SlideShare a Scribd company logo
LA SMART PUGLIA 2020:
Esigenze, esperienze e progetti per
la giustizia digitale
Opportunità di innovazione:
scenari europei e italiani
Intervento di
ALBERTO NAVARRA
(Resp. Progetto Best Practices Giustizia di EY)
Pag. 2
La panoramica sulla situazione europea in termini di innovazione digitale
mostra come le maggiori scoperture siano nell'area della presentazione
elettronica delle istanze, il recupero crediti, la valutazione e la comunicazione
tra le parti
Paesi
Nord
UE
Paesi
Sud
UE
Paesi
Centro
UE
Paesi
Est
UE
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ
VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE
SISTEMI ICT PER LA REGISTRAZIONE
E LA GESTIONE DELLE CAUSE
COMUNICAZIONE ELETTRONICA TRA I
TRIBUNALI E LE PARTI
DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI
ONLINE PER IL PUBBLICO
PRESENTAZIONE ELETTRONICA
DELLE ISTANZE
Dati estrapolati ed elaborati dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ
TRATTAMENTO ELETTRONICO DEL
RECUPERO DI CREDITI
AMBITO
= Grado di copertura
Nord EU: Danimarca, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Lituania, Estonia, Irlanda e Lettonia. CENTRO EU: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Lussemburgo. SUD EU Croazia, Italia, Cipro,
Malta, Portogallo, Grecia, Spagna e Francia. EST EU: Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e Slovenia
AREE CON
MAGGIORE
SCOPERTURA
Pag. 3
Quali sono i trend evolutivi
Come l'ICT
potrà
sostenere
l'innovazione?
I trend evolutivi sono orientati alla digitalizzazione della documentazione, allo
scambio "paperless" tra gli attori e alla gestione informatizzata del workflow
Aumento della sicurezza nello
scambio digitale delle informazioni
/ documenti tra Uffici
Supporto per la
riduzione degli
arretrati
Consultazione,
ricerca e download
on-line di atti /
documenti
Archiviazione digitale
Scambio di informazioni in
digitale con le terze parti
Digitalizzazione /
standardizzazione
delle procedure
Piattaforme di e-
learning per la
formazione
Supporto nella fase
investigativa
(data analysis)
Pag. 4
Implementazione di
una Balance scorecard
per incentivare un approccio
"quality driven" e perseguire
obiettivi di efficienza e
soddisfazione dell'utente
Alcuni paesi UE hanno già investito in maniera significativa nell'innovazione
tecnologia e organizzativa, orientandosi verso strumenti di valutazione quali-
quantitativa, sistemi digital di supporto alle procedure e comunicazione
elettronica
Membri
UE
Paese
candidato
Metodologia per
l'individuazione del
"percorso" di giustizia
ottimale tramite il calcolo di
KPIs: costo di accesso alla
giustizia, qualità delle
procedure, percezione della
qualità del risultato
Approccio "customer
experience" per la
valutazione del livello di
servizio: adeguatezza orari,
cortesia del personale ,
informazioni chiare, scadenze
garantite etc. (anche attraverso
metodo mystery shopping)
Creazione di un
database centralizzato
("E-file") per lo scambio dei
dati in tempo reale tra forze
dell'ordine, Tribunali e Procure
Questi 4 Paesi hanno i Sistemi ICT per la
Giustizia più sviluppati. Dal 2012, il 100%
degli UUGG possiede SI con le seguenti
funzionalità:
 Supporto al lavoro del Giudice e del
cancelliere
 Supporto alle funzioni amministrative e
di gestione dell'Ufficio Giudiziario
 Supporto nello scambio elettronico di
comunicazioni e documenti
I 4 Paesi possiedono sistemi di
videoconferenza per le udienze
REGNO UNITO
PAESI BASSI
ESTONIA
AUSTRIA, PORTOGALLO, ESTONIA,
MALTA
FRANCIA
Elaborazione EY dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ e
dalla Bancadati "Risorseperlagiustizia.it"
Pag. 5
L'obiettivo generale del Programma Giustizia 2014-2020 è contribuire all'ulteriore sviluppo di
uno SPAZIO EUROPEO DI GIUSTIZIA basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca,
in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
La dotazione
finanziaria
periodo
2014-2020:
377,6M€
REG (UE) 1382/2013 del 17/12/2013 "che istituisce un programma Giustizia per il periodo 2014-2020"
Azioni finanziabili
Analisi statistiche,
elaborazione di
metodologie, studi e
ricerche
Attività di formazione
per magistratura e
operatori giudiziari,
convegni, seminari
Attività di diffusione di
best practices,
comunicazione
Sviluppo del portale
europeo della giustizia
elettronica
Sostegno al lavoro di
rete a livello europeo
tra organi ed entità
specializzati
L'accesso al finanziamento è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale
in EU. Progetti in PPP (Partnership Pubblico – Privato) aumentano la possibilità di accedere al
finanziamento
Le linee strategiche di innovazione in EU sono tracciate nel "Justice
Programme 2014-2020" per lo sviluppo dello spazio europeo della giustizia
Oggi è aperta una "call for proposals" per un totale di 2M€ di finanziamento per progetti di "miglioramento dei
diritti degli accusati e condannati"; sono finanziabili azioni di rafforzamento amministrativo, scambio di buone
pratiche, sviluppo di sistemi per l'informazione, studi e analisi statistiche, etc.
Pag. 6
Nell’ambito dei progetti miglioramento delle perfomance nel mondo giustizia,
Il Progetto “Diffusione delle Best Practices “ ha dato un nuovo e significativo
impulso ai processi di efficientamento degli UU.GG.…
# UU.GG coinvolti in
Italia: 191
# UU.GG supportati
da EY: 60
 20 Procura della Repubblica
 20 Tribunale Ordinario
 7 Corte d’Appello
 4 Procura Generale
 3 Tribunale per i Minorenni
 2 Procura per i Minorenni
 2 Ufficio del Giudice di Pace
 2 Tribunale di Sorveglianza
 66 Procura della Repubblica
 59 Tribunale Ordinario
 21 Corte di Appello
 17 Procura Generale
 8 Tribunale per i Minorenni
 7 Ufficio del Giudice di Pace
 7 Tribunale di Sorveglianza
 6 Procura per i Minorenni
34
5
3
4
5 3
7
3
13
1
7
3
6
24
15
1
3
32
2
20
11 3
3
1
13
14
1
3
11
di cui di cui
Lecce TraniBrindisiBari Taranto
PG PRTRPR PR
PR TRPG
TR CdA
Tmin
11
2
Elaborazione EY dalla Bancadati "Risorseperlagiustizia.it" – NOTA: il numero di UUGG della Regione Sardegna coinvolti è pari a 13, mentre la bancadati ne
conta solo 11. E' necessario considerare, per completezza, che è stato effettuato un cambio nella ripetizione del contratto: sono usciti la Procura della
Repubblica per i Minorenni di Sassari e il Tribunale di Sorveglianza di Sassari, sono entrati il Tribunale di Oristano e la Procura Generale di Sassari . Il grafico,
conseguentemente, considera 13 UUGG in Sardegna
Pag. 7
Ambito penale Ambito civile
Il monitoraggio dei progetti di Giustizia digitale italiana nel triennio 2012-
2014 evidenzia una grande quantità di "cantieri" a testimonianza di un
grande sforzo di riforma e innovazione…
Alcuni esempi di iniziative di innovazione in ambito Giustizia Digitale del triennio 2012-2014…
SICP
Alla fine del 2014, il
dispiegamento ha coinvolto:
- 129 Circondari su 141
- 6 Corti d’Appello e 6 Procure
Generali su 29 Distretti
SNT
Sistema per le Notifiche
Telematiche, avvio a partire dal 15
Dicembre 2014
SIT-MP
Sviluppo del nuovo S.I. Telematico
Misure Prevenzione, con rilascio
previsto entro fine 2015
SI
documentali
Adozione di 4 SI documentali:
Auror@, DIGIT, TIAP e SIDIP
PCT
Implementazione del Processo
Civile Telematico in linea con le
tempistiche. Sempre più
