SlideShare a Scribd company logo
I GIORNALI ONLINE,
UN MODELLO
POSSIBILE?



 candidata Irene Laino
 relatore Mario Ricciardi
GIORNALI
adattarsi al nuovo
panorama mediatico
                 •	 MODELLO TRADIZIONALE
                 •	 CRISI
                 •	 NUOVO PANORAMA MEDIATICO
                 •	 DIBATTITO INTERNAZIONALE
                 •	 IL MERCATO ITALIANO
                 •	 INTERVISTE
                 •	 TENDENZE RISCONTRATE
                 •	 CONCLUSIONI

         I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
MODELLO TRADIZIONALE
          COSTI                                                RICAVI



                                                                        vendite
  65%                                                                   abbonamenti
carta-stampa                                                            43%
distribuzione

                                                                        57%
                                                                        pubblicità
  35%
       redazione
       amministrazione


                         I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LA CRISI

                                                                   calo
                                                                   diffusione
  65%
carta-stampa
distribuzione

                                                                   calo
                                                                   pubblicità
  35%
       redazione
       amministrazione


                         I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
WEB PIATTAFORMA
           A BASSO COSTO?


 costi industriali                                             vendite




                                                         pubblicità
costi redazionali

       online il guadagno è 10-25 centesimi a visitatore
                     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
PANORAMA COMPLESSO




       I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
W
    DIBATTITO INTERNAZIONALE
               MOBILE                           MICROPAGAMENTI




    PAY WALL                       AGGREGATORI


                                                             NUOVE TECNOLOGIE

                   I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
•	 31,4 milioni utenti giornalieri
           •	 15% heavy users
           •	 20 articoli gratis al mese
           •	 non blocca il traffico motori di
              ricerca social network


PAY WALL



             I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
MOBILE
                     •	 maggior predisposizione al
                        pagamento
                     •	 fruizione attraverso app
                        simile giornale tradizionale
                     •	 utenti più partecipativi




   I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
•	 abbondanza informazioni
•	 giornale come filtro
•	 risponde a un’esigenza
•	 successo pubblicità


                                     AGGREGATORI



                     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
MICROPAGAMENTI

•	 atomizzazione
   informazione
•	 come industria musicale
•	 pagamenti senza attriti
   ancora impossibili




      I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
ANOMALIE
•	 contributi statali
                                      mercato ITALIANO
•	 grandi gruppi industriali- politici
  alle spalle degli editori

•	 monopolio televisivo

•	 inefficienza del sistema postale

•	 iva 20% online contro 4% su
  carta

•	 minor penetrazione della rete

•	 profonde differenze nord, centro,
  sud



                                 I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
audience




I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
audience &
  pubblicità




I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
CAMBIAMENTI IN REDAZIONE




        I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LUOGHI
•	 DIMENSIONI
•	 OPEN SPACE
•	 STRUMENTAZIONI
•	 INTEGRAZIONE
   DELLE REDAZIONI




                     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LUOGHI
TEMPO
•	 REALE
•	 CONTINUATO
•	 INNOVAZIONI




           “una notizia quando non si è i primi
           a darla non è più una notizia”

           Giuseppe Smorto

                   I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LUOGHI                             “fornendo gli strumenti adatti i
                                   cittadini partecipano”
TEMPO                                                        Pier Vittorio Buffa

LETTORI
•	 INTERLOCUTORI
•	 ATTIVI
•	 COMUNITÀ




                   I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LUOGHI
TEMPO
LETTORI
LAVORO
•	 SCRIVANIA
•	 NUOVI RUOLI
•	 SOCIAL
•	 MULTIMEDIA


                 I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
LUOGHI
TEMPO
LETTORI
LAVORO                               •	 GESTIONE
                                        SOCIAL NETWORK
                                     •	 CONTENUTI
                                        MULTIMEDIALI

OUTSOURCING                          •	 TECNICI SISTEMI
                                     •	 INTERNET PROVIDER


          I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
QUALE MODELLO ?




     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
QUALE MODELLO ?
                      •	 smaterializzazione
                         informazioni
                      •	 alleggerimento processo
                         produttivo
                      •	 meno manodopera
                      •	 professionalità diverse
                      •	 moltiplicazione piattaforme
                         diffusione
                      •	 pubblico meno attento ma
                         più partecipe

     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
QUALE MODELLO ?




