SlideShare a Scribd company logo
COSA SIGNIFICA MIGLIORARE LA
QUALITA’ DELLA VITA DI NOI PAZIENTI?
Associazione ONLUS
CAROLINA MERCURIO
«Qualità della vita» significa aiutare il paziente a ritrovare una
nuova dimensione a livello psicologico, nutrizionale, fisico,
sociale e lavorativo.
La malattia toglie tutto e occorre «ricostruire la vita» in ogni sua
dimensione.
.
Supporto psico-oncologico
• Crisi: «avevo una paura folle», «é stato devastante»,
• Speranza: «individuazione del centro di cura e di medici competenti»
• Adattamento: «convivere con il farmaco non è semplice»
«nei primi due anni gli effetti collaterali del farmaco sono stati acuti e devastanti»
• Socialità: «veramente pochi sanno che ho questo problema»
• Incertezza: «mi è venuta molta paura a fare nuove cose»
Dare significato alla malattia
e vivere con una nuova
consapevolezza
Nutrirsi nel modo corretto.
• La salute passa attraverso la nostra tavola.
• Siamo consapevoli di ciò che compriamo e di ciò che mangiamo?
• Gestione degli effetti collaterali attraverso la dieta
Attività motoria
• E’ un toccasano per tenere lontano depressione e malattie
• Aiuta a superare i momenti di crisi e a rafforzare mente e corpo
• Momento di socializzazione
I diritti in ambito lavorativo
• Non sanno che hanno diritto all’invalidità e come ottenerla.
Ignorano tutta una serie di diritti che ne conseguono
• Spesso il paziente non dice che è malato sul posto di
lavoro: teme il licenziamento
• Supporto di legali per conoscere i propri diritti e come
affrontare la nuova situazione
in ambito lavorativo
Reinserimento in ambito lavorativo
• Alcuni pazienti perdono il posto di lavoro e devono trovare una nuova
occupazione.
• il paziente deve sentirsi utile alla società. Deve essere «incluso».
• Coordinamento con assistenti sociali,
psicologi del servizio inserimenti socio-lavorativi
e centri per l’impiego.
Rete tra associazioni
• Ho perso la casa
• Sono solo/a in una città che non conosco e non so dove alloggiare
per le cure
• Ho difficoltà economiche e devo trovare una sistemazione post-
trapianto
Una nuova socialità che parte dall’associazione
La cura della malattia non è sufficiente, occorre la
cura della persona
Team di specialisti che lavorano con il paziente
Insieme
alle associazioni di pazienti
Grazie per l’attenzione
Nicoletta Re
Consigliere Aip Lmc
Via Ariberto 3, Milano
aip.info@libero.it

More Related Content

Similar to Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)

Module 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 itModule 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 it
EDUNET
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
Lorenzo Capello
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
csermeg
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Free Your Talent
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03
Giovanna Polizzi
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacarofacc8
 
Dbn Studio
Dbn StudioDbn Studio
Dbn Studio
CesareOW
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
EDUNET
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
csermeg
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Lorenzo Capello
 
Scopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungoScopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungo
DanChiarelli
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
PMexpo
 

Similar to Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1) (20)

Module 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 itModule 3 topic 3 it
Module 3 topic 3 it
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? (Sabrina Tamborini)
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESSProject Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
Project Work Scienziati in Azienda IRON DEFICIENCY AWARENESS
 
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03Corso di formazione volontari 2014slide 03
Corso di formazione volontari 2014slide 03
 
Maccacaro
MaccacaroMaccacaro
Maccacaro
 
Dbn Studio
Dbn StudioDbn Studio
Dbn Studio
 
Module 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 itModule 2 topic 1 it
Module 2 topic 1 it
 
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
Il sapere dell’esperienza: la voce del caregiver nella famiglia dei curanti (...
 
