stefano Pasquino
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
Stefano Pasquino
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
Stefano Pasquino
 
La stampa26012019
La stampa26012019La stampa26012019
La stampa26012019
Stefano Pasquino
 
Piscina
PiscinaPiscina
Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019
Stefano Pasquino
 
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Stefano Pasquino
 
Osservatorio forte
Osservatorio forteOsservatorio forte
Osservatorio forte
Stefano Pasquino
 
Interrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleareInterrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleare
Stefano Pasquino
 
Disability manager
Disability managerDisability manager
Disability manager
Stefano Pasquino
 
Pedibus a Vercelli
Pedibus a VercelliPedibus a Vercelli
Pedibus a Vercelli
Stefano Pasquino
 
Piste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezzaPiste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezza
Stefano Pasquino
 
Mozione pedibus
Mozione pedibusMozione pedibus
Mozione pedibus
Stefano Pasquino
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Notizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018aNotizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018a
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017
Stefano Pasquino
 
Notizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017bNotizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017b
Stefano Pasquino
 

More from Stefano Pasquino (20)

Cv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino enCv infografico stefano pasquino en
Cv infografico stefano pasquino en
 
V com relazione 12092018
V com relazione 12092018V com relazione 12092018
V com relazione 12092018
 
Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)Verbale v 12092018(1)
Verbale v 12092018(1)
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
 
Studio osav
Studio osavStudio osav
Studio osav
 
La stampa26012019
La stampa26012019La stampa26012019
La stampa26012019
 
Piscina
PiscinaPiscina
Piscina
 
Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019Notizia oggi07012019
Notizia oggi07012019
 
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
Verbale 20 ottobre 2016 osservatorio (2)
 
Osservatorio forte
Osservatorio forteOsservatorio forte
Osservatorio forte
 
Interrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleareInterrogazione osservatorio nucleare
Interrogazione osservatorio nucleare
 
Disability manager
Disability managerDisability manager
Disability manager
 
Pedibus a Vercelli
Pedibus a VercelliPedibus a Vercelli
Pedibus a Vercelli
 
Piste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezzaPiste ciclabili e sicurezza
Piste ciclabili e sicurezza
 
Mozione pedibus
Mozione pedibusMozione pedibus
Mozione pedibus
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Notizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018aNotizia oggi21052018a
Notizia oggi21052018a
 
Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017Notizia oggi19062017
Notizia oggi19062017
 
Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017Notizia oggi05062017
Notizia oggi05062017
 
Notizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017bNotizia oggi12062017b
Notizia oggi12062017b
 

