SlideShare a Scribd company logo
ATTIVITÀ E APPROFONDIMENTI PER STUDENTI                                              L’edizione 2011 entra nelle celebrazioni dei 150 anni dell’unità nazionale lavorando intorno a un binomio delicato, ricco di signi cati e denso di progettualità:


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Memoria
                                                                                     Memoria Futuro. Una ricognizione di un passato già proteso però verso nuovi scenari o possibili suggestioni. Se “il futuro è memoria”, ricordare o riscoprire                             ISCRIZIONI
SCUOLE SUPERIORI
                                                                                     diviene un atto creativo, tanto più signi cativo se si tratta di identità culturali individuali o collettive non ancora pienamente formate. Il tema Memoria Futuro, così
                                                                                     centrale nell’odierno dibattito sull’identità del nostro paese, è stato interpretato con un’ampia rosa di prospettive, dallo sport all’alimentazione, dalle biotecnologie                 Le adesioni e le prenotazioni delle scolaresche o dei gruppi devono
                                                                                                                                                                                                                                                                               essere inoltrate alle segreterie degli istituti della rete entro lunedì 28



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Futuro
                                                                                     al futuro dei trasporti, dalle macchine di Leonardo alle nuove frontiere della chimica e ai nuovi materiali, dalla crittogra a al futuro energetico sostenibile. Abbiamo
                                                                                                                                                                                                                                                                               febbraio 2011.
    CRITTOGRAFIA: DALLA GUERRA A INTERNET                                            voluto inoltre celebrare l’Anno Internazionale della Chimica e il centenario del Premio Nobel Marie Curie con uno spettacolo teatrale appositamente prodotto dalla
a   Sebastiano Nicosia                                                               Compagnia degli Inquieti dei licei e dedicato alla gura e al lavoro di una donna straordinaria e instancabile come del resto il Premio Nobel Rita Levi Montalcini.
    ENIGMA di Michael Apted. Introduce Giulia Colella                                                                                                                                                                                                                          Licei Scienti co “L. Da Vinci” e Ginnasio “G. Pascoli”,
                                                                                     Anima e motore della manifestazione sono sempre le scuole della città che, insieme all’Amministrazione di Gallarate, hanno reso quest’appuntamento annuale                                viale dei Tigli 38 - 21013 Gallarate
    Lunedì 14 marzo ore 9.00 – Teatro delle Arti                                     un’occasione importante di innovazione didattica, di apertura al territorio, di esplorazione di nuove possibilità di coordinamento; tutto ciò è un formidabile                            tel. 0331 793727 – fax 0331 774705
                                                                                     catalizzatore di energie nel processo formativo, per i giovani, naturalmente e, perché no, anche per i docenti. Una progettazione delle scuole per le scuole e per il                     e-mail: segreteria@liceogallarate.it
    ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: METODI DI INDAGINE E TECNICHE DI
                                                                                     territorio, che ha trovato nuovi attori a rendere più attiva e ricca di potenzialità la rete cittadina. In primo luogo il MAGA, un’importante istituzione culturale, vanto
                                                                                                                                                                                                                                                                               I.S.I.S. “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 - 21013 Gallarate
b   PROSPEZIONE                                                                      della città di Gallarate, che condivide l’attenzione alla sempre più intensa relazione fra il mondo dell’arte e quello della scienza.                                                     tel. 0331 779831 – fax 0331 779873
    Dante Bartoli, archeologo subacqueo responsabile della ProMare,                  Salutiamo inoltre con grande soddisfazione la partnership con l’ASSOCIAZIONE LEVI-MONTALCINI, attiva sui comuni obiettivi di diffusione del sapere e, in                                  e-mail: info@isisgallarate.it
    Promoting Marine Research and Exploration, per le indagini subacquee in          particolare, di quello scienti co.
    Italia                                                                                                                                                                                                                                                                     I.I.S. “Falcone”, indirizzo alberghiero, via Forni 2 - 21013 Gallarate
                                                                                     Stimolando l’interesse e la curiosità per la scienza, le sue forme di razionalità e le sue eccellenze, lo spirito critico e vigile rispetto a una comunicazione dei
    Lunedì 14 marzo ore 9.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula       suoi risultati spesso poco scrupolosa e sensibilizzando i giovani al valore della creatività e della conoscenza, si intende sollecitare l’apertura al cambiamento,                        info e iscrizioni http://www.ipcgallarate.it
    Novarese, Licei viale dei Tigli                                                  all’innovazione e a una gestione creativa e collaborativa della diversità.                                                                                                                tel. 0331 774605 - 0331 790226
                                                                                                                                                                                                                                                                               e-mail: ipsscfalcone@tin.it
                                                                                     Tante proposte differenziate e divertenti, rivolte alla cittadinanza e al territorio, ai più piccoli come agli adulti, con iniziative diffuse per rendere la scienza
    L’ATTIVITÀ DEL NUCLEO CARABINIERI PER LA TUTELA DEL
                                                                                     accessibile proprio a tutti.                                                                                                                                                              I.C. “Cardano - Padre Lega”, via Privata Bellora 8 - 21013 Gallarate
c   PATRIMONIO CULTURALE DI MONZA IN REGIONE LOMBARDIA                               Le mostre, gli exhibit e gli incontri serali previsti sono aperti al pubblico e a ingresso libero. Gli approfondimenti e le attività laboratoriali sono rivolte invece agli               Fax 0331 777455
    Andrea Ilari, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio                studenti della rete scolastica cittadina e di tutte le scuole per ogni fascia d’età che vorranno aderire alle proposte.                                                                   e-mail: VAIC87500P@istruzione.it
    Culturale di Monza
                                                                                                                                                                                                                                                                               I.C. “Dante”, sede via Rusnati 1 - 21013 Gallarate
    Lunedì 14 marzo ore 11.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula                                                                                                                                                                                                tel. 0331 792428 - 0331 774924
    Novarese, Licei viale dei Tigli                                                                                                                                                                                                                                            e-mail: info@pec.icdantegallarate.it.