provvedimenti sono "nativi digitali"
(no scansione)
NOTIFICAZIONI
TELEMATICHE
Nel 2014 sono state consegnate
ca. 1.100.000 di comunicazioni
telematiche al mese, con un
risparmio annuale stimato pari a
42,8M€
Piano straordinario per la Digitalizzazione della Giustizia
Presso gli UUGG nel triennio 2012-2014: distribuzione di dotazione hardware (4.273 pc desktop, 4.289 scanner
desktop, 623 scanner massivi) e corsi di formazione al personale sulle novità degli applicativi
Pag. 8
Il PON individua tra le proprie linee strategiche l'efficientamento del mondo
della Giustizia attraverso l'innovazione organizzativa e tecnologica
Azioni di miglioramento attraverso
l’innovazione tecnologica e il supporto
organizzativo
IMPLEMENTAZIO
NE DI MODELLI
ORGANIZZATIVI
INNOVATIVI
SERVIZI CITIZEN
CENTERED
MODELLI
OPERATIVI
BASATI SU UNA
LOGICA
MANAGERIALE
Digitalizzazione dei processi amministrativi e
diffusione di servizi digitali pienamente
interoperabili
INTERVENTI SPECIFICI DI DIGITALIZZAZIONE RIVOLTI AL
SETTORE DELLA GIUSTIZIA
Il Ministero della Giustizia avrà la delega per la gestione dei progetti che
verranno finanziati
… inoltre il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020 (dotazione
finanziaria: 827M€) prevede delle linee di finanziamento specifiche per la
Giustizia…
Ufficio del
Processo
Consolle
Assistente
Sportelli
presso GdP
Sportello di
Prossimità
Strumenti di
Business
Intelligence
Estensione del Processo Civile
Telematico (PCT) agli uffici dei
Giudici di Pace
Replica del modello implementato
nel PCT anche nel settore penale
Strumenti di e-Gov, facilmente
fruibili da parte di cittadini,
operatori della giustizia ed imprese
AUROR@
GIUSTIZIA:
(la scalabilità a
livello nazionale
del SI è in fase di
valutazione)
Pag. 9
… gli UUGG devono raccogliere la sfida dell'innovazione organizzativa e
tecnologica… e possono gestire l'innovazione in partnership con società
specializzate
Fondo
sociale
Europeo
Supporto per il dispiegamento
territoriale delle iniziative di
ottimizzazione tecnologica
promosse a livello centrale
ORGANIZZAZ
IONE
CHANGE
MANAGEMENT
SISTEMI
INFORMATIVI
EFFICIENTA
MENTO
Supporto alla attuazione di nuovi
programmi/iniziative volti alla
gestione dei piani di transizione e
accompagnamento formativo
Supporto alla definizione e
attuazione di nuove iniziative di
ottimizzazione al fine di
efficientare l'iter processuale e
migliorare l'automatizzazione dei
servizi erogati all'utenza
ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO:
► Diffusione territoriale delle prassi
virtuose realizzate presso gli Uffici
best in class;
► Protocolli di intesa per la tenuta delle
udienze e per lo snellimento degli
adempimenti amministrativi, etc.)
ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO:
► Progetti Giustizia On Line per l'avvio
del PCT
► Dispiegamento di SICP, SNT, SIAMM,
Auror@ e di tutti gli strumenti che
garantiscono la gestione del fascicolo
digitale penale e per la trasmissione
telematica degli atti inter-uffici
ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO:
► Organizzazione ufficio per il processo,
uffici di prossimità, sportelli poli-
funzionali, Ufficio Relazioni con il
pubblico – URP-, etc.
Revisione dei modelli organizzativi
attraverso l'individuazione di
nuove e più efficienti
configurazioni organizzative volte
allo snellimento dei processi
lavorativi e al miglioramento dei
servizi erogati all'utenza
ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO:
► Change management per i servizi di
assistenza applicativa del sistema
informativo MdG,
► Diffusione e formazione sulle nuove
modalità di interazione telematica con
gli stakeholders Giustizia in ambito
civile e penale, etc.)
Pag. 10
BACK-UP
Pag. 11
Dettaglio situazione UE
Nord
UE
Sud
UE
Centro
UE
Est
UE
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ
VALUTAZIONE DELLE
PERFORMANCE
SISTEMI ICT PER LA
REGISTRAZIONE
E LA GESTIONE DELLE CAUSE
COMUNICAZIONE ELETTRONICA
TRA I TRIBUNALI E LE PARTI
DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI
ONLINE PER IL PUBBLICO
PRESENTAZIONE ELETTRONICA
DELLE ISTANZE
TRATTAMENTO ELETTRONICO DEL
RECUPERO DI CREDITI NON
CONTESTATI
Dati estrapolati ed elaborati dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ
A
B
G
C
D
E
F
AMBITO
B
C
La diffusione dei sistemi di monitoraggio delle
attività Tribunali, risulta elevata nei Paesi del
Nord Europa ed Est Europa, in particolare
Danimarca, Estonia, Lituania, Lettonia, Ungheria,
Romania, Slovacchia, Polonia e Austria rispetto al
Sud e Centro EU, in cui il livello di copertura risulta
di poco inferiore.
I sistemi di valutazione delle attività dei tribunali
rappresentano strumenti per migliorare la
prevedibilità delle decisioni giudiziarie e il
funzionamento dei Tribunali, si registra un livello
completo di implementazione per alcuni Paesi
del Centro ed Est EU come Slovacchia, Slovenia,
Paesi Bassi e Francia, registrando per i restanti
Paesi un livello di implementazione non completo.
Il livello di utilizzo di sistemi ICT per la
registrazione e la gestione delle cause risulta
elevato in tutti i Paesi dell’EU.
Si registra per i sistemi di comunicazione
elettronica tra tribunali e le parti, di trattamento
elettronico del recupero crediti e di presentazione
elettronica delle istanze un livello di diffusione
non ancora elevato nella maggior parte dei
Paesi dell’EU. Tali sistemi contribuirebbero a
migliorare l’accesso dei cittadini e delle imprese
alla giustizia.
D
G Per la disponibilità di informazioni online per il
pubblico riguardanti il sistema giudiziario, si
registra in tutti i Paesi dell’EU una forte spinta
verso le politiche di comunicazioni tra Tribunali e
cittadini.
E
F
Legenda: Livello di implementazione
Nord EU: Danimarca, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Lituania, Estonia, Irlanda e Lettonia. CENTRO EU: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Lussemburgo. SUD EU Croazia, Italia,
Cipro, Malta, Portogallo, Grecia, Spagna e Francia. EST EU: Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e Slovenia
A
Pag. 12 Innovazione nel mondo della Giustizia
L'obiettivo generale del Programma è contribuire all'ulteriore sviluppo di uno SPAZIO EUROPEO DI GIUSTIZIA
basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della
cooperazione giudiziaria in materia civile e penale
La dotazione
finanziaria periodo
14-20:
Facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia
civile e penale
Sostenere e promuovere la formazione giudiziaria, compresa la
formazione linguistica sulla terminologia giuridica, al fine di
promuovere una cultura giuridica e giudiziaria comune
Facilitare l'accesso effettivo alla giustizia per tutti, tra l'altro
promuovere e sostenere i diritti delle vittime della criminalità
rispettando i diritti della difesa
Sostenere iniziative, nell'ambito della politica in materia di
droga, sugli aspetti della cooperazione giudiziaria e della
prevenzione della criminalità strettamente
377,6M€
113,3M€
132,1M€
113,3M€
18,9M€
REG (UE) 1382/2013 del 17/12/2013 "che istituisce un programma Giustizia per il periodo 2014-2020"
Azioni
finanziabili:
Analisi statistiche,
elaborazione di
metodologie, studi
e ricerche
Attività di
formazione per
magistratura e
operatori giudiziari,
