SlideShare a Scribd company logo
Progetto PON
“Arcella, quartiere al centro”
Cosa è il PON?
Come si articola il PON Scuola al
Centro ?
8 MODULI TITOLO
1 Educazione motoria; sport Esperienze di Orienteering in un contesto
urbano e naturale
2 Educazione motoria; sport Badminton e Baskin
3 Avviamento alla composizione di
musica digitale
Suoni,voci,rumori dal quartiere Arcella
4 Arte; scrittura creativa; teatro Vengo anch'io? - laboratorio teatrale
5 Lingua straniera inglese con docente
madrelingua
HIP HOP WORKSHOP: English Edutainment
(English Education through Entertainment).
6 Laboratorio creativo e artigianale Stampiamo il quartiere Arcella. Laboratorio
di serigrafia
7 Competenze di base: Matematica Digimaths : potenziare le competenze di
base con metodologie innovative
8 Competenze di base: Italiano Raccontare il quartiere
Quanti studenti possono
partecipare?
fino a 30 alunni
Quanto costa la partecipazione?
Tutti i laboratori sono gratuiti
Come ci si iscrive?
Verrà messo a disposizione degli studenti il
modulo di iscrizione da far compilare a casa
e da riconsegnare con gli allegati richiesti
entro mercoledì 3 ottobre alla segreteria.
(Sig.ra Antonia sede centrale e Sig.ra Sandra
sede Cavalletto)
.
Collaborazioni con il territorio
• altre scuole: I.P.S. Pietro D’Abano-
Teatro
•Artigiani: Laboratorio di serigrafia
•Comune di Padova: Spettacolo finale
•Associazioni sportive: Badminton
/Baskin/Orienteering
Spettacolo finale
Al termine dei laboratori si realizzerà un evento di disseminazione
conclusivo, realizzato in collaborazione con il Comune di Padova,
durante il quale verrà presentato uno spettacolo uno spettacolo in
sinergia tra:
Modulo di teatro
Musica digitale
Hip Hop/Edutainment,
2)Una mostra fotografica e la presentazione dei lavori eseguiti in
serigrafia e matematica
Modulo di Matematica
Tutor: prof.ssa Cinzia Brilli
Esperti: prof. Luisa Cella, prof.
Domenico Ferrante, Prof. Elena
Cavinato, prof. Alessia Ceccato, prof.
Andrea Candelori
Contenuti del corso
prof. Luisa Cella: Flipped Classroom
Contenuti del corso
prof. Domenico Ferrante:
Esercizi e giochi di logica matematica
LoGiCa...MeNtE
ESERCIZI E GIOCHI DI LOGICA MATEMATICA
a cura del prof. Domenico Ferrante
LoGiCa...MeNtE
Finalità:
- migliorare la comprensione del linguaggio
matematico;
- individuare strategie appropriate per la
soluzione di problemi.
LoGiCa...MeNtE
Metodologie:
- problem solving e cooperative learning.
Strumenti:
- LIM, Smartphone, App didattiche.
TaVoLe Di
VeRiTa’
Pizza o patatine???
OVVIO! ENTRAMBE
LoGiCa...MeNtE
TRiaNGoLO
MaTeMaTiCo
Disponi i numeri 1 2 3 4 5 6 nei palloni in modo
che la somma dei tre numeri di ogni lato sia
sempre 11)
LoGiCa...MeNtE
Contenuti del corso
prof. Elena Cavinato:
- Realizzare figure geometriche di base con Geogebra imparando
così ad usare il software e a riflettere sulle proprietà di tali figure.
- funzioni, con Geogebra. In particolare: retta e proporzionalità
diretta, iperbole e proporzionalità inversa, e foglio di calcolo in
Geogebra.
Geogebra
Contenuti del corso
prof. Alessia Ceccato:
Algoritmi con Scratch
ALGORITMI CON SCRATCH
30
Nienta paura!!!!!
Gli algoritmi sono le istruzioni che servono per risolvere un
problema….
31
Nienta paura!!!!!
I nostri problemi saranno divertenti…
Impareremo a scrivere semplici
programmi …
32
!!!WOW!!!
Riusciremo alla fine a realizzare alcuni semplici
videogiochi!!!
33
IL pONG con scratch
Un esempio di quello che realizzeremo...
Contenuti del corso
prof. Andrea Candelori:
Matematica con lo smartphone e
come aiutarsi insieme in rete
Matematica con lo smartphone e come aiutarsi insieme in rete
Hai mai pensato a come usare lo smartphone o il tablet per migliorare in Matematica?
Conosci già qualche APP?
Ci sono un sacco di APP gratuite sia per Android che per IOS che ti permetteranno
di fare passi da gigante … insieme vedremo quali sono e come usarle!
Conosci il proverbio «L’unione fa la forza»?
Forse già collabori in rete con i tuoi compagni in qualche modo, … vero?
Vedremo insieme le migliori strategie per collaborare insieme in rete e come la rete
ci può aiutare per migliorare in Matematica!
Calendario degli incontri
1. lunedì 15 ottobre Prof. Cella
2. mercoledì 17 ottobre Prof. Cella
3. Mercoledì 24 ottobre Prof. Ferrante
4. Merc. 31 ottobre Prof. Ferrante
5. Mercoledì 7 novembre Prof. Cavinato
6. Lunedì 12 novembre Prof. Ceccato
7. Lunedì 19 novembre Prof. Ceccato
8. Lunedì 26 novembre Prof. Cavinato
9. Lunedì 3 dicembre Prof. Candelori
10. Lunedì 10 dicembre Prof. Candelori