                                                                                                                                                                                                                                                                               I.C. “De Amicis”, via Somalia 2 - 21013 Gallarate
d   I METODI E LE TECNICHE DI DATAZIONE DEI RESTI ORGANICI E DEI                                                                                                                                                                                                               tel. 0331 781326 – fax 0331 798911


                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              SETTIMANA
    MATERIALI CERAMICI: RADIOCARBONIO E TERMOLUMINESCENZA
    Emanuela Sibilia, Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli
                                                                                                                                                                                                                                                                               e-mail: medialega@icdeamicis.it
    Studi di Milano Bicocca
                                                                                                                                                                                                                                                                               I.C. “Ponti”, sede via Confalonieri 27 - 21013 Gallarate



                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              DELLA	
  SCIENZA
    Martedì 15 marzo ore 9.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula                                                                                                                                                                                                Tel. 0331 792106 – Fax 0331 775689
    Novarese, Licei viale dei Tigli                                                                                                                                                                                                                                            e-mail: progetti@icponti.it
                                                                                                                                                                                                                                                                               Le iscrizioni verranno accolte no ad esaurimento dei posti disponibili.
    ACCENDI IL CERVELLO QUANDO VEDI LA SCIENZA IN TV                                                                                                                                                                                                                           Il contributo richiesto agli studenti di istituti non appartenenti alla rete
e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              13	
  -­‐	
  26	
  Marzo	
  2011
    Claudio Pasqua, Giornalista scienti co                                                                                                                                                                                                                                     scolastica cittadina, per l’iscrizione a uno o più laboratori nella stessa
    Gravità Zero - www.gravita-zero.org MEDIAPARTNER                                                                                                                                                                                                                           sede, è di € 3,00. Gli studenti degli istituti superiori potranno ottenere,
    Premiazione del concorso “LA CATTIVA SCIENZA IN TV” con il patrocinio di:                                                                                                                                                                                                  con la partecipazione a più iniziative, la certi cazione per l’accesso al
    UAI - Unione Astro li Italiani - www.uai.it                                                                                                                                                                                                                                credito formativo.
    Associazione Levi-Montalcini - www.levimontalcini.org                                                                                                                                                                                                                      È invece previsto l’ingresso libero per le iniziative serali aperte al pub-
                                                                                                                                                                                                                                                                               blico no a esaurimento posti disponibili.
    Venerdì 18 marzo ore 11.00 – Aula Magna, IPC “Falcone”
                                                                                                                                                                                                                                                                               info:        http://www.settimanadellascienzagallarate.org
    PALEOPATOLOGIA: LO STUDIO DELLO SCHELETRO E DEI RESTI                                                                                                                                                                                                                                http://www.settimanadellascienzagallarate.ning.com
f   UMANI IN ARCHEOLOGIA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     Comune di Gallarate      Museo

                                                                                                                                                                                                                                                                               La Settimana della scienza di Gallarate puoi seguirla anche su
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Assessorato alla       Artte

    A cura del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Istituto                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Pubblica Istruzione
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          Gallarate
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Gallarate
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Gallarate
    di Medicina Legale di Milano                                                     DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE
                                                                                                                                                                                                                                                                                       Facebook e      Twitter.
                                                                                     Daniela Aliverti, Coordinamento Licei e Rete cittadina della scienza                               Luisella Macchi, Dirigente scolastico I.S. “Leonardo Da Vinci” e I.I.S.“G. Pascoli”
    Mercoledì 23 marzo (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula Novarese,
    Licei viale dei Tigli                                                            Luisa Caldiroli e Marco Rossini, Coordinamento I.S.I.S. “Andrea Ponti”                             Anna Scaltritti, Dirigente scolastico I.S.I.S. “Ponti”
                                                                                     Michele Lombardo, Coordinamento I.I.S. “Falcone”                                                   Carmela Locatelli, Dirigente scolastico I.I.S. “G. Falcone”                            La data del 14 Marzo, nella notazione anglo-
                                                                                     Lorena Giorgetti, Coordinamento I.C. “Dante”                                                       Agnese Ferrario, Dirigente scolastico I.C. “Dante”                                                                                                                        Istituto           Istituto            Istituto         Istituto            Istituto       Istituto Statale di  Liceo Scienti co


    APPASSIONATA, MARIE CURIE                                                                                                                                                           Marina Bianchi, Dirigente scolastico I.C. “Cardano, Padre Lega”
                                                                                                                                                                                                                                                                               sassone (in particolare americana) si indica                                    Comprensivo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                “De Amicis”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Comprensivo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              “Cardano - Padre Lega”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                       Comprensivo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          “Ponti”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Comprensivo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          “Dante”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             Superiore
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            “G. falcone”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           Istruzione Superiore
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               “Andrea Ponti”
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                    “L. da Vinci” e
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                 Classico “G. Pascoli”