convegni, seminari
Attività di
diffusione di best
practice,
comunicazione
Sviluppo del portale
europeo della
giustizia elettronica
Sostegno al lavoro
di rete a livello
europeo tra organi
ed entità
specializzati
MODALITA' DI ATTUAZIONE: la Commissione adotta programmi di lavoro annuali nella forma di atti di esecuzione,
contenenti le azioni da intraprendere, i criteri di selezione delle proposte progettuali, la dotazione annuale. Su tali basi, viene
pubblicato annualmente l'invito a presentare le proposte progettuali
CHI PUO' PARTECIPARE: l’accesso al programma è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale in EU.
Gli organismi e le entità a scopo di lucro hanno accesso al programma soltanto in associazione con organizzazioni senza
scopo di lucro o pubbliche  p.e. Azienda esperta di tematiche di Giustizia + UUGG
Dettaglio Programma Giustizia 2014-2020…
Pag. 13
LE PRINCIPALI
INIZIATIVE IN AMBITO
ORGANIZZATIVO
POTENZIALI
BENEFICI PER
GLI UUGG
Miglioramento dell'efficacia e dell’efficienza dell’amministrazione giudiziaria
Maggiore prossimità del servizio Giustizia erogato a cittadini e professionisti
Smaltimento dell'arretrato
Riqualificazione delle competenze del personale
Inserimento (temporaneo) di giovani risorse in organico
Atto di indirizzo politico - istituzionale del Ministro della Giustizia
Costituzione
dell'Ufficio per il
Processo
Tirocini e servizio
civile presso gli
UUGG
Riforma della
magistratura
(valutazione)
Ricambio
generazionale
Aggiunta Personale
in mobilità da altri
comparti
LA NUOVA POLITICA
DEL PERSONALE
AMMINISTRATIVO
Obbligo deposito
telematico in Corte
d'Appello e GdP
Digitalizzazione
workflow settore
penale
INFORMATIZZAZIONE
E RILEVAZIONE
STATISTICA
Best practices
UU.GG. per il
periodo 2014-2020
BEST PRACTICE E
PROGETTI DI
INNOVAZIONE
Rilevazioni
statistiche
(Datawarehouse)
Pag. 14 Innovazione nel mondo della Giustizia
Il PON individua tra le proprie linee strategiche l'efficientamento del mondo
della Giustizia attraverso l'innovazione organizzativa e tecnologica
Azioni di miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni
degli uffici giudiziari attraverso l’innovazione tecnologica e
il supporto organizzativo
Progetti pilota per la creazione di Uffici del
Processo
Progetti di coordinamento tra uffici, università e
ordini avvocati per la massimazione di indirizzi
giurisprudenziali
Diffusione del software di Consolle Assistente
IMPLEMENTAZIONE
DI MODELLI
ORGANIZZATIVI
INNOVATIVI
Ridefinizione dei processi di erogazione dei
servizi utilizzando anche sportelli presso gli Uffici
dei Giudici di Pace o Enti Locali
Realizzazione dello Sportello di Prossimità, in
collaborazione con PP.AA. Locali/altri Enti
territoriali
Implementazione in uffici pilota di primo grado di
modelli operativi con logica manageriale
(programmazione e controllo)
SERVIZI CITIZEN
CENTERED – UFFICI
DI PROSSIMITA'
MODELLI
OPERATIVI BASATI
SU UNA LOGICA
MANAGERIALE DI
GESTIONE DEI
VOLUMI DELLE
PRATICHE
Diffusione negli uffici pilota dei dati statistici
necessari all'implementazione del modello
operativo
Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di
servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a
cittadini e imprese
INTERVENTI
SPECIFICI DI
DIGITALIZZAZIONE
RIVOLTI AL
SETTORE DELLA
GIUSTIZIA
Estensione del Processo Civile
Telematico (PCT) agli uffici dei Giudici di Pace
Replica del modello implementato nel PCT anche
nel settore penale
Adozione di strumenti di e-Government,
facilmente fruibili da parte di cittadini, operatori
della giustizia ed imprese
Il Ministero della Giustizia ha la delega per
la gestione dei progetti che verranno
finanziati
… Dettaglio PON GOVERNANCE…
Pag. 15 Innovazione nel mondo della Giustizia
Dettaglio Stato Giustizia Digitale - PENALE
Nel triennio 2012- 2014 DGSIA si è impegnata nella diffusione di un registro omogeneo per tutta
Italia (SICP) , lavorando all’interconnessione fra registri informatizzati, sistema documentale,
acquisizione delle notizie di reato e servizi delle notifiche
SICP
Ad oggi, il dispiegamento ha riguardato:
- 129 Circondari su 141
- 6 Corti d’Appello e 6 Procure Generali su
29 Distretti
Fondamentale è l’integrazione del portale
NdR1 e NdR2 per la digitalizzazione del pp.
SNT A partire dal 15 Dicembre 2014, SNT è stato
avviato. Si registra
SIDNA/SIDDA
S.I. DNA/DDA
E’ in corso aggiornamento,; il sistema evoluto
si chiamerà SIT-MP – S.I. Telematico Misure
Prevenzione, con rilascio previsto entro fine
2015
SISTEMI
DOCUMENTALI
si è assicurata la manutenzione correttiva ed
evolutiva degli applicativi
E’ stata ripresa21 la manutenzione correttiva
ed evolutiva di SIEP/SIUS – S.I. per
l’esecuzione penale e gli uffici di sorveglianza
SIPPI –MP
SIEP/SIUS
BIG HAWK
BDMC - Banca dati delle misure cautelari, ora
la stessa può essere alimentata
automaticamente da SICP
BIG HAWK (grande falco, o Falcone)23, che
mira a realizzare una banca dati dotata di un
motore di ricerca molto performante, per
facilitare le indagini trasversali a più Uffici
Casellario giudiziale, sono state sviluppate
integrazioni con i registri informatizzati
BDMC
CASELLARIO
GIUDIZIALE
AURORA
DIGIT
TIAP
SIDIP
2%-
in uso in due sedi di Procura,
6%-
in uso in 7 Uffici,
19%
in uso in 21Uffici,
70%
in uso in 79 Uffici,
Pag. 16
PROCESSO CIVILE
TELEMATICO
DEPOSITI
TELEMATICI A
VALORE LEGALE
DA PARTE DEI
MAGISTRATI
DEPOSITI
TELEMATICI A
VALORE LEGALE
DA PARTE DI
AVVOCATI E
PROFESSIONISTI
COMUNICAZIONI
E NOTIFICAZIONI
TELEMATICHE
Sono stati effettuati 24.237 pagamenti on
line, per l’ammontare di € 4.663.408,00,
aventi ad oggetto contributo unificato, diritti
di copia e di cancelleria.
Negli ultimi 12 mesi, al 30.11.14, sono state
consegnate 12.256.156 comunicazioni e d un
risparmio annuale stimato pari ad €
42.896.546,0014
Vengono registrati oltre 4.500.000 accessi al
giorno in consultazione anonima, anche via
App mobile per i-Phone/i-Pad e Android
PAGAMENTI
TELEMATICI
CONSULTAZIONI
ONLINE DI DATI E
FASCICOLI
Negli ultimi 12 mesi, al 30 novembre 2014,
sono stati prodotti in formato nativo digitale e
depositati nelle cancellerie telematicamente
dai magistrati 1.464.482 provvedimenti, così
suddivisi:
• 249.018 decreti ingiuntivi
• 237.402 ordinanze
• 133.603 sentenze
• 428.440 verbali di udienza.
Nell’ambito del c.d. Processo Civile
Telematico (di seguito anche PCT), a fine
2011 il servizio di deposito atti era attivo a
valore legale, in anticipo sulla scadenza
normativa del 30 giugno 2014, presso circa
30 sedi di tribunale e, in ognuna di queste,
solo per alcuni singoli servizi.
In prossimità della data citata, DGSIA ha
portato il numero delle sedi a 132 tribunali
(94%) e a 13 corti d’appello (50%),
consentendo un ampio “esercizio anticipato”
rispetto alla data di obbligatorietà.
Negli ultimi 12 mesi, al 30 novembre 2014,
sono stati ricevuti dagli Uffici giudiziari
1.050.401 atti, dei quali:
– 232.238 ricorsi per decreto ingiuntivo
– 765.010 atti endoprocessuali11
– 53.153 atti introduttivi.
Gli utenti esterni che hanno depositato
almeno un atto sono stati 87.866; tra questi,
74.813 avvocati.
Fino a giugno 2014 venivano depositati
50.000 atti al mese; a novembre 2014 è
stato raggiunto il numero di 211.888.
Dettaglio Stato Giustizia Digitale - CIVILE