     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
QUALE MODELLO ?


          •	 non c’è una formula uguale per tutti
          •	 il ritardo un vantaggio?
          •	 diversificazione dei contenuti
          •	 edizioni quotidiane superflue?




     I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE

More Related Content

Viewers also liked

Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
macripur
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneQuattrogatti.info
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
Marco Trotta
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 
Giornalismo e web
Giornalismo e webGiornalismo e web
Giornalismo e web
Maurizio Boscarol
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
tedeschini
 
Quotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angqQuotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angq
Maria Monno
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...tommasobovo
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
scuola.bucaletto
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornaletecnoletters
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
romy
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornalealex92
 

Viewers also liked (18)

Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011Odg 2marzo2011
Odg 2marzo2011
 
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisioneLe fonti di informazione e il dominio della televisione
Le fonti di informazione e il dominio della televisione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
4 Lezione
4 Lezione4 Lezione
4 Lezione
 
Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0
Giornalismo 2.0
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
Giornalismo e web
Giornalismo e webGiornalismo e web
Giornalismo e web
 
Il giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social mediaIl giornalismo all'epoca dei social media
Il giornalismo all'epoca dei social media
 
Quotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angqQuotidiani italiani mermer su angq
Quotidiani italiani mermer su angq
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
Lezione sull'editoria di giornali e riviste presso Istituto Europeo di Design...
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 
3 Lezione
3 Lezione3 Lezione
3 Lezione
 
Breve storia del giornale
Breve storia del giornaleBreve storia del giornale
Breve storia del giornale
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Il quotidiano
Il quotidianoIl quotidiano
Il quotidiano
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Come è fatto un giornale
Come è fatto un giornaleCome è fatto un giornale
Come è fatto un giornale
 

Similar to future newspaper

SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?
SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?
SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?winwin consulting
 
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMOBTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
Buy Tourism Online
 
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoCESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoGuido Fusco
 
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 201414 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
FIRE digital agency
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
GreatPixel
 
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
Osservatorio Multicanalità
 
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
baba srl
 
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanareseQuel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanaresePaola Panarese
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaRoberto Grossi
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
Social Media Easy
 
LE RETI E L’UOMO
 LE RETI E L’UOMO LE RETI E L’UOMO
LE RETI E L’UOMO
Reti
 
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
WHR Corporate
 
vivocha Sales
vivocha Salesvivocha Sales
vivocha Sales
Vivocha, Inc.
 
Strategia make up
Strategia make upStrategia make up
Strategia make upmgrazy
 
Journalism bites- Ridefinire il giornalismo
Journalism bites- Ridefinire il giornalismoJournalism bites- Ridefinire il giornalismo
Journalism bites- Ridefinire il giornalismo
Rosa Maria Di Natale
 
Seminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 shareSeminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 share
neri & neri
 
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni PolaOsservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Connexia
 

Similar to future newspaper (20)

Il giornalismo di domani
Il giornalismo di domaniIl giornalismo di domani
Il giornalismo di domani
 
SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?
SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?
SOCIAL MEDIA CONVIENE ESSERCI?
 
Mac Vos - Iab Forum 2012
Mac Vos - Iab Forum 2012Mac Vos - Iab Forum 2012
Mac Vos - Iab Forum 2012
 
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMOBTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
BTO11 - NARRAZIONE MULTIMEDIA E DIGITAL PR NEL TURISMO
 
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido FuscoCESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
CESVITEC: scenario digitale in Italia di Guido Fusco
 
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 201414 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
14 idee e proposte concrete per sviluppare il tuo brand nel 2014
 
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
Il nuovo Marketing Liquido e il Web 2.0
 
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
 
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
Tendenze e inversioni di marcia: l'e-commerce e le tendenze del mercato
 
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola PanareseQuel che resta della pubblicità_Paola Panarese
Quel che resta della pubblicità_Paola Panarese
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
LE RETI E L’UOMO
 LE RETI E L’UOMO LE RETI E L’UOMO
LE RETI E L’UOMO
 
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
Web 2.0 e social media: una minaccia o un’opportunità?
 