g                                                                                    Sante Zecconello, Coordinamento I.C. “Cardano - Padre Lega”                                                                                                                                                                                                                 Gallarate          Gallarate            Gallarate        Gallarate           Gallarate           Gallarate            Gallarate
    Compagnia degli Inquieti, Licei di Gallarate diretti da Daniela Rizzo
                                                                                     Stefania Andaloro, Coordinamento I.C “Ponti”                                                       Francesca Macchi, Dirigente scolastico I.C. “Ponti” e“De Amicis”                       con 3.14 che richiama l’approssimazione con
    Giovedì 24 marzo ore 8.30 – Teatro delle Arti                                    Maria Rosa Vadalà, Coordinamento I.C. “De Amicis”                                                                                                                                         tre cifre di pi greco, il numero più famoso e misterioso                       Le mostre e gli incontri serali previsti sono aperti all’intera cittadinanza a
                                                                                                                                                                                        Isabella Peroni, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Gallarate                                                                                      ingresso gratuito. Gli approfondimenti e le attività laboratoriali sono invece rivolte
                                                                                                                                                                                                                                                                               del mondo matematico. In questo giorno nei dipartimenti                        agli studenti della rete scolastica cittadina e delle altre scuole che vorranno
                                                                                                                                                                                        Emma Zanella, Direttrice e Dipartimento educativo MAGA, Museo Arte Gallarate           di scienze e matematica di varie istituzioni nel mondo si                      partecipare al progetto. Per informazioni:
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               http://www.settimanadellascienzagallarate.org
                                                                                     Un particolare ringraziamento a Claudio Giusti, a Claudio Pasqua e a tutti i numerosi colleghi che con la loro collaborazione operosa e creativa hanno reso possibile la manifestazione   festeggia il “Pi greco day” e si coglie l’occasione per                                      http://www.settimanadellascienzagallarate.ning.com
                                                                                                                                                                                                                                                                               organizzare feste e varie iniziative.                                          o rivolgersi a Daniela Aliverti: segreteria@liceogallarate.it
CHE SPETTACOLO: TUONI, FULMINI… E POI L’ARCOBALENO.                                  GLI ALIMENTI A TAVOLA: TRADIZIONE ED EVOLUZIONE A                                    NELL’ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA:
PROGRAMMA                                                                             7   PITAGORA E IL ‘SUO’ TEOREMA                                                      D   Riproduciamoli in laboratorio                                                    L   CONFRONTO                                                                      S     LE ANTICHE E LE NUOVE MERAVIGLIE DELLA CHIMICA
EVENTI APERTI AL PUBBLICO                                                                 Claudia Bina - Laura Picazio                                                         Gabriella Anselmi - Giovanni Brazzelli - Maria Rola                                  Esecuzione di semplici esperienze di laboratorio inerenti gli alimenti e le          Fulvio Romeo - Gennaro Falvo
                                                                                          e gli studenti dei Licei di Gallarate                                                                                                                                     bevande.
CONFERENZE                                                                                                                                                                        3 - 6 anni (solo scuola dell’infanzia)        25       90’                        Giovanna Menna - Marta Zarini - Rocco Guaragna                                            25      120’     da prenotare         accessibile
                                                                                             6-99     60’      gruppi su prenotazione     accessibile
                                                                                                                                                                                                                                                                       6 - 15 anni     25     120’      da prenotare         accessibile                 Mercoledì 16 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30       12 - 15 anni
                                                                                          Domenica 20 marzo 2011 ore 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00                                  da prenotare      accessibile
    MEMORIA-FUTURO                                                                                                                                                                                                                                                  Lunedì 21 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
1   Antonino Cattaneo, Direttore scienti co European Brain Research
                                                                                          Palazzo Broletto, Gallarate                                                          Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011, mattina e pomeriggio con orario da
                                                                                                                                                                               concordare con la scuola dell’infanzia, Licei viale dei Tigli
                                                                                                                                                                                                                                                                    Simonetta Gianotti – Michele Lombardo
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Giovedì 24 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30       12 - 15 anni
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Laboratorio di Chimica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35
    Institute (EBRI) - Fondazione “Rita Levi-Montalcini” ROMA                                                                                                                                                                                                            15 - 19 anni      25     120’   da prenotare      accessibile
    Antonio Caronia, studioso dei Nuovi Media, docente a Milano presso                                                                                                                                                                                              Venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Laboratorio di scienze
    l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Naba, il Planetary Collegium di Plymouth   LA SCIENZA IN CUCINA                                                                                                                                                          - I.S. “G. Falcone”, Via Matteotti 4                                                 PITTORI DI OGGI CON TECNICHE DEL PASSATO
                                                                                                                                                                               CHIMICA, BIOTECNOLOGIE E LE FONTI ENERGETICHE DEL                                                                                                                   T     Alessandro dell’Avvocata
    Venerdì 18 marzo 2011 ore 19.00                                                   8   PAURA DEL MOLECOLARE?
                                                                                          Serata a tema sulla cucina molecolare:
                                                                                                                                                                           E   FUTURO
    Museo MAGA - Gallarate                                                                                                                                                                                                                                          IL WEB TRA MEMORIA E FUTURO
                                                                                          cena a pagamento (€ 32) con prenotazione obbligatoria                                Lucia Mairani – Rita Denza – Mauro Sabella
                                                                                                                                                                                                                                                                M   Mario Voria - Luisa Re
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            6 - 99 anni        25  120’     visita libera alla mostra    accessibile
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
                                                                                          Andrea Ferro
                                                                                                                                                                                    20      120’       da prenotare          accessibile                                                                                                                 Licei viale dei Tigli
    L’UNIVERSO DELLE PARTICELLE:
2   COME RICREARE IL BIG-BANG IN LABORATORIO                                                  accessibile     info e iscrizioni http://www.ipcgallarate.it                     Lunedì 14 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30          12 - 15 anni
                                                                                                                                                                                                                                                                        15 - 19 anni      25     da prenotare     accessibile
                                                                                                                                                                                                                                                                    Venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
    Valerio Grassi, Fisico Senior Researcher - State University of New York -             Venerdì 18 marzo 2011 ore 21.00
                                                                                                                                                                               Lunedì 21 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30      15 - 19 anni                             I.S. “G. Falcone”, Via Matteotti 4                                                   SPERIMENTI-“AMO” E ALIMENTI-“AMO”: esperimenti, mostra e giochi
                                                                                          Ristorante “Saperi e sapori” - via Matteotti 4 c/o I.S. “Falcone” - Gallarate
    Stony Brook
                                                                                                                                                                               Laboratorio Chimica e Biologia - I.S.I.S “Andrea Ponti”, p.zza Giovine                                                                                              U     interattivi con la LIM sull’alimentazione
                                                                                                                                                                               Italia                                                                                                                                                                    Stefania Andaloro - Annamaria Sironi
    Venerdì 25 marzo 2011 ore 21.00                                                                                                                                                                                                                                 IN ORBITA NEL SISTEMA SOLARE
    ISIS “Andrea Ponti”, Aula Magna piazza Giovine Italia – Gallarate                 GIOCHI MATEMATICI                                                                                                                                                         N   Chiara Brivio - Luigi Tenconi - Alessandro Dell’Avvocata                                 4 - 15 anni     25       120’      da prenotare       accessibile
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Mercoledì 23 marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 16.30; venerdì 25 marzo
                                                                                          CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI - SEMIFINALE                          COME OTTENERE IDROGENO DALL’ACQUA.                                                       6 - 99 anni         25       visita libera alla mostra accessibile
 SPETTACOLO                                                                           9   a cura del Licei del Viale dei Tigli di Gallarate                                F   Anna Fedele - Chiara Brivio - Raffaella Calbucci - Catia Fantin - Luigi              Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         2011 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 e dalle ore 10.15 alle ore 12.15
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Istituto Comprensivo “Ponti”, via Confalonieri 27
                                                                                          Centro PRISTEM-ELEUSI Università Bocconi di Milano.                                  Tenconi                                                                              Licei viale dei Tigli, Gallarate

