SlideShare a Scribd company logo
Quali effetti negativi possono avere queste
tecnologie sui minori
Ilaria Boscolo Fiore
Entrare fin da piccoli in contatto con la televisione
porta i bambini :
 a imparare il l’abilità di leggere
 comprendere i linguaggi specifici dell’audiovisivo
 essere più aperti e intuitivi nelle innovazioni
Può provocare nei casi di sovrappeso
Per i soggetti a rischio provoca attacchi epilettici
Limita l’ immaginazione e blocca la creatività
Provoca un addormentamento celebrale cervello portando il bambino ad
avere difficoltà di attenzione, di apprendimento del linguaggio ed a
soffrire di insonnia e di iperattività.
I bambini imitano i personaggi della tv e questo influisce sulla loro
personalità
No tv al di sotto dei 5 anni
A 8 guardare programmi selezionati
Non vietare in modo assoluto di vedere un programma perché così se
ne aumenta il desiderio
Escludere programmi con contenuti violenti o sessuali
Non far guardare la tv a tavola o in camera
Non tenerla accesa mentre il bambino fa altro
Guardarla insieme ai genitori e parlarne
Temi
pericolosi
Uccidere
mostri,
alieni,
terroristi
Il mondo è
un inferno
dove vige la
legge del più
forte
Differenza tra
videogiochi
americani e
giapponesi
Uomini, duri, simili a
dei wrestling.
Donne come
ricompensa per la
vincita, belle e poco
vestite
Buoni con
caratteristiche
somatiche infantili.
Cattivi con caratteri
da adulti
I rischi dei videogiochi:
spesso sono
particolarmente violenti
con effetti molto crudi e,
grazie alla maggiore
risoluzione, possono
portare ad una
“desensibilizzazione” dei
bambini rendendoli più
aggressivi. Inoltre l’
eccessiva sedentarietà
porta al sovrappeso
chattaregiocare
Ascoltare musica
Fare amicizia tramite
social networks
Ricercare
informazioni
Il computer può
provocare nei bambini sia
obesità che attacchi
epilettici; inoltre quando
un utente piccolo preme
ripetutamente i testi del
mouse, può manifestare
una dolorosa tendinite
sulle dita.
In internet si possono
fare degli incontri
indesiderati, e il
bambino può venire
molestato online, oppure
a siti nocivi come quelli
pornografici.
Rischi fisici Rischi sociali
Mario MORCELLINI, La TV fa bene ai bambini, Roma, Meltemi, 1999.
Antonella RANDAZZO, Bambini psico-programmati : essere consapevoli
dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi, Torino, Il leone
verde, 2007.
Jerry MANDER, Quattro ragioni per eliminare la televisione, Edizione Dedalo,
Bari 1977.
Luciano ARCURI, Crescere con la TV e internet, Bologna, Il mulino, 2008.
Aldo SACCHETTI, Scienza e Conoscenza, Arianna Editrice, Bologna 2006..

More Related Content

Similar to Power point

I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Anna Carderi
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo cimartini
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo nimartini
 
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Luca_Moroni
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
Paola Panarese
 
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdfNavighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Paolo Muzzicato
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
imartini
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-ximartini
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis imartini
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
michele carannante
 
Le bugie
Le bugieLe bugie
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaAntonio Vizza
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambiniodilia98
 

Similar to Power point (20)

I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
Bullismo c
Bullismo cBullismo c
Bullismo c
 
Bullismo n
Bullismo nBullismo n
Bullismo n
 
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
Liceo Jacopo da Ponte Bassano del Grappa "I Pericoli della Rete" Fare il papà...
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
 
Navighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdfNavighiamo a vele spiegate.pdf
Navighiamo a vele spiegate.pdf
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
 
Comunicato adolescenti-internet-indagine-def
Comunicato adolescenti-internet-indagine-defComunicato adolescenti-internet-indagine-def
Comunicato adolescenti-internet-indagine-def
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
Bullismobis -3-x
Bullismobis -3-xBullismobis -3-x
Bullismobis -3-x
 
Bullismobis
Bullismobis Bullismobis
Bullismobis
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
 
Le bugie
Le bugieLe bugie
Le bugie
 
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Paure dei bambini
Paure dei bambiniPaure dei bambini
Paure dei bambini
 

Power point

  • 1. Quali effetti negativi possono avere queste tecnologie sui minori Ilaria Boscolo Fiore
  • 2. Entrare fin da piccoli in contatto con la televisione porta i bambini :  a imparare il l’abilità di leggere  comprendere i linguaggi specifici dell’audiovisivo  essere più aperti e intuitivi nelle innovazioni
  • 3. Può provocare nei casi di sovrappeso Per i soggetti a rischio provoca attacchi epilettici Limita l’ immaginazione e blocca la creatività Provoca un addormentamento celebrale cervello portando il bambino ad avere difficoltà di attenzione, di apprendimento del linguaggio ed a soffrire di insonnia e di iperattività. I bambini imitano i personaggi della tv e questo influisce sulla loro personalità
  • 4. No tv al di sotto dei 5 anni A 8 guardare programmi selezionati Non vietare in modo assoluto di vedere un programma perché così se ne aumenta il desiderio Escludere programmi con contenuti violenti o sessuali Non far guardare la tv a tavola o in camera Non tenerla accesa mentre il bambino fa altro Guardarla insieme ai genitori e parlarne
  • 5. Temi pericolosi Uccidere mostri, alieni, terroristi Il mondo è un inferno dove vige la legge del più forte Differenza tra videogiochi americani e giapponesi Uomini, duri, simili a dei wrestling. Donne come ricompensa per la vincita, belle e poco vestite Buoni con caratteristiche somatiche infantili. Cattivi con caratteri da adulti
  • 6. I rischi dei videogiochi: spesso sono particolarmente violenti con effetti molto crudi e, grazie alla maggiore risoluzione, possono portare ad una “desensibilizzazione” dei bambini rendendoli più aggressivi. Inoltre l’ eccessiva sedentarietà porta al sovrappeso
  • 7. chattaregiocare Ascoltare musica Fare amicizia tramite social networks Ricercare informazioni
  • 8. Il computer può provocare nei bambini sia obesità che attacchi epilettici; inoltre quando un utente piccolo preme ripetutamente i testi del mouse, può manifestare una dolorosa tendinite sulle dita. In internet si possono fare degli incontri indesiderati, e il bambino può venire molestato online, oppure a siti nocivi come quelli pornografici. Rischi fisici Rischi sociali
  • 9.
  • 10. Mario MORCELLINI, La TV fa bene ai bambini, Roma, Meltemi, 1999. Antonella RANDAZZO, Bambini psico-programmati : essere consapevoli dell'influenza della pubblicità, della TV, dei videogiochi, Torino, Il leone verde, 2007. Jerry MANDER, Quattro ragioni per eliminare la televisione, Edizione Dedalo, Bari 1977. Luciano ARCURI, Crescere con la TV e internet, Bologna, Il mulino, 2008. Aldo SACCHETTI, Scienza e Conoscenza, Arianna Editrice, Bologna 2006..