More Related Content

What's hot

Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale LisiDigital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital Law Communication
 
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceGiurdanella .it
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Walter Volpi
 
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini  Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini Giurdanella .it
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
filippodariovinci
 
Smau Milano 2016 - Robert Braga
Smau Milano 2016 - Robert BragaSmau Milano 2016 - Robert Braga
Smau Milano 2016 - Robert Braga
SMAU
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
Giovanni Fiorino
 
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
SMAU
 
Digitalizzazione, una nuova opportinità di business
Digitalizzazione, una nuova opportinità di businessDigitalizzazione, una nuova opportinità di business
Digitalizzazione, una nuova opportinità di business
Innocenti Andrea
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
Alessandro Prunesti
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 

What's hot (15)

Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale LisiDigital & Law Department - Studio Legale Lisi
Digital & Law Department - Studio Legale Lisi
 
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
Intervento Carola Caputo - Forum PA 2017
 
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina SquillaceDae 2013 - Giuseppina Squillace
Dae 2013 - Giuseppina Squillace
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
Luigi Foglia ANORC - SMAU Milano 2017
 
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo  Dipartimento di Teoria e d...
Università degli studi di Siena – Sede di Arezzo Dipartimento di Teoria e d...
 
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini  Dae 2013 - Barbara Fabbrini
Dae 2013 - Barbara Fabbrini
 
Ud1 cad
Ud1 cadUd1 cad
Ud1 cad
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Smau Milano 2016 - Robert Braga
Smau Milano 2016 - Robert BragaSmau Milano 2016 - Robert Braga
Smau Milano 2016 - Robert Braga
 
Crowdfunding le questioni giuridiche
Crowdfunding   le questioni giuridicheCrowdfunding   le questioni giuridiche
Crowdfunding le questioni giuridiche
 
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
Alessia Palladino Diricto - SMAU NAPOLI 2017
 
Digitalizzazione, una nuova opportinità di business
Digitalizzazione, una nuova opportinità di businessDigitalizzazione, una nuova opportinità di business
Digitalizzazione, una nuova opportinità di business
 
Corso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridicaCorso di informatica giuridica
Corso di informatica giuridica
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
 

Similar to LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digitale - ALBERTO NAVARRA

Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia GiovanniniEuropa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
Redazione InnovaPuglia
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Forza Italia - Veneto
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSMAU
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
FPA
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
Francesca Gleria
 
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
Avv. Michele Gorga
 
Piano Egov 2012
Piano Egov 2012Piano Egov 2012
Piano Egov 2012
governoberlusconi
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Il piano di E-government 2012 la sintesi
Il piano di E-government 2012 la sintesiIl piano di E-government 2012 la sintesi
Il piano di E-government 2012 la sintesi
Vittorio Pasteris
 