    FISICA SOGNANTE                                                                           +11      120’     accessibile iscrizione entro Mercoledì 10 febbraio                 6 – 15 anni     25     60’     da prenotare        accessibile
3   Federico Benuzzi, Fisico, acrobata e giocoliere                                       versando 8,00 euro sul c/c n. 478271 intestato a Università Bocconi                  Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011, Licei viale dei Tigli                          LAVORI... IN CORSO                                                             V
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         UN’IDEA … ILLUMINANTE.
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Mostra di lampade realizzate con materiale riciclabile
                                                                                          Sabato 19 marzo ore 14.30                                                                                                                                             O   Mostra dedicata al mondo della medicina, dell’alimentazione e al giornalismo         Ileana Gigliucci
    Martedì 22 marzo 2011 ore 21.00                                                       Licei del Viale dei Tigli - Gallarate                                                                                                                                     Sante Zecconello - Domenico Giardina - Rosalba Violi
    Teatro delle Arti – Gallarate                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            6 - 15 anni      25    60’     da prenotare      accessibile
                                                                                                                                                                               FONTI RINNOVABILI, LA CORRENTE ELETTRICA E LE SUE                                        6 - 16 anni     25     60’     da prenotare      accessibile                     Da Lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle
                                                                                      ATTIVITÀ PER STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE,                                         G   APPLICAZIONI                                                                         Da lunedì 14 a venerdì 18 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00                   ore 8.30 alle ore 12.30
CONVEGNO                                                                              SECONDARIE E DELL’INFANZIA                                                               Alessandro Moretti – Rocco Grassano                                                  Scuola secondaria di Primo grado “Cardano-Padre Lega”, plesso di via                 Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1
                                                                                                                                                                                                                                                                    Pietro da Gallarate
                                                                                                                                                                                    20      60’      da prenotare          accessibile
4   IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO:                                                    A   ALIMENTAZIONE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
                                                                                                                                                                               Martedì 15 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30          12 - 15 anni                                                                                                       W
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         DAL FERRO ALLA FORMA...
    LA PROGETTAZIONE E L’ADDESTRAMENTO DEI PILOTI
    Industrie e protagonisti della “Provincia con le Ali”
                                                                                          Proiezione lmato e percorso guidato
                                                                                          Jametti Rossana - Giorgetti Lorena                                                                                                                                    P   L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI AERONAUTICI:
                                                                                                                                                                                                                                                                    PROVE DI RESISTENZA
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         PROVE NEL CENTRO DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO (CNC)
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Luigi Carrozzini
                                                                                                                                                                               Martedì 22 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30       15 - 19 anni
                                                                                                                                                                               Laboratorio di Elettrotecnica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35               Stefano Cantoni
       13 - 99    120’       da prenotare          accessibile                                6 - 15 anni       25     60’     da prenotare      accessibile                                                                                                                                                                                                15 - 19 anni     15      120’      da prenotare      accessibile
    Mercoledì 23 marzo ore 10.30-12.30                                                    Da lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle                                                                                                        20      60’      da prenotare     accessibile                                    Mercoledì 23 marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 16.30
    “VOLANDIA” - MALPENSA                                                                 ore 8.30 alle ore 12.30                                                                                                                                                   Mercoledì 16 marzo e venerdì 18 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30    12 - 15 anni         Laboratorio di Meccanica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35
                                                                                                                                                                               FUTURO SOSTENIBILE: COSTRUIAMO UNA MACCHINA A
                                                                                          Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1                          H   IDROGENO                                                                             Mercoledì 23 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30       15 - 19 anni
                                                                                                                                                                               Gabriella Anselmi - Giovanni Brazzelli - Giuseppina Buffoni - Maria Rola             Lab. di Costruzioni Aeronautiche - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35      ATTIVITÀ E APPROFONDIMENTI PER STUDENTI
MOSTRE                                                                                    ALLENATI … LA MENTE. LA MEMORIA CHE DIVENTA FUTURO
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   SCUOLE SUPERIORI
                                                                                      B   Giochi interattivi LIM-matematici
                                                                                                                                                                                  6 - 19 anni         25      120’ da prenotare       accessibile
                                                                                                                                                                               Da Lunedì 14 a venerdì 25 marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00                       LO SPORT TRA RICORDI E INNOVAZIONE: LE SCOPERTE
    LAVORI... IN CORSO                                                                    Maria Rosa Vadalà - Paola Garavaglia                                                 Licei viale dei Tigli, Gallarate                                                 Q                                                                                  RITORNANO I NOSTRI
5   Sante Zecconello – Domenico Giardina – Rosalba Violi
                                                                                                                                                                                                                                                                    TECNOLOGICHE E SCIENTIFICHE AL SERVIZIO DELLO SPORT
                                                                                                                                                                                                                                                                    Visita guidata alla mostra
    Mostra dedicata al mondo della medicina, dell’alimentazione                              6 - 15 anni       25      120’    da prenotare      accessibile
                                                                                                                                                                                                                                                                    Antonella Sinigaglia - Giovanna Ferraro - Danilo Barban                              MESSAGGERI DALL’UNIVERSO PRIMORDIALE
    e al giornalismo                                                                      Mercoledì 16 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e venerdì 18 marzo
                                                                                          2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00                                              I   PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE IMMAGINI BIDIMENSIONALI                                                                                                                 i    Michele Mancarella, Laureando in Fisica, Università di Pisa
                                                                                                                                                                               E TRIDIMENSIONALI, REGISTRAZIONE DI OLOGRAMMI IN                                         6 - 15 anni      25    60’      da prenotare       accessibile
    Domenica 13 marzo ore 10.00 INAUGURAZIONE                                             Scuola secondaria di primo grado “P. Lega”, via Tommaseo 2, Cedrate                  LABORATORIO                                                                                                                                                               Sabato 19 ore 11.00 Aula Novarese, Licei viale dei Tigli
                                                                                                                                                                                                                                                                    Da lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle
    Scuola secondaria di Primo grado “G. Cardano”, via Pietro da                                                                                                               Maria Bondani - Fabrizio Favale                                                      ore 8.30 alle ore 12.30
    Gallarate, 5 – Gallarate                                                                                                                                                   CNR – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie                                          Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1, Gallarate
                                                                                          ANCH’IO AGENTE SEGRETO. DA GIULIO CESARE AL WIFI:                                                                                                                                                                                                              IL FOTOVOLTAICO …E COME SI PROGETTA
                                                                                      C   L’ENIGMA DEI CODICI SEGRETI
                                                                                                                                                                               Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Fisica e Matematica
                                                                                                                                                                               - Como
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   ii    Luca Creta, Ingegnere progettista
                                                                                          Claudia Bina - Laura Picazio
                                                                                                                                                                                                                                                                    MATEMATICA TRA LE MANI: PITAGORA E IL ‘SUO’ TEOREMA
6   LE MACCHINE VOLANTI: DA LEONARDO AI PIONIERI DEL VOLO
    Esposizione di macchine volanti di Leonardo e idrovolanti                                6 - 19 anni        25    60’       da prenotare       accessibile
                                                                                                                                                                               Riservato agli alunni dei Licei e degli Istituti secondari superiori cittadini   R   Claudia Bina - Laura Picazio
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Sabato 19 ore 11.00 Aula Magna piazza Giovine Italia, ISIS “Andrea Ponti”

    Dante Capoccia - Pierluigi Galli- Michele Renz                                                                                                                             Lunedì 21 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle
                                                                                          Lunedì 14 e 21 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00         ore 15.30                                                                                                                                                                 IL SISTEMA IMMUNITARIO E LA SUA MEMORIA
        6-99     60’      gruppi su prenotazione      accessibile
                                                                                          Martedì 15 e 22 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00        Licei viale dei Tigli
                                                                                                                                                                                                                                                                       6 - 99 anni       25       60’       gruppi da prenotare/visita libera
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   iii   Roberta Rigolio, Ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie
                                                                                          Giovedì 24 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00                                                                                                  accessibile                                                                      Biomediche dell’Università di Milano-Bicocca, Premio Giovani Talenti 2010
    Da Lunedì 14 a Sabato 26 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle ore 13.00                    Venerdì 18 e 25 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00                                                                                            Domenica 20 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 18.00
    ISIS “Andrea Ponti”, Aula Magna via Stelvio 35 - Gallarate                            Licei viale dei Tigli                                                                                                                                                     Palazzo Broletto                                                                     Sabato 26 ore 11.00 Aula Novarese, Licei viale dei Tigli