More Related Content

Similar to Pon Antidispersione Definitivo_Matematica

Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
XYZ2017 — Output X: Publishing
XYZ2017 — Output X: Publishing XYZ2017 — Output X: Publishing
XYZ2017 — Output X: Publishing
La Scuola Open Source
 
Info capranica 00
Info capranica 00Info capranica 00
Info capranica 00
GIOVANNI LARICCIA
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
napo68
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Francesca Gallo
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
Comunicato stampa presentazione metro effe
Comunicato stampa presentazione metro effeComunicato stampa presentazione metro effe
Comunicato stampa presentazione metro effe
redazione gioianet
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
Giovanni Campagnoli
 
Giornata dell’europa
Giornata dell’europaGiornata dell’europa
Giornata dell’europa
rafpopo
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Ministero Pubblica Istruzione
 
Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
Impara digitale
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Giorgio Pizzolato
 
Codeweek-tool kit per insegnanti
Codeweek-tool kit per insegnantiCodeweek-tool kit per insegnanti
Codeweek-tool kit per insegnanti
SILVIASACCO3
 

Similar to Pon Antidispersione Definitivo_Matematica (20)

Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
indirizzi scuola media Centro Storico 2012-13
 
XYZ2017 — Output X: Publishing
XYZ2017 — Output X: Publishing XYZ2017 — Output X: Publishing
XYZ2017 — Output X: Publishing
 
Bandeàpart catalogo2
Bandeàpart catalogo2Bandeàpart catalogo2
Bandeàpart catalogo2
 
Info capranica 00
Info capranica 00Info capranica 00
Info capranica 00
 
Nativi digitali per scuola primaria
Nativi digitali   per scuola primariaNativi digitali   per scuola primaria
Nativi digitali per scuola primaria
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Comunicato stampa presentazione metro effe
Comunicato stampa presentazione metro effeComunicato stampa presentazione metro effe
Comunicato stampa presentazione metro effe
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
Giornata dell’europa
Giornata dell’europaGiornata dell’europa
Giornata dell’europa
 
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2Colloquio d’esame 2.0  mission impossible  - 2013 - education 2
Colloquio d’esame 2.0 mission impossible - 2013 - education 2
 
Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Orientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQOrientamento Tron 2012 - FAQ
Orientamento Tron 2012 - FAQ
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Biassono milo
Biassono miloBiassono milo
Biassono milo
 
Codeweek-tool kit per insegnanti
Codeweek-tool kit per insegnantiCodeweek-tool kit per insegnanti
Codeweek-tool kit per insegnanti
 
Presentazione indirizzi 2012
Presentazione indirizzi 2012Presentazione indirizzi 2012
Presentazione indirizzi 2012
 

More from Antonio Milani

Presentazione PCTO ex ASL
Presentazione PCTO ex ASLPresentazione PCTO ex ASL
Presentazione PCTO ex ASL
Antonio Milani
 
PROGETTO PON ASL - BIRMINGHAM
PROGETTO PON ASL  - BIRMINGHAM PROGETTO PON ASL  - BIRMINGHAM
PROGETTO PON ASL - BIRMINGHAM
Antonio Milani
 
Presentazione cork
Presentazione corkPresentazione cork
Presentazione cork
Antonio Milani
 
Pon Beni Culturali
Pon Beni CulturaliPon Beni Culturali
Pon Beni Culturali
Antonio Milani
 
Mattinate fai inverno
Mattinate fai invernoMattinate fai inverno
Mattinate fai inverno
Antonio Milani
 
Album foto move5.0
Album foto move5.0Album foto move5.0
Album foto move5.0
Antonio Milani
 
Album foto move 4.0
Album foto move 4.0Album foto move 4.0
Album foto move 4.0
Antonio Milani
 