Presentazione apro 30112012

  • 1. Il risparmio energetico comincia dalla scuola anno scolastico 2011/2012 - 2012/2013 Progetto sperimentale promosso dalla Regione Piemonte sulla sensibilizzazione degli studenti al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale STEFANO PASQUINO Project manager
  • 2. Soggetti coinvolti nel progetto “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Soggetto organizzatore Regione Piemonte Soggetto patrocinante ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile. Soggetti partner APEVV - Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Luca Mercalli docente e testimonial del progetto. MIUR Ministero dell’Istruzione dell’ Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Scuole – POF (Piano dell'Offerta Formativa della scuola) Museo A come Ambiente Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Management - Sezione di Scienze merceologiche
  • 3. Avvio e presentazione del progetto “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” 21 settembre 2011 Regione Piemonte - Torino
  • 4. Percorso educativo 1°anno Il tema del “Risparmio Energetico” legato alla sostenibilità ambientale riguarda molteplici materie: l’ecologia, la scienza, la tecnica, ecc., trattate nell’ultimo anno della scuola primaria (V elementare) e più diffusamente nelle classi delle scuole secondarie di primo grado. 1) Spettacolo teatrale 2) Lezioni frontali 3) Giornata finale Evoluzione popolazione mondiale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 -10000 -8000 -6000 -4000 -2000 0 2000 Anni Miliardi Inizio agricoltura 5 milioni 1800 1 miliardoImpero romano 250 milioni 1500 500 milioni Oggi 7 miliardi 1960 3 miliardi 2050 9 miliardi
  • 5. Percorso educativo 2°anno Laboratorio Sarà avviata una competizione positiva tra scuole, mediante l’adozione del “sistema Scatol8®”, per continuare il percorso educativo di sensibilizzazione iniziato nell’anno scolastico 2011-12, passando dalla teoria alla pratica, in collaborazione con l’ Università degli Studi di Torino, referente: Prof. Riccardo Beltramo. 1) Laboratorio 2) Lezioni mensili 3) Giornata finale Per studenti delle classi quinte della La Scuola primaria e studenti della Scuola secondaria di primo grado (II anno di attività)
  • 6. Sistema Scatol8® Scatol8® sarà installato in due classi dell’Istituto e le quattro variabili, temperatura e umidità dell’aria, quantità di rifiuti cartacei prodotti, consumi energetici, verranno monitorate costantemente, per dare avvio al processo di sensibilizzazione e di formazione inserito nel programma scolastico dell’anno 2012-2013.
  • 7. Percorso educativo Istituti Tecnici Industriali Sarà proposto un concorso per le scuole in collaborazione con ENEA per gli Istituti Tecnici Industriali (studenti della fascia d’età della scuola dell’obbligo) di tutta la Regione Piemonte dal titolo: “La Regione Piemonte per educare al futuro” che prevede dei premi a favore delle classi e dei docenti che, nel corso dell’anno scolastico 2012/13, realizzano e pubblicano su web i prodotti didattici più innovativi sul risparmio energetico e la sostenibilità ambientale Per studenti delle classi prima e seconda degli Istituti Tecnici Industriali (bando)
  • 8. Conferenza stampa di presentazione Comune di Vercelli 29/09/2011 Comune di Alba 05/10/2011
  • 9. Spettacolo teatrale Spettacolo teatrale “Game over” Teatro Civico di Vercelli Teatro Civico di Vercelli 3/4/5/6/ ottobre 2011 Teatro Civico di Alba 18 ottobre 2011 Teatro Massaia di Torino 26 ottobre 2011
  • 10. Spettacolo teatrale Teatro Comunale Salomone di Cherasco (CN) 24 ottobre 2012 Sala Comunale Polivalente di Mongrando (BI) 30 ottobre 2012 Teatro Coccia di Novara 28 novembre 2012 Spettacolo teatrale “Game over” Mongrando Spettacolo teatrale “Game over” Cherasco
  • 11. Lezioni frontali a 2037 studenti 1°anno Lezioni frontali a 1550 studenti 2°anno
  • 12. Audit energetici e questionari AUDIT ENERGETICI ISTITUTI SCOLASTICI Comprensivo Rosa Stampa VC Comprensivo Ferrari VC Comprensivo Lanino VC Comprensivo Ferraris VC Scuole Cristiane – paritaria VC Sacro Cuore – paritaria VC Sant’Antida – paritaria VC Comprensivo Murialdo-Vivaldi TO Media Statale Macrino CN