More Related Content

Similar to Pieghevole Settimana della Scienza 2011

La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anniLa Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
uBroker
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
Quotidiano Piemontese
 
Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145
PaoloMicheli
 
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News BrochureLe Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News
 
01 news letters
01 news letters01 news letters
01 news letters
GervasiChristian
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
Lorena Preite
 
Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014
Associazione Festival della Scienza
 
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibileDOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
Stefania Zardini Lacedelli
 
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament..."Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
noi stessi
 
Eventi
EventiEventi
Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
Paola Amato
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Patrimonio culturale FVG
 
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitoriPrimo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Scuola Massari Galilei Bari
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Quotidiano Piemontese
 
CULTURA E TEMPO LIBERO
CULTURA E TEMPO LIBEROCULTURA E TEMPO LIBERO
CULTURA E TEMPO LIBERO
Infogiovani d'Ischia
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516arfra
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 

Similar to Pieghevole Settimana della Scienza 2011 (20)

La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anniLa Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
La Basilica di Maria Ausiliatrice compie 150 anni
 
Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015Programma festival Luce alle idee 2015
Programma festival Luce alle idee 2015
 
Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145Le Scienze Web News Brochure 4145
Le Scienze Web News Brochure 4145
 
Le Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News BrochureLe Scienze Web News Brochure
Le Scienze Web News Brochure
 
01 news letters
01 news letters01 news letters
01 news letters
 
210612 articolo
210612 articolo 210612 articolo
210612 articolo
 
Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016Presentazione Offerta Formativa 2016
Presentazione Offerta Formativa 2016
 
Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014Programma Festival della Scienza 2014
Programma Festival della Scienza 2014
 
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibileDOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
DOLOM.IT_L'arte dell'intangibile
 
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament..."Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
"Le fonti orali per la storia contemporanea", al via un corso di aggiornament...
 
Eventi
EventiEventi
Eventi
 
Segni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidianoSegni e frammenti del quotidiano
Segni e frammenti del quotidiano
 
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massaRenato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
Renato Rinaldi e Andrea Collavino, Memoria di massa
 
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitoriPrimo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
Primo numero di News@letter un nuovo Spazio genitori
 
10004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_1210004924ProgrammaFdS_12
10004924ProgrammaFdS_12
 
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
Programma Festival Innovazione Scienza Settimo Torinese 2023
 
CULTURA E TEMPO LIBERO
CULTURA E TEMPO LIBEROCULTURA E TEMPO LIBERO
CULTURA E TEMPO LIBERO
 
Artisticamente Febbraio 2009
Artisticamente Febbraio 2009Artisticamente Febbraio 2009
Artisticamente Febbraio 2009
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 

More from Gravità Zero

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
Gravità Zero
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
Gravità Zero
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
Gravità Zero
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Gravità Zero
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Gravità Zero
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
Gravità Zero
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Gravità Zero
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
Gravità Zero
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
Gravità Zero
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Gravità Zero
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Gravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Gravità Zero
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Gravità Zero
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaGravità Zero
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
Gravità Zero
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
Gravità Zero
 

More from Gravità Zero (20)

Interiorissimi
Interiorissimi Interiorissimi
Interiorissimi
 
Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro Viaggio nel futuro
Viaggio nel futuro
 
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
EVOLUZIONE O RIVOLUZIONE DIGITALE?
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni" 12ª edizione  di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
12ª edizione di Teatro e Scienza 2019: "Fisica e Dintorni"
 
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri" Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
Teatro e Scienza inaugura la mostra "Regine dei Numeri"
 
Itwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3pItwiinn 2017 programma i3p
Itwiinn 2017 programma i3p
 
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICAGALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
GALILEO E IL DIALOGO TRA SCIENZA E TECNICA
 
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017 Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
Teatro e Scienza 10ª Edizione 2017
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food Dall'amido alla pizza passando per il non food
Dall'amido alla pizza passando per il non food
 
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli IncoerentiTeatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
Teatro e Scienza: Il Ballo degli Incoerenti
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
Fiera dell'Innovazione - Lecce 10-12 dicembre 2014
 
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
Tributo a Tullio Regge - Giovedì Scienza
 
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidianaLe nanotecnologie nella vita quotidiana
Le nanotecnologie nella vita quotidiana
 
Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014Programma scienzartambiente 2014
Programma scienzartambiente 2014
 
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza "Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
"Vita a giudizio" di Maria Rosa Menzio - Teatro e Scienza
 