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017  Camera di commercio di CrotonePremio forumpa2017  Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
CCIAAKR
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
andrearegione
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
AmmLibera AL
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
The European House-Ambrosetti
 
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Avv. Michele Gorga
 

Similar to LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digitale - ALBERTO NAVARRA (20)

Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia GiovanniniEuropa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
Europa 2020 e Agenda Digitale - Maria Pia Giovannini
 
Agenda digitale
Agenda digitaleAgenda digitale
Agenda digitale
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazioneAccelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
Accelerare la giustizia, piano straordinario per la digitalizzazione
 
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
4. P.C.T., IL MODELLO TOSCANO
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelliSmau Bari 2013 Forum PA - donzelli
Smau Bari 2013 Forum PA - donzelli
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita 14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
14.01.29 Gli Open Data come strumento di crescita
 
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017Progetto pilota standar europei formazione  forum pa 2017
Progetto pilota standar europei formazione forum pa 2017
 
Piano Egov 2012
Piano Egov 2012Piano Egov 2012
Piano Egov 2012
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015Caggiati 13 07 2015
Caggiati 13 07 2015
 
Il piano di E-government 2012 la sintesi
Il piano di E-government 2012 la sintesiIl piano di E-government 2012 la sintesi
Il piano di E-government 2012 la sintesi
 
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017  Camera di commercio di CrotonePremio forumpa2017  Camera di commercio di Crotone
Premio forumpa2017 Camera di commercio di Crotone
 
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
Tf zero burocrazia_23_gennaio_2013
 
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
Stato, Cittadini E Imprese Nell’Era Digitale - Piattaforme integrate e serviz...
 
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitaleStato, cittadini e imprese nell'era digitale
Stato, cittadini e imprese nell'era digitale
 
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
Template doc premio_forumpa2017 (1) (2)
 

More from Redazione InnovaPuglia

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Redazione InnovaPuglia
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
Redazione InnovaPuglia
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
Redazione InnovaPuglia
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Redazione InnovaPuglia
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
Redazione InnovaPuglia
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Redazione InnovaPuglia
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Redazione InnovaPuglia
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
Redazione InnovaPuglia
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
Redazione InnovaPuglia
 

More from Redazione InnovaPuglia (20)

Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONEPiano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
Piano triennale 2022-2024 - PRESNTAZIONE
 
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdfPIANO TRIENNALE  2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
PIANO TRIENNALE 2022-2024 vers.5_03-03_22.pdf
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015InnovaPuglia 2015
InnovaPuglia 2015
 
Sird imm Presentazione regione puglia
Sird imm  Presentazione regione pugliaSird imm  Presentazione regione puglia
Sird imm Presentazione regione puglia
 
Presentazione InnovaPuglia 2021
Presentazione InnovaPuglia  2021Presentazione InnovaPuglia  2021
Presentazione InnovaPuglia 2021
 
Procedura bando innoprocess
Procedura bando  innoprocessProcedura bando  innoprocess
Procedura bando innoprocess
 
Presentazione innoprocess
Presentazione innoprocessPresentazione innoprocess
Presentazione innoprocess
 
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre BariIntervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Francesco Surico, InnovaPuglia, 16-17 dicembre Bari
 
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre BariIntervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
Intervento Crescenzo Marino, Regione Puglia, 16-17 dicembre Bari
 
Chris neely the future of cyber security events 3
Chris neely the future of cyber security   events 3Chris neely the future of cyber security   events 3
Chris neely the future of cyber security events 3
 
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni lightCyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
Cyber risks impatti, valutazioni e ragioni light
 
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
The new frontiers of it in apulia experiences for global security paul dcruz ...
 
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
Intervento Danilo Caivano a International Business Forum
 
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum Intervento Marco Angelini a International Business Forum
Intervento Marco Angelini a International Business Forum
 
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business ForumIntervento Francesco Vestito a International Business Forum
Intervento Francesco Vestito a International Business Forum
 
The Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA projectThe Social&Creative Community featured by TALIA project
The Social&Creative Community featured by TALIA project
 
Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci Presentazione Marco Curci
Presentazione Marco Curci
 

LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digitale - ALBERTO NAVARRA

  • 1. LA SMART PUGLIA 2020: Esigenze, esperienze e progetti per la giustizia digitale Opportunità di innovazione: scenari europei e italiani Intervento di ALBERTO NAVARRA (Resp. Progetto Best Practices Giustizia di EY)
  • 2. Pag. 2 La panoramica sulla situazione europea in termini di innovazione digitale mostra come le maggiori scoperture siano nell'area della presentazione elettronica delle istanze, il recupero crediti, la valutazione e la comunicazione tra le parti Paesi Nord UE Paesi Sud UE Paesi Centro UE Paesi Est UE MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SISTEMI ICT PER LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DELLE CAUSE COMUNICAZIONE ELETTRONICA TRA I TRIBUNALI E LE PARTI DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI ONLINE PER IL PUBBLICO PRESENTAZIONE ELETTRONICA DELLE ISTANZE Dati estrapolati ed elaborati dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ TRATTAMENTO ELETTRONICO DEL RECUPERO DI CREDITI AMBITO = Grado di copertura Nord EU: Danimarca, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Lituania, Estonia, Irlanda e Lettonia. CENTRO EU: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Lussemburgo. SUD EU Croazia, Italia, Cipro, Malta, Portogallo, Grecia, Spagna e Francia. EST EU: Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e Slovenia AREE CON MAGGIORE SCOPERTURA
  • 3. Pag. 3 Quali sono i trend evolutivi Come l'ICT potrà sostenere l'innovazione? I trend evolutivi sono orientati alla digitalizzazione della documentazione, allo scambio "paperless" tra gli attori e alla gestione informatizzata del workflow Aumento della sicurezza nello scambio digitale delle informazioni / documenti tra Uffici Supporto per la riduzione degli arretrati Consultazione, ricerca e download on-line di atti / documenti Archiviazione digitale Scambio di informazioni in digitale con le terze parti Digitalizzazione / standardizzazione delle procedure Piattaforme di e- learning per la formazione Supporto nella fase investigativa (data analysis)
  • 4. Pag. 4 Implementazione di una Balance scorecard per incentivare un approccio "quality driven" e perseguire obiettivi di efficienza e soddisfazione dell'utente Alcuni paesi UE hanno già investito in maniera significativa nell'innovazione tecnologia e organizzativa, orientandosi verso strumenti di valutazione quali- quantitativa, sistemi digital di supporto alle procedure e comunicazione elettronica Membri UE Paese candidato Metodologia per l'individuazione del "percorso" di giustizia ottimale tramite il calcolo di KPIs: costo di accesso alla giustizia, qualità delle procedure, percezione della qualità del risultato Approccio "customer experience" per la valutazione del livello di servizio: adeguatezza orari, cortesia del personale , informazioni chiare, scadenze garantite etc. (anche attraverso metodo mystery shopping) Creazione di un database centralizzato ("E-file") per lo scambio dei dati in tempo reale tra forze dell'ordine, Tribunali e Procure Questi 4 Paesi hanno i Sistemi ICT per la Giustizia più sviluppati. Dal 2012, il 100% degli UUGG possiede SI con le seguenti funzionalità:  Supporto al lavoro del Giudice e del cancelliere  Supporto alle funzioni amministrative e di gestione dell'Ufficio Giudiziario  Supporto nello scambio elettronico di comunicazioni e documenti I 4 Paesi possiedono sistemi di videoconferenza per le udienze REGNO UNITO PAESI BASSI ESTONIA AUSTRIA, PORTOGALLO, ESTONIA, MALTA FRANCIA Elaborazione EY dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ e dalla Bancadati "Risorseperlagiustizia.it"
  • 5. Pag. 5 L'obiettivo generale del Programma Giustizia 2014-2020 è contribuire all'ulteriore sviluppo di uno SPAZIO EUROPEO DI GIUSTIZIA basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale La dotazione finanziaria periodo 2014-2020: 377,6M€ REG (UE) 1382/2013 del 17/12/2013 "che istituisce un programma Giustizia per il periodo 2014-2020" Azioni finanziabili Analisi statistiche, elaborazione di metodologie, studi e ricerche Attività di formazione per magistratura e operatori giudiziari, convegni, seminari Attività di diffusione di best practices, comunicazione Sviluppo del portale europeo della giustizia elettronica Sostegno al lavoro di rete a livello europeo tra organi ed entità specializzati L'accesso al finanziamento è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale in EU. Progetti in PPP (Partnership Pubblico – Privato) aumentano la possibilità di accedere al finanziamento Le linee strategiche di innovazione in EU sono tracciate nel "Justice Programme 2014-2020" per lo sviluppo dello spazio europeo della giustizia Oggi è aperta una "call for proposals" per un totale di 2M€ di finanziamento per progetti di "miglioramento dei diritti degli accusati e condannati"; sono finanziabili azioni di rafforzamento amministrativo, scambio di buone pratiche, sviluppo di sistemi per l'informazione, studi e analisi statistiche, etc.
  • 6. Pag. 6 Nell’ambito dei progetti miglioramento delle perfomance nel mondo giustizia, Il Progetto “Diffusione delle Best Practices “ ha dato un nuovo e significativo impulso ai processi di efficientamento degli UU.GG.… # UU.GG coinvolti in Italia: 191 # UU.GG supportati da EY: 60  20 Procura della Repubblica  20 Tribunale Ordinario  7 Corte d’Appello  4 Procura Generale  3 Tribunale per i Minorenni  2 Procura per i Minorenni  2 Ufficio del Giudice di Pace  2 Tribunale di Sorveglianza  66 Procura della Repubblica  59 Tribunale Ordinario  21 Corte di Appello  17 Procura Generale  8 Tribunale per i Minorenni  7 Ufficio del Giudice di Pace  7 Tribunale di Sorveglianza  6 Procura per i Minorenni 34 5 3 4 5 3 7 3 13 1 7 3 6 24 15 1 3 32 2 20 11 3 3 1 13 14 1 3 11 di cui di cui Lecce TraniBrindisiBari Taranto PG PRTRPR PR PR TRPG TR CdA Tmin 11 2 Elaborazione EY dalla Bancadati "Risorseperlagiustizia.it" – NOTA: il numero di UUGG della Regione Sardegna coinvolti è pari a 13, mentre la bancadati ne conta solo 11. E' necessario considerare, per completezza, che è stato effettuato un cambio nella ripetizione del contratto: sono usciti la Procura della Repubblica per i Minorenni di Sassari e il Tribunale di Sorveglianza di Sassari, sono entrati il Tribunale di Oristano e la Procura Generale di Sassari . Il grafico, conseguentemente, considera 13 UUGG in Sardegna
  • 7. Pag. 7 Ambito penale Ambito civile Il monitoraggio dei progetti di Giustizia digitale italiana nel triennio 2012- 2014 evidenzia una grande quantità di "cantieri" a testimonianza di un grande sforzo di riforma e innovazione… Alcuni esempi di iniziative di innovazione in ambito Giustizia Digitale del triennio 2012-2014… SICP Alla fine del 2014, il dispiegamento ha coinvolto: - 129 Circondari su 141 - 6 Corti d’Appello e 6 Procure Generali su 29 Distretti SNT Sistema per le Notifiche Telematiche, avvio a partire dal 15 Dicembre 2014 SIT-MP Sviluppo del nuovo S.I. Telematico Misure Prevenzione, con rilascio previsto entro fine 2015 SI documentali Adozione di 4 SI documentali: Auror@, DIGIT, TIAP e SIDIP PCT Implementazione del Processo Civile Telematico in linea con le tempistiche. Sempre più provvedimenti sono "nativi digitali" (no scansione) NOTIFICAZIONI TELEMATICHE Nel 2014 sono state consegnate ca. 1.100.000 di comunicazioni telematiche al mese, con un risparmio annuale stimato pari a 42,8M€ Piano straordinario per la Digitalizzazione della Giustizia Presso gli UUGG nel triennio 2012-2014: distribuzione di dotazione hardware (4.273 pc desktop, 4.289 scanner desktop, 623 scanner massivi) e corsi di formazione al personale sulle novità degli applicativi