Oxford move 4.0
Oxford move 4.0Oxford move 4.0
Oxford move 4.0
Antonio Milani
 
Move 5.0 ppt generale
Move 5.0  ppt generaleMove 5.0  ppt generale
Move 5.0 ppt generale
Antonio Milani
 
Cotto stampato
Cotto stampatoCotto stampato
Cotto stampato
Antonio Milani
 
Foto asl 2017
Foto asl 2017Foto asl 2017
Foto asl 2017
Antonio Milani
 
OXFORD MOVE 4.0-1
OXFORD MOVE 4.0-1OXFORD MOVE 4.0-1
OXFORD MOVE 4.0-1
Antonio Milani
 
Progetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generaleProgetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generale
Antonio Milani
 
Progetto move 4.0 presentazione
Progetto move 4.0 presentazione Progetto move 4.0 presentazione
Progetto move 4.0 presentazione
Antonio Milani
 
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
Antonio Milani
 
Presentazione Cavalletto
Presentazione Cavalletto Presentazione Cavalletto
Presentazione Cavalletto
Antonio Milani
 
Presentazione stage linguistici
Presentazione stage linguistici Presentazione stage linguistici
Presentazione stage linguistici
Antonio Milani
 
NEW PATH MIFORMO 2
NEW PATH MIFORMO 2NEW PATH MIFORMO 2
NEW PATH MIFORMO 2
Antonio Milani
 
Expo Scuola
Expo ScuolaExpo Scuola
Expo Scuola
Antonio Milani
 

More from Antonio Milani (20)

Presentazione PCTO ex ASL
Presentazione PCTO ex ASLPresentazione PCTO ex ASL
Presentazione PCTO ex ASL
 
PROGETTO PON ASL - BIRMINGHAM
PROGETTO PON ASL  - BIRMINGHAM PROGETTO PON ASL  - BIRMINGHAM
PROGETTO PON ASL - BIRMINGHAM
 
Presentazione cork
Presentazione corkPresentazione cork
Presentazione cork
 
Pon Beni Culturali
Pon Beni CulturaliPon Beni Culturali
Pon Beni Culturali
 
Mattinate fai inverno
Mattinate fai invernoMattinate fai inverno
Mattinate fai inverno
 
Album foto move5.0
Album foto move5.0Album foto move5.0
Album foto move5.0
 
Album foto move 4.0
Album foto move 4.0Album foto move 4.0
Album foto move 4.0
 
Oxford move 4.0
Oxford move 4.0Oxford move 4.0
Oxford move 4.0
 
Move 5.0 ppt generale
Move 5.0  ppt generaleMove 5.0  ppt generale
Move 5.0 ppt generale
 
Cotto stampato
Cotto stampatoCotto stampato
Cotto stampato
 
Foto asl 2017
Foto asl 2017Foto asl 2017
Foto asl 2017
 
OXFORD MOVE 4.0-1
OXFORD MOVE 4.0-1OXFORD MOVE 4.0-1
OXFORD MOVE 4.0-1
 
Progetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generaleProgetto move 4.0 presentazione generale
Progetto move 4.0 presentazione generale
 
Progetto move 4.0 presentazione
Progetto move 4.0 presentazione Progetto move 4.0 presentazione
Progetto move 4.0 presentazione
 
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
Concorso: “Gruppo sportivo 2 PEDALI Arsego”
 
Presentazione Cavalletto
Presentazione Cavalletto Presentazione Cavalletto
Presentazione Cavalletto
 
Presentazione stage linguistici
Presentazione stage linguistici Presentazione stage linguistici
Presentazione stage linguistici
 