Pieghevole Settimana della Scienza 2011

  • 1. ATTIVITÀ E APPROFONDIMENTI PER STUDENTI L’edizione 2011 entra nelle celebrazioni dei 150 anni dell’unità nazionale lavorando intorno a un binomio delicato, ricco di signi cati e denso di progettualità: Memoria Memoria Futuro. Una ricognizione di un passato già proteso però verso nuovi scenari o possibili suggestioni. Se “il futuro è memoria”, ricordare o riscoprire ISCRIZIONI SCUOLE SUPERIORI diviene un atto creativo, tanto più signi cativo se si tratta di identità culturali individuali o collettive non ancora pienamente formate. Il tema Memoria Futuro, così centrale nell’odierno dibattito sull’identità del nostro paese, è stato interpretato con un’ampia rosa di prospettive, dallo sport all’alimentazione, dalle biotecnologie Le adesioni e le prenotazioni delle scolaresche o dei gruppi devono essere inoltrate alle segreterie degli istituti della rete entro lunedì 28 Futuro al futuro dei trasporti, dalle macchine di Leonardo alle nuove frontiere della chimica e ai nuovi materiali, dalla crittogra a al futuro energetico sostenibile. Abbiamo febbraio 2011. CRITTOGRAFIA: DALLA GUERRA A INTERNET voluto inoltre celebrare l’Anno Internazionale della Chimica e il centenario del Premio Nobel Marie Curie con uno spettacolo teatrale appositamente prodotto dalla a Sebastiano Nicosia Compagnia degli Inquieti dei licei e dedicato alla gura e al lavoro di una donna straordinaria e instancabile come del resto il Premio Nobel Rita Levi Montalcini. ENIGMA di Michael Apted. Introduce Giulia Colella Licei Scienti co “L. Da Vinci” e Ginnasio “G. Pascoli”, Anima e motore della manifestazione sono sempre le scuole della città che, insieme all’Amministrazione di Gallarate, hanno reso quest’appuntamento annuale viale dei Tigli 38 - 21013 Gallarate Lunedì 14 marzo ore 9.00 – Teatro delle Arti un’occasione importante di innovazione didattica, di apertura al territorio, di esplorazione di nuove possibilità di coordinamento; tutto ciò è un formidabile tel. 0331 793727 – fax 0331 774705 catalizzatore di energie nel processo formativo, per i giovani, naturalmente e, perché no, anche per i docenti. Una progettazione delle scuole per le scuole e per il e-mail: segreteria@liceogallarate.it ARCHEOLOGIA SUBACQUEA: METODI DI INDAGINE E TECNICHE DI territorio, che ha trovato nuovi attori a rendere più attiva e ricca di potenzialità la rete cittadina. In primo luogo il MAGA, un’importante istituzione culturale, vanto I.S.I.S. “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 - 21013 Gallarate b PROSPEZIONE della città di Gallarate, che condivide l’attenzione alla sempre più intensa relazione fra il mondo dell’arte e quello della scienza. tel. 0331 779831 – fax 0331 779873 Dante Bartoli, archeologo subacqueo responsabile della ProMare, Salutiamo inoltre con grande soddisfazione la partnership con l’ASSOCIAZIONE LEVI-MONTALCINI, attiva sui comuni obiettivi di diffusione del sapere e, in e-mail: info@isisgallarate.it Promoting Marine Research and Exploration, per le indagini subacquee in particolare, di quello scienti co. Italia I.I.S. “Falcone”, indirizzo alberghiero, via Forni 2 - 21013 Gallarate Stimolando l’interesse e la curiosità per la scienza, le sue forme di razionalità e le sue eccellenze, lo spirito critico e vigile rispetto a una comunicazione dei Lunedì 14 marzo ore 9.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula suoi risultati spesso poco scrupolosa e sensibilizzando i giovani al valore della creatività e della conoscenza, si intende sollecitare l’apertura al cambiamento, info e iscrizioni http://www.ipcgallarate.it Novarese, Licei viale dei Tigli all’innovazione e a una gestione creativa e collaborativa della diversità. tel. 0331 774605 - 0331 790226 e-mail: ipsscfalcone@tin.it Tante proposte differenziate e divertenti, rivolte alla cittadinanza e al territorio, ai più piccoli come agli adulti, con iniziative diffuse per rendere la scienza L’ATTIVITÀ DEL NUCLEO CARABINIERI PER LA TUTELA DEL accessibile proprio a tutti. I.C. “Cardano - Padre Lega”, via Privata Bellora 8 - 21013 Gallarate c PATRIMONIO CULTURALE DI MONZA IN REGIONE LOMBARDIA Le mostre, gli exhibit e gli incontri serali previsti sono aperti al pubblico e a ingresso libero. Gli approfondimenti e le attività laboratoriali sono rivolte invece agli Fax 0331 777455 Andrea Ilari, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio studenti della rete scolastica cittadina e di tutte le scuole per ogni fascia d’età che vorranno aderire alle proposte. e-mail: VAIC87500P@istruzione.it Culturale di Monza I.C. “Dante”, sede via Rusnati 1 - 21013 Gallarate Lunedì 14 marzo ore 11.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula tel. 0331 792428 - 0331 774924 Novarese, Licei viale dei Tigli e-mail: info@pec.icdantegallarate.it. I.C. “De Amicis”, via Somalia 2 - 21013 Gallarate d I METODI E LE TECNICHE DI DATAZIONE DEI RESTI ORGANICI E DEI tel. 0331 781326 – fax 0331 798911 SETTIMANA MATERIALI CERAMICI: RADIOCARBONIO E TERMOLUMINESCENZA Emanuela Sibilia, Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università degli e-mail: medialega@icdeamicis.it Studi di Milano Bicocca I.C. “Ponti”, sede via Confalonieri 27 - 21013 Gallarate DELLA  SCIENZA Martedì 15 marzo ore 9.00 (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula Tel. 0331 792106 – Fax 0331 775689 Novarese, Licei viale dei Tigli e-mail: progetti@icponti.it Le iscrizioni verranno accolte no ad esaurimento dei posti disponibili. ACCENDI IL CERVELLO QUANDO VEDI LA SCIENZA IN TV Il contributo richiesto agli studenti di istituti non appartenenti alla rete e 13  -­‐  26  Marzo  2011 Claudio Pasqua, Giornalista scienti co scolastica cittadina, per l’iscrizione a uno o più laboratori nella stessa Gravità Zero - www.gravita-zero.org MEDIAPARTNER sede, è di € 3,00. Gli studenti degli istituti superiori potranno ottenere, Premiazione del concorso “LA CATTIVA SCIENZA IN TV” con il patrocinio di: con la partecipazione a più iniziative, la certi cazione per l’accesso al UAI - Unione Astro li Italiani - www.uai.it credito formativo. Associazione Levi-Montalcini - www.levimontalcini.org È invece previsto l’ingresso libero per le iniziative serali aperte al pub- blico no a esaurimento posti disponibili. Venerdì 18 marzo ore 11.00 – Aula Magna, IPC “Falcone” info: http://www.settimanadellascienzagallarate.org PALEOPATOLOGIA: LO STUDIO DELLO SCHELETRO E DEI RESTI http://www.settimanadellascienzagallarate.ning.com f UMANI IN ARCHEOLOGIA Comune di Gallarate Museo La Settimana della scienza di Gallarate puoi seguirla anche su Assessorato alla Artte A cura del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Istituto Pubblica Istruzione Gallarate Gallarate Gallarate di Medicina Legale di Milano DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE Facebook e Twitter. Daniela Aliverti, Coordinamento Licei e Rete cittadina della scienza Luisella Macchi, Dirigente scolastico I.S. “Leonardo Da Vinci” e I.I.S.