  • 8. Pag. 8 Il PON individua tra le proprie linee strategiche l'efficientamento del mondo della Giustizia attraverso l'innovazione organizzativa e tecnologica Azioni di miglioramento attraverso l’innovazione tecnologica e il supporto organizzativo IMPLEMENTAZIO NE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI SERVIZI CITIZEN CENTERED MODELLI OPERATIVI BASATI SU UNA LOGICA MANAGERIALE Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili INTERVENTI SPECIFICI DI DIGITALIZZAZIONE RIVOLTI AL SETTORE DELLA GIUSTIZIA Il Ministero della Giustizia avrà la delega per la gestione dei progetti che verranno finanziati … inoltre il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020 (dotazione finanziaria: 827M€) prevede delle linee di finanziamento specifiche per la Giustizia… Ufficio del Processo Consolle Assistente Sportelli presso GdP Sportello di Prossimità Strumenti di Business Intelligence Estensione del Processo Civile Telematico (PCT) agli uffici dei Giudici di Pace Replica del modello implementato nel PCT anche nel settore penale Strumenti di e-Gov, facilmente fruibili da parte di cittadini, operatori della giustizia ed imprese AUROR@ GIUSTIZIA: (la scalabilità a livello nazionale del SI è in fase di valutazione)
  • 9. Pag. 9 … gli UUGG devono raccogliere la sfida dell'innovazione organizzativa e tecnologica… e possono gestire l'innovazione in partnership con società specializzate Fondo sociale Europeo Supporto per il dispiegamento territoriale delle iniziative di ottimizzazione tecnologica promosse a livello centrale ORGANIZZAZ IONE CHANGE MANAGEMENT SISTEMI INFORMATIVI EFFICIENTA MENTO Supporto alla attuazione di nuovi programmi/iniziative volti alla gestione dei piani di transizione e accompagnamento formativo Supporto alla definizione e attuazione di nuove iniziative di ottimizzazione al fine di efficientare l'iter processuale e migliorare l'automatizzazione dei servizi erogati all'utenza ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO: ► Diffusione territoriale delle prassi virtuose realizzate presso gli Uffici best in class; ► Protocolli di intesa per la tenuta delle udienze e per lo snellimento degli adempimenti amministrativi, etc.) ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO: ► Progetti Giustizia On Line per l'avvio del PCT ► Dispiegamento di SICP, SNT, SIAMM, Auror@ e di tutti gli strumenti che garantiscono la gestione del fascicolo digitale penale e per la trasmissione telematica degli atti inter-uffici ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO: ► Organizzazione ufficio per il processo, uffici di prossimità, sportelli poli- funzionali, Ufficio Relazioni con il pubblico – URP-, etc. Revisione dei modelli organizzativi attraverso l'individuazione di nuove e più efficienti configurazioni organizzative volte allo snellimento dei processi lavorativi e al miglioramento dei servizi erogati all'utenza ESEMPI DI POSSIBILE SUPPORTO: ► Change management per i servizi di assistenza applicativa del sistema informativo MdG, ► Diffusione e formazione sulle nuove modalità di interazione telematica con gli stakeholders Giustizia in ambito civile e penale, etc.)
  • 11. Pag. 11 Dettaglio situazione UE Nord UE Sud UE Centro UE Est UE MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE SISTEMI ICT PER LA REGISTRAZIONE E LA GESTIONE DELLE CAUSE COMUNICAZIONE ELETTRONICA TRA I TRIBUNALI E LE PARTI DISPONIBILITÀ DI INFORMAZIONI ONLINE PER IL PUBBLICO PRESENTAZIONE ELETTRONICA DELLE ISTANZE TRATTAMENTO ELETTRONICO DEL RECUPERO DI CREDITI NON CONTESTATI Dati estrapolati ed elaborati dal report «Quadro di valutazione UE della giustizia 2015» - CEPEJ A B G C D E F AMBITO B C La diffusione dei sistemi di monitoraggio delle attività Tribunali, risulta elevata nei Paesi del Nord Europa ed Est Europa, in particolare Danimarca, Estonia, Lituania, Lettonia, Ungheria, Romania, Slovacchia, Polonia e Austria rispetto al Sud e Centro EU, in cui il livello di copertura risulta di poco inferiore. I sistemi di valutazione delle attività dei tribunali rappresentano strumenti per migliorare la prevedibilità delle decisioni giudiziarie e il funzionamento dei Tribunali, si registra un livello completo di implementazione per alcuni Paesi del Centro ed Est EU come Slovacchia, Slovenia, Paesi Bassi e Francia, registrando per i restanti Paesi un livello di implementazione non completo. Il livello di utilizzo di sistemi ICT per la registrazione e la gestione delle cause risulta elevato in tutti i Paesi dell’EU. Si registra per i sistemi di comunicazione elettronica tra tribunali e le parti, di trattamento elettronico del recupero crediti e di presentazione elettronica delle istanze un livello di diffusione non ancora elevato nella maggior parte dei Paesi dell’EU. Tali sistemi contribuirebbero a migliorare l’accesso dei cittadini e delle imprese alla giustizia. D G Per la disponibilità di informazioni online per il pubblico riguardanti il sistema giudiziario, si registra in tutti i Paesi dell’EU una forte spinta verso le politiche di comunicazioni tra Tribunali e cittadini. E F Legenda: Livello di implementazione Nord EU: Danimarca, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Belgio, Paesi Bassi, Lituania, Estonia, Irlanda e Lettonia. CENTRO EU: Austria, Germania, Polonia, Repubblica Ceca e Lussemburgo. SUD EU Croazia, Italia, Cipro, Malta, Portogallo, Grecia, Spagna e Francia. EST EU: Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovacchia e Slovenia A
  • 12. Pag. 12 Innovazione nel mondo della Giustizia L'obiettivo generale del Programma è contribuire all'ulteriore sviluppo di uno SPAZIO EUROPEO DI GIUSTIZIA basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale La dotazione finanziaria periodo 14-20: Facilitare e sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale Sostenere e promuovere la formazione giudiziaria, compresa la formazione linguistica sulla terminologia giuridica, al fine di promuovere una cultura giuridica e giudiziaria comune Facilitare l'accesso effettivo alla giustizia per tutti, tra l'altro promuovere e sostenere i diritti delle vittime della criminalità rispettando i diritti della difesa Sostenere iniziative, nell'ambito della politica in materia di droga, sugli aspetti della cooperazione giudiziaria e della prevenzione della criminalità strettamente 377,6M€ 113,3M€ 132,1M€ 113,3M€ 18,9M€ REG (UE) 1382/2013 del 17/12/2013 "che istituisce un programma Giustizia per il periodo 2014-2020" Azioni finanziabili: Analisi statistiche, elaborazione di metodologie, studi e ricerche Attività di formazione per magistratura e operatori giudiziari, convegni, seminari Attività di diffusione di best practice, comunicazione Sviluppo del portale europeo della giustizia elettronica Sostegno al lavoro di rete a livello europeo tra organi ed entità specializzati MODALITA' DI ATTUAZIONE: la Commissione adotta programmi di lavoro annuali nella forma di atti di esecuzione, contenenti le azioni da intraprendere, i criteri di selezione delle proposte progettuali, la dotazione annuale. Su tali basi, viene pubblicato annualmente l'invito a presentare le proposte progettuali CHI PUO' PARTECIPARE: l’accesso al programma è aperto a tutti gli organismi e le entità aventi la propria sede legale in EU. Gli organismi e le entità a scopo di lucro hanno accesso al programma soltanto in associazione con organizzazioni senza scopo di lucro o pubbliche  p.e. Azienda esperta di tematiche di Giustizia + UUGG Dettaglio Programma Giustizia 2014-2020…