vivocha Sales
vivocha Salesvivocha Sales
vivocha Sales
 
Strategia make up
Strategia make upStrategia make up
Strategia make up
 
Journalism bites- Ridefinire il giornalismo
Journalism bites- Ridefinire il giornalismoJournalism bites- Ridefinire il giornalismo
Journalism bites- Ridefinire il giornalismo
 
Case history Cross-Media Mktg per PMI
Case history Cross-Media Mktg per PMICase history Cross-Media Mktg per PMI
Case history Cross-Media Mktg per PMI
 
Seminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 shareSeminarioweb 070612 share
Seminarioweb 070612 share
 
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni PolaOsservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
Osservatorio Multicanalità 2009 - Giovanni Pola
 

future newspaper

  • 1. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE? candidata Irene Laino relatore Mario Ricciardi
  • 2. GIORNALI adattarsi al nuovo panorama mediatico • MODELLO TRADIZIONALE • CRISI • NUOVO PANORAMA MEDIATICO • DIBATTITO INTERNAZIONALE • IL MERCATO ITALIANO • INTERVISTE • TENDENZE RISCONTRATE • CONCLUSIONI I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 3. MODELLO TRADIZIONALE COSTI RICAVI vendite 65% abbonamenti carta-stampa 43% distribuzione 57% pubblicità 35% redazione amministrazione I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 4. LA CRISI calo diffusione 65% carta-stampa distribuzione calo pubblicità 35% redazione amministrazione I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 5. WEB PIATTAFORMA A BASSO COSTO? costi industriali vendite pubblicità costi redazionali online il guadagno è 10-25 centesimi a visitatore I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 6. PANORAMA COMPLESSO I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 7. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 8. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 9. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 10. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 11. W DIBATTITO INTERNAZIONALE MOBILE MICROPAGAMENTI PAY WALL AGGREGATORI NUOVE TECNOLOGIE I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 12. • 31,4 milioni utenti giornalieri • 15% heavy users • 20 articoli gratis al mese • non blocca il traffico motori di ricerca social network PAY WALL I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 13. MOBILE • maggior predisposizione al pagamento • fruizione attraverso app simile giornale tradizionale • utenti più partecipativi I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 14. • abbondanza informazioni • giornale come filtro • risponde a un’esigenza • successo pubblicità AGGREGATORI I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 15. MICROPAGAMENTI • atomizzazione informazione • come industria musicale • pagamenti senza attriti ancora impossibili I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 16. ANOMALIE • contributi statali mercato ITALIANO • grandi gruppi industriali- politici alle spalle degli editori • monopolio televisivo • inefficienza del sistema postale • iva 20% online contro 4% su carta • minor penetrazione della rete • profonde differenze nord, centro, sud I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 17. audience I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 18. audience & pubblicità I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 19. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 20. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 21. I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 22. CAMBIAMENTI IN REDAZIONE I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 23. LUOGHI • DIMENSIONI • OPEN SPACE • STRUMENTAZIONI • INTEGRAZIONE DELLE REDAZIONI I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 24. LUOGHI TEMPO • REALE • CONTINUATO • INNOVAZIONI “una notizia quando non si è i primi a darla non è più una notizia” Giuseppe Smorto I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 25. LUOGHI “fornendo gli strumenti adatti i cittadini partecipano” TEMPO Pier Vittorio Buffa LETTORI • INTERLOCUTORI • ATTIVI • COMUNITÀ I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 26. LUOGHI TEMPO LETTORI LAVORO • SCRIVANIA • NUOVI RUOLI • SOCIAL • MULTIMEDIA I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 27. LUOGHI TEMPO LETTORI LAVORO • GESTIONE SOCIAL NETWORK • CONTENUTI MULTIMEDIALI OUTSOURCING • TECNICI SISTEMI • INTERNET PROVIDER I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 28. QUALE MODELLO ? I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 29. QUALE MODELLO ? • smaterializzazione informazioni • alleggerimento processo produttivo • meno manodopera • professionalità diverse • moltiplicazione piattaforme diffusione • pubblico meno attento ma più partecipe I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 30. QUALE MODELLO ? I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE
  • 31. QUALE MODELLO ? • non c’è una formula uguale per tutti • il ritardo un vantaggio? • diversificazione dei contenuti • edizioni quotidiane superflue? I GIORNALI ONLINE, UN MODELLO POSSIBILE