“G. Pascoli” Mercoledì 23 marzo (attività riservata agli alunni dei Licei) – Aula Novarese, Licei viale dei Tigli Luisa Caldiroli e Marco Rossini, Coordinamento I.S.I.S. “Andrea Ponti” Anna Scaltritti, Dirigente scolastico I.S.I.S. “Ponti” Michele Lombardo, Coordinamento I.I.S. “Falcone” Carmela Locatelli, Dirigente scolastico I.I.S. “G. Falcone” La data del 14 Marzo, nella notazione anglo- Lorena Giorgetti, Coordinamento I.C. “Dante” Agnese Ferrario, Dirigente scolastico I.C. “Dante” Istituto Istituto Istituto Istituto Istituto Istituto Statale di Liceo Scienti co APPASSIONATA, MARIE CURIE Marina Bianchi, Dirigente scolastico I.C. “Cardano, Padre Lega” sassone (in particolare americana) si indica Comprensivo “De Amicis” Comprensivo “Cardano - Padre Lega” Comprensivo “Ponti” Comprensivo “Dante” Superiore “G. falcone” Istruzione Superiore “Andrea Ponti” “L. da Vinci” e Classico “G. Pascoli” g Sante Zecconello, Coordinamento I.C. “Cardano - Padre Lega” Gallarate Gallarate Gallarate Gallarate Gallarate Gallarate Gallarate Compagnia degli Inquieti, Licei di Gallarate diretti da Daniela Rizzo Stefania Andaloro, Coordinamento I.C “Ponti” Francesca Macchi, Dirigente scolastico I.C. “Ponti” e“De Amicis” con 3.14 che richiama l’approssimazione con Giovedì 24 marzo ore 8.30 – Teatro delle Arti Maria Rosa Vadalà, Coordinamento I.C. “De Amicis” tre cifre di pi greco, il numero più famoso e misterioso Le mostre e gli incontri serali previsti sono aperti all’intera cittadinanza a Isabella Peroni, Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Gallarate ingresso gratuito. Gli approfondimenti e le attività laboratoriali sono invece rivolte del mondo matematico. In questo giorno nei dipartimenti agli studenti della rete scolastica cittadina e delle altre scuole che vorranno Emma Zanella, Direttrice e Dipartimento educativo MAGA, Museo Arte Gallarate di scienze e matematica di varie istituzioni nel mondo si partecipare al progetto. Per informazioni: http://www.settimanadellascienzagallarate.org Un particolare ringraziamento a Claudio Giusti, a Claudio Pasqua e a tutti i numerosi colleghi che con la loro collaborazione operosa e creativa hanno reso possibile la manifestazione festeggia il “Pi greco day” e si coglie l’occasione per http://www.settimanadellascienzagallarate.ning.com organizzare feste e varie iniziative. o rivolgersi a Daniela Aliverti: segreteria@liceogallarate.it
  • 2. CHE SPETTACOLO: TUONI, FULMINI… E POI L’ARCOBALENO. GLI ALIMENTI A TAVOLA: TRADIZIONE ED EVOLUZIONE A NELL’ANNO INTERNAZIONALE DELLA CHIMICA: PROGRAMMA 7 PITAGORA E IL ‘SUO’ TEOREMA D Riproduciamoli in laboratorio L CONFRONTO S LE ANTICHE E LE NUOVE MERAVIGLIE DELLA CHIMICA EVENTI APERTI AL PUBBLICO Claudia Bina - Laura Picazio Gabriella Anselmi - Giovanni Brazzelli - Maria Rola Esecuzione di semplici esperienze di laboratorio inerenti gli alimenti e le Fulvio Romeo - Gennaro Falvo e gli studenti dei Licei di Gallarate bevande. CONFERENZE 3 - 6 anni (solo scuola dell’infanzia) 25 90’ Giovanna Menna - Marta Zarini - Rocco Guaragna 25 120’ da prenotare accessibile 6-99 60’ gruppi su prenotazione accessibile 6 - 15 anni 25 120’ da prenotare accessibile Mercoledì 16 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30 12 - 15 anni Domenica 20 marzo 2011 ore 10.00 - 12.00 e 14.00 - 18.00 da prenotare accessibile MEMORIA-FUTURO Lunedì 21 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 1 Antonino Cattaneo, Direttore scienti co European Brain Research Palazzo Broletto, Gallarate Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011, mattina e pomeriggio con orario da concordare con la scuola dell’infanzia, Licei viale dei Tigli Simonetta Gianotti – Michele Lombardo Giovedì 24 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30 12 - 15 anni Laboratorio di Chimica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 Institute (EBRI) - Fondazione “Rita Levi-Montalcini” ROMA 15 - 19 anni 25 120’ da prenotare accessibile Antonio Caronia, studioso dei Nuovi Media, docente a Milano presso Venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Laboratorio di scienze l’Accademia di Belle Arti di Brera, la Naba, il Planetary Collegium di Plymouth LA SCIENZA IN CUCINA - I.S. “G. Falcone”, Via Matteotti 4 PITTORI DI OGGI CON TECNICHE DEL PASSATO CHIMICA, BIOTECNOLOGIE E LE FONTI ENERGETICHE DEL T Alessandro dell’Avvocata Venerdì 18 marzo 2011 ore 19.00 8 PAURA DEL MOLECOLARE? Serata a tema sulla cucina molecolare: E FUTURO Museo MAGA - Gallarate IL WEB TRA MEMORIA E FUTURO cena a pagamento (€ 32) con prenotazione obbligatoria Lucia Mairani – Rita Denza – Mauro Sabella M Mario Voria - Luisa Re 6 - 99 anni 25 120’ visita libera alla mostra accessibile Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 Andrea Ferro 20 120’ da prenotare accessibile Licei viale dei Tigli L’UNIVERSO DELLE PARTICELLE: 2 COME RICREARE IL BIG-BANG IN LABORATORIO accessibile info e iscrizioni http://www.ipcgallarate.it Lunedì 14 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30 12 - 15 anni 15 - 19 anni 25 da prenotare accessibile Venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Valerio Grassi, Fisico Senior Researcher - State University of New York - Venerdì 18 marzo 2011 ore 21.00 Lunedì 21 marzo 2011 ore 14.30 - 16.30 15 - 19 anni I.S. “G. Falcone”, Via Matteotti 4 SPERIMENTI-“AMO” E ALIMENTI-“AMO”: esperimenti, mostra e giochi Ristorante “Saperi e sapori” - via Matteotti 4 c/o I.S. “Falcone” - Gallarate Stony Brook Laboratorio Chimica e Biologia - I.S.I.S “Andrea Ponti”, p.zza Giovine U interattivi con la LIM sull’alimentazione Italia Stefania Andaloro - Annamaria Sironi Venerdì 25 marzo 2011 ore 21.00 IN ORBITA NEL SISTEMA SOLARE ISIS “Andrea Ponti”, Aula Magna piazza Giovine Italia – Gallarate GIOCHI MATEMATICI N Chiara Brivio - Luigi Tenconi - Alessandro Dell’Avvocata 4 - 15 anni 25 120’ da prenotare accessibile Mercoledì 23 marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 16.30; venerdì 25 marzo CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI - SEMIFINALE COME OTTENERE IDROGENO DALL’ACQUA. 