  • 13. Audit energetici e questionari QUESTIONARIO “AUDIT ENERGETICO DELLA MIA SCUOLA” Progetto Sperimentale “Il Risparmio Energetico comincia dalla scuola” promosso dalla Regione Piemonte La tua famiglia abita in un condominio? Se vivete in un condominio, avete una caldaia vostra o c’è un’unica caldaia per tutto l’edificio? Per riscaldarvi utilizzate? QUESTIONARIO “SUL RISPARMIO ENERGETICO DELLA MIA CASA” Progetto Sperimentale “Il Risparmio Energetico comincia dalla scuola” promosso dalla Regione Piemonte Lavoro eseguito a scuola con gli insegnanti Lavoro eseguito a casa con la famiglia
  • 14. Audit energetici e questionari Cosa emerge dai questionari svolti in famiglia 1) Scarsa conoscenza delle più basilari pratiche di risparmio energetico (led sempre accesi, luci accese in camere vuote etc.). 2) Scarsa conoscenza delle famiglie degli incentivi presenti per la riqualificazione energetica. 3) Scarso ricorso a fonti rinnovabili di energia. Conclusione: c’è molto interesse e curiosità sul tema energetico, ma mancano ad oggi gli strumenti culturali per diffondere le conoscenze QUESTIONARIO “SUL RISPARMIO ENERGETICO DELLA MIA CASA” Lavoro eseguito a casa con la famiglia
  • 15. Analisi tipologie di edifici considerati • Il presente grafico riassume per ogni Comune in cui si è svolta l’analisi l’epoca di realizzazione dell’edificio e il combustibile principale utilizzato Epoca di costruzione dell’edificio Combustibile principale utilizzato
  • 16. Analisi interventi effettuati • I presenti grafici riassumono gli interventi di riqualificazione energetica che son stati effettuati (sostituzione caldaia o interventi sull’involucro) all’interno dei vari comuni Sostituzione caldaia Interventi sull’involucro
  • 17. Cultura del risparmio energetico • I presenti grafici riassumono l’uso della fonte rinnovabile solare all’interno dei vari comuni Pannelli solari Pannelli fotovoltaici
  • 18. Cultura del risparmio energetico • I presenti grafici riassumono la conoscenza che hanno le varie famiglie del concetto di efficienza energetica e degli incentivi presenti sul territorio Conoscenza del concetto di «efficienza energetica» Conoscenza del 55%
  • 19. Cultura pratica del risparmio energetico • I presenti grafici riassumono l’attitudine delle famiglie a scegliere edifici energeticamente efficienti piuttosto che edifici ad alto valore architettonico ma fortemente energivori DOMANDA: Se cambiaste casa, in che casa vorreste andare ad abitare?
  • 20. Testi “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Testo per tutte le scuole “La casa attiva” di APEVV. Pubblicato sul sito ENEA www.educarsialfuturo.it Testo scuole elementari “Fai la casa giusta – risparmia denaro ed energia”– Giunti Progetti Educativi (testo non in commercio)
  • 23. Sviluppi del progetto “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Formazione docenti Formazione studenti Una rete di scuole per un futuro sostenibile
  • 24. Sviluppi del progetto “Il risparmio energetico comincia dalla scuola”
  • 25. Giornata finale 2011-2012 “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Torino 14 marzo 2012 11 marzo 2012 14 marzo 2012 Torino - Museo A come Ambiente
  • 26. Giornata finale 2011-2012 “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Vercelli 21 marzo 2012
  • 27. Giornata finale 2011-2012 “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Alba 28 marzo 2012 Luca Mercalli docente e testimonial del progetto28 marzo 2012 Alba – Presentazione auto elettrica di Luca Mercalli
  • 28. Giornata finale 2012 – 2013 “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” Ecofutura: Cherasco (CN), 24-27 Maggio 2013 FOTO: Premiazione della Regione Piemonte dell’Istituto di Mongrando (BI) vincitore del premio internazionale PlayEnergy La 6°Edizione di Cherasco Ecofutura, Expo dedicata alle fonti di energia rinnovabile ed alla mobilità sostenibile organizzata da Città di Cherasco e Cherasco Eventi, organizza una giornata dedicata alle scuole che prevede la partecipazione degli alunni che hanno aderito al progetto “Il risparmio energetico comincia dalla scuola”, i ragazzi illustreranno il loro lavoro in tema di ecosostenibilità e del risparmio energetico.
  • 29. “Il risparmio energetico comincia dalla scuola” GRAZIE per l’attenzione stefano.pasquino@mail.regione.piemonte.it stefano.pasquino@apevv.it