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
Trasformare la Medicina è davvero possibile (02/09/2017)
 
Scopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungoScopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungo
 
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio CanzanellaIl Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
Il Project Management: innovazione gestionale in Sanità - Sergio Canzanella
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 

More from AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA (20)

invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
 
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdfAipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
AipLmc2022_MedicalCoaching_Michela_Roberto.pdf
 
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdfPRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
PRESENTAZIONE ATTIVITA' AIP LMC 2022.pdf
 
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdfAipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
AipLmc2022Presentazione_MedicalCoaching.pdf
 
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdfAipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
AipLmc2022_MecicalCoaching_Specializzandi.pdf
 
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdfAipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
AipLmc2022_Covid_PazientiLMC.pdf
 
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdfAipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
AipLmc2022_Dr.Gambacorti.pdf
 
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdfslide_dietista_Federica_Pessina.pdf
slide_dietista_Federica_Pessina.pdf
 
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
Convegno Aip Lmc 2021- Relatore Dott. Corrado Mamotti
 
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tkiAiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
Aiplmc dr gambacorti_drssatarantino_covid e tki
 
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
Presentazione attivita' aip_lmc_2021 (2)
 
Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19Cooking alimenti anti_covid-19
Cooking alimenti anti_covid-19
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologicoX Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
X Convegno Aip Lmc - Covid 19 nel paziente ematologico
 
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermatiX Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
X Convegno Aip Lmc Non ci siamo mai fermati
 
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
X Convegno Aip Lmc “Sospensione della terapia: sempre sicura?” Carlo Gambacor...
 
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019 Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
Relazione D.ssa Abruzzese Monza 5/10/2019
 
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Prof. Mahon aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
Prof. Carlo Gambacorti-Passerini 05102019
 
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
Aip lmc R.Palazzolo_2019_05_11
 

Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)

  • 1.
  • 2. COSA SIGNIFICA MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLA VITA DI NOI PAZIENTI? Associazione ONLUS CAROLINA MERCURIO
  • 3. «Qualità della vita» significa aiutare il paziente a ritrovare una nuova dimensione a livello psicologico, nutrizionale, fisico, sociale e lavorativo. La malattia toglie tutto e occorre «ricostruire la vita» in ogni sua dimensione. .
  • 4. Supporto psico-oncologico • Crisi: «avevo una paura folle», «é stato devastante», • Speranza: «individuazione del centro di cura e di medici competenti» • Adattamento: «convivere con il farmaco non è semplice» «nei primi due anni gli effetti collaterali del farmaco sono stati acuti e devastanti» • Socialità: «veramente pochi sanno che ho questo problema» • Incertezza: «mi è venuta molta paura a fare nuove cose» Dare significato alla malattia e vivere con una nuova consapevolezza
  • 5. Nutrirsi nel modo corretto. • La salute passa attraverso la nostra tavola. • Siamo consapevoli di ciò che compriamo e di ciò che mangiamo? • Gestione degli effetti collaterali attraverso la dieta
  • 6. Attività motoria • E’ un toccasano per tenere lontano depressione e malattie • Aiuta a superare i momenti di crisi e a rafforzare mente e corpo • Momento di socializzazione
  • 7. I diritti in ambito lavorativo • Non sanno che hanno diritto all’invalidità e come ottenerla. Ignorano tutta una serie di diritti che ne conseguono • Spesso il paziente non dice che è malato sul posto di lavoro: teme il licenziamento • Supporto di legali per conoscere i propri diritti e come affrontare la nuova situazione in ambito lavorativo
  • 8. Reinserimento in ambito lavorativo • Alcuni pazienti perdono il posto di lavoro e devono trovare una nuova occupazione. • il paziente deve sentirsi utile alla società. Deve essere «incluso». • Coordinamento con assistenti sociali, psicologi del servizio inserimenti socio-lavorativi e centri per l’impiego.
  • 9. Rete tra associazioni • Ho perso la casa • Sono solo/a in una città che non conosco e non so dove alloggiare per le cure • Ho difficoltà economiche e devo trovare una sistemazione post- trapianto
  • 10. Una nuova socialità che parte dall’associazione
  • 11. La cura della malattia non è sufficiente, occorre la cura della persona Team di specialisti che lavorano con il paziente Insieme alle associazioni di pazienti
  • 12. Grazie per l’attenzione Nicoletta Re Consigliere Aip Lmc Via Ariberto 3, Milano aip.info@libero.it