6 - 99 anni 25 visita libera alla mostra accessibile SPETTACOLO 9 a cura del Licei del Viale dei Tigli di Gallarate F Anna Fedele - Chiara Brivio - Raffaella Calbucci - Catia Fantin - Luigi Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 2011 dalle ore 8.00 alle ore 10.00 e dalle ore 10.15 alle ore 12.15 Istituto Comprensivo “Ponti”, via Confalonieri 27 Centro PRISTEM-ELEUSI Università Bocconi di Milano. Tenconi Licei viale dei Tigli, Gallarate FISICA SOGNANTE +11 120’ accessibile iscrizione entro Mercoledì 10 febbraio 6 – 15 anni 25 60’ da prenotare accessibile 3 Federico Benuzzi, Fisico, acrobata e giocoliere versando 8,00 euro sul c/c n. 478271 intestato a Università Bocconi Da lunedì 14 a venerdì 25 marzo 2011, Licei viale dei Tigli LAVORI... IN CORSO V UN’IDEA … ILLUMINANTE. Mostra di lampade realizzate con materiale riciclabile Sabato 19 marzo ore 14.30 O Mostra dedicata al mondo della medicina, dell’alimentazione e al giornalismo Ileana Gigliucci Martedì 22 marzo 2011 ore 21.00 Licei del Viale dei Tigli - Gallarate Sante Zecconello - Domenico Giardina - Rosalba Violi Teatro delle Arti – Gallarate 6 - 15 anni 25 60’ da prenotare accessibile FONTI RINNOVABILI, LA CORRENTE ELETTRICA E LE SUE 6 - 16 anni 25 60’ da prenotare accessibile Da Lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle ATTIVITÀ PER STUDENTI DELLE SCUOLE PRIMARIE, G APPLICAZIONI Da lunedì 14 a venerdì 18 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ore 8.30 alle ore 12.30 CONVEGNO SECONDARIE E DELL’INFANZIA Alessandro Moretti – Rocco Grassano Scuola secondaria di Primo grado “Cardano-Padre Lega”, plesso di via Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1 Pietro da Gallarate 20 60’ da prenotare accessibile 4 IL FUTURO DEL TRASPORTO AEREO: A ALIMENTAZIONE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO. Martedì 15 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30 12 - 15 anni W DAL FERRO ALLA FORMA... LA PROGETTAZIONE E L’ADDESTRAMENTO DEI PILOTI Industrie e protagonisti della “Provincia con le Ali” Proiezione lmato e percorso guidato Jametti Rossana - Giorgetti Lorena P L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI AERONAUTICI: PROVE DI RESISTENZA PROVE NEL CENTRO DI LAVORO A CONTROLLO NUMERICO (CNC) Luigi Carrozzini Martedì 22 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30 15 - 19 anni Laboratorio di Elettrotecnica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 Stefano Cantoni 13 - 99 120’ da prenotare accessibile 6 - 15 anni 25 60’ da prenotare accessibile 15 - 19 anni 15 120’ da prenotare accessibile Mercoledì 23 marzo ore 10.30-12.30 Da lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle 20 60’ da prenotare accessibile Mercoledì 23 marzo 2011 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 “VOLANDIA” - MALPENSA ore 8.30 alle ore 12.30 Mercoledì 16 marzo e venerdì 18 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30 12 - 15 anni Laboratorio di Meccanica - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 FUTURO SOSTENIBILE: COSTRUIAMO UNA MACCHINA A Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1 H IDROGENO Mercoledì 23 marzo 2011 ore 14.30 - 15.30 15 - 19 anni Gabriella Anselmi - Giovanni Brazzelli - Giuseppina Buffoni - Maria Rola Lab. di Costruzioni Aeronautiche - I.S.I.S “Andrea Ponti”, via Stelvio 35 ATTIVITÀ E APPROFONDIMENTI PER STUDENTI MOSTRE ALLENATI … LA MENTE. LA MEMORIA CHE DIVENTA FUTURO SCUOLE SUPERIORI B Giochi interattivi LIM-matematici 6 - 19 anni 25 120’ da prenotare accessibile Da Lunedì 14 a venerdì 25 marzo dalle ore 14.00 alle ore 16.00 LO SPORT TRA RICORDI E INNOVAZIONE: LE SCOPERTE LAVORI... IN CORSO Maria Rosa Vadalà - Paola Garavaglia Licei viale dei Tigli, Gallarate Q RITORNANO I NOSTRI 5 Sante Zecconello – Domenico Giardina – Rosalba Violi TECNOLOGICHE E SCIENTIFICHE AL SERVIZIO DELLO SPORT Visita guidata alla mostra Mostra dedicata al mondo della medicina, dell’alimentazione 6 - 15 anni 25 120’ da prenotare accessibile Antonella Sinigaglia - Giovanna Ferraro - Danilo Barban MESSAGGERI DALL’UNIVERSO PRIMORDIALE e al giornalismo Mercoledì 16 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e venerdì 18 marzo 2011 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 I PROCESSI DI FORMAZIONE DELLE IMMAGINI BIDIMENSIONALI i Michele Mancarella, Laureando in Fisica, Università di Pisa E TRIDIMENSIONALI, REGISTRAZIONE DI OLOGRAMMI IN 6 - 15 anni 25 60’ da prenotare accessibile Domenica 13 marzo ore 10.00 INAUGURAZIONE Scuola secondaria di primo grado “P. Lega”, via Tommaseo 2, Cedrate LABORATORIO Sabato 19 ore 11.00 Aula Novarese, Licei viale dei Tigli Da lunedì 14 a venerdì 18 e da lunedì 21 a venerdì 25 marzo 2011 dalle Scuola secondaria di Primo grado “G. Cardano”, via Pietro da Maria Bondani - Fabrizio Favale ore 8.30 alle ore 12.30 Gallarate, 5 – Gallarate CNR – Istituto di Fotonica e Nanotecnologie Scuola secondaria di primo grado “Majno”, via Rusnati 1, Gallarate ANCH’IO AGENTE SEGRETO. DA GIULIO CESARE AL WIFI: IL FOTOVOLTAICO …E COME SI PROGETTA C L’ENIGMA DEI CODICI SEGRETI Università degli Studi dell’Insubria – Dipartimento di Fisica e Matematica - Como ii Luca Creta, Ingegnere progettista Claudia Bina - Laura Picazio MATEMATICA TRA LE MANI: PITAGORA E IL ‘SUO’ TEOREMA 6 LE MACCHINE VOLANTI: DA LEONARDO AI PIONIERI DEL VOLO Esposizione di macchine volanti di Leonardo e idrovolanti 6 - 19 anni 25 60’ da prenotare accessibile Riservato agli alunni dei Licei e degli Istituti secondari superiori cittadini R Claudia Bina - Laura Picazio Sabato 19 ore 11.00 Aula Magna piazza Giovine Italia, ISIS “Andrea Ponti” Dante Capoccia - Pierluigi Galli- Michele Renz Lunedì 21 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle Lunedì 14 e 21 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 ore 15.30 IL SISTEMA IMMUNITARIO E LA SUA MEMORIA 6-99 60’ gruppi su prenotazione accessibile Martedì 15 e 22 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Licei viale dei Tigli 6 - 99 anni 25 60’ gruppi da prenotare/visita libera iii Roberta Rigolio, Ricercatrice del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Giovedì 24 marzo 2011 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 accessibile Biomediche dell’Università di Milano-Bicocca, Premio Giovani Talenti 2010 Da Lunedì 14 a Sabato 26 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Venerdì 18 e 25 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Domenica 20 marzo 2011 dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14 alle 18.00 ISIS “Andrea Ponti”, Aula Magna via Stelvio 35 - Gallarate Licei viale dei Tigli Palazzo Broletto Sabato 26 ore 11.00 Aula Novarese, Licei viale dei Tigli