NEW PATH MIFORMO 2
NEW PATH MIFORMO 2NEW PATH MIFORMO 2
NEW PATH MIFORMO 2
 
Expo Scuola
Expo ScuolaExpo Scuola
Expo Scuola
 
Asl
AslAsl
Asl
 

Pon Antidispersione Definitivo_Matematica

  • 2. Cosa è il PON?
  • 3.
  • 4. Come si articola il PON Scuola al Centro ? 8 MODULI TITOLO 1 Educazione motoria; sport Esperienze di Orienteering in un contesto urbano e naturale 2 Educazione motoria; sport Badminton e Baskin 3 Avviamento alla composizione di musica digitale Suoni,voci,rumori dal quartiere Arcella 4 Arte; scrittura creativa; teatro Vengo anch'io? - laboratorio teatrale 5 Lingua straniera inglese con docente madrelingua HIP HOP WORKSHOP: English Edutainment (English Education through Entertainment). 6 Laboratorio creativo e artigianale Stampiamo il quartiere Arcella. Laboratorio di serigrafia 7 Competenze di base: Matematica Digimaths : potenziare le competenze di base con metodologie innovative 8 Competenze di base: Italiano Raccontare il quartiere
  • 6. Quanto costa la partecipazione? Tutti i laboratori sono gratuiti
  • 7. Come ci si iscrive? Verrà messo a disposizione degli studenti il modulo di iscrizione da far compilare a casa e da riconsegnare con gli allegati richiesti entro mercoledì 3 ottobre alla segreteria. (Sig.ra Antonia sede centrale e Sig.ra Sandra sede Cavalletto) .
  • 8. Collaborazioni con il territorio • altre scuole: I.P.S. Pietro D’Abano- Teatro •Artigiani: Laboratorio di serigrafia •Comune di Padova: Spettacolo finale •Associazioni sportive: Badminton /Baskin/Orienteering
  • 9. Spettacolo finale Al termine dei laboratori si realizzerà un evento di disseminazione conclusivo, realizzato in collaborazione con il Comune di Padova, durante il quale verrà presentato uno spettacolo uno spettacolo in sinergia tra: Modulo di teatro Musica digitale Hip Hop/Edutainment, 2)Una mostra fotografica e la presentazione dei lavori eseguiti in serigrafia e matematica
  • 10. Modulo di Matematica Tutor: prof.ssa Cinzia Brilli Esperti: prof. Luisa Cella, prof. Domenico Ferrante, Prof. Elena Cavinato, prof. Alessia Ceccato, prof. Andrea Candelori
  • 11. Contenuti del corso prof. Luisa Cella: Flipped Classroom
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Contenuti del corso prof. Domenico Ferrante: Esercizi e giochi di logica matematica
  • 21. LoGiCa...MeNtE ESERCIZI E GIOCHI DI LOGICA MATEMATICA a cura del prof. Domenico Ferrante
  • 22. LoGiCa...MeNtE Finalità: - migliorare la comprensione del linguaggio matematico; - individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi.
  • 23. LoGiCa...MeNtE Metodologie: - problem solving e cooperative learning. Strumenti: - LIM, Smartphone, App didattiche.
  • 24. TaVoLe Di VeRiTa’ Pizza o patatine??? OVVIO! ENTRAMBE LoGiCa...MeNtE
  • 25. TRiaNGoLO MaTeMaTiCo Disponi i numeri 1 2 3 4 5 6 nei palloni in modo che la somma dei tre numeri di ogni lato sia sempre 11) LoGiCa...MeNtE
  • 26. Contenuti del corso prof. Elena Cavinato: - Realizzare figure geometriche di base con Geogebra imparando così ad usare il software e a riflettere sulle proprietà di tali figure. - funzioni, con Geogebra. In particolare: retta e proporzionalità diretta, iperbole e proporzionalità inversa, e foglio di calcolo in Geogebra.
  • 28. Contenuti del corso prof. Alessia Ceccato: Algoritmi con Scratch
  • 30. 30 Nienta paura!!!!! Gli algoritmi sono le istruzioni che servono per risolvere un problema….
  • 31. 31 Nienta paura!!!!! I nostri problemi saranno divertenti… Impareremo a scrivere semplici programmi …
  • 32. 32 !!!WOW!!! Riusciremo alla fine a realizzare alcuni semplici videogiochi!!!
  • 33. 33 IL pONG con scratch Un esempio di quello che realizzeremo...
  • 34. Contenuti del corso prof. Andrea Candelori: Matematica con lo smartphone e come aiutarsi insieme in rete
  • 35. Matematica con lo smartphone e come aiutarsi insieme in rete Hai mai pensato a come usare lo smartphone o il tablet per migliorare in Matematica? Conosci già qualche APP? Ci sono un sacco di APP gratuite sia per Android che per IOS che ti permetteranno di fare passi da gigante … insieme vedremo quali sono e come usarle! Conosci il proverbio «L’unione fa la forza»? Forse già collabori in rete con i tuoi compagni in qualche modo, … vero? Vedremo insieme le migliori strategie per collaborare insieme in rete e come la rete ci può aiutare per migliorare in Matematica!
  • 36. Calendario degli incontri 1. lunedì 15 ottobre Prof. Cella 2. mercoledì 17 ottobre Prof. Cella 3. Mercoledì 24 ottobre Prof. Ferrante 4. Merc. 31 ottobre Prof. Ferrante 5. Mercoledì 7 novembre Prof. Cavinato 6. Lunedì 12 novembre Prof. Ceccato 7. Lunedì 19 novembre Prof. Ceccato 8. Lunedì 26 novembre Prof. Cavinato 9. Lunedì 3 dicembre Prof. Candelori 10. Lunedì 10 dicembre Prof. Candelori