  • 13. Pag. 13 LE PRINCIPALI INIZIATIVE IN AMBITO ORGANIZZATIVO POTENZIALI BENEFICI PER GLI UUGG Miglioramento dell'efficacia e dell’efficienza dell’amministrazione giudiziaria Maggiore prossimità del servizio Giustizia erogato a cittadini e professionisti Smaltimento dell'arretrato Riqualificazione delle competenze del personale Inserimento (temporaneo) di giovani risorse in organico Atto di indirizzo politico - istituzionale del Ministro della Giustizia Costituzione dell'Ufficio per il Processo Tirocini e servizio civile presso gli UUGG Riforma della magistratura (valutazione) Ricambio generazionale Aggiunta Personale in mobilità da altri comparti LA NUOVA POLITICA DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO Obbligo deposito telematico in Corte d'Appello e GdP Digitalizzazione workflow settore penale INFORMATIZZAZIONE E RILEVAZIONE STATISTICA Best practices UU.GG. per il periodo 2014-2020 BEST PRACTICE E PROGETTI DI INNOVAZIONE Rilevazioni statistiche (Datawarehouse)
  • 14. Pag. 14 Innovazione nel mondo della Giustizia Il PON individua tra le proprie linee strategiche l'efficientamento del mondo della Giustizia attraverso l'innovazione organizzativa e tecnologica Azioni di miglioramento dell’efficienza e delle prestazioni degli uffici giudiziari attraverso l’innovazione tecnologica e il supporto organizzativo Progetti pilota per la creazione di Uffici del Processo Progetti di coordinamento tra uffici, università e ordini avvocati per la massimazione di indirizzi giurisprudenziali Diffusione del software di Consolle Assistente IMPLEMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI INNOVATIVI Ridefinizione dei processi di erogazione dei servizi utilizzando anche sportelli presso gli Uffici dei Giudici di Pace o Enti Locali Realizzazione dello Sportello di Prossimità, in collaborazione con PP.AA. Locali/altri Enti territoriali Implementazione in uffici pilota di primo grado di modelli operativi con logica manageriale (programmazione e controllo) SERVIZI CITIZEN CENTERED – UFFICI DI PROSSIMITA' MODELLI OPERATIVI BASATI SU UNA LOGICA MANAGERIALE DI GESTIONE DEI VOLUMI DELLE PRATICHE Diffusione negli uffici pilota dei dati statistici necessari all'implementazione del modello operativo Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili della PA offerti a cittadini e imprese INTERVENTI SPECIFICI DI DIGITALIZZAZIONE RIVOLTI AL SETTORE DELLA GIUSTIZIA Estensione del Processo Civile Telematico (PCT) agli uffici dei Giudici di Pace Replica del modello implementato nel PCT anche nel settore penale Adozione di strumenti di e-Government, facilmente fruibili da parte di cittadini, operatori della giustizia ed imprese Il Ministero della Giustizia ha la delega per la gestione dei progetti che verranno finanziati … Dettaglio PON GOVERNANCE…
  • 15. Pag. 15 Innovazione nel mondo della Giustizia Dettaglio Stato Giustizia Digitale - PENALE Nel triennio 2012- 2014 DGSIA si è impegnata nella diffusione di un registro omogeneo per tutta Italia (SICP) , lavorando all’interconnessione fra registri informatizzati, sistema documentale, acquisizione delle notizie di reato e servizi delle notifiche SICP Ad oggi, il dispiegamento ha riguardato: - 129 Circondari su 141 - 6 Corti d’Appello e 6 Procure Generali su 29 Distretti Fondamentale è l’integrazione del portale NdR1 e NdR2 per la digitalizzazione del pp. SNT A partire dal 15 Dicembre 2014, SNT è stato avviato. Si registra SIDNA/SIDDA S.I. DNA/DDA E’ in corso aggiornamento,; il sistema evoluto si chiamerà SIT-MP – S.I. Telematico Misure Prevenzione, con rilascio previsto entro fine 2015 SISTEMI DOCUMENTALI si è assicurata la manutenzione correttiva ed evolutiva degli applicativi E’ stata ripresa21 la manutenzione correttiva ed evolutiva di SIEP/SIUS – S.I. per l’esecuzione penale e gli uffici di sorveglianza SIPPI –MP SIEP/SIUS BIG HAWK BDMC - Banca dati delle misure cautelari, ora la stessa può essere alimentata automaticamente da SICP BIG HAWK (grande falco, o Falcone)23, che mira a realizzare una banca dati dotata di un motore di ricerca molto performante, per facilitare le indagini trasversali a più Uffici Casellario giudiziale, sono state sviluppate integrazioni con i registri informatizzati BDMC CASELLARIO GIUDIZIALE AURORA DIGIT TIAP SIDIP 2%- in uso in due sedi di Procura, 6%- in uso in 7 Uffici, 19% in uso in 21Uffici, 70% in uso in 79 Uffici,
  • 16. Pag. 16 PROCESSO CIVILE TELEMATICO DEPOSITI TELEMATICI A VALORE LEGALE DA PARTE DEI MAGISTRATI DEPOSITI TELEMATICI A VALORE LEGALE DA PARTE DI AVVOCATI E PROFESSIONISTI COMUNICAZIONI E NOTIFICAZIONI TELEMATICHE Sono stati effettuati 24.237 pagamenti on line, per l’ammontare di € 4.663.408,00, aventi ad oggetto contributo unificato, diritti di copia e di cancelleria. Negli ultimi 12 mesi, al 30.11.14, sono state consegnate 12.256.156 comunicazioni e d un risparmio annuale stimato pari ad € 42.896.546,0014 Vengono registrati oltre 4.500.000 accessi al giorno in consultazione anonima, anche via App mobile per i-Phone/i-Pad e Android PAGAMENTI TELEMATICI CONSULTAZIONI ONLINE DI DATI E FASCICOLI Negli ultimi 12 mesi, al 30 novembre 2014, sono stati prodotti in formato nativo digitale e depositati nelle cancellerie telematicamente dai magistrati 1.464.482 provvedimenti, così suddivisi: • 249.018 decreti ingiuntivi • 237.402 ordinanze • 133.603 sentenze • 428.440 verbali di udienza. Nell’ambito del c.d. Processo Civile Telematico (di seguito anche PCT), a fine 2011 il servizio di deposito atti era attivo a valore legale, in anticipo sulla scadenza normativa del 30 giugno 2014, presso circa 30 sedi di tribunale e, in ognuna di queste, solo per alcuni singoli servizi. In prossimità della data citata, DGSIA ha portato il numero delle sedi a 132 tribunali (94%) e a 13 corti d’appello (50%), consentendo un ampio “esercizio anticipato” rispetto alla data di obbligatorietà. Negli ultimi 12 mesi, al 30 novembre 2014, sono stati ricevuti dagli Uffici giudiziari 1.050.401 atti, dei quali: – 232.238 ricorsi per decreto ingiuntivo – 765.010 atti endoprocessuali11 – 53.153 atti introduttivi. Gli utenti esterni che hanno depositato almeno un atto sono stati 87.866; tra questi, 74.813 avvocati. Fino a giugno 2014 venivano depositati 50.000 atti al mese; a novembre 2014 è stato raggiunto il numero di 211.888. Dettaglio Stato Giustizia Digitale - CIVILE